View Full Version : Bolletta astronomica TELE2
jeremy.83
08-04-2009, 16:33
Ciao,
la mia vicina di casa ha un abbonamento ADSL con Tele2 da 3 ore al giorno.
Tele2 non ha fornito il modem adsl per la connessione ad internet, così ho acquistato per lei un router wireless d-link, perfettamente compatibile.
Dopo 2 mesi di utilizzo arriva una prima una lettera da tele2 dicendo che il traffico trasmesso era di gran lunga superiore rispetto al contratto di utilizzo (cioè le 3 ore al giorno) e consigliavano di spegnere il router nei momenti di inutilizzo.
Eh grazie, peccato che in NESSUNA lettera e in NESSUN documento del contratto era presente questa postilla. Io non mi sono mai creato il problema dato che ho avuto sempre a che fare con connessioni a 24h, sinceramente non ci avevo neanche pensato.
Ora è arrivata anche la bolletta elevata.
Secondo voi ci sono gli estremi per fare causa?
pegasolabs
08-04-2009, 16:54
Spostata in internet e provider.
Io proverei a vedere se rieci ad accordarti bonariamente con Tele2 puntando sul fatto che in quei periodi non c'era traffico e quindi dimostrando il tuo "errore". Semmai coocrdina il tutto con una associazione dei consumatori.
L'ISP contrattualmente è a posto, imho una causa la vedo una via in salita.
consigliavano di spegnere il router nei momenti di inutilizzo.
Eh grazie, peccato che in NESSUNA lettera e in NESSUN documento del contratto era presente questa postilla. Io non mi sono mai creato il problema dato che ho avuto sempre a che fare con connessioni a 24h, sinceramente non ci avevo neanche pensato.
Una volta era scontato spegnere gli apparecchi elettrici quando non si utilizzano. Adesso, in questi anni di crisi economica e di "risparmi", si tengono accesi 24 ore su 24, indifferentemente se si utlizzano oppure no.
utopics87
09-04-2009, 17:47
Gli estremi per fare causa non ci sono perchè la tua vicina è rimasta collegata a internet quindi c'è poco da fare.
Cosa dovrebbe star scritto sul contratto che sei sei collegato paghi?
Per curiosità di quant'è la bolletta?
cerca bene su internet, qualcosa del genere l'ho già sentito...
edit: posta la parte del contratto dove parla -appunto- del collegamento che dopo le tre ore diventa a pagamento.
utopics87
09-04-2009, 19:21
C'è scritto anche sul loro sito
3 ore di consumo minimo mensile incluse nel costo fisso mensile di 5,37€. Poi, tutto il traffico eccedente le 3 ore sarà fatturato in base ai secondi effettivi di connessione a 2,98 cent al minuto (1,79€/ora).
Interista89
09-04-2009, 20:33
l'unica è cercare di risolvere pacificamente con tele2.
Per le connessioni a consumo non bisognerebbe mai usare router, altrimenti la connessione parte automaticamente ad ogni accensione ed è un attimo dimenticarselo acceso.
Meglio un modem, o, se proprio si vuole usare un router, metterlo in modalità "bridging"
pegasolabs
09-04-2009, 20:35
L'unico che non sembra più interessato al problema sembra essere l'autore del thread...:D
Interista89
09-04-2009, 23:39
la sua vicina di casa gliele avrà date di santa ragione, così la prossima volta sta più attento :D
C'è scritto anche sul loro sito
3 ore di consumo minimo mensile incluse nel costo fisso mensile di 5,37€. Poi, tutto il traffico eccedente le 3 ore sarà fatturato in base ai secondi effettivi di connessione a 2,98 cent al minuto (1,79€/ora).
quindi parla di TRAFFICO, tenere un modem acceso... ok, ci sarà qualche pacchetto che viaggia ma... boh...
quindi parla di TRAFFICO, tenere un modem acceso... ok, ci sarà qualche pacchetto che viaggia ma... boh...
No no...alt.
Qui ci deve essere un errore. E' vero che si usa la parola TRAFFICO, ma abbinata al concetto di "effettivi secondi di connessione", dunque è utilizzata in modo improprio. Questo tipo di ADSL è tariffata a secondi, non a traffico
generals
10-04-2009, 08:59
la sua vicina di casa gliele avrà date di santa ragione, così la prossima volta sta più attento :D
l'ha rovinata :asd:
errore del cliente che si è fidato di una persona incapace e sprovveduta...
per la prima volta sono dalla parte di TELE2
ca' sugnu
10-04-2009, 12:36
errore del cliente che si è fidato di una persona incapace e sprovveduta...
per la prima volta sono dalla parte di TELE2
:cincin:
ca' sugnu
10-04-2009, 12:40
Ciao,
la mia vicina di casa ha un abbonamento ADSL con Tele2 da 3 ore al giorno.
Tele2 non ha fornito il modem adsl per la connessione ad internet, così ho acquistato per lei un router wireless d-link, perfettamente compatibile.
Dopo 2 mesi di utilizzo arriva una prima una lettera da tele2 dicendo che il traffico trasmesso era di gran lunga superiore rispetto al contratto di utilizzo (cioè le 3 ore al giorno) e consigliavano di spegnere il router nei momenti di inutilizzo.
Eh grazie, peccato che in NESSUNA lettera e in NESSUN documento del contratto era presente questa postilla. Io non mi sono mai creato il problema dato che ho avuto sempre a che fare con connessioni a 24h, sinceramente non ci avevo neanche pensato.
Ora è arrivata anche la bolletta elevata.
Secondo voi ci sono gli estremi per fare causa?
:tapiro:
Dal momento che la vicina si è rivolta a te per essere aiutata nell'installazione o magari ti sei proposto tu e visto il risultato potresti offirti nel pagargli le connessioni
ca' sugnu
10-04-2009, 12:44
Ciao,
la mia vicina di casa ha un abbonamento ADSL con Tele2 da 3 ore al giorno.
Tele2 non ha fornito il modem adsl per la connessione ad internet, così ho acquistato per lei un router wireless d-link, perfettamente compatibile.
Dopo 2 mesi di utilizzo arriva una prima una lettera da tele2 dicendo che il traffico trasmesso era di gran lunga superiore rispetto al contratto di utilizzo (cioè le 3 ore al giorno) e consigliavano di spegnere il router nei momenti di inutilizzo.
Eh grazie, peccato che in NESSUNA lettera e in NESSUN documento del contratto era presente questa postilla. Io non mi sono mai creato il problema dato che ho avuto sempre a che fare con connessioni a 24h, sinceramente non ci avevo neanche pensato.
Ora è arrivata anche la bolletta elevata.
Secondo voi ci sono gli estremi per fare causa?
Se lo fai per lavoro, nei tuoi confronti sicuramente.
Non c'è niente da denunciare. Sono fregature legalizzate, da anni. I prezzi sono fatti apposta per rapinare appena uno supera il limite, a vari succede la prima volta, non sapendo bene di quante ore fare il primo abbonamneto. Ovviamente il caso della tua vicina è un caso limite. Comunque auguri per un buon rapporto d vicinato.
generals
11-04-2009, 11:49
Non c'è niente da denunciare. Sono fregature legalizzate, da anni. I prezzi sono fatti apposta per rapinare appena uno supera il limite, a vari succede la prima volta, non sapendo bene di quante ore fare il primo abbonamneto. Ovviamente il caso della tua vicina è un caso limite. Comunque auguri per un buon rapporto d vicinato.
In effetti il modo più corretto è tipo quello di Fastweb dove per navigare e quindi far partire il consumo devi inserire una password, poi però devi anche ricordare di disattivare il consumo quando hai finito. In generale le internet a consumo sono pericolosissime :O
Non c'è niente da denunciare. Sono fregature legalizzate, da anni. I prezzi sono fatti apposta per rapinare appena uno supera il limite, a vari succede la prima volta, non sapendo bene di quante ore fare il primo abbonamneto. Ovviamente il caso della tua vicina è un caso limite. Comunque auguri per un buon rapporto d vicinato.
non vedo nessuna rapina ... te hai un contrattino minimo per una flat di 3 ore giornaliere ... se sfori sai già prima quanto andrai a pagare ... se sei stolto e ti rivolgi agli incompetenti non è colpa di tele2 ... per una volta che tele2 ha ragione diamognene atto ... comunque secondo me tramite qualche societa pro consumatori riesce a patteggiare qualcosa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.