PDA

View Full Version : Schermata blu di crash dopo fallimento installazione SP1


FrankSiciliano
09-04-2009, 09:11
Avevo la necessità di installare il SP1 su Vista per l'installazione di un gioco. Non avendo una connessione internet ho scaricato dal centro download della Mirosoft il setup offline del SP1. Avviata l'installazione e seguita da vari riavvii spengo il monitor per dedicarmi nel frattempo ad altro. Al ritorno noto che il monitor non si accende più e provando a toccare la presa accidentalmente spengo il PC. Il risultato è che non riesco più ad avviarlo, mi appare la classica schermata blu di crash e sono costretto a riavviarlo. Idem per quanto riguarda le opzioni presenti premendo il tasto F8 (mod. provvisoria, avvia ultima config. funzionante ecc...) che mi portano sempre a quella schermata blu.
Esiste un modo per riparare il problema? A quest'ora l'avrei già formattato ma all'interno vi sono dati importanti che non posso assolutamente perdere.
Di seguito vi posto il codice che mi genera:

***STOP: 0x0000C1F5(0x00000000,0x00000000,0x00000000,0x00000000)

Confido in un vostro aiuto, un grazie in anticipo!

maxlaz
09-04-2009, 09:16
la schermata blu cosa dice?


per recuperare i dati:

il modo più veloce è avviare il pc con un cd contenente una distro live di linux. Questo permette di avviare il pc senza installare nulla (parte tutto da cd).

A questo punto accedi al disco e copi i tuoi dati tramite usb dove ti è più comodo, ad esempio penna o hd esterno.

Se il tuo hd è diviso in 2 parti (C e D) e tieni i dati in D ti basta formattare C e reinstallare Vista. D non verrà toccato.

Per il futuro, se reinstalli, ti conviene fare in questo modo se già non lo hai fatto

vedi anche quì:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1962022

FrankSiciliano
09-04-2009, 10:35
Vi posto il codice che mi genera:

***STOP: 0x0000C1F5(0x00000000,0x00000000,0x00000000,0x00000000)

yeppala
09-04-2009, 10:51
Vi posto il codice che mi genera:

***STOP: 0x0000C1F5(0x00000000,0x00000000,0x00000000,0x00000000)

http://support.microsoft.com/kb/946084/it
"Questo problema si verifica perché il driver Common Log File System (clfs.sys) non può correggere il file TxfLog$ quando esso è danneggiato. Oltre all'errore di STOP, Windows Vista non può partire durante l'avvio finché il disco danneggiato non viene rimosso dal computer."

Qui puoi richiedere via e-mail la patch che corregge questo problema: http://support.microsoft.com/hotfix/KBHotfix.aspx?kbnum=946084&kbln=it

maxlaz
09-04-2009, 10:54
prova quì

http://support.microsoft.com/kb/946084

FrankSiciliano
09-04-2009, 14:52
http://support.microsoft.com/kb/946084/it
"Questo problema si verifica perché il driver Common Log File System (clfs.sys) non può correggere il file TxfLog$ quando esso è danneggiato. Oltre all'errore di STOP, Windows Vista non può partire durante l'avvio finché il disco danneggiato non viene rimosso dal computer."

Qui puoi richiedere via e-mail la patch che corregge questo problema: http://support.microsoft.com/hotfix/KBHotfix.aspx?kbnum=946084&kbln=it

Grazie per l'aiuto ma ho una domanda, come lo avvio se non riesco ad entrare nel SO?

hexaae
09-04-2009, 15:20
Avevo la necessità di installare il SP1 su Vista per l'installazione di un gioco.

SP1 è uscito l'estate scorsa.
Poi ci si meraviglia che ancora girino vulnerabilità per Windows corrette da mesi... e migliai di PC diventano zombie di qualche botnet! :doh:


Non riesci nemmeno in modalità provvisoria (F8 al BIOS)...?

FrankSiciliano
09-04-2009, 17:01
No, neanche in modalità provvisoria. Non c'è alcun modo per installarlo?

hexaae
09-04-2009, 17:19
Temo per te brutte notizie:
http://ilbazar.forumcommunity.net/?t=18937195
http://www.vistaheads.com/forums/microsoft-public-windows-vista/199635-problema-avvio-0x0000c1f5.html
dove si parla di possibili problemi HW seri.

Dovresti in qualche modo riuscire a fare il boot da CD con BartPE o WinXP e verificare l'HD... potrebbe essere successo qualcosa di grave a quest'ultimo e necessitare di una riformattazione.
Hai un disco di installazione di Vista o dischi di ripristino (tipici per i portatili)?

FrankSiciliano
09-04-2009, 19:53
Si. Come faccio a "verificare l'HD"?

hexaae
09-04-2009, 20:22
Si. Come faccio a "verificare l'HD"?

Come ho detto facendo un boot da chiavetta/CD di XP o BartPE ad esempio...
A quel punto dovresti controllare la partizione con uno ScanDisk...

L'ideale per te sarebbe avere un DVD di installazione di Vista, che permette anche di Riparare una installazione (fa i suoi check ed eventualmente rimpiazza i file mancanti o rovinati essenziali).

Prova a leggere qui: http://www.geekissimo.com/2008/01/03/come-riparare-windows-vista-senza-il-dvd-dinstallazione/

FrankSiciliano
09-04-2009, 20:47
Ok farò delle prove e ti farò sapere. Nel frattempo volevo ringraziarti per l'assistenza che mi stai dando :).

Edit (23.33):

Ho fatto delle prove, o meglio dire 2 prove:

1) Con una distro live (ubuntu).. Provo ad entrare nell'HD e mi dice che non può montare il volume. Se può servire mi fornisce un errore piuttosto complicato:

http://img21.imageshack.us/img21/2062/immaginewmi.th.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=immaginewmi.jpg)

C'è da dire che per caricare la distro live impiega circa 10 min con quel rettangolino che fa avanti e indietro, mah.

2) Utilizzando Vista Recovery Disk (link (http://neosmart.net/downloads/guides/Vista_Repair/Vista_Recovery_Disc.iso)), peccato che non riesce a partire ed è come se tornasse a caricare dall'HD e di conseguenza si torna alla schermata blu.

Adesso vedo di procurarmi un cd di Vista e provare il ripristino da lì.
Notte.

hexaae
09-04-2009, 23:44
Ok, conosco quell'errore.
Significa che il FS è rimasto bloccato in uno stato incoerente di qualche oggetto (succede se parte la corrente in determinate situazioni mentre l'NTFS non aveva finito di fare certe cose. L'HD non resta danneggiato). Ti serve proprio bootare con una qualunque versione di Windows XP o Vista e fare un chkdsk /f: ti chiederà di smontare l'NTFS perché è rimasto bloccato e non riesce ad accedervi (similmente a quello che dice Ubuntu, solo che fornirà in più la soluzione). Una volta fatto il disco tornerà a funzionare dopo il chkdisk!

PS
Non ho ancora capito bene la differenza fra il vecchio ChkDsk e lo ScanDisk moderno, ma pare che quest'ultimo sia preferibile in quanto controlla anche le tabelle dei file e altre cosette della struttura dell'NTFS. Tu dopo fai cmq un bello ScanDisk completo da dentro Vista...

FrankSiciliano
10-04-2009, 10:08
Quindi dovrei avviare con un CD di xp o vista, e poi? (scusa l'ignoranza ^_^)

hexaae
10-04-2009, 10:56
Quindi dovrei avviare con un CD di xp o vista, e poi? (scusa l'ignoranza ^_^)

Poi fai un chkdsk /f per quella partizione bloccata per sbloccarla, come ti dicevo...

FrankSiciliano
10-04-2009, 15:51
Allora ho provato il CD di Vista, a questo link (http://www.youtube.com/watch?v=9UXkmBoDnmA) c'è il video.

:( , che posso fare?

hexaae
10-04-2009, 16:20
Allora ho provato il CD di Vista, a questo link (http://www.youtube.com/watch?v=9UXkmBoDnmA) c'è il video.

:( , che posso fare?

Prova con un disco di installazione di XP (=un OS diverso per evitare che sbatta sempre sullo stesso errore)...
Ma hai roba importante sull'HD? Perché per risolvere credo tu debba per forza riformattare la partizione a questo punto...

hexaae
10-04-2009, 16:43
Ho trovato una soluzione usando una qualsiasi LiveCD Linux: http://www.delmartian.com/nullpointers/Workaround-for-STOP-0x0000C1F5-0xC1F5-C1F5-BSOD-CLFS.SYS-KB946084.html

Tu avevi usato Ubuntu e dovrebbe andare bene lo stesso: il tuo obiettivo, una volta montato l'HD con il parametro "-o force" come suggeriva, deve essere quello di cancellare il file "$TxfLog". Dopodiché dovrai usare il DVD di installazione di Vista per riparare l'installazione... è scritto tutto lì e stai attento alla partizione che monti in Linux e che corrisponda a quella danneggiata (se ne hai più di una in ognuna c'è un $TxfLog e quelli intatti non li devi ovviamente toccare!).

Una volta risolto il problema, installa l'hotfix che ti ha segnalato yeppala (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27028391&postcount=4) per scongiurare possibili recidive...

FrankSiciliano
10-04-2009, 20:46
Grazie per l'ennesimo aiuto, ma ho ancora qualche dubbio e spero tu non ti incavolerai per questo :P ma mi stai dando una grossa mano e te ne sono grato!

1. Come monto su Ubuntu con il parametro "-o force"?

2. Io ho 2 partizioni:

HP e FACTORY_IMAGE (quella che serve per ripristinare)

Io proverò su HP.

--

Comunque, volendoci pensare, come faccio a formattare volendo? Il cd non parte... il recovery fornito da HP per portare le impostazioni di fabbrica non funziona... volendo non potrei... (o forse? :) )

hexaae
10-04-2009, 21:10
Prova mount -t ntfs-3g /dev/sda1 /media/HP -o force

FrankSiciliano
10-04-2009, 22:02
EDIT: sono riuscito a montare la partizione tramite l'interfaccia e non dal terminale, significa che riesco a vedere il contenuto del disco. Visto che questa procedura prevede di cancellare il file $TxfLog, non posso cancellarlo da li?

EDIT 2: Seguendo la guida che mi hai dato, lui dal terminale entra nella cartella $Extend e successivamente in $RmMetadata. All'interno vi è una cartella $TxfLog dove a sua volta all'interno c'è il file $TxfLog.blf.
Ho fatto una prova a cancellarlo (facendo un backup) e adesso la schermata blu non c'è, e riesco anche ad avviare con il cd di vista per eseguire la riparazione finale come descritto in quella guida.

Considerato che il PC non è mio preferisco prima di fare questa riparazione fare un backup dei file e poi tentare il ripristino.

Nel frattempo volevo sapere se la mia procedura andava bene lo stesso oppure andava eseguita dal terminale. Apparentemente sembra funzionare come detto sopra. Aspetto una tua risposta e grazie sempre.
A questo punto i comandi scritti sotto non credo che servino più, ma li lascio in attesa di una tua risposta.

----------------------

Allora ho provato a dare qualche comando via terminale, usando però il prefisso SUDO.. sper di non aver sbagliato. Ecco qui alcuni comandi e il relativo risultato:

ntfs-3g /dev/sda1 /mnt/windows

Unprivileged user can not mount NTFS block devices using the external FUSE library. Either mount the volume as root, or rebuild NTFS-3G with integrated FUSE support and make it setuid root.

ls /dev/sd*

/dev/sda /dev/sda1 /dev/sda3 /dev/sdb /dev/sdc /dev/sdd /dev/sde

sudo mount -t ntfs-3g /dev/sda1 /media/HP -o force

fuse: failed to access mountpoint media/HP: No such file or directory

sudo ntfs-3g /dev/sda1 /mnt/windows -o force

fuse: failed to access mountpoint /mnt/windows: No such file or directory

sudo fdisk -l

Disk /dev/sda: 500.1 GB, 500107862016 bytes 255 heads, 63 sectors/track, 60801 cylinders Units = cylinders of 16065 * 512 =

8225280 bytes Disk identifier: 0x1549f232 Device Boot Start End Blocks Id System /dev/sda1 1 59515

478054206 7 HPFS/NTFS /dev/sda3 * 59516 60801 10329795 7 HPFS/NTFS

sudo ntfs-3g /dev/sda1 /mnt/windows

fuse: failed to access mountpoint /mnt/windows: No such file or directory

hexaae
11-04-2009, 10:09
Va bene lo stesso dato che l'obbiettivo è cmq raggiunto.

Per le righe di comando tu hai usato erroneamente un path inesistente per l'HD "/mnt/windows" quando dovevi usare "/media/HP" come ti avevo suggerito prima ;)
Per il parametro "sda1": SD=sata, A=primo drive, 1=prima partizione...

FrankSiciliano
11-04-2009, 11:10
Ma infatti c'è:

sudo mount -t ntfs-3g /dev/sda1 media/HP -o force
fuse: failed to access mountpoint media/HP: No such file or directory

Comunque chiedo ai Mod di non chiudere il topic fino a quando non avrò ripristinato, non si sa mai :mbe: ...

Ti farò sapere come andrà a finire, ciao!

hexaae
11-04-2009, 11:33
Ma infatti c'è:

sudo mount -t ntfs-3g /dev/sda1 media/HP -o force
fuse: failed to access mountpoint media/HP: No such file or directory

Comunque chiedo ai Mod di non chiudere il topic fino a quando non avrò ripristinato, non si sa mai :mbe: ...

Ti farò sapere come andrà a finire, ciao!

Mi era sfuggita! Strano però perché te lo suggeriva Ubuntu stesso quindi pensavo fossero corretti i parametri.
Allora prova /mnt/HP... non so bene come è configurato il tuo sistema (è SATA l'HD? È il primo? etc. etc.)...

FrankSiciliano
11-04-2009, 12:17
SATA, ed è l'unico HD... forse perchè non ho messo lo "/" prima di "media"?

hexaae
11-04-2009, 13:24
SATA, ed è l'unico HD... forse perchè non ho messo lo "/" prima di "media"?

Sì serve lo slash! Tra l'altro anch'io non l'avevo messo, oops! ;)
Cmq se sei riuscito tramite la GUI va bene lo stesso... non sei obbligato ad usare la shell...

hexaae
12-04-2009, 16:29
Guarda un po' che hotfix ha tirato fuori MS proprio in questi giorni:
http://support.microsoft.com/kb/970101/
Bastava fare il boot da un CD di installazione di Win7 (senza installarlo ovviamente)! ;)

Consiglio a tutti di installare l'hotfix http://support.microsoft.com/kb/946084/ segnalato da yeppala qualche msg più su, visto il rischio che si corre...

FrankSiciliano
14-04-2009, 01:13
Grazie hexaae, finalmente ho risolto tutto e ho installato il SP1 tramite Windows Update. Grazie per l'aiuto che mi hai dato :D .

Ciao, ciao!.

hexaae
14-04-2009, 11:31
:)

hexaae
16-04-2009, 10:37
http://support.microsoft.com/kb/946084/it
"Questo problema si verifica perché il driver Common Log File System (clfs.sys) non può correggere il file TxfLog$ quando esso è danneggiato. Oltre all'errore di STOP, Windows Vista non può partire durante l'avvio finché il disco danneggiato non viene rimosso dal computer."

Qui puoi richiedere via e-mail la patch che corregge questo problema: http://support.microsoft.com/hotfix/KBHotfix.aspx?kbnum=946084&kbln=it

È uscito un nuovo fix al problema: http://support.microsoft.com/kb/958069/

CICCI0
04-07-2009, 15:12
Come da titolo, il fix che invia microsoft tramite e-mail su richiesta per risolvere il problema " 0x0000c1f5 " non serve a nulla (almeno nel mio caso).
Una volta estratto il file " 341806_intl_i386_zip.exe " (richiede password fornita nella mail della microsoft) e lanciato l'update, l'installer rilascia un messaggio molto soddisfacente, ossia:
http://supercel8.googlepages.com/screen.jpg

Il problema l'ho riscontrato usando il controller marvell con relativi make disk+ driver + driver expert per effettuare un array raid 0 con 2 WD raptor 10k.


Utilizzando il southbridge ich10r invece sembrerebbe andar meglio...Ma cmq riscontro (anche se raramente) qualche crash improvviso.
S.O. Vista Ultimate 32bit.
Che soluzione potrei adottare?
Riesco ad avviare il sistema effettuando il ripristino dell'ultima config. nota (menù da f8 all'avvio).
Grazie.

Ho linkato un'immagine risoluta per permettere agli utenti di poter leggere quanto scritto

NLDoMy
04-07-2009, 15:19
Come da titolo, il fix che invia microsoft tramite e-mail su richiesta per risolvere il problema " 0x0000c1f5 " non serve a nulla (almeno nel mio caso).
Una volta estratto il file " 341806_intl_i386_zip.exe " (richiede password fornita nella mail della microsoft) e lanciato l'update, l'installer rilascia un messaggio molto soddisfacente, ossia:
http://supercel8.googlepages.com/screen.jpg

Il problema l'ho riscontrato usando il controller marvell con relativi make disk+ driver + driver expert per effettuare un array raid 0 con 2 WD raptor 10k.


Utilizzando il southbridge ich10r invece sembrerebbe andar meglio...Ma cmq riscontro (anche se raramente) qualche crash improvviso.
S.O. Vista Ultimate 32bit.
Che soluzione potrei adottare?
Riesco ad avviare il sistema effettuando il ripristino dell'ultima config. nota (menù da f8 all'avvio).
Grazie.

Ho linkato un'immagine risoluta per permettere agli utenti di poter leggere quanto scritto

se non è applicabile forse è già installato, cmq prova a vedere su kbinfoupdate se trovi la versione aggiornata - magari marchiata sp2 o sp3 -

ps: una domanda banale e ignorante, sicuro che le ddr800 che hai sotto siano stabili a 4-4-4-12?
te lo chiedo perchè crash improvvisi - se diversi i codici di errori - in alcuni casi potrebbero essere imputabili a qualcosa di sbagliato nelle ram o nelle impostazioni ram (almeno che mi ricordi per esperienza)

CICCI0
04-07-2009, 15:54
se non è applicabile forse è già installato, cmq prova a vedere su kbinfoupdate se trovi la versione aggiornata - magari marchiata sp2 o sp3 -

ps: una domanda banale e ignorante, sicuro che le ddr800 che hai sotto siano stabili a 4-4-4-12?
te lo chiedo perchè crash improvvisi - se diversi i codici di errori - in alcuni casi potrebbero essere imputabili a qualcosa di sbagliato nelle ram o nelle impostazioni ram (almeno che mi ricordi per esperienza)

Scusami, a dire la verità ora possiedo le dominator a 1066MHz 5-5-5-15 tutto a default...
Dovrei aggiornare la firma in quanto ho anche cambiato l'e7300 con un q6700 step GO.

In tutti i casi, il link che rilascia la microsoft per il download è apposito per Vista SP2...
Ma i crash li riscontro anche con l'SP1...

NLDoMy
04-07-2009, 16:02
Scusami, a dire la verità ora possiedo le dominator a 1066MHz 5-5-5-15 tutto a default...
Dovrei aggiornare la firma in quanto ho anche cambiato l'e7300 con un q6700 step GO.

In tutti i casi, il link che rilascia la microsoft per il download è apposito per Vista SP2...
Ma i crash li riscontro anche con l'SP1...

l'errore è lo stesso?

hai provato a seguire la guida per usare il debugger dei file .dmp relativi alle singole schermate blu?

hexaae
04-07-2009, 16:03
...Solo una cosa...
Guardate che quando un hotfix dice così ("non è applicabile al sistema in uso.") significa che non ne avete bisogno perché dal check che ha fatto avete già una build superiore o uguale dei file che andava a sostituire (quindi col problema risolto).
Non indica alcun errore del sistema o problema, anzi siete già a posto.

NLDoMy
04-07-2009, 16:09
...Solo una cosa...
Guardate che quando un hotfix dice così ("non è applicabile al sistema in uso.") significa che non ne avete bisogno perché dal check che ha fatto avete già una build superiore o uguale dei file che andava a sostituire (quindi col problema risolto).
Non indica alcun errore del sistema o problema, anzi siete già a posto.

yez quel che volevo dire

forse meglio analizzare le bsod con windebugger allora per individuare il problema

CICCI0
04-07-2009, 19:23
...Solo una cosa...
Guardate che quando un hotfix dice così ("non è applicabile al sistema in uso.") significa che non ne avete bisogno perché dal check che ha fatto avete già una build superiore o uguale dei file che andava a sostituire (quindi col problema risolto).
Non indica alcun errore del sistema o problema, anzi siete già a posto.

Certo, non lo metto in dubbio...
Ma se il fix è per SP2...
Cioè, il service pack 2 è uscito da pochissimo, tuttavia non sono l'unico (è questo si era capito) ad aver riscontrato problemi simili senza risolvere, neanche con i fix della microsoft relativi al codice dell'errore!
Che il fix sia presente nell'sp2? Allora perchè la microsoft stessa indica che l'aggiornamento/update/fix è relativo anche all'SP2?

Praticamente ho un sistema instabile, considera che il pc lo uso anche per flashare i lettori xbox...Ho anche vari box per flashare molti cellulari ma in queste condizioni sono praticamente impossibilitato ad usare il pc!

yez quel che volevo dire

forse meglio analizzare le bsod con windebugger allora per individuare il problema

Problemi HW azzarderei ad escluderne, o meglio utilizzando un'utility (trovata sul mio notebook HP tornato dall'assistenza) nominata "burnInTest4", il log file mi da risultati privi di errori di qualsiasi natura...
Ram test, hd test, cpu, 2d, 3d... Tutto appposto insomma.

Mah, sono disperato.

hexaae
04-07-2009, 19:35
Certo, non lo metto in dubbio...
Ma se il fix è per SP2...
Cioè, il service pack 2 è uscito da pochissimo, tuttavia non sono l'unico (è questo si era capito) ad aver riscontrato problemi simili senza risolvere, neanche con i fix della microsoft relativi al codice dell'errore!
Che il fix sia presente nell'sp2? Allora perchè la microsoft stessa indica che l'aggiornamento/update/fix è relativo anche all'SP2?


Eh?
-Discorso generale-
L'hotfix riporta l'SPx in cui verrà (o è già stato) incluso. Se trovi scritto SP2 o SP3 significa che è parte dell'SP2 o dell'SP3. Ovvero se hai già installato l'SP2 è praticamente inutile scaricarlo perché già ce l'hai. Comunque vai tranquillo a usarli: se non ne hai bisogno te lo dice ("non è applicabile al sistema in uso") quindi non rischi mai problemi...
Mi sa che tu sbagli e credi che se c'è scritto "SP2" significa che è applicabile solo se uno ha messo l'SP2, e non è così come ti ho appena spiegato.

CICCI0
04-07-2009, 19:49
Eh?
-Discorso generale-
L'hotfix riporta l'SPx in cui verrà (o è già stato) incluso. Se trovi scritto SP2 o SP3 significa che è parte dell'SP2 o dell'SP3. Ovvero se hai già installato l'SP2 è praticamente inutile scaricarlo perché già ce l'hai. Comunque vai tranquillo a usarli: se non ne hai bisogno te lo dice ("non è applicabile al sistema in uso") quindi non rischi mai problemi...
Mi sa che tu sbagli e credi che se c'è scritto "SP2" significa che è applicabile solo se uno ha messo l'SP2, e non è così come ti ho appena spiegato.

No, ma sulla compatibilità riporta anche l'sp2...Questo dicevo!

hexaae
04-07-2009, 19:51
Io comunque non ho capito il tuo problema.... Ti dà quel BSOD quando riavvii mentre fa il boot?

NLDoMy
04-07-2009, 20:00
Certo, non lo metto in dubbio...
Ma se il fix è per SP2...
Cioè, il service pack 2 è uscito da pochissimo, tuttavia non sono l'unico (è questo si era capito) ad aver riscontrato problemi simili senza risolvere, neanche con i fix della microsoft relativi al codice dell'errore!
Che il fix sia presente nell'sp2? Allora perchè la microsoft stessa indica che l'aggiornamento/update/fix è relativo anche all'SP2?

Praticamente ho un sistema instabile, considera che il pc lo uso anche per flashare i lettori xbox...Ho anche vari box per flashare molti cellulari ma in queste condizioni sono praticamente impossibilitato ad usare il pc!



Problemi HW azzarderei ad escluderne, o meglio utilizzando un'utility (trovata sul mio notebook HP tornato dall'assistenza) nominata "burnInTest4", il log file mi da risultati privi di errori di qualsiasi natura...
Ram test, hd test, cpu, 2d, 3d... Tutto appposto insomma.

Mah, sono disperato.


non conosco burnintest, ma per escludere un errore del disco usa tipo hdtune o simili, per le ram memtest plus (scarica immagine per cd o floppy e fai il boot con il floppy o cd e parte in automatico) - un paio d'ore se non 3 - magari prima fai un superpi (questo da windows), per testare cpu un orthos o un prime95 e tieni d'occhio le temperature con speedfan o simili

comunque prima di fare tutto l'ambaradan devi scaricare windebugger dal sito microsoft che necessita dei symbols che devi prelevare sempre dal sito micosoft (e mi pare non siano cumulativi) e quindi devi scaricare i symbols per vista rtm e installarli, poi scarichi quelli per vista sp1 e li installi - mi pare sopra quelli di vista rtm - e poi quelli di vista sp2 (se hai la sp2) e li installi sopra quelli della sp1

-> a questo punto vai in "c:\windows\minidump" (mi potrei sbagliare non ricordo esattamente il percorso) dove troverai i files ".dmp"; apri windebugger nel primo menù clicchi su "path o symbols path" (anche qui non ricordo) e gli dai il percorso dei symbols, a quel punto usi "esamina files .dmp" (o qualcosa del genere) e windebugger ti darà il responso che potrebbe essere un programma/driver/altro che ti manda in bsod il computer

se guardi i threads in rilievo di questa sezione puoi trovare la guida precisa e dettagliata su come esaminare le bsod

per quello che ti posso dire il più delle volte risolvi trovando il problema, altre - come successo a me - il codice di errore riportato da windebugger non ha riscontro su internet e spesso è un errore hardware e nel mio preciso caso era il disco che aveva bisogno di un vero format fatto con l'utility del disco -> gli errori erano con codici di questo tipo: ntfs+06x29 etc..

escludere con certezza che sia un errore hardware devi averlo testato a fondo, perchè sinceramente io ho avuto poche bsod nei 2 sistemi in firma (mi pare che il pc2 non ne abbia proprio mai avute) e quelle che ho avuto erano dovute a software con annessi drivers incompatibili

Kin3tic
05-07-2009, 00:00
Ragazzi ho riscontrato lo stesso problema nella stessa situazione, solo che ho vista 64 bit e non un notebook. Vi rimando a questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011212

Vi prego datemi una mano. :doh:

CICCI0
05-07-2009, 00:10
Io comunque non ho capito il tuo problema.... Ti dà quel BSOD quando riavvii mentre fa il boot?

Beh, lo fa all'avvio...poi ripristinando all'ultima config. nota il sistema sembrerebbe funzionare, quando improvvisamente si ripresentano bluescreen con l'errore.

hexaae
05-07-2009, 01:02
Il file TxfLog $ è danneggiato quando c'è quel BSOD al boot.
Va eliminato: provate a seguire questa guida http://www.youtube.com/watch?v=SwSvIhyZRVc
E installate dopo l'SP2 che contiene l'hotfix http://support.microsoft.com/kb/958069/it che dovrebbe, in futuro, evitare che si possa ripresentare.

Kin3tic
05-07-2009, 09:03
Il file TxfLog $ è danneggiato quando c'è quel BSOD al boot.
Va eliminato: provate a seguire questa guida http://www.youtube.com/watch?v=SwSvIhyZRVc
E installate dopo l'SP2 che contiene l'hotfix http://support.microsoft.com/kb/958069/it che dovrebbe, in futuro, evitare che si possa ripresentare.
Il programma basato linux funziona anche sulle versioni 64 bit di vista?

hexaae
05-07-2009, 09:32
Il rescue CD Linux based che dice di usare?
Sì, non dovrebbe dare problemi su architettura a 64bit (Vista non c'entra).

hexaae
05-07-2009, 09:54
Io avevo dimenticato questo thread ma mi pare che molti qui non leggano le prime pagine, andando direttamente a chiedere aiuto alla fine. MALE.
Come avevo scritto al messaggio #27, pare che basti usare il DVD di installazione di Win7 beta che fixa da solo il file danneggiato:

To resolve this issue the corrupted file needs to be repaired. This can be accomplished by booting to an installation disk that has the ability to self heal this type of issue. This can be done with a Windows 7 Beta installation disk. To recover a Windows Vista volume with Stop Error 0x0000C1F5 without data loss, perform the following steps:

1. Obtain a Windows 7 Beta or later Windows 7 installation disk
2. Insert the disk into the disk drive and boot from this Windows 7 Beta installation disk (Note: Once booted, cancel out the Windows7 setup. Do not install Windows 7.)
3. Once the system has booted successfully, remove the Windows 7 Beta installation disk and reboot the computer from the hard drive.

Note: The Windows 7 Beta installation disk includes self-healing code that resets the corrupted $TxF RM log file, therefore the problematic volume should be recovered by simply booting from the Windows 7 Beta installation disk.

Senza nemmeno scomodarsi col LiveCD Linux...

CICCI0
05-07-2009, 17:00
Allora, si presenta sporadicamente, mentre uso il pc.
Pero' una volta riscontrato, ad ogni riavvio, il pc mi si impalla mentre carica il s.o. e l'unico modo per avviare vista è il ripristino all'ultima config. nota.

CICCI0
05-07-2009, 17:56
Il file TxfLog $ è danneggiato quando c'è quel BSOD al boot.
Va eliminato: provate a seguire questa guida http://www.youtube.com/watch?v=SwSvIhyZRVc
E installate dopo l'SP2 che contiene l'hotfix http://support.microsoft.com/kb/958069/it che dovrebbe, in futuro, evitare che si possa ripresentare.

Il programma basato linux funziona anche sulle versioni 64 bit di vista?

Il rescue CD Linux based che dice di usare?
Sì, non dovrebbe dare problemi su architettura a 64bit (Vista non c'entra).

Io avevo dimenticato questo thread ma mi pare che molti qui non leggano le prime pagine, andando direttamente a chiedere aiuto alla fine. MALE.
Come avevo scritto al messaggio #27, pare che basti usare il DVD di installazione di Win7 beta che fixa da solo il file danneggiato:

To resolve this issue the corrupted file needs to be repaired. This can be accomplished by booting to an installation disk that has the ability to self heal this type of issue. This can be done with a Windows 7 Beta installation disk. To recover a Windows Vista volume with Stop Error 0x0000C1F5 without data loss, perform the following steps:

1. Obtain a Windows 7 Beta or later Windows 7 installation disk
2. Insert the disk into the disk drive and boot from this Windows 7 Beta installation disk (Note: Once booted, cancel out the Windows7 setup. Do not install Windows 7.)
3. Once the system has booted successfully, remove the Windows 7 Beta installation disk and reboot the computer from the hard drive.

Note: The Windows 7 Beta installation disk includes self-healing code that resets the corrupted $TxF RM log file, therefore the problematic volume should be recovered by simply booting from the Windows 7 Beta installation disk.

Senza nemmeno scomodarsi col LiveCD Linux...

Ciao a tutti.
Forse non avete letto con attenzione i miei messaggi.
La causa del problema la si conosce, penso che tutti oramai (google alla mano) siano in grado di fare delle ricerche.
Il punto è questo, sia il live cd, sia il fix che windows 7 non eliminano il problema, ma lo "riparano momentaneamente"...
Nel mio caso, il vero problema è che le BlueScreen mi capitano anche dopo aver effettuato tutte le prove (a sistema avviato, non solo durante l'avvio).
Comincio ad avere serii dubbi sul controller marvell...
Mah..Devo provare ma per far ciò dovrei "ri"formattare tutto nuovamente...:mad:

hexaae
05-07-2009, 18:55
Il tuo caso è anomalo tra gli anomali dato che il problema una volta risolto non dovrebbe più presentarsi, con l'hotfix installato.
Non ho mai letto di casi in cui succede in continuazione e "improvvisamente". Forse hai dei problemi di altra natura (HW/driver o malware) che ti causano corruzione continua dei dati su HD...

Prova a disinstallare (seleziona di Cancellarli anche da Gestione dispositvi) i driver dell'HD e prova ad usare quelli che mette Vista in automatico, se ci riesce...

NLDoMy
05-07-2009, 21:00
concordo con hex

non dico "secondo me", ma non si spiegano schermate blu del sistema se:

1) la iso di installazione non è corrotta;

2) se quello che hai installato è compatibile, certificato e non crea conflitti -> può succedere che un driver o un programma o un eseguibile di vario tipo una volta tanto crashi o vada in conflitto e se viene hotfixato è probabile che non sia li direttamente il problema;

3) se l'hardware non presenta problemi - e con problemi vorrei sottolineare che potrebbe essere funzionante, ma creare anomalie come nel caso che ho spiegato sopra e cioè che tempo fa mi presentarono diverse bsod che al responso di windebugger rispondevano ntfs+[vari codici diversi] e che risolsi con un format del disco con la propria utility

CICCI0
06-07-2009, 13:27
Il tuo caso è anomalo tra gli anomali dato che il problema una volta risolto non dovrebbe più presentarsi, con l'hotfix installato.
Non ho mai letto di casi in cui succede in continuazione e "improvvisamente". Forse hai dei problemi di altra natura (HW/driver o malware) che ti causano corruzione continua dei dati su HD...

Prova a disinstallare (seleziona di Cancellarli anche da Gestione dispositvi) i driver dell'HD e prova ad usare quelli che mette Vista in automatico, se ci riesce...

concordo con hex

non dico "secondo me", ma non si spiegano schermate blu del sistema se:

1) la iso di installazione non è corrotta;

2) se quello che hai installato è compatibile, certificato e non crea conflitti -> può succedere che un driver o un programma o un eseguibile di vario tipo una volta tanto crashi o vada in conflitto e se viene hotfixato è probabile che non sia li direttamente il problema;

3) se l'hardware non presenta problemi - e con problemi vorrei sottolineare che potrebbe essere funzionante, ma creare anomalie come nel caso che ho spiegato sopra e cioè che tempo fa mi presentarono diverse bsod che al responso di windebugger rispondevano ntfs+[vari codici diversi] e che risolsi con un format del disco con la propria utility

Allora, alcune cose le ho già scritte, ma comunque:


Già avevo effettuato la prova di lasciare i driver di vista per la creazione del disco (con le varie partizioni) ottenendo ahimè il medesimo risultato.

Sono da escludere malware e/o virus e/o cose simili in quanto spesso ho bluesreen improvvisi anche appena formattato (senza connessione e senza inserire neanche una pen-drive/cd/dvd/o altri dispositivi infettati...)

Sono da escludere danni al dvd di installazione in quanto lo uso su molti pc e va alla grande.

Sono da escludere conflitti e/o malfunzionamenti HW in quanto il sistema non presenta Bluescreen con l'installazione e creazione dell'array (raid 0) su Ich10r.

Unico dubbio (ripeto) il controller Marvell....