View Full Version : Basta Xp, quale SO?
Ale4ucci
09-04-2009, 16:33
Salve a tutti.mi chiamo Alessio e qst è il mio primo post..
Innanzitutto vorrei fare i complimenti al sito ed al forum, un icona credo per il web italiano nel suo ambito :)
Ed è proprio per questo che ho deciso di chiedere consiglio a voi più esperti per passare ad un'altro sistema operativo, con tutte le problematiche che ne comporta.
Molto probabilmente la mia scelta sarà Ubuntu, ma indipendetemente dal mio prox sistema operativo ( che anke pescando bendati indubbiamente sarà migliore di winzozz), il problema più grande sarà il backup, visto l'enorme mole di file e cartelle importanti e di vitale esistenza.
Fra Musica,Password,File universitari, foto e conversazioni ho un bel po da fare.
Cosa posso fare per far sì che il passaggio di sos non sia traumatico?
Avevo pensato a dvd di backup, però poi ho pensato "15 dvd nn li ho :P"
e inoltre per uno studente di ingegneria, cercare la soluzione migliore è prp il minimo :)
Ringrazio a tutti per i consigli..
>|HaRRyFocKer|
09-04-2009, 17:06
Hai tutto su una sola partizione? Se sì, l'unica cosa fattibile è farti prestare un hd esterno su cui appoggiarti per il backup.
Una volta fatto ciò, ara tutto l'hd, crea tre partizioni, in una metti la root di Linux, in un'altra la home, e nella terza tutto il resto.
Ale4ucci
09-04-2009, 17:31
Hai tutto su una sola partizione? Se sì, l'unica cosa fattibile è farti prestare un hd esterno su cui appoggiarti per il backup.
Una volta fatto ciò, ara tutto l'hd, crea tre partizioni, in una metti la root di Linux, in un'altra la home, e nella terza tutto il resto.
linux o ubuntu? e poi nn ho capito bene questa partizione in tre parti..a cosa mi serve?
xcdegasp
09-04-2009, 17:57
linux o ubuntu? e poi nn ho capito bene questa partizione in tre parti..a cosa mi serve?
la prima è la swat e serve alla memoria virtuale, la seconda è la root "/" e serve al sistema operativo, la terza è per la /home che è il profilo utente :)
la prima è la swat e serve alla memoria virtuale, la seconda è la root "/" e serve al sistema operativo, la terza è per la /home che è il profilo utente :)
oddio ma che hdd pericoloso che hai per doverlo piantonare con una squadra di polizia specializzata in assalti ed irruzioni :D :D :D
Axios2006
09-04-2009, 20:36
la prima è la swat e serve alla memoria virtuale, la seconda è la root "/" e serve al sistema operativo, la terza è per la /home che è il profilo utente :)
oddio ma che hdd pericoloso che hai per doverlo piantonare con una squadra di polizia specializzata in assalti ed irruzioni :D :D :D
/homeland security, Department of...
Scusate l'off-topic ma non ho resistito...
Ale4ucci
09-04-2009, 23:49
non sto capendo niente :p
comunque credo non ci sia bisogno di fare queste 3 partizioni, al max ne faccio due, perkè fondamentalmente winzozz per qualkosa potrebbe essere ankora utile..
in ogni caso ho scelto ubuntu :)
p.s.= non siete stati molto esaustivi per quanto riguarda il backup :(
Marinelli
10-04-2009, 00:00
la prima è la swat e serve alla memoria virtuale, la seconda è la root "/" e serve al sistema operativo, la terza è per la /home che è il profilo utente :)
oddio ma che hdd pericoloso che hai per doverlo piantonare con una squadra di polizia specializzata in assalti ed irruzioni :D :D :D
:asd: :asd:
p.s.= non siete stati molto esaustivi per quanto riguarda il backup :(
Per il backup utilizza un hard disk esterno, come ti è già stato consigliato. E' il modo più semplice e comodo :)
Ciao!
non sto capendo niente :p
comunque credo non ci sia bisogno di fare queste 3 partizioni, al max ne faccio due, perkè fondamentalmente winzozz per qualkosa potrebbe essere ankora utile..
in ogni caso ho scelto ubuntu :)
p.s.= non siete stati molto esaustivi per quanto riguarda il backup :(
la partizione di swap devi comunque farla se vuoi installare linux
>|HaRRyFocKer|
10-04-2009, 11:50
la partizione di swap devi comunque farla se vuoi installare linux
No!
Con i nuovi kernel non c'è bisogno di creare una partizione apposita,è possibile creare un file e montarlo come swap. :)
Visto che fuori un dual boot allora ti conviene fare così
Partizione 1: Windows
Partizione 2: Root di Linux
Partizione 3: Home di Linux
Partizione 4: Dati
Dividere la root dalla home serve nel caso in cui tu un giorno voglia formattare, o magari cambiare distribuzione. Tutte le impostazioni vengono salvate nella home, mentre il "sistema operativo" è nella root. Formattando solo la root non perderai nessuna impostazione, quindi una volta formattato e reinstallato i programmi, tutte le impostazione saranno salvate.
La partizione 4 puoi usarla come partizione dati condivisa tra i due sistemi operativi.
se per quello è possibile installare windows + linux in un'unica partizione ma non è che sia la soluzione migliore.
lo so anche io che è possibile usare un file di swap interno ma la partizione di swap è sempre la soluzione maggiormente consigliata (e poi una partizione da 2GB manco te ne accorgi che c'è non vedo tutto questo problema nel farla )
Ale4ucci
10-04-2009, 15:16
No!
Con i nuovi kernel non c'è bisogno di creare una partizione apposita,è possibile creare un file e montarlo come swap. :)
Visto che fuori un dual boot allora ti conviene fare così
Partizione 1: Windows
Partizione 2: Root di Linux
Partizione 3: Home di Linux
Partizione 4: Dati
Dividere la root dalla home serve nel caso in cui tu un giorno voglia formattare, o magari cambiare distribuzione. Tutte le impostazioni vengono salvate nella home, mentre il "sistema operativo" è nella root. Formattando solo la root non perderai nessuna impostazione, quindi una volta formattato e reinstallato i programmi, tutte le impostazione saranno salvate.
La partizione 4 puoi usarla come partizione dati condivisa tra i due sistemi operativi.
Si credo sia proprio questo il mio intento..non sapevo della possibilità di una partizione apposita per i dati condivisi da entrambi i So.. m pare un ottima cosa..
Resta il fatto che io non ho assolutamente idea di come si possano creare queste 4 partizioni...se qualcuno ha una guida o cose del genere, credo che alla fine cmq sia abbastanza facile...
p.s.(non userò Linux ma Ubuntu..il discorso non cambia di una virgola giusto?)
>|HaRRyFocKer|
10-04-2009, 16:07
se per quello è possibile installare windows + linux in un'unica partizione ma non è che sia la soluzione migliore.
lo so anche io che è possibile usare un file di swap interno ma la partizione di swap è sempre la soluzione maggiormente consigliata (e poi una partizione da 2GB manco te ne accorgi che c'è non vedo tutto questo problema nel farla )
Ma guarda ti dirò, che io sappia non c'è nessunissimo tipo di differenza... Secondo me è meglio avere una partizione in meno e un file in più... Poi vabbè de gustibus.
Cmq, in ogni caso, su alcuni sistemi (vedi il mio MacBook) non ci possono essere più di quattro partizioni primarie. Allora invece di smadonnare con le partizioni estese (che non sempre fanno il loro lavoro così bene) è preferibile far così.
Si credo sia proprio questo il mio intento..non sapevo della possibilità di una partizione apposita per i dati condivisi da entrambi i So.. m pare un ottima cosa..
Resta il fatto che io non ho assolutamente idea di come si possano creare queste 4 partizioni...se qualcuno ha una guida o cose del genere, credo che alla fine cmq sia abbastanza facile...
p.s.(non userò Linux ma Ubuntu..il discorso non cambia di una virgola giusto?)
Ehm Ubuntu è una distribuzione di linux... Ma visto che a quanto pare ne sai davvero poco o nulla, perchè prima di avventurarti in questa cosa non te l'installi su una macchina virtuale in windows così almeno prendi confidenza? Poi quando ti senti pronto fai il grande passo...
Ale4ucci
10-04-2009, 18:28
Ma guarda ti dirò, che io sappia non c'è nessunissimo tipo di differenza... Secondo me è meglio avere una partizione in meno e un file in più... Poi vabbè de gustibus.
Cmq, in ogni caso, su alcuni sistemi (vedi il mio MacBook) non ci possono essere più di quattro partizioni primarie. Allora invece di smadonnare con le partizioni estese (che non sempre fanno il loro lavoro così bene) è preferibile far così.
Ehm Ubuntu è una distribuzione di linux... Ma visto che a quanto pare ne sai davvero poco o nulla, perchè prima di avventurarti in questa cosa non te l'installi su una macchina virtuale in windows così almeno prendi confidenza? Poi quando ti senti pronto fai il grande passo...
già provato mi disp :p vorrei fare il grande passo
più che per grande amore per ubuntu, per un odio irrazionale verso windows
>|HaRRyFocKer|
10-04-2009, 19:51
già provato mi disp :p vorrei fare il grande passo
più che per grande amore per ubuntu, per un odio irrazionale verso windows
Si ma in estrema sincerità secondo me dovresti prima provare a capire come funziona, le basi, montare le periferiche e cose varie... Se pensi che Linux e Ubuntu sono due cose diverse secondo me te ne manca ancora di pratica...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.