View Full Version : Ho Fatto la Cazzata! HD SATA su vecchia Mobo
cclerici
07-04-2009, 19:43
Eppure ci avevo fatto attenzione.
Ma evidentemente non abbastanza.
La mia vecchia MOBO EPOX 8RDA+ non supporta gli HD SATA, quindi naturalmente, appena aperta la confezione del mio nuovo fiammante Seagate Barracuda 7200.12 mi sono reso conto del problema.
Come procedere? Devo pre forza spendere 90 Euro per un controller Sata 300? + cavo + molex alimentatore?
Avete altre soluzioni?
Ciao,
ma in fondo me lo sono meritato...
Danilo Cecconi
07-04-2009, 20:47
Perchè 90€ ? Un normale controller sata su Slot PCI con 20/30€ lo trovi.
Al limite ne spendi una decina o poco più, per un adattatore Ide > Sata.
Non escludo che dovrai settare l'hd con il jumper per farlo vedere come un sata normale (150Mb/s), invece che sataII (300Mb/s)
cclerici
07-04-2009, 23:23
Ok.
mi sono documentato in effetti ed un controller SATA 150 costa in effetti circa 20€, mentre un SATA 300 gira attorno ai 70€ ( a parte questo misterioso ST-Lab A-360.. lo conoscete?).
Ma quale è la differenza prestazionale utilizzando l'HD come SATA 150 anzichè SATA 300? Non c'è comunque un collo di bottiglia nel bus PCI?
In pratica utilizzando una scheda PCI L'HD sarà più lento rispetto all'utilizzo attacato direttamente alla MOBO?
Invece mi risulta nuova quella degli adattaori IDE-SATA... come funzionano?
Ciao e grazie,
cc.
Danilo Cecconi
07-04-2009, 23:42
Ok.
mi sono documentato in effetti ed un controller SATA 150 costa in effetti circa 20€, mentre un SATA 300 gira attorno ai 70€ ( a parte questo misterioso ST-Lab A-360.. lo conoscete?).
Ma quale è la differenza prestazionale utilizzando l'HD come SATA 150 anzichè SATA 300?
Un sata 150 ha un transfer rate di circa 60Mb/s, un sata 300 dovrebbe essere sopra i 100Mb/s
Non c'è comunque un collo di bottiglia nel bus PCI?
L'avrai comunque con l'adattatore IDE>SATA
In pratica utilizzando una scheda PCI L'HD sarà più lento rispetto all'utilizzo attacato direttamente alla MOBO?
Penso di si ma non ho mai provato
Invece mi risulta nuova quella degli adattaori IDE-SATA... come funzionano?
Questo è un esempio:
http://img22.imageshack.us/img22/4884/20090116231159.png (http://img22.imageshack.us/my.php?image=20090116231159.png)
Lo connetti al canale IDE della mobo e ci colleghi l'hd sata.
Certo il transfer rate ne risente ancor di più
Marinelli
08-04-2009, 09:38
Se l'hai acquistato su internet potresti avvalerti del diritto di recesso.
Ciao :)
Un sata 150 ha un transfer rate di circa 60Mb/s, un sata 300 dovrebbe essere sopra i 100Mb/s
E le differenze prestazionali sono trascurabili :)
roccia1234
08-04-2009, 10:50
c'è un'errore
sata I ha una banda massima di 1,5 gigabit/s -> circa 190 Mb/s
sata II ha una banda massima di 3 gigabit/s -> circa 380 Mb/s
se fosse di solo 60 Mb/s, sarebbe praticamente un'ata66 e basterebbe un vecchio maxtor diamondmax 9 a saturare la banda.
Danilo Cecconi
08-04-2009, 18:25
c'è un'errore
sata I ha una banda massima di 1,5 gigabit/s -> circa 190 Mb/s
sata II ha una banda massima di 3 gigabit/s -> circa 380 Mb/s
se fosse di solo 60 Mb/s, sarebbe praticamente un'ata66 e basterebbe un vecchio maxtor diamondmax 9 a saturare la banda.
Hai mai provato a fare un test di lettura con HDD Tach ?
Questo è un sata normale maxtor 160Gb: transfer rate medio 56Mb/s
http://img261.imageshack.us/my.php?image=20090204185334tz7.png
Questo è un sataII maxtor 160Gb settato come sata normale: transfer rate medio 63Mb/s
http://img261.imageshack.us/my.php?image=20090204185455gr5.png
PS: mi scuso ma le immagini mi sono venute un pò piccole
Danilo Cecconi
08-04-2009, 18:28
Oltretutto un Ide normale supera di poco i 30 Mb/s di transfer medio.
domthewizard
08-04-2009, 18:33
http://img22.imageshack.us/img22/4884/20090116231159.png (http://img22.imageshack.us/my.php?image=20090116231159.png)
Lo connetti al canale IDE della mobo e ci colleghi l'hd sata.
Certo il transfer rate ne risente ancor di più
sai che questo l'ho trovato da un cinese a napoli e voleva 3,50€? non l'ho preso perchè ho detto "'azzo me ne faccio, lo metto nell'armadio e sicuramente lo perdo"... se l'avessi comprato gliel'avrei spedito volentieri calcolando solo il costo della schedina + quello della spedizione :doh:
Danilo Cecconi
08-04-2009, 18:41
sai che questo l'ho trovato da un cinese a napoli e voleva 3,50€? non l'ho preso perchè ho detto "'azzo me ne faccio, lo metto nell'armadio e sicuramente lo perdo"... se l'avessi comprato gliel'avrei spedito volentieri calcolando solo il costo della schedina + quello della spedizione :doh:
Ci credo benissimo. Ultimamente di accessori più o meno simili ce n'è una marea in circolazione.
UtenteSospeso
08-04-2009, 19:55
Ok.
mi sono documentato in effetti ed un controller SATA 150 costa in effetti circa 20€, mentre un SATA 300 gira attorno ai 70€ ( a parte questo misterioso ST-Lab A-360.. lo conoscete?).
Ma quale è la differenza prestazionale utilizzando l'HD come SATA 150 anzichè SATA 300? Non c'è comunque un collo di bottiglia nel bus PCI?
In pratica utilizzando una scheda PCI L'HD sarà più lento rispetto all'utilizzo attacato direttamente alla MOBO?
Invece mi risulta nuova quella degli adattaori IDE-SATA... come funzionano?
Ciao e grazie,
cc.
Eventualmente, per il controller, non farne un altra di caxxata, i controller SATA300 o SATA2 sono solo PCI-Express e la tua scheda al 99,9999% ha solo il PCI ( non ha il SATA ) per cui non te ne faresti nulla.
I controller PCI to SATA/RAID sono solo compatibili SATA2 nel senso che puoi attaccarci un HD SATA2, per alcuni occorre settare l'HD su SATA1 con il jumper o con un software, dipende dai modelli.
roccia1234
08-04-2009, 20:50
Hai mai provato a fare un test di lettura con HDD Tach ?
Questo è un sata normale maxtor 160Gb: transfer rate medio 56Mb/s
http://img261.imageshack.us/my.php?image=20090204185334tz7.png
Questo è un sataII maxtor 160Gb settato come sata normale: transfer rate medio 63Mb/s
http://img261.imageshack.us/my.php?image=20090204185455gr5.png
PS: mi scuso ma le immagini mi sono venute un pò piccole
da questi test
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2044/intel-x-25m-ssd-in-test-con-molte-sorprese_5.html
puoi benissimo vedere che la larghezza di banda del sata 2 è ben superiore ai 100 MB/s che dicevi te (ho considerato questi mostriciattoli, ma basterebbe vedere il trasferimento di dati dalla cache di qualsiasi hdd, oppure fare una piccola ricerca).
Oltretutto un Ide normale supera di poco i 30 Mb/s di transfer medio.
questa non è assolutamente vera
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/848/hard-disk-eide-hitachi-deskstar-gxp-180-120gb_3.html
tralasciando i più lenti, perfino il transfer rate minimo è sopra i 30 Mb/s
questo è come se la cava il mio maxtor diamondmax 9 da 80 gb ide con win 7
http://img22.imageshack.us/img22/227/hdtach.png
ok, non satura l'ata 66 in lettura sequenziale, però ci va molto vicino nei picchi, considerando che 66,6 Mb/s è il dato teorico massimo, il dato reale (seppur di poco) sarà inferiore. Il trasferimento dati dalla cache, però, saturerebbe l'ata66 senza problemi (anche se incide poco o nulla sulle prestazioni).
Ah, dimenticavo... come vedi la velocità di lettura media è di 45,4 Mb/s e la minima di 32-33 Mb/s anche se è un ide normale, con i suoi anni sulle spalle e sfruttato tantissimo.
cclerici
10-04-2009, 11:29
Grazie a tutti per l'aiuto!
ok.. vada per l'adattatore!
cc
cclerici
19-04-2009, 20:36
Carissimi,
ho comprato un adattatore, molto simile a quello indicato da Danilo, ma sorpresa sorpresa, il transfer rate è di ben 2 Mb/s....:muro:
Che fare? é l'adattatore che è poco performante? devo prenderne uno migliore (preso a 10 euro su ebay da un egozio tedesco)? Sono senza speranze?
Grazie a tutti,
c
Danilo Cecconi
19-04-2009, 20:58
Carissimi,
ho comprato un adattatore, molto simile a quello indicato da Danilo, ma sorpresa sorpresa, il transfer rate è di ben 2 Mb/s....:muro:
Che fare? é l'adattatore che è poco performante? devo prenderne uno migliore (preso a 10 euro su ebay da un egozio tedesco)? Sono senza speranze?
Grazie a tutti,
c
Prova a controllare se nel bios l'hd ha abilitata la funzione PIO-Mode invece della ULTRA-DMA, nel caso setta quest'ultima.
Per controllare, entri nel bios>"Main Menu", con le frecce selezioni l'hd, >Invio e vedi le opzioni.
Altra prova, setta l'hd con il jumper in modalità Sata invece che SataII.
cclerici
20-04-2009, 11:31
Ho provato.
Settando PIO MODE AUTO, disabilitando UDMA la velocità passa da 2mb/s a 16 MB/s.... già meglio, ma....
Danilo Cecconi
20-04-2009, 19:29
Ho provato.
Settando PIO MODE AUTO, disabilitando UDMA la velocità passa da 2mb/s a 16 MB/s.... già meglio, ma....
Non devi disabilitare UDMA, anzi la devi settare sulla voce più alta che può supportare l'hd, al limite mettila su "auto" e disabilita il PIO Mode.
Cioè il contrario di ciò che hai fatto.
Prima della modifica come erano impostate le voci, tutte su "auto"?
cclerici
20-04-2009, 20:36
OK le scelte erano:
PIO MODE: scelta da 0 a 4 oppure auto
UDMA: Disable o AUTO
Prima (2MB/s erano tutte e due su AUTO) ora (UDMA Disable, PIO MODE AUTO con 16MB/s)...
Pio mode non posso disabilitarlo (pio mode 0?)...
cmq la scheda madre è una EPOX 8rda+
Danilo Cecconi
20-04-2009, 20:42
OK le scelte erano:
PIO MODE: scelta da 0 a 4 oppure auto
UDMA: Disable o AUTO
Prima (2MB/s erano tutte e due su AUTO) ora (UDMA Disable, PIO MODE AUTO con 16MB/s)...
Pio mode non posso disabilitarlo (pio mode 0?)...
cmq la scheda madre è una EPOX 8rda+
Prova con PIO MODE 0 e con UDMA auto.
Meglio ancora, anche se un pò noioso, con UDMA sempre auto, variando però il PIO (0,1,2,3,auto). Facendo un test sul transfer rate ogni volta, come già hai fatto.
cclerici
21-04-2009, 07:35
fatte un pò di prove: indipendentemente dal PIO mode la velocità si aggira sui 92 MB/s.... in pratica quindi lasciando PIO mode su AUTO ho 2 MB/s, mentre settando qualsiasi valore manualmente ho 92 MB/s... booh? (mhh non è vero, in effetti ora è ancora settato come SATA I...prover a levare il jumper.)
Grazie cmq....
direi che più di così non posso chiedere ad un adattatore da 10 Euro, no?
Danilo Cecconi
21-04-2009, 18:13
fatte un pò di prove: indipendentemente dal PIO mode la velocità si aggira sui 92 MB/s.... in pratica quindi lasciando PIO mode su AUTO ho 2 MB/s, mentre settando qualsiasi valore manualmente ho 92 MB/s... booh? (mhh non è vero, in effetti ora è ancora settato come SATA I...prover a levare il jumper.)
Grazie cmq....
direi che più di così non posso chiedere ad un adattatore da 10 Euro, no?
Non togliere il jumper, l'adattatore non supporta la modalità SataII, ma solo SataI :read:
Credo che ti puoi accontentare dei 92Mb/s, è un valore nella media.
cclerici
23-04-2009, 01:09
Arrhhhhgrr
Ok, ora , risolto il problema del transfer rate, ho fatto l'immagine del vecchio disco (due partizioni) sul nuovo.. scollego il vecchio, collego il nuovo, metto le impostazioni corrette del BIOS sul canale primario, ma NON si avvia!!
Il bios riconosce correttamente il disco, ma si ferma li e WINDOZ non parte....
dove sbaglio?
P.s. nella procedura di copia delle partizioni è venuto fuori che un settore del vecchio disco fosse danneggiato, sarà mica quello?
Danilo Cecconi
23-04-2009, 19:32
Con che sw hai fatto l'operazione?
Hai eseguito una clonazione diretta ?
O un backup del vecchio, che poi hai ripristinato sul nuovo?
Durante tutta l'operazione non è mai venuto fuori un messaggio di errore?
Alla fine del processo è apparso un qualche messaggio del tipo "Operazione completata con successo"?
Scusa per le tante domande ma vorrei capire bene se il problema è causato da quel settore danneggiato, o da un tuo errore nell'impostazione iniziale del processo.
Il problema del settore danneggiato potrebbe essere proprio la causa dei malfunzionamento
Ma hai copiato la partizione o clonato il disco?
cclerici
23-04-2009, 22:21
Ho clonato il disco con Acronis true image. Ma scusa se il settore era danneggiato nel vecchio disco e questo si avviava perchè dovrebbe essere un problema? vi sarà magari un file corrotto, ma se nel vechio questo non impediva di avviarsi non vedo perchè dovrebbe arlo ora. Inoltre si blocca subito dopo il POST del Bios, non ci prova neanche a caricare Windows....
Ciao,
cc
Danilo Cecconi
23-04-2009, 23:22
Ho clonato il disco con Acronis true image. Ma scusa se il settore era danneggiato nel vecchio disco e questo si avviava perchè dovrebbe essere un problema? vi sarà magari un file corrotto, ma se nel vechio questo non impediva di avviarsi non vedo perchè dovrebbe arlo ora. Inoltre si blocca subito dopo il POST del Bios, non ci prova neanche a caricare Windows....
Ciao,
cc
Ma durante il processo non hai notato nessun messaggio di errore ?
cclerici
23-04-2009, 23:45
certo: ma essendo il settore danneggiato sul disco di "partenza", ho dato il comando di "riprova" un paio di volte, ed dopo altrettanti fallimenti ho fatto "ignora" andando avanti per i motivi che ho spiegato sopra.
ll mio dubbio è questo: clonando la partizione su un nuovo disco poi questo dovrebb risultare immediatamente avviabile? devo effettuare altre operazioni anche se la partizione è già attiva?
Grazie,
c
Danilo Cecconi
24-04-2009, 00:04
certo: ma essendo il settore danneggiato sul disco di "partenza", ho dato il comando di "riprova" un paio di volte, ed dopo altrettanti fallimenti ho fatto "ignora" andando avanti per i motivi che ho spiegato sopra.
ll mio dubbio è questo: clonando la partizione su un nuovo disco poi questo dovrebb risultare immediatamente avviabile? devo effettuare altre operazioni anche se la partizione è già attiva?
Grazie,
c
Per una clonazione perfetta non deve esserci nessun messaggio di errore, è inutile che clicchi su "riprova" o su "ignora".
Il sw con quei messaggi ti avvisa che non è in grado di eseguire il processo in maniera corretta, da lì il problema che il PC non fa il boot di windows; la causa è quel settore danneggiato.
Controlla prima di tutto il vecchio hd con un sw tipo HD Tune (error scan, ed healt), oppure prova a testare l'hd con HDD Regenerator, che forse riesce a correggere quel settore. Ma se prima non si risolve questa cosa è inutile fare la clonazione, o un backup dell'intero disco.
PS: dopo una clonazione il nuovo hd deve risultare immediatamente avviabile :read:
cclerici
24-04-2009, 00:25
Ok grazie,
allora provo a correggere l'errore e poi a rifare la clonazione.
Solo mi spieghi come mai il settore non influisce nel boot da vecchio disco mentre nel nuovo, che non ha settori daneggiati tra l'altro, impedisce il boot?
Grazie,
C
Danilo Cecconi
24-04-2009, 00:37
Non permette la corretta copiatura da parte di acronis, evidentemente non solo dei file scritti lì sopra, ma probabilmente neanche la giusta ricollocazione di altri file nel nuovo hd.
cclerici
27-04-2009, 00:54
ho fatto come hai detto.
Ho controllato e corretto con HDD Regenerator il vecchio HD, trovando un solo settore danneggiato che il programma ha corettamente riprostinato. Dopo di che ho rifatto tramite acronis la procedura di clonazione degli HDD che è andata a buon fine. A quel punto ribbotando con il nuovo n ulla cambia. DOPO il post si Blocca e dopo un paio di minuti compare la scritta Primari Hard Disk Failure. Ovviamente però l' HDD nuovo è a posto..testato.
Booh?
Grazie,
cc
Ps. è forse il caso di aprire na nuova discussione?
Se si è rovinato qualcosa dei file di sistema puoi provare a reinstallare Windows con l'opzione di ripristino
cclerici
27-04-2009, 10:36
Strano comunque, perchè con il vecchio HD si avvia regolarmente.
Devo provare con il nuovo HD settato come primario o con il vecchio?
Grazie,
CC
OK, allora la cosa cambia
Ho il sospetto che l'adattatore non venga correttamente riconosciuto come dispositivo di boot e questo sarebbe avvalorato dal fatto che il messaggio segnala appunto un errore sul disco di boot
Aveva un disco di driver l'adattatore??
cclerici
27-04-2009, 11:32
no. nessun disco di driver....
Questo lo avevo pensato anche io! ma poi pensavo che se il disco viene riconosciuto dal BIOS poi non dovrebbe avere problemi....
L'adattatore dovrebbe essere questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWNX:IT&item=370175235431
(in tedesco!!)
che fare?
cclerici
28-04-2009, 02:16
RISOLTO
era dal lontano gennaio 2003 che il BIOS della mobo non era aggiornato. è bastato aggiornarlo all'ultima versione (luglio 2004!!!) per risolvere il problema...:doh:
La cosa divertente era che non sapevo nemmeno la Epox ofsse fallita: ho recuperato il bios e l'utility di flash da dei siti di overclockers tedeschi...:muro:
Grazie a tutti,
cc
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.