PDA

View Full Version : Canon Rebel XS / EOS 1000D - Garanzia e Filtri


Cyber Admiral 2020
08-04-2009, 18:39
Ciao a tutti,

mi sono appena avventurato nel mondo delle reflex digitali, comprando in America una Canon Rebel XS alias Canon Eos 100D con filtri e tele.

Avevo due domande, una è un dubbio. Sulle garanzie che mi hanno dato ho Garanzia Internzaionale per gli Obiettivi, ma garanzia limitata a USA e Canada per il corpo macchina. Secondo voi se, facendo corna, dovessi avere problemi potrei usufruire della garanzia spedendola solo alla Canon America/Canada o non potrei proprio usufruirne?

Il secondo quesito verte sui filtri. Ho preso un filtro Bower dHD UV 58 mm per il 18-55 IS e un filtro polarizzato Digital Vision 58mm Polarizer, conoscendo la macchina e gli obiettivi ma non conoscendo le marche di filtri, mi chiedevo che qualità di filtri mi avevano venduto.

Grazie.

ilguercio
08-04-2009, 18:55
Sulla garanzia non mi so esprimere.
Sui filtri ti faccio una domanda:si chiede prima o dopo averli comprati?:D
Per me è una cacchiata mettere un filtro di cacca su un'ottica già limitata.
Tra l'altro già il 18-55 IS soffre di flare,metterci un altro vetro davanti non migliora certo le cose.
Il polarizzatore ti farà bestemmiare non poco visto che la messa a fuoco muove l'elemento frontale e quindi ti troverai a focheggiare prima e DOPO aggiustare il polarizzatore per ottenere l'effetto voluto.
Ti consiglio(come ho fatto con tanti)di dedicare il pulsante di scatto al blocco esposizione e il tasto asterisco alla messa a fuoco.
Che è anche cosa normale se ci pensi.Volere attivare uno o l'altro indipendentemente ti risparmierà molti casini,specie col polarizzatore...

Cyber Admiral 2020
08-04-2009, 19:24
Sulla garanzia non mi so esprimere.
Sui filtri ti faccio una domanda:si chiede prima o dopo averli comprati?:D
Per me è una cacchiata mettere un filtro di cacca su un'ottica già limitata.
Tra l'altro già il 18-55 IS soffre di flare,metterci un altro vetro davanti non migliora certo le cose.
Il polarizzatore ti farà bestemmiare non poco visto che la messa a fuoco muove l'elemento frontale e quindi ti troverai a focheggiare prima e DOPO aggiustare il polarizzatore per ottenere l'effetto voluto.
Ti consiglio(come ho fatto con tanti)di dedicare il pulsante di scatto al blocco esposizione e il tasto asterisco alla messa a fuoco.
Che è anche cosa normale se ci pensi.Volere attivare uno o l'altro indipendentemente ti risparmierà molti casini,specie col polarizzatore...

Beh, effettivamente l'ho chiesto prima :-) e mi ha spiegato le funzioni dei due filtri, dicendomi che erano molto utili per proteggere l'obiettivo ed evitare riflessi di luce ed erano, inoltre, a suo avviso, filtri di qualità. Io mi sono fidato, ma cercavo conferme o smentite da esperti qui in Italy.

Del problema di regolare il polarizzatore lineare su lenti mobili, ne ero a conoscenza, ma sapevo anche che i lineari erano migliori e meno costosi dei circolari e ho deciso che regolarlo a mano non mi avrebbe provocato grandi problemi. Ero più che altro curioso di sapere se erano marche conosciute e di che qualità. Io ho pagato entrambi i filtri circa 50 dollari americani, all'incirca poco meno di 40 €, e potendoli montare oltre che sul EF-S 18-55 IS anche sul EF 75-300 f/4-5.6 III ho pensato che valeva la pena acquistarli.

Un altra domanda. Quali dei due obiettivi che ho acquistato è migliorere qualitativamente ovviamente nei rispettivi campi di utilizzo?

Infine è possibile montare il polarizzatore, parlando in termini qualitativi e non meccanici (visto che meccanicamento lo è), sul UV, o è meglio viceversa? O è ancor meglio montare o l'uno o l'altro.

Sul dedicare i tasti non ho capito molto bene, a dire il vero non sapevo neanche che si potessero personalizzare. Ma proverò il tuo consiglio.

Bower com'è come marca?

Domande da neofoli no? Ma così si inizia ;)

Saluti

ilguercio
08-04-2009, 20:33
Son due obiettivi totalmente diversi per utilizzi.
Globalmente il 18-55 is è superiore,ovviamente inteso come pura prestazione dal momento che non sono paragonabili,appunto.
Montarli uno sull'altro ti porterà dei riflessi indecentissimi,vignettatura e tutta la schifezza di questo mondo.
Io non ne userei più di uno alla volta,anzi.
Secondo me potevi pure risparmiarteli.

dtreert
08-04-2009, 20:57
...
Per me è una cacchiata mettere un filtro di cacca su un'ottica già limitata...


beh, oddio... meglio l'accoppiata filtro decente/ottica decente che filtro da 60-70 euro su ottica da 100 euro xD. =P

Cyber Admiral 2020
08-04-2009, 22:56
Son due obiettivi totalmente diversi per utilizzi.
Globalmente il 18-55 is è superiore,ovviamente inteso come pura prestazione dal momento che non sono paragonabili,appunto.
Montarli uno sull'altro ti porterà dei riflessi indecentissimi,vignettatura e tutta la schifezza di questo mondo.
Io non ne userei più di uno alla volta,anzi.
Secondo me potevi pure risparmiarteli.

Beh, se ti devo essere sincero io li tenevo montati entrambi "uv + polarized" e ho scattato circa 100 foto da dietro vetri. Risultato: nessun riflesso, nessuna vignettatura, anzi mi ha annulato anche i riflessi dei vetri. In definitiva, sono abbastanza soddisfatto. Grazie dei consigli.

zyrquel
09-04-2009, 16:52
Beh, se ti devo essere sincero io li tenevo montati entrambi "uv + polarized" e ho scattato circa 100 foto da dietro vetri. Risultato: nessun riflesso, nessuna vignettatura, anzi mi ha annulato anche i riflessi dei vetri. In definitiva, sono abbastanza soddisfatto. Grazie dei consigli.
hai appena imparato una delle regole fondamentali della fotografia: tutto è relativo :cool:

Chelidon
10-04-2009, 12:05
Be' non si chiede se il vino è buono all'oste.. Da che mondo e mondo cercherà sempre di trarne qualcosa è teoria dei giochi.. :p

Uno che ti consiglia un polarizzatore lineare su una reflex dicendoti che sono qualitativamente migliori dei circolari (quando la bontà non è affatto scontata ma dipende solo dalla cura con cui viene prodotto e quindi dal costo e volendo ragionare con un po' d'ingenuità che in genere i circolari costano di più è anche più probabile siano mediamente migliori) e non accennandoti minimamente al fatto che (fisicamente per il semplice fatto che prima di arrivare al modulo AF si passa per uno specchio semiriflettente) potrai avere problemi con la messa a fuoco AF usando il polarizzatore lineare, già solo per questo io diffiderei ampiamente su ciò che mi consiglia.. :D