PDA

View Full Version : The Global Earthquake Explorer - seguire il sisma in diretta


fabrixx2
07-04-2009, 22:38
A questo link:
http://www.seis.sc.edu/gee/

Potete scaricare un programma che permette di monitorare in tempo reale il sisma.

Istruzioni per visualizzare il terremoto dell'Aquila:

- Selezionare all'avvio la voce Explore a Regional "Hot Spot"
- Selezionare Italy e cliccare su Real Time.
- Attendere il caricamento, zoommare sulla zona colpita tramite l'apposito tool lente di ingrandimento.
- Selezionare il tool puntatore e cliccare sul triangolino nei pressi dell'Aquila in modo da evidenziarlo (bordi bianchi).
- Cliccare su Load Real-Time Data in alto.

Edit>Time window>custom------------>Regola l'intervallo.
Tools--->Table of Earthquakes--------->Tabella con ultimi eventi e classificazione.

L'ora visualizzata è GMT.

nota:
Per far funzionare la vers. per linux scompattare l'archivio e spostare il file gee da /bin al livello superiore, poi lanciare il file gee.


Posto due immagini:

http://upload.centerzone.it/images/wiqrz1mgelncbknj6y9_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=wiqrz1mgelncbknj6y9.png) http://upload.centerzone.it/images/wxh6e3z0tvo4agm2sg_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=wxh6e3z0tvo4agm2sg.png)

Ciao

LUVІ
07-04-2009, 22:48
Ottimo! Grazie per il tutorial!

sassi
07-04-2009, 22:49
Grazie Mille

fabrixx2
07-04-2009, 22:50
Scossa delle 23:36

http://upload.centerzone.it/images/c15asr3hhu8ggxur466s_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=c15asr3hhu8ggxur466s.png)

windsofchange
07-04-2009, 22:52
Grazie mille, tanto non riesco a dormire con queste scosse.:(

s12a
07-04-2009, 22:56
- Selezionare all'avvio la voce Explore a Regional "Hot Spot"
- Selezionare Italy e cliccare su Real Time.

Italy in quel menu e` stato aggiunto ieri, perche' prima non c'era (uso questo programma da diversi mesi).

dantes76
07-04-2009, 22:57
A questo link:
http://www.seis.sc.edu/gee/

Potete scaricare un programma che permette di monitorare in tempo reale il sisma.

Istruzioni per visualizzare il terremoto dell'Aquila:

- Selezionare all'avvio la voce Explore a Regional "Hot Spot"
- Selezionare Italy e cliccare su Real Time.
- Attendere il caricamento, zoommare sulla zona colpita tramite l'apposito tool lente di ingrandimento.
- Selezionare il tool puntatore e cliccare sul triangolino nei pressi dell'Aquila in modo da evidenziarlo (bordi bianchi).
- Cliccare su Load Real-Time Data in alto.

Edit>Time window>custom------------>Regola l'intervallo.
Tools--->Table of Earthquakes--------->Tabella con ultimi eventi e classificazione.

L'ora visualizzata è GMT.

nota:
Per far funzionare la vers. per linux scompattare l'archivio e spostare il file gee da /bin al livello superiore, poi lanciare il file gee.


Posto due immagini:

http://upload.centerzone.it/images/wiqrz1mgelncbknj6y9_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=wiqrz1mgelncbknj6y9.png) http://upload.centerzone.it/images/wxh6e3z0tvo4agm2sg_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=wxh6e3z0tvo4agm2sg.png)

Ciao

a quanto si deve regolare l'intervallo?

dantes76
07-04-2009, 22:58
Scossa delle 23:36

http://upload.centerzone.it/images/c15asr3hhu8ggxur466s_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=c15asr3hhu8ggxur466s.png)

io ho tre finestre orizzontali, tu una, quale hai deselezionato???

Stigmata
07-04-2009, 22:59
Molto interessante, grazie

s12a
07-04-2009, 22:59
io ho tre finestre orizzontali, tu una, quale hai deselezionato???

Puoi lasciare EHZ (20 hz) oppure HHZ (100 hz).
EDIT
Dallo screenshot vedo BHN, E, Z che sostanzialmente sono la stessa cosa. Togli BHN e BHE.

miciopazzo198x
07-04-2009, 23:01
Edit: fatto. ok grazie.

s12a
07-04-2009, 23:03
Io ho fatto tutto ma quando clicco LOAD REAL TIME ecc mi da schermata grigia...

Allora prova a fare EDIT> Station Chooser
Da li` sotto Stations clicca "MN.AQU"
Sotto Orientations clicca "All channels"
Sotto Channels clicca "HHZ"

Poi torna alla mappa ("Real-Time Map") e clicca il pulsante "Load Real Time Data"

miciopazzo198x
07-04-2009, 23:05
Grazie avevo già risolto perchè mi ero perso un passaggio :doh:

Ora però se clicco edit non esce la selezione del tempo.

criccu
07-04-2009, 23:06
piu o meno a cosa si riferiscono i valori a lato di sinistra? per regolarsi sulla potenza della scossa.

fabrixx2
07-04-2009, 23:06
Puoi lasciare EHZ (20 hz) oppure HHZ (100 hz).
EDIT
Dallo screenshot vedo BHN, E, Z che sostanzialmente sono la stessa cosa. Togli BHN e BHE.

Grazie non avevo chiare le differenze :)

s12a
07-04-2009, 23:07
Grazie avevo già risolto perchè mi ero perso un passaggio :doh:

Ora però se clicco edit non esce la selezione del tempo.

Per vedere i dati in tempo reale non serve, comunque!

stbarlet
07-04-2009, 23:09
Come si valuta l'intensità?

miciopazzo198x
07-04-2009, 23:11
Per vedere i dati in tempo reale non serve, comunque!

Come capisco qual'è l'onda del sismografo di cui preoccuparsi?
Ad esempio questa delle 00:04 è grossa...

rondinix
07-04-2009, 23:12
Italy in quel menu e` stato aggiunto ieri, perche' prima non c'era (uso questo programma da diversi mesi).

Quoto...chissà se ce lo lasceranno in futuro?

mjordan
07-04-2009, 23:14
Qualcuno mi dice alla buona come si interpreta?
Io vedo 3 finestre al centro dell'applicazione...

fabrixx2
07-04-2009, 23:14
I magnitudo li vedo solo da Tools>Table of Eartquakes ma non mi sembra che abbiano aggiornato all'ultima scossa.

In generale si vede dall'escursione del grafico.
Se selezioni la manina lo puoi scorrere, la scala pare venga regolata in automatico (se c'è poca attività appare molto ampliata)

Poi non saprei..molte cose non le capisco..

rondinix
07-04-2009, 23:17
I magnitudo li vedo solo da Tools>Table of Eartquakes ma non mi sembra che abbiano aggiornato all'ultima scossa.

In generale si vede dall'escursione del grafico.
Se selezioni la manina lo puoi scorrere, la scala pare venga regolata in automatico.

Poi non saprei..molte cose non le capisco..

Basta rilevare i picchi....quella che serve è l'ampiezza dei picchi che viene ricondotta al magnitudo.
Non capisco ma a me rimangono ogni tanto porzioni di grafico non aggiornate...cioè vedo current time scorrere e niente grafico...

miciopazzo198x
07-04-2009, 23:18
Basta rilevare i picchi....quella che serve è l'ampiezza dei picchi che viene ricondotta al magnitudo.

Qui ogni due minuti fa un picco... come devo leggerlo?

Basta un picco di 2 secondi o deve essere prolungato?

dantes76
07-04-2009, 23:18
gli eventi prima di current time, sono eventi accaduti, o midevo regolare sempre con l'orario che scorre?:stordita:

http://img2.pict.com/97/bd/44/bcb6e94b86bd11fbf9daaa5b3e/3UYLo/800/20090408w85226kb.jpg

s12a
07-04-2009, 23:19
Quoto...chissà se ce lo lasceranno in futuro?

Non credo, cambia a seconda degli eventi in corso sul pianeta... pero` e`possibile creare file in maniera da caricare subito quello che serve (funzione assolutamente NON documentata)

Come capisco qual'è l'onda del sismografo di cui preoccuparsi?
Ad esempio questa delle 00:04 è grossa...
Senza stare a fare misurazioni e calcoli vari, considerate molto alla buona, dando per scontato che i terremoti siano tutti locali ed entro 15-20 Km dal sismografo, circa 2.5 Richter per un'ampiezza di 100 micron/sec, 3.5 Richter per 1 mm/sec, 4.5 Richter per 10 mm/sec, eccetera, aggiungendo un grado ogni volta che la scala si moltiplica per 10 e viceversa. Questo giusto per avere un'idea *molto* approssimata, le onde sismiche vanno interpretate, non sono tutte uguali e non hanno tutte la stessa distanza dal sismografo.

EDIT: mi sono scordato di menzionare che questo vale solo per il canale HHZ!

sassi
07-04-2009, 23:19
Un picco di 14microsecond a quanto equivale per esempio?

mjordan
07-04-2009, 23:21
Scusate, ma che significa?
http://img10.imageshack.us/img10/5967/telluric.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=telluric.jpg)

LUVІ
07-04-2009, 23:24
In che senso cosa significa? Mai visto un sismografo? E' una pennina, che si muove sotto l'effetto delle oscillazioni del terreno su un contrappeso.
Questo rappresenta l'ampiezza di quella oscillazione.
La scala è in mm o micron, a seconda del momento e dell'evento in atto.
Il sisma da 5.2 mi pare fosse sui +-40 mm.

rondinix
07-04-2009, 23:25
Non credo, cambia a seconda degli eventi in corso sul pianeta... pero` e`possibile creare file in maniera da caricare subito quello che serve (funzione assolutamente NON documentata)


Senza stare a fare misurazioni e calcoli vari, considerate molto alla buona, dando per scontato che i terremoti siano tutti locali ed entro 15-20 Km dal sismografo, circa 2.5 Richter per un'ampiezza di 100 micron/sec, 3.5 Richter per 1 mm/sec, 4.5 Richter per 10 mm/sec, eccetera, aggiungendo un grado ogni volta che la scala si moltiplica per 10 e viceversa. Questo giusto per avere un'idea *molto* approssimata, le onde sismiche vanno interpretate, non sono tutte uguali e non hanno tutte la stessa distanza dal sismografo.

Amh....teoricamente 4 Richter sarebbero sui 2.2/2.5cm......umh...devo informarmi su questo programma...
@Luvi: concordo 5.2 circa 4.15cm/s

dantes76
07-04-2009, 23:26
Scusate, ma che significa?
http://img10.imageshack.us/img10/5967/telluric.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=telluric.jpg)

vado a tentoni:D un picco di 49 microns/S equivalrebbe a circa 1MI

sassi
07-04-2009, 23:27
Luvi quindi quei picchi alti in micron sono "eventi non pericolosi" e di "piccola forza" detto volgarmente?

rondinix
07-04-2009, 23:27
vado a tentoni:D un picco di 49 microns/S equivalrebbe a circa 1MI

Amh....a meno :D....non è che è un vibratore eh :D
Quel grafico è autoscalante....ciò vuol dire che ....nel caso in cui fosse necessario, il grafico passerebbe da se ai mm/s

dantes76
07-04-2009, 23:29
Amh....a meno :D....non è che è un vibratore eh :D

2.5 MI R sono 100 microns/S

48 microns/S di ampiezza a poco meno della meta'? giusto?:stordita:

fabrixx2
07-04-2009, 23:29
Grazie s12a per le spiegazioni.

Io ho notato con le scosse piu forti eravamo come dice LUVI sui 40mm (li per li non avevo afferrato il cambiamento di scala da micron a mm).

LUVІ
07-04-2009, 23:29
Luvi quindi quei picchi alti in micron sono "eventi non pericolosi" e di "piccola forza" detto volgarmente?

Niente di che. Sulla carta neppure li vedresti. Qui li vedi perchè varia la scala in maniera dinamica. ;)

LuVi

dantes76
07-04-2009, 23:29
Amh....a meno :D....non è che è un vibratore eh :D
Quel grafico è autoscalante....ciò vuol dire che ....nel caso in cui fosse necessario, il grafico passerebbe da se ai mm/s

riquoto la parte mancante, si si, visto, l'ampiezza varia secondo l'ampiezza dell'evento

s12a
07-04-2009, 23:30
Amh....teoricamente 4 Richter sarebbero sui 2.2/2.5cm......umh...devo informarmi su questo programma...

Questo dipende dalla distanza del terremoto, non e` un legame fisso.
Inoltre GEE indica distanza/secondo (velocita`, insomma). Per ottenere la distanza e basta occorre moltiplicare il dato per la frequenza di campionamento del canale selezionato, che e` variabile.

Circa 4 Richter sarebbe per un terremoto distante 20 Km dalla stazione, avente una ampiezza massima di 200 mm (indicati come 2 mm/sec su una stazione a 100 Hz su GEE).

dantes76
07-04-2009, 23:31
ora un picco da 140 microns/s:stordita:

LUVІ
07-04-2009, 23:32
Ecco, ora un picco di 150 micron/sec, quindi penso sui 3.

sassi
07-04-2009, 23:33
ora un picco da 140 microns/s:stordita:
Quindi in soldoni?

rondinix
07-04-2009, 23:33
2.5 MI R sono 100 microns/S

48 microns/S di ampiezza a poco meno della meta'? giusto?:stordita:

EDIT: Controllare più avanti il nomogramma postato da s12a. I valori precedenti vanno usati solo avendo a disposizione direttamente le ampiezza d'onda, e non Vprop.

criccu
07-04-2009, 23:34
quindi 200 microns sono 4 Richter?

dantes76
07-04-2009, 23:34
Quindi in soldoni?

leggendo quanto scritto prima, che 2.5 MI R sono 100 microns/s

siamo fra 3 e 3,5 MI R anzi 3.75 MI/R, qualcuno mi corregga:fagiano:

rondinix
07-04-2009, 23:36
quindi 200 microns sono 4 Richter?

No!....probabilmente qualcuno ha scoreggiato in prossimità del rilevatore...ragazzi immaginate un aghetto....uno spostamento di 0.2mm non riuscireste a percepirlo!

dantes76
07-04-2009, 23:36
Nonono.....

Allora....teoricamente ad una distanza di 12/15Km dall'epicentro....almeno...questo è il modello largamente usato per D<20Km....ma tutto è relativo

Sotto i 1000um/s (1mm/s) = 1 R
Tra i 1mm/s e i 1.1cm/s = 2-3 R
Tra i 1.1cm/s e i 3.4cm/s = 4 R
Tra i 3.4cm/s e i 8.1cm/s = 5 R
Tra i 8.1cm/s e i 16.0cm/s = 6 R
Tra i 16cm/s e i 31cm/s = 7 R
Tra i 31cm/s e i 60cm/s = 8 R
Tra i 60cm/s e i 116cm/s = 9 R
Oltre 116cm/s = 10R +

letto adesso, da rimodulare il post precedente:stordita:

miciopazzo198x
07-04-2009, 23:37
:help:

dantes76
07-04-2009, 23:38
leggendo quanto scritto prima, che 2.5 MI R sono 100 microns/s

siamo fra 3 e 3,5 MI R anzi 3.75 MI/R, qualcuno mi corregga:fagiano:


allora il risultato dato non e' esatto? poiche bisogna tenere in conto il margine di distanza, dall'epicentro?
allora non sono piu' fra 3.5 e 3.75, ma molto meno, ma molto...


Nonono.....

Allora....teoricamente ad una distanza di 12/15Km dall'epicentro....almeno...questo è il modello largamente usato per D<20Km....ma tutto è relativo

Sotto i 1000um/s (1mm/s) = 1 R
Tra i 1mm/s e i 1.1cm/s = 2-3 R
Tra i 1.1cm/s e i 3.4cm/s = 4 R
Tra i 3.4cm/s e i 8.1cm/s = 5 R
Tra i 8.1cm/s e i 16.0cm/s = 6 R
Tra i 16cm/s e i 31cm/s = 7 R
Tra i 31cm/s e i 60cm/s = 8 R
Tra i 60cm/s e i 116cm/s = 9 R
Oltre 116cm/s = 10R +

sassi
07-04-2009, 23:38
Quindi fino a 1000 microns, non conta nulla e non è percettibile nada?

dantes76
07-04-2009, 23:39
:help:

tranquillo, non ci sto capendo na mazza pure io, ma ci arrivero' :O

dantes76
07-04-2009, 23:41
Quindi fino a 1000 microns, non conta nulla e non è percettibile nada?

a quanto ho capito, si. non e' rilevante, perche' si deve tenere conto della disttanza dell'epicentro, cioe' un 3.75 MI/R si deve dividere quasi per 10:stordita:
o sbaglio:fagiano:

criccu
07-04-2009, 23:41
quindi 4 Richter tra i 1'100 e 3'400 microns? :help:

fabrixx2
07-04-2009, 23:42
Sto sclerando :muro: :muro:

sassi
07-04-2009, 23:42
quindi 4 Richter tra i 1'100 e 3'400 microns? :help:

SE ho capito, si
Se no Nada e fa nulla.

dantes76
07-04-2009, 23:43
Quindi fino a 1000 microns, non conta nulla e non è percettibile nada?

a quanto ho capito, si. non e' rilevante, perche' si deve tenere conto della disttanza dell'epicentro, cioe' un 3.75 MI/R si deve dividere quasi per 10:stordita:
o sbaglio:fagiano:

ps: cerchero di prendere come metro di paragone qualche altra stazione che ne so, nell'oceano pacifico, li i terremoti sono come se piovesse, e dopo tramite il sito dell usgs vedro la corrispondenza del grafico con quella dell'evento dato nel sito

rondinix
07-04-2009, 23:43
Dunque....per le distanze....per i rilevatori sotto i 20km, la lista sopra riportata è valida....anche se ovviamente non è precisissima...però insomma a dire che ne so....4.6 R ci si arriva matematicamente.

Per il resto immaginate un sismografo....un rullo di carta su cui un pennino oscilla a seconda delle vibrazioni rilevate.
Tenete conto che sono apparecchiature molto sensibili che sono in grado anche di rilevare i passi dei tecnici.

I picchi che sono visibili ora....quello delle 22.30 UTC per esempio...sulla carta sono pressocchè invisibili....e ....allo stesso modo, impercettibili.
Visto come vanno le cose, sicuramente domani, avrete il modo di analizzare un grosso picco, ricavare il valore MI e confrontarlo con quello diramato dai media.

fabrixx2
07-04-2009, 23:45
Sempre sperando che non ce ne siano piu, se ci fosse una forte scossa, in base per esempio ai dati della diretta di repubblica.it si potrebbe verificare il tutto.

Anche se non è cetro a quale stazione facciano riferimanto.

Quelle vecchie sono andate, pare che GEE memorizzi circa 20 minuti.

miciopazzo198x
07-04-2009, 23:46
Questa roba cos'è?
Che indica?

http://img6.imageshack.us/img6/9687/cheroba.jpg

dantes76
07-04-2009, 23:46
adesso una da 223/225 microns/s, che equivalrebbe a una cippa? si vero?:mbe:

energello
07-04-2009, 23:47
Scossa!

criccu
07-04-2009, 23:47
adesso una da 223/225 microns/s, che equivalrebbe a una cippa? si vero?:mbe:

0,2 R? bho :D

miciopazzo198x
07-04-2009, 23:47
SE ho capito, si
Se no Nada e fa nulla.

Puoi accende un attimo msn?

energello
07-04-2009, 23:48
Stanno dicendo ora a porta at porta

stbarlet
07-04-2009, 23:48
Questa roba cos'è?
Che indica?

nulla, visto che sei attorno al micron/s in tutti i sismogrammi

dantes76
07-04-2009, 23:48
Questa roba cos'è?
Che indica?

su che stazione sei messo?????? sotto una lavabiancheria?:mbe:

rondinix
07-04-2009, 23:50
Questa roba cos'è?
Che indica?

Oddio cos'è?

fabrixx2
07-04-2009, 23:50
Quindi quanto sarebbe il 220 mic/sec che leggo ora?
Tra 3 e 4 dalla tabella o sbaglio?

rondinix
07-04-2009, 23:51
Quindi quanto sarebbe il 220 mic/sec che leggo ora?
Tra 3 e 4 dalla tabella o sbaglio?

1 micron/s = 0.001 mm/s

dantes76
07-04-2009, 23:51
sorry sbagliato quote

Summary:
Magnitude ML 3.1
Region CENTRAL ITALY
Abrutian Apennine
Date time 2009-04-07 at 22:29:50.0 UTC
Location 42.28 N ; 13.49 E
Depth 10 km
Distances 62 km W Pescara (pop 124,135 ; local time 00:29 2009-04-08)
11 km SE L'aquila (pop 72,279 ; local time 00:29 2009-04-08)
6 km SW Poggio picenze (pop 1,032 ; local time 00:29 2009-04-08)

energello
07-04-2009, 23:52
e' quella delle 00.44..
sono col la tv accesa su vespa.
la tipa collegata ha chiesto la linea dicendo che c'e' stata un'altra scossa, seppur lieve :rolleyes:

fabrixx2
07-04-2009, 23:52
su che stazione sei messo?????? sotto una lavabiancheria?:mbe: :D



Nei primi post ho postato l'immagine della scossa delle 23:35 che era 3.8 R e arrivava a 15 mm/s
http://upload.centerzone.it/images/c15asr3hhu8ggxur466s_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=c15asr3hhu8ggxur466s.png)

G30
07-04-2009, 23:53
Grazie per la segnalazione. Questo aiutera' ad alimentare la mia insonnia e la mia ansia :)

rondinix
07-04-2009, 23:54
sorry sbagliato quote

Summary:
Magnitude ML 3.1
Region CENTRAL ITALY
Abrutian Apennine
Date time 2009-04-07 at 22:29:50.0 UTC
Location 42.28 N ; 13.49 E
Depth 10 km
Distances 62 km W Pescara (pop 124,135 ; local time 00:29 2009-04-08)
11 km SE L'aquila (pop 72,279 ; local time 00:29 2009-04-08)
6 km SW Poggio picenze (pop 1,032 ; local time 00:29 2009-04-08)

Umh...no l'orario non coincide...qui alle 22.30 UTC non c'era nulla.

rondinix
07-04-2009, 23:55
:D



Nei primi post ho postato l'immagine della scossa delle 23:35 che era 3.8 R e arrivava a 15 mm/s
http://upload.centerzone.it/images/c15asr3hhu8ggxur466s_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=c15asr3hhu8ggxur466s.png)

Stando a questo la scala risulta corretta visto che 15mm/s si posizionerebbero sulla bassa gamma del 4 R

fabrixx2
07-04-2009, 23:55
:D



Nei primi post ho postato l'immagine della scossa delle 23:35 che era 3.8 R e arrivava a 15 mm/s
http://upload.centerzone.it/images/c15asr3hhu8ggxur466s_thumb.png (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=c15asr3hhu8ggxur466s.png)


Da Tools--->table of eartquahes risulta essere di 4.6 M

Credo si possa estrapolare una scala...

energello
07-04-2009, 23:56
"Piccoli sismologi crescono.."

dantes76
07-04-2009, 23:58
adesso una da 223/225 microns/s, che equivalrebbe a una cippa? si vero?:mbe:

oddio propio a una cippa no


Un terremoto di magnitudo(Ml) 3 è avvenuto alle ore 00:43:42 italiane del giorno 08/Apr/2009 (22:43:42 07/Apr/2009 - UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Valle_dell'Aterno.
I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo.

miciopazzo198x
07-04-2009, 23:59
Ma non si era detto che....


Sotto i 1000um/s (1mm/s) = 1 R
Tra i 1mm/s e i 1.1cm/s = 2-3 R
Tra i 1.1cm/s e i 3.4cm/s = 4 R
Tra i 3.4cm/s e i 8.1cm/s = 5 R
Tra i 8.1cm/s e i 16.0cm/s = 6 R
Tra i 16cm/s e i 31cm/s = 7 R
Tra i 31cm/s e i 60cm/s = 8 R
Tra i 60cm/s e i 116cm/s = 9 R
Oltre 116cm/s = 10R +


???

dantes76
07-04-2009, 23:59
Umh...no l'orario non coincide...qui alle 22.30 UTC non c'era nulla.

forse ora il sito dell'ingv ora va, ma hanno fatto una strage in homepage]

Un terremoto di magnitudo(Ml) 3 è avvenuto alle ore 00:43:42 italiane del giorno 08/Apr/2009 (22:43:42 07/Apr/2009 - UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Valle_dell'Aterno.
I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo.

energello
08-04-2009, 00:01
sarebbe questa no?

http://img26.imageshack.us/img26/4411/snipn.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=snipn.jpg)

rondinix
08-04-2009, 00:01
oddio propio a una cippa no

Umh...a volte è giusta a volte no....non capisco, forse è la stanchezza, in compenso ora non ho più l'accesso nemmeno ai sismografi dove lavoro...server down....vado a letto e rifletto su questo programma...

@fabrixx

Allora sull'IMG che hai postato il valore risulta corrispondere alla realtà...tra l'altro il 4.6R è un valore matematico basato sugli intervalli di prima....ma ora stando alle 22.46 UTC, la cosa non ridice e non capisco il perchè... (azzardo: la scossa è durata talmente poco che GEE non l'ha rilevata e tracciata sul grafico...in forma integrale....bah...)

Vabbè via...buona notte...:D

@miciopazzo:

Sì la scala è giusta....adesso bisogna vedere perchè prima ridiceva e ora su quest'ultimo no......

dantes76
08-04-2009, 00:02
Ma non si era detto che....


Sotto i 1000um/s (1mm/s) = 1 R
Tra i 1mm/s e i 1.1cm/s = 2-3 R
Tra i 1.1cm/s e i 3.4cm/s = 4 R
Tra i 3.4cm/s e i 8.1cm/s = 5 R
Tra i 8.1cm/s e i 16.0cm/s = 6 R
Tra i 16cm/s e i 31cm/s = 7 R
Tra i 31cm/s e i 60cm/s = 8 R
Tra i 60cm/s e i 116cm/s = 9 R
Oltre 116cm/s = 10R +


???

credo che dipenda dalla distanza dell'evento, quello delle 22.44UTC sara' stato vicino, il prob e come capire e interpretare la distanza, spero:stordita:

fabrixx2
08-04-2009, 00:05
Grazie rondinix
Intanto ha rivariato la scala...

Anche io fra poco stacco..:)

rondinix
08-04-2009, 00:05
credo che dipenda dalla distanza dell'evento, quello delle 22.44UTC sara' stato vicino, il prob e come capire e interpretare la distanza, spero:stordita:

Un'altro sensore indicava 400 micron/s....credo a questo punto, che la scossa sia durata troppo poco ai fini di una adeguata rappresentazione sul grafico....boh...non mi era mai capitato prima d'ora....

filibs
08-04-2009, 00:07
Ma solo a me dice che non riece a collegarsi a corba e mi va offline il programma?

dantes76
08-04-2009, 00:07
Un'altro sensore indicava 400 micron/s....credo a questo punto, che la scossa sia durata troppo poco ai fini di una adeguata rappresentazione sul grafico....boh...non mi era mai capitato prima d'ora....

be che dire, grazie a te e a fabrixx2 cmq l'importante e prendere qualche punto di riferimento, ora vedo di spulciare qualcosa sulla rete:fagiano:

miciopazzo198x
08-04-2009, 00:09
Tirando le somme: mi devo preoccupare se vedo un picco di oltre 3cm nell'ultimo grafico (BHZ). Giusto?

G30
08-04-2009, 00:12
Micio, se vedi un picco cosi', ti preoccuperai perche' lo sentirai (piano) come i precedenti!!!

Idem vale per me che continuo a fissare il grafico ma tanto ancora non riesco a mandare via dalla mente la sensazione orrenda del suolo che mi balla, dei mobili che scricchiolano e la casa che si muove nel buio....

Poi vedro' il grafico :)

Speriamo di dormire bene stanotte, cosi' come noi fortunati anche i poveretti che stanno la!

s12a
08-04-2009, 00:12
credo che dipenda dalla distanza dell'evento, quello delle 22.44UTC sara' stato vicino, il prob e come capire e interpretare la distanza, spero:stordita:

Senza stare a spiegare i dettagli del perche' e delle modalita` (che altrimenti tocca dilungarsi troppo, ed e` pieno di siti web che possono spiegare questo in maniera piu` chiara ed approfondita di quanto possa fare io), occorre analizzare l'onda. Metti in stop lo streaming dei dati e fai zoom sul terremoto.
Segna l'ora precisa del suo inizio, quindi quella del picco piu` elevato. Misura la differenza in secondi.
Moltiplicando tale valore per 8 ottieni la distanza approssimata del terremoto dal sismografo.
Detta molto semplicemente.

http://img15.imageshack.us/img15/4054/speg.th.png (http://img15.imageshack.us/my.php?image=speg.png)

Su questa immagine e` 1.2 secondi circa. 1.2*8 = 9.6 Km.

fabrixx2
08-04-2009, 00:13
Grazie a voi e in particolare a rodnix per le spiegazioni, un po credo di aver capito pure io :)

fabrixx2
08-04-2009, 00:15
Senza stare a spiegare i dettagli del perche' e delle modalita` (che altrimenti tocca dilungarsi troppo, ed e` pieno di siti web che possono spiegare questo in maniera piu` chiara ed approfondita di quanto possa fare io), occorre analizzare l'onda. Metti in stop lo streaming dei dati e fai zoom sul terremoto.
Segna l'ora precisa del suo inizio, quindi quella del picco piu` elevato. Misura la differenza in secondi.
Moltiplicando tale valore per 8 ottieni la distanza approssimata del terremoto dal sismografo.
Detta molto semplicemente.

http://img15.imageshack.us/img15/4054/speg.th.png (http://img15.imageshack.us/my.php?image=speg.png)

Su questa immagine e` 1.2 secondi circa. 1.2*8 = 9.6 Km.

Molto interessante pure questo :)

s12a
08-04-2009, 00:28
Senza stare a spiegare i dettagli del perche' e delle modalita` (che altrimenti tocca dilungarsi troppo, ed e` pieno di siti web che possono spiegare questo in maniera piu` chiara ed approfondita di quanto possa fare io), occorre analizzare l'onda. Metti in stop lo streaming dei dati e fai zoom sul terremoto.
Segna l'ora precisa del suo inizio, quindi quella del picco piu` elevato. Misura la differenza in secondi.
Moltiplicando tale valore per 8 ottieni la distanza approssimata del terremoto dal sismografo.
Detta molto semplicemente.

http://img15.imageshack.us/img15/4054/speg.th.png (http://img15.imageshack.us/my.php?image=speg.png)

Su questa immagine e` 1.2 secondi circa. 1.2*8 = 9.6 Km.

Per completare, una volta trovata la distanza si puo` trovare il magnitudo locale (Ml, "emme-elle", non MI "emme-i"), ossia il magnitudo Richter del terremoto. Per fare questo esistono dei righelli specifici, originariamente creati dallo stesso Richter, per il calcolo grafico, detti nomogrammi che permettono di trovare il magnitudo in base a distanza e ampiezza dell'onda senza effettuare noiosi calcoli. Non mi dilunghero` troppo nei dettagli per gli stessi motivi di sopra.

Su GEE vengono date le velocita` dell'onda sismica. Il nomogramma di sotto vuole l'ampiezza. Per convertire in ampiezza, per le stazioni AQU.EHZ ed AQU.BHZ occorre moltiplicare la velocita` per 20. Per AQU.HHZ occorre moltiplicare per 100.

Quindi, se su AQU.HHZ abbiamo una velocita` di 380 microns/sec, abbiamo che essa equivale ad un'ampiezza di 38000 microns, ossia 38 mm. Se il terremoto distava 50 Km dalla stazione, tirando una linea da 38mm (a destra) a 50 Km (a sinistra) vediamo che risulta che il magnitudo locale del terremoto (scala centrale) era di 4.2 circa.

Questo e` il grafico che potete utilizzare, con un paio di esempi. L'ho trovato in giro per il web e modificato leggermente in modo da aumentarne la scala di utilizzo:

http://i42.tinypic.com/2mcetxx.png

rondinix
08-04-2009, 00:28
Umh prego....

Trovato l'errore sulla scala....scusate la stanchezza....domani la riposto correttamente.

dantes76
08-04-2009, 00:32
metto nei preferiti e domani rileggo con calma, il mal di gola mi sta assassinando :fagiano:

e grazie

rondinix
08-04-2009, 00:41
Apppunto....grazie a s12a....
Poi mi spieghi come mai GEE usa le velocità anzichè le ampiezze direttamente :D

miciopazzo198x
08-04-2009, 00:43
Le scosse su quale dei tre grafici si vedono? Il terzo BHZ?

rondinix
08-04-2009, 00:44
Le scosse su quale dei tre grafici si vedono? Il terzo BHZ?

Puoi usarli tutti....l'importante è che ti ricordi di convertire...HHZ è il più diretto da usare.

dantes76
08-04-2009, 00:45
OT
L'avatar ve lo potreste cambiare:D

FINE OT

s12a
08-04-2009, 00:48
Apppunto....grazie a s12a....
Poi mi spieghi come mai GEE usa le velocità anzichè le ampiezze direttamente :D

Non dipende da GEE, ma dai sismografi da cui si ricavano i dati; alcuni (pochi pero`) danno l'ampiezza invece della velocita`, altri usano diverse misure ancora.

Le scosse su quale dei tre grafici si vedono? Il terzo BHZ?

Le scosse si vedono su tutti e tre, ma il grafico che ci interessa e` quello della componente verticale, quello che finisce per Z. Il mio consiglio e` comunque di selezionare il canale HHZ come ho spiegato precedentemente, in quanto ha una frequenza di campionamento maggiore.

rondinix
08-04-2009, 00:48
OT
L'avatar ve lo potreste cambiare:D

FINE OT

LOL...buono studio....e buona notte....io ho una casa da riprogettare e ricostruire....:(

@s12a
Umh.....sicuro che GEE non riconverte? Comunque ...sarà che qui al Bina ci danno direttamente "a"

miciopazzo198x
08-04-2009, 08:12
Voi vedete una scossa qui?

http://img18.imageshack.us/img18/365/scossa846.jpg

Stigmata
08-04-2009, 08:31
arriva a 400-450microns sul grafico BHZ
1000microns = 1mm

a me pare più uno starnuto :stordita:

LUVІ
08-04-2009, 08:40
C'è la possibilità di mettere un allarme sonoro al superaento di una certa soglia?

alex10
08-04-2009, 08:51
MI dà offline .... :mbe: :mbe:

miciopazzo198x
08-04-2009, 08:54
MI dà offline .... :mbe: :mbe:

A me funziona da ieri notte.... ininterrottamente :mc:

rondinix
08-04-2009, 09:11
Facciamo un altro esempio....evento delle 08.02 UTC su HHZ

T=15 sec
a= (30um/s * 100) = 3000um = 3mm
D= 15*8= 120Km
Ml= 3.5 R

alex10
08-04-2009, 09:36
Mi dà così .... :cry: :cry: :cry:

http://img11.imageshack.us/img11/4470/immaginehgn.jpg

e poi si pianta .... :muro: :muro:

filibs
08-04-2009, 09:50
Mi dà così .... :cry: :cry: :cry:

http://img11.imageshack.us/img11/4470/immaginehgn.jpg

e poi si pianta .... :muro: :muro:

Pure a me fa così, è da ieri sera che provo...

alex10
08-04-2009, 09:52
Pure a me fa così, è da ieri sera che provo...

Ecco ... allora non sono solo .... :muro: :muro:

stbarlet
08-04-2009, 09:53
Avete configuato bene i permessi del firewall?

alex10
08-04-2009, 09:58
Avete configuato bene i permessi del firewall?

Si ... ma non và cmq .... :muro:

dantes76
08-04-2009, 11:54
Facciamo un altro esempio....evento delle 08.02 UTC su HHZ

T=15 sec
a= (30um/s * 100) = 3000um = 3mm
D= 15*8= 120Km
Ml= 3.5 R

io non ho HHZ :stordita:

ho tre segmenti

BHE
BHN
BHZ

s12a
08-04-2009, 12:26
io non ho HHZ :stordita:

ho tre segmenti

BHE
BHN
BHZ

Leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27009823&postcount=12

C'è la possibilità di mettere un allarme sonoro al superaento di una certa soglia?

Purtroppo no. Il programma pero` e` opensource ...

dantes76
08-04-2009, 12:45
Leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27009823&postcount=12



Purtroppo no. Il programma pero` e` opensource ...

THX! l'avevo perso quel passaggio:)

Jabberwock
08-04-2009, 19:20
Scusate, visto che ci sono un paio di esperti, ma la scala Richter misura l'energia sprigionata in un terremoto... ma dove, nell'ipocentro o nell'epicentro?

s12a
08-04-2009, 19:29
Scusate, visto che ci sono un paio di esperti, ma la scala Richter misura l'energia sprigionata in un terremoto... ma dove, nell'ipocentro o nell'epicentro?

Nell'ipocentro, e` indipendente dalla distanza di rilevazione.

rondinix
08-04-2009, 19:34
Nell'ipocentro, e` indipendente dalla distanza di rilevazione.

Oh yes...
Ricordo che in uno dei manuali di fisica, c'era una tabella che metteva in relazione la scala Richter con l'energia effettivamente liberata, facendo esempi con eventi "comuni". Per caso ne hai una? Così magari diamo a tutti la possibilità di capire quali sono le energie che entrano in gioco durante i fenomeni sismici.

fabrixx2
08-04-2009, 19:37
Purtroppo forte scossa in questo momento mi pare.

s12a
08-04-2009, 19:38
Oh yes...
Ricordo che in uno dei manuali di fisica, c'era una tabella che metteva in relazione la scala Richter con l'energia effettivamente liberata, facendo esempi con eventi "comuni". Per caso ne hai una? Così magari diamo a tutti la possibilità di capire quali sono le energie che entrano in gioco durante i fenomeni sismici.

Mi ero salvato tempo fa questa scala, ma non sono prettamente eventi comuni:

Richter TNT for Seismic Example
Magnitude Energy Yield (approximate)

-1.5 6 ounces Breaking a rock on a lab table
1.0 30 pounds Large Blast at a Construction Site
1.5 320 pounds
2.0 1 ton Large Quarry or Mine Blast
2.5 4.6 tons
3.0 29 tons
3.5 73 tons
4.0 1,000 tons Small Nuclear Weapon
4.5 5,100 tons Average Tornado (total energy)
5.0 32,000 tons
5.5 80,000 tons Little Skull Mtn., NV Quake, 1992
6.0 1 million tons Double Spring Flat, NV Quake, 1994
6.5 5 million tons Northridge, CA Quake, 1994
7.0 32 million tons Hyogo-Ken Nanbu, Japan Quake, 1995; Largest Thermonuclear Weapon
7.5 160 million tons Landers, CA Quake, 1992
8.0 1 billion tons San Francisco, CA Quake, 1906
8.5 5 billion tons Anchorage, AK Quake, 1964
9.0 32 billion tons Chilean Quake, 1960
10.0 1 trillion tons (San-Andreas type fault circling Earth)
12.0 160 trillion tons (Fault Earth in half through center,
OR Earth's daily receipt of solar energy)

1 milione di tonnellate di TNT = 1 Megaton
La piu` potente bomba nucleare mai costruita e fatta brillare, la Tsar Bomba, aveva una potenza di 50 Megaton.
Troverete questa pagina correlata interessante: http://en.wikipedia.org/wiki/Nuclear_weapon_yield

fabrixx2
08-04-2009, 19:39
In tutto 3 sui 45 micron/s

rondinix
08-04-2009, 19:59
Mi ero salvato tempo fa questa scala, ma non sono prettamente eventi comuni:

Richter TNT for Seismic Example
Magnitude Energy Yield (approximate)

-1.5 6 ounces Breaking a rock on a lab table
1.0 30 pounds Large Blast at a Construction Site
1.5 320 pounds
2.0 1 ton Large Quarry or Mine Blast
2.5 4.6 tons
3.0 29 tons
3.5 73 tons
4.0 1,000 tons Small Nuclear Weapon
4.5 5,100 tons Average Tornado (total energy)
5.0 32,000 tons
5.5 80,000 tons Little Skull Mtn., NV Quake, 1992
6.0 1 million tons Double Spring Flat, NV Quake, 1994
6.5 5 million tons Northridge, CA Quake, 1994
7.0 32 million tons Hyogo-Ken Nanbu, Japan Quake, 1995; Largest Thermonuclear Weapon
7.5 160 million tons Landers, CA Quake, 1992
8.0 1 billion tons San Francisco, CA Quake, 1906
8.5 5 billion tons Anchorage, AK Quake, 1964
9.0 32 billion tons Chilean Quake, 1960
10.0 1 trillion tons (San-Andreas type fault circling Earth)
12.0 160 trillion tons (Fault Earth in half through center,
OR Earth's daily receipt of solar energy)

1 milione di tonnellate di TNT = 1 Megaton
La piu` potente bomba nucleare mai costruita e fatta brillare, la Tsar Bomba, aveva una potenza di 50 Megaton.
Troverete questa pagina correlata interessante: http://en.wikipedia.org/wiki/Nuclear_weapon_yield

Sisi era simile a questa...usava gli equivalenti TNT, ma si riferiva ad altre tipologie di eventi :D:D:D

criccu
08-04-2009, 20:32
alle 19:30 c è un bel picco

fabrixx2
08-04-2009, 20:34
Che poi sono le 21:30. Caspita davvero 240 micron/sec.

criccu
08-04-2009, 20:36
a me segna 461 micron/sec

uso il riquadro HHZ

fabrixx2
08-04-2009, 20:38
Dovrebbe essere magnitudo 5 ma devo vedere bene la tabella di prima.

s12a
08-04-2009, 20:41
Bisogna prendere la meta` con la velocita`maggiore, che e` quella inferiore, quindi circa 530 micron/sec = 530/1000*100 = 53 mm.
Distanza = 3.8 secondi * 7 = 26.6 Km (ho usato 7 al posto di 8 per compensare il fatto che qui la differenza fra l'onda P e l'onda S e` netta).

Viene circa 3.8-3.9 Richter di magnitudo.

fabrixx2
08-04-2009, 20:44
A me misura 270 la meta inferiore.
Ma la devo raddoppiare?

s12a
08-04-2009, 20:48
A me misura 270 la meta inferiore.
Ma la devo raddoppiare?

Su HHZ indica 530:
http://i42.tinypic.com/2638190.png

criccu
08-04-2009, 20:58
Su HHZ indica 530:
http://i42.tinypic.com/2638190.png

i 3.8 secondi è la piccola scossetta che precede il picco giusto?

perche moltiplicare x 7 o 8?

una volta uscito 26 km come hai calcolato il magnitudo?

ciauz

fabrixx2
08-04-2009, 21:00
Io ho BHE, BHN e BHZ.
Come fai a vedere HHZ ?

criccu
08-04-2009, 21:01
Io ho BHE, BHN e BHZ.
Come fai a vedere HHZ ?

qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27009823&postcount=12

fabrixx2
08-04-2009, 21:10
Grazie :)
Ho settato in HHZ.

s12a
08-04-2009, 21:42
i 3.8 secondi è la piccola scossetta che precede il picco giusto?
perche moltiplicare x 7 o 8?
una volta uscito 26 km come hai calcolato il magnitudo?

La scossa in realta` e` una sola, ma divisa in due fasi, od onde. Semplifico al massimo:

La prima e` l'onda P (primaria) e rappresenta le forze longitudinali (o compressionali). Sono le piu` veloci, e nella parte superiore della crosta terrestre hanno una velocita` di circa 7 Km/secondo in media.
La seconda e`onda S (secondaria) e rappresenta le forze trasversali (od oscillatorie)
Sono piu` lente delle onde P, e nella parte superiore della crosta terrestre hanno una velocita` di circa 4 Km/secondo in media.
Facendo la differenza fra l'ora di arrivo dell'onda S e quella dell'onda P e moltiplicando per la velocita` dell'onda P, si ottiene la distanza del terremoto dal sismografo (qui era di 3.8 secondi circa). Non sempre e` facile distinguere i due tipi di onde, e molte volte la situazione e` piu` complessa, perche' queste sono solo quelle di base.

Tutti i terremoti hanno questa particolarita`, ma qui era piuttosto evidente.

Precedentemente ho usato 8 Km/s inizialmente un po' erroneamete (e` la velocita` delle onde P nel mantello terrestre, piu` in profondita`), un po' perche' visto che non era chiarissimo per quei terremoti, per semplificare le cose all'utenza ho detto di misurare dall'ora di arrivo iniziale al picco piu` elevato, e la velocita` piu` elevata compensa un po' questo fatto e quindi ho lasciato cosi`. L'onda S inizia in realta` un po' prima del picco massimo.

Una volta ottenuta la distanza, senza stare a calcolare con formule, ecc, si puo` usare il grafico contenuto in questa spiegazione: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27010455&postcount=91

mjordan
08-04-2009, 21:55
Amh....a meno :D....non è che è un vibratore eh :D
Quel grafico è autoscalante....ciò vuol dire che ....nel caso in cui fosse necessario, il grafico passerebbe da se ai mm/s

Ma non c'è un modo di visualizzare il grafico con una scala prefissata anzichè dinamica? A me piacerebbe visualizzare da -500 a +500

s12a
08-04-2009, 21:59
Purtroppo non si puo` :(

Psylo
08-04-2009, 22:22
Alle 23.11 circa scossa di ca 3 R ?? Chi mi dice se ho capito bene come calcolarle?

http://img220.imageshack.us/img220/4452/zen005.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=zen005.jpg)

1.2 secondi di differenza tra inizio dell'onda P e maggior picco dell'onda S, moltiplicato per 8 = 9,6 Km.

210 micron x 100= 21000 micron= 21 mm

usando la scala proposta da s12a il righello si interseca circa a 3 R di magnitudo...tutto giusto, o non c'ho capito una cippa??

sassi
08-04-2009, 22:29
psylo più o meno si

Psylo
08-04-2009, 22:41
psylo più o meno si

Thx! ;)

criccu
08-04-2009, 22:45
sbaglio o certi picchi hanno quasi 0 secondi tra onda P e e picco dell'onda S?

vuol dire che la scossa è stata sotto il rilevatore?

s12a
08-04-2009, 22:53
sbaglio o certi picchi hanno quasi 0 secondi tra onda P e e picco dell'onda S?

vuol dire che la scossa è stata sotto il rilevatore?

Ricorda che per vedere bene devi zoomare per capire meglio e che per una serie di motivi non sempre l'inizio dell'onda S e` facilmente distinguibile (per cui, come spiegato prima, e` piu` semplice considerare il picco), comunque si`, vuol dire che la scossa e` stata molto vicina, in genere entro 10-15 km.

I terremoti piu` lontani (magari > 70-80 Km) si riconoscono al volo e sono oltre che piu` "belli" da vedere anche piu` semplici per il riconoscimento delle onde che li compongono.

criccu
08-04-2009, 22:55
Ricorda che per vedere bene devi zoomare per capire meglio e che per una serie di motivi non sempre l'inizio dell'onda S e` facilmente distinguibile (per cui, come spiegato prima, e` piu` semplice considerare il picco), comunque si`, vuol dire che la scossa e` stata molto vicina, in genere entro 10-15 km.

I terremoti piu` lontani (magari > 70-80 Km) si riconoscono al volo e sono oltre che piu` "belli" da vedere anche piu` semplici per il riconoscimento delle onde che li compongono.

grande come sempre ;)

s12a
08-04-2009, 23:40
Un suggerimento: per misurare meglio la differenza fra l'ora d'arrivo delle onde S e P (in altre parole per riconoscerle meglio) potete provare anche a dare un'occhiata ai canali HHE e HHN facendo zoom, pero` poi il calcolo del magnitudo fatelo sulla velocita` (->ampiezza) massima riportata da HHZ.

criccu
08-04-2009, 23:46
una cosa , per misurare l'ampiezza bisogna prendere il valore positivo o negativo? se non sbaglio prima ho letto negativo.

s12a
08-04-2009, 23:50
Devi prendere il valore assoluto maggiore, quindi positivo o negativo, va bene uguale, basta togliere il segno.

alex10
09-04-2009, 08:30
A casa riesco ad installarlo e funziona ... in ufficio niente da fare ... continua a dirmi di non riuscire ad accedere al server .... :muro: :muro:

Stigmata
09-04-2009, 08:32
A casa riesco ad installarlo e funziona ... in ufficio niente da fare ... continua a dirmi di non riuscire ad accedere al server .... :muro: :muro:

Con tutta probabilità sei dietro firewall o, per qualche motivo, gli indirizzi dei server sono in qualche blacklist.

alex10
09-04-2009, 09:07
Con tutta probabilità sei dietro firewall o, per qualche motivo, gli indirizzi dei server sono in qualche blacklist.

Infatti ... dev'essere così ... sono sempre con Alice; in ufficio però è Alice Business .... sarà quello .. boh ... mi spiace però .... :(

alex10
09-04-2009, 09:16
Risolto .... era Peerguardian che bloccava l'accesso all'Università di Washington .... :muro:

Però da casa non lo blocca ... boh ....

alex10
09-04-2009, 09:46
a quanto si deve regolare l'intervallo?

Quoto ... bisogna impostare qualcosa di preciso ???? ;)

criccu
09-04-2009, 11:22
a me è da stamattina che dice "GEE is unable to get a Corba network at this time" anche a voi?

miciopazzo198x
09-04-2009, 12:07
Non riesco a far apparire HHZ :muro:

criccu
09-04-2009, 12:12
non sai come metterlo o non ti funge?

miciopazzo198x
09-04-2009, 12:22
So come metterlo ma non appare....

sassi
09-04-2009, 12:48
Micio vedi che appare, sotto a tutto ma appare e basta premere Load Real Time data

criccu
09-04-2009, 12:48
quando selezioni HHZ premi Load Real Time-Data

miciopazzo198x
09-04-2009, 12:51
Ok, fatto. Grazie!

alex10
09-04-2009, 13:32
a me è da stamattina che dice "GEE is unable to get a Corba network at this time" anche a voi?

Se hai peerguardian ti blocca la connessione alle università di Washington e South Carolina che son quelle che trasmettono i dati ... devi aprire i loro IP su peerguardian ... lo faceva anche a me ... ;)

criccu
09-04-2009, 13:40
Se hai peerguardian ti blocca la connessione alle università di Washington e South Carolina che son quelle che trasmettono i dati ... devi aprire i loro IP su peerguardian ... lo faceva anche a me ... ;)

era il firewall del router , strano ieri non me lo faceva :D

ShadowThrone
09-04-2009, 22:10
ho messo il prog adesso, ma sono le 23:10 e l'intervallo di tempo va 2 ore indietro...

s12a
09-04-2009, 22:14
ho messo il prog adesso, ma sono le 23:10 e l'intervallo di tempo va da 20:51 a 21:10.... :confused:

I dati non sono in differita, semplicemente viene usato l'orario GMT, che attualmente con l'orario legale e` due ore indietro rispetto all'Italia.

Dark Schneider
09-04-2009, 22:35
Domanda da niubbo. Ho installato il programma. Stavo guardando la tabella dei terremoti registrati. Praticamente quello "famoso" 5.8 (di cui so qualcosa) viene indicato come 6.3!! Quindi il programma diciamo che non è precisissimo, giusto? Perchè appunto quelli dell'istituto di geofisica segnalano 5.8 e penso abbiano strumenti e software migliori.

s12a
09-04-2009, 22:40
Domanda da niubbo. Ho installato il programma. Stavo guardando la tabella dei terremoti registrati. Praticamente quello "famoso" 5.8 (di cui so qualcosa) viene indicato come 6.3!! Quindi il programma diciamo che non è precisissimo, giusto? Perchè appunto quelli dell'istituto di geofisica segnalano 5.8 e penso abbiano strumenti e software migliori.

L'INGV usa il magnitudo locale (comunemente detto Richter), mentre l'americana USGS da cui il programma ricava la lista dei terremoti usa il magnitudo momento (calcolato in maniera diversa), che e` simile alla scala Richter ma puo` dare valori leggermente diversi.

miciopazzo198x
09-04-2009, 22:43
Invece MB cos'è?

khael
09-04-2009, 22:43
salve a tutti :d
mi sposto di qua, volevo chiedere 1 cosa:
per calcolare la distanza in modo piuttosto approssimativo posso usare la differenza fra le onde primarie e secondarie;
per riconoscerle mi basta guarda il grafico e ok.

Quello che non ho capito invece come si fa a calcolare la profondità?
cmq se ora riesco a capire bene faccio un foglio di excel sul quale mettendo microns/sec e distanza fra onde p/s mi da magnitudo e distanza dalla stazione.

per capire il punto esatto invece presumo che bisogna fare la triangolazione da almeno 3 stazioni per capirlo vero?

Dark Schneider
09-04-2009, 22:43
Ah ok capito.

sassi
09-04-2009, 22:43
per capire il punto esatto invece presumo che bisogna fare la triangolazione da almeno 3 stazioni per capirlo vero?
Yah

s12a
09-04-2009, 22:45
Invece MB cos'è?

Un'altra scala ancora (Body magnitude, in italiano non saprei come si possa chiamare) che usa metodi di misurazione diversi. Ce ne sono anche altre fra cui ad esempio Md (duration magnitude, magnitudo durata) che si usa spesso per i terremoti locali con sismografi che saturano presto con il segnale.

s12a
09-04-2009, 22:58
salve a tutti :d
mi sposto di qua, volevo chiedere 1 cosa:
per calcolare la distanza in modo piuttosto approssimativo posso usare la differenza fra le onde primarie e secondarie;
per riconoscerle mi basta guarda il grafico e ok.

Quello che non ho capito invece come si fa a calcolare la profondità?
cmq se ora riesco a capire bene faccio un foglio di excel sul quale mettendo microns/sec e distanza fra onde p/s mi da magnitudo e distanza dalla stazione.
Per la profondita` sinceramente non saprei, non sono abbastanza documentato a riguardo (per chi avesse qualche dubbio, NON sono un sismologo od un geologo). Per Excel avrai qualche problema, perche' per calcolare il magnitudo in sevono dei coefficienti di correzione in base alla distanza che non sono semplici da trovare. Alla fine si fa prima ad usare il grafico di pagina 5!

per capire il punto esatto invece presumo che bisogna fare la triangolazione da almeno 3 stazioni per capirlo vero?

Si`, leggi qui:
http://www.iris.edu/hq/files/publications/brochures_onepagers/doc/OnePager6.pdf

sassi
09-04-2009, 23:42
Un'altra scala ancora (Body magnitude, in italiano non saprei come si possa chiamare) che usa metodi di misurazione diversi. Ce ne sono anche altre fra cui ad esempio Md (duration magnitude, magnitudo durata) che si usa spesso per i terremoti locali con sismografi che saturano presto con il segnale.

La magnitudo durata è usata dall'OV, credo. (testata personalmente) E differisci di poco da quella che tutto noi conosciamo. (magnitudo locale)

jumpjack
10-04-2009, 11:07
mi sto rincoglionendo con tutti questi calcoli... e oltretutto GEE non sembra fornire dati storici, ma solo in tempo reale.

Pero' ho trovato questo sito interessante sui dati storici:
http://www.orfeus-eu.org/cgi-bin/wilberII/wilberII_page4.pl

Solo che ovviamente non ci capisco una mazza.... :muro:

E' possibile da questo sito scaricare il tracciato di un intervallo di tempo prefissato di un certo sismografo? E saranno dati di magnitudo o come quelli di GEE?

Senno', alternative per avere il tracciato storico del magnitudo dell'ultima settimana?

Magari qui?
http://www.ov.ingv.it/seismogroup-file/segnali_rt.asp?loc=Matese&IdMap=2&sta=SGG&comp=V&A=2.16&B=0&C=-1.36&t=GMT&id=6

Solo che anche qui non ci capisco niente...

jumpjack
10-04-2009, 11:20
Anche questo sembra un bel programma.... qualche idea su come usarlo? (sia per lo storico che per il tempo reale):
http://web.ics.purdue.edu/~braile/edumod/as1lessons/UsingAmaSeis/UsingAmaSeis.htm#Downloading_2

s12a
10-04-2009, 11:26
Anche questo sembra un bel programma.... qualche idea su come usarlo? (sia per lo storico che per il tempo reale):
http://web.ics.purdue.edu/~braile/edumod/as1lessons/UsingAmaSeis/UsingAmaSeis.htm#Downloading_2

Ne avevo gia` letto a proposito ma non l'avevo mai scaricato... EDIT comunque e` un programma specifico per leggere da sismometri (non online) da quanto vedo.
I dati storici e` possibile accederli in vari modi, scaricarli e anche aprirli con GEE.
Prova ad esempio ad aprire questo file con GEE:
http://www.mediafire.com/file/4tmn3xmhj2m/IRIS_DataCenter.2009.99.19.36.58.MN.AQU..HHZ.SAC

s12a
10-04-2009, 12:11
Per vedere solo l'"archivio" dei dati sismici (senza troppe possibilita` di calcoli ed analisi pero`) e` anche possibile andare su questa pagina:

http://www.iris.edu/servlet/quackquery/budFileSelector.do;jsessionid=B124E7532559D433525A08CED927E43E?file=AQU.MN..HHZ.2009.100&schema=BUD

Al centro scegli il giorno, ed a destra con "Webicorder of selected time series data" visualizzi i grafici.

Pucceddu
10-04-2009, 12:32
ma a che pro tutto questo?
Se domani cade un meteorite tutti a improvvisarsi astronomi (o quel che è?:asd:)?

Mah, sò pepplesso!

Fabryce
10-04-2009, 13:05
Ma il real time viewer è indietro di due ore?

s12a
10-04-2009, 13:08
Ma il real time viewer è indietro di due ore?

No, e` la differenza di fuso orario.

Fabryce
10-04-2009, 13:15
No, e` la differenza di fuso orario.

Ah capito..

Un'altra cosa: c'è uno schema riassuntivo con la conversione micron/sec ---> magnitudo richter?

miciopazzo198x
10-04-2009, 13:18
ma a che pro tutto questo?
Se domani cade un meteorite tutti a improvvisarsi astronomi (o quel che è?:asd:)?

Mah, sò pepplesso!

E' interessante vedere queste cose. Stanotte per la prima volta ho calcolato bene distanza e magnitudo della scossa!

Anche se lì per lì non capivo perchè mi venissero 35km da L'Aquila... però poi i centri di ricerca han confermato.

jumpjack
10-04-2009, 13:19
Per vedere solo l'"archivio" dei dati sismici (senza troppe possibilita` di calcoli ed analisi pero`) e` anche possibile andare su questa pagina:

http://www.iris.edu/servlet/quackquery/budFileSelector.do;jsessionid=B124E7532559D433525A08CED927E43E?file=AQU.MN..HHZ.2009.100&schema=BUD

Al centro scegli il giorno, ed a destra con "Webicorder of selected time series data" visualizzi i grafici.

Ho trovato di meglio:
http://www.iesn.org/sismoday.htm

Peccato non poter "srotolare" i dati su un unica, lunghissima linea, per confrontarli (prima o poi) coi dati di giuliani e i dati dei fulmini. :(

s12a
10-04-2009, 13:21
Ah capito..

Un'altra cosa: c'è uno schema riassuntivo con la conversione micron/sec ---> magnitudo richter?

No, perche' dipende dalla distanza del terremoto. Prova a rileggere il thread dall'inizio, ed in particolare pagina 5, per vedere come si fa il calcolo.
Nel thread ci sono anche le istruzioni per inserire il canale HHZ invece di quello EHZ di default. A pagina 7 ci sono poi alcuni approfondimenti.
In altre parole fai prima a leggere tutto il thread.

s12a
10-04-2009, 13:24
Ho trovato di meglio:
http://www.iesn.org/sismoday.htm

Peccato non poter "srotolare" i dati su un unica, lunghissima linea, per confrontarli (prima o poi) coi dati di giuliani e i dati dei fulmini. :(

Avevo gia` postato una cosa del genere nell'altro thread, solo che i terremoti piu` grandi sono decine o centinaia di volte piu` "alti" rispetto a quelli "normali", quindi bisogna tagliarli in altezza, come del resto gia` e` stato fatto nei dati del link da te postato.

Psylo
10-04-2009, 13:28
Ma il real time viewer è indietro di due ore?

Orario espresso in GMT (Greenwich Mean Time)..

in Italia devi aggiungere +1 ora per la differenza di fuso orario e +1 ora per l'ora legale..

Fabryce
10-04-2009, 13:34
Orario espresso in GMT (Greenwich Mean Time)..

in Italia devi aggiungere +1 ora per la differenza di fuso orario e +1 ora per l'ora legale..

Ok grazie.. avevo già fatto il + 2..

Ora mi è tutto chiaro.. ma non è meglio mettere la spiegazione di come calcolare distanza e magnitudo in prima pagina?

jumpjack
10-04-2009, 16:57
Ok grazie.. avevo già fatto il + 2..

Ora mi è tutto chiaro.. ma non è meglio mettere la spiegazione di come calcolare distanza e magnitudo in prima pagina?
ma possibile che non ci sia un SW che fa questo calcolo in automatico?!? Vabbe' che questo è freeware... ma fa proprio cagare: la scala autoridimensionante che non fa capire niente, impossibile sapere la magnitudo senza fare 2000 calcoli, un menu strampalato con voci nei posti piu' strani... (Dev'essere un programma russo, ve'? :doh: )

khael
11-04-2009, 13:54
ma possibile che non ci sia un SW che fa questo calcolo in automatico?!? Vabbe' che questo è freeware... ma fa proprio cagare: la scala autoridimensionante che non fa capire niente, impossibile sapere la magnitudo senza fare 2000 calcoli, un menu strampalato con voci nei posti piu' strani... (Dev'essere un programma russo, ve'? :doh: )

usa, università del sud carolina;

per chi ci lavora penso sia ottimo, per noi profani no :D

Certo è che ci sarebbero piccoli miglioramenti possibili, ma vedremo ;)

pensate che fino a pochi anni fa tutto questo non era nemmeno possibile, ora abbiamo le informazioni ancora prima della tv ;)

sciauz

jumpjack
16-04-2009, 07:47
Ho trovato questa definizione:

La scala Richter
Fu nel 1935 che il sismologo Charles Richter (da lui il nome della scala) definì la magnitudo come: logaritmo in base 10 della massima ampiezza in micron della registrazione ottenuta con sismografo standard di un terremoto a registrato da una stazione a 100km dall’epicentro.

http://mariottim.interfree.it/doc22_i.htm

jumpjack
26-04-2009, 13:56
salve a tutti :d
mi sposto di qua, volevo chiedere 1 cosa:
per calcolare la distanza in modo piuttosto approssimativo posso usare la differenza fra le onde primarie e secondarie;
per riconoscerle mi basta guarda il grafico e ok.

Quello che non ho capito invece come si fa a calcolare la profondità?
cmq se ora riesco a capire bene faccio un foglio di excel sul quale mettendo microns/sec e distanza fra onde p/s mi da magnitudo e distanza dalla stazione.

per capire il punto esatto invece presumo che bisogna fare la triangolazione da almeno 3 stazioni per capirlo vero?
novita' sul foglo excel?
o su un programma alternativo che faccia il calcolo in automatico?

Omega21
03-05-2009, 19:41
Posso avere un'informazione?
Dopo aver aggiunto le varie "NETWORK" dalla voce STAZION CHOOSER

Come posso salvare le modifiche effettuate?

Ogni volta che cambio delle voci poi mi ritrovo sempre quelle di default.

grazie a tutti per le risposte :cry:

s12a
03-05-2009, 19:50
Risposta breve: purtroppo non si puo`...

Risposta piu` approfondita: se ti studi il codice sorgente (il programma e` open source) vedi che all'avvio e quando fai "explore a regional hotspot" GEE carica un file xml da web. Quel file xml contiene informazioni sul reti, stazioni, terremoti e posizione sulla mappa da caricare e varie altre cose. Da "explore a regional hotspot" c'e` la possibilita` di caricare un file xml locale contenenti impostazioni personalizzate, ma sulla documentazione non e` spiegato nulla in merito.

Omega21
03-05-2009, 23:15
Agganciandomi proprio all'argomento, reputo il software molto interessante.

La magnitudo di una scossa non fai in tempo a calcolarla che ti arriva già una prima proiezione da questo sito..

http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=msg

E qualche minuto dopo l'ufficialità dell'ingv.

Le scosse inferiori al magnitudo 2.0 non vengono segnalate dal sito sopra citato, ma solo con una linea bianca, e cliccando sull'orario vengono riportati i dati dei vari sismografi che le hanno rilevate...

Omega21
04-05-2009, 22:39
Domanda, come poter visualizzare le scosse non in COUNTS ma in micron?

quando apro i file di ampiezza d'onda non sono mai come voglio. :doh:

s12a
05-05-2009, 02:25
Domanda, come poter visualizzare le scosse non in COUNTS ma in micron?

quando apro i file di ampiezza d'onda non sono mai come voglio. :doh:

Purtroppo non si puo` cosi` in maniera trasparente. Le informazioni sulla corrispondenza fra counts e micron sono contenute in un file a a parte non scaricabile normalmente da GEE, ma che esso riceve per conto suo quando si connette direttamente agli stream dei sismometri.

gokuss9
11-07-2009, 23:46
Salve sono gokuss9, sono riucito a creare un manuale italiano per The Global Earthquake Explorer solo, che il file è troppo grande così ne ho crato un altro dove ci sono le cose più fondamentali!!

mixkey
15-07-2009, 12:58
Avete visto?
I sismografichi italiani stanno registrando oscillazioni lente.
Sono la conseguenza del sisma avvenuto in Nuova Zelanda (7.8)

Tutto il globo terrestre sta oscillando http://aslwww.cr.usgs.gov/Seismic_Data/heli2.shtml
Speriamo bene per la gente la

IpseDixit
15-07-2009, 13:38
L'allarme tsunami è rientrato http://www.dailytelegraph.com.au/news/tsunami-alert-downgraded/story-e6freuy9-1225750599032

mixkey
15-07-2009, 13:40
L'allarme tsunami è rientrato http://www.dailytelegraph.com.au/news/tsunami-alert-downgraded/story-e6freuy9-1225750599032

dalla mappa non mi sembra che sia una zona abitata.

fabrixx2
11-09-2009, 17:03
prova

khael
25-09-2009, 00:18
ragazzi ho problemi sotto windows 7, non mi si connette a "corba", succede anche a voi?

s12a
25-09-2009, 00:20
ragazzi ho problemi sotto windows 7, succede anche a voi?

Uso 7 e non ho nessun problema.
Il sismografo del'Aquila e` stato disattivato purtroppo, se e` questo che intendi.

khael
25-09-2009, 00:24
Uso 7 e non ho nessun problema.
Il sismografo del'Aquila e` stato disattivato purtroppo, se e` questo che intendi.

e come mai?

cmq no, non mi si connette da qualsiasi parte...

Ora sto provando sul server (non ho pc a portata di mano) per vedere se è un problema di fw ;)

Quindi niente l'aquila? i più vicini?

khael
25-09-2009, 00:26
e come mai?

cmq no, non mi si connette da qualsiasi parte...

Ora sto provando sul server (non ho pc a portata di mano) per vedere se è un problema di fw ;)

Quindi niente l'aquila? i più vicini?

problema fw, non mi rileva nessuna stazione (errore connessione corba)
sapete che porte va ad usare?

oppure dovrei andare a vedere i log....vediamo ;)

s12a
25-09-2009, 00:31
e come mai?

cmq no, non mi si connette da qualsiasi parte...

Ora sto provando sul server (non ho pc a portata di mano) per vedere se è un problema di fw ;)

Quindi niente l'aquila? i più vicini?

Credo che tu abbia problemi di connessione, a me funziona.
Niente l'Aquila. I piu` vicini sono uno in Toscana (VLC) ed un altro in Campania (CUC).

sassi
25-09-2009, 01:00
Credo che tu abbia problemi di connessione, a me funziona.
Niente l'Aquila. I piu` vicini sono uno in Toscana (VLC) ed un altro in Campania (CUC).
Finalmente di nuovo qui, ti avevo dato per disperso
:P

mixkey
25-09-2009, 11:04
Credo che tu abbia problemi di connessione, a me funziona.
I piu` vicini sono uno in Toscana (VLC)


VLC sta Villa Collemandina, distrutta completamente il 7.9.1920, e' situata su una faglia attiva attualmente monitorizzata anche con il controllo delle emissioni di radon ed altro.

G30
28-09-2009, 13:07
Non ho gee...ma ho percepito una lievissima vibrazione....sulla costa....nuova scossetta?

Matra
08-10-2009, 12:11
Salve a tutti, ragazzi! Sono nuovo del sito. Anche io uso GEE, ma da qualche tempo ho un problema: quando avvio il programma, immancabilmente si apre (in fase di scaricamento dati) una finestra di segnalazione errore.
Vengono, dunque, scaricati i dati relativi alla posizione delle stazioni sismiche, ma non i dati relativi ai terremoti.
Appaiono i triangolini, ma non i cerchi. Dunque, non potendo selezionare alcun sisma, diviene impossibile usare il programma.
Tuttavia, se scelgo di Exolore a Regional Hot Spot, selezionando l'Italia, vengono scaricati i dati relativi ai sismi.
Avete idea di quale sia il problema? Davvero non riesco a venirne a capo. Ho spedito una segnalazione relativa al bug (anzi, più di una...) ma non ho ancora ottenuto risposta.
Anche voi avete lo stesso problema?
Grazie per l'aiuto, un salutone a tutti!

s12a
20-10-2009, 11:48
Per chi e` interessato, da ieri e` tornato operativo via GEE il monitoraggio della stazione sismica AQU, canale BHZ.

G30
20-10-2009, 14:11
Wow, meno male! Ma si sa perche' era andato down?

s12a
20-10-2009, 19:04
Wow, meno male! Ma si sa perche' era andato down?

Boh! Magari lavori di ristrutturazione visto che si trova proprio all'Aquila a pochi Km dall'epicentro del terremoto di quest'anno.

fabrixx2
12-01-2010, 22:22
Pare sia successo qualcosa di grosso ad haiti magnitudo 7.3 reinstallo e vedo

khael
12-01-2010, 22:33
se...

Steinoff
12-01-2010, 22:35
appena letto :eek:
7.3 e' tanta roba

juza
12-01-2010, 22:35
PORT-AU-PRINCE - Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7,3 ha si è verificata nelle acque a largo dell'isola caraibica di Haiti, ad appena 16 chilometri ddalla capitale Port-au-Prince. Lo riferisce l'Istituto Geologico statunitense (Usgs). Immediatamente è stato lanciato un'allerta tsunami per tutta la regione delle Antille: Cuba, Haiti, Repubblica Domenicana e Bahamas. Al momento non sono stati segnalati danni a persone o cose.

Il centro di vigilanza tsunami ha chiarito che l'allerta è stato diramato a titolo precauzionale perché "nella storia della zona non esistono precedenti di onde anomale distruttive. Tuttavia esiste la possibilità della formazione di uno tsunami locale che potrebbe investire le coste a non più di 100 chilometri dall'epicentro".

da Repubblica

fabrixx2
12-01-2010, 22:46
Questa è la scossa:
http://rev.seis.sc.edu/earthquakes/2010/01/12/21/53/09?eq_dbid=3286658

GEE mi risulta offline.

edit: seconda scossa di 5.9