hitman1972
12-04-2009, 10:28
ciao, allora ho un router dlink DSL-2640B che ha il wifi ed è collegato al desktop di mio figlio tramite cavo, in un'altra stanza ho il mio desktop e un portatile, ora con un cavo incrociato ho collegato il desktop al portatile perchè vorrei usare il portatile (tramite wifi) per condividere internet con il mio desktop (per qualche partita online). Sulla scheda wifi del portatile (xp sp3) ho abilitato "condivisione connessione internet" e in "connessione rete domestica" ho spuntato (è l'unica scelta per altro obbligatoria) "Connessione alla rete locale (LAN)". Ho così impostato le varie schede di rete:
portatile:
scheda wifi (atheros)
ip: 192.168.1.250
subnetmask:255.255.255.0
gateway:192.168.1.1
dns: quelli di tele2 / open dns
scheda lan (realtek)
ip: 192.168.1.251 (abilitando la condivisione mi andava in automatico a 192.168.0.1 ma avevo letto che era possibile variarlo)
subnetmask:255.255.255.0
gateway:192.168.1.1
desktop:
ip: 192.168.1.252
subnetmask:255.255.255.0
gateway:192.168.1.250 o 251 ??? (non funziona in nessuno dei 2 casi)
dns predefinito: 192.168.1.250 o 251 ??? (non funziona in nessuno dei 2 casi)
se non collego il cavo incrociato sul portatile riesco a navigare
appena collego il cavo incrociato internet non funziona ne sul portatile ne sul desktop, non funziona la condivisione di file e mi chiede di scegliere appena clicco su qualche applicazione che richiede internet (browser e altro) una delle varie connessioni 56k (???) che ho impostato sul portatile (in internet explorer è spuntata la voce "non utilizzare mai connessioni remote", queste connessioni 56k le uso in caso di emergenza in luoghi privi di adsl sul portatile con il modem 56k integrato)
se mi disconnetto col wifi da internet riesco a scambiare files fra i 2 pc
consigli? in pratica vorrei utilizzare il portatile come chiavetta semplice chiavetta wifi, forse conviene spendere 25 euro per una chiavetta wifi per fare prima? ciao e grazie e buona pasqua :-)
portatile:
scheda wifi (atheros)
ip: 192.168.1.250
subnetmask:255.255.255.0
gateway:192.168.1.1
dns: quelli di tele2 / open dns
scheda lan (realtek)
ip: 192.168.1.251 (abilitando la condivisione mi andava in automatico a 192.168.0.1 ma avevo letto che era possibile variarlo)
subnetmask:255.255.255.0
gateway:192.168.1.1
desktop:
ip: 192.168.1.252
subnetmask:255.255.255.0
gateway:192.168.1.250 o 251 ??? (non funziona in nessuno dei 2 casi)
dns predefinito: 192.168.1.250 o 251 ??? (non funziona in nessuno dei 2 casi)
se non collego il cavo incrociato sul portatile riesco a navigare
appena collego il cavo incrociato internet non funziona ne sul portatile ne sul desktop, non funziona la condivisione di file e mi chiede di scegliere appena clicco su qualche applicazione che richiede internet (browser e altro) una delle varie connessioni 56k (???) che ho impostato sul portatile (in internet explorer è spuntata la voce "non utilizzare mai connessioni remote", queste connessioni 56k le uso in caso di emergenza in luoghi privi di adsl sul portatile con il modem 56k integrato)
se mi disconnetto col wifi da internet riesco a scambiare files fra i 2 pc
consigli? in pratica vorrei utilizzare il portatile come chiavetta semplice chiavetta wifi, forse conviene spendere 25 euro per una chiavetta wifi per fare prima? ciao e grazie e buona pasqua :-)