View Full Version : tecniche antisismiche e come riconoscere..
slacky82
09-04-2009, 10:07
Ciao a tutti sono uno studente miracolato dal terremoto del 6/04/2009 avvenuto all'aquila, non vi nascondo che tutt'ora non riesco a levarmi dalla mente quelle immagini.
Adesso sono tornato nella mia casa a pescara (lungo la costa) ma purtoppo le scosse continuiamo a sentirle anche qui.
Io abito in una villetta di 3 piani e dormo (si fa per dire) in mansarda, ogni volta che c'è una scossa mi sembra di ritornare lì, non le sopporto.
Volevo chiedervi sapreste dirmi come si fa a riconoscere una casa costruita con tecniche antisismiche?
Quanta probabilità c'è che avvenga un terremoto lungo la costa?
Quali sono le principali tecniche antisismiche?
Vi prego RASSICURATEMI!!!!
Wilcomir
09-04-2009, 11:29
prima di tutto un grande abbraccio... spero di non poter mai dire "so cosa provi".
riguardo le tecniche anti sismiche, tutto quello che so dirti è che gli edifici anti terremoto sono costruiti in maniera tale da flettersi senza spaccarsi, quindi facendo uso di acciaio. inoltre sono fatti con le pareti portanti in grado di reggere i vari solai, quindi tipo il pavimento si spacca in mezzo ma resta comunque su grazie alle pareti. sulle probabilità della tua zona, esistono delle cartine al riguardo, ma purtroppo prevedere con assoluta certezza un terremoto è molto molto difficile. diciamo che per quanto ne so io, una volta passata la botta grossa ce ne sono altre di assestamento, ma non se ne verifica un'altra. mi spiego meglio: sostanzialmente quando due zolle si muovono in direzioni diverse, dapprima si deformano elasticamente, per poi rompersi di colpo... un po' come piegare uno di quei righellini di plastica: prima si flette e poi si spacca. è quel "di colpo" la scossa: tutta l'energia accumulata nella deformazione si libera di colpo, causando un terremoto molto violento. così a naso direi che una scossa del genere ha favorito la "rottura di altri righelli", e che quindi non si dovrebbero verificare altre scosse forti.
spero di non aver detto cazzate... un abbraccio
ciao!
:dissident:
09-04-2009, 11:48
Purtroppo ad "occhio" e' impossibile riconoscere un edificio costruito in maniera antisisimica da uno "normale", perche' in realta' e' possibile raggiungere i requisiti strutturali per esere considerata antisismica con praticamente qualunque sistema costruttivo
DarKilleR
09-04-2009, 12:01
slacky, anche io ti sono moralmente vicino..e spero che tutto questo si possa risolvere il prima possibile...
Comunque indicativamente ci sai dire l'anno di costruzione e soprattutto progetto della tua casa? Indicativamente è un buon indice per sapere quanto si è al sicuro!
Per il resto da una palazzina se uno è fuori dalla conoscenza tecnica è difficile dire quanto quella palazzina sia a norma antisismica e soprattutto vederlo ad occhio...
Fondamentalmente si interviene con 2 metodi per rendere una palazzina anti sismica: poichè gli edifici sono progettati per resistere generalmente ai carichi verticali, le onde ondulatorie sono quelle che provocano maggior danni perchè vanno a sollecitare la struttura orizzontalmente...quindi la struttura deve essere progettata per resistere a notevoli carichi orizzontali..
Nelle strutture in CA in genere oltre ad i classici pilastri 30X30 collegati tramite travi affogate nel solaio, si interviene con setti di irrigidimento in C.A. in modo da distribuire le azioni orizzontali su "pareti" in CA di varia dimensione...e particolare importanza l'hanno come sono distribuite le armature, perchè il cemento si occupa della resistenza a compressione ed i tondini in acciaio ad aderenza migliorata della resistenza a trazione...spesso vengono usati anche tondini messi in obliquo creando all'interno dei setti strutture in acciaio triangolari.
L'altro intervento è quello di prevedere sistemi di dissipazione dell'energia con componenti a perdere o smorzatori o sopportare determinate deformazioni plastiche...
Generalmente le strutture in C.A. con tamponamenti in caso di forte sisma la struttura rimane in piedi, flette, si deforma senza subire danni strutturali ma si hanno cedimenti più o meno importanti sui tamponamenti che hanno un comportamento elastico peggiore del C.A.
Ricordo che avere la struttura in CA non necessariamente significa avere la casa a norma antisismica...
Poi ci sono anche vari gradi di affidabilità, ossia se l'obbiettivo è solo quello di non provocare morti, la struttura può subire gravissime lesioni e diventare in agibile dopo il terremoto, ma comunque salvare gli occupanti, oppure se si vuole renderla pure agibile! (come dovrebbe essere per un ospedale, invece la struttura dell'ospedale di L'Aquila ha subito forti danni, non è collassata su se stessa provocando morti, ma è diventata inagibile...e questo per un ospedale non è tollerabile)
slacky82
09-04-2009, 12:11
vi ringrazio per le risposte che mi state dando, la casa dove abito ha circa 9 anni, invece la casa dove abitavo all'aquila penso aveva una cinquantina d'anni.
Brigante
09-04-2009, 12:43
Io tra le scartoffie che mi hanno consegnato all'acquisto ho anche il certificato di idoneità sismica...Speriamo dica la verità. :(
:dissident:
09-04-2009, 12:48
Io tra le scartoffie che mi hanno consegnato all'acquisto ho anche il certificato di idoneità sismica...Speriamo dica la verità. :(
Beh e' un buon punto di partenza, almeno!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.