View Full Version : Divorzio
ELISAMAC1
10-04-2009, 01:27
Marito con 2 figli a carico (minorenni).Moglie disoccupata.Separazione di beni.La casa (mutuo) e' di proprieta' del marito e acquistata dopo il matrimonio.
Il marito guadagna 1600 euro al mese.
Se si separano consensualmente quanto dovra' dare x gli alimenti al max.
La casa sicuro va' alla moglie come i figli.Ma essendo il padre proprietario della casa cosa succede se la moglie si sposa con un altro?
Oppure cosa succedera' quando i 2 figli si sposeranno?La casa ritornera' di diritto al marito oppure resta nelle mani della moglie con i figli sposati?
Cosa cambia in queste situazioni se il divorzio nn viene fatto consensualmente.
Cosa consigliate a questo marito?
premetto che non ci capisco nulla di queste cose ma perchè la casa va di sicuro alla moglie?
se c'è separazione dei beni ed il mutuo lo paga il marito (come tutto il resto d'altra parte) e la separazione è consensuale in base a quale diritto la casa passerebbe alla moglie?
Questo uomo si troverebbe a dover pagare gli alimenti, un mutuo per una casa sua ma che non può usare e per di più andare in affitto :confused: :confused: :confused:
con cosa dovrebbe vivere? di aria? (di sicuro non d'amore dato che il matrimonio è finito)
entanglement
10-04-2009, 07:26
premetto che non ci capisco nulla di queste cose ma perchè la casa va di sicuro alla moglie?
se c'è separazione dei beni ed il mutuo lo paga il parito (come tutto il resto d'altra parte) e la separazione è consensuale in base a quale diritto la casa passerebbe alla moglie?
Questo uomo si troverebbe a dover pagare gli alimenti, un mutuo per una casa sua ma che non può usare e per di più andare in affitto :confused: :confused: :confused:
con cosa dovrebbe vivere? di aria? (di sicuro non d'amore dato che il matrimonio è finito)
perchè la casa va all'assegnatario dei figli... nonostante chi l'abbia pagata e chi paghi gli alimenti a chi
a conti fatti ti conviene fare uxoricidio.
questa legge è sfacciatamente femminista e oscenamente iniqua
Ma essendo il padre proprietario della casa cosa succede se la moglie si sposa con un altro?
La casa è stata acquistata prima o dopo il matrimonio ?
Se è stata acquistata dopo, nonostante la separazione dei beni, la moglie non deve avere alcun reddito e il marito deve dimostrare che la moglie non ha mai investito niente nella casa. Altrimenti la casa passa automaticamente al 50% alla moglie.
In quel caso c'è la possibilità che un giudice possa mantenere la proprietà al marito, ed ovviamente in caso di matrimonio la casa potrebbe tornare al marito.
Se faceva la casalinga è comunque possibile che venga considerato che ha investito il proprio lavoro nella casa e quindi 50% anche così ;)
Non mi sono mai informato su cosa succederebbe se la casa fosse stata acquistata prima del matrimonio, ma alla fine credo che la situazione non cambi poi molto.
In ogni caso la separazione dei beni vale solo per i beni acquisiti prima del matrimonio. Durante il matrimonio è tutto al 50%, tranne per i beni per cui un intestatario possa dimostrare che l'altro coniuge non abbia mai investito denaro, sia per l'acquisto che per la manutenzione.
PS: non sono un avvocato, ma mi sono informato su questi temi :( In ogni caso prendete il tutto con la dovuta incertezza.
Fradetti
10-04-2009, 09:09
ma chi è che si sposa a queste condizioni? :mbe:
Mucchina Volante
10-04-2009, 09:22
quella che è la casa in cui la famiglia risiede non importa chi l'ha pagata o di chi è di proprietà, ma fino a che i figli sono a carico della famiglia, al genitore a cui vengono assegnati spetta di diritto restare a vivere in quella casa coi figli. questo a favore dei figli che devono subire il trauma minore dalla separazione e quindi non doversi spostare dalla propria casa. ovviamente se la casa è del marito, non diventa mai di proprietà della moglie, ma questa acquista solo il diritto di abitarci fin quando ci saranno i figli.
la cosa sbilanciatamente femminista è il fatto che al novanta per cento i figli vengono assegnati alla mamma...
se il matrimonio non fosse consensuale la casa se la mangiano gli avvocati :asd:
no scherzo, se non è consensuale bisogna vedere se viene addebitato a qualcuno il divorzio, per esempio se uno dei due ha tradito, ed a quel tradimento può essere data la colpa della separazione...
ma questa acquista solo il diritto di abitarci fin quando ci saranno i figli.
Su questo sono ragionevolmente sicuro, se la casa viene acquistata dopo il matrimonio, anche in separazione dei beni, la casa va in proprietà al 50% ad entrambi i coniugi, a meno che l'intestatario del bene non dimostri che l'altro coniuge non ha mai investito niente per la casa sia in manutenzione che acquisto.
Mucchina Volante
10-04-2009, 09:39
Su questo sono ragionevolmente sicuro, se la casa viene acquistata dopo il matrimonio, anche in separazione dei beni, la casa va in proprietà al 50% ad entrambi i coniugi, a meno che l'intestatario del bene non dimostri che l'altro coniuge non ha mai investito niente per la casa sia in manutenzione che acquisto.
anche se il mutuo è intestato solo a uno in separazione dei beni?
che chiavata...
cioè...non si tratta di prova diabolica ma quasi...
anche se il mutuo è intestato solo a uno in separazione dei beni?
Questo non lo so però, è possibile la cosa sia diversa in caso di mutuo o di ipoteca. Sull'ipoteca mi sembra chiaro che gravi su entrambi. Con il mutuo sicuramente il giudice potrebbe ridurre gli alimenti ;)
tecnologico
10-04-2009, 10:00
bell inculata:asd:
entanglement
10-04-2009, 10:16
speriamo facciano i pacs
o regolamentino i contratti prematrimoniali. da SUBITO si fa la spartizione dei pani e dei pesci, entrambi firmano e poche palle dopo ...
Quello che dice Mucchina è molto giusto.
ma non ho capito... in casi simili il marito può rimanere nella sua casa acconsentendo di avere come ospite la moglie oppure deve proprio andarsene di casa :confused:
Mucchina Volante
10-04-2009, 10:27
ma non ho capito... in casi simili il marito può rimanere nella sua casa acconsentendo di avere come ospite la moglie oppure deve proprio andarsene di casa :confused:
dipende se entrambi ritengono tollerabile la convivenza
e poi la gente mi chiede perchè non ho intenzione di sposarmi...
xcdegasp
10-04-2009, 10:43
La casa è stata acquistata prima o dopo il matrimonio ?
Se è stata acquistata dopo, nonostante la separazione dei beni, la moglie non deve avere alcun reddito e il marito deve dimostrare che la moglie non ha mai investito niente nella casa. Altrimenti la casa passa automaticamente al 50% alla moglie.
In quel caso c'è la possibilità che un giudice possa mantenere la proprietà al marito, ed ovviamente in caso di matrimonio la casa potrebbe tornare al marito.
Se faceva la casalinga è comunque possibile che venga considerato che ha investito il proprio lavoro nella casa e quindi 50% anche così ;)
Non mi sono mai informato su cosa succederebbe se la casa fosse stata acquistata prima del matrimonio, ma alla fine credo che la situazione non cambi poi molto.
In ogni caso la separazione dei beni vale solo per i beni acquisiti prima del matrimonio. Durante il matrimonio è tutto al 50%, tranne per i beni per cui un intestatario possa dimostrare che l'altro coniuge non abbia mai investito denaro, sia per l'acquisto che per la manutenzione.
PS: non sono un avvocato, ma mi sono informato su questi temi :( In ogni caso prendete il tutto con la dovuta incertezza.
tutto quello che si compra dopo il matrimonio è da dividere al 50% salvo riuscire a dimostrare appunto quanto detto da te.
tutto quello di possesso PRIMA del matrimonio rimane di proprietà di quella persona salvo se avessero stipulato la comunione dei beni che allora si ritorna in caso di separazione/divorzio a dividere al 50% :)
l'affido dei figli viene dato quasi di default alla moglie sempre se il marito non riesca a dimostrare (l'unico modo veloce e indolore è che la moglie rifiuti l'affidamento altrimenti si innesca un vortice di beghe) che la moglie non sia idonea ad esercitare l'affidamento della prole, in ogni caso solo in casi eccezionali (e salvo accordi sotto banco tra i genitori ma non valevoli legalmente) i figli non saranno mai divisi tra i genitori.
il non possedere un reddito non impone necessariamente al marito di passare anche gli alimenti alla moglie, questa deve dimostrare di non riuscire a trovare nessun lavoro non per volontà sua altriemnti l'unica somma versata dal marito sono per alimenti e spese scolastiche e di attività ricreative della prole :)
questo è quanto so' io ma potrei aver detto anche cose non corrette, quindi da verificare l'attendibilità :)
Quindi provare che sei solo tu ad aver pagato le rate del mutuo dovrebbe bastare (ovvio che devi avere un conto corrente intestato solo a te, così la moglie non può dire di aver versato mai soldi su quel conto, o che parte dei soldi sono suoi...).
A me non hanno detto che non è così semplice. Ad esempio se il coniuge partecipa ai lavori di ristrutturazione della casa o se il coniuge versa soldi propri sul conto corrente, anche non cointestato, sono già elementi che non permettono di provare la proprietà esclusiva.
Per una macchina è già più semplice, ma per una casa è ben diverso.
Mucchina Volante
10-04-2009, 10:45
e poi la gente mi chiede perchè non ho intenzione di sposarmi...
se vivi in cina, dubito che li la legislazione sul divorzio sia uguale a quella italiana :D
puoi quindi informarti e poi gettarti su una cinesina... :P
xcdegasp
10-04-2009, 10:57
dipende se entrambi ritengono tollerabile la convivenza
pessima idea, a quel punto si rimane sposati :D
pessima idea, a quel punto si rimane sposati :D
Però so di tanti che hanno diviso la casa in due appartamenti...ovviamente con ingresso separato. Però mi immagino come deve essere simpatico sentire cigolare il letto del vicino :asd:
se vivi in cina, dubito che li la legislazione sul divorzio sia uguale a quella italiana :D
puoi quindi informarti e poi gettarti su una cinesina... :P
l'unico motivo che potrebbe spingermi al matrimonio (con una qualsiasi donna italiana e non) è che la suddetta donna sia ricca, molto ricca, e che accetti di mantenermi a vita.
Sposarsi conviene solo se sei la metà più debole a quanto ho capito leggendo questo thread... perchè se è la moglie l'unica ad avere una fonte di reddito sarà lei a dover pagare gli alimenti :cool:
Mucchina Volante
10-04-2009, 11:00
pessima idea, a quel punto si rimane sposati :D
beh la legge è sempre nell'ambito della teoria, e in teoria si può.
conosco una famiglia -di un mio amico- in cui la madre ha scoperto di essere lesbica, si sono divisi ma il padre vive ancora in casa. la madre si porta a casa le amichette anche quando c'è lui...
quindi possibile è possibile :P
la madre si porta a casa le amichette anche quando c'è lui...
Ecco questo sarebbe già molto interessante :asd: Non l'avevo considerato (cit.)
xcdegasp
10-04-2009, 11:08
beh la legge è sempre nell'ambito della teoria, e in teoria si può.
conosco una famiglia -di un mio amico- in cui la madre ha scoperto di essere lesbica, si sono divisi ma il padre vive ancora in casa. la madre si porta a casa le amichette anche quando c'è lui...
quindi possibile è possibile :P
bhe io ho vissuto il divorsio dei miei genitori all'età di 4 anni e ti garantisco che è stato molto meglio così (non è stato piacevole ma sicuramente nulla rispetto a come sarebbe stata la convivenza forzata di loro due) e successivamente a 18 anni ho visto la successiva separazione di mia madre dalla persona con cui si era risposata. l'affidamento è passato a mio padre quando avevo compiuto 8 anni.
anche in questo caso è un bene che non avessero convissuto più.
poi ci sono i casi rari come quelli che porti ma se non vuoi che finisca a coltellate o colpi di macete o sventramenti vari a ancora a produzione di wurstel casalinghi o il ricovero in reparto psichiatrico di uno dei due genitori è meglio dimenticare la possibile convivenza ;)
xcdegasp
10-04-2009, 11:20
Però so di tanti che hanno diviso la casa in due appartamenti...ovviamente con ingresso separato. Però mi immagino come deve essere simpatico sentire cigolare il letto del vicino :asd:
ho anche visto case simil coloniali venir rovinate perchè i figli volevano i mini appartamenti e poi l'immobile nessuno lo voleva ed è stato quasi svenduto... :rolleyes:
piuttosto che rovinare una casa me ne vado in affitto a spese della moglie :)
jack_121
10-04-2009, 12:35
se vivi in cina, dubito che li la legislazione sul divorzio sia uguale a quella italiana :D
puoi quindi informarti e poi gettarti su una cinesina... :P
In Cina non è prevista la separazione dei beni :stordita:
Inoltre la legge prevede che il coniuge si prenda cura, oltre che dei suoi genitori, anche dei genitori dell'altro coniuge nel momento in cui loro non siano più in grado di provvedere a se stessi.
La cosa si estende anche agli eventuali nonni...
Le nostre leggi sono sicuramente più elastiche in materia di matrimonio :help:
In Cina non è prevista la separazione dei beni :stordita:
Inoltre la legge prevede che il coniuge si prenda cura, oltre che dei suoi genitori, anche dei genitori dell'altro coniuge nel momento in cui loro non siano più in grado di provvedere a se stessi.
La cosa si estende anche agli eventuali nonni...
Le nostre leggi sono sicuramente più elastiche in materia di matrimonio :help:
Insomma sposarsi in cina è anche peggio... :stordita:
Sposatevi sposatevi....
Ma che senso ha il matrimonio? non è roba per gente comune, quel poveretto si è rovinato la vita per aver detto "si".
Mai sposarsi :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.