PDA

View Full Version : Fix SNR con Alice


Techno89
09-04-2009, 17:47
Salve a tutti.

Vi spiego brevemente... Ho un contratto con Telecom per Alice 20 mega con modem Alice gate 2 plus Wi-fi. Dei 20 mega totali mi ritrovo ad una velocità di aggancio di circa 20.000, quindi poco piu di 16 mega effettivi.


Posto i dati del router dalla pagina http://192.168.1.1/cp06_base_r_techstats.html :

Informazioni di dettaglio ad uso Telecom Italia

Mode ADSL2+
Line coding Trellis On
Status No Defect
Link Power State L0

Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 12.2 13.5
Attenuation (dB) 15.5 6.6
Output Power (dBm) 17.0 12.4
Attainable Rate (Kbps) 19984 1012
Rate (Kbps) 19734 1004

Super Frames 118046 118044
Super Frame Errors 1 78
RS Words 20304030 501687
RS Correctable Errors 320 650
RS Uncorrectable Errors 28 N/A

HEC Errors 1 47098
OCD Errors 0 0
LCD Errors 0 0
Total Cells 92927490 429572678
Data Cells 730800 687416063
Bit Errors 0 2673500

Total ES 1 98
Total SES 0 76
Total UAS 16 2943

Come vedete il valore SNR è stato impostato in modo che non possa scendere sotto 12. Da come sono riuscito a capire le prime adsl2+ a 20 mega venivano attivate con SNR minimo a 6 (nota: sotto 4 ci sono perdite di connessione) ma in seguito a segnalazioni di disconnessioni è stato deciso di impostarlo a 12. Mi sembra che ci sia anche un valore intermedio di 9.

Su alcuni router è possibile modificare un valore chiamato "noise target" (se ricordo bene) che permette di modificare l'snr minimo.
Il problema è che io, come tante altre persone che potrebbero migliorare la loro velocità se quello che vi chiedo fosse fattibile, ho il router pirelli completamente brandizzato Telecom.

Quindi vi chiedo, se non volessi comprarmi un router mio, posso comunque migliorare la mia velocità ad esempio chiamando il 187 e facendomi cambiare il valore dalla centrale o direttamente dal mio router dato che loro possono gestirlo da remoto??

Si dice che si guadagnano 800Kbps per ogni unità di SNR, passando da 12 a 9 guadagnerei teoricamente 2,4 mega circa, che io non butterei nel cesso :D

Per favore fatemi sapere se avete qualche idea.

PS: ho chiamato il 187 e l'operatrice mi ha detto che è un valore che viene impostato da centrale e che secondo lei non è possibile modificare. Poi le ho chiesto se mi poteva comunque fare la richiesta ai tecnici e lei ha detto che questo poteva farlo. Solo che a differenza degli altri operatori mi ha salutato facendomi intendere che l'avrebbe fatto alla fine della conversazione... Sarà... a distanza di una giornata e mezzo ancora niente

Ah.. abito a Fano e sono coperto da una centrale che sembra ben fornita (Rosciano 2, ampliata a febbraio/marzo con tecnologia 2+) anche se NON CI SONO HomeTV (per una centrale che copre 3 quartieri con palazzi di almeno 5 piani per un totale di almeno 8000 abitanti è scandaloso, 20mega senza HomeTV...) ne altri operatori in ULL.

Saluti. :help:

EDIT: qualcuno sa se è possibile fare qualche operazione flashando il firmware originale sul router (sia Alice gate 2 wi-fi che quello con VOIP)?

RE-EDIT: fatemi sapere anche se sto sparando vaccate :D

---------->RISOLTO ALLE PAGINE 3-4<----------

zago
10-04-2009, 08:55
ma se sei già a banda piena cosa vuoi ?
proprio non capisco

hai già una 20Mb/1Mb come portante agganciata quindi cosa stai cercando?

mavelot
10-04-2009, 09:10
Scusa se uso toni un po' ironici, in un momento in cui molta gente ha ben altro a che pensare....


Ma scherziamo ???

Ti vorrei ricordare che i valori di portante massima per le 20M Telecom sono

UP 1216 kbps
DW 22240 kbps

Dunque tu agganci circa il 90% della portante massima, con un margine 12dB che ti mette al riparo dal 95% delle possibile instabilità della linea.

Cerca di non chiamare il 187 per queste STUPIDAGGINI, perchè ti assicuro, che rischi MOLTO.
Niente niente la tua "richiesta" finisce nelle mani sbagliate, cioè di un pirlone che non capisce (io dico giustamente) tu cosa vuoi dalla tua linea, e INVECE di guadagnare quegli INUTILI 2M di sola portante, finisce che ci rimetti qualcos'altro.

Ti faccio notare che un eventuale aumento di portante molto difficilmente corrisponderà ad un aumento proporzionale di banda, in quanto molto spesso è impossibile "spremere" la tratta ATM o la VLAN GBE oltre i 16Mb.

IO, ti suggerisco di startene buono e goderti una linea da invidia.

Se proprio vuoi perdere tempo, allora ci sono 2 cose semplicissime che puoi fare da solo senza chiedere cose assurde alla Telecom.

1) Migliora al 110% l'impianto: controlla ogni filo, giunzione, presa. Riduci al minimo le giunzioni; controlla il cordone del router.Spesso sostituendolo con un altro di qualità superiore si migliora di poco le prestazioni.

2) Comprati un router che consente di modificare il target noise e buonanotte.
Con il pirelli non si può fare anche sbrandizzandolo in quanto i firmware non prevedono quei comandi che pure sarebbero supportati dal chip DSL

zago
10-04-2009, 09:23
e poi in upload sei al limite ... guarda quanti errori in upload c'haui 47000

è già tanto che la tua linea non caschi a picco

magoma
10-04-2009, 09:25
e comunque non esistono modem in grado di cambiare il noise margin, al massimo dovresti adoperarti tramite telnet, ma come suggeriva l'amico sopra fai il bravo e usa la tua adsl, ma cos'è sta smania di queste connessioni iperveloci???
Purtoppo fino a quando non avremo la fibra ottica e inutile arrovellarsi il cervello, usiamo quello che ci danno, poi il tempo e le tecnologie faranno il loro corso.

Techno89
10-04-2009, 10:16
Senza offesa ma queste sono le solite risposte idiote.
Se risolvo il problema IO lo risolve anche la gente che fatica ad agganciarsi a 2 mega.
Inoltre io ho velocità effettive di 16,5/0,85

EDIT: ho chiesto se qualcuno sa come se e come si possa fare questa operazione e non un parere sulla mia linea.

zago
10-04-2009, 10:23
guarda che la mia risposta è stata tecnica
in upload sei vicino al collasso

quindi la risposta idiota non è di certo la mia

ci sono delle leggi fisiche che regolano le portanti e la conseguente stabilità della linea, se poi ti cade la linea ogni 4 secondi ma avrai portante piena ti incazzerai di nuovo perchè non c'è stabilità

hai una linea quasi a piena portante e 16 mega sono più che soddisfacenti per una adsl con quella portante, che è appunto un portante che ti garantisce circa 17500 Kb di banda dati in download e circa 820Kbit in upload,[ho fatto i conti ad occhio non con la calcolatrice].

agganci quelle portanti con i margini al limite della stabilità ovvero, se forzi di più ti crolla la linea

ciao

magoma
10-04-2009, 10:24
Noi stiamo dando dei consigli.
Ti ripeto devi agire tramite telnet, e l'operazione è rischiosa, sulla linea ci sono molti errori, quindi scendere con il margine potrebbe davvero crearti grossi problemi di portante intermittente.

Techno89
10-04-2009, 10:25
ma l'upload non voglio aumentarlo, ho parlato del download

In ogni caso voi dite che devo sbloccare il router e dare un comando via telnet. È l'unica soluzione?

zago
10-04-2009, 10:26
Noi stiamo dando dei consigli.
Ti ripeto devi agire tramite telnet, e l'operazione è rischiosa, sulla linea ci sono molti errori, quindi scendere con il margine potrebbe davvero crearti grossi problemi di portante intermittente.

smettila con i commenti idioti anche te
lui vuole solo vedere

UP 1216 kbps
DW 22240 kbps

se poi non potrà navigare non gliene frega niente

l'importante è avercelo grosso non poterlo usare

Techno89
10-04-2009, 10:29
smettila con i commenti idioti anche te
lui vuole solo vedere

UP 1216 kbps
DW 22240 kbps

se poi non potrà navigare non gliene frega niente

l'importante è avercelo grosso non poterlo usare

io voglio solo avere i 20 mega che pago :)

zago
10-04-2009, 10:32
io voglio solo avere i 20 mega che pago :)

non puoi averli ... chiedi il downgrade alla 7 mega e vedrai che li avrai banda piena

Techno89
10-04-2009, 10:34
Guarda c'è il solitario se non hai niente da fare

D3stroyer
10-04-2009, 10:35
non puoi fare niente se non testare con vari routers o abbassare il margine accettabile di snr via telnet, ma preparati a vederti crollare la linea in modo molto casuale. Cambiando router hai possibilità di migliorare, dipende dai chips che usano. Fossi in te starei buono e felice così: il 60% degli abbonati 20mbit è tanto se arrivano a 12-14mbit effettivi.

Techno89
10-04-2009, 10:36
Ma non è sotto 6 db di SNR che si hanno problemi?

zago
10-04-2009, 10:39
Ma non è sotto 6 db di SNR che si hanno problemi?

anche prima ... la regola era stare sopra ai 10 quando si aveva l'dsl1 adesso con l'adsl 2 non so se le regole sono sempre le stesse

guarda quanti problemi che hai sull'upload e sei a 6.6 se non mi ricordo male

Techno89
10-04-2009, 10:43
anche prima ... la regola era stare sopra ai 10 quando si aveva l'dsl1 adesso con l'adsl 2 non so se le regole sono sempre le stesse

guarda quanti problemi che hai sull'upload e sei a 6.6 se non mi ricordo male

Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 12.2 13.5
Attenuation (dB) 15.5 6.6
Output Power (dBm) 17.0 12.4

In ogni caso l'upload puo stare come è adesso, non uso molto upload e 850 Kbit/s sono abbastanza

mavelot
10-04-2009, 10:46
Senza offesa ma queste sono le solite risposte idiote.
Se risolvo il problema IO lo risolve anche la gente che fatica ad agganciarsi a 2 mega.
Inoltre io ho velocità effettive di 16,5/0,85

EDIT: ho chiesto se qualcuno sa come se e come si possa fare questa operazione e non un parere sulla mia linea.

Senti....vedi di non dire stupidaggini.

Qui nessuno ha dato risposte idiote. Se leggi bene il mio post ti ho dato un mare di informazioni e consigli.

E quello detto dagli altri sull'upload e sacrosanto. Se un configuratore ti abbassa il target noise modificando il profilo di spettro del dslam, lo può fare SOLO su UP e DW insieme. Dunque la portante aumenterebbe sia in UP sia in DW...il rischio di disconnessioni per problemi sull' UP aumenterebbe moltissimo...te lo garantisco

zago
10-04-2009, 10:49
ma forse non hai prestato attenzione a cosa ti dice il router

ovvero


Attainable Rate (Kbps) 19984 1012
Rate (Kbps) 19734 1004

....

HEC Errors 1 47098



guarda gli errori sull'upload

chi sa quanto influisce l'upload sul download in caso di adsl 2? nella 1 influiva parecchio

random566
10-04-2009, 10:51
anche prima ... la regola era stare sopra ai 10 quando si aveva l'dsl1 adesso con l'adsl 2 non so se le regole sono sempre le stesse

guarda quanti problemi che hai sull'upload e sei a 6.6 se non mi ricordo male

penso che non sia facile quantificare il valore minimo del margine snr per "non avere problemi".
infatti principalmente i problemi sono causati dalle variazioni margine snr e tali variazioni dipendono da vari fattori diversi da una linea ad un'altra.
è normale che tenda a diminuire durante le ore in cui ci sono più utenti adsl in attività, ma su alcune linee le variazioni sono dell'ordine di 1 o 2 dB, su altre ci possono essere variazioni molto superiori.

Techno89
10-04-2009, 10:51
Senti....vedi di non dire stupidaggini.

Qui nessuno ha dato risposte idiote. Se leggi bene il mio post ti ho dato un mare di informazioni e consigli.

E quello detto dagli altri sull'upload e sacrosanto. Se un configuratore ti abbassa il target noise modificando il profilo di spettro del dslam, lo può fare SOLO su UP e DW insieme. Dunque la portante aumenterebbe sia in UP sia in DW...il rischio di disconnessioni per problemi sull' UP aumenterebbe moltissimo...te lo garantisco

Per risposte idiote intendevo "Hai gia un aggancio da 20/1... cosa vuoi aumentare??"

Per quanto riguarda l'upload non credo che sia il valore SNR che limita l'upload a circa 1000, mentre è cosi x il download

Techno89
10-04-2009, 10:53
penso che non sia facile quantificare il valore minimo del margine snr per "non avere problemi".
infatti principalmente i problemi sono causati dalle variazioni margine snr e tali variazioni dipendono da vari fattori diversi da una linea ad un'altra.
è normale che tenda a diminuire durante le ore in cui ci sono più utenti adsl in attività, ma su alcune linee le variazioni sono dell'ordine di 1 o 2 dB, su altre ci possono essere variazioni molto superiori.

Il minimo che ho visto è stato 11.8 mentre diluviava

mavelot
10-04-2009, 10:57
Per risposte idiote intendevo "Hai gia un aggancio da 20/1... cosa vuoi aumentare??"

Per quanto riguarda l'upload non credo che sia il valore SNR che limita l'upload a circa 1000, mentre è cosi x il download

ah no ???

e cosa lo limita secondo te ? Berlusconi ???

Vedo che sei completamente a digiuno di nozioni tecniche sulle ADSL.
Almeno abbi la coscienza di accettare le informazioni che ti vengono date da chi ha studiato e lavora nelle telecomunicazioni

Techno89
10-04-2009, 10:59
ah no ???

e cosa lo limita secondo te ? Berlusconi ???

Vedo che sei completamente a digiuno di nozioni tecniche sulle ADSL.
Almeno abbi la coscienza di accettare le informazioni che ti vengono date da chi ha studiato e lavora nelle telecomunicazioni

non lo so.. 13.5 è un valore impostato dalla telecom?

zago
10-04-2009, 11:00
Per quanto riguarda l'upload non credo che sia il valore SNR che limita l'upload a circa 1000, mentre è cosi x il download

e cosa sarebbe? il governo ladro?

ma sei un 89 quindi mi sa che hai già fatto tutti gli studi per arrivare a tale conclusione ... giusto

Techno89
10-04-2009, 11:01
ah no ???

e cosa lo limita secondo te ? Berlusconi ???

Vedo che sei completamente a digiuno di nozioni tecniche sulle ADSL.
Almeno abbi la coscienza di accettare le informazioni che ti vengono date da chi ha studiato e lavora nelle telecomunicazioni

e cosa sarebbe? il governo ladro?

quello sempre :D

Techno89
10-04-2009, 11:04
A parte gli scherzi...
Il valore SNR diminuisce all'aumentare della velocità a parità di tecnologia adsl.
Quello del download è stato impostato per non scendere sotto 12 per evitare problemi di disconnessioni. Quello di upload?

magoma
10-04-2009, 11:08
Modificando il noise margin, si modificano entrambi i parametri sia UP che DWN
non puoi decidere.

Techno89
10-04-2009, 11:12
Si questo l'ho capito. Quello che vorrei sapere è se la velocità di aggancio dell'upload viene "regolata" solo in base al valore SNR

Riformulo la domanda: Attainable Rate (Kbps) come viene calcolato?

EDIT: in ogni caso stiamo entrando troppo nel mio caso. Io volevo una risposta che possa servire anche a chi è in condizioni diverse dalle mie, ad esempio una 7 mega che va a 1,5 come quella di un mio amico

random566
10-04-2009, 11:21
A parte gli scherzi...
Il valore SNR diminuisce all'aumentare della velocità a parità di tecnologia adsl.
Quello del download è stato impostato per non scendere sotto 12 per evitare problemi di disconnessioni. Quello di upload?

credo che se il profilo prevede 12 dB per il download, preveda ugualmente 12 dB anche per l'upload.
probabilmente i profili che prevedono 6 dB hanno gli stessi 6 dB sia in upload che in download.
comunque, con alcuni modem/router è possibile variare il target dell'snr in download, ma non è possibile fare altrettanto con quello in upload

zago
10-04-2009, 11:23
Si questo l'ho capito. Quello che vorrei sapere è se la velocità di aggancio dell'upload viene "regolata" solo in base al valore SNR

EDIT: in ogni caso stiamo entrando troppo nel mio caso. Io volevo una risposta che possa servire anche a chi è in condizioni diverse dalle mie, ad esempio una 7 mega che va a 1,5 come quella di un mio amico

l'SNR non lo imposta nessuno l'SNR viene da se in base alo stato della tua linea .. distanza dalla centrale ... congestione della rete etc etc

poi che si possa forzare l'aggancio ad una portante superiore è un altro discorso, ma alla telecom quando scelgono i parametri dello spettro di frequenza scelgono il miglior compromesso tra velocità e stabilità ... inutile fuggire se poi non stai in strada ... la portante di aggancio al dslam viene appunto negoziata in base a questi parameti e non è che tu li possa cambiare, lo possono solo fare quelli della telecom, e dato che te non hai margine di rumore a spaglio quella portante è la best effort che puoi avere

Techno89
10-04-2009, 11:26
credo che se il profilo prevede 12 dB per il download, preveda ugualmente 12 dB anche per l'upload.
probabilmente i profili che prevedono 6 dB hanno gli stessi 6 dB sia in upload che in download.
comunque, con alcuni modem/router è possibile variare il target dell'snr in download, ma non è possibile fare altrettanto con quello in upload

cxxxo è questo che volevo sapere da 4 ore :D
la domanda è: con il router che danno loro si puo fare dopo averlo sbloccato?

mavelot
10-04-2009, 11:27
Si questo l'ho capito. Quello che vorrei sapere è se la velocità di aggancio dell'upload viene "regolata" solo in base al valore SNR

Riformulo la domanda: Attainable Rate (Kbps) come viene calcolato?

EDIT: in ogni caso stiamo entrando troppo nel mio caso. Io volevo una risposta che possa servire anche a chi è in condizioni diverse dalle mie, ad esempio una 7 mega che va a 1,5 come quella di un mio amico

Si, la portante è regolata in modo analogo sia per l'Up che per il DW.
Il fatto che tu veda un 13,5 è tutto da chiarire. E' sempre il DSLAM che comanda. E' possibile che il dslam calcoli 12 e il router un po' di più.

Scusa ma la tua affermazione sui problemi del tuo amico non sta in piedi.

1) Tu NON hai nessun "PROBLEMA"
2) Lui si che ha un problema
3) Sono casi totalmente diversi.....che risposta "comune" cerchi ?

Techno89
10-04-2009, 11:29
Si, la portante è regolata in modo analogo sia per l'Up che per il DW.
Il fatto che tu veda un 13,5 è tutto da chiarire. E' sempre il DSLAM che comanda. E' possibile che il dslam calcoli 12 e il router un po' di più.

Scusa ma la tua affermazione sui problemi del tuo amico non sta in piedi.

1) Tu NON hai nessun "PROBLEMA"
2) Lui si che ha un problema
3) Sono casi totalmente diversi.....che risposta "comune" cerchi ?

la domanda è come si fa? credo che sia uguale il metodo no?

mavelot
10-04-2009, 11:33
la domanda è come si fa? credo che sia uguale il metodo no?

Come si fa cosa ?? Abbassare il target noise ??

Te l'hanno detto....con un router cha abbia i comandi telnet per controllare il chip DSP

Il tuo amico se veramente aggancia 1,5M ha ben poco da abbassare.....ha un problema serio da verificare.

Apri un post specifico...

Techno89
10-04-2009, 11:38
Da lui questo funziona http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26327361&postcount=293 quindi il telnet è utilizzabile, però non so il comando da inviargli.

(OT) Inoltre la telecom non gli manda il tecnico. Quindi volevo provare ad abbassargli l'SNR anche per recuperare 1-2 mega massimo.

Io invece ho il router senza voip e credo che per abilitare il telnet devo prima cambiare il firmware

zago
10-04-2009, 11:39
un prospettino che funzionava con le adsl 1 non so se anche con la 2+


Attenuazione linea [db]:
< 20 = eccellente
20-29 = ottima
30-39 = buona
40-54 = media
55-65 = scarsa
> 65 = crea problemi

Margine rumore [db]: (SNR)
< 8 = crea problemi
8-13 = scarso
14-22 = medio
23-28 = buono
29-35 = ottimo
> 35 = eccellente

L'attenuazione è legata alla distanza dalla centrale viceversa il margine di rumore è legato alla qualità del doppino.

Techno89
10-04-2009, 11:45
un prospettino che funzionava con le adsl 1 non so se anche con la 2+


Attenuazione linea [db]:
< 20 = eccellente
20-29 = ottima
30-39 = buona
40-54 = media
55-65 = scarsa
> 65 = crea problemi

Margine rumore [db]: (SNR)
< 8 = crea problemi
8-13 = scarso
14-22 = medio
23-28 = buono
29-35 = ottimo
> 35 = eccellente

L'attenuazione è legata alla distanza dalla centrale viceversa il margine di rumore è legato alla qualità del doppino.


ADSL CONVENZIONALE - ADSL1 (DA 640 Kb/s a 8 Mb/s)

Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 5db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
5-10db = scadente, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione
10-15db = mediocre (non ci sono problemi di sincronizzazione)
15-22db = buono
23-28db = ottimo
29-35db = eccellente

Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale
20-30db = ottimo
30-40db = buono
40-50db = mediocre
50-60db = scadente/scarso
60-65db = critico
> 65db = problemii




ADSL2/2+ (DA 8 Mb/s a 24 Mb/s)

Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 3db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
3-4db = mediocre, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s
5-7db = buono (ottimo se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s)
8-10db = ottimo
> 10db = eccellente

Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale, potete collegarvi con il massimo valore di portante agganciata
20-30db = ottimo
30-40db = buono, non vi sono controindicazioni
40-50db = mediocre, si consiglia di non superare i 12 Mb/s di portante
50-55db = critico, potrebbe essere necessario un abbassamento del valore di portante in caso di instabilità della connessione
> 55db = problemi, potrebbe non essere possibile instaurare una connessione ADSL2

Come vedete sopra 10 l'SNR è dato come eccellente, non vedo dove stia il problema se lo riduco di 2-3 unità (NOTA: l'upload rimane a 1000 come è adesso, non voglio toccarlo!!!!!!!)

random566
10-04-2009, 11:48
Da lui questo funziona http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26327361&postcount=293 quindi il telnet è utilizzabile, però non so il comando da inviargli.



dopo aver abilitato il telnet seguendo il post da te indicato, devi digitare
telnet 192.168.1.1
alla richiesta di user e pass inserisci admin/admin
ti appare il prompt Discus>
digiti "system shell" e invio
(senza virgolette, con alcuni firmware precedenti al 4.3.5 è probabile che devi inviare separatamente i comandi, prima system, invio, poi shell, invio).

a questo punto hai il prompt #
digiti
adslctl configure --snr xx
dove xx è compreso fra 1 e 200. il default è 100, pertanto i valori inferiori a 100 ridurranno il target e quelli superiori a 100 lo aumenteranno.
il minimo valore inseribile, 1, su una linea con target originario a 12 dB lo porta all'incirca a 6 dB

Techno89
10-04-2009, 11:52
dopo aver abilitato il telnet seguendo il post da te indicato, devi digitare
telnet 192.168.100.1
alla richiesta di user e pass inserisci admin/admin
ti appare il prompt Discus>
digiti "system shell" e invio
(senza virgolette, con alcuni firmware precedenti al 4.3.5 è probabile che devi inviare separatamente i comandi, prima system, invio, poi shell, invio).

a questo punto hai il prompt #
digiti
adslctl configure --snr xx
dove xx è compreso fra 1 e 200. il default è 100, pertanto i valori inferiori a 100 ridurranno il target e quelli superiori a 100 lo aumenteranno.
il minimo valore inseribile, 1, su una linea con target originario a 12 dB lo porta all'incirca a 6 dB

Ti ringrazio! Per domani sera vi faccio sapere se il mio amico ha disconnessioni o no.

Ma 192.168.100.1 non è l'ip del router nella centrale?

zago
10-04-2009, 11:56
ADSL2/2+ (DA 8 Mb/s a 24 Mb/s)

Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 3db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
3-4db = mediocre, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s
5-7db = buono (ottimo se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s)
8-10db = ottimo
> 10db = eccellente
...
Come vedete sopra 10 l'SNR è dato come eccellente, non vedo dove stia il problema se lo riduco di 2-3 unità (NOTA: l'upload rimane a 1000 come è adesso, non voglio toccarlo!!!!!!!)

che secondo i miei studi el am ia poca esperienza con 8 db non si va da molte parti sopratuttto su una portante da 22000Kb
qualcuno più esperto di me può illuminare anche il sottoscritto?

random566
10-04-2009, 11:58
Ti ringrazio! Per domani sera vi faccio sapere se il mio amico ha disconnessioni o no.

Ma 192.168.100.1 non è l'ip del router nella centrale?

purtroppo è un periodo in cui il mio cervello ha grave carenza di neuroni, l'indirizzo che ti ho indicato è sbagliato, lo correggo subito.
devi inserire quello del router 192.168.1.1
telnet 192.168.1.1
grazie per averlo fatto notare

Techno89
10-04-2009, 12:08
che secondo i miei studi el am ia poca esperienza con 8 db non si va da molte parti sopratuttto su una portante da 22000Kb
qualcuno più esperto di me può illuminare anche il sottoscritto?

Forse hai ragione, comunque se potessi arrivare a 10, IMHO, credo che la linea sarebbe comunque stabile.

purtroppo è un periodo in cui il mio cervello ha grave carenza di neuroni, l'indirizzo che ti ho indicato è sbagliato, lo correggo subito.
devi inserire quello del router 192.168.1.1
telnet 192.168.1.1
grazie per averlo fatto notare

Figurati, grazie a te

Abadir_82
10-04-2009, 13:24
dopo aver abilitato il telnet seguendo il post da te indicato, devi digitare
telnet 192.168.1.1
alla richiesta di user e pass inserisci admin/admin
ti appare il prompt Discus>
digiti "system shell" e invio
(senza virgolette, con alcuni firmware precedenti al 4.3.5 è probabile che devi inviare separatamente i comandi, prima system, invio, poi shell, invio).

a questo punto hai il prompt #
digiti
adslctl configure --snr xx
dove xx è compreso fra 1 e 200. il default è 100, pertanto i valori inferiori a 100 ridurranno il target e quelli superiori a 100 lo aumenteranno.
il minimo valore inseribile, 1, su una linea con target originario a 12 dB lo porta all'incirca a 6 dB


In realtà con questo comando si può scendere anche sotto i 6 dB.

DAto che vuole essere quello che lo ha più lungo accontentiamolo... basta poi che non si lamenti in caso di disconnessioni.
Ti dico anche che le 20Mb non hanno limite superiore, da cui, se la tua linea regge, puoi salire anche oltre i 20 Mb.

-----------------------
Ve la spiego in breve:
Se la vostra linea adsl e' "buona" e riuscite gia' a migliorare la velocita usando adslctl --snr 1 (sui modem/router con chipset broadcom),
vi sara' sicuramente venuto in mente "peccato che non si possa abbassare sotto 1"
Ebbene, siccome il parametro e' una WORD unsigned (unsigned int) mi sono detto, perche' non provare un classico overflow ?
Risultato:

adslctl configure --snr 65440 (che corrisponde a -106)

e la mia adsl e' schizzata dai 20000 kbps (a cui aggancia di solito con snr=1) a 22238 Kbps !
Ben DUE MEGABIT in piu'.

Nota: in alcuni firmware e su alcuni modem il comando e' adsl e non adslctl. Su altri ancora c'e' adslctl2.

ATTENZIONE PERO':
Se la vostra linea ha parecchio rumore, questo settaggio la peggiorera' invece che migliorarla!
Non solo, ma la centrale (la DSLAM a cui siete agganciati) notera' gli errori e abbassera' la velocita' per cercare di farvi avere uno straccio di connessione.
Essendo dinamica, bastera' riportare il valore ad 1 (se vi funzionava) o a 100 (il default) e attendere svariate ore.
La DSLAM piano piano capira' che la linea e' migliorata e tornera' a valori accettabili.
ALLA peggio, chiamate il 187-1-2 e chiedete all'operatore un RESET della DSLAM.

Techno89
10-04-2009, 13:35
Sembra che sono venuto qua a scrivere per vantarmi della mia conessione.
Chi la pensa cosi non ha capito un emerito...

Cioè ditemi cosa c'è di male se voglio sfruttare quello che mi mettono a disposizione. È reato?

mavelot
10-04-2009, 13:42
Sembra che sono venuto qua a scrivere per vantarmi della mia conessione.
Chi la pensa cosi non ha capito un emerito...

Cioè ditemi cosa c'è di male se voglio sfruttare quello che mi mettono a disposizione. È reato?

Puoi fare ciò che vuoi. Quello che mi preme farti capire è che in ogni operazione ci sono costi/benefici.

Dal mio punto di vista i costi sono alti (rischio di disconnessione, aumento degli errori CRC), e i benefici sono pressochè nulli, in quanto non è detto che "la rete" a monte del dslam possa erogare quel Megabit in più che cerchi.

mavelot
10-04-2009, 13:46
Ti dico anche che le 20Mb non hanno limite superiore, da cui, se la tua linea regge, puoi salire anche oltre i 20 Mb.


Assolutamente FALSO !

Su questo ti posso smentire senza timore, visto che ho accesso a questi dati:
il limite del profilo impostato da Telecom per ALICE 20M (non so per gli altri gestori..) è 22240 kbps

Il valore da te raggiunto di 22238, ne è la prova

Techno89
10-04-2009, 13:46
È tutto da testare e nessuno puo dire niente con certezza

Abadir_82
10-04-2009, 13:48
Sembra che sono venuto qua a scrivere per vantarmi della mia conessione.
Chi la pensa cosi non ha capito un emerito...

Cioè ditemi cosa c'è di male se voglio sfruttare quello che mi mettono a disposizione. È reato?

non è reato e lo farei anche io al tuo posto.

Quello che qui ti stiamo tutti dicendo è: "se qualcosa va male e se poi, abbassando il SNR, avrai disconnessioni, NON VENIRE A LAMENTARTI che la linea non è stabile".

Detto questo ti ho anche detto come arrivare ad avere un SNR inferiore ai 6 dB.
Tieni conto che con l'adsl 2+ la soglia limite è 2,6 dB circa.

Abadir_82
10-04-2009, 13:50
Assolutamente FALSO !

Su questo ti posso smentire senza timore, visto che ho accesso a questi dati:
il limite del profilo impostato da Telecom per ALICE 20M (non so per gli altri gestori..) è 22240 kbps

Il valore da te raggiunto di 22238, ne è la prova

Dal forum di puntoinformatico si dice che le 20 MB non hanno limite superiore in centrale. Se tu ci lavori allora mi fido.

Techno89
10-04-2009, 13:59
non è reato e lo farei anche io al tuo posto.

Quello che qui ti stiamo tutti dicendo è: "se qualcosa va male e se poi, abbassando il SNR, avrai disconnessioni, NON VENIRE A LAMENTARTI che la linea non è stabile".

Detto questo ti ho anche detto come arrivare ad avere un SNR inferiore ai 6 dB.
Tieni conto che con l'adsl 2+ la soglia limite è 2,6 dB circa.

A lamentarmi da voi no di sicuro, se mai vi informo.
Grazie x le info cmq ;)

mavelot
10-04-2009, 14:23
Dal forum di puntoinformatico si dice che le 20 MB non hanno limite superiore in centrale. Se tu ci lavori allora mi fido.

Bella cagata....da dove l'hanno tirata fuori questa :doh:
Non è possibile cioè che affermano in quanto il profilo del dslam DEVE avere sempre questi 3 valori per una portante (oltre ad un altra dozzina almeno di parametri): minimo, massimo, desiderato (=massimo)

Techno89
10-04-2009, 18:17
Intanto vi posso dire che le isruzioni per modificare SOLO l'snr in download dal router sono corrette al 100%.
Ho impostato l'snr dal mio amico a 5 quindi vicino alla soglia critica per avere una velocità di circa 350KB/s.
Domani gli chiedo se è stabile.

PS: impostando l'snr ad un valore alto sono riuscito a fargli mandare un tecnico :D lo mandano solo se la velocità è inferiore a 1,2 Mb e non sapendo se sono in grado di verificare sul momento i dati del router sono andato sul sicuro :sofico:

Abadir_82
10-04-2009, 22:04
Intanto vi posso dire che le isruzioni per modificare SOLO l'snr in download dal router sono corrette al 100%.
Ho impostato l'snr dal mio amico a 5 quindi vicino alla soglia critica per avere una velocità di circa 350KB/s.
Domani gli chiedo se è stabile.

PS: impostando l'snr ad un valore alto sono riuscito a fargli mandare un tecnico :D lo mandano solo se la velocità è inferiore a 1,2 Mb e non sapendo se sono in grado di verificare sul momento i dati del router sono andato sul sicuro :sofico:

Il snr ratio in upload non può essere modificato se non dal dslam, ovvero non da casa.

Techno89
11-04-2009, 09:36
Scusate faccio un piccolo OT che spero mi permetterà di dire altro :D

Note: If you have problem with Backspace key, please make sure you configure your terminal emulator settings. For instance, from HyperTerminal you would need to use File->Properties->Setting->Back Space key sends.


Main Menu

1. ADSL Link State
2. LAN
3. WAN
4. DNS Server
5. Route Setup
6. NAT
7. Firewall
8. Quality Of Service
9. Management
10. Passwords
11. OamDiag
12. Reset to Default
13. Save and Reboot
14. Manufacturing Test
15. Exit
->


Questo non è il telnet che alcuni di voi conoscono relativamente al router Gate 2+ wi-fi, giusto?

Techno89
11-04-2009, 10:06
Ok... allora...

Vi spiego cosa ho fatto stamattina (ROUTER ALICE GATE 2 PLUS WIFI - non voip)

Ho usato un... qua lo chiamerei "trucchetto".
Eseguendolo ho abilitato il Telnet senza dover cambiare firmware, quindi aprirlo, fare il ponte ecc ecc ecc.

Abilitato il telnet pensavo che le uniche opzioni disponibili fossero quelle del mio post precedente. Invece scrivendo un banale "help"
?
help
logout
reboot
adsl
atm
brctl
cat
df
dumpcfg
CL
echo
ifconfig
bgetstat
kill
arp
defaultgateway
dhcpserver
dns
lan
passwd
ppp
remoteaccess
restoredefault
route
save
swversion
wan
ping
ps
pwd
breinit
brzero
siproxd
sntp
sysinfo
tftp
wlctl
voiptest
ledtest
macfiltertest
tr69c
conntrack_cleaner


Quindi ho visualizzato l'help del comando "adsl" (notare che è differente da quello per il router con Voip)
Usage: adsl start [--up] [--mod <a|d|l|t|2|p|e|m>] [--lpair <(i)nner|(o)uter>]
[--trellis <on|off>] [--snr <snrQ4>] [--bitswap <on|off>] [--sra <on|off>]
adsl stop
adsl connection [--up] [--down] [--loopback] [--reverb]
[--medley] [--noretrain] [--L3] [--diagmode] [--L0]
[--tones <xmtStart xmtNum xmtMap rcvStart rcvNum rcvMap>]
adsl configure [--mod <a|d|l|t|2|p|e|m>] [--lpair <(i)nner|(o)uter>]
[--trellis <on|off>] [--snr <snrQ4>] [--bitswap <on|off>] [--sra <on|off>]
adsl bert [--start <#seconds>] [--stop] [--show]
adsl info [--state] [--show] [--stats] [--SNR] [--QLN] [--Hlog] [--Hlin] [--HlinS] [--Bits] [--linediag] [--reset]
adsl --version
adsl --help


E quindi "adsl configure --snr 10"

Risultato:

Informazioni di dettaglio ad uso Telecom Italia
Mode ADSL2+
Line coding Trellis On
Status No Defect
Link Power State L0

Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 7.3 14.0
Attenuation (dB) 15.0 6.6
Output Power (dBm) 16.9 12.4
Attainable Rate (Kbps) 22368 988
Rate (Kbps) 22238 988

Super Frames 1853 1851
Super Frame Errors 0 96
RS Words 350388 7866
RS Correctable Errors 0 658
RS Uncorrectable Errors 0 N/A

HEC Errors 0 50149
OCD Errors 0 0
LCD Errors 0 0
Total Cells 1531115 630325650
Data Cells 51 723803063
Bit Errors 0 2872082

Total ES 0 103
Total SES 0 79
Total UAS 56 3023

È ovvio che per ora non so dirvi niente sulla stabilità!!

-Mirco-
11-04-2009, 10:43
In realtà con questo comando si può scendere anche sotto i 6 dB.

DAto che vuole essere quello che lo ha più lungo accontentiamolo... basta poi che non si lamenti in caso di disconnessioni.
Ti dico anche che le 20Mb non hanno limite superiore, da cui, se la tua linea regge, puoi salire anche oltre i 20 Mb.

-----------------------
Ve la spiego in breve:
Se la vostra linea adsl e' "buona" e riuscite gia' a migliorare la velocita usando adslctl --snr 1 (sui modem/router con chipset broadcom),
vi sara' sicuramente venuto in mente "peccato che non si possa abbassare sotto 1"
Ebbene, siccome il parametro e' una WORD unsigned (unsigned int) mi sono detto, perche' non provare un classico overflow ?
Risultato:

adslctl configure --snr 65440 (che corrisponde a -106)

e la mia adsl e' schizzata dai 20000 kbps (a cui aggancia di solito con snr=1) a 22238 Kbps !
Ben DUE MEGABIT in piu'.


Non so tu ma mettendo a snr 65440 ,mi porta il margine a 1,5 db e la linea casca (ovviamente ) ogni 2 minuti, il top secondo me rimane sempre snr 1 che lo porta a 6db e non mi cade mai la linea, ovviamente imho

Techno89
11-04-2009, 10:46
Questo Fast qui:
Mode: ADSL2+
Channel: Fast
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime

si riferisce alla modalità Interleaving?

jarry
11-04-2009, 11:35
Non so tu ma mettendo a snr 65440 ,mi porta il margine a 1,5 db e la linea casca (ovviamente ) ogni 2 minuti, il top secondo me rimane sempre snr 1 che lo porta a 6db e non mi cade mai la linea, ovviamente imho
Sì, --snr 1 nel comando telnet va bene (se la linea è buona) e fa abbassare direttamente da 12db a 6db il snrm. Tutto bene se si lascia il router sempre acceso.
Il guaio (salvo in alcuni Netgear) è che ritorna a 12db se si spegne il router e così a ogni riaccensione va rifatta la procedura telnet.
Chi ha un router USRobotics con uno script può facilitare le cose e risolvere con un semplice clic. E' aggiustabile per altri tipi di router, basta provare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26386916&postcount=8202
oppure qui al punto 6:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11167954&postcount=5

treffy710
11-04-2009, 11:59
Ok... allora...

Vi spiego cosa ho fatto stamattina (ROUTER ALICE GATE 2 PLUS WIFI - non voip)

Ho usato un... qua lo chiamerei "trucchetto".
Eseguendolo ho abilitato il Telnet senza dover cambiare firmware, quindi aprirlo, fare il ponte ecc ecc ecc.

Abilitato il telnet pensavo che le uniche opzioni disponibili fossero quelle del mio post precedente. Invece scrivendo un banale "help"
?
help
logout
reboot
adsl
atm
brctl
cat
df
dumpcfg
CL
echo
ifconfig
bgetstat
kill
arp
defaultgateway
dhcpserver
dns
lan
passwd
ppp
remoteaccess
restoredefault
route
save
swversion
wan
ping
ps
pwd
breinit
brzero
siproxd
sntp
sysinfo
tftp
wlctl
voiptest
ledtest
macfiltertest
tr69c
conntrack_cleaner


Quindi ho visualizzato l'help del comando "adsl" (notare che è differente da quello per il router con Voip)
Usage: adsl start [--up] [--mod <a|d|l|t|2|p|e|m>] [--lpair <(i)nner|(o)uter>]
[--trellis <on|off>] [--snr <snrQ4>] [--bitswap <on|off>] [--sra <on|off>]
adsl stop
adsl connection [--up] [--down] [--loopback] [--reverb]
[--medley] [--noretrain] [--L3] [--diagmode] [--L0]
[--tones <xmtStart xmtNum xmtMap rcvStart rcvNum rcvMap>]
adsl configure [--mod <a|d|l|t|2|p|e|m>] [--lpair <(i)nner|(o)uter>]
[--trellis <on|off>] [--snr <snrQ4>] [--bitswap <on|off>] [--sra <on|off>]
adsl bert [--start <#seconds>] [--stop] [--show]
adsl info [--state] [--show] [--stats] [--SNR] [--QLN] [--Hlog] [--Hlin] [--HlinS] [--Bits] [--linediag] [--reset]
adsl --version
adsl --help


E quindi "adsl configure --snr 10"

Risultato:

Informazioni di dettaglio ad uso Telecom Italia
Mode ADSL2+
Line coding Trellis On
Status No Defect
Link Power State L0

Downstream Upstream
SNR Margin (dB) 7.3 14.0
Attenuation (dB) 15.0 6.6
Output Power (dBm) 16.9 12.4
Attainable Rate (Kbps) 22368 988
Rate (Kbps) 22238 988

Super Frames 1853 1851
Super Frame Errors 0 96
RS Words 350388 7866
RS Correctable Errors 0 658
RS Uncorrectable Errors 0 N/A

HEC Errors 0 50149
OCD Errors 0 0
LCD Errors 0 0
Total Cells 1531115 630325650
Data Cells 51 723803063
Bit Errors 0 2872082

Total ES 0 103
Total SES 0 79
Total UAS 56 3023

È ovvio che per ora non so dirvi niente sulla stabilità!!
complimenti linea fantastica. mai vista prima. la telegestione è attivata? fammi sapere la stabilità . poi parliamo dei comandi

random566
11-04-2009, 12:04
Questo Fast qui:
Mode: ADSL2+
Channel: Fast
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime

si riferisce alla modalità Interleaving?

purtroppo l'indicazione "fast" data dai modem/router con chip broadcom non è attendibile se visualizzata con i comandi telnet.
tutte le linee adsl2 e 2+ vengono indicate come fast.
invece utilizzando dmt l'indicazione è corretta e c'è anche indicata la "profondità" dell'interleaving (non so cos'è ma influisce sul tempo di ping, a maggiore profondità corrispondono tempi di ping più lunghi)

Abadir_82
11-04-2009, 12:11
Non so tu ma mettendo a snr 65440 ,mi porta il margine a 1,5 db e la linea casca (ovviamente ) ogni 2 minuti, il top secondo me rimane sempre snr 1 che lo porta a 6db e non mi cade mai la linea, ovviamente imho

Ho anche scritto infatti che il limite teorico per le adsl 2+ è circa 2,6 dB, sotto ci sono disconnessioni continue.
In adsl 1 la soglia limite invece mi pare sia 6 dB, ma non ne sono sicuro.

Ps. Preciso che di questo comando ho solo letto, non l'ho mai usato, dato che la mia linea è questa e non ho bisogno di fare nulla di particolare per agganciare portanti alte.

SNR margin (dB): 20.8 30.1
Attenuation (dB): 17.5 5.6
Output power (dBm): 18.7 12.2
Attainable rate (Kbps): 14552 1045
Rate (Kbps): 8127 477

jarry
11-04-2009, 12:12
Questo Fast qui:
Mode: ADSL2+
Channel: Fast
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime

si riferisce alla modalità Interleaving?
Anche a me dice Channell Fast ma in realtà sono Interleaved.
l'unico modo sicuro di sapere se si è in fast è pingare il dslam.
Per Alice è: 192.168.100.1.
Sotto i 10ms è fast.
Ci sono anche alcune rare inspiegabili eccezioni e utenti fast che pingano come una interleaved.

Techno89
11-04-2009, 12:15
complimenti linea fantastica. mai vista prima. la telegestione è attivata? fammi sapere la stabilità . poi parliamo dei comandi

Si la Telegestione è attiva e non ho controllato se si puo disabilitare da telnet. Per quanto riguarda la stabilità ancora tutto ok. Ho scaricato da stamattina 9,8GB e nessun problema di nessun tipo.

EDIT: per comodità ho il router nella presa secondaria e ho anche le prese tripolari che mi penalizzano un po'

Anche a me dice Channell Fast ma in realtà sono Interleaved.
l'unico modo sicuro di sapere se si è in fast è pingare il dslam.
Per Alice è: 192.168.100.1.
Sotto i 10ms è fast.
Ci sono anche alcune rare inspiegabili eccezioni e utenti fast che pingano come una interleaved.

Allora sono sicuramente Interleaved. Sul server di speedtest a roma pingo a 28 che è cmq buono

Abadir_82
11-04-2009, 12:15
Anche a me dice Channell Fast ma in realtà sono Interleaved.
l'unico modo sicuro di sapere se si è in fast è pingare il dslam.
Per Alice è: 192.168.100.1.
Sotto i 10ms è fast.
Ci sono anche alcune rare inspiegabili eccezioni e utenti fast che pingano come una interleaved.

Io sono in fast però pingo a 12 ms. Maya invece mi da circa 20-22 ms.

zago
11-04-2009, 12:22
Io sono in fast però pingo a 12 ms. Maya invece mi da circa 20-22 ms.

a me pinga più velocemente www.fastweb.it che maya.ngi.it
il dslam me lo pinga in 11ms

Techno89
11-04-2009, 13:49
Ah scusatemi... anche la pagina http://192.168.1.1/main.html è funzionante adesso

treffy710
11-04-2009, 19:48
Si la Telegestione è attiva e non ho controllato se si puo disabilitare da telnet. Per quanto riguarda la stabilità ancora tutto ok. Ho scaricato da stamattina 9,8GB e nessun problema di nessun tipo.

EDIT: per comodità ho il router nella presa secondaria e ho anche le prese tripolari che mi penalizzano un po'



Allora sono sicuramente Interleaved. Sul server di speedtest a roma pingo a 28 che è cmq buono

la telegestione non ti ha riportato alla normalità snr (cioè a 12) sono molto interessato . grazie
ps tienici informati

Techno89
11-04-2009, 19:54
la telegestione non ti ha riportato alla normalità snr (cioè a 12) sono molto interessato . grazie
ps tienici informati

Putroppo ogni volta che spengo il router torna il parametro di default se è questo che intendi ma il telnet rimane sempre abilitato.
Ma finché rimane acceso resta il parametro impostato

jarry
11-04-2009, 22:09
Putroppo ogni volta che spengo il router torna il parametro di default
Vedi se puoi applicare questa scorciatoia in telnet:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27053256&postcount=59
Prova ad adattare lo script al tuo caso.

muffa64
11-04-2009, 23:36
scusa se mi intrometto ma in che modo le prese tripolari danneggiano la linea e in che modo rimediare? :help:

Techno89
12-04-2009, 08:09
Vedi se puoi applicare questa scorciatoia in telnet:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27053256&postcount=59
Prova ad adattare lo script al tuo caso.

Io uso Linux quindi so dire se funzioni questo per Windows ma dovrebbe essere pressoché identico a quello che mi hai linkato


192.168.1.1 23
WAIT "Login:"
SEND "admin\m"
WAIT "Password:"
SEND "admin\m"
WAIT " ->"
SEND "adsl configure --snr (seguito dal numero appropriato)\m"
WAIT "Hit <enter> to continue"
SEND "\m"
WAIT " ->"
SEND "Logout"

Questo invece funziona con Linux dopo aver installato expect
http://rapidshare.com/files/220340691/20mega.sh



scusa se mi intrometto ma in che modo le prese tripolari danneggiano la linea e in che modo rimediare? :help:

Si legge in giro che le vecchie prese tripolari magari con suoneria "metallica" (degli anni '90) non diano il massimo del segnale disponibile, mentre quelli di questo tipo
http://i37.tinypic.com/149qxlf.jpg
trasmettano leggermente meglio.



Poi vorrei dire che con il metodo che ho usato io rimane il firmware della Telecom, solo che viene sbloccato il telnet e la pagina originale di gestione del router oltre ad altri servizi che non ho avuto modo di utilizzare o di verificare.

Services Control List

Service LAN WAN
FTP enable disable
HTTP enable disable
ICMP enable enable
SNMP enable disable
SSH enable disable
TELNET enable disable
TFTP enable disable


Poi come vedete sono tutto disabilitabili da telnet, compresa l'interfaccia web sbloccata, inoltre credo che disabilitando HTTP, la solita pagina a cui si accede da http://192.168.1.1/ della telecom rimanga visibile.

Quello che voglio dire è che si puo tornare in qualsiasi momento allo stadio originale nascondendo tutte le modifiche. Per non parlare di voip e hometv che logicamente funzionano senza toccare niente.

Posto anche uno speedtest
http://www.speedtest.net/result/450394942.png
e sottolineo che non ho ancora avuto problemi

E intanto scopro che da Wireless->Security è possibile abilitare la WPA2 con AES+TKIP. Maledetta telecom...
Poi c'è anche un'opzione per abilitare una "Guest SSID", una rete wireless secondaria a quanto pare che inizia con "Alice2-"