View Full Version : problema PSU?
Salve.
Vengo subito al sodo, ho un phenomII 720, una geforce 8800GT, un hard disk sata e un masterizzatore IDE.
Ho due problemi.
1) Random lockup, probabilmente però è dovuto a un problema con la mia scheda audio, non lo prenderei più seriamente del dovuto.
2) Non riesco a masterizzare. Se faccio una simulazione crasha con errore sconosciuto dopo tempi varibili indipendentemente dalla ISO e dal disco (oltre che dal formato, sia cd che DVD)
3) Ogni tanto accadono cose strane, diciamo instabilità più o meno generale, alcune applicazioni sembrano avere bug che prima non avevano, come il lettore mp3 che smette di aggiungere mp3 etc.
Niente log di alcun tipo, in nessun caso, temperature abbondantemente sotto la soglia di preoccupazione (meno di 40°C, sia CPU che GPU, meno di 60 i bridge <- Correggo, il north schizza a 80°C, abbastanza per causare problemi?).
Accade lo stesso sia in overclock sia con il moltiplicatore invariato.
Sarà l'alimentatore che mi sta lasciando e ogni tanto non manda abbastanza corrente in circolo? è un tecnoware da 500W con 17+17 ampere sui 12V.
Grazie per la considerazione.
Alessandro17
13-04-2009, 07:34
Salve.
Vengo subito al sodo, ho un phenomII 720, una geforce 8800GT, un hard disk sata e un masterizzatore IDE.
Ho due problemi.
1) Random lockup, probabilmente però è dovuto a un problema con la mia scheda audio, non lo prenderei più seriamente del dovuto.
2) Non riesco a masterizzare. Se faccio una simulazione crasha con errore sconosciuto dopo tempi varibili indipendentemente dalla ISO e dal disco (oltre che dal formato, sia cd che DVD)
3) Ogni tanto accadono cose strane, diciamo instabilità più o meno generale, alcune applicazioni sembrano avere bug che prima non avevano, come il lettore mp3 che smette di aggiungere mp3 etc.
Niente log di alcun tipo, in nessun caso, temperature abbondantemente sotto la soglia di preoccupazione (meno di 40°C, sia CPU che GPU, meno di 60 i bridge <- Correggo, il north schizza a 80°C, abbastanza per causare problemi?).
Accade lo stesso sia in overclock sia con il moltiplicatore invariato.
Sarà l'alimentatore che mi sta lasciando e ogni tanto non manda abbastanza corrente in circolo? è un tecnoware da 500W con 17+17 ampere sui 12V.
Grazie per la considerazione.
Non so darti una risposta certa, però io un alimentatore di quella marca e di quella potenza non lo vorrei neanche gratis.
Non so darti una risposta certa, però io un alimentatore di quella marca e di quella potenza non lo vorrei neanche gratis.
L'alimentatore che mi è durato di più in tutta la mia vita, ce l'ho da 4 anni e non ha mai fatto uno scherzo. Non sarà un modulare da 5000€ ma è di tutto rispetto, se poi comincia ad avere problemi di potenza è un altro conto, ma non me la sentire di sparlarne.
Per il northbridghe: alcuni dicono che forse è un bug del sensore, stasera provo a ficcarci un dito e vi dico.
l'alimentatore è pessimo, ma non penso sia quello il problema...
Alessandro17
14-04-2009, 16:31
l'alimentatore è pessimo, ma non penso sia quello il problema...
Meno male che qualcuno la pensa come me :D
l'alimentatore è pessimo...
Non hai la più pallida idea di cosa sia veramente un alimentatore pessimo ;)
Direi più che altro un'alimentatore di fascia bassa.
Non hai la più pallida idea di cosa sia veramente un alimentatore pessimo ;)
Direi più che altro un'alimentatore di fascia bassa.
che io classifico come pessimi.
Alessandro17
14-04-2009, 16:58
Non hai la più pallida idea di cosa sia veramente un alimentatore pessimo ;)
Direi più che altro un'alimentatore di fascia bassa.
Perchè, un Tecnoware sarebbe di fascia alta? O anche soltanto media?
Io lo considero di fascia bassa, entry level ecc.. ma non è neccessariamente pessimo. Ci sono alimentatori di fascia bassa che non sono neanche a norma, senza marchio CE (oppure c'è ma vuol dire "china export"), spacciato conforme ROHS (senza esserlo veramente), non conforme agli standard ATX di cui appartiene per valori di ripple e PFC... devo continuare?
Per diritto di cronaca...
Il sensore della scheda madre è buggato, ho sentito 80°C col dito più di una volta, e quello che ho sentito stasera non era sopra i 60°C, probabilmente poco oltre i 50.
Il problema del masterizzatore è dovuto probabilmente a uno scarso supporto della scheda madre da parte del kernel gentoo (ma dubito che lo zampino di gentoo sia rilevane in merito, forse anche un vanilla non avrebbe più successo), in quanto su windows sono riuscito a masterizzare un DVD a 16x con alchohol, lo stessso ho fatto con un CD a 40x.
Alla faccia degli iettatori, il tecnoware continua imperterrito nella sua quest di tenere al sicuro i miei computer, ormai ne ho cambiati 3 senza cambiare l'alimentatore, avrò avuto culo io, ma altre marche più blasonate, quand'anche con wattaggi superiori, sono scoppiate al primo picco usando la stessa rete elettrica (e non sto parlando di fusibile scoppiato, ma proprio di alimentatore scoppiato), mentre questo ha retto senza problemi e continua a reggere con la mia configurazione hardware non troppo generosa nei confronti di ampère.
Fascia bassa non è sinonimo di "bassa qualità", ma di bassi requisiti. Un alimentatore di fascia bassa può essere quanto basta per gestire una configurazione non sli e con non troppi dischi connessi, ma non significa che il lavoro, pur limitato, che fa lo faccia necessariamente male.
Alessandro17
15-04-2009, 01:30
Ho visto che hanno anche dei modulari relativamente costosi, tipo i GLACIER MODULAR.
Quello che è strano però è che non riesco a trovare un cane, in Italia o all'estero, che ne parli in maniera un po' dettagliata.
E neppure è facile trovare un rivenditore online (i locali però te li procurano senza problemi).
Ho visto che hanno anche dei modulari relativamente costosi, tipo i GLACIER MODULAR.
Quello che è strano però è che non riesco a trovare un cane, in Italia o all'estero, che ne parli in maniera un po' dettagliata.
E neppure è facile trovare un rivenditore online (i locali però te li procurano senza problemi).
Non conosco in dettaglio la ditta e le sue produzioni. Se però vuoi un feedback sappi che il mio 500W si sta comportando benissimo, oltre ogni rosea aspettativa (non è da tutti tenere un phenom BE occato, una 8800GT con hd masterizzatore e 2GB di ram a un prezzo tutto sommato molto contenuto e con voltaggi stabili), e ricorda che è più "motivato" l'utente a cui si fonde un alimentatore dopo 3 mesi di quello che si trova bene per tutta una vita, quindi a meno di recensioni specializzate difficilmente trovi dei feedback positivi. Il poco che so è che la tecnoware è un'azienda italiana che si occupa esclusivamente di UPS (di cui ho sentito parlare bene da diverse persone) e alimentatori... il fatto che siamo un paese piccolo e con prezzi di esportazione non contenuti può essere un motivo per cui i nostri prodotti non prendono il volo come altri marchi più internazionali, che è anche la ragione per cui magari il negoziante italiano te lo trova senza problemi. D'altra parte devo dire che come aftermarket probabilmente non è un granché (ma meglio di LC power, per quanto mi riguarda), e che io stesso sceglierei magari un corsair, però avendo al tempo un budget ridotto mi sono buttato su un semplice rimpiazzo di alimentazione, e devo dire che mi sono trovato molto bene.
In quanto ad architettura offendetemi pure ma non ci vuole un blasone per mettersi a fare un alimentatore ATX, per quanto ora diventino sempre più complessi gli alimentatori sono stati i primi componenti elettrici inventati e si servono di elementi circuitali ormai ben noti, inoltre le PCB non sono miniaturizzate, quindi chiunque può aprirli e vedere che dentro sostanzialmente sono tutti gli stessi, può ovviamente cambiare la qualità delle componenti, ma una volta che stanno in temperature di esercizio ragionevoli (come mi sta succedendo) non dovrebbero rovinarsi in breve tempo (e in ogni caso si rovinano anche quelli di buona qualità, dopo un po').
Per cui confermo la mia tesi iniziale: alimentatore modesto, non adatto per SLI o tanti dischi etc, ma che fa il suo lavoro in modo più che decente, ed è un gradino sopra alle porcherie che in media si trovano nei negozi di informatica quando ti rifilano il primo alimentatore che trovano nel cassetto.
Fascia bassa non è sinonimo di "bassa qualità", ma di bassi requisiti. Un alimentatore di fascia bassa può essere quanto basta per gestire una configurazione non sli e con non troppi dischi connessi, ma non significa che il lavoro, pur limitato, che fa lo faccia necessariamente male.
evitiamo di confonderci... spesso alimentatori "di fascia bassa" o che dir si voglia saltano con configurazioni dai consumi ridotti, non forniscono protezioni in caso di sbalzi di tensione.
evitiamo di confonderci... spesso alimentatori "di fascia bassa" o che dir si voglia saltano con configurazioni dai consumi ridotti, non forniscono protezioni in caso di sbalzi di tensione.
Di solito la fascia, per come è nata, è definita dal prezzo. Dovrebbe significare che magari è vero che "tipicamente" non offrono protezioni per sbalzi etc, ma che si può definire la qualità anche internamente alla fascia, io posso fare un alimentatore buono e venderlo nel mio paese, risparmiando sui costi di spedizione e mettendo qualche cosina in più. Va poi detto che il prezzo è lievemente superiore a quelli che sono messi anche peggio senza marca e bollini come si diceva poco fa, quindi è un ragionevole compromesso tra prezzi e performance. Io poi vi ho lasciato un feedback sul mio alimentatore, è vero che non se ne trova molti, ma appunto per questo fatene tesoro. Su un forum leggevo che non avrebbe mai retto un 5600+ e una geforce 8600, invece qua siamo parecchio su, 30 watt in più solo per il processore e chissà quanti per la scheda video. C'è molto su cui ragionare, secondo me, significa che, in quel topic, tanti hanno parlato per dare aria alla bocca...
E succede spesso. Quante volte ho letto che il mio hardware non avrebbe mai funzionato su linux per poi vedere tali ipotesi smentite dall'evidenza sperimentale? quante volte ho sentito dire che una GF8600 è il minimo per giocare a wow quando ho usato una 6200LE con TC per mesi? il problema è che tanti comprano più di quanto gli serva, che può anche essere una buona tattica per proteggersi da futuri upgrade e "starci larghi", ma poi non dovrebbero consigliare male a chi gli basta "starci stretto"...
Di solito la fascia, per come è nata, è definita dal prezzo. Dovrebbe significare che magari è vero che "tipicamente" non offrono protezioni per sbalzi etc, ma che si può definire la qualità anche internamente alla fascia, io posso fare un alimentatore buono e venderlo nel mio paese, risparmiando sui costi di spedizione e mettendo qualche cosina in più. Va poi detto che il prezzo è lievemente superiore a quelli che sono messi anche peggio senza marca e bollini come si diceva poco fa, quindi è un ragionevole compromesso tra prezzi e performance. Io poi vi ho lasciato un feedback sul mio alimentatore, è vero che non se ne trova molti, ma appunto per questo fatene tesoro. Su un forum leggevo che non avrebbe mai retto un 5600+ e una geforce 8600, invece qua siamo parecchio su, 30 watt in più solo per il processore e chissà quanti per la scheda video. C'è molto su cui ragionare, secondo me, significa che, in quel topic, tanti hanno parlato per dare aria alla bocca...
ci mancherebbe che non la reggesse, sei sui 160w, non è abbastanza per valutare un ali che dichiara 500w.
Alessandro17
15-04-2009, 21:08
Per cui confermo la mia tesi iniziale: alimentatore modesto, non adatto per SLI o tanti dischi etc, ma che fa il suo lavoro in modo più che decente, ed è un gradino sopra alle porcherie che in media si trovano nei negozi di informatica quando ti rifilano il primo alimentatore che trovano nel cassetto.
Analisi che condivido. Se chiedi ad un negozio locale di assemblarti un computer, magari userà un ali da 30 Euro di marca assolutamente sconosciuta.
Però l'utente mediamente preparato mi sembra che tenda a sottovalutare l'importanza dell' alimentatore. In fondo ho davanti la pagina dei Corsair presso E-Key, ed i prezzi vanno da 62 Euro ai 114 Euro per il CORSAIR 850W CMPSU-850TX, un alimentatore che AnandTech ha di recente consigliato per un computer di fascia elevata, non so se mi spiego
http://www.anandtech.com/guides/showdoc.aspx?i=3510&p=3&cp=11
Però l'utente mediamente preparato mi sembra che tenda a sottovalutare l'importanza dell' alimentatore. In fondo ho davanti la pagina dei Corsair presso E-Key, ed i prezzi vanno da 62 Euro
Bisogna rendersi conto che in pc da ufficio o con scheda video di fascia medio-bassa, un alimentatore del genere incide sul 20-25% del prezzo totale che la stragrande maggioranza dell'utenza non apprezza (giustamente aggiungerei). Ben vengano alimentatori di fascia bassa ma ugualmente affidabili. Stà all'utente o al venditore onesto cercare il miglior rapporto qualità/prezzo per ogni budget.
Bisogna rendersi conto che in pc da ufficio o con scheda video di fascia medio-bassa, un alimentatore del genere incide sul 20-25% del prezzo totale che la stragrande maggioranza dell'utenza non apprezza (giustamente aggiungerei). Ben vengano alimentatori di fascia bassa ma ugualmente affidabili. Stà all'utente o al venditore onesto cercare il miglior rapporto qualità/prezzo per ogni budget.
basta prendere un antec basiq da 350w economico, ma di qualità.
Alessandro17
15-04-2009, 22:18
Bisogna rendersi conto che in pc da ufficio.... un alimentatore del genere incide sul 20-25% del prezzo totale che la stragrande maggioranza dell'utenza non apprezza.
A dire il vero io non avevo minimamente pensato a "pc da ufficio".
Infatti avevo parlato di "utente mediamente preparato", che immagino voglia assemblare un PC quantomeno "decente", cioè supponiamo un computer da 600 Euro, nel quale caso un alimentatore da 62 Euro incide per il 10%.
Alessandro17
22-04-2009, 23:20
E poi in questi giorni pensavo una cosa: per quale motivo per un processore si spendono allegramente 250 Euro (minimo, tranne ad assemblare in ristrettezze economiche) e per un ali non se ne potrebbero spendere almeno 120?
Quando il vostro CPU sarà ampiamente superato dalla tecnica (pensate ai Pentium D, di solo 3 anni fa), il vostro alimentatore potrebbe essere ancora perfettamente valido, se l'avete scelto con criterio e senza risparmiare troppo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.