PDA

View Full Version : Vogliamo parlare dell'Impregilo?


dario2
09-04-2009, 14:08
Mi chiedo come si può pensare di affidare opere pubbliche (fantomatico ponte, centrali ect) a una società simile ma è possibile dopo tutte le vicende in cui è coinvolta?
Tav, Ospedali che diventano inagibili dopo scocce definite cmq sopportabili da una struttura ben realizzata, rifiuti di napoli, Sa-Rc ect

E legalmente possibile????

Stigmata
09-04-2009, 14:19
Legale, illegale... concetti superati e rimpiazzati con "conviene / non conviene".

Evidentemente la impregilo conviene a molti, o comunque conviene a chi ha potere.

Riporto quello che ho scritto in un altro thread, cioè che qui vicino a dove lavoro la impregilo sta costruendo il nuovo palazzo della regione lombardia, e viene su praticamente a vista d'occhio. Almeno in questo caso sono rapidi.

Ileana
09-04-2009, 14:22
In realtà l'impregilo non ha costruito l'ospedale dell'Aquila. Ha realizzato gi impianti, in un tempo scandaloso, ma solo gli impianti.

Il progetto dell'ospedale è del 1968, la costruzione è iniziata nel 1972, l'Impregilo è stata fondata nel 1990 e ha vinto l'appalto per gli impianti nel 1991 (terminandoli nel 2002, questo si uno scandalo).

dario2
09-04-2009, 14:23
si ma scusa se è appurato che lavora alla membro di segugio spesso e non è capace di rispettare scadenze e quant altro, io penso NON sia normale anche solo considerarla come un'azienda affidabile, ci sarebbe da fargli causa altro che dargli altri lavori:rolleyes:

certo se gli venisse affidata anche la ricostruzione dell'aquila sarebbe un presa per i fondelli clamorosa...:doh:

L’impiego dei più elevati standard, la fornitura delle attrezzature più complete e sofisticate per la cura delle diverse patologie, la realizzazione di stanze e suite secondo parametri di igiene ed eleganza, fanno di IMPREGILO un punto di riferimento nell’ambito dell’edilizia sanitaria.
In questo settore IMPREGILO ha realizzato sia in Italia che all’estero importanti e moderni complessi ospedalieri che vengono di seguito dettagliati.
In Italia
• Ospedale di Lecco: 137.000 m2, 500.000 m3, 950 posti letto, 21 camere operatorie.
• Istituto Oncologico Europeo di Milano, struttura specialistica all’avanguardia per la diagnosi e cura dei tumori: 29.000 m2, 90.000 m3, 210 posti letto, 7 camere operatorie.
• Ospedale di Modena: 230.000 m2, 445.000 m3, 800 posti letto, 12 camere operatorie.
• Ospedale di Careggi, specialistico per la diagnosi e cura delle infezioni da HIV.
• Ospedale di Poggibonsi: 12.000 m2, 175.000 m3, 200 posti letto.
• Ospedale di Viareggio: 80.000 m2, 600 posti letto.
• Ospedale Destra Secchia: 28.000 m2, 450 posti letto.
Inoltre, ospedali a L’Aquila, Cerignola e Menaggio.

Terremoto/ Impregilo si occupò della messa in funzione dell'ospedale aquilano
Giovedí 09.04.2009 13:42

Le immagini dell’ospedale San Salvatore di L’Aquila, evacuato e dichiarato inagibile subito dopo il sisma che ha sconvolto il capoluogo abruzzese, hanno fatto il giro del mondo, ma mentre il mondo politico e la stampa si dividono tra chi invita a non far inopportune polemiche mentre ancora si scava per salvare vite umane e chi già fa presente l’ennesimo scandalo italiano per un edificio costato, secondo il rettore dell’università aquilana, Ferdinando di Orio, “nove volte più del necessario”.

Un autentico pozzo di San Patrizio, par di capire, cui per anni hanno attinto in tanti, compresa l’ultima azienda coinvolta nel progetto, l’allora Cogefar (all’epoca impresa della galassia Fiat), oggi nota come Impregilo (società che dopo essere stata a lungo controllata dalla famiglia Romiti attraverso Gemina fa attualmente capo ai gruppi Benetton, Gavio e Ligresti attraverso Igli), che nel 1991 si aggiudicò la gara per la messa in funzione dell'ospedale assieme ad altre imprese, come ammesso oggi da un portavoce.

Effettivamente non sembra sia coinvolta nella costruzione, a differenza di quanto si intende sul loro sito, ma cmq è uno scandalo per tutto ciò in cui è coinvolta:rolleyes:

Ileana
09-04-2009, 14:35
Non volevo difendere l'Impregilo a prescindere. Lungi da me :fagiano:
Solo che con il crollo dell'Ospedale dell'Aquila non ha nulla a che fare, tutto qui.


L'Impregilo mi sembra esattamente simile a tante altre ditte del settore.
Dove abito io al momento hanno costruito (stanno finendo di perlopiù) una decina di palazzi nuovi, e ne stanno ristrutturando 6 (4 finiti, due in opera).
Al momento l'unica che posso dire sia veramente seria è la B&B.
Per il resto sto veramente vedendo di tutto da progetti completamente sgangherati, non c'è un palazzo nuovo che cozzi minimamente con un altro (costruzioni di 5 piani gialline a fianco di semivillette a due piani rosse mattone) e quelli ristrutturati, che in teoria dovrebbero essere coerenti (in quanto tutte palazzine ACER della stessa classe), hanno gli ingressi praticamente tutti diversi e le rifiniture sia esterne che interne sono fatte sia male che senza una coerenza logica (alcune con i pavimenti in linoleum, altre con le mattonelle, vani predisposti per il box docce decisamente piccoli e gli altri componenti dei bagni fatte per gli gnomi -sono piccoli per me che sono 1.55m :fagiano: -, rivestimenti degli angoli delle pareti fatti malissimo e spesso vuoti all'interno -traslocando ci abbiamo preso contro e si è bucato :fagiano: -)Senza contare la marea di ditte fallite nel frattempo che i lavori sono finiti.


Per non parlare delle norme di sicurezza, che se le rispetta 1 su 100 da oggi mi chiamo geltrude :stordita: (gli unici, in qualche anno di lavori, che ho visto con corda e caschetto li ho visti l'altroieri che stavano lavorando sul tetto).


Nell'edilizia il più pulito ha la peste, sarebbe un settore da spazzare via e rifondare completamente :muro: