View Full Version : Der Spiegel: Ratzinger scriveva per l'ultradestra...
ConteZero
12-04-2009, 22:19
http://www.spiegel.de/panorama/0,1518,613294,00.html
Die Aula è una rivista austriaca di estrema destra fondata nel 1951 che il Dokumentationsarchiv des österreichischen Widerstandes, l’Informationsdienst gegen Rechtsextremismus e l’Informationsportal Rassismus und Antisemitismus schedano come neonazista e negazionista. Un giornalaccio, insomma. Tuttavia può vantare di aver avuto un collaboratore di eccezione: Joseph Ratzinger. Poco più di dieci anni fa, un suo breve saggio dal titolo Freiheit und Wahrheit impreziosiva il numero speciale che la rivista dedicava ai 150 anni trascorsi dai moti liberali del 1848 (1848 - Erbe und Auftrag).
A soli 19,90 euro, sul sito web della rivista (dalla cui homepage (http://www.dieaula.at/) Benedetto XVI saluta i visitatori col suo ineffabile sorriso), si può ordinare una copia di quel fascicolo (http://aula.buchdienst.at/buecher/?id=445) che fieramente espone una fascetta con la scritta: “Mit einem Beitrag von Kardinal Ratzinger”. Questo per i feticisti, perché il testo del contributo che Joseph Ratzinger dava alla rivista preferita dai neonazisti austriaci è reperibile in rete in una eccellente traduzione in lingua inglese (http://www.ewtn.com/library/THEOLOGY/TRUEFREE.HTM).
Niente di eccezionale, in realtà, si tratta del solito Ratzinger e del solito attacco al cuore della modernità, cioè al concetto di libertà così come venutosi a definire dall’Illuminismo in poi, ineluttabilmente – fatalmente, quasi – in opposizione al concetto di libertà cristiana. Insomma, siamo di fronte al solito lamento dell’uomo della Tradizione che nel tramonto del principio di autorità com’era inteso nel Medioevo vede la fonte prima di ogni bruttura e di ogni male del mondo moderno. Toni soffici da chierico, ma nella sostanza si tratta della solita critica alla democrazia e al principio della libera e responsabile autodeterminazione dell’individuo.
È stato il deputato austriaco Karl Öllinger a ritrovare questo testo e la rivista Der Spiegel a segnalare le pessime frequentazioni di Joseph Ratzinger. Imbarazzo della diocesi di pertinenza, quella di Vienna, che subito si precipitava a dichiarare che l’autore di quello scritto non ne avesse mai autorizzato la pubblicazione su Die Aula. È una bugia, se ne ha la conferma quando salta fuori il carteggio tra il responsabile della rivista e il segretario dell’allora cardinal Ratzinger: l’assenso era stato dato con tutti i crismi.
Fa un po’ impressione, scorrendo l’indice di questo numero della rivista, vedere, tra i nomi di antisemiti e negazionisti, il nome di chi tra poco più di dieci anni, da pontefice, spalancherà le braccia a monsignor Richard Williamson. La stampa di mezza Europa ha fatto espressione di tale sconcerto, ma voi pensate che in Italia qualcuno abbia ritenuto utile segnalare la cosaccia? Macché.
Abbiamo visto, ieri: i nostri vaticanisti pensano che “il giornalista in Vaticano non deve mai venire meno alla legge dell’ospitalità”. Ricordare al Papa che dieci anni fa bazzicava il più lercio sottobosco della destra estrema europea sarebbe un’indelicatezza. Non si fa.
Via Malvino.
Da notare che all'estero la notizia stà facendo abbastanza scalpore, in Italia non se ne parla proprio.
all'estero questo papa sta proprio sui maroni a parecchia gente ..:asd:
Oddio, non ancora un thread a riguardo, bastaaaaaaaaaaa :D
Cmq il problema a monte è di tipo terminologico: la libertà cristiana non è in opposizione a quella non cristiana......sono due cose completamente diverse.
Infatti si dovrebbe parlare di "problema del libero arbitrio", non di "libertà" per fare un confronto fra i due modi di vedere le "scelte personali".
ConteZero
12-04-2009, 22:59
Oddio, non ancora un thread a riguardo, bastaaaaaaaaaaa :D
Cmq il problema a monte è di tipo terminologico: la libertà cristiana non è in opposizione a quella non cristiana......sono due cose completamente diverse.
Infatti si dovrebbe parlare di "problema del libero arbitrio", non di "libertà" per fare un confronto fra i due modi di vedere le "scelte personali".
Il focus non era sull'articolo in sé quanto sul fatto che il futuro Benedetto XVI si facesse pubblicare da un giornale negazionista.
shambler1
12-04-2009, 23:17
Il focus non era sull'articolo in sé quanto sul fatto che il futuro Benedetto XVI si facesse pubblicare da un giornale negazionista.
1) l'articolo non è stato scritto "per" , è stato pubblicato (dice der coso ) con assenso del segretario ..pare
2) non hanno proprio un cazzo da fare? E dite che non c'è una violenta campagna di opinione?
E dite che non c'è una violenta campagna di opinione?
Più o meno come quella scattata a parti invertite con la Englaro?
Se tu dici "sì" io dico "sì" :D
E cmq non ho ancora capito una cosa: ma perchè invece di queste cose scontate ed ampiamente previste nel 2005 (vedi thread sull'elezione papale, in pratica si era già detto TUTTISSIMO allora) non salta fuori qualche registrazione di Joseph al pianoforte, visto che si dice sia un bravo pianista? :D
A me interessa più questo francamente delle cose che si sanno già :p
ConteZero
12-04-2009, 23:27
1) l'articolo non è stato scritto "per" , è stato pubblicato (dice der coso ) con assenso del segretario ..pare
2) non hanno proprio un cazzo da fare? E dite che non c'è una violenta campagna di opinione?
Certo, e non c'è nulla di male se un sacerdote decide di farsi pubblicare su un giornale negazionista.
Poi però diventa papa, e "ricomunica" i lefebriani negazionisti.
E qualcuno potrebbe pensare "toh, che strano!".
all'estero questo papa sta proprio sui maroni a parecchia gente ..:asd:
solo all'estero? tu dici? :D
Mail bello è che Ratzinger è Papa da più o meno una decina di anni, perchè il beneamato GPII non era più in grado, poveretto, di scrivere e di formulare niente già da qualche anno prima della sua dipartita fisica.
Eppure, se cose ben più dure le diceva GPII (perchè andando ad analizzare, GPII era un uomo MOLTO più chiuso, MOLTO più ancorato al passato, MOLTO meno 'liberale' e 'libertario' nei confronti dei cattolici rispetto a quello che è B16), andavano bene (per la stampa, dico).
Questo dimostra che non conta COSA dici, conta COME lo dici.
Io ne sono sempre più convinto: l'Italia è diventata la roccaforte conservatrice del mondo libero, siamo una teocrazia travestita da democrazia.
entanglement
13-04-2009, 09:05
Questo dimostra che non conta COSA dici, conta COME lo dici.
guarda le follie che dice il nostro amato presidente: con un sorriso puoi dire qualsiasi cosa. adesso per il terremoto si sta sbizzarrendo
Mail bello è che Ratzinger è Papa da più o meno una decina di anni, perchè il beneamato GPII non era più in grado, poveretto, di scrivere e di formulare niente già da qualche anno prima della sua dipartita fisica.
Eppure, se cose ben più dure le diceva GPII (perchè andando ad analizzare, GPII era un uomo MOLTO più chiuso, MOLTO più ancorato al passato, MOLTO meno 'liberale' e 'libertario' nei confronti dei cattolici rispetto a quello che è B16), andavano bene (per la stampa, dico).
Questo dimostra che non conta COSA dici, conta COME lo dici.
Ma il motivo è semplicissimo!
Giovanni Paolo II incarnava l'idea del "nonno rustico" e quindi tutto sommato piaceva.
Ratzinger invece incarna l'idea dell'intellettuale anziano quindi risulta naturalmente spocchioso come toni......il problema è che non è "epico/principesco" come Pacelli e pertanto non se ne ha timore reverenziale come per Pio XII (pur ricordandolo - almeno a me - come modi cercati per "presentarsi" al mondo).
http://www.bloogs.com/ducadegandia/ss.pioXII.jpg
E' tutto un altro impatto.
ConteZero
13-04-2009, 09:53
A Giovanni Paolo II si potevano perdonare molte cose.
Fermo restando che in Toscana non era raro sentirlo chiamare "il polacco di m***a" il discorso era che comunque era una persona di una certa età (e quindi tutto quello che diceva era "virgolettato" a causa della senescenza) che sulle sue spalle aveva una visibile sofferenza (vuoi per l'attentato vuoi perché onestamente era invecchiato malissimo).
Benedetto 16 queste attenuanti non ce le ha, la sua colpa è di essere un teologo lucido, quindi una persona che parla sapendo quel che dice e prendendosene la piena responsabilità.
ConteZero
13-04-2009, 09:56
Ma il motivo è semplicissimo!
Giovanni Paolo II incarnava l'idea del "nonno rustico" e quindi tutto sommato piaceva.
Ratzinger invece incarna l'idea dell'intellettuale anziano quindi risulta naturalmente spocchioso come toni......il problema è che non è "epico/principesco" come Pacelli e pertanto non se ne ha timore reverenziale come per Pio XII.
http://www.bloogs.com/ducadegandia/ss.pioXII.jpg
E' tutto un altro impatto.
Con calma... un Pio XII oggi ce lo saremmo masticato e sputato (in tutto il mondo).
Una volta, con la gente e la mentalità di una volta, poteva anche passare, oggi l'avrebbero freddato a suon di satira.
OT ma IT: Ieri su MTV c'era una scenetta comica con tre tizi (uno era mr.Guzzanti figlio) che facevano i ricchi e poveri... ho riso come un pazzo per tre quarti d'ora a vedere tutte le mossette ed i balletti... però non erano così diversi da quegli stessi ricchi e poveri che "appena" vent'anni prima spopolavano in Italia. Cos'è cambiato ?
Con calma... un Pio XII oggi ce lo saremmo masticato e sputato (in tutto il mondo).
Una volta, con la gente e la mentalità di una volta, poteva anche passare, oggi l'avrebbero freddato a suon di satira.
Ma pure lui sarebbe stato più tosto :D
E la "mole" ha sempre il suo peso.
OT ma IT: Ieri su MTV c'era una scenetta comica con tre tizi (uno era mr.Guzzanti figlio) che facevano i ricchi e poveri... ho riso come un pazzo per tre quarti d'ora a vedere tutte le mossette ed i balletti... però non erano così diversi da quegli stessi ricchi e poveri che "appena" vent'anni prima spopolavano in Italia. Cos'è cambiato ?
Che non siamo più ingenui come allora ma un tantino più cinici.....e adulti.
ConteZero
13-04-2009, 10:03
Ma pure lui sarebbe stato più tosto :D
E la "mole" ha sempre il suo peso.
Non credo.
La "forza" di Pio XII è sempre stata quella di farsi principe del suo castello, sempre zitto e muto, perso nel suo personaggio.
Ad oggi risulta ancora un personaggio ambiguo anche e soprattutto perché su certe cose non s'è mai espresso chiaramente.
Oggi non glielo permetterebbero... al di là del fatto che l'avrei preferito (perché non avrebbe passato le giornate a pontificare sulle leggi italiane) il punto è che la "pressione" su di lui sarebbe stata tale che avrebbe dovuto rinunciare al suo aventino autoimposto e parlare, e lì se ne sarebbero viste delle belle.
Che non siamo più ingenui come allora ma un tantino più cinici.....e adulti.
Già, la "maturità globale" è il grosso problema della Chiesa.
Non credo.
La "forza" di Pio XII è sempre stata quella di farsi principe del suo castello, sempre zitto e muto, perso nel suo personaggio.
Ad oggi risulta ancora un personaggio ambiguo anche e soprattutto perché su certe cose non s'è mai espresso chiaramente.
Oggi non glielo permetterebbero... al di là del fatto che l'avrei preferito (perché non avrebbe passato le giornate a pontificare sulle leggi italiane) il punto è che la "pressione" su di lui sarebbe stata tale che avrebbe dovuto rinunciare al suo aventino autoimposto e parlare, e lì se ne sarebbero viste delle belle.
Quello è il Pio XII PRIMA della seconda guerra mondiale.....dopo è stato assai loquace: fu il primo papa "mediatico" della storia ;)
C'è un intero documentario RAI dedicato a lui (cercalo e guardalo, è fatto benissimo) che mostra come fu il primo a servirsi dei media per comunicare (pur restando fisicamente nel suo "eden" vaticano :p) alle masse (anche con documentari sulla sua vita privata).
ConteZero
13-04-2009, 10:12
Quello è il Pio XII PRIMA della seconda guerra mondiale.....dopo è stato assai loquace: fu il primo papa "mediatico" della storia ;)
C'è un intero documentario RAI dedicato a lui (cercalo e guardalo, è fatto benissimo) che mostra come fu il primo a servirsi dei media per comunicare (pur restando fisicamente nel suo "eden" vaticano :p) alle masse (anche con documentari sulla sua vita privata).
L'ho visto, ma alla fine era lui che si faceva i filmini e li mandava fuori.
Oggi lo distruggerebbero se provasse a fare qualcosa del genere.
Oddio, non ancora un thread a riguardo, bastaaaaaaaaaaa :D
Cmq il problema a monte è di tipo terminologico: la libertà cristiana non è in opposizione a quella non cristiana......sono due cose completamente diverse.
Infatti si dovrebbe parlare di "problema del libero arbitrio", non di "libertà" per fare un confronto fra i due modi di vedere le "scelte personali".mio dio parli come il papa nun se capisce un cazzo!!!! :asd:
mio dio parli come il papa nun se capisce un cazzo!!!! :asd:
E' cosa risaputa :D
L'ho visto, ma alla fine era lui che si faceva i filmini e li mandava fuori.
Oggi lo distruggerebbero se provasse a fare qualcosa del genere.
Come dicevo sopra a me piacerebbe vedere Ratzinger che suona Chopin, Debussy o Tchaikovsky :D
ConteZero
13-04-2009, 10:47
Come dicevo sopra a me piacerebbe vedere Ratzinger che suona Chopin, Debussy o Tchaikovsky :D
Io m'accontenterei di sentirlo parlare di Dio, di religione e di fede.
shambler1
13-04-2009, 12:05
E' cosa risaputa :D
Quindi : non ha scritto "Per " il giornale e la gente è furiosa con lui perchè non ci capisce un cazzo di quello che dice...ovviamente nemmeno prendersi la briga di leggere...il problema non è il Papa allora , è la ggente.
Io ne sono sempre più convinto: l'Italia è diventata la roccaforte conservatrice del mondo libero, siamo una teocrazia travestita da democrazia.
ma che dici mai, te sei libero* :O
* di fare quel che diconoil papa e i suoi leccapiedi
ConteZero
13-04-2009, 12:26
Quindi : non ha scritto "Per " il giornale e la gente è furiosa con lui perchè non ci capisce un cazzo di quello che dice...ovviamente nemmeno prendersi la briga di leggere...il problema non è il Papa allora , è la ggente.
Ha scritto "anche per".
Ma conto che se il tuo "pensiero cricetale" l'avesse voluto pubblicare un giornale di lotta continua tu non avresti battuto ciglio.
Quindi : non ha scritto "Per " il giornale e la gente è furiosa con lui perchè non ci capisce un cazzo di quello che dice...ovviamente nemmeno prendersi la briga di leggere...il problema non è il Papa allora , è la ggente.
Ma guarda, mi va anche bene che sia come dici tu, del resto non stimo molto la "ggggente".
Ma come la mettiamo col caso Englaro?
Qualcuno non l'ha fatta fuori dal vasino? Un pochino? Un pochino pochino? Nemmeno un po'? Sicuri?
E quella è a una cosa ben più drammatica di tutti i festival a tema parasessuale messi insieme che ci si possa immaginare.
Ma guarda, mi va anche bene che sia come dici tu, del resto non stimo molto la "ggggente".
Ma come la mettiamo col caso Englaro?
Qualcuno non l'ha fatta fuori dal vasino? Un pochino? Un pochino pochino? Nemmeno un po'? Sicuri?
E quella è a una cosa ben più drammatica di tutti i festival a tema parasessuale messi insieme che ci si possa immaginare.
la difesa della vita e dei valori cristiani non può e non deve guardare in faccia alle stupide regole della democrazia:O
la difesa della vita e dei valori cristiani non può e non deve guardare in faccia alle stupide regole della democrazia:O
Non che io consideri la democrazia la soluzione di tutti i mali (anzi spesso li crea).....ma quando vedo un approccio PURAMENTE ideologico-dottrinale di fronte al dolore (anche con la "nobilitante" (???) scusa di "difendere") mi cascano le braccia, ma intanto le mani si chiudono in un pugno.....
shambler1
13-04-2009, 13:06
Ma guarda, mi va anche bene che sia come dici tu, del resto non stimo molto la "ggggente".
Ma come la mettiamo col caso Englaro?
Qualcuno non l'ha fatta fuori dal vasino? Un pochino? Un pochino pochino? Nemmeno un po'? Sicuri?
E quella è a una cosa ben più drammatica di tutti i festival a tema parasessuale messi insieme che ci si possa immaginare.
La risposta l'ha data un topic di qualche tempo fa sul suicidio assistito e di come debba essere "libero" anche in assenza di malattia croniche o totalmente invalidanti.
Pensa ad una massiccia campagna di marketing per indurre al suicidio assistito magari i depressi o i disoccupati..c'era un fumetto (per Czero) diversi anni fa che prediceva una cosa del genere.
Il trend è quello: disfarsi di quegli individui che sono ritenuti superflui . E' normale comunque che casi come quelli vengano "risolti" nel silenzio . Se vengono strumentalizzati è sempre per fare una battaglia mediatica.
ConteZero
13-04-2009, 13:10
La risposta l'ha data un topic di qualche tempo fa sul suicidio assistito e di come debba essere "libero" anche in assenza di malattia croniche o totalmente invalidanti.
Pensa ad una massiccia campagna di marketing per indurre al suicidio assistito magari i depressi o i disoccupati..c'era un fumetto (per Czero) diversi anni fa che prediceva una cosa del genere.
Il trend è quello: disfarsi di quegli individui che sono ritenuti superflui . E' normale comunque che casi come quelli vengano "risolti" nel silenzio . Se vengono strumentalizzati è sempre per fare una battaglia mediatica.
Certo, esattamente come siamo invasi dalle campagne di marketing per invogliare all'aborto :rolleyes:
La risposta l'ha data un topic di qualche tempo fa sul suicidio assistito e di come debba essere "libero" anche in assenza di malattia croniche o totalmente invalidanti.
Pensa ad una massiccia campagna di marketing per indurre al suicidio assistito magari i depressi o i disoccupati..c'era un fumetto (per Czero) diversi anni fa che prediceva una cosa del genere.
Il trend è quello: disfarsi di quegli individui che sono ritenuti superflui . E' normale comunque che casi come quelli vengano "risolti" nel silenzio . Se vengono strumentalizzati è sempre per fare una battaglia mediatica.
Non è suicidio perchè non c'è volontà della persona (nel caso di COMA).
Il suicidio poi - psicologicamente - è un mondo a parte rispetto a "sono senza speranza, lascio più risorse di cure agli altri che hanno maggiori probabilità di guarire".
E la battaglia mediatica la fanno ambedue le parti (ma una in modo più subdolo.....e non è quella "progressista").
dantes76
13-04-2009, 13:22
Mail bello è che Ratzinger è Papa da più o meno una decina di anni, perchè il beneamato GPII non era più in grado, poveretto, di scrivere e di formulare niente già da qualche anno prima della sua dipartita fisica.
Eppure, se cose ben più dure le diceva GPII (perchè andando ad analizzare, GPII era un uomo MOLTO più chiuso, MOLTO più ancorato al passato, MOLTO meno 'liberale' e 'libertario' nei confronti dei cattolici rispetto a quello che è B16), andavano bene (per la stampa, dico).
Questo dimostra che non conta COSA dici, conta COME lo dici.
questo vale per te...
che sia il polacco, che sia il 4*4 non cambia niente, il secondo era il prefetto per la dottrina e la fede.. ovvero quello che indirizzava la chiesa e iul suo fare, propio al tempo del polacco...
D4rkAng3l
13-04-2009, 16:40
Mail bello è che Ratzinger è Papa da più o meno una decina di anni, perchè il beneamato GPII non era più in grado, poveretto, di scrivere e di formulare niente già da qualche anno prima della sua dipartita fisica.
Eppure, se cose ben più dure le diceva GPII (perchè andando ad analizzare, GPII era un uomo MOLTO più chiuso, MOLTO più ancorato al passato, MOLTO meno 'liberale' e 'libertario' nei confronti dei cattolici rispetto a quello che è B16), andavano bene (per la stampa, dico).
Questo dimostra che non conta COSA dici, conta COME lo dici.
Infatti mi faceva schifo anche lui...
dantes76
13-04-2009, 17:50
Non che io consideri la democrazia la soluzione di tutti i mali (anzi spesso li crea).....ma quando vedo un approccio PURAMENTE ideologico-dottrinale di fronte al dolore (anche con la "nobilitante" (???) scusa di "difendere") mi cascano le braccia, ma intanto le mani si chiudono in un pugno.....
le democrazia e' la madre di tutti i mali, poiche permette ai mali di sfruttarla per raggiungere il loro fini...
ConteZero
13-04-2009, 18:16
le democrazia e' la madre di tutti i mali, poiche permette ai mali di sfruttarla per raggiungere il loro fini...
Questo vale per tutti i tipi di governo dal despotismo in poi... si salva giusto l'anarchia giusto perché "ognuno fa il ca**o che gli pare".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.