View Full Version : Dubbio su sped. assicurata: Il corriere deve assistere?
Salve ragazzi, il mio dubbio è questo:
Se il pacco di un corriere (ad esempio bartolini) viaggia assicurato, quando mi arriva casa posso pretendere che il corriere assista all'aperturà per segnalare nella ricevuta eventuali manomissioni\sostituzioni oppure il suo dovere si esaurisce nella cosegna e posso fargli annotare solo eventuali manomissioni esterne o danneggiamenti dell'involucro?
Che lo assicuro a fare se poi non posso sapere se mi hanno sostituito il contenuto del pacco?
Grazie a tutti per eventuali delucidazioni :)
up
i corrieri,tutti non ti fanno aprire il pacco,puoi scrivere accettato con riserva se il pacco sembra manomesso.
poi puoi chiedere,non si sa mai :)
il problema è che se non sembra manomesso ma è stato sostituito lo stesso, poi mi ritrovo senza il mio oggetto e non ho neanche accettato con riserva. Che l'ho assicurato a fare?
A un corriere ho chiesto e mi ha detto che non era suo dovere.
Ma vale per tutti?
Quando effettui l'assicurazione della spedizione devi avere un documento che attesta il contenuto del pacco ed il suo valore.
Qualora il pacco venga manomesso, bisogna subito aprire il reclamo e seguire l'iter dimostrando poi l'accaduto. Fondamentale a mio avviso e' il fatto che non venga accettato.
Le tempistiche cmq non sono brevi. Giusto come esempio, spedizione fatta il 27/1 con poste italiane, andata smarrita (fortunatamente assicurata)
- 30gg per appurare che il pacco sia stato smarrito
- 30gg per definire la pratica del rimborso
- 60gg per liquidare la pratica
frapavel
15-04-2009, 12:49
I corrieri non hanno l'obbligo di controllare l'apertura del pacco, sono solo dei vettori ed è anche giusto che non debbano star li col destinatario a controllare che il contenuto del pacco corrisponda alle voci riportate in fattura o che qualcosa sia danneggiato o sostituito.
L'unica cosa che si può fare è accettare il pacco con riserva e procedere poi con un eventuale reclamo. Normalmente il reclamo lo può fare chi ha spedito ed ha effettivamente stipulato il contratto con lo spedizioniere ma in alcuni casi è possibile anche per il ricevente fare reclamo.
Chiaramente ci dovrà essere una fattura o comunque un documento che attesti il prezzo del bene assicurato.
Grazie a entrambi per le dritte, almeno ora smetterò di torturare il corriere che mi consegna a casa :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.