PDA

View Full Version : HD Seagate KO causa corto circuito


lemmy
09-04-2009, 00:42
Salve,
Possiedo un Seagate Barracuda 500GB SATA. Due giorni fa lo vado a connettere normalmente all'alimentazione e cosa succede??? Inizia a uscire del fumo! L'ali è andato in protezione, ma il danno purtroppo è stato fatto :(

Allego qui l'immagine della mia situazione

http://img509.imageshack.us/img509/5133/dsc0803.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=dsc0803.jpg)

Il vero problema è che le piste si sono "annerite"... Spero che il danno non sia grave e basti solo pulire con qualche prodottino... Cosa ne pensate?

Se le piste sono miracolosamente apposto basta che rimuovo lo zener tostato?

Tra l'altro ho trovato un topic in un altro noto forum che parla proprio del mio problema:
http://www.tomshw.it/forum/archiviazione/63497-riparato-hard-disk-danneggiato-da-corto-circuito.html

...Che ne pensate? Vale la pena?

lemmy
09-04-2009, 09:51
upp

lemmy
10-04-2009, 00:23
uppppp :(

gufovolante
10-04-2009, 02:07
considerato il costo di un'hdd del genere, se l'obiettivo è il recupero del contenuto ti conviene acquistarne uno di identico e in due minuti cambiare l'elettronica :read: ti rimangono i piatti di scorta

MM
10-04-2009, 13:25
... per giocarci al tiro al piattello :D :D


Comunque, se il problema è il recupero dati, OK, altrimenti nn so se ne vale la pena
Il link riportato direi che tratta di tutt'altra situazione

lemmy
11-04-2009, 19:11
considerato il costo di un'hdd del genere, se l'obiettivo è il recupero del contenuto ti conviene acquistarne uno di identico e in due minuti cambiare l'elettronica :read: ti rimangono i piatti di scorta

Il vero problema alla tua proposta è che è difficilissimo trovare un HD con modello/firmware uguale!

Il link riportato direi che tratta di tutt'altra situazione

Non è del tutto vero: in quel link è descritta una possibile soluzione per farlo funzionare, togliendo cioè lo zener di protezione che corto circuita a massa se non sbaglio.
Il vero problema è che le cause che han scatenato il guasto al mio HD sono ignote a differenza del link riportato... Mi chiedevo pero' se la risoluzione del problema è identica

gufovolante
12-04-2009, 00:01
dubito sia così difficile trovare lo stesso hdd, il firmware non c'entra, è aggiornabile, l'importante è che sia identico il modello :read:

Danilo Cecconi
12-04-2009, 10:12
Non è del tutto vero: in quel link è descritta una possibile soluzione per farlo funzionare, togliendo cioè lo zener di protezione che corto circuita a massa se non sbaglio.
Il vero problema è che le cause che han scatenato il guasto al mio HD sono ignote a differenza del link riportato... Mi chiedevo pero' se la risoluzione del problema è identica
Non è la stessa situazione, li si parla solo del diodo, mentre il tuo hd, oltre a quello, ha anche parte del circuito stampato e i contatti danneggiati.
L'unica soluzione è sostituire tutta la sk.

lemmy
13-04-2009, 21:57
Grazie a tutti per le risposte alle mie domande

Per Danilo:
Come faccio a essere veramente sicuro di quello che mi hai detto? Sono un po' ignorante in materia elettronica: l'annerimento della pcb è segno di danneggiamento al 100% senza via di scampo?
Non posso fare delle prove specifiche con un tester? Se si, come posso farle?
Vi ringrazio in anticipo

MIK0
15-04-2009, 16:23
A me capitò tempo fa. Fumata nera e disco inutilizzabile.
Ho recuperato un disco identico (in genere basta lo stesso modello con la stessa capienza), scambiato l'elettronica e ho recuperato tutto.

All'epoca mi fu consigliato sempre su questo forum di cambiare alimentatore con uno un po' più serio e nonostante la spesa sono sicuramente più soddisfatto.

Danilo Cecconi
15-04-2009, 19:40
Grazie a tutti per le risposte alle mie domande

Per Danilo:
Come faccio a essere veramente sicuro di quello che mi hai detto? Sono un po' ignorante in materia elettronica: l'annerimento della pcb è segno di danneggiamento al 100% senza via di scampo?
Non posso fare delle prove specifiche con un tester? Se si, come posso farle?
Vi ringrazio in anticipo
Scusami se mi faccio vivo solo ora.:D
Un circuito stampato, quale esso sia, quando presenta dei segni evidenti, come quelli che si vedono nella foto postata, sicuramente non è più utilizzabile.
In qualche punto potrebbero esserci dei cortocircuiti,oppure qualche segmento di pista può essere interrotto, senza tralasciare il connettore del cavo di alimentazione dove al 100% si sono rovinati alcuni contatti, non garantendo più il corretto funzionamento.

lemmy
16-04-2009, 22:44
Si, il connettore c'ha lasciato le penne purtroppo :( comunque ho qualche dubbio che uno swap possa funzionare: ho sentito che con gli hard disk piu' recenti non funziona.
Meglio: puo' funzionare ma l'HD non viene rilevato da bios :( ... non so se fare un tentativo, anche se in realtà sembrerebbe l'unica cosa da fare!

Sempre per Danilo ma anche per tutti gli altri: che tipo di test posso fare per verificare se è vero quello che mi hai appena detto? Un tester normalissimo puo' bastare? Giusto per verificare un paio di collegamenti e il funzionamento delle resistenze.

In realtà sarebbe interessante scollegare la pcb dal HD, togliere eventualmente lo zener) e provare ad alimentarla con un alimentatore esterno regolabile e aumentare il voltaggio pian piano per vedere cosa succede. Puo' essere un'idea giusta?

devil_mcry
16-04-2009, 22:49
il cambio di pcb cn i 7200.11 nn funziona

Danilo Cecconi
17-04-2009, 18:29
Sempre per Danilo ma anche per tutti gli altri: che tipo di test posso fare per verificare se è vero quello che mi hai appena detto? Un tester normalissimo puo' bastare? Giusto per verificare un paio di collegamenti e il funzionamento delle resistenze.

In realtà sarebbe interessante scollegare la pcb dal HD, togliere eventualmente lo zener) e provare ad alimentarla con un alimentatore esterno regolabile e aumentare il voltaggio pian piano per vedere cosa succede. Puo' essere un'idea giusta?
Sinceramente non saprei dirti che tipo di test fare, conosco l'elettronica in maniera superficiale, già è tanto per me misurare con un tester la carica di normali pile da 1,5V .
Se dovessi controllare delle resistenze, diodi, condensatori, o quant'altro non saprei da dove cominciare.:mc: :boh:

lemmy
19-04-2009, 10:48
Si, il connettore c'ha lasciato le penne purtroppo :( comunque ho qualche dubbio che uno swap possa funzionare: ho sentito che con gli hard disk piu' recenti non funziona.
Meglio: puo' funzionare ma l'HD non viene rilevato da bios :( ... non so se fare un tentativo, anche se in realtà sembrerebbe l'unica cosa da fare!

Sempre per Danilo ma anche per tutti gli altri: che tipo di test posso fare per verificare se è vero quello che mi hai appena detto? Un tester normalissimo puo' bastare? Giusto per verificare un paio di collegamenti e il funzionamento delle resistenze.

In realtà sarebbe interessante scollegare la pcb dal HD, togliere eventualmente lo zener) e provare ad alimentarla con un alimentatore esterno regolabile e aumentare il voltaggio pian piano per vedere cosa succede. Puo' essere un'idea giusta?

Qualcuno puo' darmi qualche consiglio? :help:

lemmy
20-04-2009, 23:01
Qualcuno puo' darmi qualche consiglio? :help:

uppp

ArCH85
21-04-2009, 00:01
non essendoci sistemi di protezione per i cc dubito tu possa recuperare l'hd se non sostituendo tutta l'elettronica del disco e a quanto dicono sui 7200.11 non si può.. indi per cui io personalmente lo cestinerei.

non credo sia solo una questione di risaldare o pulire i contatti. è probabile che anche se non si vede a occhio nudo si sia cimito il controller..

lemmy
21-04-2009, 22:10
non essendoci sistemi di protezione per i cc dubito tu possa recuperare l'hd se non sostituendo tutta l'elettronica del disco e a quanto dicono sui 7200.11 non si può.. indi per cui io personalmente lo cestinerei.

non credo sia solo una questione di risaldare o pulire i contatti. è probabile che anche se non si vede a occhio nudo si sia cimito il controller..

Io pero' ho visto in giro che la soluzione è proprio quella di togliere fisicamente il diodo fuso (che cortocircuita a massa tutta la faccenda).

PS: il mio HD è un 7200.9! C'è qualche misera possibilità lo stesso?