c.m.g
09-04-2009, 08:46
pubblicato da Luca M. giovedì 09 aprile 2009
http://static.blogo.it/ossblog/virtualboxlogo.jpg
Virtualbox, la piattaforma di virtualizzazione di casa SUN, ha raggiunto la tanto attesa versione 2.2.0. Attesa in quanto, come già annunciato (http://www.ossblog.it/post/4742/virtualbox-aggiunge-laccelerazione-3d-per-linux-guest/) a suo tempo, la nuova versione porta il supporto per la grafica 3D OpenGL sulle virtual machine con sistema operativo Linux e Solaris.
Naturalmente trattandosi di una major release sono state introdotte numerose altre funzionalità, di cui di seguito forniamo una breve lista:
supporto per l’Open Virtualization Format (http://en.wikipedia.org/wiki/Open_Virtual_Machine_Format) (OVF) che consente di importare ed esportare le virtual machine attraverso uno standard opensource, adottato ad esempio anche da VMWare;
le virtual machine a 64bit hanno ora come limite massimo di memoria 16GB;
VT-x/AMD-V e USB sono abilitate di default per tutte le nuove macchine virtuali;
supporto agli shared folders tra host e guest machine per quello che riguarda Solaris, sia come sistema host che come guest.
La lista completa delle nuove funzionalità e dei bugfixing è reperibile sul Changelog (http://www.virtualbox.org/wiki/Changelog) ufficiale. La nuova versione è scaricabile dal sito (http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads) di Virtualbox.
Fonte: DownloadBlog (http://www.ossblog.it/post/4793/virtualbox-220-rilasciata) Via | Phoronix (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NzE5Mg)
http://static.blogo.it/ossblog/virtualboxlogo.jpg
Virtualbox, la piattaforma di virtualizzazione di casa SUN, ha raggiunto la tanto attesa versione 2.2.0. Attesa in quanto, come già annunciato (http://www.ossblog.it/post/4742/virtualbox-aggiunge-laccelerazione-3d-per-linux-guest/) a suo tempo, la nuova versione porta il supporto per la grafica 3D OpenGL sulle virtual machine con sistema operativo Linux e Solaris.
Naturalmente trattandosi di una major release sono state introdotte numerose altre funzionalità, di cui di seguito forniamo una breve lista:
supporto per l’Open Virtualization Format (http://en.wikipedia.org/wiki/Open_Virtual_Machine_Format) (OVF) che consente di importare ed esportare le virtual machine attraverso uno standard opensource, adottato ad esempio anche da VMWare;
le virtual machine a 64bit hanno ora come limite massimo di memoria 16GB;
VT-x/AMD-V e USB sono abilitate di default per tutte le nuove macchine virtuali;
supporto agli shared folders tra host e guest machine per quello che riguarda Solaris, sia come sistema host che come guest.
La lista completa delle nuove funzionalità e dei bugfixing è reperibile sul Changelog (http://www.virtualbox.org/wiki/Changelog) ufficiale. La nuova versione è scaricabile dal sito (http://www.virtualbox.org/wiki/Downloads) di Virtualbox.
Fonte: DownloadBlog (http://www.ossblog.it/post/4793/virtualbox-220-rilasciata) Via | Phoronix (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NzE5Mg)