View Full Version : Notebook per Ingegneria e progettazione 3D
Ciao Ragazzi,
avevo bisogno di un consiglio. Devo scegliere un notebook da utilizzare nei miei studi in Ingegneria Aerospaziale, per giocare a qualche game (ma non voglio un PC al TOP da giocatori fanatici, buono ma non troppo) e utilizzare vari e svariati programmi di grafica e progettazione 3D. Mi sono informato un po’ sui pezzi migliori in rapporto qualità/prezzo.
Come CPU ho scelto Intel Core 2 Duo P8600, 3MB L2 di cache, scartando completamento AMD (la mia esperienza con AMD non è molto positiva)., come scheda video, vedendo un po’ quelle che si trovano sui notebook con questa CPU e consultando le prove delle VGA per notebook in commercio, ho visto che le “migliori” in rapporto qualità prezzo (fra quelle montate nei Notebook visti) sono:
- nVidia GeForce 9600M GT
- ATI Mobility Radeon HD 4570
- ATI Mobility Radeon HD 3650
Inutile dire che personalmente prediligo le GeForce… Comunque ho analizzato tutti i notebook uno per uno e tra i trenta che erano all’inizio ho stilato una classifica finale.
http://img186.imageshack.us/img186/9018/classificanotebook.jpg
Il mio budget non doveva essere così alto, ma non credo di trovare ciò che cerco a un prezzo più basso.
L’HP l’ho messo in testa sia per la qualità che per l’intrattenimento (è dotato di digitale terrestre e telecomando, l’unico ad esserlo) anche se l’assistenza (per la mia esperienza) non è molto buona.
I due Toshiba sono uguali all’incirca (opterei per il 2° in classifica solo perché il venditore è più fidato).
Il 4° in classifica è ottimo come prestazioni, il migliore sulla carta per la VGA con 1024MB di memoria DDR3, ma essendo Acer non saprei, ho sentito strane voci sull’assistenza e mi hanno detto che se lo compro devo sperare che non si rompa mai, o faccio prima a comprarne uno nuovo. Gli ultimi due costano troppo e non hanno una scheda video eccellente secondo me.
In conclusione dovrei scegliere tra il 1°, il 2° e il 4°. HP, TOSHIBA O ACER?512MB o 1024 DDR3? Intrattenimento o funzionalità?
Aspetto una vostra risposta…
Grazie in anticipo…
PS: sono aperto alle critiche, non ho esperienza sui Notebook, quindi sono un niubbo.
che ne pensi di qst?
SANTECH X47
CPU Intel Core 2 Duo P8600 2,40 GHz (DC, 3Mb, 25W, 64bit)
RAM 4 Gb DDR III 1.066MHz (2x2.048Mb)
HARD DISK 320 Gb 7200RPM Buffer 16Mb S.ATA II 300
HD MEMORY Non desidero questa opzione
DISPLAY 15,6" LED HD 1.366x768 Glare Type IPS
VGA ATI Mobility Radeon HD 4650 512 Mb GDDR3
OPTICAL DVD SuperMulti 8X (DVD+/-RW+R9/CD-RW)
WiFi Intel Wireless WiFi Link 5300 (450Mbps, 802.11a/b/g/Draft-N)
BLUETOOTH Bluetooth 2.0 Integrato
TV TUNER TV Tuner Ibrido (A/D) Integrato, con Telecomando
OPZIONI BATTERIA 6 Celle Ioni di Litio 5200 mAH
TASTIERA Italiana (IT) - 87 Tasti
SISTEMA OPERATIVO Non desidero questa opzione
BORSA Non desidero questa opzione
ESTENSIONI GARANZIA Non desidero questa opzione
a 1087€?
io l'ho preso e mi arriva giorno 16.
la configurazione è ottima, la scheda video soprattutto... Il prezzo è altino, però....
La marca invece nn la conoscevo... é affidabile?
se vai qui (http://www.santech.it/shop/articoli.aspx?idArt=34) lo puoi configurare tu!
è una azienda italiana che assembla portatili ma ti permette di configurarlo a tup piacimento e ha un supporto di assistenza in 48h!
ormai si è fatta una fama dopo 5 anni quindi vai tranquillo
come mai? se vai nei thread ufficiali e cerchi i portatili santech leggerai che tutti si sono trovati benissimo per questo io l'ho preso e ora aspetto solo ke arrivi...poi sei libero di scegliere
Forse dovresti tenere in considerazione anche i Dell :read:
Ho appena trovato HP DV5-1140EL a 799€. Il prezzo mi sembra ottimo considerando che è un Intel P86 con 4GB di ram, 320Gb di HD, una nVidia GeForce 9600M GT, con digitale terrestre e telecomando...
Ma è fuori produzione? se si, conviene uguale?
Logic Pro
09-04-2009, 21:53
Ho appena trovato HP DV5-1140EL a 799€. Il prezzo mi sembra ottimo considerando che è un Intel P86 con 4GB di ram, 320Gb di HD, una nVidia GeForce 9600M GT, con digitale terrestre e telecomando...
Ma è fuori produzione? se si, conviene uguale?
Non male! :)
sisi, ho visto che ci sono
HP DV5-1140EL circa 1000€, ma l'ho trovato in offerta a 799€
HP DV7-1240EL circa 1200€
HP DV6-1060EL circa 1000€
che hanno le stesse caratteristiche, comprese uscite, CPU, RAM, VGA, ad eccezione di Hard Disk e schermo. Non so però se il DV5 è fuori produzione, come posso verificarlo?
Non vorrei comprare un PC fuori produzione, anche perchè non so cosa comporta ciò...
Il prezzo è ottimo ed è una buona macchina
=KaTaKliSm4=
09-04-2009, 23:42
Con 1100 euro puoi avere una 9600 GT , un core 2 duo t9400 16mb cache L2, sintonizzatore tv, telecomandi vari, fingerprint, bella estetica, schermo da 15.4'', 320 gb di harddisk.
Nome? HP dv5-1170el!
300€ in più solo per una CPU più potente?
Logic Pro
10-04-2009, 09:10
300€ in più solo per una CPU più potente?
Non ne vale la pena.
Secondo me quella da 799€ ha il miglior rapporto qualità/prezzo ;)
Non ne vale la pena.
Secondo me quella da 799€ ha il miglior rapporto qualità/prezzo ;)
Si, è vero, però sento puzza di bruciato. Come mai un prodotto prezzato 999€ viene venduto in offerta a 799€?:mc: L'ultima volta ho preso un HP Presario F700 per mio fratello in offerta e alla fine erano dei modelli difettati... :muro:
Se qualcuno può rispondermi: cosa c'è che non va nel notebook HP DV5-1140EL? Il processore è ottimo o meglio uno con più cache?
Logic Pro
10-04-2009, 10:54
Si, è vero, però sento puzza di bruciato. Come mai un prodotto prezzato 999€ viene venduto in offerta a 799€?:mc: L'ultima volta ho preso un HP Presario F700 per mio fratello in offerta e alla fine erano dei modelli difettati... :muro:
Se qualcuno può rispondermi: cosa c'è che non va nel notebook HP DV5-1140EL? Il processore è ottimo o meglio uno con più cache?
Da 2 Mb in su la differenza di cache si sente poco, secondo me è ottimo..
e il prezzo sarà per la promozione. (comunque online si trova intorno agli 850€ ). Di solito non mettono notebook difettosi in promozione...mi sa che sei stato solo sfortunato con l'F700 :stordita:
Sono andato curiosando qua e la e ho trovato:
-HP DV5-1170EL,
Intel Core 2 Duo T9400, 6MB L2 a 2.53GHz
NVIDIA GeForce 9600M GT, 512 MB
320GB di HD e 4GB di Ram
Prezzo 1.099€
-TOSHIBA Satellite A300-1RZ
Intel Core 2 Duo T9550, 6MB L2 a 2.66GHz
ATI Radeon HD 3650, 512 MB
320GB di HD e 4GB di Ram
Prezzo 1.019€
-TOSHIBA Satalleti Pro A300-1MK
Intel Core 2 Duo T9400, 6MB L2 a 2.53GHz
ATI Mobility Radeon™ HD 3650, 512MB
640 GB di HD e 4GB di ram
Prezzo 1.200€ (borsa omaggio)
Ho notato che Toshiba ha a disposizone notebook equipaggiati con lo stesso processore ma con sigli diversa. Ad esempio il satellite pro a300 sopra citato costa più del satellite a300-1rv, nonostante abbia una dotazione più esigua (come CPU).
Sinceramente mi hanno sconsigliato HP e vorrei prendere un Toshiba, in particolare il Toshiba Satellite A300-1RZ (che è anche più accattivante come design del satellite pro). Ma cosa cambia dalla serie satellite pro?
Grazie per le risposte..
Logic Pro
11-04-2009, 09:29
Sinceramente mi hanno sconsigliato HP
Sinceramente non starei a sentire i pareri dei fanboy. Anche Acer criticata da molti, ha fatto ottimi notebook ultimamente e Hp di certo non produce portatili scadenti. Poi il paragone con Toshiba... sono tutte marche che fanno notebook da ipermercati, quindi la fascia è quella.
Poteva starci magari il paragone tra Hp-Acer-Tohiba-Fujitsu e le marche più professionali tipo Dell-Lenovo...ma sconsigliare Hp a favore di Toshiba... :mbe:
Io, come ho già scritto, prenderei l'Hp a 799€ oppure (si trova a prezzi simili) l'Acer 5930. ;)
mi potresti mandare un link di questo acer? sembra ottimo:)
Logic Pro
11-04-2009, 13:46
Non si possono mettere link, basta che vai su trov@prezzi.it o sul sito di un centro commerciale Ip€r, medi@world, €uronics, quello che vuoi :D
e cerchi Acer 5930 (ce ne sono alcuni con la nVidia 9600gs, quelli scartali... guarda quelli con la 9600gt. hanno quasi tutti 4 Gb di Ram e un core2 duo da almeno 2 Ghz ;) )
Da medi@world trovi anche l' ACER Aspire 6935G-584G32Bn a 799€ ;)
Non si possono mettere link, basta che vai su trov@prezzi.it o sul sito di un centro commerciale Ip€r, medi@world, €uronics, quello che vuoi :D
e cerchi Acer 5930 (ce ne sono alcuni con la nVidia 9600gs, quelli scartali... guarda quelli con la 9600gt. hanno quasi tutti 4 Gb di Ram e un core2 duo da almeno 2 Ghz ;) )
Beh dai...hai citato più di due rivenditori...tutto in regola ;)
grazie. Ho rivisto i Notebook, anche online, e ho fatto un nuovo resoconto. A questo punto quale conviene? Sempre il Primo?
http://img139.imageshack.us/img139/2948/notebook11.jpg
PS: se acquisto da uno shopper online (che non ho nelle vicinanze purtroppo) c'è rischio che durante la spedizione si rompa il notebook?
simone89
11-04-2009, 20:40
Io per 800€ mi butterei ad occhi chiusi sul 1140!:D
Gli altri costano troppo in proporzione alle caratteristiche hardware poi sn quasi sicuro che sia ancora in produzione al max. manda un e-mail ad HP;)
Gli altri sn solamente un pelo più veloci ma in cambio di un centone o due che non vale la pena! (ovviamente IMHO)
Inoltre lo stesso modello lo ha preso un mio amico verso la fine di novembre a 1000€ e ti assicuro che giochi senza problemi oltre a permetterti di fare qualsiasi altra cosa!
grazie simone. pensavo che per duecento euro un asus (meglio di hp credo) che ha 3MB in più di cache, 300MHz in più e una scheda video a 1024MB di mem dedicata in DDR3 (nn DDR), fosse più conveniente...
voi avete acquistato online il vostro notebook? se il corriere vi danneggia la merce vale il recesso?
warden84
12-04-2009, 09:58
una domanda, nella tua tabella al quinto posto segnali un acer con 1024mb di scheda video DDR3, sei sicuro che non siano DDR2? perchè sul sito nn è specificato, mentre quando sono DDR3 di solito lo scrive vedi modello AS6930G-944G32MN.
Io personalmente sono quasi convinto ad acquistare Aspire 6935G-584G32Bn,
processore più lento ma 4GB DDR3, scheda video 9600GT con 512mb DDR3, e HD a 7200rpm. Dagli un occhio sul sito acer, si trova tra i 750-800€.. Perdi col processore ma guadagni nel resto rimanendo su una fascia di prezzo più bassa.
simone89
12-04-2009, 10:37
Sul sito acer indica che come memoria ha 4Gb DDR3 poi sotto sono indicati 4Gb DDR2! Non sanno neanche loro che RAM monta:doh:
http://www.acer.it/acer/product.do?link=oln23g.redirect&changedAlts=&kcond5e.c2att92=27&CRC=1605210464
A prescindere dalla RAM il notebook è migliore ma pesa 3.5Kg contro i 2.5Kg dell'HP, oltre ad essere più ingombrante! Se lo devi spostare spesso io rimarrei sul primo cmq sn due ottimi notebook e quale scegliere è solo una questione soggettiva.
Una 9600M GT non sfrutterà mai 1Gb di RAM per via della GPU poi 1Gb di RAM servono per risoluzioni FullHD!
Mentre la differenza tra i due processori è minima e non la noteresti;)
Logic Pro
12-04-2009, 10:46
Beh dai...hai citato più di due rivenditori...tutto in regola ;)
Sì ma è meglio evitare polemiche, metto sempre @, asterischi o simboli :sofico:
Comunque tra tutti, come già detto da qualcuno, il primo ha il miglior rapporto qualità/prezzo ;)
io ho trovato ddr3 in un sito, che nn posso dire, e invece su un altro nn viene specificato (ddr2 quindi)...
Cmq chi di voi ha acquistato online il notebook? Ho paura che mi arrivi tutto rotto :(
Logic Pro
12-04-2009, 14:06
Di solito le 9600GT con 1Gb di VRam sono DDR2, mentre quelle da 512Mb di VRam possono essere DDR2 o DDR3 (Hp predilige DDR2). La DDR3 va un 15% in più della DDR2.
La Ram del sistema invece non cambia molto tra DDR2 e DDR3, anche perchè le attuali schede madri e cpu dei portatili non sfruttano bene le DDR3 ;)
quindi tra due 9600M GT, di cui una con 1024MB di memoria DDR2 e l'altra 512MB DDR3, non ci sostanziali differenze?
marco1.46
12-04-2009, 14:12
Anche io mi sto informando per questi notebook (considerando anche un asus n51vf ed un toshiba satellite p300-20R che però è un 17"). Credo cmq che la memoria della 9650 dell'asus N50vn sia ddr2 e non ddr3.
si ma dell'asus n50vn non mi convince il fatto che sul sito italiano non viene fatta alcuna menzione di questo modello. Da quello che ho capito è un modello che in italia viene dato ai centri commerciali con delle modifiche per rendere il prezzo più aggressivo (più basso), ma ovviamente la qualità scende...
Fammi sapere se lo prendi come ti ci trovi...
Logic Pro
12-04-2009, 14:37
quindi tra due 9600M GT, di cui una con 1024MB di memoria DDR2 e l'altra 512MB DDR3, non ci sostanziali differenze?
Non c'è tantissima differenza... quella DDR3 va meglio e 1 Gb è quasi sprecato se non usi un monitor esterno, ma non vedi un abisso tra le due gpu ;)
simone89
12-04-2009, 14:37
Diciamo pure che quella che monta DDR3 512Mb è più performante rispetto a quella da 1Gb DDR2!
Alla risoluzione dello schermo la scheda non necessita di 1Gb di memoria e anche se fosse, non reggerebbe un carico così elevato quindi avresti comunque un calo di frame!Quindi su una 9600Gt sn sufficienti 512Mb di RAM poi se sono DDR3 ancora meglio:D
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione ;)
mi ha detto la commessa che sull'HP DV5-1140EL a 799€ (nn in internet ma in real life) che monta una VGA 9600GT con 512MB che non supporta turbo cache. Mentre l'HP DV5-1170EL a 1099€ (su internet anche a 899€) ha la stessa scheda video ma supporta il Turbo Cache.
E' possibile? Mi sembra strano... Io ho bisogno di molta memoria sulla VGA, mi conviene se nn è turbo cache?
simone89
14-04-2009, 14:35
Non penso serva a molto quella tecnologia anzi forse a nulla! Normalmente viene usate per schede di fascia bassa che hanno una quantità di memoria ridotta!
Quindi io rimarrei sul 1140 poi per i tuoi studi penso che l'unica soluzione sia un fisso con una scheda della serie quadro ma costano un botto.Cmq non penso necessiti di una macchina di questo genere
Dopo tanti giri e ripensamenti, penso di aver scelto il portatile (ho seguito il consiglio di valutare bene la scelta che date nella guida per i principianti).
Lo avevo già nominato:
ASUS N50Vn a 999€
Ho appena scaricato il manuale d'istruzioni in inglese dal sito asus.com
Ha un T9400 con 6MB di cache (3MB più dell'HP)
250GB di hard disk (meno dell'HP ma tanto ho 500GB sull'HD esterno e 680GB sul fisso XD)
4GB di RAM (come sull'HP)
NVIDIA GeForce 9650M GT 1GB (migliore della 9600 GT con 512MB dell'HP)
Masterizzatore DVD±RW SuperMulti (some sull'HP)
LCD WXGA+ a LED, 15,4" Glare, 1440x900 pixel (è a LED il che è ottimo, l'HP è 1280x800 pixel che non è molto buono per ciò che mi devo fare, accettabile sicuramente)
bluetooth e wi-fi su entrambi
un anno di assicurazione casko Asus
Gli manca il sintonizzatore ma non è fondamentale...
Pro Asus
- Processore più veloce
- Scheda video più veloce e con più memoria (senza turbocache)
- Monitor a LED con risoluzione maggiore
- un anno di assicurazione sui danni accidentali
- qualità di assemblaggio
Contro Asus
- Prezzo (200€ in più)
- Hard Disk meno capace di 70GB (tanto ho già abbastanza spazio)
- manca il sintonizzatore TV (studio di più così :) )
Sul prezzo volevo fare due conti:
La differenza di prezzo tra il P8600 e il T9400 è di 80€
La 9650M GT ha un 20% in più di prestazioni rispetto alla 9600M GT che in € farei corrispondere a 40€ in più.
Lo schermo a LED con una risoluzione a 1440x900 vale 80€? Io per essere tirchio gli do un 70€ in più massimo.
Restano 10€: mi hanno derubato? No per me i 10€ sono per la garanzia Casko e una garanzia "bonus": ASUS.
Adesso rimane solo di convincere papà io sono convinto finalmente :D
So che 200€ in più sono 200€, ma mio padre non mi comprerà altri portatili per un pò di anni e preferisco "morire" con le mutande nuove, piuttosto che con quelle mezze rotte (l'Asus ha più longevità). :mc: :mc: :mc:
Logic Pro
14-04-2009, 17:34
Pro Asus
- Processore più veloce
- Scheda video più veloce e con più memoria (senza turbocache)
- Monitor a LED con risoluzione maggiore
- un anno di assicurazione sui danni accidentali
- qualità di assemblaggio
Contro Asus
- Prezzo (200€ in più)
- Hard Disk meno capace di 70GB (tanto ho già abbastanza spazio)
- manca il sintonizzatore TV (studio di più così :) )
- Processore più veloce (di pochissimo, non lo noterai mai..), ma scalda e consuma di più
- Scheda più veloce: sei sicuro che sia DDR3? 1 Gb di memoria è praticamente inutile, come il turbocache, come ti hanno già detto. 512 Mb sono più che sufficienti
- Quando si parla di LED si tratta di retroilluminazione a LED, che hanno anche gli Hp ;) Sulla risoluzione ok.
- Un anno di garanzia c'è anche sugli Hp, e volendo puoi fare l'assicurazione: non so quanto costa però.
- Qualità di assemblaggio è uguale: quasi tutti i notebook li fa Quanta Computer, poi vengono marchiati Hp, Asus, Acer, ma anche Apple...
Piuttosto bisognerebbe vedere l'assistenza e qui dovresti chiedere i pareri di chi ha avuto a che fare con l'assistenza. Di Hp so che è nella media.
Non voglio farti comprare l'Hp, ma secondo me non sono pienamente giustificati i 200€ in più. Poi a 1000€ si trova anche di meglio, ad esempio Santech x47. ;)
marco1.46
14-04-2009, 17:51
- Processore più veloce (di pochissimo, non lo noterai mai..), ma scalda e consuma di più
- Scheda più veloce: sei sicuro che sia DDR3? 1 Gb di memoria è praticamente inutile, come il turbocache, come ti hanno già detto. 512 Mb sono più che sufficienti
- Quando si parla di LED si tratta di retroilluminazione a LED, che hanno anche gli Hp ;) Sulla risoluzione ok.
- Un anno di garanzia c'è anche sugli Hp, e volendo puoi fare l'assicurazione: non so quanto costa però.
- Qualità di assemblaggio è uguale: quasi tutti i notebook li fa Quanta Computer, poi vengono marchiati Hp, Asus, Acer, ma anche Apple...
Piuttosto bisognerebbe vedere l'assistenza e qui dovresti chiedere i pareri di chi ha avuto a che fare con l'assistenza. Di Hp so che è nella media.
Non voglio farti comprare l'Hp, ma secondo me non sono pienamente giustificati i 200€ in più. Poi a 1000€ si trova anche di meglio, ad esempio Santech x47. ;)
Sei sicuro che anche gli hp hanno la retroilluminazione a LED? In quei casi di solito è ben evidenziato tra le specifiche, ma sul sito hp non l'ho letto.
Ma ci sono differenze sostanziali poi?
simone89
14-04-2009, 17:52
- Processore più veloce (di pochissimo, non lo noterai mai..), ma scalda e consuma di più
- Scheda più veloce: sei sicuro che sia DDR3? 1 Gb di memoria è praticamente inutile, come il turbocache, come ti hanno già detto. 512 Mb sono più che sufficienti
- Quando si parla di LED si tratta di retroilluminazione a LED, che hanno anche gli Hp Sulla risoluzione ok.
- Un anno di garanzia c'è anche sugli Hp, e volendo puoi fare l'assicurazione: non so quanto costa però.
- Qualità di assemblaggio è uguale: quasi tutti i notebook li fa Quanta Computer, poi vengono marchiati Hp, Asus, Acer, ma anche Apple...
Piuttosto bisognerebbe vedere l'assistenza e qui dovresti chiedere i pareri di chi ha avuto a che fare con l'assistenza. Di Hp so che è nella media.
Quotone!:ave:
X tag1817
La GPU non cambia ma variano solo le frequenze con la GPU che passa da 500Mhz a 550Mhz e i Shaders da 1250 a 1375 mentre la memoria rimane uguale a 400Mhz e penso proprio che siano sempre DDR2!
Sicuramente non avrai un aumento prestazionale del 20% ma ad esagerare del 5%
Al massimo puoi fare un pò di OC tu stesso tanto sono talmente irrilevanti queste variazioni di frequenze che la temperatura della GPU non cambierebbe!
Per l'assistenza ho sentito parlare molto bene di Santech ma cmq spendi di più!
Mentre per la garanzia un paio di mesi fa avevo trovato su trovaprezzi un sito che vendeva esclusivamente prodotti HP il quale offriva per 35€:eek: l'estensione della garanzia a 3 anni
Per finire penso che quel portatile non valga i 200€ in più ma poi sei libero di scegliere quello che preferisci cmq quando sarà vecchio HP lo sarà anche Asus!
Grazie per la risposta, il confronto è fondamentale per fare un ottimo acquisto, anche perchè voi avete un'esperienza che io non ho, grazie di cuore.
- Non penso che gli HP abbiano la retroilluminazione a LED (so cosa è), ho chiesto e mi hanno detto di no sul DV-1140EL e anche sul sito HP non viene assolutamente menzionato.
- La scheda video è più veloce a giudicare da dei test letti in rete (non pubblico il sito ma credo lo conosciate).
3DMark 05 in comparison
NVIDIA GeForce 9600M GS - 7700
NVIDIA Quadro FX 570M - 7790
NVIDIA GeForce Go 7900 GTX - 8306
NVIDIA GeForce 9650M GT - 8387
NVIDIA Quadro FX 2500M - 8450
ATI Mobility FireGL V5700 - 8577
ATI Mobility Radeon HD 2600 XT -8769
...
ATI Mobility Radeon HD 4870 X2 (max) - 19550
Sia la 9600M GT dell'HP (solo acer le monta DDR3 e alcuni modelli asus come sapete) che la 9650 GT dell'Asus sono DDR2, quindi la velocità della memoria è uguale, ma il resto no. Come ha detto simone l'overclocking è più facile sulla 9650GT oltre le prestazione che sono già (senza OverClocking) migliori della 9600 GT (e da quello che ho letto in più di un sito, non è di pochissimo, se vogliamo essere tirchi un 10% in più).
- Ho letto molto sull'assistenza delle varie marche, HP, ASUS, Toshiba, Acer (che mi avevano sconsigliato) e il risultato è che, secondo me, l'assistenza è opinione troppo soggettiva per essere generalizzata. Magari un utente si trova bene con una marca sconosciuta, mentre altri si trovano male...
Se devo fare una statistica, da quello che ho letto, sugli Acer lamentano una carenza delle plastiche (troppo poco resistenti) e tempi di riparazione a volte molto lunghi.
Io ho un HP, mio fratello, e non sanno come risolvere il problema anche se mio fratello voleva ripararlo a qualsiasi prezzo (mi hannno detto di cambiare il PC, non essendo più in garanzia), ma su internet alcuni si sono trovati bene, altri male.
Con Toshiba ci sono miei amici che si trovano benissimo, ma su internet ho letto che nell'ultima serie dei satellite A300 (quelli dall'estetica "mafiosa", cioè molto appariscente) la qualità è diminuita molto per poter avere un prezzo più aggressivo sul mercato (cosa che non succede su altri NB Toshiba come sappiamo); come assistenza invece bene o male tutti bene si sono trovati (tra quelli che ho sentito io).
Con Asus, sia su Internet che fra i miei amici, mi hanno detto che è un gradino sopra tutte le altre, come qualità di assemblaggio e prestazioni a parità di hardware .
Ovviamente come ho precisato, queste sono opinioni personali: io comprereo HP o Toshiba, se trovo un buon prezzo Asus, Acer MAI (vi siete mai chiesti perchè vendono quei NB con quella componentistica a prezzi più bassi della concorrenza? A me la cosa puzza; ovviamente ci sono Acer che sono ottimi, ma io, per scelta personale più o meno condivisibile, non voglio acquistare Acer).
Sinceramente non voglio spendere 200€ in più per il puro piacere di spenderli. L'HP tra l'altro lo posso prendere a 3 minuti da casa mia, senza dover fare versamenti, utilizzare carte di credito e attendere nulla: vado, pago ed è mio. So che per le mie esigenze oggi l'HP va benissimo, ma credo che tra qualche mese sia l'HP che l'ASUS saranno vecchi, ma l'Asus avrà una marcia in più, per i tre mega di cache in più, per la scheda video un pò più potente, per lo schermo più dettagliato ed efficiente.
Come ultima cosa, magari la meno importante per alcuni:
Notebook Asus serie N: nel pieno rispetto dell’ambiente
Asus ha ottenuto la certificazione EU Flower Eco per i notebook della serie ‘N’. Attivamente impegnata nello sviluppo sostenibile e nella ricerca di soluzioni tecnologiche eco-friendly, ASUS è orgogliosa di annunciare l’importante riconoscimento conquistato dai notebook della serie N. I nuovi portatili dal look trendy e dalle funzionalità avanzate, infatti, hanno conquistato la certificazione EU flower Eco che premia i prodotti e le aziende che si attengono strettamente ai regolamenti relativi al contenimento di emissioni e al risparmio energetico.
asus n10 2
La classifica Europea Eco-label raccoglie tutte le aziende che hanno ottenuto la certificazione EU Flower Eco e rientra in una più ampia strategia volta a promuovere il consumo e la produzione sostenibile, supervisionata dalla Commissione Europea. La certificazione ideata nel 1992 è riconosciuta dai paesi della UE e da quelli europei non UE come Norvegia, Svizzera, Islanda e Liechtenstein e attualmente comprende 23 categorie di prodotto. Grazie ad ASUS, oggi compare per la prima volta nella classifica Eco-label anche la categoria ‘computer portatili’ con i modelli ASUS N50, N80, N20 e N10.
I criteri in base ai quali viene assegnata la certificazione sono:
*
risparmio energetico
*
presenza di sostanze pericolose
*
design
*
manualistica
*
packaging
*
etichettatura
*
livello di rumorosità
*
durata nel tempo
*
takeback
[...]
http://tecno-scoop.blogspot.com/2009/01/notebook-asus-serie-n-nel-pieno.html
Concludo con un test presente su internet:
- Intel Core 2 Duo T9400:
3DMark06 CPU - 2270
Dhrystone - 23652
Whetstone - 17818
Cinebench R10 Rendering Single - 2852
Cinebench R10 Rendering Multi - 5044
- Intel Core 2 Duo P8600
3DMark06 CPU - 2144
Dhrystone - 22444
Whetstone - 16370
Cinebench R10 Rendering Single - 2563
Cinebench R10 Rendering Multi - 4819
Non ci sono abissi tra i due, ma neanche si può dire che non cambi nulla... sempre in ottica futura il doppio della cache rimane pur sempre il doppio della cache.
simone89
14-04-2009, 21:32
- Ho letto molto sull'assistenza delle varie marche, HP, ASUS, Toshiba, Acer (che mi avevano sconsigliato) e il risultato è che, secondo me, l'assistenza è opinione troppo soggettiva per essere generalizzata. Magari un utente si trova bene con una marca sconosciuta, mentre altri si trovano male...
Quoto!
Come te penso che sia una cosa molto soggettiva alla fine per me dipende molto dal :ciapet: quando ti devi rivolgere all'assistenza:O
Cmq rimango dell'idea che la differenza tra i due processori rimane quasi irrilevante come nel caso della scheda video.
Al massimo considererei un altro portatile solo se la 9600GT monta le DDR3.
Poi per lo schermo non sono un grande esperto, so solo che quando ho visto quello del mio amico che ha il 1140, mi aveva fatto una buona impressione ma qui dipende dalle tue esigenze.Ricordati solo che più è alta la risoluzione più vai a caricare la GPU!
Quello che ti consiglio è di decidere cosa è meglio per le tue esigenze!
Il primo ha il miglior rapporto qualità prezzo mentre il secondo rimane un portatile leggermente migliore a un buon prezzo:)
ho appena letto che i DV5 scaldano molto e che quell'Asus ha uno schermo poco gradevole. Consigliato stavolta un Asus M50VN...
Che confusione!!!!
Ho trovato, sempre sotto casa, un Toshiba A300-1DV a 1049€
http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/product/Satellite-A300-1DV/1061845/toshibaShop/false/
Quando acquisterò il mio notebook non voglio più sentire parlare di notebook in offerta per mesi e mesi...
Che stress fare acquisti ponderati... :muro: :muro: :muro:
simone89
15-04-2009, 07:44
Complessivamente è buono ma hai una Scheda video inferiore...e 250€ in più!
Penso che tutti i portatili con questo hardware scaldino più o meno uguale, magari cambia qualcosa in base al sistema di dissipazione ma è normale!
Non prendi un portatile che ti permette di andare solo su internet office e basta;) quindi il calore prodotto non è poco.
Che sia un impresa comprare un portatile sono d'accordo ma più cerchi più impazzisci!
Io prenderei una decisione e andrei sul 1140:
ottime prestazioni
ottimo prezzo
Io ho visto spesso affiancati l'asus n50vn (anche versione retail pro5vn) e l'hp dv5. Li ho provati sia in negozio sia all'università, visto che io possiedo l'n50 e un mio collega, con il quale sto lavorando, ha un dv5.
A parte la risoluzione superiore (1440x900 contro 1200x800), si notano miglior contrasto e miglior nitidezza, che si aggiungono ad un livello di luminosità media più elevato.
Le schede video sono simili: stessa architettura, stessa gpu (G96 M, tra l'altro la stessa della quadro fx770), stessi problemi di driver :rolleyes: . Spiego meglio quest'ultimo punto: purtroppo con driver forceware 176.23 si notano sensibili rallentamenti nei video e in fase di visualizzazione di modelli 3d complessi. Per fortuna aggiornando i driver, si eliminano i difetti di visualizzazione.
Comunque abbiamo fatto dei test di visualizzazione con modelli 3d sia in autocad che in 3ds e abbiamo notato che la 9600 gt, per alcune scene, tende ad una visualizzazione a scatti, che invece risulta fluida con la 9650 gt.
Le differenze più sensibili le abbiamo riscontrate effettuando sezioni dinamiche in 3ds.
Considera che io dovrei fare studi di fluidodinamica... mi sa ceh entrambi non andranno molto bene.... :muro: :muro: :muro: :muro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1831621&page=28
Qui ho trovato le informazioni sul DV5-11xxEL che scalda troppo (anche la serie com P8600). Questo spiegherebbe la mega offerta da 999€ a 799€.
Su quel toshiba in effetti ho visto che la scheda video è un pò più scarsa
GeForce 9600M GT
3D MARK01 - 27282
3D MARK03 - 14993
3D MARK05 - 9468
3D MARK06 - 5151
Mobility Radeon HD 3650
3D MARK01 - 21999
3D MARK03 - 9401
3D MARK05 - 7358
3D MARK06 - 3500
Le differenze sono di
5283 punti nel 3D MARK01
5592 punti nel 3D MARK03
2110 punti nel 3D MARK05
1651 punti nel 3D MARK06
E' un abisso?
simone89
15-04-2009, 14:41
Leggendo ho visto che certe persone si lamentano delle temperature mentre altre hanno delle temperature accettabili.
Per me quelle temperature rimangono abbastanza normali forse andrà pulito abbastanza spesso.
Prova a vedere se trovi le temperature di un portatile tipo asus o acer con le medesime caratteristiche hardware così ti fai un idea e vedi se sono eccessive oppure no.
La differenza è nettamente superiore rispetto al passaggio dalla 9600M GT alla 9650M GT cmq dipende tutto dalle tue necessità!
a parte il problema della necessità c'è anche un piccolo dettaglio.
Mio padre nn vuole comprare il PC online, quindi saltano diverse opzioni.
Mi restano:
- HP DV5-1140EL a 799€ (ma scalda troppo effettivamente secondo diversi forum e nn voglio che il PC duri niente) - NO
- Toshiba A300-1DV a 1049€ (costa tanto al negozio, ma a parte la VGA non ha grossi difetti) - FORSE
- HP DV5-1170EL a 1099€ (stesso problema del primo più il prezzo troppo elevato) - NO
- Asus X61SL-6X011C a 899€ (è "solo" un P8400 anche se ha una una VGA ottima Ati 4570) - NO
- Acer Aspire 6930G-864G50MN a 979€ (è un P8600 ma ha una 9600GT con 1024MB DDR3, ma è acer e mi fido e nn mi fido) - FORSE
- Asus X61SL-6X012C a 999€ (un P8700 con Ati 4570, dovrei rinunciare a 3MB di cache) - FORSE
A questo punto è lotta tra un Acer, un Toshiba e un Asus. Chi vincerà?
simone89
15-04-2009, 16:06
Toshiba:
Monta due hard disk e questo personalmente non mi piace molto sia dal lato consumi sia dal punto di vista del rumore e della scheda video
Acer Aspire 6930G-864G50MN
I 3Mb di cache in meno non ti cambiano la vita piuttosto ha il grande vantaggio di montare DDR3 ma per me 3.5Kg da portare in giro si sentono poi è anche ingombrante(IMHO)
Asus X61SL-6X012C a 999€
I 3 MB di cache influenzano poco nelle prestazioni ma VGA inferiore
Alla fine, se hai escluso il 1140, prenderei o Asus o Acer.
tosh
uno è hitachi e l'altro è Western digital, probabilmente per farlo consumare di meno. Parlando (sul forum) con chi l'ha e lo usa, è perfetto come rumore, temp e prestazioni. Poi ovviamente vale sempre il discorso della soggettività, magari io mi ci troverei uno schifo.
acer
hai ragione è troppo pesante e sono troppo prevenuto per comprare Acer (praticamente mi hanno inculcato un undicesimo comandamento: <<Non comprare Acer>> :muro: :muro: certo è pur vero che potrei fregarmene anche di quest'altro comandamento, come faccio con gli altri)
Asus
se non si sentono i 3MB sembra il migliore... ma devo controllare che allo store del paese sia possibile ordinarlo. L'ho visto online su Comp Disc, penso che ci sia, ma la fortuna non è il mio forte...
Io propongo di scegliere in altro modo:quello tra i tre che è in pronta consegna al negozio prendo, così da stasera ho il mio notebook finalmente!!!!
A parte lo scherzo che non fa ridere per niente :mbe: , adesso non cercherò più. Domani sera porto mio padre al discount di paese. Sul momento valuterò i singoli NB, tanto conosco a memoria tutte le VGA, le CPU, ecc. ecc.
Secondo me prenderò il Toshiba, perchè mio padre conosce il commerciante e gli farà un' "offerta che non potrà rifiutare" :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
Tanto sono tutti molto simili, non sto paragonando un T3200 e un Extreme X9000, si parla di P8700 o T9400, solo sulla scheda video c'è più da parlare ma quando avrò bisogno di una VGA potente sarò costretto a cambiare Notebook comunque... Al momento penso mi basti una 3650 (al limite)
Volete un pò di uovo kinder? Non fate complimenti, ne devo finire tre da 270gr ciascuno!!!! :oink: :oink: :oink: :oink: :oink:
simone89
15-04-2009, 17:11
Allora buon acquisto (Toshiba o Asus)!
Quando lo prendi facci sapere come ti trovi:D
Prima o poi mi tocca prenderlo anche a me!:p
Considera che io dovrei fare studi di fluidodinamica... mi sa ceh entrambi non andranno molto bene.... :muro: :muro: :muro: :muro:
Devi ancora iniziare l'università o ti stai avvicinando alla specialistica?
Scusa la domanda, ma conosco molte persone che fanno ingegneria (3+2) e mi hanno detto che nei primi 3 anni le materie sono uguali per tutti gli indirizzi: c'è poco di pratico (progettazione, disegno, ecc...) e tanto, anzi tantissimo, di teorico (libri, libri, libri e ancora libri...:D ).
In questo caso un portatile come quelli che hai postato andrà sicuramente bene per i prossimi 3 anni.
Faccio Ing Aerospaziale, sono al primo anno. Per ora mi serve solo autocad, poi userò Pinnacle e poi lavoro da autodidatta a Flash, java e molte altre applicazioni grafiche...
Ho appena fatto il mio ordine, è stato liberatorio, ma mai quanto stringere il mio notebook Lunedì/Martedì prossimo.
Sono stato limitato dal poter comprare solo nei negozi fisici in zona e Dio solo sa quanti notebook migliori ci sono sulla rete, ma credo che sia stato un buon acquisto.
Ho acquistato un Asus X61SL-6X012C a 999€
http://www.asus.it/products.aspx?l1=5&l2=26&l3=903&l4=0&model=2850&modelmenu=2
- Tecnologia Intel Centrino 2
- Processore Intel Core2 Duo P8700 2.53GHz (3MB L2 Cache, FSB 1066 MHz)
- Chipset SIS 671DX
- Memoria: 4GB DDR2
- Hard Disk 500GB SATA 5400 rpm
- Masterizzatore DVD Dual Layer Supermulti
- Sezione grafica ATI HD4570 512MB (fino a 1794MB con tecnologia Hypermemory)
- Display TFT 16" Glare HD (1366 x 768)
- Wireless LAN 802.11b/g/n
- Gigabit LAN 10/100/1000 Mbps
- Sistema Audio Azalia compliant con effetti 3d
- Altoparlanti e Speakers integrati
- Webcam da 1.3MPixel
- Card Reader integrato 8-in-1: Supporto MMC/ SD/ Mini-SD /XD/Memory Stick/ MS Pro/ MS-Duo/ MS-Pro-Duo
- Porte I/O: 1 x HDMI out, 1 x Line In,1 x MIC, 1 x Line Out Cuffia (S/PDIF), 1 x RJ-45 LAN, 1 x VGA D-Sub 15 pin, 4 x USB 2.0
- Slot Express Card
- Batteria agli Ioni di Litio a 6 celle : 4400mAh/4800m mAh
- Dimensioni: 38,0 x 4,17 x 26,5 cm
- Peso: 2.6kg
Compreso nel prezzo mi ha dato:
- Combo express card: 2 FireWire ports (6 PIN come è il mio adattatore) + 1 porta USB 2.0 : 50€
- Zaino Luxury Brown 15.4” : 37€
- Estensione garanzia per il terzo anno su tutto l’hardware (Schermo, hard disk,scheda video e tutto: 59€
Quindi diciamo che mi ritengo soddisfatto. Lo schermo è HD, il processore è come il T9400 ma ha 3MB di cache in meno (che per il mio utilizzo principale non noterò tantissimo), la scheda video è quasi come la 9600GT, l’HD è di grande capacità e la batteria dovrebbe durare anche abbastanza… Peso contenuto e schermo 16”…
Penso che sia tutto discreto per quel prezzo…
Logic Pro
15-04-2009, 20:52
Ottima scelta! :)
ho scaricato i driver per xp dal sito asus per il downgrade, servono solo quelli?:D :D :D
simone89
17-04-2009, 14:41
Downgrade:confused:
Con 4Gb nn ha senso passare a XP! Metti Vista 64bit e sai a posto;)
Devo scaricare i driver per vista quindi... DOHH!!!! em, dovrei beccare anche il vista :D :D :D
simone89
17-04-2009, 15:13
Io nn ci vedo niente di male in Vista:D
Così puoi sfruttare tt i 4Gb di RAM e cmq preferirei Vista a XP
quando l'ho provato io mi ha fatto cagare, ma avevo un Asus A8N-SLI DELUXE, UN AMD 64 BIT 3000+ SOCKET 939, GeForce 6600, un giga di ram.... :doh: :doh: :doh:
Quando i soldi devo aggiornare il fisso mi sa... :mc: :mc: :mc:
simone89
17-04-2009, 16:25
Per me puoi usare il portatile come fisso:D Se tra un anno avrai bisogno di più potenza aggiorni il fisso e sei a posto;)
Ti credo che vista lo odiavi! Con 1Gb di ram e procio single core proprio nn vuole saperne di andare:muro:
anche se è un giga la ram sinceramente ne funzionano solo 773MB :muro: :muro: :muro: :muro:
Il NB stando sempre acceso non si usara più di un Fisso???:confused: :confused:
Logic Pro
18-04-2009, 08:59
Il NB stando sempre acceso non si usara più di un Fisso???:confused: :confused:
Se sta acceso 24/24h in idle (magari con applicazioni leggere tipo eMule e basta) non dovrebbe dare problemi. Però con utilizzo intenso per la maggior parte del tempo in cui sta acceso rischia di surriscaldarsi...
se noti rallentamenti perchè non riesce a dissipare abbastanza calore puoi prendere un notebook cooler (una piattaforma con delle ventole su cui puoi appoggiare il portatile ;) ).
Se sta acceso 24/24h in idle (magari con applicazioni leggere tipo eMule e basta) non dovrebbe dare problemi. Però con utilizzo intenso per la maggior parte del tempo in cui sta acceso rischia di surriscaldarsi...
se noti rallentamenti perchè non riesce a dissipare abbastanza calore puoi prendere un notebook cooler (una piattaforma con delle ventole su cui puoi appoggiare il portatile ;) ).
si si, so cos'è, ne ho visto anche di tamarri in giro con led e quant'altro... :mbe: :mbe: :mbe:
tulifaiv
19-04-2009, 11:54
Ma perché c'è questa moda di comprare i supercomputer portatili al primo anno di ingegneria? Io ho superato indenne la triennale senza averne mai bisogno...
Il pc da "lavoro" va comprato QUANDO SERVE, non tre anni prima senza sapere bene quello che si va a fare. Intendo dire che se devi usare intensivamente il pc per i calcoli è una cosa, se ti serve per il CAD è un'altra storia.
Considera che io dovrei fare studi di fluidodinamica...
Per la CFD, o anche le analisi strutturali ad elementi finiti (se magari scoprirai che questo campo ti piace di più) non c'è storia. La soluzione migliore è di gran lunga un desktop con un quad core. I notebook non sono fatti per stare a girare 20 ore con le cpu al 100%.
Non dico che non ce la facciano, ma sono in qualche modo più "delicati" e comunque meno potenti di un desktop (i notebook quad core in genere sono carrozzoni pesantissimi e costosi che non sono nè carne nè pesce).
Io in fluidodinamica ci ho fatto la tesi con il quad core che ho a casa, 600 euro di spesa e centinaia di ore di calcolo risparmiate, e mi compiaccio ancora di non aver buttato (tanti) soldi 3 anni fa per uno di questi portatili "super". ;)
Faccio Ing Aerospaziale, sono al primo anno. Per ora mi serve solo autocad, poi userò Pinnacle e poi lavoro da autodidatta a Flash, java e molte altre applicazioni grafiche...
Se hai necessità anche dei CAD la cosa si complica. Se i tuoi CAD si appoggiano ad OpenGL (non è il caso di AutoCAD, ma ce ne stanno tanti che lo fanno) DEVI avere una scheda Quadro o FireGL/FirePro, pena prestazioni orrende che rendono impossibile il lavoro.
E non sono tanto sicuro che le GeForce da notebook si possano modificare, ancora una volta la soluzione migliore è un desktop, il notebook usalo solo per portartelo in giro a far vedere i risultati.
Nel caso di un notebook, mal si coniugano le esigenze di fluidodinamica (CPU potente), CAD (VGA potente) e portabilità.
Mentre per un desktop c'è poco da dire, ti fai un quad core con una scheda moddata a Quadro/Firegl e hai una bestia sia per la CFD sia per i CAD.
Comunque, auguri per la tua scelta, anche se tra 2 anni (quando ti servirà veramente per CFD e CAD) il pc te lo rivenderai :D
grazie, so che hai ragione, ma io dovevo acquistare adesso un notebook, perchè dal 27 mi iniziano le esercitazioni e mi serviva un NB. Sicuramente potevo spendere meno, ma credo di aver comprato un ottimo prodotto in rapporto qualità/prezzo. Anche perchè non è certo un super NB, di quelli che costano 1400-2000€, ho preso un NB con un buon processore, una discreta scheda video, con un prezzo non esagerato.
Il NB mi servirà già dal prossimo anno, non in modo così intenso... ovviamente il desktop mi servirà in futuro, infatti quando avrò bisogno di potenza e quant'altro implementerò il mio fisso e il NB lo userò per i lavori "leggeri", anche se penso che un NB come quello acquistato non si così da buttare... :stordita:
Ho ordinato il notebook mercoledì scorso e mi avevano detto che arrivava martedì. Ieri vado dal negoziante e mi dice: controllo a che punto è la spedizione.
Risultato: <<il notebook è stato spedito questa mattina, dovrebbe arrivare dopo domani>>
E' passata quasi una settimana e ancora dovevano spedirlo??? :muro: :muro: :muro: Io sono della provincia di palermo, il NB asus viene da Pisa, come fa in due giorni ad arrivare? Un giorno serve per lo spostamento da pisa allo smistamento più vicino, un altro giorno per arrivare a Palermo e il terzo (come minimo) per essere smistata nella mia zona... Alias dovrebbe arrivare la pross settimana mi sa... altro che giovedì...
PERCHE' MIO PADRE NON ME LO HA FATTO PRENDERE ONLINE????? :confused: :confused: :confused: :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.