PDA

View Full Version : Sinistro stradale: costo avvocato. Consigli ed esperienze.


matmat
08-04-2009, 16:15
Ciao
Ho subito un incidente stradale tempo fa:fagiano: , mi hanno risarcito ma l'ammontare nn mi soddisfa (nn mi hanno neppure contatto subito emesso assegno:confused: ), adesso secondo voi mi conviene continuare ed andare avanti da solo(altre visite e documenti) o mettere un avvocato?
Quanto si pigliano costoro? senza avvocato mi pare mi prendano per il culo:mad:
Il risarcimento (con o senza avvocato) potrebbe calare?:fagiano:

consigli esperienze...
grazie :sob:
:help:

oh my god
08-04-2009, 16:32
devi vedere quanto ti prende l'avvocato: solitamente prende una percentuale su quanto riesci a prendere, xò se perdi lo devi cmq pagare (e secondo me questa è la cosa su cuiti devi informare maggiormente!).
inoltre se richiedi dei danni attento a quanto chiedi xchè, se perdi, la controparte ti può richiedere una percentuale (che ora nn ricordo) su quella somma!!!!!

matmat
08-04-2009, 16:42
devi vedere quanto ti prende l'avvocato: solitamente prende una percentuale su quanto riesci a prendere, xò se perdi lo devi cmq pagare (e secondo me questa è la cosa su cuiti devi informare maggiormente!).
inoltre se richiedi dei danni attento a quanto chiedi xchè, se perdi, la controparte ti può richiedere una percentuale (che ora nn ricordo) su quella somma!!!!!

è quello che volevo sapere, indicativamente, il risarcimento mi già stato "proposto", la causa sull'incidente è già vinta poi io ero passeggero:fagiano:

simone1980
09-04-2009, 10:34
dipende da cosa hai fatto: hai per caso firmato dei documenti dove dichiaravi chiusa la partita oppure ti hanno solo spedito l'assegno?
A me è successo, l'avvocato ha riaperto la questione e mi ha fatto avere un ulteriore risarcimento; ovviamente il suo compenso viene pagato dall'assicurazione di chi ha torto.
Cerca ovviamente un avvocato serio (che non ti chieda soldi) e senti secondo lui cosa si può fare.
Tieni presente che le assicurazioni di solito preferiscono pagare piuttosto che andare in tribunale.

xcdegasp
09-04-2009, 11:36
quindi danno fisico biologico?

matmat
09-04-2009, 13:52
dipende da cosa hai fatto: hai per caso firmato dei documenti dove dichiaravi chiusa la partita oppure ti hanno solo spedito l'assegno?
A me è successo, l'avvocato ha riaperto la questione e mi ha fatto avere un ulteriore risarcimento; ovviamente il suo compenso viene pagato dall'assicurazione di chi ha torto.
Cerca ovviamente un avvocato serio (che non ti chieda soldi) e senti secondo lui cosa si può fare.
Tieni presente che le assicurazioni di solito preferiscono pagare piuttosto che andare in tribunale.

nn ho firmato assolutamente nulla mi hanno spedito l'assegno a mia insaputa senza neanche uno straccio di telefonata addirittura ad un indirizzo errato:eek: e nn l'ho saputo per 3 mesi:eek: :eek:
A te quanto ti ha preso in %?

quindi danno fisico biologico?

non so nulla nn mi hanno neanche cagato:mad:
:help:

xcdegasp
09-04-2009, 14:30
non so nulla nn mi hanno neanche cagato:mad:
:help:

che tipologia di danno hai avuto? dicevi d'essere stato un passeggero quindi presumo non fosse per i danni al mezzo ma alla tua persona (danno biologico) oppure è stato un danno a del materiale che avevi con te?

matmat
09-04-2009, 14:33
che tipologia di danno hai avuto? dicevi d'essere stato un passeggero quindi presumo non fosse per i danni al mezzo ma alla tua persona (danno biologico) oppure è stato un danno a del materiale che avevi con te?

solo biologico

xcdegasp
09-04-2009, 14:36
solo biologico

allora vieni liquidato attraverso le tabelle inail riguardanti la percentuale di danno biologico subito :)
puoi eventualmente fare leva sul danno morale ma sempre in minima parte..

di preciso, se non sono troppo indiscreto, che danno hai subito e di quale entità?

matmat
09-04-2009, 14:58
allora vieni liquidato attraverso le tabelle inail riguardanti la percentuale di danno biologico subito :)
puoi eventualmente fare leva sul danno morale ma sempre in minima parte..

di preciso, se non sono troppo indiscreto, che danno hai subito e di quale entità?

tecnicamente classificato come colpo di frusta poi nn so come ha valutato il medico legale in base ai vari certificati

markk0
09-04-2009, 18:46
allora ti serve una perizia medico legale di qualche luminare della medicina che demolisca i certificati che stanno alla base del risarcimento già ottenuto.

senza quella, manco ci puoi pensare...

TOWERTORRE
09-04-2009, 23:04
prima di qualsiasi cosa: scrivi SUBITO una raccomandata a.r. all'assicurazione con come oggetto il numero del sinistro e come testo che accetti l'accento come ACCONTO del maggior somma dovuta a titolo di risarcimento con riserva di specifica e più approffondita quantificazione.

Guren
10-04-2009, 04:41
scusa ma se non ho capito male sono passati oltre 3 mesi dal risarcimento.
Secondo me ora non puoi più fare nulla.

90gg dal sinistro sono il limite massimo entro cui puoi eventualmente fare una denuncia contro l'altra parte (e spesso le assicurazioni quando sentono parlare di denuncia ci pensano varie volte prima di procedere).

Inoltre se vai ora a fare una visita medica cosa potresti dimostrare? :confused:

Bisognava agire subito dopo l'incidente: l'avvocato quando hai ragione non lo paghi tu ma l'assicurazione dell'altro.

Io ho avuto un incidente nel 2002 e l'avvocato ha preso il 10% di quanto hanno risarcito me (quindi, esempio, l'assicurazione mi ha dato 10k € ed al mio avvocato altri 1k €).

markk0
10-04-2009, 11:39
90gg dal sinistro sono il limite massimo entro cui puoi eventualmente fare una denuncia contro l'altra parte (e spesso le assicurazioni quando sentono parlare di denuncia ci pensano varie volte prima di procedere).


questo vale per la SOLA denuncia penale per le lesioni colpose e i termini sono 3 mesi e non 90 giorni (art. 124 del codice penale)

per la causa civile, i termini sono 5 anni dal fatto, se la memoria non mi tradisce (perdonate l'eventuale imprecisione, ma io tratto il penale...)

xcdegasp
10-04-2009, 12:02
tecnicamente classificato come colpo di frusta poi nn so come ha valutato il medico legale in base ai vari certificati

credo molto di meno di frattura al piatto tibiale e spine tibiali del ginocchio destro che per questo sinisto mi è stata riconosciuta la 0,8% di invalidità temporanea permanente :)
comunque presumo tu sia stato visitato e quando ti abbiano liquidato ti abbiano spedito un assegno, poi ti arriverà il foglio illustrativo di cosa sia stato liquidato con quel assegno (devi incassarlo) e poi solo alla fine di tutto tui arriva il foglietto riepilogativo con tutto quanto ben illustrato di cosa sia stato liquidato, in che modo, su che riferimenti legislativi e per quale danno biologico e materiale e le modalità per sorgere reclamo :)

solo dopo aver ricevuto questo prospetto liquidativo potrai intraprendere la causa legale per richiedere un indennizzo superiore.

per denunciare la persona causa del sinistro hai tempo ben 2 anni ma l'assicurazione di quella persona mette in prescrizione il sinistro dopo 6-8 mesi dalla segnalazione..

matmat
10-04-2009, 16:38
grazie a tutti per le risposte:)

allora ti serve una perizia medico legale di qualche luminare della medicina che demolisca i certificati che stanno alla base del risarcimento già ottenuto.

senza quella, manco ci puoi pensare...

è quello che pensavo di fare, basti che me la risarciscano

prima di qualsiasi cosa: scrivi SUBITO una raccomandata a.r. all'assicurazione con come oggetto il numero del sinistro e come testo che accetti l'accento come ACCONTO del maggior somma dovuta a titolo di risarcimento con riserva di specifica e più approffondita quantificazione.

quindi accetto l'assegno come acconto il che indica che mi spetta e che pretendo da loro una seconda parte?
ho capito bene?

credo molto di meno di frattura al piatto tibiale e spine tibiali del ginocchio destro che per questo sinisto mi è stata riconosciuta la 0,8% di invalidità temporanea permanente :)
comunque presumo tu sia stato visitato e quando ti abbiano liquidato ti abbiano spedito un assegno, poi ti arriverà il foglio illustrativo di cosa sia stato liquidato con quel assegno (devi incassarlo) e poi solo alla fine di tutto tui arriva il foglietto riepilogativo con tutto quanto ben illustrato di cosa sia stato liquidato, in che modo, su che riferimenti legislativi e per quale danno biologico e materiale e le modalità per sorgere reclamo :)

solo dopo aver ricevuto questo prospetto liquidativo potrai intraprendere la causa legale per richiedere un indennizzo superiore.

per denunciare la persona causa del sinistro hai tempo ben 2 anni ma l'assicurazione di quella persona mette in prescrizione il sinistro dopo 6-8 mesi dalla segnalazione..

senz'altro e fortunatamente no, oggi cmq ho il collo a pezzi:( guarda se potessi evitare quel fatto con tutte le conseguenze(sballottamento a destra e sinistra, medici, la salute persa, tempo) me ne stafotterei altamente dei soldi.
il punto è che hanno sbagliato indirizzo quindi per mesi nn ho saputo nulla in quanto mi avevano avvertito che sarebbero stati LORO a contattare me, invece poi chiamando la "mia" agenzia mi hanno detto...
adesso mi farò dare i contatti dell'atra agenzia e farò come dice markk0 (se ho capito bene) e se necessario farò una visita medico legale di parte

Chiamerò la "mia" agenzia...
Ah! il diritto!:p
:help:

baolian
10-04-2009, 17:25
Prima di tutto: fai come ti ha detto TOWERTORRE.

Come seconda cosa, credo che sia meglio fare un po' di chiarezza sui termini di prescrizione: il sinistro è già stato denunciato (ed infatti ti è arrivato l'assegno) ed i termini di prescrizione (che mi sembra siano di un anno, ma questo dovrei riverificarlo) decorrono dall'ultima tua azione "attiva".
Il comunicare che si accetta l'assegno solo come acconto fa ripartire il tempo da zero (presumendo che non si si a già prescritto, ma non credo, visto che ti è arrivato l'assegno;) .

E' corretto il modo di operare dell'assicurazione, che entro 90 giorni deve inviare l'offerta.
Tu puoi accettarla a titolo definitivo, oppure, se non la ritieni adeguata, a titolo di acconto.

Il termine di 90 giorni, come detto da markk0, sono solo per l'azione penale, che, non andrebbe comunque effettuata nei confronti dell'assicurazione, ma nei confronti di chi ti ha provocato le lesioni; e comunque il termine vale solo per lesioni lievi, non per lesioni gravi o gravissime (spero che non sia questo il caso).

L'avvocato deve avere il suo compenso in ogni caso.
Se c'è ragione da parte tua il problema non si pone.

Se ti viene dato torto, il giudice può decidere comunque come devono essere pagate le spese: alcune volte le accolla comunque tutte all'assicurazione; il più delle volte le "compensa" (cioè ognuno si paga le sue) ma potrebbe anche decidere accollarle tutte a te (in teoria questa dovrebbe essere la normalità, però nei procedimenti tra un privato cittadino ed una compagnia di assicurazioni dove il privato perde, il giudice tende a "graziarlo" compensando le spese).

TOWERTORRE
10-04-2009, 19:44
pretendo da loro una seconda parte?
ho capito bene?





si esatto. E' una formula, per così dire di stile, serve per rendere esplicito che PER TE la questione non è chiusa. Se hai il nome del liquidatore responsabile della tua pratica, indirizza tutte le comunicazioni a lui (scrivendo tipo: alla cortese attenzione di ______). Magari nella raccomandata di risposta fai anche presente la questione dell'assegno mandato all'indirizzo sbagliato. Probabilmente l'intervento di un legale è auspicabile, in modo che l'assicurazione possa temere di essere convenuta in giudizio.

matmat
14-04-2009, 19:47
Ho chiamato la mia assicurazione:
allora mi ha detto che l'accettazione a titolo di acconto nn è possibile e che se accetto è per chiudere la pratica anche perchè se continuo nn avrebbe senso incassare...mah...
poi se ritengo che l'importo nn sia congruo devo fare una visita medico legale di parte (nn sa se verrà risarcita perchè son cambiate le disposizioni) mettere l'avvocato e fare una richiesta danni, se il legale riesce a prendere qualcosa lo paga la compagnia e se nn spunta niente è a carico mio.
Mi ha detto anche che il calcolo dei punti riguarda solo loro, e proverà a chiederlo all'incirca è di un punto e mezzo ed il risarcimento è nella media.
Mò devo decidere se chiudere o se continuare...
:fagiano:

Le spese di rimborso sono comprese nel totale:doh: :muro:
:fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:

TOWERTORRE
15-04-2009, 21:57
Ho chiamato la mia assicurazione:
allora mi ha detto che l'accettazione a titolo di acconto nn è possibile e che se accetto è per chiudere la pratica anche perchè se continuo nn avrebbe senso incassare...mah...
poi se ritengo che l'importo nn sia congruo devo fare una visita medico legale di parte (nn sa se verrà risarcita perchè son cambiate le disposizioni) mettere l'avvocato e fare una richiesta danni, se il legale riesce a prendere qualcosa lo paga la compagnia e se nn spunta niente è a carico mio.
Mi ha detto anche che il calcolo dei punti riguarda solo loro, e proverà a chiederlo all'incirca è di un punto e mezzo ed il risarcimento è nella media.
Mò devo decidere se chiudere o se continuare...
:fagiano:

Le spese di rimborso sono comprese nel totale:doh: :muro:
:fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:

a questo punto direi che è meglio se vai da un avvocato..