View Full Version : Autocad sta (forse) per arrivare su OS X !
Moskiton
09-04-2009, 11:43
Ciao a tutti
Autodesk vuole ritornare allo sviluppo di Autocad per Osx!
Lo prova il recente sondaggio che ha messo in linea (e che invito tutti a compilare!) QUI (http://myfeedback.autodesk.com/surveynet/TakeSurvey.aspx?SurveyID=l21M672)
L'ultimo programma che mi obbilga ancora ad avere la partizione di win e a lavorare con fusion sta per arrivare finalmente su Osx!
Per me che faccio architettura e una notizia stupenda!
Edit 15/04/10 (un anno dopo!): il questionario ormai non c'e piu sul loro sito... ma questo è anche un bene perche vuol dire che sono passati dall'ascoltare a fare qualcosa! guardate il mio ultimo post
:D
AlexSwitch
09-04-2009, 12:27
Chissà cosa farà ora l'orso Ballmer se davvero Autodesk rilascerà Autocad per OS X..... :D :D :D
Ciao a tutti
Autodesk vuole ritornare allo sviluppo di Autocad per Osx!
Lo prova il recente sondaggio che ha messo in linea (e che invito tutti a compilare!) QUI (http://myfeedback.autodesk.com/surveynet/TakeSurvey.aspx?SurveyID=l21M672)
L'ultimo programma che mi obbilga ancora ad avere la partizione di win e a lavorare con fusion sta per arrivare finalmente su Osx!
Per me che faccio architettura e una notizia stupenda!
:D
Per un discorso di compatibilità ok, ma se recentemente non è cambiato drasticamente l'universo dei cad c'è ben di meglio da usare per uno che fa architettura. Per esempio vectorworks, oppure archicad.
Tutto sommato anche il SW di modellazione di google (sketchup) ha un suo perché anche se non si può certo definire un vero cad per certe cose è veloce e facile da usare.
Moskiton
09-04-2009, 15:34
si peccato pero che la vecchia generazione di architetti lavora ancora e vuole ancora solo file dwg...
e poi autocad fa bene il suo lavoro e cioe il tiralinee!
mi sono sempre chiesto perché c'è sta mania di autocad a tutti i costi, ci sono diverse alternative no? c'è di meglio no? e allora perché l'universo dell'architettura è lockato su autocad?
si peccato pero che la vecchia generazione di architetti lavora ancora e vuole ancora solo file dwg...
Verissimo sul discorso dwg.
Anche se mi piange un po' il cuore sentendo parlare di vecchia generazione di architetti sob, un po' di nostalgia. :(
e poi autocad fa bene il suo lavoro e cioe il tiralinee!
Lo fa è vero, ma è proprio impostato male di base come concetto si software, si. Ergo dire che lo fa bene è relativo.
Io lo sto compilando (il sito va lentissimo e a volte devo riaggiornare la pagina perchè mi dice "Server Unavaible: forse siamo in tanti ad aderire e per ciò avrà dei rallentamenti)
Io l'ho compilato come studente, quindi non so quanto ne possano tenere in conto.
Ad ogni modo incrocio le dita in modo da eliminare anche io la partizione di winzozz :D
Moskiton
09-04-2009, 17:39
Per un discorso di compatibilità ok, ma se recentemente non è cambiato drasticamente l'universo dei cad c'è ben di meglio da usare per uno che fa architettura. Per esempio vectorworks, oppure archicad.
Tutto sommato anche il SW di modellazione di google (sketchup) ha un suo perché anche se non si può certo definire un vero cad per certe cose è veloce e facile da usare.
non e la stessa cosa! autocad ha forse tantissimi problemi ed e sicuramente molto limitato ma e proprio questo il suo punto forte!
con autocad si riesce ancora a "progettare" sopratutto nella parte creativa di un progetto senza essere piegati ai limiti di quello che si pensa essere in un primo momento una comodita, chi usa archicad tende a fare un progetto "standardizzato" finendo per scegliere subito un pilastro dato, un infisso o una scalinata data dal software senza avere la piena dominanza di quello che si mette nel progetto
insomma con autocad quello che hai designato e quello che prima hai imaginato, poi ragionato ed infine controllato
autocad proprio per la sua austericita e quello che assomiglia di piu ad un foglio bianco e una mattita vera.
poi dopo questa parte ovviamente arriva la modellazione 3d ma quello deve avvenire solo dopo
credetemi, io studio alla facoltà di ingegneria meccanica di palermo da ormai 8 anni... l'unico programma per disegnare e progettare è sempre stato Autocad: i professori ti spiegano solo quello, il formato dei disegni deve essere solo quello, (anche perchè quando i prof vogliono vedere un lavoro, se glielo dai in un formato diverso da quello di autocad, loro non avrebbero come visualizzarlo nel loro pc). E' un vincolo che può capire solo chi ha veramente a che fare con questo tipo di progettazione, e poi anche un mio amico di architettura (lui all'industriale ha imparato a usare autocad) si trova ormai molto meglio a disegnare con autocad piuttosto che a mano
Provate voi a convincere uno che è cresciuto con Office a passare a QuarkXpress!! senza note e piè di pagina si troverà perso nella stesura di una tesi, o senza altre funzioni a cui era abituato...
gitantil
09-04-2009, 18:48
ma come si fa a definire meglio di autocad vectorworks e archicad? vectorworks è più simile ad un software di impaginazione vettoriale che ad un vero e proprio cad, mentre il secondo veloce ma anche tanto limitato.
p.s. provate con entrambi i software a gestire dei layer di un gis, se autocad è snervante questi software qui sono semplicemente inadeguati
Provate voi a convincere uno che è cresciuto con Office a passare a QuarkXpress!!il mondo dell'editoria sta per l'appunto riuscendo ad abbandonare XPress e passare a InDesign… ci hanno messo 5-6 anni a capirlo :rolleyes: ma sta succedendo.
macfanboy
09-04-2009, 21:49
ma come si fa a definire meglio di autocad vectorworks e archicad? vectorworks è più simile ad un software di impaginazione vettoriale che ad un vero e proprio cad, mentre il secondo veloce ma anche tanto limitato.
Bah! Autocad mi ha sempre fatto ribrezzo. La definizione corretta l'ha data un utente più su. E' un TIRALINEE. Un TECNIGRAFO elettronico. Non un CAD.
Veramente concettualmente arcaico. Non ha neanche cose stupide come il raggruppamento di oggetti, il concetto di "sopra o sotto", le aree piene (ci sono i FILL come su MacPaint!!), font umani... I blocchi lasciamoli perdere perchè sono allucinanti...
Non lo capisco proprio. Lo può usare solo solo chi non ha mai visto nessun altro software di disegno in vita sua.
Per la cronaca MOLTI anni fà fecero una versione per Mac.
Durò pochi mesi perchè non se lo comprava (giustamente) nessuno :p
Moskiton
10-04-2009, 00:48
Bah! Autocad mi ha sempre fatto ribrezzo. La definizione corretta l'ha data un utente più su. E' un TIRALINEE. Un TECNIGRAFO elettronico. Non un CAD.
Veramente concettualmente arcaico. Non ha neanche cose stupide come il raggruppamento di oggetti, il concetto di "sopra o sotto", le aree piene (ci sono i FILL come su MacPaint!!), font umani... I blocchi lasciamoli perdere perchè sono allucinanti...
Non lo capisco proprio. Lo può usare solo solo chi non ha mai visto nessun altro software di disegno in vita sua.
Per la cronaca MOLTI anni fà fecero una versione per Mac.
Durò pochi mesi perchè non se lo comprava (giustamente) nessuno :p
Ne conosco di software per disegnare e modellare ma io ho sceltro di continuare a utilizzare autocad e nn altri software per le ragioni che ho scritto qualche post sopra!
quello che tu nn capisci (spero tu nn faccia architettura) e che disegnando ogni elemento quasi come sulla carta, hai la piena conoscenza di quello che fai e sopratutto hai tutta la liberta nel progetto evitando di produre un progetto standard e quindi nn originale o innovativo.
autocad deve rimanere tale, caso mai dovrebbero risolvere i problemi con i rettini e aggiungere qualche altra opzione utile al disegno 2d ma in ogni caso merita di esistere nella prima parte della fase progettuale.
Chi dice di preferire altri software e perche li piace prendere le scorciatoie
e come un famoso architetto disse "Un vero architetto deve resistere alle tentazioni e alle scorciatoie" ;)
E con questo spero di chiudere ogni dibattito sul perche usare Autocad
Fate sapere piutosto come avete compilato il questionario!
Ne conosco di software per disegnare e modellare ma io ho sceltro di continuare a utilizzare autocad e nn altri software per le ragioni che ho scritto qualche post sopra!
quello che tu nn capisci (spero tu nn faccia architettura) e che disegnando ogni elemento quasi come sulla carta, hai la piena conoscenza di quello che fai e sopratutto hai tutta la liberta nel progetto evitando di produre un progetto standard e quindi nn originale o innovativo.
autocad deve rimanere tale, caso mai dovrebbero risolvere i problemi con i rettini e aggiungere qualche altra opzione utile al disegno 2d ma in ogni caso merita di esistere nella prima parte della fase progettuale.
Chi dice di preferire altri software e perche li piace prendere le scorciatoie
e come un famoso architetto disse "Un vero architetto deve resistere alle tentazioni e alle scorciatoie" ;)
E con questo spero di chiudere ogni dibattito sul perche usare Autocad
Fate sapere piutosto come avete compilato il questionario!
quoto
sono commosso :cry: qualcuno che mi capisce finalmente!!
ma come si fa a definire meglio di autocad vectorworks e archicad? vectorworks è più simile ad un software di impaginazione vettoriale che ad un vero e proprio cad, mentre il secondo veloce ma anche tanto limitato.
p.s. provate con entrambi i software a gestire dei layer di un gis, se autocad è snervante questi software qui sono semplicemente inadeguati
Credimi, non sai quello che dici in questo punto e sopratutto non hai mai provato vectorworks.
quello che tu nn capisci (spero tu nn faccia architettura) e che disegnando ogni elemento quasi come sulla carta, hai la piena conoscenza di quello che fai e sopratutto hai tutta la liberta nel progetto evitando di produre un progetto standard e quindi nn originale o innovativo.
Stai parlando di 2D probabilmente, ma anche limitandoci a quello, mi spieghi cosa mai puoi fare "come sulla carta" con autocad che non puoi fare con vectorworks?
La sostanza è presto scritta, si usa pesantemente autocad perché è troppo diffuso, e come per office ormai è da considerarsi uno standard, con tutti i suoi pregi e difetti e che ti piaccia o no.
Ma non ti da ne maggior libertà e tantomeno riesci a fare delle cose che con altri programmi non faresti parimenti "per pigrizia". Basta partire dalle primitive e non dagli oggetti precostituiti e tutti i cad sono alla pari. Ma avere delle primitive a volte è comodo, perché ti sembrerà anche strano ma un pilastro il più delle volte è un pilastro... Anche in un progetto dei più fantasiosi e anticonvenzionali.
questionario compilato;)
ognuno dovrebbe usare il software con cui si trova meglio, a prescindere dalle limitazioni imposte dalla piattaforma che si preferisce usare, come la diversa diffusione del software stesso
spero comunque che se faranno una versione di AutoCad per Mac, ne facciano una decente, che sia realmente utile a tutti i Mac users costretti a virtualizzare (o a usare nativamente) windows sul mac solo per AutoCad
gitantil
10-04-2009, 10:21
credimi io vectorworks lo usato ma è chi dice che autocad è arcaico che probabilmente non l'ha mai usato o non lo sa usare. Autocad è il software più flessibile in questo ambito, avete mai provato ad applicare il raddrizzamento fotogrammetrico senza alcun software specifico? con autocad si può fare; avete mai provato a gestire i dati catastali senza altri software specifici? con autocad si può fare. Avete mai provato a gestire i layer di un gis? con autocad si può fare. Io non sono un promoter di questo software ma non è corretto dire che è arcaico o poco funzionale perchè è il software di cad. Per chi poi lo trova difficile esistono delle varianti più user-friendly con alcuni strumenti nati per uno specifico compito; infatti autocad è un cad non un software di architettura esistono poi le versioni dedicate all'architettura, alla meccanica e cosi via.
credimi io vectorworks lo usato ma è chi dice che autocad è arcaico che probabilmente non l'ha mai usato o non lo sa usare.
Io non dico che non si possano fare le cose con autocad. E' ovvio che sì. Ma conta anche come le si fanno.
Autocad è nato in un modo "sbagliato" per essere un cad, era legato a dei concetti di base che proprio come base non sono corretti per un software di cad ma lo sono per chi disegna su carta. E ora che è stato aggiornato è diventato appena decoroso, ma per questione di retrocompatibilità e per non spiazzare la marea di vecchi utenti si è sempre portato dietro quel tipo di impostazione, c'è poco da fare. Devo dire che non conosco le ultime due versioni ma non credo pensabile che abbiano cambiato l'impostazione, lo avranno ulteriormente migliorato questo sì.
Tanto per capirci in un software di cad non si lavora in scala, mai! La scala è solo un parametro che influenza la visualizzazione. E non si lavora in misure che poi si convertono in metri, piedi e pollici, miglia o spanne, ma si lavora direttamente in misure reali, da subito. E' questo il concetto giusto...
Lo so anche io che si può fare anche in autocad, ma non nasce così... e questo è totalmente snaturante, un cad è un cad non un tecnigrafo.
credimi io vectorworks lo usato ma è chi dice che autocad è arcaico che probabilmente non l'ha mai usato o non lo sa usare.
Io non dico che non si possano fare le cose con autocad. E' ovvio che sì. Ma conta anche come le si fanno.
Autocad è nato in un modo "sbagliato" per essere un cad, era legato a dei concetti di base che proprio come base non sono corretti per un software di cad ma lo sono per chi disegna su carta. E ora che è stato aggiornato è diventato appena decoroso, ma per questione di retrocompatibilità e per non spiazzare la marea di vecchi utenti si è sempre portato dietro quel tipo di impostazione, c'è poco da fare. Devo dire che non conosco le ultime due versioni ma non credo pensabile che abbiano cambiato l'impostazione, lo avranno ulteriormente migliorato questo sì.
Tanto per capirci in un software di cad non si lavora in scala, mai! La scala è solo un parametro che influenza la visualizzazione. E non si lavora in misure che poi si convertono in metri, piedi e pollici, miglia o spanne, ma si lavora direttamente in misure reali, da subito. E' questo il concetto giusto...
Lo so anche io che si può fare anche in autocad, ma non nasce così... e questo è totalmente snaturante, un cad è un cad non un tecnigrafo.
Bah! Autocad mi ha sempre fatto ribrezzo. La definizione corretta l'ha data un utente più su. E' un TIRALINEE. Un TECNIGRAFO elettronico. Non un CAD.
Veramente concettualmente arcaico. Non ha neanche cose stupide come il raggruppamento di oggetti, il concetto di "sopra o sotto", le aree piene (ci sono i FILL come su MacPaint!!), font umani... I blocchi lasciamoli perdere perchè sono allucinanti...
Non lo capisco proprio. Lo può usare solo solo chi non ha mai visto nessun altro software di disegno in vita sua.
Per la cronaca MOLTI anni fà fecero una versione per Mac.
Durò pochi mesi perchè non se lo comprava (giustamente) nessuno :p
basta la parte in grassetto per far capire a tutti che tu autocad non lo hai nemmeno mai aperto.
mi accodo a chi spera che tu non studi architettura ne debba mai progettare neanche uno sgabello.
i BLOCCHI.
giusto chi usa archicad e va avanti di parti predisegnate per finire a produrre un progetto standardizzato e uguale a tanti altri (cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia (cit.)) può lamentarsi dei blocchi di Autocad e/o delle altre sue funzioni.
macfanboy
10-04-2009, 14:59
;27045321']basta la parte in grassetto per far capire a tutti che tu autocad non lo hai nemmeno mai aperto.
mi accodo a chi spera che tu non studi architettura ne debba mai progettare neanche uno sgabello.
Non sono architetto e il mio utilizzo di AutoCad è stato per un periodo limitato (neanche troppo poco) di tempo. Più che altro per modificare/aggiornare planimetrie fatte da altri.
Ma ti assicuro che quel concetto gli mancava alla grande! (non parlo dei livelli). D'altra parte gli manca anche il concetto di oggetto con un riempimento, quindi se stanno sopra o sotto poco importa. Tanto sempre di linee si tratta. Come, appunto, se si stesse disegnando con il tecnigrafo...
gitantil
10-04-2009, 16:00
ma che versione di autocad hai usato? queste operazioni sono fattibilissime anzi autocad permette, ed in questo è l'unico software a farlo, a gestire io layer come blocchi chiusi aggiornabili da internet; ad esempio ad uno steso disegno possono concorrere gli sforzi di più persone attraverso un server.
altra cosa l'impostazione della veste grafica non ha nulla a che vedere con il passato
se prendi le versioni per architetture hai una serie di primitive personalizzabili in lisp attraverso un numero di parametri molto alto
A me sembra più interessante questo: http://www.macnn.com/articles/09/02/23/siemens.nx.6.for.mac/
The Dragon
11-04-2009, 17:33
Autocad è quasi lo standard, ci sono tantissime aziende che utilizzano autocad e devono utilizzare autocad perchè magari hanno decine se non centinaia di persone da addestrare a nuovi software nuove licenze, compatibilità magari con sistemi plm, e si parla di 2d....
io vorrei vedere su mac un software di progettazione meccanica serio e per serio intendo o i 3 "massimi sistemi" catia nx e pro/e(anche se è meno potente) o comunque software come solidworks inventor solidedge ecc.... anche se so che i primi 3 sistemi sarà impossibile visto che sono dedicati a grandi aziende, e una grande azienda non cambia sistema operativo così facilmente, i cad per la piccola azienda con 2 o 3 utilizzatori la vedo una cosa fattibile
Nx a quanto pare sia quello più propenso al cambiamento esiste anche per linux, speriamo bene
Sono contento che possa uscire Autocad per osx .Ma alla fine detto tra noi se Autocad esiste per Windows da anni vuol dire che funziona o non funziona ? se Autodesk ha fato Autocad per Windows ed i professionisti lo usano da anni su macchine personal computer di qualita' come Dell Hp etc vuol dire che funziona perfettamente su windows e chi vuole Autodesk su Osx lo vuole solo per sfizio non perche' windows da problemi altrimenti fino ad adesso nessuno sarebbe riuscito a lavorarci e ci sarebbero state solo lamentele da parte dei professionisti
Ma che senso ha questo discorso??:mbe:
Ma dici sul serio? hai capito il senso di questo thread?
T'invito a rileggere ogni singolo post e indicarmi quindi dove hai letto che qualcuno critica il funzionamento di Autocad su windows: qui si discute solo il fatto di avere la possibilità di installare Autocad su un mac senza bypassare per un'installazione virtuale o fisica di windows su mac.
Non è lo sfizio per chi con autocad ci studia o ci lavora, e vorrebbe averlo "diretto" sul suo mac.
E cmq, anche se non se n'è parlato sin ora, sai che ti dico? Sono convinto al 1000% che Autocad su mac os girerà di certo meglio (non so effettivamente di quanto, ma di certo meglio) che su winzozz
Ho capito: si tratta, come speravo, di un semplie malinteso.
Però ci tengo a precisarti che per me (e quindi ritengo anche per molti altri) non si tratta affatto di uno sfizio. Io da anni avevo bisogno di un portatile, ma facendo assistenza (amatoriale, per amici e conoscenti) a tantissimi portatili non sapevo quale scegliere perchè nessuno mi pareva davvero soddisfacente, almeno per le mie esigenze. Ho aspettato anni per avere finalmente un macbookpro, con la consapevolezza che avrei dovuto installare windows per far girare autocad. L'ho fatto e adesso ci vivo così. Autocad mi serve, per studio. Ma sai che rottura ogni volta dover riavviare il mac per entrare in windows e viceversa?
The Dragon
18-04-2009, 16:33
Ma che senso ha questo discorso??:mbe:
Ma dici sul serio? hai capito il senso di questo thread?
T'invito a rileggere ogni singolo post e indicarmi quindi dove hai letto che qualcuno critica il funzionamento di Autocad su windows: qui si discute solo il fatto di avere la possibilità di installare Autocad su un mac senza bypassare per un'installazione virtuale o fisica di windows su mac.
Non è lo sfizio per chi con autocad ci studia o ci lavora, e vorrebbe averlo "diretto" sul suo mac.
E cmq, anche se non se n'è parlato sin ora, sai che ti dico? Sono convinto al 1000% che Autocad su mac os girerà di certo meglio (non so effettivamente di quanto, ma di certo meglio) che su winzozz
Su questo ho i miei serissimi dubbi, i fatti dimostrano che i cad nati su un sistema operativo e poi "portati " su un altro vanno peggio, nx ad esempio su linux va peggio che su windows, il paradosso è pro/engineer nato su piattaforma unix, fatto il porting su windows, e adesso abbandonano definitivamente linux perchè ormai su windows va meglio e rimane solo il supporto per solaris
Su questo ho i miei serissimi dubbi, i fatti dimostrano che i cad nati su un sistema operativo e poi "portati " su un altro vanno peggio, nx ad esempio su linux va peggio che su windows, il paradosso è pro/engineer nato su piattaforma unix, fatto il porting su windows, e adesso abbandonano definitivamente linux perchè ormai su windows va meglio e rimane solo il supporto per solaris
Non c'è nessuna motiva scientifica in quello che dici. La qualità del porting non dipende dalla macchina di partenza o da quella di arrivo, dipende solo dalla capacità tecnica di chi lo effettua. Tra l' altro "basterebbe" riscrivere il programma in maniera nativa per risolvere il problema, che poi questa soluzione sia praticabile o no non stà a me deciderlo.
The Dragon
18-04-2009, 19:41
La motivazione non è scentifica è pratica :D , lo dimostrano i fatti, e comunque anche i vari consulenti che ho sentito nel corso degli anni sono daccordo che il multipiattaforma non è una cosa semplice, certe volte diventa impossibile, lasciamo perdere per un attimo autocad, se prendiamo un cad parametrico 3d questo è composto da numerose porzioni di altri software che possono essere sviluppate dalla stessa casa del cad oppure da sviluppatori esterni (esempio catia può avere il suo cam integrato, solidworks si integra con prodotti di altre aziende ad esempio mastercam) i cad più importanti hanno avuto una evoluzione costante e continua durata decine di anni, ogni relase introduce piccoli cambiamenti.
jappino147
21-04-2009, 07:42
però quantomeno si nota che Autodesk non dorme sonni propio tranquilli per il suo autocad.....
le quote di mercato di mac aumentano e il timore che gli utenti si rivolgano altrove deve essere forte.
cmq a mio avviso sarebbe meglio sviluppassero l'intera suite di inventor hce,se non sbaglio,comprende tra l'altro appunto autocad
cmq ben venga,la concorrenza fa sempre bene
a chi compra
marcowave
22-04-2009, 19:07
quello che tu nn capisci (spero tu nn faccia architettura) e che disegnando ogni elemento quasi come sulla carta, hai la piena conoscenza di quello che fai e sopratutto hai tutta la liberta nel progetto evitando di produre un progetto standard e quindi nn originale o innovativo.
autocad deve rimanere tale, caso mai dovrebbero risolvere i problemi con i rettini e aggiungere qualche altra opzione utile al disegno 2d ma in ogni caso merita di esistere nella prima parte della fase progettuale.
Chi dice di preferire altri software e perche li piace prendere le scorciatoie
e come un famoso architetto disse "Un vero architetto deve resistere alle tentazioni e alle scorciatoie" ;)
E con questo spero di chiudere ogni dibattito sul perche usare Autocad
Come architetto ti quoto su tutta la linea...
compilato il questionario, spero che autocad arrivi prestissimo su Mac...
un amico sviluppatore (e architetto) mi ha detto di aver provato una alpha limitata a 24 ore e di averla trovata nettamente superiore alla versione windows...
morph_it
25-04-2009, 11:24
Io ho l'impressione che molti di voi parlino senza cognizione di causa.
Autocad è lo standard e questo basta per doverlo usare ma...
ci sono altri motivi che ne hanno decretato il successo:
La possibilità di "tirare le linee" in maniera tanto semplice quanto immediata, fanno in modo che in cantiere, il muratore di turno riesca a capire velocemente il lavoro da fare.
L'architettura se ne sbatte altamente dei progetti 3D (almeno a livello di cantiere), anche a livello creativo il 3D è inutile, una maniera veloce di lavorare in tre dimensioni è un plastico.
Se io faccio un 3D della sezione di un solaio, a parte che la resa sarà comunque meno dettagliata del file file CAD che aggiorni ad ogni scesa di scala ed ad ogni definizione di particolari, ma poi dovrei perdere un mucchio di tempo a spiegarla al muratore o al capocantiere.
Ora, capisco che molti di voi siano studenti ed a livello accademico siano affascinati dalle rappresentazioni renderizzate per far colpo sui prof., visto che non c'è una reale realizzazione del progetto ma sul campo è tempo perso a meno di non volerne usare per vendere il progetto al cliente.
Intorno ad autocad gira un mondo enorme ed ormai ogni azienda che produce qualcosa per l'edilizia, usa e vuole tale software.
Vector works, archicad etc., tutti troppo limitanti per la professione seria.
Se Renzo Piano, se Soto De Moura, usano autocad, un motivo ci sarà.
Per quanto riguarda altri tipo di CAD, quelli propriamente 3D, parliamo quindi di modellazione, credo che anche in questo caso, se dobbiamo semplicemente fare una immaginetta, vanno bene quelli citati ma se lavoriamo nel campo meccanico, credo che catia (ed altri) siano la scelta più oculata.
PS condivido in pieno il discorso riguardante la libertà di autocad e la standardizzazione dei progetti in archicad.
Il fatto è che oramai non si progetta più con la carta (massimo grado di libertà) e si parte da subito su schermo, questo obbliga a scendere a compromessi con le possibilità del software che comunque (anche autocad) non hanno la flessibilità della mente.
Non cominciamo però a dire che la versione Mac sarà superiore a Win, perchè in autocad non può esserci nulla di superiore, in quanto a risorse, ne richiede già pochissime ed in quanto a comandi, non credo che autodesk abbandoni in questa maniera il mondo (fin'ora esclusivo) delle macchine win.
Spero davvero che questo porting venga fatto, poichè fu proprio autocad, 5 anni fa, a farmi lasciare l'ambiente Apple a favore di Win.
Darkel83
26-04-2009, 21:31
Io sono niubbo e uso google sketch-up, sucatemelo.
Darkel83
26-04-2009, 21:51
Soto De Moura.
C'è veramente un architetto che si chiama Sotto Dalle Mura?
schumi84
27-04-2009, 10:38
nessuno parla di allplan... per me il top..ma nemmeno questo va su apple
Sofa_Arte
27-04-2009, 17:51
non e la stessa cosa! autocad ha forse tantissimi problemi ed e sicuramente molto limitato ma e proprio questo il suo punto forte!
con autocad si riesce ancora a "progettare" sopratutto nella parte creativa di un progetto senza essere piegati ai limiti di quello che si pensa essere in un primo momento una comodita, chi usa archicad tende a fare un progetto "standardizzato" finendo per scegliere subito un pilastro dato, un infisso o una scalinata data dal software senza avere la piena dominanza di quello che si mette nel progetto
insomma con autocad quello che hai designato e quello che prima hai imaginato, poi ragionato ed infine controllato
autocad proprio per la sua austericita e quello che assomiglia di piu ad un foglio bianco e una mattita vera.
poi dopo questa parte ovviamente arriva la modellazione 3d ma quello deve avvenire solo dopo
Se uno è capace allora prende i programmi per quello che sono cioè strumenti....non ci si dovrebbe far condizionare dal programma...
poi ognuno usa quello che preferisce
E poi non capisco come si può fare un confronto tra Autocad e programmi come Archicad. AutoCad fa quello per cui è progettato cioe disegno puro e modellazione, Archicad o altri programmi parametrici hanno tutt'altro scopo
Moskiton
15-04-2010, 12:49
forse ci siamo (almeno con la beta!)...
http://files.macbidouille.com/mbv2/news/news_04_10/autocad.jpg
Some rumours last week implied that a version Mac OS X of AutoCAD was in preparation. It based on clear allusions of the SDK 2011 ObjectARX where one can read this kind of thing.
fonte hardmac (http://www.hardmac.com/news/2010/04/15/autocad-on-mac-coming-sometime)
marcowave
16-04-2010, 22:44
Vector works, archicad etc., tutti troppo limitanti per la professione seria.
Scusa su questo non son d'accordo visto che nel mio studio usiamo vectorworks ed é un gioiellino di software...
In pratica hai sia il lato autocad (foglio di carta) sia le comodità di archicad per costruire il modello 3D rapidamente...
Autocad su mac lo aspetto con impazienza da tanto tempo, ma più per una questione di comodità, perché per ora vectorworks non me lo fa rimpiangere per nulla..
Ventresca
16-04-2010, 23:03
se davvero esce autocad per mac la Microsoft prende una batosta che non finisce più...
non per scatenare OS wars, ma considerando le ultime politiche MS e avvenimenti in ambito videoludico (giochi come Alan Wake resi esclusiva x360 a scapito del pc, molti altri che invece sono porting da questa e quindi male ottimizzati, tant'è che sempre più gente preferisce prendere una play3 o x360 e attaccarla allo schermo del pc piùttosto che continuare a spendere per schede video e co.., senza scordarsi dell'imminente arrivo di Steam su Mac OS X), se venisse meno anche l'esclusività di Autocad, da sempre esclusiva dei sistemi operativi Microsoft, rimarrebbero ben pochi motivi per restare ad ancorati ai sistemi operativi di Redmond...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.