View Full Version : Cavi in fibra ottica tagliati: 100.000 USD da AT&T per la cattura dei vandali
Redazione di Hardware Upg
10-04-2009, 16:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/cavi-in-fibra-ottica-tagliati-100000-usd-da-at-t-per-la-cattura-dei-vandali_28659.html
Connettività preclusa a decine di migliaia di utenti in seguito ad un atto vandalico nella Silicon Valley, la patria dell'High Tech a sud di San Francisco
Click sul link per visualizzare la notizia.
dantealighieri000
10-04-2009, 16:48
forse sono state le Tartarughe Ninja.
Vivono nelle fogne.
@mattste
10-04-2009, 16:49
in italia di tagli della fibra non rischiamo niente :D
(non c'e!)
Johnny Ego
10-04-2009, 16:50
io dico che è stato Michelangelo... Sicuramente gli USA sospetteranno di lui vista la banadana rossa a comunista....
Noi in Italia non dobbiamo temere invece della fibra abbiamo doppini putrefatti .
selestat
10-04-2009, 16:52
La AT&T ha tagliato il personale.... allora il personale ha tagliato AT&T ......
Questo si evince..... non capisco questa affermazione così pregiudizievole nei confronti di chi la crisi la sta pagando (e anche cara) sulla propria pelle e magari pure per le scelte sbagliate della propria dirigenza.
Come si suol dire, cornuti e bastonati.
@mattste
10-04-2009, 16:56
anzi sarebbe pure un bene che tagliassero i doppini in italia...magari li cambiano :S
Bisogna vedere se li ritrovano :D
Severnaya
10-04-2009, 16:58
se usciva 9 giorni fa era un pesce d'aprile fantastico!!!
masty_<3
10-04-2009, 16:58
non penso sia bello tagliassero i doppini in italia.... pur di rimanere arretrati non li sostituirebbero :/
No tagliare ma sostituire , visto lo schifo che fanno..................
MiKeLezZ
10-04-2009, 17:02
anzi sarebbe pure un bene che tagliassero i doppini in italia...magari li cambiano :Shmmm meglio di no
mi vedo già il tecnico di 86 anni con il pandino rosso che giunta i cavi tagliati attorcigliandoli a mano uno a uno
Lo già detto e lo ribadisco. Siamo agli sgoccioli della nostra società. Ed era stato tutto previsto. Perchè successo varie volte nella millenaria storia dell'uomo. E i più "illuminati" lo hanno adottato all'epoca moderna. Come George Owell con il romanzo GRANDE FRATELLO. I film dei decenni scorsi sui disastri ambientali. I film sulle verdure snza vitamine e i film sulle morti stupide causate dalle medicine. Come le persone morte da Viagra (che se le avessero educate senza i tabù sessuali avrebbero aiutato soltanto chi ne ha verramente bisogno, ma si sa, sarebbero stati troppo pochi per l'industria medica). Le mega proteste dei no global e altre associazioni. Le proteste in Grecia per la sanità pubblica. Gli operai che rapiscono i imanager delle loro fabbriche (già visto anche negli anni '70 in Italia). I tagli alla tecnologia di un paese schiavo della tecnologia è soltanto l'ennesimo caso di zone degli USA che cadono in ginocchio quando la tecnologia 2non funziona". Solo operai che protestano? Non "attacchi terroristici"? Fra virgolette, anche da parte di americani (tipo brigate rosse).
NWEvolution
10-04-2009, 17:12
lol...
AT&T taglia il personale?
il personale taglia AT&T!
NWEvolution
10-04-2009, 17:13
Lo già detto e lo ribadisco. Siamo agli sgoccioli della nostra società. Ed era stato tutto previsto. Perchè successo varie volte nella millenaria storia dell'uomo. E i più "illuminati" lo hanno adottato all'epoca moderna. Come George Owell con il romanzo GRANDE FRATELLO. I film dei decenni scorsi sui disastri ambientali. I film sulle verdure snza vitamine e i film sulle morti stupide causate dalle medicine. Come le persone morte da Viagra (che se le avessero educate senza i tabù sessuali avrebbero aiutato soltanto chi ne ha verramente bisogno, ma si sa, sarebbero stati troppo pochi per l'industria medica). Le mega proteste dei no global e altre associazioni. Le proteste in Grecia per la sanità pubblica. Gli operai che rapiscono i imanager delle loro fabbriche (già visto anche negli anni '70 in Italia). I tagli alla tecnologia di un paese schiavo della tecnologia è soltanto l'ennesimo caso di zone degli USA che cadono in ginocchio quando la tecnologia 2non funziona". Solo operai che protestano? Non "attacchi terroristici"? Fra virgolette, anche da parte di americani (tipo brigate rosse).
quando ti illuminerai... avvisaci... e riscrivi il messaggio con qualche "punto acapo"
manuelmagic
10-04-2009, 17:16
io dico che è stato Michelangelo... Sicuramente gli USA sospetteranno di lui vista la banadana rossa a comunista....
Bandana rossa: Raffaello
Bandana arancione: Michelangelo.
Per punizione rivediti due puntate al giorno per due settimane della serie cartone tv. :D
in italia di tagli della fibra non rischiamo niente :D
(non c'e!)
Noi in Italia non dobbiamo temere invece della fibra abbiamo doppini putrefatti .
Spero che scherziate. Negli anni '90 in Italia è stata passata tanta di quella fibra che staremo tranquilli per un centinaio di anni. Credo che la quantità di fibra "buia" (non usata) sia diverse decine di volte superiore a quella attualmente in uso ;)
La fibra è vero non arriva alle nostre case, ma ogni dato che trasmettete, sia con modem analogico che con cellulare o adsl, e ogni telefonata che fate passa almeno attraverso uno pezzo di fibra ottica ;)
Spero che scherziate. Negli anni '90 in Italia è stata passata tanta di quella fibra che staremo tranquilli per un centinaio di anni.
wow, spero che scherzi, questo è un quotone storico! cento anni... e che è? :asd:
redeagle
10-04-2009, 17:26
visto che sparli tanto... ti informo che il titolo del racconto di Orwell è "1984", non "Grande Fratello"...
selestat
10-04-2009, 17:28
Ma che fibra ottica, doppini e ADSL se continuiamo così il futuro delle telecomunicazioni sarà wireless, ovvero segnali di fumo e piccioni viaggiatori.
wow, spero che scherzi, questo è un quotone storico! cento anni... e che è? :asd:
Cento anni è per modo di dire...ma mi sembra che l'ultima volta che avevo letto, la percentuale di fibre usate rispetto al totale di quelle interrate fosse intorno all'1-2%.
Considerate che le ultime fibre interrate trasportano ciascuna anche oltre 10Gbit/s. Considerando circa 1 megabit ad utente (considerazione assolutamente abbondante), ci stanno sopra 10.000 adsl. 10.000 adsl sono quelle di una città da 100.000 abitanti per OGNI singola fibra ;) Ne interravano a matasse da oltre 100, fai te i calcoli.
Le chiamate vocali in UMTS occupano una banda di 12.2 Kbit/s, su una fibra a 10 Gbit/s ci stanno quindi quasi 820.000 chiamate contemporanee ;)
Kurtferro
10-04-2009, 17:37
Ma in italia al massimo si allacciano alla linea di qualcun'altro mica tagliano
Cento anni è per modo di dire...ma mi sembra che l'ultima volta che avevo letto, la percentuale di fibre usate rispetto al totale di quelle interrate fosse intorno all'1-2%.
Considerate che le ultime fibre interrate trasportano ciascuna anche oltre 10Gbit/s. Considerando circa 1 megabit ad utente (considerazione assolutamente abbondante), ci stanno sopra 10.000 adsl. 10.000 adsl sono quelle di una città da 100.000 abitanti per OGNI singola fibra ;) Ne interravano a matasse da oltre 100, fai te i calcoli.
Le chiamate vocali in UMTS occupano una banda di 12.2 Kbit/s, su una fibra a 10 Gbit/s ci stanno quindi quasi 820.000 chiamate contemporanee ;)
mo non sono un esperto ma non credo prorpio che le abbiano sotterate per fargli un funerale, altrimenti ci sarebbe una lapide. perciò credo che abbiano messo una qualche portante in fibra, ma non è che stiamo usando l'1% del sistema, altrimenti sarebbero totalmente idioti a sfruttarlo in questo modo. l'infrastruttura italiana ha parecchi problemi che personalmente non conosco ma sono evidenti nell'utilizzo.
per esempio due anni fa dovevo aprire un negozio, bhe non sono riuscito a farmi mettere la dsl da telecom, non c'era verso, lo stesso operatore mi consigliò di chiamare wind o qualcun altro perchè lui non poteva più attivare utenze dove sono io... bhe non ci crederai ma ho dovuto per forza passare a wind, anche fastweb mi fece problemi. anche se sono così sciocchi che ancora oggi mi continuano a chiamare per propormi di cambiare gestore... :muro:
ci sono dei problemi infrastrutturali notevoli in italia, e per il sistema che c'è nessuno ci capisce niente e nessuno ci sa mettere le mani IMHO, in questo quadro che abbiano speso miliardi per fare nei 90 un'infrastruttura che è ancora all'avanguardia e lo sarà tra 10 anni mi pare poco plausibile
ps. a io sto a Roma abbastanza centrale... non in qualche paesino sperduto della kamchatka
limbux88
10-04-2009, 17:48
se tagliassero i doppini in italia sarebbe un disastro...si muoverebbe un esercito di panda van rosse con il baule pieno di rotoli di nastro isolante...:D
h1jack3r
10-04-2009, 17:52
Spero che scherziate. Negli anni '90 in Italia è stata passata tanta di quella fibra che staremo tranquilli per un centinaio di anni. Credo che la quantità di fibra "buia" (non usata) sia diverse decine di volte superiore a quella attualmente in uso ;)
La fibra è vero non arriva alle nostre case, ma ogni dato che trasmettete, sia con modem analogico che con cellulare o adsl, e ogni telefonata che fate passa almeno attraverso uno pezzo di fibra ottica ;)
Non posso che quotare il buon cionci, che non si smentisce mai con il suo apporto di conoscenza.
E' vero i backbone delle telecom sono sovradimensionati per permettere una qualità del servizio migliore. Inoltre Telecom Italia aveva puntato molto su ATM, in seguito la tecnologia IP ha preso piede più rapidamente e Telecom Italia ha dovuto adeguare le proprie infrastrutture sulla base del modello IP.
Il doppino si tiene semplicemente perchè è economico e funziona bene da casa fino al primo POP.
pippajap
10-04-2009, 17:55
Cento anni è per modo di dire...ma mi sembra che l'ultima volta che avevo letto, la percentuale di fibre usate rispetto al totale di quelle interrate fosse intorno all'1-2%.
Considerate che le ultime fibre interrate trasportano ciascuna anche oltre 10Gbit/s. Considerando circa 1 megabit ad utente (considerazione assolutamente abbondante), ci stanno sopra 10.000 adsl. 10.000 adsl sono quelle di una città da 100.000 abitanti per OGNI singola fibra ;) Ne interravano a matasse da oltre 100, fai te i calcoli.
Le chiamate vocali in UMTS occupano una banda di 12.2 Kbit/s, su una fibra a 10 Gbit/s ci stanno quindi quasi 820.000 chiamate contemporanee ;)
A prescindere dal quanta... il problema e' comunque il dove :mad:
Per esempio a neanche 200 metri da casa mia (SR11 padana superiore sull'asse Torino-Milano per intenderci) di cavi in fibra ne hanno messi giu' a tonellate ma se voglio la fibra a casa mia prima di 5/6 anni (e dico 5 o 6 semplicemente perche' a mia precisa domanda circa i tempi mi e' stato risposto che i piani di investimento fino a quella data non prevedevano nulla nella mia zona) l'unica cosa che posso fare e' tentare un "allacciamento abusivo" :stordita:
mo non sono un esperto ma non credo prorpio che le abbiano sotterate per fargli un funerale, altrimenti ci sarebbe una lapide. perciò credo che abbiano messo una qualche portante in fibra, ma non è che stiamo usando l'1% del sistema, altrimenti sarebbero totalmente idioti a sfruttarlo in questo modo. l'infrastruttura italiana ha parecchi problemi che personalmente non conosco ma sono evidenti nell'utilizzo.
per esempio due anni fa dovevo aprire un negozio, bhe non sono riuscito a farmi mettere la dsl da telecom, non c'era verso, lo stesso operatore mi consigliò di chiamare wind o qualcun altro perchè lui non poteva più attivare utenze dove sono io... bhe non ci crederai ma ho dovuto per forza passare a wind, anche fastweb mi fece problemi. anche se sono così sciocchi che ancora oggi mi continuano a chiamare per propormi di cambiare gestore... :muro:
ci sono dei problemi infrastrutturali notevoli in italia, e per il sistema che c'è nessuno ci capisce niente e nessuno ci sa mettere le mani IMHO, in questo quadro che abbiano speso miliardi per fare nei 90 un'infrastruttura che è ancora all'avanguardia e lo sarà tra 10 anni mi pare poco plausibile
ps. a io sto a Roma abbastanza centrale... non in qualche paesino sperduto della kamchatka
Il tuo problema non c'entra niente con le fibre. Il tuo problema era dovuto al DSLAM senza porte libere ;)
Ti spiego. Passare una fibra costa X (per i lavori) + Y (costo per stendere la fibra), X è molto maggiore di Y. Passare 100 fibre costa X + 10 * Y (ho messo dieci perché è così, stendere una fibra comporta materiali e lavoratori altamente specializzati, le fibre sono lunghe circa 1 Km e poi vanno saldate fra loro, è chiaro che se un operaio fa 100 saldature in una volta sola non costa quanto lo stesso operaio che fa 100 saldature diverse) con X ancora minore di 10 * Y. Dov'è il vantaggio ? Che se un domani mi serve più fibra posso ancora ricorrere alle fibre già sotterrate in passato senza dover spendere una, due, dici volte X. Nota che in X c'è compreso tutto il costo di: burocrazia (autorizzazioni varie, geometri, architetti, perizie), progetto (ingegneri, perizie), scavi e materiali.
Le fibre non usate si definisco "buie" perché appunto quando ci passa qualcosa trasmettono luce :D Se non si usano non conviene collegarle, in quanto gli apparati alle quali si collegano costano decine di migliaia di Euro.
Il doppino si tiene semplicemente perchè è economico e funziona bene da casa fino al primo POP.
Soprattutto perché è già passato ;)
prisoner9
10-04-2009, 18:02
Sì è vero la Telecom ha un sacco di fibre ottiche e un sacco di Vecchietti e un sacco di Bimbiminchia i quali vicendevolmente non sanno che farsene gli uni degli altri... ecc ecc
se le fibre ottiche si rompono le giuntano con il nastro isolante...
A prescindere dal quanta... il problema e' comunque il dove :mad:
Per esempio a neanche 200 metri da casa mia (SR11 padana superiore sull'asse Torino-Milano per intenderci) di cavi in fibra ne hanno messi giu' a tonellate ma se voglio la fibra a casa mia prima di 5/6 anni (e dico 5 o 6 semplicemente perche' a mia precisa domanda circa i tempi mi e' stato risposto che i piani di investimento fino a quella data non prevedevano nulla nella mia zona) l'unica cosa che posso fare e' tentare un "allacciamento abusivo" :stordita:
Scusa, ma questo cosa c'entra ? Pretendi che ti arrivi la fibra a casa ? :D Non ce l'ha nessuno ;)
prisoner9
10-04-2009, 18:06
@cionci
pretendo che la fibra mi venga inserita direttamente nel cervello come in matrix a quel punto il collo di bottiglia sarebbe il mio cervello, non credo di poter elaborare lo stream di più di 10 porno contemporaneamente (ma mi piacerebbe provare)
h1jack3r
10-04-2009, 18:09
@cionci
pretendo che la fibra mi venga inserita direttamente nel cervello come in matrix a quel punto il collo di bottiglia sarebbe il mio cervello, non credo di poter elaborare lo stream di più di 10 porno contemporaneamente (ma mi piacerebbe provare)
secondo me ci si può riuscire tranquillamente :cool:
Il tuo problema non c'entra niente con le fibre. Il tuo problema era dovuto al DSLAM senza porte libere ;)
senti non ti offendere, capisco che sono ignorante, però alla fine passare fibre per 10000 miliardi di terabyte al millisecondo e poi l'unico modo reale che ho io utente è connettermi col 56k me pare na strunzata... (e l'ho dovuto fare per forza finchè wind non mi ha attaccato la dsl) :muro:
perciò migliorassero quello che c'è da migliorare piuttosto che mettere banda inutilizzata per i prossimi 200 anni, che magari non servirà mai perchè si cambierà tecnologia...
Sì è vero la Telecom ha un sacco di fibre ottiche e un sacco di Vecchietti e un sacco di Bimbiminchia i quali vicendevolmente non sanno che farsene gli uni degli altri... ecc ecc
se le fibre ottiche si rompono le giuntano con il nastro isolante...
:confused:
Cosa vorresti dire ?
prisoner9
10-04-2009, 18:11
secondo me ci si può riuscire tranquillamente :cool:
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
gasgas86
10-04-2009, 18:11
quello delle tartarughe ninja è immenso..
mafferri
10-04-2009, 18:11
cionci purtroppo hai ragione la mia città è cablata con la fibra, i lavori si effettuarono nel lontano 94, però nn viene utilizzata e ultimamente parlando con un tecnico telecom , con l'avvento dell'adsl, telecom nn finirà mai la fibra perchè nn gli conviene
prisoner9
10-04-2009, 18:12
:confused:
Cosa vorresti dire ?
che la telecom ha le infrastruttere che vanno male perchè il personale non è adeguatamente formato per ottenere un risultato migliore... non è quindi un problema di doppino. (per me)
questo misto a scelte opinabili di strategia tipo 1000 persone per un vp da 5Mbit per ovvie ragioni... l'unica volta che ci ha preso è stata quella di continuare con ATM e quindi potenziare le adsl 1 piuttosto che le adsl 2 e 2+ l'ho trovata e la trovo ancora una scelta sensata ... a differenza delle ultime due che sono tecnologie a parer mio fallimentari.
h1jack3r
10-04-2009, 18:15
cionci purtroppo hai ragione la mia città è cablata con la fibra, i lavori si effettuarono nel lontano 94, però nn viene utilizzata e ultimamente parlando con un tecnico telecom , con l'avvento dell'adsl, telecom nn finirà mai la fibra perchè nn gli conviene
I dati adsl passano via fibra così come le telefonate analogiche passano per gli stessi canali via VOIP.
senti non ti offendere, capisco che sono ignorante, però alla fine passare fibre per 10000 miliardi di terabyte al millisecondo e poi l'unico modo reale che ho io utente è connettermi col 56k me pare na strunzata... (e l'ho dovuto fare per forza finchè wind non mi ha attaccato la dsl) :muro:
perciò migliorassero quello che c'è da migliorare piuttosto che mettere banda inutilizzata per i prossimi 200 anni, che magari non servirà mai perchè si cambierà tecnologia...
Appunto, il problema non è la dorsale, ma la parte finale delle linee e cioè quella che non passa dalle fibre ;)
cionci purtroppo hai ragione la mia città è cablata con la fibra, i lavori si effettuavano nel lontano 94, però nn viene utilizzata e ultimamente parlando con un tecnico telecom , con l'avvento dell'adsl telecom nn finirà mai la fibra perchè nn gli conviene
Le fibre si usano per le dorsali, gli utenti finali, anche se gli passano sotto casa, non le possono usare. Le fibre sono utilizzate, tutte le adsl vanno a finire sulla fibra, ma anche le chiamate con il modem 56K e le chiamate voce ;)
io sò tutto! pagamento anticipato grazie :O
a parte gli scherzi, non capisoc come sia possibile che abbiano 100000 dollari mericani da usare come taglia e non li utilizzino per riassumere 5-10 dipendenti per almeno un altro anno
h1jack3r
10-04-2009, 18:24
io sò tutto! pagamento anticipato grazie :O
a parte gli scherzi, non capisoc come sia possibile che abbiano 100000 dollari mericani da usare come taglia e non li utilizzino per riassumere 5-10 dipendenti per almeno un altro anno
perchè con 100.000 ne assumi uno o due al massimo, poi gli altri lo rincorrono a mazzate sui denti :D
soulplace
10-04-2009, 18:25
Lo già detto e lo ribadisco. Siamo agli sgoccioli della nostra società. Ed era stato tutto previsto. Perchè successo varie volte nella millenaria storia dell'uomo. E i più "illuminati" lo hanno adottato all'epoca moderna. Come George Owell con il romanzo GRANDE FRATELLO. I film dei decenni scorsi sui disastri ambientali. I film sulle verdure snza vitamine e i film sulle morti stupide causate dalle medicine. Come le persone morte da Viagra (che se le avessero educate senza i tabù sessuali avrebbero aiutato soltanto chi ne ha verramente bisogno, ma si sa, sarebbero stati troppo pochi per l'industria medica). Le mega proteste dei no global e altre associazioni. Le proteste in Grecia per la sanità pubblica. Gli operai che rapiscono i imanager delle loro fabbriche (già visto anche negli anni '70 in Italia). I tagli alla tecnologia di un paese schiavo della tecnologia è soltanto l'ennesimo caso di zone degli USA che cadono in ginocchio quando la tecnologia 2non funziona". Solo operai che protestano? Non "attacchi terroristici"? Fra virgolette, anche da parte di americani (tipo brigate rosse).
Perdonami, ma prima di tutto cerchiamo di esprimerci in un italiano almeno corretto sintatticamente (la semantica non la giudico di certo io).
Seconda cosa: ho letto i tuoi link in firma e ho solo un consiglio da darti: rilassati, hai una confusione in mente che pare che t'hanno frullato il cervello con qualche super medicina fatta apposta (NO, NON FARLO, non ti fare anche paranoie su di questo che non è vero l'ho appena inventato io).
Tornando in topic, non ci sono sistemi di sicurezza sulle dorsali? ero convinto che qualcosina ci fosse. E' davvero assurdo che esista la possibilità far rimanere le utenze senza assolutamente linea (meno male che ci sono i cellulari).
E' davvero assurdo che esista la possibilità far rimanere le utenze senza assolutamente linea (meno male che ci sono i cellulari).
Certo, peccato che anche i cellulari passino anche loro dalle dorsali in fibra :D
soulplace
10-04-2009, 18:29
@cionci
pretendo che la fibra mi venga inserita direttamente nel cervello come in matrix a quel punto il collo di bottiglia sarebbe il mio cervello, non credo di poter elaborare lo stream di più di 10 porno contemporaneamente (ma mi piacerebbe provare)
Secondo me si può fare... si! il problema è le conseguenze per l'umanità: una massa di uomini ingrifati con un cavo al cervello e con un braccio tanto muscoloso da spaccarci i muri di cemento :D
soulplace
10-04-2009, 18:30
Certo, peccato che anche i cellulari passino anche loro dalle dorsali in fibra :D
Oddio vero? questo passaggio mi mancava... sul serio, lacuna enorme! adesso mi documento. Allora meno male che ci sono i telefoni satellitari (se c'è una dorsale anche per questi in fibra ottica giuro che non credo più in niente).
Oddio vero? questo passaggio mi mancava... sul serio, lacuna enorme!
Ovviamente non andavano più tutti i cellulari AT&T e anche tutti quelli che usavano AT&T come carrier. Magari chi lo sa...funzionavano in roaming :asd:
Notturnia
10-04-2009, 19:20
spero che li becchino e li condannino per interruzione di pubblico servizio e facciano pagare 100 dollari per ogni abitazione staccata a risarcimento del disagio e dei potenziali pericoli.
certa gente dovrebbe marcire in galera.....
p.s. circa la fibra.. in italia non si è mai sviluppata perchè non c'è mai stata la richiesta da parte della gente e tanto meno la voglia di pagarla..
ricordo le sperimentazioni in italia.. a bologan, a padova e quella morta sul nascere a vicenza..
la gente non era disposta a pagare per un servizio che all'epoca non serviva e la gente non conosceva.
sono passati oltre 20 anni dalla sperimentazione.. forse l'avevano proposta troppo presto..
oggi sarebbe costoso e forse impossibile farla.. troppa gente è pronta a scendere in piazza se iniziassero i lavori di scavo per interrare kilometri e kilometri di cavo e sventrare le strade.. vedo la fatica che fanno a portare il metano in certe zone.. gente che preferisce pagare il gasolio al posto di usare il più efficiente ed economico metano.. immagino per la fibra.. che poi in una via verrebbe usata da 10 persone su 10 mila..
suvvia.. siamo realisti.. e fermiamoci alla notizia. in italia il partito del NO è enorme.. e quello fa si che i nostri doppini siano vecchi e scadenti..
Bhe....... non credo che questo sia un buon motivo per giustificare la pubblicita ingannevole di tutti i gestori per far si l'aggiudicarsi di piu' contratti , che promettono 20-50-100 mb, per poi ritrovarsi per chi e' fortunato con 1 mb, non si puo' sentir dire oggi che i vari gestori non rinnovano le linee per la protesta dei cittadini non scherziamo , ci sono zone che ancora stanno con la 56k, forse sarebbe il caso che investissero gli eurini , invece che per la pubblicita' per ingannare la gente sulle linee ;)
pippajap
10-04-2009, 19:43
Scusa, ma questo cosa c'entra ? Pretendi che ti arrivi la fibra a casa ? :D Non ce l'ha nessuno ;)
Beh, un pensierino effetivamente ce l'avevo fatto... se loro pagavano il cavo e le apparecchiature necessarie io avrei pure potuto metterci i soldi per la "canalina" :p
A parte gli scherzi, il mio era un discorso ovviamente ironico ma che comunque voleva porre l'accento sul problema della rete in generale. Oviamente tutto il traffico dati/voce/iop/vop mop cip e ciop (e qui gli scoiattolini mi perdonino) prima o poi finisce sul quella parte della rete che e' in fibra ma il problema e' quanta strada devono prima fare su quei chilometri di vetusti/marci/ipersfruttati "doppini". Ma ammodernare in maniera piu' capillare (anzi, forse basterebbe anche in maniera piu' organica) la rete risuta molto oneroso e con un ritorno economico non certo immediato e quindi... mi tocca aspettare con pazienza il nuovo millennio..
Per quel che riguarda i due post qui sopra invce.. beh basterebbe che fossero obbligati a garantirti almeno un 90/95% della banda promessa o almeno fosse finalmente possibile anche in italia la class action ed allora penso che vedremmo uno sviluppo (anche per la fibra) degno di questo nome. Chissa' cosa succederebbe se in italia fosse promossa una class action sul tipo di quella promossa in america contro Apple-AT&T ree (in solido) di aver publicizzato per l'iPhone una durata delle batterie ed una velocita' di connessione che, alla prova dei fatti, causa sottodimesionamento/saturazione della rete AT&T e/o basso livello del segnale sono poi risultate, in alcuni stati come il texas, impossibili da mantenere.
E' vero che qui in Italia tutti si tuelano con la postilla "la velocita' effettiva di navigazione puo' ecc. ecc. ecc." pero' questo dovrebbe significare che, fermo restando i Mb promessi, occasionalmente ci potrebbero essere dei rallentamenti dovuti a picchi di traffico. Qui invece serve (come nel caso della rete AT&T in Texas) solo a coprire il fatto che la velocita' promessa e', gia' a priori, praticamente impossibile da mantenere.
M.M.Chiti
10-04-2009, 19:49
La fibra in Italia c'è, ed è tanta (cercare "progetto socrate" su google!)
Io lavoro a Bologna, e vi assicuro che ci sono MOLTI vecchi palazzi che hanno la fibra fino a sopra la porta d'ingresso dell'appartamento!!
Il fatto è che telecom all'epoca è stata troppo all'avanguardia (sembra incredibile eh!)!
Basta solo pensare che internet è nato (e non certamente come lo conosciamo ora) nel 1991, e che il progetto socrate è stato abbandonato nel 1997, e iniziato molto prima! Pensate un po' com'era internet nel '97 e ditemi se all'epoca vi veniva in mente di navigare a 1-2 megabit al secondo! All'epoca si pensava già alla tv via cavo!
Il progetto è poi stato interrotto a causa di costi elevatissimi e di richiesta bassa...peccato...
Ultimamente però, Telecom si sta riprendendo...sta lentamente cambiando in tutte le centrali i mux atm per sostituirli con i più efficienti ip, e il progetto per il rilancio della fibra è già bello che pronto, con tanto di prototipi di nuovi armadi e relativi costi. Se non sbaglio a Milano in qualche zona già si comincia a commercializzarla...e Bologna (per fare un esempio) sarà commercialmente pronta nel 2010!
Non credete a queste tempistiche? Vi basti pensare che Telecom (o meglio Pirelli Real Estate) sta cercando acquirenti in grado di comprare gli edifici che ora ospitano i "vecchi" permutatori...tutt'ora in uso! Credete che venderebbe centrali se non sapesse che presto non servirà più tutto quello spazio?
P.S. Cionci, siamo per caso colleghi? Sembri un lavoratore Telecom! Se non lo sei, complimenti! Sei davvero molto informato!
sniperspa
10-04-2009, 19:51
Se esplodesse la centralina telefonica qui da me farei una gran bevuta...dovrebbero finalmente sostituire tutto e mettere una centralina nuova che MAGARI ci permetterebbe di avere l'adsl su doppino pure quì...va be che tanto ho il contratto con la tre per altri 2 anni :rolleyes:
(l'idea della bomba alla centralina non è male però,per coloro sono ancora su 56k :ciapet:)
M.M.Chiti
10-04-2009, 19:52
suvvia.. siamo realisti.. e fermiamoci alla notizia. in italia il partito del NO è enorme.. e quello fa si che i nostri doppini siano vecchi e scadenti..
Qui ti sbagli...telecom è ferma solo "grazie" alle regole attuali dell'authority...e qui mi fermo, se no da spiegare sarebbe troppo lungo!
P.S. Cionci, siamo per caso colleghi? Sembri un lavoratore Telecom! Se non lo sei, complimenti! Sei davvero molto informato!
No, non lo siamo :D Ho studiato però le fibre ottiche ed sistemi di telecomunicazioni ;)
forse sarebbe il caso che investissero gli eurini , invece che per la pubblicita' per ingannare la gente sulle linee ;)
Non è più possibile, soprattutto ora che c'è il libero mercato. Se un operatore si può permettere un grande esborso perché c'è sicuramente un ritorno, è chiaro che in un mercato libero i grandi investimenti per le infrastrutture sono ancora più difficili.
Paradossalmente si stava meglio prima con la sola Telecom.
sniperspa
10-04-2009, 20:06
No, non lo siamo :D Ho studiato però le fibre ottiche ed sistemi di telecomunicazioni ;)
Mi hai confuso un pò le idee però adesso :what: :asd:
Ma quindi quelli che hanno come provider fastweb per esempio,non hanno una linea apposita(distinta da quella telefonica) che arriva fino dentro casa?se si sono proprio in fibra o è semplicemente doppino?:wtf:
M.M.Chiti
10-04-2009, 20:09
Mi hai confuso un pò le idee però adesso :what: :asd:
Ma quindi quelli che hanno come provider fastweb per esempio,non hanno una linea apposita(distinta da quella telefonica) che arriva fino dentro casa?se si sono proprio in fibra o è semplicemente doppino?:wtf:
La fortuna di fastweb è che è riuscita a far credere ai suoi clienti che stanno navigando attraverso la fibra...per il 90% di loro non è così!
Anzi! La linea che usano è proprio quella di Telecom...cambia solo il DSLAM in centrale (e non sempre...a volte fastweb noleggia i dslam da Telecom, quindi si ha una connessione IDENTICA in tutto e per tutto a quella che fornirebbe telecom...)
Non è più possibile, soprattutto ora che c'è il libero mercato. Se un operatore si può permettere un grande esborso perché c'è sicuramente un ritorno, è chiaro che in un mercato libero i grandi investimenti per le infrastrutture sono ancora più difficili.
Paradossalmente si stava meglio prima con la sola Telecom.Quoto.
h1jack3r
10-04-2009, 20:19
Mi hai confuso un pò le idee però adesso :what: :asd:
Ma quindi quelli che hanno come provider fastweb per esempio,non hanno una linea apposita(distinta da quella telefonica) che arriva fino dentro casa?se si sono proprio in fibra o è semplicemente doppino?:wtf:
Fastweb ha entrambi. Porta fibra in poche zone fino in casa, e il telefono viene agganciato a suo HUB tramite normale doppino. L'HUB fastweb ha poi un convertitore VOIP interno. Inoltre ha anche offerte via doppino, dato che gli costava troppo portare fibra fino in casa a tutti.
[OT]
ps. Mi fa piacere che ci sia gente informata, purtroppo tanta gente parla solo per sentito dire, al posto di leggere i commenti educativi di chiperlomeno ha una idea di cosa si sta parlando. E' bello fare critiche se sono supportate da argomenti validi, non se sono fini a sè stesse.
h1jack3r
10-04-2009, 20:25
La fortuna di fastweb è che è riuscita a far credere ai suoi clienti che stanno navigando attraverso la fibra...per il 90% di loro non è così!
Anzi! La linea che usano è proprio quella di Telecom...cambia solo il DSLAM in centrale (e non sempre...a volte fastweb noleggia i dslam da Telecom, quindi si ha una connessione IDENTICA in tutto e per tutto a quella che fornirebbe telecom...)
questo mi sembra improbabile data l'infrastruttura a MAN (Metropolitan Area Network) di Fastweb. Hai delle fonti?
M.M.Chiti
10-04-2009, 20:31
questo mi sembra improbabile data l'infrastruttura a MAN (Metropolitan Area Network) di Fastweb. Hai delle fonti?
Sono io la fonte! Costruisco decine di impianti Fastweb al mese...
ti posso assicurare che nelle case dove era già fisicamente presente una linea telefonica cessata (il classico "doppino"), non posiamo nulla di nuovo...si usa paripari tutto il doppino, dalla presa telefonica, passando per gli armadi e finendo al permutatore di centrale! Cambia solo il dslam a cui viene poi collegata la linea:
nella grandi città è di proprietà Fastweb ed è gestito tutto da lei, nei piccoli paesi, attraverso il wholesaling, fastweb noleggia l'uso delle posizioni su dslam Telecom Italia...
E ovviamente non cambia nulla dove il doppino non c'è: se ne posa semplicemente uno nuovo!
Ovviamente ti sto parlando degli impianti che non godono della copertura in fibra!
h1jack3r
10-04-2009, 20:37
Sono io la fonte! Costruisco decine di impianti Fastweb al mese...
ti posso assicurare che nelle case dove era già fisicamente presente una linea telefonica cessata (il classico "doppino"), non posiamo nulla di nuovo...si usa paripari tutto il doppino, dalla presa telefonica, passando per gli armadi e finendo al permutatore di centrale! Cambia solo il dslam a cui viene poi collegata la linea:
nella grandi città è di proprietà Fastweb ed è gestito tutto da lei, nei piccoli paesi, attraverso il wholesaling, fastweb noleggia l'uso delle posizioni su dslam Telecom Italia...
E ovviamente non cambia nulla dove il doppino non c'è: se ne posa semplicemente uno nuovo!
Ovviamente ti sto parlando degli impianti che non godono della copertura in fibra!
Ok, bisogna vedere poi quando quei dati entreranno nella rete fastweb vera e propria. Sinceramente credevo fastweb non andasse in wholesaling nemmeno nei piccoli centri.
Confermo, dove non arriva la fibra arriva con ADSL sia ULL (dove disponibile) che Whole Sale, quindi affittate da Telecom Italia.
La fibra in Italia c'è, ed è tanta (cercare "progetto socrate" su google!)"
da Wikipedia:
"Il Progetto SOCRATE (acronimo di Sviluppo Ottico Coassiale Rete Accesso TElecom)...
Ideato negli anni novanta da Telecom Italia, a causa dei costi eccessivi che avrebbe comportato, fu abbandonato nel 1997 quando il servizio aveva già raggiunto circa un milione e mezzo di abitazioni.
Il progetto Socrate mirava a un cablaggio interrato di cavi che avrebbero consentito di avere nelle case italiane una linea ADSL che attualmente sarebbe mediamente obsoleta, con 1.5 Mb di velocità in download e 64 kb in upload."
E' un coassiale, non fibra, e doveva servire principalmente (ma non solo) per la TV via cavo. A casa mia erano arrivati i volantini e probabilmente è anche arrivato il cavo in cantina... ma si è fermato lì.
Mi interessa invece il fatto che stanno riattivando la fibra, sai dirmi qualcosa di più?
@Cionci
ma se c'è tutta questa fibra perchè la banda in Italia fa mediamente pietà? Mi vengono in mente alcune idee: è messa nel posto sbagliato, visto che come dici tu è buia. Ma se così fosse, cioè è tutta sulle backbone e non va nelle case, allora perchè in certi orari la rete è intasata? dov'è il collo di bottiglia?
Invece la fibra a casa(/ufficio) c'è eccome, ma solo per gli utenti fastweb fibra (in pratica solo nelle grandi città), infatti FW ha dovuto posare km di fibra un po' alla volta; poi offre anche l'adsl dove non arriva con la fibra, ma è un'offerta separata, e lì probabilmente si appoggia a telecom come gli altri.
soulplace
10-04-2009, 21:11
Scusa, ma questo cosa c'entra ? Pretendi che ti arrivi la fibra a casa ? :D Non ce l'ha nessuno ;)
E i clienti Fastweb fibra a 10/10?
M.M.Chiti
10-04-2009, 21:13
E' un coassiale, non fibra, e doveva servire principalmente (ma non solo) per la TV via cavo. A casa mia erano arrivati i volantini e probabilmente è anche arrivato il cavo in cantina... ma si è fermato lì.
E' OTTICO-COASSIALE! Arrivava la fibra nel palazzo, e poi salivano i coassiali!
Mi interessa invece il fatto che stanno riattivando la fibra, sai dirmi qualcosa di più?
E' ripartito! Da qualche parte dovrei anche avere un volantino che cominciano ad attaccare nei palazzi coperti dal servizio...se abiti in una grande città, non disperare!
@Cionci
ma se c'è tutta questa fibra perchè la banda in Italia fa mediamente pietà? Mi vengono in mente alcune idee: è messa nel posto sbagliato, visto che come dici tu è buia. Ma se così fosse, cioè è tutta sulle backbone e non va nelle case, allora perchè in certi orari la rete è intasata? dov'è il collo di bottiglia?
Il collo di bottiglia sono i DSLAM...la fibra offre una capacità enorme...ma per sfruttarla occorrono dslam...e ogni dslam ora è configurato per servire 48 persone...se ci fossero più dslam, ognuno di loro dovrebbe servire meno gente...ma un dsla costa 13mila eurini circa...
h1jack3r
10-04-2009, 21:24
@Cionci
ma se c'è tutta questa fibra perchè la banda in Italia fa mediamente pietà? Mi vengono in mente alcune idee: è messa nel posto sbagliato, visto che come dici tu è buia. Ma se così fosse, cioè è tutta sulle backbone e non va nelle case, allora perchè in certi orari la rete è intasata? dov'è il collo di bottiglia?
Invece la fibra a casa(/ufficio) c'è eccome, ma solo per gli utenti fastweb fibra (in pratica solo nelle grandi città), infatti FW ha dovuto posare km di fibra un po' alla volta; poi offre anche l'adsl dove non arriva con la fibra, ma è un'offerta separata, e lì probabilmente si appoggia a telecom come gli altri.
Il collo di bottiglia non è nel backbone ma nella parte periferica della rete.
pippajap
10-04-2009, 21:26
@M.M.Chiti Uhmm... giusto per far due conti, sapresti e/o potresti mica dire qual'e' la vita media operativa di uno dslam? :)
Andrea deluxe
10-04-2009, 21:26
forse sono state le Tartarughe Ninja.
Vivono nelle fogne.
:rotfl:
M.M.Chiti
10-04-2009, 21:37
@M.M.Chiti Uhmm... giusto per far due conti, sapresti e/o potresti mica dire qual'e' la vita media operativa di uno dslam? :)
Mi dispiace ma questa volta non so rispondere...da quando lavoro nel campo non gli ho ancora visti sostituire, perciò non ti so proprio rispondere!
E' OTTICO-COASSIALE! Arrivava la fibra nel palazzo, e poi salivano i coassiali!
Ok, ma resta il limite dll'ultimo pezzo nel palazzo a 1,5 Mb che ormai è poco, anche se probailmente sostituirlo non è un gran problema... vabbè che da me arriva già fastweb, però coi prezzi che ha un po' di concorrenza non farebbe male.
Il collo di bottiglia sono i DSLAM...la fibra offre una capacità enorme...ma per sfruttarla occorrono dslam...e ogni dslam ora è configurato per servire 48 persone...se ci fossero più dslam, ognuno di loro dovrebbe servire meno gente...ma un dsla costa 13mila eurini circa...
Quindi devo ringraziare i miei 48 "vicini di casa" quando si impalla la navigazione... bene ora che lo so vado in cantina e gli stacco la corrente quando mi intasano il dslam :D
[OT: perchè il post sul forum si vede bene e nelle news male e manca un pezzo??!]
pippajap
10-04-2009, 22:24
Mi dispiace ma questa volta non so rispondere...da quando lavoro nel campo non gli ho ancora visti sostituire, perciò non ti so proprio rispondere!
beh non era mica un obbligo assoluto :)
E poi comunque, visto che posso presumere che siano apparecchiature dalla vita molto lunga.. son gia' contento che grazie a questa discussione mi sono chiarito un po' di piu' le idee sul perche' e sul percome del disastro-adsl in Italia
Notturnia
10-04-2009, 23:25
@pippajap.. qual'è la vita delle apparecchiature elettroniche ?
io ho ancor aun hub-switch 10/100 da 16 porte della HP .. un superstack.. avrà minimo 15 anni..lo comprai usato nel '96 o '97 .. erano passati a qualcosa di meglio.. e funziona.. ovviamente ora ho tutta la rete a 1gbit e quindi lui è in uno scatolone..
ho anche uno zyxel 28641i (modem analogico/isdn con 8mb di ram.. fai te che vecchio..) rotto per un fulmine dopo 20 anni di lavoro.. cambiare l'alimentatore rotto mi costava più di comprare altro..
un dslam si cambia quando.. si vuole.. o se si rompe.. ma..
tornando al discorso di cui sopra.. concordo che oggi è l'autority che crea casini.. fa lievitare i costi e frena l'evoluzione.. combatto anch eio contro un'altra autority.. AEEG .. e conosco di striscio i casini fatti da quella delle telecomunicazioni..
io avevo interbusiness molti anni fa.. isdn doppio canale a 128 kb quando in giro si sentiva parlare dei 28.8 ..
non mi portarono ADSL a 2Mbit quando si vendeva la 640/128 nelle case perchè non gli era permesso commercializzarla fino a che non avessero reso disponibile ai loro concorrenti la stessa offerta..
folle..
e via così..
sono passato a fastweb perchè avrei pagato di meno un servizio che sto continuando a fruire su cavo telecom..
tanto che quando si è rotto l'HAG è uscita la telecom a fare i test di linea e poi fastweb mi ha spedito un hag nuovo.. parlai con l'omino telecom che mi confermò che i 20 mbit non li avrei mai visti fino a che non aggiornavano le centrali telecom e che i miei 6 mbit erano già buoni.. ma che li avrebbero ridotti a 4 per fare posto ad altri..
e via così..
mi accontento.. ma so anche che questa situazione non dipende dall'italia.. ma dagli italiani che la popolano.. e fra questi.. ahimè.. ci sono pure io..
"chi è cagion del suo mal pianga se stesso"
@Cionci
ma se c'è tutta questa fibra perchè la banda in Italia fa mediamente pietà? Mi vengono in mente alcune idee: è messa nel posto sbagliato, visto che come dici tu è buia. Ma se così fosse, cioè è tutta sulle backbone e non va nelle case, allora perchè in certi orari la rete è intasata? dov'è il collo di bottiglia?
Non è detto che il fatto che ci siano porti da un giorno all'altro ad attivarle. Solitamente il collo di bottiglia è nella rete a valle della fibra, ma potrebbe essere anche nella fibra, infatti l'adeguamento delle infrastrutture di rete in fibra necessita altissimi costi sia in apparecchiature che in progetto.
Invece la fibra a casa(/ufficio) c'è eccome, ma solo per gli utenti fastweb fibra (in pratica solo nelle grandi città), infatti FW ha dovuto posare km di fibra un po' alla volta;
E i clienti Fastweb fibra a 10/10?
Quella di fastweb la chiamiamo "fibra" per differenziarla dalle offerte adsl di fastweb. In realtà fibra non è. Prima di arrivare alla fibra a partire dall'utente ci possono essere anche 2-3 gerarchie di router. Infatti arriva a casa con un normale cavo RJ45.
E' la MAN di fastweb ad essere cablata in fibra e da lì anche le dorsali che formano l'infrastruttura nazionale di fastweb.
sniperspa
11-04-2009, 09:56
Non è detto che il fatto che ci siano porti da un giorno all'altro ad attivarle. Solitamente il collo di bottiglia è nella rete a valle della fibra, ma potrebbe essere anche nella fibra, infatti l'adeguamento delle infrastrutture di rete in fibra necessita altissimi costi sia in apparecchiature che in progetto.
Quella di fastweb la chiamiamo "fibra" per differenziarla dalle offerte adsl di fastweb. In realtà fibra non è. Prima di arrivare alla fibra a partire dall'utente ci possono essere anche 2-3 gerarchie di router. Infatti arriva a casa con un normale cavo RJ45.
E' la MAN di fastweb ad essere cablata in fibra e da lì anche le dorsali che formano l'infrastruttura nazionale di fastweb.
Ma come si spiegano le latenze molto minori di fw rispetto ai normali contratti telecom?
Murakami
11-04-2009, 10:03
Io vivo a Padova, e negli anni '90 Telecom ha letteralmente sventrato la città per passare la fibra. Ora, non so esattamente che uso se ne faccia, ma nel palazzo di mio padre l'hanno portata fin dentro il suo appartamento.
Ma come si spiegano le latenze molto minori di fw rispetto ai normali contratti telecom?
Sicuro ? Le ADSL2/2+ di Telecom attestate su DSLAM Gigabit Ethernet hanno generalmente latenze molto basse. Già dopo il DSLAM arrivano su una rete di distruibzione Gigabit Ethernet che è già in fibra.
Per le ADSL1 si spiega per la tipologia di distribuzione: dal DSLAM la distribuzione viene fatta tramite ATM e poi passano al NAS che inoltra i pacchetti sulla fibra ad alta velocità.
La rete ATM è una rete a commutazione di circuito, significa che la sua configurazione è statica e reagisce male ai picchi di carico. Questo, oltre al fatto che le velocità in gioco su ATM sono molto minori e alle decine di router che ci sono prima di raggiungere la rete IP aggiunge notevoli latenze.
C'è da considerare anche che spesso i DSLAM, soprattutto nei piccoli paesi, sono non solo sovraccarichi, ma il collegamento che porta i dati fuori dai DSLAM è spesso limitato in banda. L'aumento di latenza negli orari di punta è dovuto a questo.
Il punto forte di fastweb è che è una rete nata dal niente, quindi non ha dovuto tenere conto della tecnologia già presente sul territorio. Di conseguenza i progettisti hanno potuto studiare una struttura veramente efficiente e con una gestione dell'instradamento molto più semplice.
@less@ndro
11-04-2009, 10:20
No, non lo siamo :D Ho studiato però le fibre ottiche ed sistemi di telecomunicazioni ;)
...e topAgrafia. :O :oink: :D
secondo voi quale pena ci sarà per i delinquenti? :)
pippajap
11-04-2009, 10:35
@pippajap.. qual'è la vita delle apparecchiature elettroniche ?
Beh.. io da omino ignorante sul tipo di apparecchiatura di cui si stesse parlando a chiedevo per avere conferma dell'idea che mi son fatto sul perche' della penosa situazione in cui ci troviamo.
A mio parere l'autority non e' che centri tanto e anzi, quel poco di concorrenza che esiste in Italia la dobbiamo proprio a lei. Vuoi un esempio? Io mi son ritrovato nella tua stessa situazione quando, con NGI, avevo chiesto l'upgrade della linea da xxx/256 a xxx/512. Anch'io mi son trovato con l'impossibilita' di averla perche' l'autority, dicevano, non fissava la tariffe.
Chiedendo ed informandomi un po' di piu' pero' ho scoperto che le cose non erano proprio cosi'. Il problema era si che l'autority non fissava le tariffe ma il motivo era molto semplice: l'autority (il cui potere non e' quello di stabilire le tariffe ma solo quello di giudicarle piu' o meno congrue) semplicemente continuava a bocciare le proproste che telecom faceva. Proposte talmente alte fatte apposta per esser bocciate cosi' da prender tempo e posticipare il piu' possibile l'ingresso sul mercato della concorrenza.
Il motivo di questo comportamento mi pare ovvio ed e' collegabile anche al fatto che, la rete in firbra esistente in Italia e' insufficente/inadeguata o non e' pienamente utilizzata perche' mancano dslam. Parlando francamente.. sti cosi' costeranno anche un botto ma nell' ottica di un investimento di lungo periodo il loro costo non mi sembra cosi' eccessivo (visto poi che negli altri paesi, a quanto pare, questi investimento sono riusciti a farli tenendo pure i prezzi piu' bassi rispetto a quelli italiani).
Purtroppo pero' in Italia, dalla privatizzazione in poi, tutti i vari propietari che si sono susseguiti alla guida di Telecom, hanno sempre comprato l'azienda "a debito" ed il loro scopo, una volta entrati in Telecom, era quello di far piu' soldi possibile nel minor tempo possibile senza aver la minima voglia (o possibilita') di effettuare quei massicci investimenti di lungo periodo che l'evoluzione tecnologica imponevaò.
Dopo un decennio di comportamenti simili ora pero' leggo che qualcosa si muove... chissa' mai. La speranza, in fondo, e' sempre l'ultima a morire.
Che bello non leggere stronzate! Di solito mi fermo al 3-4° commento gratis (gratis nel senso inutile e privi di contenuti)! ora invece mi son letto tutte e 8 le pagine con grande interesse!
Che bello sarebbe questo forum se ognuno parlasse solo di quello che sa??
piccola provocazione.. :D
Confermo che la fibra c'è e in abbondanza, ma la fibra fino a gli appartamenti sarà solamente l'ultimo passo. Si provvederà pian piano ad avvicinare i dslam alle abitazioni dalle centrali agli armadi, alle chiostrine, e infine nei palazzi. Questo in modo da fornire un servizio dsl su un doppino sempre più corto e quindi con la possibilità reale di aumentare la velocità della linea...
Cercate NGN2 di Telecom Italia su google, troverete un sacco di documenti che, se ne avete voglia, vi chiariranno le strategie di telecom per quanto riguarda lo sviluppo della connettività in italia...
Confermo che la fibra c'è e in abbondanza, ma la fibra fino a gli appartamenti sarà solamente l'ultimo passo. Si provvederà pian piano ad avvicinare i dslam alle abitazioni dalle centrali agli armadi, alle chiostrine, e infine nei palazzi. Questo in modo da fornire un servizio dsl su un doppino sempre più corto e quindi con la possibilità reale di aumentare la velocità della linea...
Purtroppo è così...dico purtroppo perché a me non toccherà. In un futuro in cui l'investimento più grande si sposterà sempre più verso l'utente saremo ancora più digital-divisi. Il motivo è semplice: se l'investimento si sposta verso l'utente, le entrate dovranno giustificare le spese. E questo sarà valido solo per zone ad alta densità di popolazione.
Mi sta venendo un dubbio: Telecom negli anni 90 era statale, giusto?
Quindi, se quando era statale ha fatto tali investimenti da creare addirittura il progetto socrate, per quale motivo è stata privatizzata?
Funzionava male?
Perché, a dirla tutta, la rete dovrebbe essere statale( ovviamente controllata per evitare sprechi, ma con investimenti continui per l'ammodernamento e l'evoluzione della stessa), e dovrebbe essere data in affitto a tutti coloro che vogliono offrire servizi agli utenti( telefonia, iptv, ecc... ).
È corretto o mi sto sbagliando?
Mi sta venendo un dubbio: Telecom negli anni 90 era statale, giusto?
Quindi, se quando era statale ha fatto tali investimenti da creare addirittura il progetto socrate, per quale motivo è stata privatizzata?
Funzionava male?
Perché, a dirla tutta, la rete dovrebbe essere statale( ovviamente controllata per evitare sprechi, ma con investimenti continui per l'ammodernamento e l'evoluzione della stessa), e dovrebbe essere data in affitto a tutti coloro che vogliono offrire servizi agli utenti( telefonia, iptv, ecc... ).
È corretto o mi sto sbagliando?
La Telecom quando era statale funzionava veramente bene. L'assistenza era impeccabile. I tecnici appena li chiamavi ti arrivavano a casa, ora per farti venire un tecnico a casa devi pregare in sanscrito.
E' stata privatizzata in nome della libera concorrenza e del libero mercato. Purtroppo aggiungo.
In un futuro in cui l'investimento più grande si sposterà sempre più verso l'utente saremo ancora più digital-divisi. Il motivo è semplice: se l'investimento si sposta verso l'utente, le entrate dovranno giustificare le spese. E questo sarà valido solo per zone ad alta densità di popolazione.
Eh già... ora vado a memoria, ma mi pare si stimasse un costo di 500€ ad utente per questo processo (a dire la verità non mi ricordo se sono 500€ a step, quindi 1500€, oppure 500€ totali, dopo vado a vedere a modo..)...
Questi 500€ però sono una media, ci saranno utenti che per esser serviti basta 20€ e magari altri più sfortunati che magari hanno bisogno di un investimento di 1500€ per essere coperti...
Secondo voi, un qualsiasi operatore, le cui entrate sono date dal numero di utenti che serve, che strategia adotterà? Sicuramente coprirà prima gli utenti da 20€ e poi pian piano, quando aumenteranno le entrate coprirà gli altri...
Purtroppo funziona così, servirebbe un intervento serio contro il digital-divide, come fare concretamente però non ne ho idea...
In giappone e in america la fibra la stendono per aria... a loro costa una segata stendere 10km di fibra... ma qui in italia non ti puoi permettere di rovinare il panorama con alberi di fibre ottiche. E per fortuna!
pippajap
11-04-2009, 11:58
Mi sta venendo un dubbio: Telecom negli anni 90 era statale, giusto?
Quindi, se quando era statale ha fatto tali investimenti da creare addirittura il progetto socrate, per quale motivo è stata privatizzata?
Funzionava male?
Uddiu.. anche allora non tutto funzionava bene. Indubbiamente c'erano molti sprechi ed inefficenze (tanto per dire.. magari con quello che allora costo' il progetto socrate, in Francia ci avrebbero cablato tutta la nazione) ma volendo analizzare, certo col senno del poi, la situazione dopo 10 anni..
1) Le inefficenze erano duvute al fatto che chi, lavorando in Telecom, era preposto a far l'interesse del "pubblico" in realta' si era messo a fare gli interessi di una lunga schiera di privati.
2) La soluzione allora trovata (e qui si parla di telecom ma lo stesso discorso potrebbe avere altre numerose applicazioni) qual'e' stata? Dare tutto ai privati.. E come se il propetario di un gregge di pecore, vedendo che il cane pastore era inefficente e non riusciva a difendele dai lupi, avesse deciso di affidare la protezione delle povere pecorelle direttamente ai lupi.
Poi per risolvere il problema attuale io concordo sulla separazione tre la rete ed i servizi. Con la rete in mano allo stato (con tutte le ganzie del caso perche' e' l'occasione che fa l'uomo ladro) ed una piccola postilla che dica chiaramente cose del tipo che tutti i proventi derivanti dagli "affitti" devono essere usati per l'ammodernamento/manutenzione/espansione della rete esistente. Facendo cio' credo che, se da un lato sarebbe comunque garantita la concorrenza dall'altro, non avendo la societa' propietaria delle infrastutture fini di lucro, si avrebbe comunque uno sviluppo/ammodernamento certo e costante delle infrastutture.
sniperspa
11-04-2009, 12:11
Sicuro ? Le ADSL2/2+ di Telecom attestate su DSLAM Gigabit Ethernet hanno generalmente latenze molto basse. Già dopo il DSLAM arrivano su una rete di distruibzione Gigabit Ethernet che è già in fibra.
Per le ADSL1 si spiega per la tipologia di distribuzione: dal DSLAM la distribuzione viene fatta tramite ATM e poi passano al NAS che inoltra i pacchetti sulla fibra ad alta velocità.
La rete ATM è una rete a commutazione di circuito, significa che la sua configurazione è statica e reagisce male ai picchi di carico. Questo, oltre al fatto che le velocità in gioco su ATM sono molto minori e alle decine di router che ci sono prima di raggiungere la rete IP aggiunge notevoli latenze.
C'è da considerare anche che spesso i DSLAM, soprattutto nei piccoli paesi, sono non solo sovraccarichi, ma il collegamento che porta i dati fuori dai DSLAM è spesso limitato in banda. L'aumento di latenza negli orari di punta è dovuto a questo.
Il punto forte di fastweb è che è una rete nata dal niente, quindi non ha dovuto tenere conto della tecnologia già presente sul territorio. Di conseguenza i progettisti hanno potuto studiare una struttura veramente efficiente e con una gestione dell'instradamento molto più semplice.
Della gente che vedo in giro giocando online gli unici che pingano veramente basso (sui 25ms di media) sono quelli con fw...gli altri con altri provider hanno latenze sui 70 80 da quello che mi è parso di vedere...
Penso comunque sia come hai detto te,cioè che fw abbia una struttura più semplice ed efficente appunto perchè è abbastanza recente..
M.M.Chiti
11-04-2009, 12:43
Della gente che vedo in giro giocando online gli unici che pingano veramente basso (sui 25ms di media) sono quelli con fw...gli altri con altri provider hanno latenze sui 70 80 da quello che mi è parso di vedere...
Penso comunque sia come hai detto te,cioè che fw abbia una struttura più semplice ed efficente appunto perchè è abbastanza recente..
Chaiam il 187 e chiedi di configurarti la porta in "fast". Se trovi un ragazzo preparato te lo fa GRATIS e senza batter ciglio...vedrai che pingate poi!
sniperspa
11-04-2009, 12:48
Chaiam il 187 e chiedi di configurarti la porta in "fast". Se trovi un ragazzo preparato te lo fa GRATIS e senza batter ciglio...vedrai che pingate poi!
Interessante come cosa...peccato che io abbia ancora centraline in analogico qui nel mio paese -.-'
Mi devo accontentare dei lag offerti dall'hdspa...
h1jack3r
11-04-2009, 12:57
Quella di fastweb la chiamiamo "fibra" per differenziarla dalle offerte adsl di fastweb. In realtà fibra non è. Prima di arrivare alla fibra a partire dall'utente ci possono essere anche 2-3 gerarchie di router. Infatti arriva a casa con un normale cavo RJ45.
E' la MAN di fastweb ad essere cablata in fibra e da lì anche le dorsali che formano l'infrastruttura nazionale di fastweb.
Non so ora com'è la situazione, ma ricordo che 4-5 anni fa avevo un abbonamento Fastweb fibra 0/10 e quello che entrava dentro il mio HAG era effettivamente un collegamento in fibra; mi pare fosse un cavettino nero in materiale plastico, o comunque ricopertodi plastica, ma non sicuramente un cavo RJ45.
sniperspa
11-04-2009, 13:06
Non so ora com'è la situazione, ma ricordo che 4-5 anni fa avevo un abbonamento Fastweb fibra 0/10 e quello che entrava dentro il mio HAG era effettivamente un collegamento in fibra; mi pare fosse un cavettino nero in materiale plastico, o comunque ricopertodi plastica, ma non sicuramente un cavo RJ45.
Infatti ank la presa fw che avevo visto io in un'appartamento non era il classico doppino...magari poi in realtà sono normali cavi in rame...:stordita:
h1jack3r
11-04-2009, 13:08
Infatti ank la presa fw che avevo visto io in un'appartamento non era il classico doppino...magari poi in realtà sono normali cavi in rame...:stordita:
mi pare non siano rame, avevo letto il convertitore che c'era alla fine ed era un convertitore ottico. Ma è passato un sacco di tempo, i ricordi sono abbastanza offuscati :)
x ki ha fastweb fibra ha sicuramente un collegamento in fibra ottica
quello ke vedete come rj45 è il cavo ke parte dall HAG e arriva direttamente al tuo pc
una volta diedi una mano ai tecnici fastweb x sistemare la fibra del mio palazzo e scendendo in cantina vidi esattamente il cavo principale ke si snodava poi in varie parti con un dispositivo x altri probabili allacciamenti
pippajap
11-04-2009, 14:45
Purtroppo è così...dico purtroppo perché a me non toccherà. In un futuro in cui l'investimento più grande si sposterà sempre più verso l'utente saremo ancora più digital-divisi. Il motivo è semplice: se l'investimento si sposta verso l'utente, le entrate dovranno giustificare le spese. E questo sarà valido solo per zone ad alta densità di popolazione.
A proposito di investimenti necessari.. mentre gironzolavo ho trovato questa notiziola (http://www.italiamac.com/index.php?option=com_content&view=article&id=2318:jcom-in-giappone-adsl-a-160-mega-a-soli-46-euro&catid=72&Itemid=100097) e, dopo essermi ripreso dallo shock, non so' perche' mi e' ritornata in mente questa discussione..
Ammettiamo pure che partano da centraline un attimino piu' aggiornate delle nostre (e questa e' una considerazione sarcastica) ma il costo previsto dall'azienda per ogni singolo "adeguamento" ha del fenomenale :eek:
il problema qua non e' mica la fibra, e' la gente!
io sarei piu' che disposto a pagare anche 60 euro/mese per una connessione come si deve magari 20/20, ma quanti altri? (voi esclusi ne xD)
e se nessuno paga, di sicuro un'azienda non butta soldi per attivare utenze fantasma
Chaiam il 187 e chiedi di configurarti la porta in "fast". Se trovi un ragazzo preparato te lo fa GRATIS e senza batter ciglio...vedrai che pingate poi!
Funziona anche per infostrada?
attackment
11-04-2009, 15:44
tanto che quando si è rotto l'HAG è uscita la telecom a fare i test di linea e poi fastweb mi ha spedito un hag nuovo.. parlai con l'omino telecom che mi confermò che i 20 mbit non li avrei mai visti fino a che non aggiornavano le centrali telecom e che i miei 6 mbit erano già buoni.. ma che li avrebbero ridotti a 4 per fare posto ad altri..
sciocchezze...
sniperspa
11-04-2009, 17:15
il problema qua non e' mica la fibra, e' la gente!
io sarei piu' che disposto a pagare anche 60 euro/mese per una connessione come si deve magari 20/20, ma quanti altri? (voi esclusi ne xD)
e se nessuno paga, di sicuro un'azienda non butta soldi per attivare utenze fantasma
60€ un'azienda non ha problemi a tirarli fuori...soprattutto se permette di far risparmiare tempo...il problema è che con le linee che abbiamo 20/20 sono per la maggior parte delle zone infattibili ora come ora(imho)
http://www.levysoft.it/archivio/2007/03/01/in-francia-adsl-a-100-mbitsec-su-fibra-ottica-e-test-di-velocita-con-speedtest/
Non aggiungo altro :D
Progetto Socrate in anticipo. Tipico italiano, o arrivano troppo presto o troppo tardi.
La tv digitale terrestre.
Il ministro delle telecomunicazioni del vecchio governo, Gasparri, affermò che la copertura del 100% del territorio italiano ci sarebbe stata al 1-1-06 (e giù a ridere!). Poi disse, no non ci saranno ritardi, lo switch off avverrà al 31-12-06 (ma scusi, non aveva detto 1 Gennaio?). E forse avverrà al 2012 come lo ha deciso l'Europa. E se non fosse stata una data europea era sicuro che al 2012 trasmetterebro ancora canali analogici.
Inoltre Telecom Italia aveva puntato molto su ATM, in seguito la tecnologia IP ha preso piede più rapidamente e Telecom Italia ha dovuto adeguare le proprie infrastrutture sulla base del modello IP.
Solita ignoranza italica? Chiedo con innocenza, non voglio accusare. Mi spiego: l'IP "è la tecnologia" di Internet. Quindi da un certo punto di vista, semplificato, era ovvio che diffondendosi avrebbe avuto la supremazia. Però qui si parla di tecnologia complessa che fa girare le centrali telefoniche. Quindi vi chiedo, era scontato (almeno nel resto del mondo civilizzato) che da lì a pochi anni l'IP sarebbe diventato standard o nelle tecnologie "professionali" l'ATM va benisimo come l'IP, non è una tecnologia molto meno efficiente ed è stata soltanto una scelta di mercato, come la pseudiguerra fra Blue-Ray e HD-DVD.
Oddio vero? questo passaggio mi mancava... sul serio, lacuna enorme! adesso mi documento. Allora meno male che ci sono i telefoni satellitari (se c'è una dorsale anche per questi in fibra ottica giuro che non credo più in niente).
E' da tempo che non mi tengo più informato sui prezzi telefonici ma quando i prezzi standard (no sconti particolari, no promozioni) era di un rapporto di 1 a 20, cioè una telefonata fissa costa 1 centesimo, una telefonata mobile 20 centesimi, già allora al gestore costava di meno la telefonata mobile. Anni fa era una tecnologia particolare, poi il progresso tecnologico ha fatto il suo corso, il marketing telefonico pure (gli italiani no, ovviamente). Se lo avessero detto al tg sai che proteste. Proteste per cosa? Cazzo volete, italiani. E' un servizio non di primaria importanza (per il 99% delle telefonate) quindi se lo vuoi paghi quello che ti proponono le aziende, altrimenti ti attacchi. Giustamente.
Ma soulplace sei liberissimo di non crederci. E siete tutti liberissimi di comprare brodaglie liquide al pub a 7 euro, e ingurgitarvela in 10 minuti (rapporto prezzo/prestazioni).
(l'idea della bomba alla centralina non è male però,per coloro sono ancora su 56k
E' una cosa che pensai anni fa. O un auto che va a sbattere, accidentalmente, contro il mux (l'armadio Telecom che c'è in strada). Forse sarebbe la prma volta che una SUV servisse a qual cosa.
Non è più possibile, soprattutto ora che c'è il libero mercato. Se un operatore si può permettere un grande esborso perché c'è sicuramente un ritorno, è chiaro che in un mercato libero i grandi investimenti per le infrastrutture sono ancora più difficili.
Il mercato libero telefonico impedisce questo. Basta pensare alle aziende informatiche che creano nuove tecnologie. Perchè girano tanti soldi (sono aziende mondali).
Non volete mai spendere un cazzo, sempre meno sempre meno sempre meno sempre meno. Poi vi lamentate. Ma i soldi dove li prendono per l'innovazione tecnologica? E' come un cane che si inchiappetta da solo (l'esempio di rincorresi la coda non era sufficiente).
Dall'altra parte (le aziende) si fregano da sole perchè non educano il mercato. Non lo educano perchè dove possono tengono i prezzi esageratamente alti. E in questa maniera il sistema economico occidentale sta andando a farsi friggere.
P.S. Cionci, siamo per caso colleghi? Sembri un lavoratore Telecom! Se non lo sei, complimenti! Sei davvero molto informato!
La fortuna di fastweb è che è riuscita a far credere ai suoi clienti che stanno navigando attraverso la fibra...per il 90% di loro non è così!
Anzi! La linea che usano è proprio quella di Telecom...cambia solo il DSLAM in centrale (e non sempre...a volte fastweb noleggia i dslam da Telecom, quindi si ha una connessione IDENTICA in tutto e per tutto a quella che fornirebbe telecom...)
Sono io la fonte! Costruisco decine di impianti Fastweb al mese...
Potrebbe essere...... non conflitto di interessi...... come si chiama?
Per quel che riguarda i due post qui sopra invce.. beh basterebbe che fossero obbligati a garantirti almeno un 90/95% della banda promessa o almeno fosse finalmente possibile anche in italia la class action ed allora penso che vedremmo uno sviluppo (anche per la fibra) degno di questo nome.
Rimandata la sua introduzione per due volte da questo governo, e aspettiamo Dicembre prossimo per sentire del terzo rinvio.
Quella di fastweb la chiamiamo "fibra" per differenziarla dalle offerte adsl di fastweb. In realtà fibra non è. Prima di arrivare alla fibra a partire dall'utente ci possono essere anche 2-3 gerarchie di router. Infatti arriva a casa con un normale cavo RJ45.
Che va benissimo comunque, magari una bella 100 Mbit.
L'Ethernet al giorno d'oggi è ancora analogico?
Il punto forte di fastweb è che è una rete nata dal niente, quindi non ha dovuto tenere conto della tecnologia già presente sul territorio. Di conseguenza i progettisti hanno potuto studiare una struttura veramente efficiente e con una gestione dell'instradamento molto più semplice.
Inoltre è ditta veramente privata non ex statale.
BPurtroppo pero' in Italia, dalla privatizzazione in poi, tutti i vari propietari che si sono susseguiti alla guida di Telecom, hanno sempre comprato l'azienda "a debito" ed il loro scopo, una volta entrati in Telecom, era quello di far piu' soldi possibile nel minor tempo possibile senza aver la minima voglia (o possibilita') di effettuare quei massicci investimenti di lungo periodo che l'evoluzione tecnologica imponeva.
Come quasi tutte le aziende di questo decennio straconsumistico. Se non propi nel minore tempo possibile, fare i soldi con la minima resa (vedi TV).
Dopo un decennio di comportamenti simili ora pero' leggo che qualcosa si muove... chissa' mai. La speranza, in fondo, e' sempre l'ultima a morire.
Dopo 50 anni e passa di parastatalismo, di tangenti, di frodi, etc. la speranza è l'unica cosa che deve ancora morire; gli italiani sono morti da tempo.
Cercate NGN2 di Telecom Italia su google, troverete un sacco di documenti che, se ne avete voglia, vi chiariranno le strategie di telecom per quanto riguarda lo sviluppo della connettività in italia...
Si può avere un riassunto?
Purtroppo è così...dico purtroppo perché a me non toccherà. In un futuro in cui l'investimento più grande si sposterà sempre più verso l'utente saremo ancora più digital-divisi. Il motivo è semplice: se l'investimento si sposta verso l'utente, le entrate dovranno giustificare le spese. E questo sarà valido solo per zone ad alta densità di popolazione.
Perchè quale differenza c'è da adesso?
Perché, a dirla tutta, la rete dovrebbe essere statale(ovviamente controllata per evitare sprechi*, ma con investimenti continui per l'ammodernamento e l'evoluzione della stessa), e dovrebbe essere data in affitto a tutti coloro che vogliono offrire servizi agli utenti( telefonia, iptv, ecc... ).
È corretto o mi sto sbagliando?
E' quello che penso io per far finire veramente il monopolio. La rete telefonica di propietà dello Stato che la da in affitto, con o senza fine di lucro, ai vari gestori. Così sarebbero tutti uguali. Con o senza fine di lucro significa:
SENZA: fa pagare l'affitto che copre le spese di manutenzione e aggiornamento
CON: fa pagare "qualche" soldo in più. Una percentuale potrebbe essere usata per la manutenzione delle strade dove stanno i mux.
*questo in Italia è fisicamente impossibile
La Telecom quando era statale funzionava veramente bene. L'assistenza era impeccabile. I tecnici appena li chiamavi ti arrivavano a casa, ora per farti venire un tecnico a casa devi pregare in sanscrito.
E' stata privatizzata in nome della libera concorrenza e del libero mercato. Purtroppo aggiungo.
Fregavano tanti di quei soldi perchè era il solito macchinone parastatale (oltre all'inefficienza tipicamente italiana)
Inoltre la gente pensava di fare telefonate urbane invece le province erano divise in distretti telefonici e quando telefonavi fuori dal settore pagavi di più, meno di una extraurbana mi sembra, ma di più. Il comune di Cervia (RA), il mio paese, corrispondeva ad un distretto tel. e quindi bastava telefonare al di fuori del paese per pagare di più. Piano piano negli anni (a privatizzazione già cominciata da tempo) li hanno diminuiti fino ad eliminarli tutti. E fra gli ultimi c'era propio il mio distretto tel.
Se vi capita di vedere degli elenchi telefonici vecchi (copertina verde) nei bar sfoglaiteli e nelle prime pag. troverete i prezzi e la cartina della provincia con disegnati i distretti e altre aree telefoniche. Si ora che mi ricordo c'è ne erano di altri tipi. Fare una telefonata urbana, telefonando dentro la provincia, era quasi impossibile.
Inoltre il telefono aveva dei prezzi così alti che vi verrebbero i cappelli dritti, a voi che volete sempre pagare meno possibile. Mi ami? Ma quanto mi ami?
Dall'altra parte varie cose funzionavano, i tecnici erano più "famigliari", più umani, ma questa cosa valeva in generale per tutta la società. L'ideale sarebbe stato renderla efficiente e ancora statale, ma questo, come già detto, non è possibile. E purtroppo oggi è tutto peggio. Con privatizzazioni dei servizi pubblici e trattati come semplici prodotti commerciali: una inea ferroviaria guadagna poco? Allora la chiudono, tanto c'è l'autostrada (così ha detto il presidente dell'azienda privata che gestisce quel pezzo di ferrovia). Per non parlare poi degli acquedotti. Ci sono 3 aziende nella zona? Si trattano i prezzi. C'è solo la mia? Allora rubo ufficialmente con prezzi senza senso.
Meschini gli esseri umani in questo scorcio di fine umanità (in tutti i sensi).
n giappone e in america la fibra la stendono per aria... a loro costa una segata stendere 10km di fibra... ma qui in italia non ti puoi permettere di rovinare il panorama con alberi di fibre ottiche. E per fortuna!
Perchè scusa? Ci sono già tanti fili eletrrici in aria. la fibra non ha il "problema del magnetico" e in vari paesini e vie il panorama non esiste.
pippajap
11-04-2009, 18:30
http://www.levysoft.it/archivio/2007/03/01/in-francia-adsl-a-100-mbitsec-su-fibra-ottica-e-test-di-velocita-con-speedtest/
Non aggiungo altro :D
Ho vinto io :D
Se guardi il mio post, in giappone a 46 eurozzi danno gia' la 160/10 :cry:
FK_SickBoy
11-04-2009, 18:51
scusate ma se siete così bravi a sputare sentenze sulla telecom perchè non ci andate voi a riparare i guasti??
continuate a parlare di panda rosse, ma lo sapete che il personale sociale di Telecom ormai non li ripara più i guasti? come vedono un DW (che è quello che voi chiamate "doppino") chiudono in J e lo passano all'appalto che lo passa al subappalto il quale ormai da quasi 6 mesi non è neanche più pagato a pezzo ma a canone su zona, il che vuol dire che se a qualche ex-telecom che ha perso il lavoro "per colpa dei subappalti" viene l'idea di sforbiciare permute in c.le, il subappalto oltre a lavorare GRATIS per danni volutamente causati, dato che cane non mangia cane, viene anche accusato di averli provocati lui i guasti e ce deve pagà pure la penale.
lo sapete quanto arriva in tasca ai subappalti una volta levata la parte degli appalti (e delle varie bustarelle in giro altrimenti non lavori proprio)? il 20% scarso di quello che sborsa mammaTelecom, cifra alla quale vanno sottratti i vari costi dei materiali e delle attrezzature le cui marche spesso vengono imposte dalla stessa telecom e non perche sono migliori di altre....
non parlate di ciò che non conoscete.
h1jack3r
11-04-2009, 18:56
A proposito di investimenti necessari.. mentre gironzolavo ho trovato questa notiziola (http://www.italiamac.com/index.php?option=com_content&view=article&id=2318:jcom-in-giappone-adsl-a-160-mega-a-soli-46-euro&catid=72&Itemid=100097) e, dopo essermi ripreso dallo shock, non so' perche' mi e' ritornata in mente questa discussione..
Ammettiamo pure che partano da centraline un attimino piu' aggiornate delle nostre (e questa e' una considerazione sarcastica) ma il costo previsto dall'azienda per ogni singolo "adeguamento" ha del fenomenale :eek:
Senza andare lontano, a Parigi c'è una società (http://fibre-optique.sfr.fr/)che offre connessione internet a 30€/mese 100Mb in down e 50Mb in up. Ovviamente l'area coperta non è un granché.
h1jack3r
11-04-2009, 19:07
Solita ignoranza italica? Chiedo con innocenza, non voglio accusare. Mi spiego: l'IP "è la tecnologia" di Internet. Quindi da un certo punto di vista, semplificato, era ovvio che diffondendosi avrebbe avuto la supremazia. Però qui si parla di tecnologia complessa che fa girare le centrali telefoniche. Quindi vi chiedo, era scontato (almeno nel resto del mondo civilizzato) che da lì a pochi anni l'IP sarebbe diventato standard o nelle tecnologie "professionali" l'ATM va benisimo come l'IP, non è una tecnologia molto meno efficiente ed è stata soltanto una scelta di mercato, come la pseudiguerra fra Blue-Ray e HD-DVD.
No, non fu in quel momento un errore quanto una scelta ponderata che poi si rivelò sbagliata. Internet non era ancora diffuso come è oggi e non si pensava minimamente di far passare il traffico telefonico attraverso la rete IP. Questo perchè la rete telefonica offriva/offre numerosi vantaggi che la rete IP non può fornire, primo fra tutto la qualità del servizio. Si partiva inoltre da una infrastruttura pre esistente prettamente telefonica, sarebbe stato folle e insensato ricostruirla da capo solamente per cercare di inseguire una moda che poteva essere transitoria e di cui non si poteva prevedere la diffusione.
Quindi da un lato avevamo la tecnologia IP: qualità del servizio non assicurata, servizio best effort, forwarding tramite IP address con il conseguente overhead dovuto dalla gestione degli indirizzi, apparati di forwarding non prestanti come quelli che ci possiamo permettere oggi, e pacchetti grandi con dimensione variabile.
Dall'altro lato c'era ATM: pacchetti di dimensione fissa (sui 64Byte mi pare), velocità di commutazione elevatissime rispetto ad IP, Qualità del servizio GARANTITA, possibilità di creare circuiti virtuali ai quali assegnare banda come si vuole.
Ora mettiti nei panni di un operatore telecom: cosa avresti scelto?
Concludo aggiungendo che i numerosi problemi relativi alla tecnologia IP non sono del tutto risolti, ed è per questo che si progettano le reti sovradimensionandole, infatti i backone degli operatori telecom alvorano sotto picchi di carico minimi. Inoltre l'idea che sta dietro ad ATM non è stata del tutto buttata via data la diffusione negli ultimi anni della tecnologia MPLS, similare ad ATM ed usata correntemente.
continuate a parlare di panda rosse, ma lo sapete che il personale sociale di Telecom ormai non li ripara più i guasti?
E' proprio questo quello a cui mi riferivo con il fatto che l'assistenza è peggiorata notevolmente. Ora per tutte le cose ci sono le ditte appaltatrici. Io sono rimasto per due volte in due anni senza telefono per VENTI giorni. La ditta appaltatrice non si degnava di telefonarmi nonostante gli avessero già passato la richiesta. Ho dovuto IO telefonare al 187, mi sono fatto dare il nome della ditta appaltatrice che aveva preso in carico il problema ed ho telefonato per prendere un appuntamento. Se non ero un attimo attivo aspettavo all'infinito...
sniperspa
11-04-2009, 19:43
E' proprio questo quello a cui mi riferivo con il fatto che l'assistenza è peggiorata notevolmente. Ora per tutte le cose ci sono le ditte appaltatrici. Io sono rimasto per due volte in due anni senza telefono per VENTI giorni. La ditta appaltatrice non si degnava di telefonarmi nonostante gli avessero già passato la richiesta. Ho dovuto IO telefonare al 187, mi sono fatto dare il nome della ditta appaltatrice che aveva preso in carico il problema ed ho telefonato per prendere un appuntamento. Se non ero un attimo attivo aspettavo all'infinito...
Pensa un pò invece che l'anno scorso ho avuto un problema quando mi sono attivato teleconomy internet per avere il 56k flat(:doh:)...ho chiamato il 187 e nel primo pomerioggio mi ha subito chiamato il tecnico in zona che è andato alla centrale e ha risolto subito il problema!:eek:
Non ci credevo oh...
Ho vinto io :D
Se guardi il mio post, in giappone a 46 eurozzi danno gia' la 160/10 :cry:
In giappone per poco più di 10euro al mese ti danno la gigabit in fibra( solo nelle aree metropolitane, per il moment)... :asd:
h1jack3r
11-04-2009, 20:18
In giappone per poco più di 10euro al mese ti danno la gigabit in fibra( solo nelle aree metropolitane, per il moment)... :asd:
Poi però prendi il treno per andare a lavoro e ti costa lo stesso prezzo ;)
Consiglio
11-04-2009, 21:07
e dove stavano ste fibre ottiche?
pippajap
11-04-2009, 21:30
ok.. allora ho perso :rolleyes:
pero' il mio post voleva far notare i costi che l'azienda dichiara di dover sostenere per adeguare la propia rete dall'attuale offerta 30/2 ai 160/10: 14 euro a cliente
@ FK_SickBoy: Per quanto riguardo la telecom tutti sappiamo che oggi come i oggi i dipendenti (sia diretti che indiretti) sono propio gli ultimi responsabili dell'attuale disastrosa situazione ma, se permetti, cio' non mi toglie il diritto di alterarmi un pochino quando, per esempio, scopro questo:
FRANCIA: Alice Box (http://www.alicebox.fr/essentiel.html) (societa' fino a poco tempo fa' totalmente controllata da telecom italia) con:
ADSL 28/22MB (ATM/IP)
Alice TV
Niente canone
Telefonate nazionali ed internazionali illimitate comprese (non VoIP)
Alice music
29,95 al mese tutto compreso
ITALIA: Alice (qui invece chi la vende lo sanno tutti)
24,95 alice 20 mega
02,95 alice TV
16,00 canone telefonia di base obbligatorio per avere alice 20 mega
39,00 canone per chiamate illimitate nazionali ed internazionali
82,90 al mese, rapina compresa
Tradotto in soldoni significa che per avere gli stessi servizi dalla stessa azienda (anche se poco tempo fa mi sembra che telecom italia abbia venduto tutta la sua partecipazione in alice france ma comunque i prezzi non sono cambiati) un italiano spende 600 euro in piu' all'anno. Detto cio'... abbiamo diritto di lamentarci? E' ancora colpa degli italiani spilorci se non abbiamo una rete decente?
M.M.Chiti
12-04-2009, 00:10
continuate a parlare di panda rosse, ma lo sapete che il personale sociale di Telecom ormai non li ripara più i guasti? come vedono un DW (che è quello che voi chiamate "doppino") chiudono in J e lo passano all'appalto
Veramente chiudiamo "Y"...
E comunque ora si sta divagando parecchio...per rispondere ad UVZ:
Si, lavoro in Telecom Italia, ma non per questo racconto balle sulle altre aziende di telecomunicazioni. Io non ho conflitto di interesse...lo avrei se telecom fosse mia...
se TU fossi informato, sapresti che per QUALSIASI contratto di QUALSIASI gestore telefonico, noi tecnici, dal momento che siamo diventati "open access", lavoriamo per TUTTI. Quindi, telecom potrebbe anche smettere di vendere linee, che comunque lavoreremmo per installare infostrada,tiscali,albacom...ecc...ecc..
informati tu!!! E se non si fosse capito, CONFERMO quello che ho detto su fastweb. Vai tranquillamente da un cliente preso A CASO di fastweb, e al 90% non troverai la fibra, ma un normalissimo doppino telefonico.
Essere "del campo" secondo me non significa raccontare balle, ma è una opportunità per far capire anche a chi del campo non lo è, come funzionano (e soprattutto perchè) alcune cose nel campo delle telecomunicazioni in
Italia.
Per ritornare agli appalti ecc..., non è vero che passiamo tutti i guasti all'impresa, ma una buona parte (quelli che prevedibilmente non comportano l'andare dal cliente) si.
FK_SickBoy
12-04-2009, 00:28
@ M.M.Chiti
innanzitutto confermo che al 90% e più, fastweb è in rame e gli impianti in fibra sono pochissimi.
io non so te come lavori, ma ti posso assicurare che la maggioranza delle minchiate le fa proprio il sociale di T.I. , ed ogni volta che mi tocca chiamare un cliente devo sorbirmi la filippica su i tecnici che son venuti prima e che non ci hanno capito un tubo, per non parlare delle LNA (nuovi impianti) dove T.I. spesso prende appuntamento con il cl.te (che giustamente si prende mezza giornata di ferie) e poi non si presenta perchè quando sul posto si rende conto che è da passare un nuovo DW e lo gira direttamente ad impresa, la quale richiama il cl.te e si deve sorbire le (giuste) lamentele del cliente il quale, il più delle volte NON VUOLE capire che non è colpa del sub....
ma che vuoi fare la gente quando è al telefono si sente in diritto di versarti addosso tutta la frustrazione della giornata....
FK_SickBoy
12-04-2009, 00:31
scusate il doppio post ma volevo aggiungere che per contratto noi appalti e subappalti siamo obbligati ad andare dal cl.te... per qualsiasi tipo di guasto anche quello in c.le
OT: puona Pasqua a tutti
60€ un'azienda non ha problemi a tirarli fuori...soprattutto se permette di far risparmiare tempo...il problema è che con le linee che abbiamo 20/20 sono per la maggior parte delle zone infattibili ora come ora(imho)
si beh io non sono stato chiaro, intendevo linee consumer, non aziendali. certo che una azienda li tira fuori 60 euro xD
M.M.Chiti
12-04-2009, 10:08
@ M.M.Chiti
innanzitutto confermo che al 90% e più, fastweb è in rame e gli impianti in fibra sono pochissimi.
io non so te come lavori, ma ti posso assicurare che la maggioranza delle minchiate le fa proprio il sociale di T.I. , ed ogni volta che mi tocca chiamare un cliente devo sorbirmi la filippica su i tecnici che son venuti prima e che non ci hanno capito un tubo, per non parlare delle LNA (nuovi impianti) dove T.I. spesso prende appuntamento con il cl.te (che giustamente si prende mezza giornata di ferie) e poi non si presenta perchè quando sul posto si rende conto che è da passare un nuovo DW e lo gira direttamente ad impresa, la quale richiama il cl.te e si deve sorbire le (giuste) lamentele del cliente il quale, il più delle volte NON VUOLE capire che non è colpa del sub....
ma che vuoi fare la gente quando è al telefono si sente in diritto di versarti addosso tutta la frustrazione della giornata....
Hai completamente ragione...
Posso solo dire che generalmente noi di T.I. tendiamo ad avvertire il cliente in caso di passaggio ad impresa...poi SICURAMENTE c'è qualcuno che non è in grado e non ha voglia di lavorare a modo, e quindi si vanno a creare situazioni molto spiacevoli...per noi come per voi!
Buona Pasqua a tutti!
MesserWolf
12-04-2009, 10:41
La Telecom quando era statale funzionava veramente bene. L'assistenza era impeccabile. I tecnici appena li chiamavi ti arrivavano a casa, ora per farti venire un tecnico a casa devi pregare in sanscrito.
E' stata privatizzata in nome della libera concorrenza e del libero mercato. Purtroppo aggiungo.
Purtroppo è così...dico purtroppo perché a me non toccherà. In un futuro in cui l'investimento più grande si sposterà sempre più verso l'utente saremo ancora più digital-divisi. Il motivo è semplice: se l'investimento si sposta verso l'utente, le entrate dovranno giustificare le spese. E questo sarà valido solo per zone ad alta densità di popolazione.
Ma guarda che la privatizzazione non è mica un male , certo dipende da come viene fatta e da come vigila l'antitrust , ma porta in generale a una maggiore efficienza. Putroppo anche le modalità con cui privatizzi contano . Insomma non è certo la privatizzazione a essere un problema , ma come la fai sostanzialmente.
per i Dslam e il digital divide basta mettere degli incentivi statali , delle defiscalizzazioni per ovviare a quello che è un fallimento del mercato se vuoi . La teoria economica che sta dietro a queste scelte prevede che si possano creare situazioni in cui il mercato funziona male o non funziona proprio , e in tali situazioni deve intervenire un soggetto esterno con leggi, obllighi e incentivi .
volendo si potrebbe fare una legge per cui tot % degli utili vada reinvestito in ammodernamenti , cablature , nuovi dslam etc etc magari dandogli uno sconto fiscale su tale cifra .
Poi boh , magari c'è già qualcosa del genere.
killercode
12-04-2009, 10:44
mica male come danno, dovevano essere parecchio scontenti :D
M.M.Chiti
12-04-2009, 11:04
Telecom i soldi li ha. Ma voi li spendereste dei soldi per comprare una macchina più potente, per poi farla guidare PRIMA ai vostri amici per 3-4 mesi, e GRATIS?
Ecco...funziona più o meno così...telecom non investe perchè poi ha l'obbligo di far commercializzare la nuova offerta PRIMA agli altri gestori (che ti chiamano a casa dicendo che loro possono offrirti in quella zona la 20 mega, mentre telecom ancora no.) e poi può iniziare lei...capisci che nn è il modo migliore per spingere gli investimenti..
Ma guarda che la privatizzazione non è mica un male , certo dipende da come viene fatta e da come vigila l'antitrust , ma porta in generale a una maggiore efficienza. Putroppo anche le modalità con cui privatizzi contano . Insomma non è certo la privatizzazione a essere un problema , ma come la fai sostanzialmente.
Certo, non ho detto questo. Mi riferisco al solo caso specifico. Dico solo che secondo me le infrastrutture di rete dovevano restare statali...
songohan
12-04-2009, 23:40
Sono io la fonte! Costruisco decine di impianti Fastweb al mese...
ti posso assicurare che nelle case dove era già fisicamente presente una linea telefonica cessata (il classico "doppino"), non posiamo nulla di nuovo...si usa paripari tutto il doppino, dalla presa telefonica, passando per gli armadi e finendo al permutatore di centrale! Cambia solo il dslam a cui viene poi collegata la linea:
nella grandi città è di proprietà Fastweb ed è gestito tutto da lei, nei piccoli paesi, attraverso il wholesaling, fastweb noleggia l'uso delle posizioni su dslam Telecom Italia...
E ovviamente non cambia nulla dove il doppino non c'è: se ne posa semplicemente uno nuovo!
Ovviamente ti sto parlando degli impianti che non godono della copertura in fibra!
Quoto. Ho avuto una ADSL Fastweb dal 2002 al 2004 e l'unica cosa che il tecnico ha fatto - mi ha portato in centrale Telecom con se rischiandosela grossa - è stata quella di *staccare* fisicamente la vecchia linea che avevo dal rack cui era collegata (cosa che per'altro non poteva fare) e agganciare un cavo nuovo. Ma sempre roba telecom era.
P.S. non ricordo perchè mi staccò il vecchio cavo, mi pare per accellerare i tempi...
Chiancheri
13-04-2009, 19:30
Vorrei fare una domanda (attenzione da questo momento potrebbe partire una mega cazzata):
Anzichè dorsali, cavi, doppini, ecc..... Non si potrebbe, semplicemente, creare una rete in cui ogniuno di noi fa sia da client che da server? cioè di casa in casa creiamo una rete dal basso (cosa non fattibile in italia per legge). Un pò come skype in cui ogniuno di noi fa da server, superserver e client. Insomma immaginate che tutti in ogni appartamento abbiamo una antenna wimax che riceve e trasmette la stessa rete unica e per tutti!? Il costo di gestione è condiviso, ovvero se vuoi la connessione devi mantenerla per te e per gli altri. Insomma siamo tutti nodi e tutti client. Secondo voi sarebbe fattibile? Abbiamo p2p p4p e tante tecnologie di trasmissione, compressione sia a corto che a medio/lungo raggio. Una specie di arpanet nuova.... Ho detto un sacco di stronzate???
Fibra??? Doppino??? Adsl?? Cosa sono?? Si mangiano??
Beati voi che avete un doppino da tagliare!! Noi nel 2009 non c'abbiamo manco quello! Anche volendo fare 'rappresaglie' contro cosa la facciamo sul NULLA??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.