View Full Version : Quali sono e come sono definiti i mercati informatici? (consumer etc.)
Salve a tutti!
Sto elaborando la mia tesina di maturità e ho un pò di confusione nell'analisi del mercato che riguarda l'informatica-elettronica e nel dividerlo in più sottogruppi. Sento parlare spesso di prodotto per il mercato enthusiast, consumer, prosumer, enterprise, ma come si distinguono l'uno dall'altro? Sono uno sottogruppo dell'altro? Ne esistono di diversi?
Fatemi sapere e grazie in anticipo per le risposte!
Ps: Aggiungo anche il mercato soho che è sottogruppo di quello professional (small office home office) o almeno credo che lo sia!
mi sto chiarendo leggermente le idee leggendo le poche cose che trovo a riguardo sulla rete:
soho = prosumer, intermedia tra professional e consumer
enthusiast = sottogruppo dei prosumer (ad esempio: fanatici della tecnologia che hanno a disposizione budget sufficienti per prendere i prodotti di alta gamma o tecnologie appena uscite sul mercato)
enterprise = sottogruppo del professional indirizzato alle grandi aziende
dave4mame
10-04-2009, 15:07
la definizione di soho è leggermente diversa.
sta per small office/home office
allora potresti spiegarmi le differenze tra soho e prosumer?
Perchè dalla poco attendibile wikipedia dà la voce soho come sinonimo di prosumer
Grazie!
sono arrivato a scrivere questo:
6. Innovazione e crisi: Analisi del mercato (azionario e non) delle memorie dei p.c.
Se verso l'inizio della seconda metà dell'ottocento vi fu la crisi di veri talenti in ambito musicale, oggi viviamo sempre una crisi ma di tutt'altra natura, ovvero economica - finanziaria e alcuni settori più di altri ne sono stati colpiti. L'esempio che analizzerò riguarda strettamente il mercato elettronico-informatico*. è necessaria una precisazione riguardo la divisione del mercato in base alla tipologia dei clienti:
Consumer
Rivolto all'utenza domestica e alla G.D.O. (Grande Distribuzione Organizzata) che rivenderà agli utenti appena citati. É caratterizzato da un consumatore spesso poco attento e molto influenzato da aspetti secondari del prodotto come design, diffusione, funzioni superflue rese necessarie da astute e a volte ingannevoli campagne di marketing
Professional
Rivolto all'utenza professionista e a piccole medie imprese. Si caratterizza per un consumatore attento soprattutto all'affidabilità del prodotto e allo sfruttamento di ogni unità marginale dello stesso. Per far sì che questa utenza cambi prodotto è necessario che o il prodotto che ha sia obsoleto o che ci sia una rivoluzionaria innovazione.
All'interno di questi gruppi troviamo dei sottogruppi:
Prosumer
Rivolto a un'utenza intermedia tra quella professional e quella consumer pur rimanendo un sottogruppo di quest'ultima. Il consumatore è attento sia all'affidabilità del prodotto che agli aspetti più superflui; ciò causa un prezzo finale piuttosto alto. L'utenza tende a comprare una tantum, ammortando il costo del prodotto nel corso degli anni.
Enthusiast
Nicchia di mercato facente parte di quello Prosumer che si caratterizza per utenti molto esigenti in termini tecnologici e dunque costituiscono un ottimo feedback per le aziende produttrici. L'utenza, pur di avere a disposizione sempre un prodotto innovativo spende veri e propri capitali non ammortati nel corso degli anni.
Soho (Small office / Home Office)
Simile al prosumer ma a differenza di questo fa parte del mercato professional e presenta un utente che pone come priorità l'affidabilità e non le perfomance pure del prodotto. Egli acquista spesso in lotti.
Enterprise
Nicchia di mercato facente parte di quello Professional ed equivale all'utenza Enthusiast ma con destinazione professionale. Il cliente tipico è una grande azienda che ha bisogno di affidabilità, capacità elevata di calcolo e gestione di grandi moli di dati.
secondo voi si può considerare giusto o c'è qualcosa da modificare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.