PDA

View Full Version : come si fa ad acquistare un buon olio di oliva?


uvz
10-04-2009, 16:49
Avete notato la dicitura "biodegradabile al 90%" sui detersivi e su altri prodotti chimici? Do per scontato, non sapendo di chimica ma sapendo come è fatta la nostra società, che è la legge ha imporre quel limite e che è soltanto una scritta su delle bottiglie di plastica.

Anni fa c'erano gli oli di oliva, mi sembra anche gli oli vergini di oliva, e gli oli extra-vergini di oliva. Da alcuni anni ci sono soltanto gli oli extra-vergini. E' tutto extra-vergine. Cosa è veramente l'olio extra-vergine? L'olio che esce dalla prima spremitura. Poi le olive (l' "impasto" di olive schiacciato) viene rispremuto e si fa una seconda spremitura. Un olio di minore pregio, la qualità non so, immagino sia un pò meno buono.
L'olio risultante dall'ultima spremitura si chiama olio di sansa e viene usato per friggere, costa di meno. Ha meno qualità e al fritto non si da importanza. Ma un olio migliore fa una frittura migliore.

Sono stato in Toscana e ho usato il vero olio di Oliva (così dicono loro). E' verde, non giallo. Che buono. A me non piace sentire l'olio d'oliva. Come condimento su un cibo questo cambia sapore e mi piace il risultato. Ma sentire l'olio no. Invece questo olio verde si. Dalle mie parti, in Romagna, nei ristoranti viene proposto la bruschetta toscana (ora non ricordo se la chiamano così). Pane toscano abbrustolito con sopra olio e aglio. Una fettina di pane ingiallita. Non mi è mai piaciuta. Sono stato in un ristorante in toscana e la fetta di pane era completamente gialla, inzuppata. Che delizia.

Tutto questo per dire che gli oli di oliva extra-vergine sono cazzate commerciali. Altro che preoccuparsi degli oli extraitaliani (che vengono prodotti fuori dall'Italia, tipo Grecia, Turchia). Siamo pieni di prodotti alimentari fraudolenti. Il consusmismo è fraudolento. E quello che mi scandalizza di più è che i discorsi difensivi sul buon olio italiano non nominano mai di questa contraddizione (i migliori quelli italiani, soltanto extravergini quelli italiani).
Ovviamente il popolino si scandalizza quando trovano dell'olio extra-vergione allungato con l'olio delle auto, o qual cosa di simile. I veleni ufficiali fanno pochissime vittime. Sono i veleni legalizzati (coloranti, edulcoranti, etc.) che causano molti ma molti più morti.

La domanda del titolo è rivolto a chi ha conoscenze specifiche per individuare un buon olio di oliva al momento dell'acquisto.
Esistono test casalinghi da fare sull'olio per scoprire "come è fatto"?

guyver
10-04-2009, 17:06
vai direttamente da qualche agricoltore che lo produce...

DarKilleR
10-04-2009, 17:34
o vai da un agricoltore o in un frantoio al momento della frangitura e ne compri 50kg ;)


p.s. io produco personalmente olio extra vergine di oliva qui nelle colline pisane :P...

ma ho "solo" 200 piante e la produzione è per il fabbisogno della famiglia e con il resto che vendo ci vado pari :D

D.O.S.
10-04-2009, 17:36
p.s. io produco personalmente olio extra vergine di oliva qui nelle colline pisane :P...

ma ho "solo" 200 piante e la produzione è per il fabbisogno della famiglia e con il resto che vendo ci vado pari :D
interessante, quanti litri riesci a produrre con 200 piante ?

guyver
10-04-2009, 18:01
se devo dirla tutta anche noi facciamo olio in casa... zona versilia (siamo vicini :) ) abbiamo circa 180 non so di preciso però

DarKilleR
10-04-2009, 18:05
interessante, quanti litri riesci a produrre con 200 piante ?

questo anni abbiamo fatto 517 o 527 Kg non ricordo di preciso...Comunque abbiamo circa 150 piante abbastanza grandi e rigogliose ed hanno circa 22 anni, invece le altre 50 sono più piccolini e l'età di questi è mediamente 10 anni...

StateCity
10-04-2009, 19:23
http://en.wikipedia.org/wiki/Olive_oil

* Extra-virgin olive oil comes from virgin oil production only, contains no more than 0.8% acidity, and is judged to have a superior taste.
* Virgin olive oil comes from virgin oil production only, has an acidity less than 2%, and is judged to have a good taste.
* Pure olive oil. Oils labeled as Pure olive oil or Olive oil are usually a blend of refined and virgin production oil.
* Olive oil is a blend of virgin and refined production oil, of no more than 1.5% acidity. It commonly lacks a strong flavor.
* Olive-pomace oil is refined pomace olive production oil possibly blended with some virgin production oil. It is fit for consumption, but may not be described simply as olive oil. Olive-pomace oil is rarely sold at retail; it is often used for certain kinds of cooking in restaurants.
* Lampante oil is olive oil not suitable as food; lampante comes from olive oil's long-standing use in oil-burning lamps. Lampante oil is mostly used in the industrial market.

La differenza fra' vergine o non vergine e' anche una questione di "correzzione" dell' acidita'.. :rolleyes:

Leibict
10-04-2009, 20:41
Anch'io ti consiglio di andare dirttamente da qualche produttore locale. Così hai la certezza che il prodotto sia quello che cerchi :cool:

Sono d'accordo con te che l'olio venduto al supermercato sia inferiore (almeno come gusto, di qualità non parlo perchè non ho i mezzi di analisi appropriati ) a quello artigianale.

:)

simone1980
10-04-2009, 21:27
L'olio di sansa non proviene da una spremitura ma dall'estrazione tramite solventi del residuo olio dai residui della frangitura.

Login
10-04-2009, 21:31
Il non plus ultra dell'olio di oliva è il cosiddetto "olio fiore", ma scordatelo di trovarlo in giro.
Sicuramente per avere del buon extravergine ti conviene andare in qualche frantoio, meglio se conosci anche la provenienza delle olive.

baolian
11-04-2009, 00:10
Oltre a quelle che ti hanno suggerito, accertati che la spremitura avvenga a freddo.

Inoltre chiedi di vederlo ed assaggiarlo: un olio verde, un po' torbido e che "pizzica in gola" (che non ha nulla a che vedere con l'acidità) dovrebbe essere di buona qualità.

uvz
11-04-2009, 18:00
Compro l'olio biologico in un negozio biologico. E preferisco così che comprarlo direttamente dal frantoio (faccio girare l'economia).
La mia non era una domanda di curiosità, non di "interesse diretto". Per esempio sarebbe interessante se ci fosse qualcuno che ci saprebbe dire la storia dell'olio italiano, del marketing italiano; in quale modo siamo arrivati ad avere, apparentemente, soltanto olio extra-vergine.

davide155
13-04-2009, 12:13
Questo sito spiega molto bene cos'è l'olio d'oliva extra vergine, da cosa proviene e come viene fatto.

http://www.lunavergine.it/index.php?option=com_content&view=article&id=52&Itemid=59

Parla di come riconoscere la differenza fra un extra vergine e gli altri tipi di olio.

Io lavoro nel settore alimentare toscano e devo ritenermi fortunatissimo di esser nato e cresciuto in toscana.

L'olio extra vergine d'oliva è uno dei migliori alimenti della nostra terra. E' il miglior grasso vegetale esistente al mondo. Se usato in quantità giuste fa molto bene all'organismo aiutando l'apporto di altri principi nutritivi che altrimenti andrebbero persi durante la digestione.
Ho assaggiato molti altri oli italiani, ma il gusto, la raffinatezza, ed il colore di quello toscano sono tutta un'altra cosa.
Ormai a lavoro ed a casa compriamo solo olio extra vergine d'oliva DOCG. Cosa che qui in toscana non è difficile da avere, ma capisco che in altre parti d'italia è rarissimo avere.

Ps: Piccola precisazione, l'olio di sansa non è proprio l'ultima spremitura, ma è un olio derivato dal trattamento dei rimasugli con solventi chimici, addirittura con la benzina.
Per estrarre chimicamente le ultime particelle di olio per poi rettificarlo dai vari solventi o benzine usate e metterlo in commercio. Ma prima di renderlo commestibile ha diverse "chiarificazioni" anche con aggiunta di olio vergini.

bjt2
14-04-2009, 18:20
Oltre a quelle che ti hanno suggerito, accertati che la spremitura avvenga a freddo.

Inoltre chiedi di vederlo ed assaggiarlo: un olio verde, un po' torbido e che "pizzica in gola" (che non ha nulla a che vedere con l'acidità) dovrebbe essere di buona qualità.

Buono a sapersi. Allora l'olio "paesano" che ho comprato è buono! :) Io pensavo avesse qualcosa che non andava: pizzica, ha un fortissimo sapore ed è verde... Pensavo fosse corretto con clorofilla... Lo so che gli olii possono avere un colorito verde, ma dal sapore forte pensavo fosse adulterato...

davide155
14-04-2009, 21:28
Buono a sapersi. Allora l'olio "paesano" che ho comprato è buono! :) Io pensavo avesse qualcosa che non andava: pizzica, ha un fortissimo sapore ed è verde... Pensavo fosse corretto con clorofilla... Lo so che gli olii possono avere un colorito verde, ma dal sapore forte pensavo fosse adulterato...

Assolutamente.........essendo sono i classici "sintomi" di un buon olio.

Il pizzicore e il forte sapore, a volte con un retrogusto amarognolo sono i requisiti di un olio di prima spremitura.

Quelle bottiglie con l'olio super trasparenti che si vedono in parecchi supermercati contengono olio trattato sicuramente. Ciò non vuol dire che non sia buono ma non sarà mai come quello del contadino appena spremuto.

bjt2
15-04-2009, 18:16
Assolutamente.........essendo sono i classici "sintomi" di un buon olio.

Il pizzicore e il forte sapore, a volte con un retrogusto amarognolo sono i requisiti di un olio di prima spremitura.

Quelle bottiglie con l'olio super trasparenti che si vedono in parecchi supermercati contengono olio trattato sicuramente. Ciò non vuol dire che non sia buono ma non sarà mai come quello del contadino appena spremuto.

Esatto! Retrogusto amarognolo!
Benissimo. Allora sono più tranquillo, grazie! :)

maccioni
15-04-2009, 19:56
Esatto! Retrogusto amarognolo!
Benissimo. Allora sono più tranquillo, grazie! :)

attenzione alle foglie d'olivo!:eek:
non scherzo, il sapore "forte" può dipendere anche da un non corretto lavaggio delle olive prima della spremitura (oltre al fatto che potevano non essere mature....)
ciao;)

davide155
15-04-2009, 20:47
attenzione alle foglie d'olivo!:eek:
non scherzo, il sapore "forte" può dipendere anche da un non corretto lavaggio delle olive prima della spremitura (oltre al fatto che potevano non essere mature....)
ciao;)
Bè di solito prima della spremitura le olive vengono setacciate in modo da togliere eventuali foglie, rami ecc.

Anche io l'olio me lo produco e quello del supermercato non riesco più ad usarlo :D

E' normale......una volta che si è abituati ad un prodotto è difficile tornare ad uno di qualità inferiore.

MM
15-04-2009, 21:27
Il retrogusto, il piccante e tante altre cose dipendono da tanti fattori, in primis la zona di produzione delle olive e il grado di maturazione delle stesse, e, non ultimo, le varietà di olive che vengono portate alla frangitura (ci sono diverse razze di olivi che, tra l'altro, hanno tempi di maturazione diversa)
Ci sono poi fattori che riguardano la frangitura stessa e soprattutto la temperatura a cui viene effettuata la spremitura

Insomma è un'"alchimia" complessa e proprio queste diversità, in primo luogo ambientali, in secondo luogo di lavorazione, determinano le varie differenze di gusto tra i vari oli

Poi sfatiamo una leggenda: l'olio è verde, e non trasparente, nei primi tempi dopo la spremitura
Messo a riposo, dopo qualche mese, la parte "solida" dispersa si deposita sul fondo e l'olio assume il classico colore giallo-verde brillante
Se qualcuno vi offre "olio eccezionale", bello verde opaco, in periodi tipo maggio-giugno o oltre (come è successo a me), allora state tranquilli che vi sta fregando (nella migliore delle ipotesi è stato congelato e poi scongelato)

Non produciamo più olio, ma la mia famiglia, per diverse generazioni, ha prodotto olio (non per rivendita ;) ) e fino a qualche anno fa ne facevamo ancora un po' per uso casalingo

uvz
19-04-2009, 11:58
la cui acidità libera espressa in acido oleico è inferiore al 2% (2 g per 100 g)
In termini pratici cosa sono questi 2 grammi? Acidi? Cioè dividendo i 98g di olio dal resto ci si trova con 2 grammi di "acido" vero e propio?

Leibict
19-04-2009, 13:21
la cui acidità libera espressa in acido oleico è inferiore al 2% (2 g per 100 g)
In termini pratici cosa sono questi 2 grammi? Acidi? Cioè dividendo i 98g di olio dal resto ci si trova con 2 grammi di "acido" vero e propio?

Ti dovrebbe rimanere tanta acidità libera quanta c'è ne in due grammi di acido oleico.

Andrea[MI-VA-CO]
21-04-2009, 11:20
Esistono test casalinghi da fare sull'olio per scoprire "come è fatto"?
No, sono analisi complesse per centri specializzati figuriamoci se si riesce a fare ad occhio, l'unica tutela che puoi avere in più è di prendere solo un DOP in cui i controlli sono decisamente più rigorosi o ovviamente conoscere chi produce

p.s. cmq guarda che l'olio di sansa non può essere più commercializzato come alimento e la differenza tra olio vergine ed extravergine non dipende dalla spremitura (entrambi sono a spremitura meccanica) ma dal grado di acidà dello stesso, cmq su internet trovi ampia documentazione in materia