View Full Version : Qua'è i nome di questo corpo?
Salve, qualcuno di voi conosce il nome del corpo nella esercito, finanza carabinieri o polizia che si occupa del lato "informatico", cioè corpi che si occupano di frodi, spionaggio e cose del genere..
Non so come esprimere il loro operato per farvi capire.. spero ci sia riuscito.. :)
Jammed_Death
12-04-2009, 11:48
la polizia postale?
la polizia postale?
no.. veramente non lo so.. :(
ma aveva un altro nome, tecnico.. :muro:
caspita non mi viene..
Jammed_Death
12-04-2009, 11:51
bè dovrebbero essere loro...si occupano di truffe informatiche, phishing eccetera
http://it.wikipedia.org/wiki/Polizia_Postale
La polizia postale e delle comunicazioni è dunque il reparto specializzato per tutte quelle attività di controllo/repressione degli illeciti penali ed amministrativi rientranti nella vasta e complessa materia delle comunicazioni, incluse (ed in primis ovviamente) le attività illecite perpetrate per mezzo della rete internet.
si ho letto..
loro si occupano di questo, è vero..
ma forse io mi riferisco al corpo della finanza..
POLIZIA FORENSE!!!
ecco a cosa mi riferivo.. ma sai che la polizia postale mi garba di più?!
la Polizia Forense l'avranno creata questa notte, perchè fino a ieri non esisteva.
;)
non è che ti confondi con la scienza della computer forensics?
il reparto della G. di F. che si occupa del contrasto alla criminalità informatica è una sezione specializzata del G.I.C.O., mentre per i Carabinieri se ne occupano le Sezioni A.C. del R.O.S., con il supporto tecnico della Sezione Telematica del RA.C.I.S. di Roma.
per quanto riguarda la Polizia di Stato, la denominazione corretta è "Polizia Postale e delle Comunicazioni".
per quanto riguarda, infine, le forze armate, che non si occupano di indagini di P.G., esistono dei reparti che occupano di SIGINT ed ELINT (Signal Intelligence - Electronic Intelligence), che, ovviamente, fampio ampio uso degli strumenti informatici e lo Stato Maggiore della Difesa è dotato, da tempo, ormai, di un CERT (Computer Emergency Response Team).
come arrivare in questi reparti?
ti devi arruolare e poi si vedrà...
a perfetto..
vorrei puntare ad uno di questi reparti.. più a quello della polizia..
quindi vorrei arruolarmi e mi sto informando un pò.. si parte da? vfp1?
yggdrasil
12-04-2009, 20:04
a perfetto..
vorrei puntare ad uno di questi reparti.. più a quello della polizia..
quindi vorrei arruolarmi e mi sto informando un pò.. si parte da? vfp1?
si, da vfp1 vai a pulire le caserme se mai.
se vuoi fare una carriera di informatica in forza armata allora l'unica è avere una laurea in ingegneria elettronica o informatica e vincere un concorso per nomina diretta. oppure fare l'accademia nel corpo degli ingegneri.
però io ti consiglierei i carabinieri o la finanza più che l'esercito se vuoi combattere le frodi informatiche ;)
mmm.. io attualmente sono iscritto ad un corso di laurea in informatica..
quindi per entrare nella polizia postale non c'è bisogno del vfp1? concorso diretto?
sai come si chiamano i reparti dei carabinieri e finanza che si occupano di questo?
yggdrasil
13-04-2009, 00:23
mmm.. io attualmente sono iscritto ad un corso di laurea in informatica..
quindi per entrare nella polizia postale non c'è bisogno del vfp1? concorso diretto?
sai come si chiamano i reparti dei carabinieri e finanza che si occupano di questo?
se fai commissariato o ispettorato no(equivalenti ufficiali e sottoufficiali nei corpi militari). e nemmeno con la nomina diretta con la laurea già conseguita.
altrimenti truppa e sovrintendenti sì.
se fai commissariato o ispettorato no(equivalenti ufficiali e sottoufficiali nei corpi militari). e nemmeno con la nomina diretta con la laurea già conseguita.
altrimenti truppa e sovrintendenti sì.
a tuo parere quale sarebbe l'iter migliore per puntare alla polizia potale?
sicuramente una laurea in ambito tecnico.
sai come si chiamano i reparti dei carabinieri e finanza che si occupano di questo?
si, e te l'ho pure scritto:
il reparto della G. di F. che si occupa del contrasto alla criminalità informatica è una sezione specializzata del G.I.C.O., mentre per i Carabinieri se ne occupano le Sezioni A.C. del R.O.S., con il supporto tecnico della Sezione Telematica del RA.C.I.S. di Roma.
ti spiego magari gli acronimi, che probabilmente non conosci:
G.I.C.O. = Gruppo Investigazioni Criminalità Organizzata
Sezioni A.C. = Sezioni Anti Crimine
R.O.S. = Raggruppamento Operativo Speciale
RA.C.I.S. = Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche
si tratta di reparti ad elevata specializzazione, nei quali, in genere, si entra solo dopo un'adeguata esperienza "sul campo" e una volta in possesso degli adeguati requisiti (che non sono solo i titoli di studio, naturalmente, qui si parla di corpi militari)
ti spiego magari gli acronimi, che probabilmente non conosci:
G.I.C.O. = Gruppo Investigazioni Criminalità Organizzata
Sezioni A.C. = Sezioni Anti Crimine
R.O.S. = Raggruppamento Operativo Speciale
RA.C.I.S. = Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche
si tratta di reparti ad elevata specializzazione, nei quali, in genere, si entra solo dopo un'adeguata esperienza "sul campo" e una volta in possesso degli adeguati requisiti (che non sono solo i titoli di studio, naturalmente, qui si parla di corpi militari)
esatto, non li conoso, sto informandomi da nemmeno un giorno..
per quanto riguarda i requisiti.. immagino che non è facile.. sapresti indicarmi dove trovarli o se me ne sai esprimere alcuni?
si tratta di reparti specializzati e quindi non ci si può entrare, di norma, direttamente dopo l'arruolamento.
bisogna comunque maturare prima un'esperienza di carattere generale nei rispettivi Corpi (stiamo parlando di reparti dei CC e della G. di F.);
successivamente, vengono periodicamente proposte delle interpellanze interne, cioè la richiesta di personale che voglia prestare servizio in quei reparti, in relazione alle vacanze organiche che si sono venute a verificare, e accettando l'interpellanza si viene sottoposti a una selezione psicoattitudinale e professionale per accedervi.
marcowheelie
13-04-2009, 17:35
gat?
http://www.gat.gdf.it/
a questa trafila fanno eccezione, a volte, alcuni posti da Ufficiale nei Ruoli Tecnici, per la cui copertura vengono periodicamente pubblicati, sulla Gazzetta Ufficiale, dei bandi di concorso.
è ovvio che per partecipare a questi bandi, oltre ai requisiti personali richiesti (in genere una laurea in una determinata disciplina tecnica, a seconda dei posti da coprire), bisogna possedere l'idoneità al servizio militare incondizionato, che verrà accertata da un'apposita commissione medica militare.
gat?
http://www.gat.gdf.it/
Esatto.
il Gruppo Anticrimine Tecnologico della G. di F. opera all'interno del G.I.C.O.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.