View Full Version : Consiglio scheda acquisizione Video
Buongiorno a tutti, è la prima volta che posto in questo forum. Mi siete stati consigliati da amici come me un po' tecnofobi (e come me in cerca d'aiuto) e spero non mi deludiate :D
Premetto che la mia domanda riguarda ancora una volta il passaggio da VHS a digitale, e mi rendo conto che ne avrete discusso un'infinità di volte, ma ho dato un'occhiata a topic concernenti la medesima questione prima di postare e non ne ho trovato nessuno che rispondesse in maniera esauriente ad alcuni interrogativi che ho in mente.
Dunque. Il mio computer è un portatile Dell Inspiron 8600, 2 Giga di Ram, processore 1.70 GHz, 594 MHz. Sono un appassionato cinefilo e ho una grande quantità di videocassette che vorrei trasformare in Avi (specifico che per motivi di quantità e di comodità è proprio il formato Avi che voglio; non voglio i DVD, peraltro ho già un DVD recorder). Si tratta perlopiù di "compilation", cioè videocassette che contengono almeno 5 o 6 film di seguito (per esempio registrazioni di Fuoriorario), e dunque possono andare avanti per 6, 7 ore.
Ora, dopo diversi tentativi (tra cui un'esperienza tremenda con SOS Videocassette della Magix, un programma PESSIMO che sconsiglio a tutti), mi sono risolto ad utilizzare Pinnacle Studio 10, con scheda di acquisizione Dazzle DVC 170. So che di solito il programma Pinnacle gode di cattiva fama tra le schede di acquisizione, e in effetti ha molte controindicazioni (tra cui il peso, micidiale, di qualcosa come 6 giga!). Tuttavia sono riuscito felicemente a salvare alcuni film, prima come filmati MPEG 2 (tutti estremamente grossi, tipo 4 giga l'uno) e poi, dopo diverse rielaborazioni con Virtual DubMod e Audacity, in file avi piuttosto buoni sui 900 Mega e anzi leggermente superiori, per qualità, agli originali su VHS).
I miei tentativi di salvare i medesimi file in formati diversi da MPEG 2 (per esempio in Avi DIvx) non sono andati a buon fine, perdita di frame e altri problemi, che con gli MPEG 2 non ci sono mai stati.
Il processo di rielaborazione MPEG2 -- > Avi però è molto lento e laborioso, onestamente estenuante. Ogni file acquisito necessita di ricodificazione, deinterlacciamento, resize e altre modifiche grafiche minori e mi porta via almeno 5 ore a film oltre a tenermi impegnato il portatile. Preciso che sono arrivato, anche qui dopo varie sperimentazioni, ad avere come obbiettivo finale un file Avi ricodificato con XVid (NON Divx) e audio ricodificato con MP3 (o meglio, Lame Mp3, che è il nome del codec che uso su VdubMod).
Mi stavo dunque chiedendo se esisteva un modo per accelerare il processo. Una cosa che avevo pensato era stata di far andare ogni cassetta per le 6, 7 ore di durata, in modo da "prendere" tutti i film che poi potevo tagliare da un file gigante finale. Non ho provato finora, ma quello che temo è una progressiva perdita di frame (finora, ripeto, non mi è successo, almeno con gli MPEG 2, ma ho sempre lavorato sul singolo film, cioè due ore al massimo). Mi sono quindi orientato a pensare se potevo agire sulla scheda grafica.
Dunque. Esiste una scheda grafica che io possa utilizzare sul mio portatile e che mi permetta di acquisire i film già "bell'e pronti", cioè con settati già i codec che mi interessano (XVID e MP3), con il formato che desidero io e che insomma mi permettano di ridurre al MINIMO le operazioni di rielaborazione (anzi, che magari le annulli)? Il prezzo non è un problema, purchè si tratti di un prodotto che mi permetta di accorciare i tempi al massimo.
Naturalmente, qualsiasi consiglio che mi possa aiutare in questo campo è il benvenuto.
Aggiungo che curiosamente, quando collego la Dazzle al computer, mi funziona esclusivamente col programma Pinnacle: se per esempio cerco di acquisire tramite Virtual Dub Mod o non me la rileva o addirittura mi va in conflitto di driver.
Grazie a chi mi risponderà:flower:
Mi permetto di uppare. Nessuno se la sente di aiutarmi?:(
Con la premessa che un notebook non è una macchina pensata x videoediting, l'unica cosa che ti posso suggerire è di lasciar perdere le sk grafiche e di vedere invece un prodotto che ti permettte di trasformarti il segnale analogico in digitale. Per esperienza posso sugerirti i prodotti Canopus e nella fattispecie questo: http://desktop.grassvalley.com/products/ADVC110/index.php?lang=IT
Ottimo prodotto a un prezzo corretto, tutto naturalmente di qualità Canopus.
Ciao
Grazie per l'informazione, però ci sono alcune cose che non mi sono chiare.
In breve: questo apparecchio che mi hai linkato, quali vantaggi possiede rispetto alla scheda di acquisizione Dazzle che già posseggo? Voglio dire, la scheda già mi permette di acquisire tv e VHS (sia pure in maniera piuttosto gravosa per il computer).
Azzardo: forse questo prodotto mi permetterebbe di utilizzare ALTRO software che non sia quello della Pinnacle? Per esempio, Virtual Dub Mod ha un'opzione Capture AVI. Ora io non ho idea di come siano i filmati acquisiti con Virtual DUb MOd, ma mi permetterebbe almeno di saltare un passaggio, quella della ricodifica MPEG---> Avi.
Perchè come ho detto il mio scopo non è tanto acquisire i film, quanto acquisirli nella maniera più CONVENIENTE possibile, cioè che mi permetta di saltare queste micidiali operazioni di Videoediting.
Un'ultima cosa, tra i requisiti di sistema c'è scritto che è necessaria una porta OHCI FireWire (il che comporta anche l'ulteriore acquisto di un adattatore DVC-PSU5V Adaptor ). Ora, controllando nella lista della gestione periferiche vedo che nel mio computer c'è un Controller host Texas Instruments IEEE 1394 Compatibile OHCI. è la stessa porta?
Perchè in alternativa vedo che potrei saltare l'acquisto dell'adattatore utilizzando la scheda di acquisizione video, ma temo che questo significherebbe una riproposizione dei problemi che ho già avuto (o sbaglio?)
Grazie per le risposte
Canopus è un'azienda che produce apparecchiature e software x videoediting a livello prof e semiprof.
La qualità è ottima se non eccelsa anche per prodotti semiprof. I codec Canopus sono i migliori in circolazione, tant'è che diverse società di produzione di hw e sw x la gestione video adotta i suoi codec, naturalmente pagandone i diritti.
Non ricordo se con l'apparecchio che ti ho linkato viene dato in dotazione un sw, comunque l'apparecchio è "sw unlocked" poichè puoi utilizzare il sw che tu ritieni + adeguato alle tue esigenze.
Il convertitore (xchè di questo si tratta) non acquisisce nessuna fonte TV, ma nel messaggio iniziale non mi pareva che tu avessi questa esigenza.
Porta FW, FireWire o IEEE 1394 sono esattamente la stessa cosa; FW o FireWire sono i nomi comuni che vengono dati a questa scheda, mentre IEEE 1394 è il nome del protocollo.
Cosa intendi quando dici "che mi permetta di saltare queste micidiali operazioni di Videoediting"?
Tu acquisisci il filmato originale così com'è, se non è di tuo gradimento nella sua interezza devi per forza passare alla fase di editing.
Come ti ho già detto, il portatile non è assolutamente una macchina pensata x il videoediting, di conseguenza, a mio avviso naturalmente, lascia perdere le sk di acquisizione "serie e non" xchè non ti aiuterebbero + di tanto.
I lunghi tempi di "lavoro" sono dettati principalmente dal tipo di macchina, il portatile in questo caso, e a parità di macchina (2 desktop x esempio) al resto dell'hw; tipicamente cpu, hd, ram. La sk video entra nel processo di editing in maniera abbastanza marginale.
Ciao
Innanzitutto grazie per la risposta. Poi:
quando parlo di saltare il videoediting, mi riferisco al fatto che finora con la scheda Dazzle sono costretto ad acquisire i film (da VHS, non sono interessato alla TV) in formato MPEG2, con proporzioni video leggermente distorte rispetto al filmato originale, e soprattutto risultanti in file pesantissimi (un film di un'ora e mezza mi arriva a pesare anche 4 giga, ma se scelgo altre opzioni che non siano quelle MPEG2 - per esempio acquisire in avi con codec DIvx - perdo frame).
Il videoediting mi serve per ricodificare il file da MPEg ad Avi con codec XVid, ricomprimere l'audio con MP3, cambiare le proporzioni video, deinterlacciare,ed altro, insomma trasformare il file iniziale in uno di dimensioni più umane (tra i 700 Mega e i due giga) che non presenti difetti.
Quello che vorrei sarebbe poter acquisire in formato Avi direttamente, e poter gestire elementi come la proporzione dello schermo, il codec (XVid), eccetera, già al momento dell'acquisizione, non doverli imporre al file "grezzo" acquisito in un secondo momento.
Ho dimenticato di aggiungere una cosa, anche se forse è deducibile dal mio ultimo post. Sono consapevole che le operazioni che chiedo già di fare al momento dell'acquisizione sono dipendenti forse più dal software che dall'Hardware (ma sono poi possibili? Qualcuno può togliermi il dubbio?).
Il fatto tuttavia che il software Pinnacle dia la possibilità, almeno in teoria, di fare acquisizione in più modi (in avi, in MPEG 4, in MPEG 2) ma che poi in concreto questa operazione non sia possibile per perdita di frame, ecc., mi ha fatto pensare che l'hw un peso dopotutto ce l'abbia. Devo aver letto da qualche parte che molte schede di acquisizione sono sconsigliate proprio perchè "delegano" tutto il compito al computer (che può anche non stare dietro all'acquisizione), mentre altre macchine riescono meglio perchè "concentrano" l'impegno su se stesse (mi dispiace di non poter essere più chiaro di così, ma spero che si sia capito).
Insomma vorrei sapere se la macchina che mi è stata segnalata renda possibile il compito che mi prefiggo al software, almeno in teoria.
Incominciamo a precisare che videoediting significa "editare" il video, e cioè togliere porzioni di video,mix di diversi spezzoni video, mettere titoli, effetti, transizioni e via dicendo; questo non è quello che tu fai, giusto?
Vorrei sapere x curiosità xchè vuoi utilizzare il formato XVid anzichè Divx, visto che quest'ultimo è uno "standard" sui comuni lettori home (tralasciando comunque il fatto che i due formati sono "fratellastri").
Quanto al resto, tutto dipende dal sw di conversione che andrai ad utilizzare.
Ciao
Sì, in effetti più che editare lo rielaboro (compressione, ecc), ma saltuariamente mi capita anche di compiere operazioni di editing piuttosto semplici come togliere la pubblicità (ma sono praticamente indolori, un minuto con VdubMod).
il motivo per cui prediligo il formato Xvid deriva semplicemente dalla prova concreta: per qualche motivo un film rielaborato in Divx presenta un'immagine più "cubettosa", specialmente particolari come gli aloni d'ombra sembrano dei mosaici più che delle forme reali, inoltre talvolta le immagini mi persistono da una transizione all'altra; onestamente non so da cosa dipenda, è semplicemente un inconveniente pratico che con XVid non succede. Naturalmente se trovassi il modo di elaborare un file in Divx e avesse lo stessa resa che ho con XVid userei indifferentemente l'uno o l'altro, la cosa non ha nessuna importanza per me. Quello che voglio è saltare l'operazione di ricompressione, semplicemente.
Comunque, riassumendo, vediamo se ho capito bene.
In pratica quello che mi stai dicendo è che la questione a cui tengo (cioè la possibilità di acquisire il film direttamente in formato AVI, nelle proporzioni video a cui tengo, eccetera senza invece dover operare queste modifiche in un secondo tempo) è possibile ma dipende non dall'Hardare, ma dal Software. devo cioè individuare il programma in grado di fare queste operazioni.
Tuttavia mi consigli lo stesso di comprare la macchina che mi hai linkato perchè comunque è qualitativamente affidabile, renderebbe più facile il compito ed essendo sw unlocked posso utilizzarla con il programma che fa al caso mio (qualunque esso sia, anche se credo che il semplice VdubMod possa andare).
Giusto?
Io ti ho consigliato quella xchè conosco la casa; ho acquistato 2 prodotti dai quali ho sempre avuto e ho grandissime soddisfazioni.
Di contro hai che la qualità, in tutti i sensi, la paghi, e certamente i prodotti Canopus rispettano appieno questa regola.
Puoi anche andare sul sito della Rekeo, che è il distributore italiano di Canopus qui: www.rekeo.it e vedere se c'è altro che ti possa permettere di ottenete quello che desideri con dei costi + accettabili.
Dagli un'occhiata e poi fammi sapere; naturalmente senti anche altre campane e non solo la mia.
Ciao
Va bene, il prezzo non è un problema, se la qualità è alta. Comunque ho un'ultimissima domanda. Secondo un'altra persona cui ho sottoposto all'attenzione il prodotto che mi hai consigliato, questo particolare prodotto non consentirebbe l'acquisizione sotto forma di file AVI; ma solo sotto forma di DV (che quindi dovrebbero subire un'ulteriore rielaborazione).
Dato che questa "seconda campana" non è sempre stata affidabile, mi chiedevo prima se la cosa fosse vera, e secondo se i termini fossero così categorici.
Cioè... Supponiamo che io voglia usare un programma per l'acquisizione in Avi (quella cui miro, non DV); dato che questo apparecchio della Canopus è sw unlocked potrei utilizzarlo compatibilmente con questo ipotetico programma?
Il formato AVI è un termine generico e non specifico, possimo vederlo come un cappotto; sotto il cappotto tu puoi mettere la giacca, un giubbino, una giacchetta, una camicia e quant'altro. Questa seconda tipologia di abiti, sono i vari formati che assume il file AVI, quindi DV, Divx, Xvid ecc.
Tutti i convertitore di segnale in box (ma non solo) trasformano, come ti ho detto, un segnale da fonte analogica in un segnale digitale. Il formato digitale x eccellenza è l'AVI-DV che è poco compresso e di alta qualità.
E' il sw che utilizzerai che dovrà convertire da AVI-DV ad AVI Xvid o quello che vuoi. Non so se questo processo è possibile eseguirlo già in fase di acquisizione. Non credo xò.
Potresti al limite iscriverti al forum di rekeo e nella sezione ad hoc chiedere info a riguardo.
Ciao
NeverSurrender
16-04-2009, 18:52
[QUOTE=Myshkin;27105635]Innanzitutto grazie per la risposta. Poi:
quando parlo di saltare il videoediting, mi riferisco al fatto che finora con la scheda Dazzle sono costretto ad acquisire i film (da VHS, non sono interessato alla TV) in formato MPEG2, con proporzioni video leggermente distorte rispetto al filmato originale, e soprattutto risultanti in file pesantissimi (un film di un'ora e mezza mi arriva a pesare anche 4 giga, ma se scelgo altre opzioni che non siano quelle MPEG2 - per esempio acquisire in avi con codec DIvx - perdo frame).
Qui ti sei dato la risposta da solo:p ! tu vorresti impostare un software che ti permetta di fare:
-resize
-modifica magari da 4:3 a 16:9
-aggiungiamoci pure qualche effetto di miglioramento del video.
-compressione divx o xvid magari in qualità buona
-modifica audio da pcm ad mp3
il tutto IN REAL TIME???
avresti bisogno come minimo di un quad core e di quelli buoni presumo :stordita:
non so, forse con software tipo TMPGEnc 4.0 XPress magari ti sgrava qualcosa nella riconversione se hai una gpu che supporta CUDA nel portatile.
altrimenti prova ad acquisire con file avi compresso con Huffyuv e dopo fare un re-encoder con xvid, magari ci mette meno che non da mpeg2 a xvid.
Qui ti sei dato la risposta da solo:p ! tu vorresti impostare un software che ti permetta di fare:
-resize
-modifica magari da 4:3 a 16:9
-aggiungiamoci pure qualche effetto di miglioramento del video.
-compressione divx o xvid magari in qualità buona
-modifica audio da pcm ad mp3
il tutto IN REAL TIME???
Un tantino fantascientifico eh:muro:
Ma scherzi a parte, solo ieri girando un po' per la rete ho scoperto che almeno il buon vecchio VIrtual Dub Mod sarebbe in grado di farlo:
http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide/guidevirtualdub/vdubcapture/vdubcapture.html
Vorrei almeno testare una volta per vedere sul campo se con VDM l'acquisizione è un po' migliore, ma per qualche motivo la Dazzle non me la rileva :muro:
Comunque mi rendo conto che era una pretesa un po' assurda, ma almeno acquisire il video nel formato giusto, in AVI XVID e già deinterlacciato mi avrebbe aiutato molto; poi per l'audio mi bastava demuxare e ripulire con Audacity, roba che me la cavo in un'ora...
Riuppo questo vecchissimo topic per proporre una domanda ad esso legata.
Alla fine ho seguito il consiglio di fogman e ho comprato la Canopus ADVC110.
Devo dire che è stato un buon acquisto, la fedeltà d'immagine (e di sonoro) è tale che ho potuto anche snellire le operazioni successive, in pratica applico solo il resize e il deinterlacciamento (e talvolta la riduzione rumore), e mi pare con buoni risultati. Acquisisco con Adobe Premiere CS3, anzi, colgo l'occasione per chiedervi se conoscete un software di acquisizione che meglio si adatti all'uso di Adobe (io ho provato sia Windows Movie Maker che Pinnacle, risultati scarsi in ambo i casi; con adobe premiere mi ha saltato un fotogramma solo su cinque ore di materiale acquisito).
La mia domanda però è un'altra. Mi è capitata una buona occasione per acquistare una videocamera digitale Canon HD (probabilmente una Legria HFS10). Il mio processore è un obsoleto 1,7 giga, quindi almeno in teoria non potrei fare nulla con i filmati HD, che necessitano come minimo di un processore a due giga. Ma mi è venuto un dubbio. Sarebbe possibile - col mio processore attuale - acquisire i filmati attraverso la AdvC110 in AVI DV e poi archiviare o manipolare questi filmati? Mi spiego, la mia idea sarebbe di acquistare la videocamera comunque e poi utilizzarla per manipolare i filmati AVI DV (che sono sicuro il computer accetta); Nel frattempo potrei pianificare con calma l'acquisto di un futuro computer più performante, ma intanto potrei comunque utilizzare quello che già ho. Siete in grado di chiarire il mio dubbio?
Grazie mille
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.