PDA

View Full Version : Terremoto: anche per gli elettori del PD il governo sta operando bene


das
10-04-2009, 16:14
Invito a guardare questo pdf dal sito del sole 24 ore:

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/04/sondaggio-italiani-terremoto.shtml?uuid=69df135c-24cf-11de-ab86-a948af1cb8df&DocRulesView=Libero&fromSearch

Leggendo pagina 4 si evince che secondo il 75% degli italiani il governo sta operando bene, va da se che anche alcuni elettori pd giudicano bene l'operato del governo in questo caso.

Infatti l'elettorato di Berlusconi (compresa lega e company) non supera il 55%.

Credo sia possibile che comporti un incremento ulteriore per il PDL nelle elezioni europee 2009.

Teox82
10-04-2009, 16:24
Anche dalle ultime trasmissioni televisive pare che la pensino così tutti gli esponenti politici,di maggioranza e opposizione.Peccato che un clima di unità politica e di proposte ci sia solo quando succedono le tragedie..
Comunque adesso serve l'accordo sull'Election Day e devolvere il risparmio derivato,altrimenti la gente avrebbe ben ragione di incazzarsi

Aldin
10-04-2009, 16:32
Ah si, infatti i partecipanti al sondaggio conoscono bene la situazione. La vedono in TV e ne leggono sui giornali ;) ...:eek: C'è qualcosa che non torna :mc:

Poi quando qualcuno muove delle critiche gli danno del fazioso.

Fil9998
10-04-2009, 16:44
con tutto quello che si può dir male dell'attuale premier e governo, onestamente non mi pare abbiano fatto errori o casini madornali nel gestire l'emergenza...

che poi ne approfittino un po' per far passerella OK ...
nulla toglie agli atti comunque imho.

non condividere politicamente qualcuno non significa dargli adosso sempre e a tutti i costi.

Scalor
10-04-2009, 17:01
potremmo dire di tutto, ma non che il governo abbia gestito male l'emergenza, anzi ha fatto il possibile e ci è riuscito, quindi anche se non condivido molte scelte della politica berlusconiana, devo dire bravo Ilvio !
l'unico lato negativo sono gli amministratori locali, che visto che sono 4 mesi che le scosse si verificano, un qualche piano di evacuazione, stoccaggio di generi di prima necessità tendopoli, potevano farlo, ma la critica è piu facile che l'arte, quindi ci si puo accontentare !

T3d
10-04-2009, 17:11
si, anche io concordo. si è mosso bene.
lo aspetto al varco quando dovrà gestire il dopo-disastro.

beppegrillo
10-04-2009, 19:42
Si,si è mosso bene e velocemente.
Finalmente, qualche commento sensato e non il solito attacco a berlusconi, indipendentemente da cosa faccia.

Scalor
10-04-2009, 19:45
Si,si è mosso bene e velocemente.
Finalmente, qualche commento sensato e non il solito attacco a berlusconi, indipendentemente da cosa faccia.

veramente non è che attacchiamo berlusconi, noi attacchiamo l'idea, poi se la fa il Berlusca è logico che lo attacchiamo, ma quando fa le cose per bene, ben vengano gli elogi, diamo a cesare quel che è di cesare !
comunque vediamo il dopo-terremoto

Korn
10-04-2009, 19:47
non è che abbia fatto nulla di speciale ad esser sinceri...

beppegrillo
10-04-2009, 19:47
veramente non è che attacchiamo berlusconi, noi attacchiamo l'idea, poi se la fa il Berlusca è logico che lo attacchiamo, ma quando fa le cose per bene, ben vengano gli elogi, diamo a cesare quel che è di cesare !
comunque vediamo il dopo-terremoto

Dai non mi puoi negare che ci sia una certa avversità nei suoi confronti ed alcuni, gli danno contro in tutti i modi possibili, anche se sbaglia a coniugare un verbo. L'obiettività, non è un bene comune ;)

Korn
10-04-2009, 19:49
L'obiettività, non è un bene comune ;)
da che pulpito :asd:

beppegrillo
10-04-2009, 19:50
da che pulpito :asd:

Ehm, hai dimostrato la mia tesi cmq eh..
Da anti-berlusconiano, sei subito passare a minimizzare l'operatività che il governo ha dimostrato.
Probabilmente avresti avuto da ridire anche se ricostruivano il paese il giorno dopo :asd:

Lorekon
10-04-2009, 19:53
non è che abbia fatto nulla di speciale ad esser sinceri...

il fatto che si comporti come il Presidente del Consiblgio di un paese normale è già oggettivamente una novità :p

manurosso87
10-04-2009, 19:54
Ehm, hai dimostrato la mia tesi cmq eh..
Da anti-berlusconiano, sei subito passare a minimizzare l'operatività che il governo ha dimostrato.
Probabilmente avresti avuto da ridire anche se ricostruivano il paese il giorno dopo :asd:

infatti non capisco cosa doveva fare per essere giudicato positivo, interventi rapidi nella maggioranza dei casi e soccorsi che paiono efficienti.
Importante sarà il post-terremoto, che dipenderà tanto anche dalla popolazione.

Lorekon
10-04-2009, 19:54
Dai non mi puoi negare che ci sia una certa avversità nei suoi confronti ed alcuni, gli danno contro in tutti i modi possibili, anche se sbaglia a coniugare un verbo. L'obiettività, non è un bene comune ;)

questo non significa che tutte le critiche siano immotivante, ANZI...

manurosso87
10-04-2009, 19:56
questo non significa che tutte le critiche siano immotivante, ANZI...

questo assolutamente no, diciamo che si è quantomeno prevenuti.
Tante volte sono critiche giuste.

CYRANO
10-04-2009, 19:57
il titolo e' di una fuorvianza disarmante...
"gli elettori " equivale a dire " tutti gli elettori" cosa che ovviamente non e'...
solita propaganda insomma...


c'.a'.z'.a

Korn
10-04-2009, 19:57
mah si, vabbe, è da qualche cataclisma in qua che i soccorsi arrivano tempestivamente, sarà merito esclusivo del silvietto, la protezione civile è una delle poche cose che funziona in italia,ma il minino in paese "moderno", btw, la parata di ministri OT all'aquila era superflua, le dichiarazione di nuove città mentre si cercavano ancora i cadavere è stata di cattivo gusto, l'offerta di offrire le sue case inutilmente oscena ecc ecc felice di dimostrare le tue tesi...

das
10-04-2009, 20:25
il titolo e' di una fuorvianza disarmante...
"gli elettori " equivale a dire " tutti gli elettori" cosa che ovviamente non e'...
solita propaganda insomma...


c'.a'.z'.a

Avrei dovuto dire anche per alcuni elettori...

Se qualche mod potesse cambiare il titolo mi farebbe un piacere. Comunque basta leggere il corpo del messaggio per chiarirsi le idee, se questa è propaganda :rolleyes:

manurosso87
10-04-2009, 20:28
Avrei dovuto dire anche per alcuni elettori...

Se qualche mod potesse cambiare il titolo mi farebbe un piacere. Comunque basta leggere il corpo del messaggio per chiarirsi le idee, se questa è propaganda :rolleyes:

*

Poi quando è ovvio che si parla di maggioranza, altrimenti un gruppo non sarebbe mai d'accordo con qualcosa perchè almeno una persona la penserebbe diversamente..

das
10-04-2009, 20:30
mah si, vabbe, è da qualche cataclisma in qua che i soccorsi arrivano tempestivamente, sarà merito esclusivo del silvietto, la protezione civile è una delle poche cose che funziona in italia,ma il minino in paese "moderno", btw, la parata di ministri OT all'aquila era superflua, le dichiarazione di nuove città mentre si cercavano ancora i cadavere è stata di cattivo gusto, l'offerta di offrire le sue case inutilmente oscena ecc ecc felice di dimostrare le tue tesi...

In due giorni ha preso accordi con tutte le compagnie di servizi per sospendere le bollette, sta già preparando i decreti per sospendere il pagamento dei mutui, ha sancito uno stipendio di 400 (per i privati) o 800 euro (per i commercianti). Vorrei far notare che 800€ senza dover pagare le bollette corrispondono almeno a 1100€.

Non mi risulta che Prodi abbia fatto nulla di simile quando c'è stato il terremoto in Umbria.

Bisogna poi considerare che la prot civile è sotto le sue dipendenze e da qualche anno funziona perchè è stata riformata dal governo Berlusconi II:
http://it.wikipedia.org/wiki/Governo_Berlusconi_II

G-UNIT91
10-04-2009, 20:41
In due giorni ha preso accordi con tutte le compagnie di servizi per sospendere le bollette, sta già preparando i decreti per sospendere il pagamento dei mutui, ha sancito uno stipendio di 400 (per i privati) o 800 euro (per i commercianti). Vorrei far notare che 800€ senza dover pagare le bollette corrispondono almeno a 1100€.

Non mi risulta che Prodi abbia fatto nulla di simile quando c'è stato il terremoto in Umbria.

Bisogna poi considerare che la prot civile è sotto le sue dipendenze

quoto,

Bertolaso è al sottosegretariato de..?:confused:

Korn
10-04-2009, 20:43
In due giorni ha preso accordi con tutte le compagnie di servizi per sospendere le bollette, sta già preparando i decreti per sospendere il pagamento dei mutui, ha sancito uno stipendio di 400 (per i privati) o 800 euro (per i commercianti). Vorrei far notare che 800€ senza dover pagare le bollette corrispondono almeno a 1100€.

Non mi risulta che Prodi abbia fatto nulla di simile quando c'è stato il terremoto in Umbria.

Bisogna poi considerare che la prot civile è sotto le sue dipendenze e da qualche anno funziona perchè è stata riformata dal governo Berlusconi II:
http://it.wikipedia.org/wiki/Governo_Berlusconi_IIcontinuo a non capire l'eccezionalità delle misure, poi se uno ha la casa distrutta che cazzo di bollette deve pagare?

manurosso87
10-04-2009, 20:46
continuo a non capire l'eccezionalità delle misure, poi se uno ha la casa distrutta che cazzo di bollette deve pagare?

ma nessuno ha detto che sono state prese misure fantastiche ed eccezionali, si dice: soddisfatti o no?

Fedozzo
10-04-2009, 20:50
In effetti fino ad ora de facto il presidente e il governo si son mossi in modo dignitoso.
Speriamo che questa storia almeno la gestiscano come si deve.

Korn
10-04-2009, 20:50
certoooooooooooooo si dice che siamo tutti d'accordo si dice che avere ministri che non centrano un tubo con questi eventi scorrazzino a destra e a manca, si fanno promesse fuoriluogo e di cattivo gusto, saranno le elezioni te lo dico io...
cmq per il terremoto fece questo
Prodi promette: " Restauri entro il Duemila "
Il governo: 56 miliardi subito e 800 nella Finanziaria. " erano soldini del 1997

indelebile
10-04-2009, 21:24
in una crisi del genere
nel momento in cui stiamo vivendo, cioè :PAURA
è ovvio che un attegiamento di "vicinanza" abbia fatto presa

ihmo come ho scritto in un altro topic mi è sembrato esagerato
c'è il rischio per assurdo che queste cose portino ad un accuirsi del antipolitica

MadJackal
10-04-2009, 21:45
Non mi risulta che Prodi abbia fatto nulla di simile quando c'è stato il terremoto in Umbria.


Inutile fare paragoni, i due terremoti sono (non sembra, ma è così, su due scale completamente diverse). A partire dal numero dei morti.
E mi informerei, prima di dire che Prodi non abbia fatto nulla ;)

La protezione civile ha sempre funzionato a dovere, per quanto ne so.


Comunque bene Berlusconi che si è mosso a dovere.
Male i ministri che vanno là a far nulla, per vedere e farsi vedere.

alex783
10-04-2009, 21:55
Leggendo pagina 4 si evince che secondo il 75% degli italiani il governo sta operando bene, va da se che anche alcuni elettori pd giudicano bene l'operato del governo in questo caso.



Come sei generoso con il PD :asd:

jan
10-04-2009, 22:09
Ehm, hai dimostrato la mia tesi cmq eh..
Da anti-berlusconiano, sei subito passare a minimizzare l'operatività che il governo ha dimostrato.
Probabilmente avresti avuto da ridire anche se ricostruivano il paese il giorno dopo :asd:
probabilmente perchè qualcuno cerca di approfittare di una cosa di buonsenso per screditare coloro che in genere non apprezzano il premier.
il fatto che si sia intervenuti bene in questa faccenda non cancella i problemi principali per i quali si critica berlusconi.
complimenti vanno alla protezione civile , che se non ha potuto fare di meglio lo si deve imputare ai tagli di spesa dei vari governi che si sono succeduti , compreso questo

ks!
10-04-2009, 22:30
al momento credo che il governo abbia operato bene, ma la cosa che mi preoccupa è il futuro, troppo volte le persone colpite dal terremoto sono state al centro dell'attenzione per qualke mese, per poi essere completamente dimenticate...quelle promesse mai mantenute

speriamo bene :\

indelebile
12-04-2009, 11:09
'Premier a reti unificate, monologhi dalle rovine'
di Natalia Lombardo

Tempestivo, determinato a intraprendere in Abruzzo il «metodo Napoli», gestire in prima persona l’emergenza terremoto passo passo, vestire i panni del tecnico, Silvio Berlusconi nella settimana della tragedia si è rivolto solo alla gente attraverso la moltiplicazione mediatica. Dagli sfollati sopravvissuti ai telespettatori, arrivando così agli elettori. Per stracciare ogni filtro ha comunicato solo in tv, onnipresente e dilagante in ogni tg Rai e sulle sue reti Mediaset, fino alla celebrazione stucchevole che ne ha fatto Matrix, su Canale5, nel venerdì Santo del funerale.

Un’intervista telefonica del conduttore che ha sostituito Enrico Mentana, Alessio Vinci. Parole e racconti esaltati dalle immagini ripetute a loop, a rullo continuo: Silvio che prega, che abbraccia una signora che ha perso i suoi cari, che accarezza un ragazzo, che si mischia con i volontari della Protezione civile e che si tira fuori dalla fotografia immobile e granitica delle figure di Stato. Dalla (sua) tv ripete che offre tre delle sue case agli sfollati, per mettersi alla pari con gli italiani a cui ha chiesto un atto di generosità, nascondendo il metro di paragone fra appartamentini sulla costa e le sue Ville accomodate in luoghi ameni.

È l’esaltazione di un culto della personalità messa in atto sulle televisioni di sua proprietà. Qualcosa che, forse, tracima in modo sgradevole da quella che, tutto sommato, è apparsa una reale commozione del premier e una immedesimazione nel dolore collettivo.
Ma è stato proprio Berlusconi, a sorpresa, ad avere cancellato le mediazioni fin dalla prima sera. Quando, dopo il primo consiglio dei ministri lunedì 6, mentre i cronisti aspettavano a Palazzo Chigi l’annunciata conferenza stampa, il premier ha scelto il messaggio a reti unificate, di fatto, nella ormai sempre più consolidata Raiset, dove i confini proprietari fra tv pubblica e privata sono slabrati. Le doppie telefonate, a Matrix e a Porta a Porta, per comunicare agli italiani che Lui era sul campo, aveva rinunciato ad andare a Mosca per volare a L’Aquila.

Una costante, dal giorno dopo. Sottolineata dalle conferenze stampa quotidiane, oculatamente previste in orario per il Tg1 e gli altri, mostrandosi come «l’uomo del fare» in maglioncino, con mappe e carte e casco accanto al nuovo angelo custode Bertolaso; annunci e correzioni sulle New Town, spot utili a far pre-digerire il Piano casa. Di mattina parla ancora a Canale5 con Belpietro (in corsa per il Tg1) e, da Roma, si esalta sul (suo) sondaggio che vedrebbe schizzare la sua popolarità oltre il 70 per cento, nonostante le gaffes delle tendopoli, notate ormai solo dai giornali stranieri.

La prostrazione mediatica si ripete anche su Rai1: "La Vita in diretta" venerdì dispensa una lunga intervista con tono enfatico e compreso. E ancora ieri in tutti i tg l’immagine fissa di Silvio ha lanciato messaggi, nonostante sia entrata in vigore la par condicio. Ma l’uomo del «ghe pensi mi» è sfuggente quando deve associarsi a una denuncia del Capo dello Stato sulla responsabilità di costruttori. E oggi sarà di nuovo lì: dalle tendopoli alle tavole del pranzo di Pasqua degli italiani.

http://www.unita.it/news/83885/premier_a_reti_unificate_monologhi_dalle_rovine

mi sembra una analisi pacifica, non rosicona, tanto per capire che nonostante con napoli e il terremoto vuol fare il bravo nonnino, lui non è cambiato, ha cambiato e migliorato solo il modo di apparire e questo ora più che mai è l'importante, si vincono le elezioni sopratutto con quello

G-UNIT91
12-04-2009, 11:46
'Premier a reti unificate, monologhi dalle rovine'
di Natalia Lombardo

Tempestivo, determinato a intraprendere in Abruzzo il «metodo Napoli», gestire in prima persona l’emergenza terremoto passo passo, vestire i panni del tecnico, Silvio Berlusconi nella settimana della tragedia si è rivolto solo alla gente attraverso la moltiplicazione mediatica. Dagli sfollati sopravvissuti ai telespettatori, arrivando così agli elettori. Per stracciare ogni filtro ha comunicato solo in tv, onnipresente e dilagante in ogni tg Rai e sulle sue reti Mediaset, fino alla celebrazione stucchevole che ne ha fatto Matrix, su Canale5, nel venerdì Santo del funerale.

Un’intervista telefonica del conduttore che ha sostituito Enrico Mentana, Alessio Vinci. Parole e racconti esaltati dalle immagini ripetute a loop, a rullo continuo: Silvio che prega, che abbraccia una signora che ha perso i suoi cari, che accarezza un ragazzo, che si mischia con i volontari della Protezione civile e che si tira fuori dalla fotografia immobile e granitica delle figure di Stato. Dalla (sua) tv ripete che offre tre delle sue case agli sfollati, per mettersi alla pari con gli italiani a cui ha chiesto un atto di generosità, nascondendo il metro di paragone fra appartamentini sulla costa e le sue Ville accomodate in luoghi ameni.

È l’esaltazione di un culto della personalità messa in atto sulle televisioni di sua proprietà. Qualcosa che, forse, tracima in modo sgradevole da quella che, tutto sommato, è apparsa una reale commozione del premier e una immedesimazione nel dolore collettivo.
Ma è stato proprio Berlusconi, a sorpresa, ad avere cancellato le mediazioni fin dalla prima sera. Quando, dopo il primo consiglio dei ministri lunedì 6, mentre i cronisti aspettavano a Palazzo Chigi l’annunciata conferenza stampa, il premier ha scelto il messaggio a reti unificate, di fatto, nella ormai sempre più consolidata Raiset, dove i confini proprietari fra tv pubblica e privata sono slabrati. Le doppie telefonate, a Matrix e a Porta a Porta, per comunicare agli italiani che Lui era sul campo, aveva rinunciato ad andare a Mosca per volare a L’Aquila.

Una costante, dal giorno dopo. Sottolineata dalle conferenze stampa quotidiane, oculatamente previste in orario per il Tg1 e gli altri, mostrandosi come «l’uomo del fare» in maglioncino, con mappe e carte e casco accanto al nuovo angelo custode Bertolaso; annunci e correzioni sulle New Town, spot utili a far pre-digerire il Piano casa. Di mattina parla ancora a Canale5 con Belpietro (in corsa per il Tg1) e, da Roma, si esalta sul (suo) sondaggio che vedrebbe schizzare la sua popolarità oltre il 70 per cento, nonostante le gaffes delle tendopoli, notate ormai solo dai giornali stranieri.

La prostrazione mediatica si ripete anche su Rai1: "La Vita in diretta" venerdì dispensa una lunga intervista con tono enfatico e compreso. E ancora ieri in tutti i tg l’immagine fissa di Silvio ha lanciato messaggi, nonostante sia entrata in vigore la par condicio. Ma l’uomo del «ghe pensi mi» è sfuggente quando deve associarsi a una denuncia del Capo dello Stato sulla responsabilità di costruttori. E oggi sarà di nuovo lì: dalle tendopoli alle tavole del pranzo di Pasqua degli italiani.

http://www.unita.it/news/83885/premier_a_reti_unificate_monologhi_dalle_rovine

mi sembra una analisi pacifica, non rosicona, tanto per capire che nonostante con napoli e il terremoto vuol fare il bravo nonnino, lui non è cambiato, ha cambiato e migliorato solo il modo di apparire e questo ora più che mai è l'importante, si vincono le elezioni sopratutto con quello

vabbè dall'unità..

Fedozzo
12-04-2009, 12:07
Vabbè dai ragazzi, a parte gli asti da definizione, almeno in questo frangente l'immagine del premier è rimasta decente.

LUVІ
12-04-2009, 17:30
'Premier a reti unificate, monologhi dalle rovine'
di Natalia Lombardo

Tempestivo, determinato a intraprendere in Abruzzo il «metodo Napoli», gestire in prima persona l’emergenza terremoto passo passo, vestire i panni del tecnico, Silvio Berlusconi nella settimana della tragedia si è rivolto solo alla gente attraverso la moltiplicazione mediatica. Dagli sfollati sopravvissuti ai telespettatori, arrivando così agli elettori. Per stracciare ogni filtro ha comunicato solo in tv, onnipresente e dilagante in ogni tg Rai e sulle sue reti Mediaset, fino alla celebrazione stucchevole che ne ha fatto Matrix, su Canale5, nel venerdì Santo del funerale.

Un’intervista telefonica del conduttore che ha sostituito Enrico Mentana, Alessio Vinci. Parole e racconti esaltati dalle immagini ripetute a loop, a rullo continuo: Silvio che prega, che abbraccia una signora che ha perso i suoi cari, che accarezza un ragazzo, che si mischia con i volontari della Protezione civile e che si tira fuori dalla fotografia immobile e granitica delle figure di Stato. Dalla (sua) tv ripete che offre tre delle sue case agli sfollati, per mettersi alla pari con gli italiani a cui ha chiesto un atto di generosità, nascondendo il metro di paragone fra appartamentini sulla costa e le sue Ville accomodate in luoghi ameni.

È l’esaltazione di un culto della personalità messa in atto sulle televisioni di sua proprietà. Qualcosa che, forse, tracima in modo sgradevole da quella che, tutto sommato, è apparsa una reale commozione del premier e una immedesimazione nel dolore collettivo.
Ma è stato proprio Berlusconi, a sorpresa, ad avere cancellato le mediazioni fin dalla prima sera. Quando, dopo il primo consiglio dei ministri lunedì 6, mentre i cronisti aspettavano a Palazzo Chigi l’annunciata conferenza stampa, il premier ha scelto il messaggio a reti unificate, di fatto, nella ormai sempre più consolidata Raiset, dove i confini proprietari fra tv pubblica e privata sono slabrati. Le doppie telefonate, a Matrix e a Porta a Porta, per comunicare agli italiani che Lui era sul campo, aveva rinunciato ad andare a Mosca per volare a L’Aquila.

Una costante, dal giorno dopo. Sottolineata dalle conferenze stampa quotidiane, oculatamente previste in orario per il Tg1 e gli altri, mostrandosi come «l’uomo del fare» in maglioncino, con mappe e carte e casco accanto al nuovo angelo custode Bertolaso; annunci e correzioni sulle New Town, spot utili a far pre-digerire il Piano casa. Di mattina parla ancora a Canale5 con Belpietro (in corsa per il Tg1) e, da Roma, si esalta sul (suo) sondaggio che vedrebbe schizzare la sua popolarità oltre il 70 per cento, nonostante le gaffes delle tendopoli, notate ormai solo dai giornali stranieri.

La prostrazione mediatica si ripete anche su Rai1: "La Vita in diretta" venerdì dispensa una lunga intervista con tono enfatico e compreso. E ancora ieri in tutti i tg l’immagine fissa di Silvio ha lanciato messaggi, nonostante sia entrata in vigore la par condicio. Ma l’uomo del «ghe pensi mi» è sfuggente quando deve associarsi a una denuncia del Capo dello Stato sulla responsabilità di costruttori. E oggi sarà di nuovo lì: dalle tendopoli alle tavole del pranzo di Pasqua degli italiani.

http://www.unita.it/news/83885/premier_a_reti_unificate_monologhi_dalle_rovine

mi sembra una analisi pacifica, non rosicona, tanto per capire che nonostante con napoli e il terremoto vuol fare il bravo nonnino, lui non è cambiato, ha cambiato e migliorato solo il modo di apparire e questo ora più che mai è l'importante, si vincono le elezioni sopratutto con quello

Assolutamente condivisibile.

LuVi

LUVІ
12-04-2009, 17:32
Vabbè dai ragazzi, a parte gli asti da definizione, almeno in questo frangente l'immagine del premier è rimasta decente.

Stocazzo decente.

ConteZero
12-04-2009, 17:41
Berlusconi è riuscito a non fare peggio del solito con la sua boccaccia (nel senso che poteva fare battutacce ben peggiori, e s'è trattenuto).
Il governo per ora ha agito dignitosamente, ma stiamo ad una settimana dal terremoto e la gente vive nelle tende... inoltre i riflettori stanno cominciando a spegnersi.
Fra due anni (perché prima di due o tre anni non si potranno mettere tutti gli sfollati da qualche parte) il governo starà ancora facendosi carico dell'avvenimento o sarà già proiettato verso nuovi e più sfavillanti modi per farsi figo ?
Cercare di tirare una linea e trarre le conclusioni A SETTE GIORNI dal terremoto è tragicomico.

LUVІ
12-04-2009, 17:54
Berlusconi è riuscito a non fare peggio del solito con la sua boccaccia (nel senso che poteva fare battutacce ben peggiori, e s'è trattenuto).
Il governo per ora ha agito dignitosamente, ma stiamo ad una settimana dal terremoto e la gente vive nelle tende... inoltre i riflettori stanno cominciando a spegnersi.
Fra due anni (perché prima di due o tre anni non si potranno mettere tutti gli sfollati da qualche parte) il governo starà ancora facendosi carico dell'avvenimento o sarà già proiettato verso nuovi e più sfavillanti modi per farsi figo ?
Cercare di tirare una linea e trarre le conclusioni A SETTE GIORNI dal terremoto è tragicomico.

Ecco gli aiuti a San Giuliano:

A giugno 2008 è sorta una nuova discussione sulla fine dei fondi anticipata di sei mesi (fine giugno invece di fine dicembre) da parte di Giulio Tremonti, ministro dell'economia del governo Berlusconi 4, per finanziare l'abolizione dell'Imposta comunale sugli immobili sulla prima casa. [3]

matrizoo
12-04-2009, 17:55
non ha fatto nulla di diverso da ciò che avrebbe fatto un bambino di 12 anni.
anzi, ha rifiutato gli aiuti dagli altri paesi, una perla:O

indelebile
12-04-2009, 17:59
Berlusconi è riuscito a non fare peggio del solito con la sua boccaccia (nel senso che poteva fare battutacce ben peggiori, e s'è trattenuto).


dicevi :sofico: adesso arriva il bello

18:23 Berlusconi a dottoressa: "Da lei mi farei rianimare..."

"Mi piacerebbe farmi rianimare da lei...". E' la battuta di Silvio Berlusconi a una dottoressa del 118 di Milano e in servizio in questi giorni nella tendopoli di Monticchio. Fabiola, medico dai capelli rossi, ha accolto con un gran sorriso il complimento del premier, mentre intorno a lei i colleghi scoppiavano in una risata e uno di loro le ha detto "domani diventi primario"

18:14 Berlusconi: "Lasciatemi i vostri nomi, vi regalo un tailleur"

"Lasciatemi i vostri nomi, vi mando un bel regalo. Anzi vi voglio tranquille, con un bel tailleur...". Così Silvio Berlusconi a due anziane terremotate nella tendopoli di Monticchio, dove si è recato oggi pomeriggio. Ha conversato qualche minuto con le due donne e quando una gli ha detto che ha 82 anni, ha risposto: "Lei è giovanissima, conosco gente che ha più di 100 anni. Però deve andare dal parrucchiere!". Poi, più seriamente: "Abbiate fiducia, vi stiamo vicini".

18:00 Berlusconi: "La magistratura indaghi, io guardo al futuro"

"Mi lasci guardare al futuro: io sono qui per fare cose e per farle in fretta. La magistratura farà le sue indagini, ma non dobbiamo concentrarci sempre sul passato, noi dobbiamo guardare al futuro". Risponde così Silvio Berlusconi, durante la sua visita alla tendopoli di Monticchio, a una domanda sulle responsabilità per i crolli del terremoto dell'Aquila. "Io non riesco a pensare in modo negativo, io guardo al futuro", sottolinea il premier. Quanto alla ricostruzione: "Sono molto più positivo di quanto non fossi una settimana fa


si è dimenticato di portare pippo franco e il bagaglino

Fedozzo
12-04-2009, 18:29
Stocazzo decente.

Vabbè, come volevasi dimostrare, anche se è un eccezione viene ignorata :D
Non sopporto propio i demoni per definizione, quando una cosa è stata fatta , per ora , bene, voler per forza trovare qualcosa per dargli addosso è propio da regazzini.

elect
12-04-2009, 19:13
Leggendo pagina 4 si evince che secondo il 75% degli italiani il governo sta operando bene, va da se che anche alcuni elettori pd giudicano bene l'operato del governo in questo caso.



Ok, ci rivedremo alla prossima scossa mediocre che da noi farà l'ennesima tragedia biblica (cit) :)