PDA

View Full Version : Silenziare gli Hard Disk


Stevejedi
08-04-2009, 02:11
Salve a tutti, torno sul forum per chiedere a chi ha più esperienza di me che metodi usa per silenziare gli hard disk. Pochi giorni fa ho acquistato il case CM Sileo 500 e il dissipatore Noctua NH-U12P.

Prima di quel case, ne avevo uno standard, dove i drives venivano installati tramite viti alla "struttura" del case. Non ho mai fatto caso al rumore degli hard disk, sarà pure che ora il rumore delle ventole è sensibilmente diminuito, ma gli hard disk producono un suono basso ma udibile anche a distanza alquanto fastidioso.

Probabilmente è causato dalle rotaie "antivibrazione" del case che sì, riducono la vibrazione col case, ma aumentano la vibrazione dell'hd con l'aria circostante. Dunque, se prima l'hd era stretto dalle viti con tutto il case le vibrazioni si disperdevano su una massa notevolmente maggiore, ora l'hd vibra "sospeso in aria" facendo "vibrare" l'aria stessa. (non so se mi spiego, è una mia ipotesi)

Ora secondo voi, cosa dovrei fare?

Ho dato un'occhiata su un sito di modding e ci sono due alternative:

1. Acquistare un adattatore 3.5" a 5.25" e fissare gli HD sui bay più larghi
2. Acquistare almeno un box interno per HD come il Scythe Quiet Drive SQD-1000 e provare a silenziarlo.

Ma anche qui mi sorgono due dubbi:

1. Se l'adattatore se non è "rigido", aumenta le vibrazioni e so soldi buttati
2. La scatolina "contieni HD" non è che me lo fa andare arrosto? Lo andrei a posizionare in un punto dove non c'è ventilazione, e dunque dovrei pregare che non si fonda [da tenere a mente che il pc sta acceso 24/7]

Esperienze col Scythe Quiet Drive SQD-1000?

E se installassi il Cooler Master STB-3T4-E3-GP Modulo HDD? È abbastanza silenzioso?

Grazie dell'attenzione, spero di esser stato chiaro e preciso :D

nazza
08-04-2009, 09:30
Mi trovo nella tua stessa situazione.

Per ora ho scelto l'opzione 1, tra l'altro molto + economica. Sto aspettando che mi arrivi lo Scythe Hard Disk stabilizer X4 (http://www.scythe-eu.com/en/products/pc-accessory/hard-disk-stabilizer-x4.html), dovrebbe essere tra oggi e domani.

Il Quiet Drive alza la temperatura di 2 - 3 gradi e non puoi montare ventole sotto l'HD, considera anche quello.

Hador
08-04-2009, 09:58
io ho due box tipo quiet drive (i luxurae salcazzo non mi ricordo), ignoro le temperature che sto in raid però a rumore fanno veramente la differenza. Prima erano cmq disaccoppiati ma quando macinavano si sentivano molto... li ho da un anno e passa, secondo me non te la cavi con 3-4 gradi ma con 8-10, ma chissenefrega anche se ho gli hd a 45 gradi non vedo dove sia il problema.

ah ho un server linux mini itx con un disco da 2.5 e li mi sono costruito il box artigianalmente (panino con alluminio, fonoassorbente, hd, fonoassorbente, alluminio), li le temp sono salite di 7 gradi circa mo sta a 42 ma è cmq poco ventilato e senza dissipatori (cosa che i modelli stile scythe hanno)

Stevejedi
08-04-2009, 10:12
io ho due box tipo quiet drive (i luxurae salcazzo non mi ricordo), ignoro le temperature che sto in raid però a rumore fanno veramente la differenza. Prima erano cmq disaccoppiati ma quando macinavano si sentivano molto... li ho da un anno e passa, secondo me non te la cavi con 3-4 gradi ma con 8-10, ma chissenefrega anche se ho gli hd a 45 gradi non vedo dove sia il problema.

ah ho un server linux mini itx con un disco da 2.5 e li mi sono costruito il box artigianalmente (panino con alluminio, fonoassorbente, hd, fonoassorbente, alluminio), li le temp sono salite di 7 gradi circa mo sta a 42 ma è cmq poco ventilato e senza dissipatori (cosa che i modelli stile scythe hanno)

Il problema sta che si mangia la longevità dell'HD e se va oltre un certo limite addio HD...

L'HD da 2.5" immagino sia a 5.400 rpm...

Hador
08-04-2009, 10:19
nessuno si ricorda dove google aveva dichiarato come i dischi funzionavano meglio a temperature più alte perchè il lubrificante delle testine altrimenti si induriva?
in ogni caso secondo me è un po' come per la cpu, una marea di seghe mentali, se c'è scritto che vanno fino a 55 gradi se sto a 45 sono a posto, idem la cpu, in idle sto a 44 e in full a 60, chissenefrega (oc e noctua al minimo dei giri).
Senza tirarmi sfighe io i box li ho da più di un anno su dischi in raid 0 (che macinano un bel po' quindi) e funziona tutto una meraviglia...

Stevejedi
08-04-2009, 10:19
Mi trovo nella tua stessa situazione.

Per ora ho scelto l'opzione 1, tra l'altro molto + economica. Sto aspettando che mi arrivi lo Scythe Hard Disk stabilizer X4 (http://www.scythe-eu.com/en/products/pc-accessory/hard-disk-stabilizer-x4.html), dovrebbe essere tra oggi e domani.

Il Quiet Drive alza la temperatura di 2 - 3 gradi e non puoi montare ventole sotto l'HD, considera anche quello.

Fammi sapere come va!

Stevejedi
08-04-2009, 10:28
nessuno si ricorda dove google aveva dichiarato come i dischi funzionavano meglio a temperature più alte perchè il lubrificante delle testine altrimenti si induriva?
in ogni caso secondo me è un po' come per la cpu, una marea di seghe mentali, se c'è scritto che vanno fino a 55 gradi se sto a 45 sono a posto, idem la cpu, in idle sto a 44 e in full a 60, chissenefrega (oc e noctua al minimo dei giri).
Senza tirarmi sfighe io i box li ho da più di un anno su dischi in raid 0 (che macinano un bel po' quindi) e funziona tutto una meraviglia...

Dai un'occhiata qua :D :

http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1801

In poche parole, la temperatura ideale per assicurarsi un HD longevo è sui 35°C (+-5°C)

nazza
08-04-2009, 10:36
Fammi sapere come va!

Certamente !

nazza
08-04-2009, 10:43
Dai un'occhiata qua :D :

http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1801

In poche parole, la temperatura ideale per assicurarsi un HD longevo è sui 35°C (+-5°C)

Credo che con un HD da 5400 nel Quiet Drive rimani comunque sotto ai 40 (al momento il mio WD Green Power è sui 30 senza ventole o box vari).

Ma, in estate, si rischia di salire parecchio.
3 - 5 gradi in + per il Quiet Drive
4 - 5 gradi per la temperatura ambiente
5 - 7 gradi in più se l'HD è a 7200 RPM

Stevejedi
08-04-2009, 13:09
Credo che con un HD da 5400 nel Quiet Drive rimani comunque sotto ai 40 (al momento il mio WD Green Power è sui 30 senza ventole o box vari).

Ma, in estate, si rischia di salire parecchio.
3 - 5 gradi in + per il Quiet Drive
4 - 5 gradi per la temperatura ambiente
5 - 7 gradi in più se l'HD è a 7200 RPM

E il mio WD Caviar Blue non supera i 34°C con una ventola da 80mm silenziosa puntata addosso. Ho paura che il box la porti facilmente sui 45°C...

beee
09-04-2009, 23:48
Ma, in estate, si rischia di salire parecchio.
3 - 5 gradi in + per il Quiet Drive
4 - 5 gradi per la temperatura ambiente
5 - 7 gradi in più se l'HD è a 7200 RPM

Non so a casa vostra, ma qua da estate a inverno la temp. in casa varia di 15°, e tutti i componeneti del pc sono piu caldi, se non di 15, di 10-12°!
In inverno in camera ho sui 15-17°, in estate spesso si passano i 30° con punte a 33-34°

nazza
10-04-2009, 09:17
Non so a casa vostra, ma qua da estate a inverno la temp. in casa varia di 15°, e tutti i componeneti del pc sono piu caldi, se non di 15, di 10-12°!
In inverno in camera ho sui 15-17°, in estate spesso si passano i 30° con punte a 33-34°


Da me non si arriva a 34 gradi, ma a 29 - 30 si.
Per mobo e CPU nessun problema, ma un HD sale troppo, a meno che non sia a basso consumo tipo i WD GreenPower

Stigmata
10-04-2009, 11:05
Probabilmente è causato dalle rotaie "antivibrazione" del case che sì, riducono la vibrazione col case, ma aumentano la vibrazione dell'hd con l'aria circostante. Dunque, se prima l'hd era stretto dalle viti con tutto il case le vibrazioni si disperdevano su una massa notevolmente maggiore, ora l'hd vibra "sospeso in aria" facendo "vibrare" l'aria stessa. (non so se mi spiego, è una mia ipotesi)

Sospendilo, e se puoi cambialo con uno da 2.5" da sospendere ugualmente. Non lo sentirai più, garantito.
Con gli adattatori 3.5 -> 5.25 il problema rimane, le vibrazioni si trasmettono.
Personalmente non mi fiderei a intombare l'hd se questo fosse 7200rpm o se il box non fosse raffreddato attivamente.

Resta quindi la sospensione.

In questa sezione c'è, tra l'altro, un mio thread in rilievo che parla esattamente di questo argomento. Ti consiglio una lettura.

Stevejedi
10-04-2009, 11:40
ok, farò diverse prove "volanti" :D

L'idea del 2.5" mi è venuta e ci stavo pensando, ormai sono abbastanza performanti e anche da 7200 rpm sono silenziosi. Vedremo

Stevejedi
11-04-2009, 03:15
Sospendilo, e se puoi cambialo con uno da 2.5" da sospendere ugualmente. Non lo sentirai più, garantito.
Con gli adattatori 3.5 -> 5.25 il problema rimane, le vibrazioni si trasmettono.
Personalmente non mi fiderei a intombare l'hd se questo fosse 7200rpm o se il box non fosse raffreddato attivamente.

Resta quindi la sospensione.

In questa sezione c'è, tra l'altro, un mio thread in rilievo che parla esattamente di questo argomento. Ti consiglio una lettura.

Chi l'avrebbe mai detto... ho tolto l'HD dal suo alloggio e il rumore di fondo se n'è andato. ASSURDO, un case votato al silenzio che ha un sistema di fissaggio per HD che crea più rumore...

Proverò a trovare al Brico dei cavi in gomma elastica in modo da creare una rete e fissare l'HD nel suo alloggio.

Grazie del tuo prezioso consiglio (il problema lo risolverò risparmiando MOLTI EURO)!!

P.s.
Il WD Caviar Blue è abbastanza silenzioso, è stata tutta colpa del sistema a guida che crea rumori, ma l'hd in se è molto silenzioso.

Stevejedi
11-04-2009, 03:21
Praticamente proverò a farlo così, ma nel bay da 3.5", non mi va di sistemare tutto nella zona 5.25"

http://www.silentpcreview.com/article8-page2.html

Stevejedi
16-04-2009, 15:09
Ho risolto il problema di vibrazioni. Le vibrazioni erano dovute ai supporti per HD (in plastichetta) che si attaccano e li fanno scorrere nel vano apposito.

2 ore e mezzo di lavoro e la rumorosità dell'hd è calata totalmente. Ora è silenziosissimo come dev'essere.

È un sistema così ingegnoso ed efficente (modeshtamente parlando) che penso di brevettarlo.

_____________________________

Semi-OT

Prima però di ricorrere ad altro, ho voluto testare il mio HD esterno da 2.5" molto silenzioso, per vedere le prestazioni. Conclusioni: assurdo l'usb 2.0 è una ciofeca.


Test USB 2.0 [CrystalDiskMark 2.2 - Lettura e Scrittura in MB/s]:

Seq: 26.67 - 28.94
512k: 16.65 - 27.25
4k: 0.309 - 0.914

Test SATA:

Seq: 38.65 - 37.40
512k: 19.90 - 26.94
4k: 0.314 - 0.908

Praticamente... MAI PIù HD USB 2.0, che tristezza. E-Sata, benvenuta!

:cool:

methis89
25-04-2009, 12:56
salve a tutti sarei in procinto di acquistare un western digital velociraptor e vorrei sapere se si potrebbe ridurre il rumore delle testine (inattivo 29 db, seek 0 39 db). lo scythe himuro va bene?