View Full Version : Aiuto! sono indeciso: canon o nikon?
Salve,
sicuramente sarà stata fatta almeno 1000 volte questa domanda ma non sono riuscito a trovare una risposta che mi soddisfi.
In termini di qualità dell'immagine e di sfruttamento della fotocamera, quale tra la nikon 60D e la canon eos 450D è secondo voi la migliore?
La nikon se non erro ha solo messa a fuoco manuale giusto?
Quali sono secondo voi i punti di forza e di debolezza delle due fotocamere?
Grazie in anticipo!
E buona pasqua.
SuperMariano81
11-04-2009, 11:45
450D
ilguercio
11-04-2009, 11:49
Salve,
sicuramente sarà stata fatta almeno 1000 volte questa domanda ma non sono riuscito a trovare una risposta che mi soddisfi.
In termini di qualità dell'immagine e di sfruttamento della fotocamera, quale tra la nikon 60D e la canon eos 450D è secondo voi la migliore?
La nikon se non erro ha solo messa a fuoco manuale giusto?
Quali sono secondo voi i punti di forza e di debolezza delle due fotocamere?
Grazie in anticipo!
E buona pasqua.
Sono sullo stesso piano.
Dove l'hai letto che Nikon ha solo la messa a fuoco manuale?
Dove l'hai letto che Nikon ha solo la messa a fuoco manuale?
grazie al famoso gioco del "telefono senza fili" la D60 che semplicemente non ha il motore interno della messa a fuoco spesso diventa con solo la messa a fuoco manuale :muro:
anch'io, tra le due, voto la 450D...ma va considerata anche la D80 che supera entrambe [ se si riesce a trovare ancora ]
Salve,
sicuramente sarà stata fatta almeno 1000 volte questa domanda ma non sono riuscito a trovare una risposta che mi soddisfi.
In termini di qualità dell'immagine e di sfruttamento della fotocamera, quale tra la nikon 60D e la canon eos 450D è secondo voi la migliore?
La nikon se non erro ha solo messa a fuoco manuale giusto?
Quali sono secondo voi i punti di forza e di debolezza delle due fotocamere?
Grazie in anticipo!
E buona pasqua.
tra nikon 60D e nikon con fuoco manuale mi puzza di consiglio dato da un "Canonista" (si dice così ?) :D
tu le hai provate dal vivo ?
è una domanda difficile, i canonisti ti diranno canon, i nikonisti nikon.
Fondamentalmente le macchine sn molto simili, vai da un fotografo, prendile in mano e scegli quella che "senti" più tua.
Dipende il budget, se puoi cerca una d80 come si diceva poco sopra.
Ora mi lascio andare, da nikonista ti dico Nikon :sofico:
Quale delle due secondo voi ha la migliore resa "fotografica"?
La D60 costa molto meno a dire il vero....
Per quanto riguarda gli obiettivi a parte il canonico 18-55mm cosa andrebbe bene a livello di macro soprattutto....
Quale delle due secondo voi ha la migliore resa "fotografica"?
stenteresti a distinguerle credo
La D60 costa molto meno a dire il vero....
sei tu che le hai scelte, sono fotocamere su livelli leggermente differenti, livelli che in fotografia spesso non sono direttamente legati alle immagini prodotti ma al corpo, funzioni, autofocus ecc ecc ]
Per quanto riguarda gli obiettivi a parte il canonico 18-55mm cosa andrebbe bene a livello di macro soprattutto....
per le macro ci vogliono gli obiettivi macro...oppure tubi di prolunga e/o lenti addizionali
...insomma comincia con il 18-55 e poi tra qualche mese ne riparliamo ;)
Quale delle due secondo voi ha la migliore resa "fotografica"?
La D60 costa molto meno a dire il vero....
Per quanto riguarda gli obiettivi a parte il canonico 18-55mm cosa andrebbe bene a livello di macro soprattutto....
quando ho preso la mia Nikon D60 ho trovato circa un 100€ di differenza tra una D60 e una 450D , a parte il fatto che comunque sia ero innamorato della Nikon D60 dopo averla provata dal vivo , comunque 100€ di differenza proprio non ce le vedevo , inoltre credo su Nikon tu abbia molta più scelta sul parco ottiche , felice di essere smentito dai canonisti , ma da quello che leggo su ti interessa una focale X con Nikon trovi molti più obiettivi che con Canon ...
inoltre credo su Nikon tu abbia molta più scelta sul parco ottiche , felice di essere smentito dai canonisti , ma da quello che leggo su ti interessa una focale X con Nikon trovi molti più obiettivi che con Canon ...
sono un nikonista convinto e spesso trovo sia canon ad avere più ottiche...basta vedere la vasta scelta di zoom medio-tele che nikon nemmeno se la sogna...in più ci sono gli obiettivi universali che vanno bene per entrambe le marche [ e che quasi sempre costano molto meno ] per cui la differenza è davvero minima secondo me
Beh, mi state convincendo....mi sa che mi dirigo sulla D60 :) Risparmierei in modo da mettere da parte i soldi per un eventuale secondo obiettivo :)
Grassie mille per ora...e buona Pasqua!!
sono un nikonista convinto e spesso trovo sia canon ad avere più ottiche...basta vedere la vasta scelta di zoom medio-tele che nikon nemmeno se la sogna...in più ci sono gli obiettivi universali che vanno bene per entrambe le marche [ e che quasi sempre costano molto meno ] per cui la differenza è davvero minima secondo me
io trovo fotografi che usano una Nikon con obiettivi del '70 , per parco ottiche intendo tutto , vecchio e nuovo , prodotto da Nikon/Nikkor o da terze parti ... che poi è quello che ti ritrovi nel mercato del nuovo e dell'usato ...
WildBoar
11-04-2009, 12:39
Quale delle due secondo voi ha la migliore resa "fotografica"?
La D60 costa molto meno a dire il vero....
Per quanto riguarda gli obiettivi a parte il canonico 18-55mm cosa andrebbe bene a livello di macro soprattutto....
la qualità a parità di obiettivo è praticamente la stessa, la 450 ha qualche gadget moderno in più (liveview) e un sistema di messa a fuoco a più punti (utile se fai soggetti in movimento o usi oniettivi luminosissimi).
gli obiettivi 18/55is/vr sono equivalenti come bonta, ti consiglio di scegliere in base a:
1) ottiche disponibili che un domani puoi volere
2) feeling con la macchina (tasti, materiali, impugnatura mirino)
p.s.comunque c'è una sezione apposita per i consigli si cosa comprare, aspettati un lucchetto o che sia spostata la discussione :p
io trovo fotografi che usano una Nikon con obiettivi del '70 , per parco ottiche intendo tutto , vecchio e nuovo , prodotto da Nikon/Nikkor o da terze parti ... che poi è quello che ti ritrovi nel mercato del nuovo e dell'usato ...
vabbè...sei uno di quelli che crede che l'innesto nikon sia davvero sempre lo stesso
come minimo perdi l'autofocus e quasi sicuramente perdi l'esposimetro [ a meno di avere qualcosa come la D300 o superiore dove comunque sei costretto a lavorare in manuale o priorità diaframma in stop-down ]
parliamo di una D60 [ o D80/D90 ] come prima reflex, non ha alcun senso considerare gli obiettivi nikon che non siano AF [ AF - AF-D - AF-S ]
vabbè...sei uno di quelli che crede che l'innesto nikon sia davvero sempre lo stesso
come minimo perdi l'autofocus e quasi sicuramente perdi l'esposimetro [ a meno di avere qualcosa come la D300 o superiore dove comunque sei costretto a lavorare in manuale o priorità diaframma in stop-down ]
parliamo di una D60 [ o D80/D90 ] come prima reflex, non ha alcun senso considerare gli obiettivi nikon che non siano AF [ AF - AF-D - AF-S ]
ma non ho capito ... un obiettivo che lavora in manuale non è un obiettivo ? :mbe:
e comunque solo per la linea entry level c'è l'intera serie DX studiata appositamente e le ottiche fisse , hai praticamente tutte le esigenze coperte anche con budget bassi
ilguercio
11-04-2009, 13:13
ma non ho capito ... un obiettivo che lavora in manuale non è un obiettivo ? :mbe:
e comunque solo per la linea entry level c'è l'intera serie DX studiata appositamente e le ottiche fisse , hai praticamente tutte le esigenze coperte anche con budget bassi
Beh se ti diverti a focheggiare a mano su mirini piccoli e bui...
ma non ho capito ... un obiettivo che lavora in manuale non è un obiettivo ? :mbe:
e comunque solo per la linea entry level c'è l'intera serie DX studiata appositamente e le ottiche fisse , hai praticamente tutte le esigenze coperte anche con budget bassi
se la vuoi mettere così allora sappi che su canon con un adattatore puoi mettere anche le ottiche nikon perdendo gli automatismi... Con la nikon non puoi usare ottiche canon senza perdere l'infinito :D
Secondo il tuo ragionamento allora canon tiene il 90% delle ottiche sul mercato =P
ma non ho capito ... un obiettivo che lavora in manuale non è un obiettivo ? :mbe:
ma l'autofocus non è il solo problema e di certo non il più importante
e comunque solo per la linea entry level c'è l'intera serie DX studiata appositamente e le ottiche fisse , hai praticamente tutte le esigenze coperte anche con budget bassi
come per canon
e, per la cronaca, la serie DX non è solo per le entry level...indica semplicemente che la copertura è limitata ai sensori piccoli, si parla anche di obiettivi mooolto costosi e professionali
ma l'autofocus non è il solo problema e di certo non il più importante
come per canon
e, per la cronaca, la serie DX non è solo per le entry level...indica semplicemente che la copertura è limitata ai sensori piccoli, si parla anche di obiettivi mooolto costosi e professionali
si , ok , ma quale reflex di livello professionale non è una full frame ?
se la vuoi mettere così allora sappi che su canon con un adattatore puoi mettere anche le ottiche nikon perdendo gli automatismi... Con la nikon non puoi usare ottiche canon senza perdere l'infinito :D
Secondo il tuo ragionamento allora canon tiene il 90% delle ottiche sul mercato =P
onestamente gli adattatori non li consideravo proprio ... anche perché non è che li regalino come prezzi ...
Beh se ti diverti a focheggiare a mano su mirini piccoli e bui...
vabbé quella è la situazione estrema ...
onestamente gli adattatori non li consideravo proprio ... anche perché non è che li regalino come prezzi ...
in ambito fotografico 20-50 euro sono pochi soprattutto se poi compri più ottiche.
E poi è come dicevi te... un obiettivo, è un obiettivo. Il fatto che lo usi con su un adattatore non lo fa diventare un fondo di bottiglia
Poi c'è da dire che mediamente le ottiche canon costano un po' di meno.
ilguercio
11-04-2009, 14:45
si , ok , ma quale reflex di livello professionale non è una full frame ?
Scherzi?La D300 ti pare la compattina di turno?E poi che c'entra?Ti è stato detto che le ottiche DX non sono certo caccole,anzi...
vabbé quella è la situazione estrema ...
No,sarebbe una situazione da considerare sempre in caso di ottiche ripescate...
in ambito fotografico 20-50 euro sono pochi soprattutto se poi compri più ottiche.
E poi è come dicevi te... un obiettivo, è un obiettivo. Il fatto che lo usi con su un adattatore non lo fa diventare un fondo di bottiglia
Poi c'è da dire che mediamente le ottiche canon costano un po' di meno.
si ma è come quando ti trovi a considerare un adattatore tele o un obiettivo tele , ovvio che dipende dalle esigenze ma nel 90% dei casi fai prima a prendere l'obiettivo tele .
Scherzi?La D300 ti pare la compattina di turno?E poi che c'entra?Ti è stato detto che le ottiche DX non sono certo caccole,anzi...
No,sarebbe una situazione da considerare sempre in caso di ottiche ripescate...
mi guardo bene da dire che sono caccole , anche perché io ho 2 obiettivi DX su 3 per cui ... , intendevo solo dire che difficilmente ci vedo uno che compra una D300/D700 e ci metti su ottiche DX
si ma è come quando ti trovi a considerare un adattatore tele o un obiettivo tele , ovvio che dipende dalle esigenze ma nel 90% dei casi fai prima a prendere l'obiettivo tele .
Ma cosa c'entra? cosa intendi per adattatore tele? Ho detto solo che con un adattatore puoi usare delle nikkor su un corpo canon
Ma cosa c'entra? cosa intendi per adattatore tele? Ho detto solo che con un adattatore puoi usare delle nikkor su un corpo canon
allora mettiamola così : non considero gli adattatori e/o moltiplicatori perché o ti fanno perdere funzioni o per quello che costano fai prima a comprare un altro obiettivo
allora mettiamola così : non considero gli adattatori e/o moltiplicatori perché o ti fanno perdere funzioni o per quello che costano fai prima a comprare un altro obiettivo
Ohhh finalmente ci siamo arrivati eh?
A casa mia perdere l'autofocus è perdere una funzionalità. una d60 perde l'autofocus (per alcune ottiche). Una canon con adattatore e ottica nikkor perde l'autofocus.
Te hai detto che anche se perde l'autofocus è pur sempre un ottica, cosa che quoto. Per te quindi il parco ottiche di una d60 sono tutte le ottiche nikkor attualmente in commercio (hai detto infatto che il parco ottiche se si prende una d60 è più ampio di quello canon). Quindi fai rientrare le ottiche che non hanno AF per la d60. Una 450D con adattatori può montare ottiche canon nikon pentax olympus ecc.. la d60 no...
Ricordo che un adattatore non costa uno sproposito, ocn 20-30 euro sulla baia ti prendi un adattatore per le nikkor
allora mettiamola così : non considero gli adattatori e/o moltiplicatori perché o ti fanno perdere funzioni o per quello che costano fai prima a comprare un altro obiettivo
ma pure gli obiettivi "originali" ti fanno perdere funzioni eppure li consideri...qui dobbiamo decidersi
dai su mettiamola così...
se devi scegliere tra d60 e 450d e vuoi sapere come si è messi con i parchi ottiche:
-se per te un obiettivo deve avere l'AF la 450D ha un parco più ampio
-se per te un obiettivo può anche non avere AF la 450D ha un parco più grande
:P
dai su mettiamola così...
mettiamola così...il parco ottiche più piccolo [ qualunque sia ] è comunque abbastanza grande ;)
WildBoar
11-04-2009, 16:06
ah che bello era un po che non si vedevano fanboy canon e nikon che litigavano...:D
per la cronaca l'adattatore nikon-canon fa perdere qualità, non ha senso usarlo se non con ottiche eccezionali e che non hanno controparte in canon (tipo nikon 14-24...) quindi non ha molto senso l'intera discussione :p
che qualità dovrebbe fare perdere? e perchè?
ilguercio
11-04-2009, 16:27
che qualità dovrebbe fare perdere? e perchè?
Suppongo abbia delle lenti...non è un semplice anello.
Un pò come gli adattatori per FD.
invece è un semplice anello :D
Con un chip per i contatti metallici per non fare venire vari errori
WildBoar
11-04-2009, 16:40
che qualità dovrebbe fare perdere? e perchè?
non c'è un vetro di mezzo nell'adattatore dovuto alla differenza di grandezza di sensore? in genere quando è così so che perdi qualità, oltretutto sbaglio o perdi anche l'esposimetro? ripeto la strada è sconsigliata da tutti se non per ottiche da miglaia di € vi sembra una cosa da consigliare a uno che chiede una reflex economica?
online ho perfino visto un "tutorial" per sostiuire chirurgicamente l'attacco canon di una 5d con uno nikon se ci fosse stato un adattatore decente che funzionava non credo nessuno si sarebbe mai messo a "operare" una 5d...
edit: eccone uno mi sembra proprio ci sia un vetro: http://i13.ebayimg.com/06/i/000/ee/82/90dc_1.JPG
Salve,
sicuramente sarà stata fatta almeno 1000 volte questa domanda ma non sono riuscito a trovare una risposta che mi soddisfi.
In termini di qualità dell'immagine e di sfruttamento della fotocamera, quale tra la nikon 60D e la canon eos 450D è secondo voi la migliore?
La nikon se non erro ha solo messa a fuoco manuale giusto?
Quali sono secondo voi i punti di forza e di debolezza delle due fotocamere?
Grazie in anticipo!
E buona pasqua.
Se si parla solo in termini di qualità dell'immagine la 450d è una spanna sopra alla nikon d60.
Ha una pulizia di immaggine superiore da 800 iso in su, ha il live view, una raffica maggiore ed altro, in pratica la 450d è la migliore entrylevel del mercato e non lo dico solo io.
Cmq se devi scegliere vedi per prima le ottiche che ti interessano, poi fai il paragone di prezzo e qualità tra le 2 marche, leggendo le reci, vedendo prezzo nuovo e usato online e nei negozi vicino casa tua!
Una volta aver individuato gli obiettivi avraianche trovato il marchiocon cui legarti.
Se accetti un consiglio, in casa nikon orientati su un modello superiore alla d60, come d80, in quanto la d60 non ha il motorino di messa a fuoco all'interno del corpo macchina e quindi precluderai la possibilità di montare determinati obiettivi.Questo però non significa che ha la messa a fuoco manuale eh, ma che dovrai comprare ottiche con la maf all'interno dell'ottica.
Canon invece non ha di questi problemi per il fatto che la messa a fuoco è sempre nell'obiettivo, quindi non ti troverai a non poter utilizzare vari obiettivi!
Buoni acquisti..e buona luce (a tutti).;)
non c'è un vetro di mezzo nell'adattatore dovuto alla differenza di grandezza di sensore? in genere quando è così so che perdi qualità, oltretutto sbaglio o perdi anche l'esposimetro? ripeto la strada è sconsigliata da tutti se non per ottiche da miglaia di € vi sembra una cosa da consigliare a uno che chiede una reflex economica?
online ho perfino visto un "tutorial" per sostiuire chirurgicamente l'attacco canon di una 5d con uno nikon se ci fosse stato un adattatore decente che funzionava non credo nessuno si sarebbe mai messo a "operare" una 5d...
edit: eccone uno mi sembra proprio ci sia un vetro: http://i13.ebayimg.com/06/i/000/ee/82/90dc_1.JPG
il fatto del sensore leggermente diverso non significa usare lenti supplementari (infatti puoi mettere anche lenti da FF in apc-s). Non ho consigliato di usare adattatori, ho solo fatto notare a Freaxx, che diceva che il parco ottiche per una D60 era più ampio di quella di una 450d (poichè contava anche le ottiche che perdevano AF), che se uno rinunciasse all'AF e esposimetro allora la canon 450d avrebbe un parco ottiche enorme.
Noooooooo maledetti! mi state confondendo le ideeeeeeeeeee :D :D :mc: :mc: :cry: :cry:
Ora l'ago propende maggiormente verso la 450D anche perchè ha il formato RAW che mi stuzzica non poco -.-'
ilguercio
11-04-2009, 19:24
Noooooooo maledetti! mi state confondendo le ideeeeeeeeeee :D :D :mc: :mc: :cry: :cry:
Ora l'ago propende maggiormente verso la 450D anche perchè ha il formato RAW che mi stuzzica non poco -.-'
Eh?
Ma chi te le dice ste robe?
Ora l'ago propende maggiormente verso la 450D anche perchè ha il formato RAW che mi stuzzica non poco -.-'
spero tu resista all'emozione: TUTTE le reflex hanno la possibilità di scattare in raw
Noooooooo maledetti! mi state confondendo le ideeeeeeeeeee :D :D :mc: :mc: :cry: :cry:
Ora l'ago propende maggiormente verso la 450D anche perchè ha il formato RAW che mi stuzzica non poco -.-'
guarda che la D60 ha il RAW ...
per tagliare la testa al toro credo che tutti possano dire che grosse differenze tra le due macchine non ce ne sono , e quelle piccole che le differenziano non sono niente confrontate con il tuo personale giudizio che avrai dopo averle provate entrambe
il fatto del sensore leggermente diverso non significa usare lenti supplementari (infatti puoi mettere anche lenti da FF in apc-s). Non ho consigliato di usare adattatori, ho solo fatto notare a Freaxx, che diceva che il parco ottiche per una D60 era più ampio di quella di una 450d (poichè contava anche le ottiche che perdevano AF), che se uno rinunciasse all'AF e esposimetro allora la canon 450d avrebbe un parco ottiche enorme.
in realtà parlavo in generale di Nikon , comunque se è così vuol dire che Canon ha più obiettivi : però la qualità ? :D
ah che bello era un po che non si vedevano fanboy canon e nikon che litigavano...:D
per la cronaca l'adattatore nikon-canon fa perdere qualità, non ha senso usarlo se non con ottiche eccezionali e che non hanno controparte in canon (tipo nikon 14-24...) quindi non ha molto senso l'intera discussione :p
:happy:
dai su mettiamola così...
se devi scegliere tra d60 e 450d e vuoi sapere come si è messi con i parchi ottiche:
-se per te un obiettivo deve avere l'AF la 450D ha un parco più ampio
-se per te un obiettivo può anche non avere AF la 450D ha un parco più grande
:P
:Prrr:
ma pure gli obiettivi "originali" ti fanno perdere funzioni eppure li consideri...qui dobbiamo decidersi
esempio ?
Ohhh finalmente ci siamo arrivati eh?
A casa mia perdere l'autofocus è perdere una funzionalità. una d60 perde l'autofocus (per alcune ottiche). Una canon con adattatore e ottica nikkor perde l'autofocus.
Te hai detto che anche se perde l'autofocus è pur sempre un ottica, cosa che quoto. Per te quindi il parco ottiche di una d60 sono tutte le ottiche nikkor attualmente in commercio (hai detto infatto che il parco ottiche se si prende una d60 è più ampio di quello canon). Quindi fai rientrare le ottiche che non hanno AF per la d60. Una 450D con adattatori può montare ottiche canon nikon pentax olympus ecc.. la d60 no...
Ricordo che un adattatore non costa uno sproposito, ocn 20-30 euro sulla baia ti prendi un adattatore per le nikkor
20-30€ ? ma usato ...
Noooooooo maledetti! mi state confondendo le ideeeeeeeeeee :D :D :mc: :mc: :cry: :cry:
Ora l'ago propende maggiormente verso la 450D anche perchè ha il formato RAW che mi stuzzica non poco -.-'
Vedo che hai + di 2000 post all'attivo, quindi non sei un fake..:p
Consiglio, prima di comprare una reflex compriti un libro di fotografia ed usa una qualunque macchina digitale che hai in famiglia, perchè per quello che scrivi mi sembra di capire che hai le idee molto confuse!:D
sinfoni
esempio ?
ma prendi in giro??
sulla D60/D40x/D40:
tutti gli obiettivi non AF-S perdono l'autofocus
tutti gli obiettivi non AF perdono l'esposimetro
ma prendi in giro??
sulla D60/D40x/D40:
tutti gli obiettivi non AF-S perdono l'autofocus
tutti gli obiettivi non AF perdono l'esposimetro
ah si quelli si , bhé si certo in quel caso si , ma li è un limite della macchina entry level , nel senso che comunque è un compromesso che devi accettare quando acquisti quel modello ...
Mythical Ork
11-04-2009, 19:39
ah si quelli si , bhé si certo in quel caso si , ma li è un limite della macchina entry level , nel senso che comunque è un compromesso che devi accettare quando acquisti quel modello ...
che in canon non esiste....
Canon con il sistema EOS ha tagliato la testa al toro e tutti gli obiettivi EF/EF-S sono compatibili con i APS-C (tranne i corpi precedenti all'EF-S come la Canon D30) mantanendo tutte le "funzionalità"
Ciao
Orlando
ah si quelli si , bhé si certo in quel caso si , ma li è un limite della macchina entry level , nel senso che comunque è un compromesso che devi accettare quando acquisti quel modello ...
no, è un limite di nikon che sembra divertirsi alle spalle di noi consumatori, perchè di problemi ci sono anche con la superprofessionale D3x
20-30€ ? ma usato ...
come ho detto prima, cerca sulla baia "adaptor nikkor canon" e vedrai centinaia di anelli adattatori dai 10 euro in su. Con 30 euro prendi pure quello che ti conferma la messa a fuoco.
Cmq è OT ;)
In termini di qualità dell'immagine e di sfruttamento della fotocamera, quale tra la nikon 60D e la canon eos 450D è secondo voi la migliore?
Quella con cui ti trovi meglio
Le hai provate ?
Le hai tenute in mano , tastato tutti i pulsanti , inquadrato dal mirino e scattato ?
Perchè escludi altre marche altrettanto buone ( Pentax , Sony , Olympus ) ? Hai delle esigenze specifiche che non possono essere soddisfatte oppure è solo perchè non le conosci oppure ancora qualche "esperto" ti ha detto che a parte Nikon e Canon tutte le altre fanno schifo ?
Cfranco, a dire il vero non le ho mai prese in considerazione. A parte Pentax che è un marchio storico la Sony non mi sembra lo sia in fatto di reflex analogiche....già faccio fatica a digerire la canon come produttrice di fotocamere e lo faccio solo perchè leggo in giro che è una delle migliori in commercio (e lo vedo anche dalle foto che fa)...fosse stato per me avrei preso Nikon ad occhi chiusi si fosse trattata di una reflex analogica.
Poi bisogna anche dire che ad ora sono un felice possessore di una Panasonic FZ28 e anche lì, sebbene non produttrice storica di fotocamere, le foto sono un bijoux...
Solo per quello.
Scusate ma tra una 400D ed una 450D ci sono grosse differenze? perchè la 400 D si trova usata a prezzi buoni con obiettivi in corredo....
Cfranco, a dire il vero non le ho mai prese in considerazione. A parte Pentax che è un marchio storico la Sony non mi sembra lo sia in fatto di reflex analogiche....già faccio fatica a digerire la canon come produttrice di fotocamere e lo faccio solo perchè leggo in giro che è una delle migliori in commercio (e lo vedo anche dalle foto che fa)...fosse stato per me avrei preso Nikon ad occhi chiusi si fosse trattata di una reflex analogica.
Poi bisogna anche dire che ad ora sono un felice possessore di una Panasonic FZ28 e anche lì, sebbene non produttrice storica di fotocamere, le foto sono un bijoux...
Solo per quello.
Scusate ma tra una 400D ed una 450D ci sono grosse differenze? perchè la 400 D si trova usata a prezzi buoni con obiettivi in corredo....
guarda... se si tratta di corpo, la 400d va anche lei benissimo. Il fatto di maggiore differenza è che l'obiettivo in kit della 400d è inferiore di un bel po' rispetto all'obiettivo in kit della 450D. Cmq a livello di foto la 450D fa foto più dettagliate e definite viste sul computer rispetto alla 60D. In stampe standard la differenza non si vede, a stampe grandi la differenza si vede in favore della 450d.
Quindi se sei intenzionato a fare stampe piccole resta di fede nikon visto che già ti ci sei affezionato.
ilguercio
12-04-2009, 11:50
Cfranco, a dire il vero non le ho mai prese in considerazione. A parte Pentax che è un marchio storico la Sony non mi sembra lo sia in fatto di reflex analogiche....già faccio fatica a digerire la canon come produttrice di fotocamere e lo faccio solo perchè leggo in giro che è una delle migliori in commercio (e lo vedo anche dalle foto che fa)...fosse stato per me avrei preso Nikon ad occhi chiusi si fosse trattata di una reflex analogica.
Poi bisogna anche dire che ad ora sono un felice possessore di una Panasonic FZ28 e anche lì, sebbene non produttrice storica di fotocamere, le foto sono un bijoux...
Solo per quello.
Scusate ma tra una 400D ed una 450D ci sono grosse differenze? perchè la 400 D si trova usata a prezzi buoni con obiettivi in corredo....
Scusami,ma non ti regoli proprio...
Se la panasonic fa foto che sono un bijoux...
Cfranco, a dire il vero non le ho mai prese in considerazione. A parte Pentax che è un marchio storico la Sony non mi sembra lo sia in fatto di reflex analogiche....
Si scrive Sony , si legge Minolta ;)
La Panasonic fa ottime compatte/bridge , ma nel campo reflex non è competitiva .
Comunque le differenze tra le entry level Nikon Canon Sony Pentax Olympus sono veramente poche , a livello di immagini è difficilissimo stabilire delle differenze , almeno fino a 800 ISO .
Certo il parco ottiche è un po' diverso e i corpi professionali non sono tanto uguali , ma questo è un problema che hanno i pro , se non cerchi qualcosa di particolare e non ti guadagni da vivere con le foto troverai tutto quello di cui hai bisogno per tutte le marche .
Come sempre il giudizio finale non può prescindere dall' ergonomia , le entry level sono un compromesso e a seconda della mano e di come usi la macchina una reflex ti può calzare come un guanto mentre a un altro fa venire i crampi , non ci vede nel mirino , non trova i comandi perchè sono troppo distanti dai polpastrelli , la trova sbilanciata e scivolosa ...
lo_straniero
12-04-2009, 16:28
450D
quoto da niubbo sono passato alla 450d senza pensarci 2 volte.
sono piu che soddisfatto della scelta :cool:
spero tu resista all'emozione: TUTTE le reflex hanno la possibilità di scattare in raw
ROFL, mi hai fatto cappottare :D
che belli i soliti sterili flame, risollevano le giornate:asd: :asd: :ciapet:
Mythical Ork
12-04-2009, 18:29
ROFL, mi hai fatto cappottare :D
che belli i soliti sterili flame, risollevano le giornate:asd: :asd: :ciapet:
si si.... ti fanno dire quasi:
"fammi passare da HWU... vediamo che cosa si dice oggi :stordita: "
:asd: :asd:
Ciao
Orlando
Scusami,ma non ti regoli proprio...
Se la panasonic fa foto che sono un bijoux...
Diciamo che già prima della Panasonic volevo la reflex....ultimamente mi sono deciso...e vado sulla 450D
Grazie a tutti
Diciamo che già prima della Panasonic volevo la reflex....ultimamente mi sono deciso...e vado sulla 450D
Grazie a tutti
beh dai, di sicuro canon ha tutto quello che può servire ad un amatore
Facci sapere quando compri e quanto hai speso :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.