View Full Version : NEO-PROGRAMMATORE... COSA SERVE?
Ciao a tutti, sto per diplomarmi (se tutto va bene) come ragioniere programmatore e pensavo di creare qualche programma DA VENDERE a chi ne ha bisogno dato che vorrei qualche soldino in più. Le mie domande sono queste:
cosa occorre per vendere un software prodotto da me?
devo avere la partita IVA?
registrare il software da qualche parte?
in poche parole posso semplicemente creare il programma, spedirlo a chi interessa e farmi pagare? o è illegale?
grazie mille in anticipo a chi risponderà, spero in una vostra risposta alle mie tante domande... ciao! :)
per il lato fiscale se fai qlc programmino ongi tanto andrà bene anche la prestazione occassionale, poi qlc con + esperienza ti potrà confermare/smentire.
Il problema non è spedire il programma è fammi pagare, sarebbe bello....
La fase più "dura" viene dopo quando vogliono modifiche, o ti chiamano per qlc guaio che hanno creato loro dando poi la colpa al programma, tipo: ti cancellano il dbms ( grazie che non funziona nulla.....:muro: :muro: :muro: ) o dicono che il programma "è rotto" perchè non lo sanno usare (ma il manuale che si fornisce a che serve?).
Cmq ti consiglio prima di intaprendere questa avventura di leggere dei libri di Ingegneria del Software, a mio parere sono molto utili.
Ciao e in bocca al lupo.
grazie mille della risposta sei stato utilissimo! :D
quindi a parte tutti i problemi che riguardano lo sviluppare e gestire un software, dal lato fiscale in teoria non dovrei pagare niente? spero che qualcun'altro possa rispondere alla domanda grazie!
A meno che tu non venda il tuo software in nero, devi pagare sempre al fisco.
Poi magari in un anno ciò che guadagni è sotto la soglia minima e quindi non ti serve dichiarare il reddito né tantomeno aprire la partita.
Se vendi un programma come collaborazione occasionale devi comunque fare una sorta di fattura con tanto di 20% di ritenuta d'acconto
xcdegasp
08-04-2009, 13:20
oltre al fisco devi emetetrlo con licenza copyright quindi coperto da brevetto a meno che tu non intraprenda la strada del gnu/gpl opensource con la quale puoi ricevere i compensi come donazioni che non prevedono apertura di partite iva.
il problema è che tipologia di software vorresti vendere e a chi :D
utenti casalinghi:
i soldi non li fai con gli utenti casalinghi, questi ultimi difficilmente pagheranno Pinco Pallo per un programmino del pc (defrag piuttosto che scandisc piuttosto che sync di directory ecc..) perchè acquisteranno più facilmente il software commerciale più blasonato, tanto vale rilasciare come opensource e attendere le donazioni..
piccole aziende/uffici privati:
il software dovrà essere calibrato ad hoc, dovrai ovviamente avvallarti di qualche amicizia per fare breccia in quel settore in cui militano i clienti e dovrai proprorre loro anche l'adeguata assistenza quindi non si tratta di pagare un software (vedi opensource) ma il servizio ad esso associato come ottimizzazione, castomizzazione, help-desk, informatizzazione e sviluppo
- rilasciarlo con licenza opensource porterebbe forse anche il vantaggio di un più celere sviluppo e di più ampia scala -
medie aziende o grandi aziende:
queste cercano software informativi di certo valore e complessità che per realizzarli o erogarne servizio di supporto e assistenza che di solito sono forniti da altre aziende tramite appalti
A meno che tu non venda il tuo software in nero, devi pagare sempre al fisco.
Poi magari in un anno ciò che guadagni è sotto la soglia minima e quindi non ti serve dichiarare il reddito né tantomeno aprire la partita.
Se vendi un programma come collaborazione occasionale devi comunque fare una sorta di fattura con tanto di 20% di ritenuta d'acconto
sarebbe? :D
oltre al fisco devi emetetrlo con licenza copyright quindi coperto da brevetto a meno che tu non intraprenda la strada del gnu/gpl opensource con la quale puoi ricevere i compensi come donazioni che non prevedono apertura di partite iva.
il problema è che tipologia di software vorresti vendere e a chi :D
utenti casalinghi:
i soldi non li fai con gli utenti casalinghi, questi ultimi difficilmente pagheranno Pinco Pallo per un programmino del pc (defrag piuttosto che scandisc piuttosto che sync di directory ecc..) perchè acquisteranno più facilmente il software commerciale più blasonato, tanto vale rilasciare come opensource e attendere le donazioni..
piccole aziende/uffici privati:
il software dovrà essere calibrato ad hoc, dovrai ovviamente avvallarti di qualche amicizia per fare breccia in quel settore in cui militano i clienti e dovrai proprorre loro anche l'adeguata assistenza quindi non si tratta di pagare un software (vedi opensource) ma il servizio ad esso associato come ottimizzazione, castomizzazione, help-desk, informatizzazione e sviluppo
- rilasciarlo con licenza opensource porterebbe forse anche il vantaggio di un più celere sviluppo e di più ampia scala -
medie aziende o grandi aziende:
queste cercano software informativi di certo valore e complessità che per realizzarli o erogarne servizio di supporto e assistenza che di solito sono forniti da altre aziende tramite appalti
grazie :) secondo te con le donazioni si arriva a una buona cifra? cioè non voglio diventare ricco eh sia chiaro :D
registrare il brevetto del software è obbligatorio? oppure posso venderlo lo stesso versando quando devo al fisco?
non penso di superare la soglia di reddito massima per non versare nessun tributo, quindi che faccio? XD
DevilMalak
08-04-2009, 18:34
se posso dire la mia... penso sia dura campare di programmi realizzati da soli per conto di singoli individui/piccole aziende (?) [che sarebbero le uniche figure che potrebbero avere esigenze di programmi realizzabili da una sola persona, imho]
Non ti converrebbe cercare lavoro come dipendente?
se posso dire la mia... penso sia dura campare di programmi realizzati da soli per conto di singoli individui/piccole aziende (?) [che sarebbero le uniche figure che potrebbero avere esigenze di programmi realizzabili da una sola persona, imho]
Non ti converrebbe cercare lavoro come dipendente?
bhe io comunque non intendo fare il programmatore a tempo pieno, almeno non da subito dato che devo mangiarne di pasta asciutta prima di arrivare a buoni livelli :D era soltanto una cosa che volevo fare nel tempo libero e per racimolare un pò di soldi. faccio un esempio: l'altra volta giravo su internet e uno cercava un programmatore che per circa 700 € gli facesse un programma per gestire l'anagrafica dei clienti, i preventivi e le fatture. anche se io non sono un programmatore esperto comunque non mi sembrava una cosa così tanto difficile da fare, e poi per 700 €!!! :D il mio quesito nasce proprio da li... però prima di avventurarmi in queste cose ho preferito chiedere al mio forum preferito :P
quindi ovviamente cercherò lavoro come dipendente anche se non riguarderà la programmazione e una volta che sarò in grado di fare programmi veramente buoni allora proverò da solo ;) grazie cmq
DevilMalak
08-04-2009, 22:41
ah allora ok avevo capito male io :) in bocca al lupo! Lavori simili non sarebbero male nemmeno da universitari :O
ah allora ok avevo capito male io :) in bocca al lupo! Lavori simili non sarebbero male nemmeno da universitari :O
tranquillo :) grazie per le informazioni datemi e... crepi il lupo! XD
xcdegasp
09-04-2009, 11:07
infatti per geometri o commercialisti o avvocati ci sono delle cose che potrebebro servire magari multipiattaforma..
devi però appunto avere conoscenze per sapere quale è il loro bisogno :D
se vendi il software puoi anche non avere il brevetto ma non è coperto da nessuna licenza quindi è copiabile, modificabile e distribuibile con altro marchio e nome, s elo registri come opensource devi decidere quale licenza adottare tra quelle ufficiali ma rimarrà sempre gratuito e saranno pagate le prestazioni da te proposte
infatti per geometri o commercialisti o avvocati ci sono delle cose che potrebebro servire magari multipiattaforma..
devi però appunto avere conoscenze per sapere quale è il loro bisogno :D
se vendi il software puoi anche non avere il brevetto ma non è coperto da nessuna licenza quindi è copiabile, modificabile e distribuibile con altro marchio e nome, s elo registri come opensource devi decidere quale licenza adottare tra quelle ufficiali ma rimarrà sempre gratuito e saranno pagate le prestazioni da te proposte
ah ok ho capito, e se usassi un sistema di protezione per evitare la copia senza però registrare il brevetto? a prescindere dal fatto che sia capace o meno... si potrebbe fare no?
xcdegasp
09-04-2009, 13:34
ah ok ho capito, e se usassi un sistema di protezione per evitare la copia senza però registrare il brevetto? a prescindere dal fatto che sia capace o meno... si potrebbe fare no?
puoi proteggerlo quanto vuoi ma una volta che me lo hai venduto lo posso replicare e nominarlo pippo, registrarne il marchio e nome e brevettarlo per poi rivenderlo e tu non potresti fare nulla per impedirlo :)
puoi proteggerlo quanto vuoi ma una volta che me lo hai venduto lo posso replicare e nominarlo pippo, registrarne il marchio e nome e brevettarlo per poi rivenderlo e tu non potresti fare nulla per impedirlo :)
bhe ma potrei far sì che il programma si avvii solo con un codice ben preciso e solo su un determinato computer sarebbe fattibile?
sarebbe? :D
Sarebbe che scrive due righe dove espliciti che tu sarai pagato tot dal tuo cliente (nomi, ragioni sociali indrizzi e codici fiscali sempre presenti mi raccomando) per un certo servizio/prodotto erogato.
Metti la cifra lorda, il 20% di questa e il netto da pagare (specificare se con addebito in banca o altro)
Comunque trovi modelli di queste fatture senza iva anche in rete
xcdegasp
09-04-2009, 17:02
bhe ma potrei far sì che il programma si avvii solo con un codice ben preciso e solo su un determinato computer sarebbe fattibile?
il codice comunque lo devi dare e per far una sola attivazione hai bisogno che il programma si metta in contatto con un server che tu stesso hai preddisposto (raggiungibile da internet) che ne convalida l'attivazione..
nessuno impedisce il reversengineering :D e comunque non opensource non credo ci sia mai nessuno disposto a comprarlo se non rilasci anche i sorgenti, del resto devono garantirsi una continuità dello sviluppo visto che lo offri a uffici e commercianti
xcdegasp
09-04-2009, 17:03
Sarebbe che scrive due righe dove espliciti che tu sarai pagato tot dal tuo cliente (nomi, ragioni sociali indrizzi e codici fiscali sempre presenti mi raccomando) per un certo servizio/prodotto erogato.
Metti la cifra lorda, il 20% di questa e il netto da pagare (specificare se con addebito in banca o altro)
Comunque trovi modelli di queste fatture senza iva anche in rete
superati i 50 o 70€ devi mettere marca da bollo e comunque a fine anno devi dichiarare il fatturato con il 730 :)
uffa è una bella menata XD
oppore se vuoi fare esperienza ti puoi unire a uno dei tanti progetti open-source non guadagni nulla ma fa comunque curriculum
oppore se vuoi fare esperienza ti puoi unire a uno dei tanti progetti open-source non guadagni nulla ma fa comunque curriculum
si mi piacerebbe farlo... ma più in là quando avrò un reddito fisso :D
ora sono ancora uno studente e sto cercando il modo per essere indipendente dai miei :)
xcdegasp
11-04-2009, 11:10
oppore se vuoi fare esperienza ti puoi unire a uno dei tanti progetti open-source non guadagni nulla ma fa comunque curriculum
purtroppo ti devo chiedere di modificare la firma inquanto viola il Regolamento del Forum (http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php):
1.5 - Avatar, signature e sito personale
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.