View Full Version : Amd athlon 64 x4 9600 black edition vs amd phenmoII 710 x3
natostanco
11-04-2009, 13:46
Quale dei due consigliereste? che sul prezzo stiamo li' piu' o meno; mi serve per giocare a tf2 quindi con il multithreading dovrebbe poter utilizzare pure i 4 cores.
che dite?
Etchelon
11-04-2009, 14:04
2 cose:
1) GRANDE NONNO LELAND! :ave:
2) Il 710 perchè ha un'architettura migliore, a prescindere dalla frequenza che il 9600 possa avere.
Per la poca differenza di prezzo prenderei il 720BE.
;) CIAUZ
natostanco
11-04-2009, 18:28
che abbia una architettura migliore non so se mi aiuti, io vorrei sapere le prestazioni dei due processori come vanno in gioco, per cmq il primo ha un core in piu'...
stefano92
11-04-2009, 18:49
io ti consiglierei il 720BE anche se a un core in meno ha un'architettura molto migliore del 9600 che è un phenom I
e poi nei giochi non vengono fruttati 4 core ( tranne gta IV) quindi tre core adesso bastano e avanzano
e nei giochi va molto meglio il 720BE
Etchelon
11-04-2009, 19:20
che abbia una architettura migliore non so se mi aiuti, io vorrei sapere le prestazioni dei due processori come vanno in gioco, per cmq il primo ha un core in piu'...
Guarda che è l'architettura che fa tutto...cmq a quanto pare il mio parere non è l'unico a favore del Phenom II :O
Se consideri un'architettura migliore ininfluente e vuoi giocare... forse è il caso che prendi una consolle.
;) CIAUZ
natostanco
11-04-2009, 21:26
io non ho detto niente contro l'architettura, ho solo detto che volevo sapere quale fosse il procio che sul campo rendesse di piu'(nei giochi, con source engine principalmente), a prescindere dall'architettura, in termini quantistici, numerici, percentuali ^^
poi come socket sono compatibili con l'asrock alivenf6g-vsta?
Ti è stato detto, di quelli nominati il migliore è il 720BE... se overclocki il migliore è ancora di più il 720BE.
;) CIAUZ
natostanco
11-04-2009, 21:37
ok, grazie.
Guarda... il 720 va come un treno già di suo :cool:
Poi con il molti sbloccato anche un incompetente come me overclocca che è un piacere... per l'uso quotidiano con dissi stock lo tengo a 3ghz ma regge tranquillamente i 3,4 alzando un pelino il vcore...:sofico:
comunque sulla ALiveNF6G-VSTA non puoi montare i phenom 2
comunque sulla ALiveNF6G-VSTA non puoi montare i phenom 2
Caspita, hai ragione!:doh:
natostanco
12-04-2009, 17:57
azz, eh allora non so cosa fare,
se non mi sbaglio tf2 adesso usa tutti e quattro i core quindi potrei avere un grande beneficio dal phenom primo 9600 blackedition, ma se mi dite che ha una architettura fallata che mi dite di un dual core amd 6400+ che magari riesco a fare arrivare a 4ghz? anche se c'e' da considerare che ha solo 2mb di cache quindi... bohhhhhh
non ditemi che devo cambiare scheda madre :asd:
Questa è la cpu support list della mobo:
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=ALiveNF6G-VSTA&s=AM2
purtroppo nn è incluso neppure il 7750 (che sarebbe una valida alternativa al 6400), si il 9600 è il massimo che puoi montare su quella mobo.
;) CIAUZ
Aggiungo che il 6400+ i 4GHz se li sogna :)
Ora con che processore sei?
Il source engine non mi sembra cosi' pesante da gestire ed un dual core puo' bastare per garantire un framerate costante (con un'adeguata scheda grafica).
Prova ad overclockare il tuo attuale e vedi come va ;)
natostanco
12-04-2009, 18:59
ho una gtx260 e un procio amd 5000+ overcloccato a 2.98ghz, di piu' non va.
e tf2 nelle scene pesanti mi scende tra 25-30 fps.
ho una gtx260 e un procio amd 5000+ overcloccato a 2.98ghz, di piu' non va.
e tf2 nelle scene pesanti mi scende tra 25-30 fps.
Allora restare con gli Athlon64 non portera' a molto. La soluzione sarebbe passare ad architettura Phenom II od alla concorrenza (Core 2 Duo).
A questo punto punta ad un Phenom II X3 720BE ed una scheda madre AM2+ con 790GX ed SB750 ma la spesa sara' maggiore.
natostanco
13-04-2009, 18:07
costretto a sto punto a cambiare scheda madre il discorso cambia...le scelte si ampliano e a sto punto vi chiedo se potete consigliarmi accoppiata, che sia scheda madre + intel o amd, col budjet tra 220 e 180 euro; un triple core amd 720be? o un dual core e8400? e a che scheda abbinarli per raggiungere buoni overclock senza aggiungere sistemi di raffreddamento in piu'?
costretto a sto punto a cambiare scheda madre il discorso cambia...le scelte si ampliano e a sto punto vi chiedo se potete consigliarmi accoppiata, che sia scheda madre + intel o amd, col budjet tra 220 e 180 euro; un triple core amd 720be? o un dual core e8400? e a che scheda abbinarli per raggiungere buoni overclock senza aggiungere sistemi di raffreddamento in piu'?
Dipende dalle tue esigenze (dai un occhiata qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2137/amd-phenom-ii-x4-810-e-x3-720-cpu-socket-am3_5.html)) ma secondo me ultimamente, tralasciando Core i7, meglio puntare su AMD con la serie Phenom II considerando che ormai il 775 di Intel come socket ha poco futuro.
natostanco
13-04-2009, 20:21
eh amd sia, da quell'articolo ho visto anche il quad core 920, ma se mi dite che e' piu' overcloccabile il triple prendo quello, credo siano meglio tre core a una frequenza maggiore che quattro ad una minore per i giochi no? e po' se potreste dirmi na scheda madre appunto buona per overcloccare ma che non costi troppo che non me ne intendo proprio di mb :fagiano:
Il Phenom II X3 720 e' della serie Black Edition per cui ha il moltiplicatore sbloccato anche verso l'alto. Quest'ultimo ti permette, teoricamente, di overclockare il processore con qualsiasi scheda madre senza troppi problemi semplicemente agendo sul valore del moltiplicatore stesso.
Per di piu' su alcuni Phenom II X3 720 e su specifiche schede madri e' possibile attivare il quarto core dormiente (ti ritroveresti con un Phenom X4 920 ma con moltiplicatore sbloccato :D). Del come e su cosa (vedi scheda madre) tutto questo sia possibile non so dirti visto che, non interessato, ho solo letto poche informazioni in merito.
Il Phenom II X4 920 invece e' un classico quad core con moltiplicatore bloccato verso l'alto per cui overclockarlo sara' piu' complicato e dovrai scegliere una scheda madre adatta (anche se ultimamente quasi tutte permettono overclock discreti).
Per la scheda madre sta a te decidere, se AM3 (quindi con solo supporto a DDR3) o AM2+ (quindi con supporto a sole DDR2), in base alle tue esigenze ed al budget che ti sei prefissato.
Se non sbaglio, in futuro, su AM3 potrai montare gli esa-core.
Considera anche che il prezzo delle DDR3, seppur diminuito di molto negli ultimi tempi, e' comunque doppio rispetto alle DDR2.
Al momento, secondo me, non considerando upgrade futuri eccetera, un sistema su AM2+ e' un ottima scelta.
Per quanto riguarda la scheda madre; se vuoi risparmiare ma comunque avere un buon prodotto ultimamente ASRock produce modelli interessanti. Altrimenti dai un occhio alle varie Gigabyte, Asus o MSI.
Il mio consiglio e' quello di prendere una scheda madre con 790GX e SB750.
Spero sia stato d'aiuto. Aspetta anche consigli di chi un sistema AM2+/AM3 ce l'ha :)
natostanco
13-04-2009, 23:11
ddr2 sicuramente, non ho altri soldi da spendere; allora visto che ha il moltiplicatore bloccato prendero' il triplecore, e dato che devo cambiare pure scheda madre ne prendo una per abilitare il quarto core :)
un'altra cosa; se voglio provare a spingere un po' di piu' sull'overclock e con spesa minima mi consigliate di prendere un dissipatore diverso?
ho addocchiato questa scheda madre anche:
http://www.prokoo.com/product_info.php?products_id=1205 ma ha l'ACC questa? ma mi sa che non va bene perche' non supporta le ram a 668mhz ...
Etchelon
13-04-2009, 23:25
La mobo che hai addocchiato è proprio buona. E' praticamente la mia ma con DDR2 anzichè DDR3 e socket AM2+. Però se il tuo budget arriva a 220€ non puoi prendere altro oltre a mobo e processore.
E cmq le RAM DDR3 NON costano il doppio delle DDR2, perlomeno se ti accontenti dei modelli base senza dissipazione (e direi di accontentarsi, visto che nei giochi overclockare le RAM non porta a incrementi visibili).
natostanco
13-04-2009, 23:44
no quella mb non la prendo, ha il supporto ddr2 fino a 800mhz, io ho 4 banchi di 1gb a 668mhz (e cambiare ram non mi interessa...cioe' qualche secondo di caricamento in piu' non mi da fastidio al contrario del frame rate).
mentre ora son piu' indirizzato verso una asrock di cui i modelli:
ASRock AM2+ A790GXH/128M
ASROCK AM2+ AOD790GX/128M
entrambe vanno bene ma non capisco la differenza, hanno ddr2 con supporto a 668, AMD 790GX + SB750 Chipsets, e l'ACC per sbloccare il quarto core sul 720!
rispondetemi alla domanda del dissi ^^
La Gigabyte GA790X-UD4 supporta anche le DDR2 PC5400 (667MHz), cosi' come l'ACC. Bastava leggersi il manuale :p
Tra le ASRock la AOD790GX/128 dovrebbe essere meglio dell'altra come qualita' dei componenti.
Dimenticavo. Per il dissipatore; si prendine uno dedicato. Almeno un Arctic Cooling Freezer 64 Pro. Se vuoi spendere qualcosina in piu' allora dimmi quanto e ti diro' qualche altro modello :)
lucabeavis69
14-04-2009, 15:11
Una cosa che mi pare non sia stata detta in questo topic a favore dell'X3 è che con certe mobo diventa un X4 semplicemente toccando una voce da bios :read: Quindi potresti valutare anche di prendere un X2 basato su Phenom2 al limite, se vuoi risparmiare molto, e sbloccargli i core "difettati".
natostanco
14-04-2009, 15:12
pero' quella gigabyte ha il chipset 790x e non 790gx, che differenza c'e'?
Una cosa che mi pare non sia stata detta in questo topic a favore dell'X3 è che con certe mobo diventa un X4 semplicemente toccando una voce da bios :read: Quindi potresti valutare anche di prendere un X2 basato su Phenom2 al limite, se vuoi risparmiare molto, e sbloccargli i core "difettati".
-cut-
Per di piu' su alcuni Phenom II X3 720 e su specifiche schede madri e' possibile attivare il quarto core dormiente (ti ritroveresti con un Phenom X4 920 ma con moltiplicatore sbloccato :D).
:read:
pero' quella gigabyte ha il chipset 790x e non 790gx, che differenza c'e'?
Il 790GX ha in piu' il video integrato. Il resto e' uguale.
natostanco
14-04-2009, 15:56
ma su che manuale hai letto che supporta pure le ram da 667mhz la Gigabyte GA-MA790X-UD4? io sul sito della gigabyte continuo a vedere che il piu' basso e' 800 :S
ma su che manuale hai letto che supporta pure le ram da 667mhz la Gigabyte GA-MA790X-UD4? io sul sito della gigabyte continuo a vedere che il piu' basso e' 800 :S
Si, sul manuale della GA-MA790X-UD4. Nel bios ci sono i divisori per far lavorare le RAM a quella frequenza :)
natostanco
14-04-2009, 21:54
quindi meglio la gigabyte della asrock?
quindi meglio la gigabyte della asrock?
Sinceramente non lo so, a quanto pare si parla bene sia della ASRock AOD790GX/128 che della Gigabyte GA-MA790X-UD4. La prima ha anche la grafica integrata mentre la seconda no.
Dovresti chiedere a chi le possiede e/o farti un giro nelle relative discussioni ufficiali qui su questo forum per farti una tua idea.
killer978
15-04-2009, 16:30
quindi meglio la gigabyte della asrock?
Vai di GIGA, le Asrock sono schede economiche anche se piene di feature ,le Giga hanno condensatori solidi e alimentazione a 8/10fasi mentre la asrock al max 4 fasi, se okki la GIGA è un altra storia. Tutte le MB in circolazione possono montare DDR2 533/666/800 le ultime anche 1066 ;) l'ACC lo hanno tutte le MB con SB750!!!
cmq oggi prendere una CPU AM3 resta la scelta migliore, sono CPU mooolto longeve e domani potrai passare a DDR3 senza cambiare CPU ;)
Vai di GIGA, le Asrock sono schede economiche anche se piene di feature ,le Giga hanno condensatori solidi e alimentazione a 8/10fasi mentre la asrock al max 4 fasi, se okki la GIGA è un altra storia. Tutte le MB in circolazione possono montare DDR2 533/666/800 le ultime anche 1066 ;) l'ACC lo hanno tutte le MB con SB750!!!
cmq oggi prendere una CPU AM3 resta la scelta migliore, sono CPU mooolto longeve e domani potrai passare a DDR3 senza cambiare CPU ;)
La ASRock AOD790GX/128 ha 5+1 fasi, almeno da quello che riesco a vedere dalla foto della scheda madre, ed ha condensatori solidi ad alta capacita'.
Della Gigabyte GA-MA790X-UD4 sto cercando foto senza dissipatori sulla sezione di alimentazione :p
Edit: della suddetta Gigabyte ho trovato poche foto chiarificatorie ma sembra che la sezione di alimentazione del processore sia a 5 fasi. Poi ci sono due condensatori vicino il Northbridge e due vicino il southbridge mentre vicino le RAM vedo un solo condensatore. Sicuramente mi sfugge qualcosa ma comunque a quanto pare gia' per il numero di condensatori maggiori la Gigabyte e' da preferire in ottica overclock.
natostanco
15-04-2009, 21:04
non confondetemi le idee...ho gia' detto che nuove ram, quindi ddr3 non mi interessano perche' non bado ai tempi di caricamento, e poi se dovrei prendere am3, dovrei cambiare direttamente anche le ram che ho ora se le schede madri o sono ddr2 o ddr3 giusto?
Nn è solo per i tempi di caricamento, io la riterrei un investimento per il futuro, al momento sembra che la differenza fra DDR2 e DDR3 sia minima... ma il futuro è sicuramente DDR3.
;) CIAUZ
natostanco
15-04-2009, 22:19
si ma le schede madri con ddr3 supportano anche ddr2?
si ma le schede madri con ddr3 supportano anche ddr2?
Le DDR3 hanno una piedinatura differente rispetto alle DDR2.
Di schede madri con entrambi gli slot, e quindi con supporto sia a DDR2 che DDR3, ce ne sono (poche) ma secondo me meglio puntare o su una scheda madre AM2+, quindi con sole DDR2, o ad una AM3, quindi con sole DDR3.
Se hai gia' delle DDR2 che ti soddisfano e vuoi riutilizzarle prendi una scheda madre con DDR2.
natostanco
15-04-2009, 23:16
si, il punto e' proprio questo, che le ddr3 siano il futuro non c'e' dubbio, ma mi importa poco dato che se devo scegliere le ddr3 le dovrei prendere anch'esse adesso... quindi alla fine conta poco^^e quindi, se avete detto che ora la differenza tra ddr2 e ddr3 e' minima conviene restare con le mie ddr2.
Anche a me nn piacciono le mobo con il doppio supporto (opinione personale) e ho montato il 720 su una am2+ con buoni risultati (visibili nel thread database ufficiale dei K10 in overclocking) ma ritengo una piattaforma DDR3 più longeva.
;) CIAUZ
Anche a me nn piacciono le mobo con il doppio supporto (opinione personale) e ho montato il 720 su una am2+ con buoni risultati (visibili nel thread database ufficiale dei K10 in overclocking) ma ritengo una piattaforma DDR3 più longeva.
;) CIAUZ
Un Phenom II 720BE puo' durare un paio d'anni ed allora tanto varra' cambiare piattaforma.
L'AM3 pare longevo secondo i piani AMD ma meglio puntare su una piattaforma sicura, con un risparmio che non portera' perdite (vedi mantenere le DDR2), piuttosto che spendere qualcosina in piu' per trovarsi le stesse prestazioni.
Non tutti aggiornano il PC ogni tot. mesi quindi secondo me la soluzione AM2+ e' un ottima scelta viste le prestazioni ed il costo d'acquisto (in questo caso risparmiando anche sulle RAM).
Caio anche a me interessano la GA-MA790X-UD4 e la aod790gx, alla fine quale hai preso? Io non faccio oc, mi interessa che sia performante e parca nei consumi
Un Phenom II 720BE puo' durare un paio d'anni ed allora tanto varra' cambiare piattaforma.
L'AM3 pare longevo secondo i piani AMD ma meglio puntare su una piattaforma sicura, con un risparmio che non portera' perdite (vedi mantenere le DDR2), piuttosto che spendere qualcosina in piu' per trovarsi le stesse prestazioni.
Non tutti aggiornano il PC ogni tot. mesi quindi secondo me la soluzione AM2+ e' un ottima scelta viste le prestazioni ed il costo d'acquisto (in questo caso risparmiando anche sulle RAM).
Visto in questa ottica nn posso che essere d'accordo (anche io ho fatto così).
PS
ho risposto in ritardo (molto) perchè solo adesso ho visto il tuo post
;) CIAUZ
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.