PDA

View Full Version : Obbiettivo macro


ch3m
07-04-2009, 10:40
Salve a tutti,
ho recentemente comprato una canon 1000D con il classico obbiettivo 18-55 e un tele 55-200 (pacchetto natalizio), ora vorrei acquistare un obbiettivo macro ma non me ne intendo....:cry:
Si può trovare qualcosa a prezzi non esagerati?? qualche consiglio??:confused:
Grazie

Robby Naish
07-04-2009, 11:57
Per risparmiare andrei sugli universali, ottimi comunque.

Sigma 105 o tamron 90


ciao

Ale

ch3m
07-04-2009, 12:10
Per risparmiare andrei sugli universali, ottimi comunque.

Sigma 105 o tamron 90

ciao

Ale

Grazie del consiglio!!
Azz 300 euri...:eek:
Non voglio nemmeno sapere quanto costa uno canon....

R.Raskolnikov
07-04-2009, 13:06
Salve a tutti,
ho recentemente comprato una canon 1000D con il classico obbiettivo 18-55 e un tele 55-200 (pacchetto natalizio), ora vorrei acquistare un obbiettivo macro ma non me ne intendo....:cry:
Si può trovare qualcosa a prezzi non esagerati?? qualche consiglio??:confused:
Grazie

Una cosa che dovresti chiarirti subito sarebbe che tipo di soggetti rappresenteranno le tue foto. Diciamo che si possono dividere in due fasce: quelli ai quali ti puoi avvicinare senza problemi (es.: un bel fiore o un semplice oggetto), e quelli rispetto ai quali è consigliabile starsene alle debite distanze (es.: un'ape incacchiata con il tuo obiettivo). In base a ciò scegli la focale. Focale più corta stai più vicino, focale più lunga stai più lontano.
Con un 200mm staresti a distanze più rassicuranti, a discapito però di un obiettivo più ingombrante, più pesante, meno luminoso, meno profondità di campo ecc. Occhio che con focali troppo corte (al limite è pure il 50ino) ci vai quasi addosso al soggetto da riprendere.
Devi trovare per te un equilibrio tra praticità, qualità ed uso sul campo.

Una volta che hai individuato la focale giusta per i tuoi scopi, il mercato ti offre tutto ciò che vuoi. Se ancora adesso brancoli nel buio opta per una focale compresa tra i 85mm ed i 135mm (alle quali applicherai il fattore di conversione). Recentemente ho acquistato il Tamron AF 90mm f/2.8 Di SP macro, la cui recensione la trovi qui:
http://www.photozone.de/canon-eos/282-tamron-af-90mm-f28-di-sp-macro-test-report--review
Personalmente lo ritengo uno dei migliori compromessi fra qualità e prezzo (nel campo degi obiettivi macro di quella focale). In casa Canon avete comunque ottime lenti. L'EF-S 60mm f/2.8 ed l'EF 100mm f/2.8 mi sembrano ottimi obiettivi. Tra Tamron e Canon i migliori mi sembrano il 90 Tamron ed il 60 Canon.

Ora veniamo alla parte che ti potrebbe interessare di più, visto che vuoi spendere poco.

P.S.: Ci sono metodi alternativi (e molto più economici) per poter fotografare a distanze ravvicinate senza l'uso di un obiettivo specifico, con risultati a volte buoni, a volte meno. Dipende dal metodo e dalla qualità dei componenti. Sto parlando di sistemi di prolunga (Allungamento:focale=ingrandimento) come tubi e soffietti.
I tubi di prolunga sono dei tubi, appunto, di lunghezza fissa che si interpongono fra obiettivo e corpo macchina per permettere al primo di mettere a fuoco più vicino.
Il soffietto ha lo stesso principio, il vantaggio è che la lunghezza è variabile, lo svantaggio è che è grande, fragile ed assolutamente poco pratico in esterni.
Poi ci sono le lenti addizionali: da una diottria, da due, da tre e così via. Hanno il grande vantaggio di costare poco, e lo svantaggio di produrre un'immagine morbida con una lente, ed un degrado sempre maggiore all'aumentare delle diottrie.
Ci sono ancora altri metodi come il montare una prolunga con l'obiettivo+moltiplicatore di focale in questo ordine: corpo macchina, moltiplicatore, estensione (soffietto o tubo di prolunga) ed obiettivo. Si ottiene un aumento dell'ingrandimento e non della lunghezza focale.
Infine, concludendo, si possono perfino accoppiare gli obiettivi (LOL): praticamente si sfrutta il principio della lente addizionale. Monti sulla reflex un obiettivo con lunghezza superiore al 50ino, poi prendi un secondo obiettivo di focale inferiore all'obiettivo già montato e lo fissi (con il diaframma aperto e rtamite adattatori) in posizione invertita sull'obiettivo principale. Un obiettivo invertito da 100mm equivarrà a +10 diottire, mentre un 50mm equivarrà ad un amento diottrico di +20.

Ti consiglio vivamente di approfondire almeno nei punti essenziali che cosa significa macrofotografia. Dai rapporti di ingrandimento all'importanza di posizionarsi in modo parallelo al soggetto, fino alla diversa profondità di campo...
Molto importante è anche l'uso della luce...quindi da quella naturale al flash (saper usare bene il flash, o i flash, puo' essere determinante in una buona foto macro)

Ciao

ilguercio
07-04-2009, 18:22
Grazie del consiglio!!
Azz 300 euri...:eek:
Non voglio nemmeno sapere quanto costa uno canon....

Spero tu ti sia informato prima di prendere la 1000D sull'esborso che ti costringe a fare la fotografia.
Se vuoi cacciare fuori belle foto devi spendere.
300 euro sono na cazzata,parliamoci chiaro.
Poi se non puoi cerca una lente macro da qualche euro.
Il 18-55 IS la regge molto bene...sempre meglio che nulla.

ch3m
08-04-2009, 10:03
Grazie a tutti per i chiarimenti :D

@ Raskolnikov:
Riguardo al soggetto mi piacciono piccoli insetti quindi avere un certo margine di distanza mi andrebbe bene sempre che questo non limiti la capacità del'obbiettivo di cogliere i dettagli più piccoli.
Per farla breve mi piacerebbe poter far una cosa di questo genere:
http://daemonoropsis.deviantart.com/art/Frozen-lady-82247274
http://alliec.deviantart.com/art/Solitary-Bee-3-118355076
http://dalantech.deviantart.com/art/Wasp-Reflection-I-96674352

Se il tamron permette ciò ben vengano i 300 euri (ovviamente qui ci vuole anche la bravura del fotografo...:D ma alla lunga magari si impara!!)

@ilguercio:
purtoppo mi sono informato ma era una vita che sognavo una reflex :D
La mia paura è prendere la lente sbagliata e buttare 300 euro.

R.Raskolnikov
08-04-2009, 10:16
Grazie a tutti per i chiarimenti :D

@ Raskolnikov:
Riguardo al soggetto mi piacciono piccoli insetti quindi avere un certo margine di distanza mi andrebbe bene sempre che questo non limiti la capacità del'obbiettivo di cogliere i dettagli più piccoli.
Per farla breve mi piacerebbe poter far una cosa di questo genere:
http://daemonoropsis.deviantart.com/art/Frozen-lady-82247274
http://alliec.deviantart.com/art/Solitary-Bee-3-118355076
http://dalantech.deviantart.com/art/Wasp-Reflection-I-96674352

Se il tamron permette ciò ben vengano i 300 euri (ovviamente qui ci vuole anche la bravura del fotografo...:D ma alla lunga magari si impara!!)

Sì ho capito...allora non considerare focali "corte" intorno ai 50mm, o meno. Il Tamron 90 è uno dei migliori medio-tele macro in circolazione, se non il migliore. Questo anche perchè per le fotografie macro sono molto più importanti i diaframmi chiusi di quelli aperti. Mi sembra ottimo anche il 60 Canon (inferiore di poco al Tamron).
Se non vuoi spendere puoi ingegnarti con i suggerimenti che ti ho scritto prima (io ho iniziato con le lenti addizionali, ma tu puoi farlo con i tubi di prolunga).
Infine considera che non è affatto vero che bisogna aprirsi un mutuo per fare belle fotografie. Però, ovviamente, due soldini li devi spendere, ma non farti prendere troppo dalla mania degli obiettivi.

ch3m
09-04-2009, 15:54
Sì ho capito...allora non considerare focali "corte" intorno ai 50mm, o meno. Il Tamron 90 è uno dei migliori medio-tele macro in circolazione, se non il migliore. Questo anche perchè per le fotografie macro sono molto più importanti i diaframmi chiusi di quelli aperti. Mi sembra ottimo anche il 60 Canon (inferiore di poco al Tamron).


Beh allora se è così comincio a mettere via i soldi!!:D :D
Grazie a tutti dei preziosi consigli, quando lo compro vi faccio sapere:cool:

St1ll_4liv3
09-04-2009, 15:55
Sì ho capito...allora non considerare focali "corte" intorno ai 50mm, o meno. Il Tamron 90 è uno dei migliori medio-tele macro in circolazione, se non il migliore. Questo anche perchè per le fotografie macro sono molto più importanti i diaframmi chiusi di quelli aperti. Mi sembra ottimo anche il 60 Canon (inferiore di poco al Tamron).
Se non vuoi spendere puoi ingegnarti con i suggerimenti che ti ho scritto prima (io ho iniziato con le lenti addizionali, ma tu puoi farlo con i tubi di prolunga).
Infine considera che non è affatto vero che bisogna aprirsi un mutuo per fare belle fotografie. Però, ovviamente, due soldini li devi spendere, ma non farti prendere troppo dalla mania degli obiettivi.

il 60 canon è ottimo, ma chiudendo il diaframma inizia a perdere un pò troppo.
Imho potresti (all'autore del topic) valutare anche un 100 2.8, così magari ci fai anche dei bei ritratti (anche se non belli come il 2.0 :ciapet: :ciapet: )

Ciao ;)

R.Raskolnikov
09-04-2009, 17:46
il 60 canon è ottimo, ma chiudendo il diaframma inizia a perdere un pò troppo.
Questo lo ritengo un grande difetto per un obiettivo macro...ovvio che chiudendo la qualità scende...però dipende da quanto scende.
Altrimenti come qualità assoluta ai diaframmi intermedi il Pentax SMC-D FA 100mm f/2.8 macro è perfino meglio dello Zeiss di analoga focale.
Ma avere una nitidezza esagerata a f/4 m'interessa relativamente...sono i diaframmi intorno a f/8 e f/11 i più importanti in un medio-tele macro. Imho.

Ciao St1ll_4liv3 ;)

ch3m
09-04-2009, 20:08
Imho potresti (all'autore del topic) valutare anche un 100 2.8, così magari ci fai anche dei bei ritratti (anche se non belli come il 2.0 :ciapet: :ciapet: )

Ciao ;)

Grazie del consiglio ma preferirei avere un obbiettivo dedicato macro

ilguercio
09-04-2009, 20:56
Grazie del consiglio ma preferirei avere un obbiettivo dedicato macro

Il 100 2.8 è macro...

ch3m
10-04-2009, 08:43
Il 100 2.8 è macro...

:mbe: scusate per la cazz.....ata detta :rolleyes: :mbe:

C'è qualòche guida per capire come leggere ed interpretare tutti quei numeretti sull'obiettivo???

ilguercio
10-04-2009, 08:44
:mbe: scusate per la cazz.....ata detta :rolleyes: :mbe:

C'è qualòche guida per capire come leggere ed interpretare tutti quei numeretti sull'obiettivo???

Discussioni in rilievo della sezione;)

oneloop
10-04-2009, 23:39
esiste anche il Canon 50mm/f2.5 macro.
sempre se si possa considerare un macro :D

Robby Naish
11-04-2009, 07:38
Ciao,

ti posto alcune foto fatte da mio fratello con Nikon 60 micro a mano libera..

http://i467.photobucket.com/albums/rr38/robbynaish/Fotografia/Ape6.jpg

http://i467.photobucket.com/albums/rr38/robbynaish/Fotografia/Ape5.jpg

http://i467.photobucket.com/albums/rr38/robbynaish/Fotografia/Ape4.jpg

http://i467.photobucket.com/albums/rr38/robbynaish/Fotografia/Ape3.jpg

http://i467.photobucket.com/albums/rr38/robbynaish/Fotografia/Ape2.jpg

http://i467.photobucket.com/albums/rr38/robbynaish/Fotografia/Ape1.jpg

Ciao ciao

Ale

ch3m
11-04-2009, 11:26
Ciao,

ti posto alcune foto fatte da mio fratello con Nikon 60 micro a mano libera..



Bellissime!!:eek:
grazie guercio per la guida!
Quindi se ho ben capito il 90 mm mi permette di stare ad una distanza maggiore dal soggetto (es: ape), anche perchè ha una distanza di messa a fuoco maggiore, mentre col 60 mm vado più vicino, ma alla fine le dimensioni del soggetto nella foto sono uguali quindi avrò lo stesso dettaglio di particolari, giusto????:confused:

WildBoar
11-04-2009, 12:32
Bellissime!!:eek:
grazie guercio per la guida!
Quindi se ho ben capito il 90 mm mi permette di stare ad una distanza maggiore dal soggetto (es: ape), anche perchè ha una distanza di messa a fuoco maggiore, mentre col 60 mm vado più vicino, ma alla fine le dimensioni del soggetto nella foto sono uguali quindi avrò lo stesso dettaglio di particolari, giusto????:confused:
si il rapporto di ingrandimento è sempre 1a1 ma distanza minima di messa a fuoco è diversa (ed è alla minima dist che raggiungi l'1:1), ovviamente con una focale più tele cambia anche lo sfondo (più sfocato) e l'angolo inquadrato dietro il soggetto (minore) quindi a parità di diaframma focali più lunghe aiutano a staccare di più lo sfondo dal soggeto.

sandman78
11-04-2009, 19:57
salve,
leggendo bene questa discussione mi sono molto chiarito le idee sugli obiettivi macro...

sono in procinto di prendere una reflex, non so ancora se una nikon d90, una pentax k20 o una canon d500(quando il prezzo sarà sceso visto che quello del lancio è inproponibile)... io popenderei per la nikon anche se mi sembra più competitivo il prezzo della pentax...

tuttavia vorrei prendere anche un obiettivo a focale non fissa per fare un pò di macro...anche qui sono indeciso tra qualcosa tipo 55/200 o un 70/300...

velondomi mantenere sull'economico visto l'esborso per la macchinetta avevo pensato ad una serie di obiettivi con prezzo accessibile tra 100 /200€

TAMRON AF 55-200mm f/4-5,6 Di II LD
SIGMA 70-300mm f/4-5,6 AF DG MACRO
SIGMA 70-300mm f/4-5,6 APO DG MACRO

premettendo che adesso mi sto cominciando ad informare sulle specifiche degli obiettivi in questione mi è parso di capire che la situazione migliore sarebbe poter disporre di focali tipo 2.8/3 per far passare più luce...mi sbaglio?
il fatto e che obiettivi di tale fattura costano quanto una reflex...se non di più :D
nella mia ignoranza ne ho visti molti su diversi siti è ho capito che da solo che sono nettamente superiori a quelli che ho elencato...mi piacerebbe averli...ma il costo eccede abbondandemente il budget :D :D

ho letto un po di risposte anche in altri thread dei partecipanti a questa discussione (specie de ilguecio:) non me ne vogliano gli altri!) e mi è parso di vedervi davvero competenti e SAGGI... mi piacerebbe sapere la vostra opinione su questi obbiettivi...e se non è di troppo disturbo enon troppo OT anche un consiglio sulla reflex che mi consigliereste...

vi ringrazio in anticipo!

zyrquel
11-04-2009, 20:09
è inutile spendere tutti i soldi in fotocamere per poi non aver più nulla per gli obiettivi [ e doversi così accontentare di fondi di bottiglia ]
esistono reflex da 3-400€, nuove o usate a seconda dei gusti, con tanto di 18-55 compreso, se vuoi fare spese pazze puoi spendere 500€...ma tutto il resto lo puoi investire in ottiche

ilguercio
11-04-2009, 20:20
salve,
leggendo bene questa discussione mi sono molto chiarito le idee sugli obiettivi macro...

sono in procinto di prendere una reflex, non so ancora se una nikon d90, una pentax k20 o una canon d500(quando il prezzo sarà sceso visto che quello del lancio è inproponibile)... io popenderei per la nikon anche se mi sembra più competitivo il prezzo della pentax...

tuttavia vorrei prendere anche un obiettivo a focale non fissa per fare un pò di macro...anche qui sono indeciso tra qualcosa tipo 55/200 o un 70/300...

velondomi mantenere sull'economico visto l'esborso per la macchinetta avevo pensato ad una serie di obiettivi con prezzo accessibile tra 100 /200€

TAMRON AF 55-200mm f/4-5,6 Di II LD
SIGMA 70-300mm f/4-5,6 AF DG MACRO
SIGMA 70-300mm f/4-5,6 APO DG MACRO

premettendo che adesso mi sto cominciando ad informare sulle specifiche degli obiettivi in questione mi è parso di capire che la situazione migliore sarebbe poter disporre di focali tipo 2.8/3 per far passare più luce...mi sbaglio?
il fatto e che obiettivi di tale fattura costano quanto una reflex...se non di più :D
nella mia ignoranza ne ho visti molti su diversi siti è ho capito che da solo che sono nettamente superiori a quelli che ho elencato...mi piacerebbe averli...ma il costo eccede abbondandemente il budget :D :D

ho letto un po di risposte anche in altri thread dei partecipanti a questa discussione (specie de ilguecio:) non me ne vogliano gli altri!) e mi è parso di vedervi davvero competenti e SAGGI... mi piacerebbe sapere la vostra opinione su questi obbiettivi...e se non è di troppo disturbo enon troppo OT anche un consiglio sulla reflex che mi consigliereste...

vi ringrazio in anticipo!

La 500D è la peggiore fra le 3...
Comunque sia quegli zoom che citi non sono macro bensi close-up...
Un tamron 90 fa il suo dovere molto meglio di quelle ciofeche.
Ah,un macro non deve essere per forza di cose luminoso(anche se lo sono tutti in fin dei conti).Tanto chiuderai minimo a f/8 per via della profondità di campo...

St1ll_4liv3
11-04-2009, 20:28
La 500D è la peggiore fra le 3...
Comunque sia quegli zoom che citi non sono macro bensi close-up...
Un tamron 90 fa il suo dovere molto meglio di quelle ciofeche.
Ah,un macro non deve essere per forza di cose luminoso(anche se lo sono tutti in fin dei conti).Tanto chiuderai minimo a f/8 per via della profondità di campo...

Quoto. La D90 imho è una spanna sopra le altre...

lollo_rock
11-04-2009, 20:28
lasciali stare i fissi "macro";)

St1ll_4liv3
11-04-2009, 20:36
lasciali stare i fissi "macro";)

gli zoom macro vorrai dire :D

lollo_rock
11-04-2009, 20:38
gli zoom macro vorrai dire :D

:doh:

si, intendevo gli zoom

:doh:

momo-racing
11-04-2009, 20:39
ai tempi avevo sentito parlare benissimo del tamron 90 2.8 come obiettivo per macro, come miglior rapporto qualità prezzo. invece il 100 2.8 canon che è una garanzia si dovrebbe trovare usato sotto i 400 euro.

ch3m
11-04-2009, 20:49
ai tempi avevo sentito parlare benissimo del tamron 90 2.8 come obiettivo per macro, come miglior rapporto qualità prezzo. invece il 100 2.8 canon che è una garanzia si dovrebbe trovare usato sotto i 400 euro.

Il tamron in un negozio me l'hanno sparato a 510 euri!!!:eek: :eek:
Online si trova a 370 circa iva inclusa.... è possibile una tale escursione di prezzo?:confused:

Del sigma 70mm f/2.8 che ne pensate??? il commesso mi ha detto che è migliore del tamron come luminosità

Un altra domanda per il macro è meglio un 2.5 o un 2.8?

ilguercio
11-04-2009, 20:51
Il tamron in un negozio me l'hanno sparato a 510 euri!!!:eek: :eek:
Online si trova a 370 circa iva inclusa.... è possibile una tale escursione di prezzo?:confused:

Si...

zyrquel
11-04-2009, 20:56
Il tamron in un negozio me l'hanno sparato a 510 euri!!!:eek: :eek:
Online si trova a 370 circa iva inclusa.... è possibile una tale escursione di prezzo?:confused:

Del sigma 70mm f/2.8 che ne pensate??? il commesso mi ha detto che è migliore del tamron come luminosità

Un altra domanda per il macro è meglio un 2.5 o un 2.8?

purtroppo è possibile...come è possibile trovare anche in negozi specializzati commessi incompetenti [ per di più in buonafede ] solo negli ultimi due giorni ne ho incontrati due o tre...da mettersi le mani nei capelli [ ad avercene ancora :D ]
il sigma 70/2,8 non l'ho mai sentito di solito si parla del 105/2,8 oppure del tokina 100/2,8

f:2,5 o f:2,8 non cambia nulla...tanto le aperture più comuni sono di almeno f:8 se si vuole un minimo di profondità di campo

sandman78
11-04-2009, 22:28
La 500D è la peggiore fra le 3...
Comunque sia quegli zoom che citi non sono macro bensi close-up...
Un tamron 90 fa il suo dovere molto meglio di quelle ciofeche.
Ah,un macro non deve essere per forza di cose luminoso(anche se lo sono tutti in fin dei conti).Tanto chiuderai minimo a f/8 per via della profondità di campo...

bhe...da ignorantone mi verebbe da chiede.....ma che differenza ci sta tra closeup e macro quindi?

ilguercio
11-04-2009, 22:34
bhe...da ignorantone mi verebbe da chiede,,,,ma che differenza ci sta tra coleup e macro quindi?

Macro:rapporto 1:1 tra dimensioni sensore e dimensioni soggetto
Close-up:da 1:2 a inferiore...

sandman78
11-04-2009, 22:37
dovrò informarmi meglio a tal proposito....

comunque il tamron...è molto bello...anche se costa quanto una reflex:D ...ma ne volevo uno "non fisso" (si dice così?) che , per il discorso precedentemente fatto, lo vorrei usare per fotografe insetti o uccelli...

ch3m
11-04-2009, 22:46
Vi rompo ancora (come farò a sdebitarmi!!!:D ) qualcuno ha foto macro fatte con il tamron 90??? se si potrebbe postarle?:rolleyes:

St1ll_4liv3
12-04-2009, 00:57
Macro:rapporto 1:1 tra dimensioni sensore e dimensioni soggetto
Close-up:da 1:2 a inferiore...

O superiore :sofico: :sofico:

zyrquel
12-04-2009, 13:20
Macro:rapporto 1:1 tra dimensioni sensore e dimensioni soggetto
Close-up:da 1:2 a inferiore...
in realtà non mi pare ci sia una vera regola scritta, ci si basa molto anche su quello che la tecnologia offre: in alcuni vecchi manuali si parlava di macro anche con r.r. di 1:2 [ nello stesso periodo infatti gli obiettivi difficilmente riuscivano, da soli, a raggiungere rapporti migliori ]
oggi direi che da 1:4 a 1:2 si parla di close-up per r.r. più spinti si usa il termine macro

comunque il tamron...è molto bello...anche se costa quanto una reflex:D
come la maggior parte delle ottiche, tolto il solito cinquantino tutti i buoni obiettivi costano almeno 300-350€ quindi fattio un esame di coscienza [ e portafoglio ] e poi decidi che fare ;)
...ma ne volevo uno "non fisso" (si dice così?)
se li chiami zoom non si offende nessuno :D
per il discorso precedentemente fatto, lo vorrei usare per fotografe insetti o uccelli...
per gli insetti servono obiettivi macro per gli uccelli dei tele [ circa 300mm per cominciare ]
un compromesso [ all'ordine del giorno in fotografia ] potrebbe essere il sigma 70-300 APO o il fratello tamron, che dovrebbe pure costare meno: hai i millimetri necessari per cominciare a "cacciare" gli uccelli e un r.r. che, se cerchi gli insetti più grossi, ti permetterebbe delle foto decenti...ma dopo una settimana o due avresti comunque voglia di un tele più spinto e di un obiettivo macro...ma con minimo 150€ in meno in tasca :muro:
tralasciando il fatto che lenti simili fotocamere come la nikon D90 non se le meritano...resto dell'idea che prima si decide quali sono gli obiettivi che servono e poi, con quello che resta, si prende la fotocamera

sandman78
12-04-2009, 14:48
:what:
mmmm...
la discussione si fa sempre più interessante...

il discorso delle ottiche sinceramente non l'ho mai condiviso del tutto...sarà che ancora sono assolutamente inesperto...però direi ad occhio che a parità di obiettivo una foto fatta con una d90 è diversa da una fatta con una d40...
ho avuto modo di vedere come si distribuisce il rumore ed in effetti la d90 è oggettivamente superiore ad altre camere dello stesso segmento...o sbaglio?

@ zyrquel
avevo pensato anche io al 70-300 APO o il al tamron corrispondente...tu cosa ne pensi di queste lenti?

ilguercio
12-04-2009, 14:59
@ zyrquel
avevo pensato anche io al 70-300 APO o il al tamron corrispondente...tu cosa ne pensi di queste lenti?

Che è un peccato metterle su una D90...

zyrquel
12-04-2009, 15:13
però direi ad occhio che a parità di obiettivo una foto fatta con una d90 è diversa da una fatta con una d40...
ho avuto modo di vedere come si distribuisce il rumore ed in effetti la d90 è oggettivamente superiore ad altre camere dello stesso segmento...o sbaglio?
vero, la D90 è una spanna sopra le altre, ma anche nel caso in cui il rumore [ quindi scatti in bassa condizione di luminosità, ad esempio durante un concerto o manifestazione sportiva al coperto ] è un elemento determinante potendo scegliere preferirei avere un'ottima ottica "luminosa" e un sensore medio piuttosto che un'ottica media e un ottimo sensore...certo resta una mia scelta personale fatta in base alle mie esperienze/esigenze
avevo pensato anche io al 70-300 APO o il al tamron corrispondente...tu cosa ne pensi di queste lenti? se ne parla abbastanza bene, sopratutto per quello che costano, li trovo ideali per farsi le ossa e capire di cosa si necessita realmente...un investimento nel futuro a fondo perduto insomma :D

sandman78
12-04-2009, 17:24
infatti pensavo la stessa cosa :D

alla fine penso che prenderò una d90 con 18-105 (che gia da se mi è parso di capire sia abbastanza buono)
a cui aggiungerò uno zoom dei due su citati ...:D

WildBoar
12-04-2009, 20:39
io invece ti dico che se ti compri un tamron 70-300 spendi due volte, visto che come ti hanno detto di macro ha poco o nulla, e finirai preso a comprarti sia un macro (90mm 2,8 o simili), che un tele migliore (un 70-300vr o addirittura un tel più luminoso.)

comunque non sperate che pur comprando un corpo eccellente come la d90 potete non comprare buoni obiettivi, saranno sempre quest'ultimi a fare la differenza di qualità, ovviamente a parità di fotografo che è la cosa che più conta :p

zyrquel
12-04-2009, 20:44
alla fine penso che prenderò una d90 con 18-105
...
a cui aggiungerò uno zoom dei due su citati ...:D
pure il 18-105??
poi dovrai cambiare anche quello :D

continuo a essere daccordo solo sulla D90

ma non insito ;)

WildBoar
12-04-2009, 23:04
bhe il 18-105 può sempre restare come tuttofare se prenderà ottiche migliori, fissi o zoom 3x!... di certo a questo "pover'uomo" non possiamo dirgli di cominciare con d3x 12-24, 24-70 e 70-200 :D

sandman78
13-04-2009, 09:46
bhe il 18-105 può sempre restare come tuttofare se prenderà ottiche migliori, fissi o zoom 3x!... di certo a questo "pover'uomo" non possiamo dirgli di cominciare con d3x 12-24, 24-70 e 70-200 :D

heheheh!
in effetti il budget è un pò limitato!
...anzi...
rifacendo un pò i conti mi accorgo che la d90 non posso ancora permetterla e se voglio prendere una reflex prima dell'estate ho 2 opzioni:
A - la nikon mi fa un prezzo d'eccezzione scontandomenla un bel pò...giusto perchè sono io:D
B - ripiego su una canon 450d

St1ll_4liv3
13-04-2009, 10:08
heheheh!
in effetti il budget è un pò limitato!
...anzi...
rifacendo un pò i conti mi accorgo che la d90 non posso ancora permetterla e se voglio prendere una reflex prima dell'estate ho 2 opzioni:
A - la nikon mi fa un prezzo d'eccezzione scontandomenla un bel pò...giusto perchè sono io:D
B - ripiego su una canon 450d
C- La compri usata
Che ne dici?

sandman78
13-04-2009, 11:39
usata prefarisco di no...

piuttosto...

... stavo guardando la eos 40d...mi pare una buona macchina....anche se odio le CF:D

St1ll_4liv3
13-04-2009, 11:43
usata prefarisco di no...

piuttosto...

... stavo guardando la eos 40d...mi pare una buona macchina....anche se odio le CF:D

La 40D è un'ottima macchina! Ora come ora costa pure poco...pensaci :)

sandman78
13-04-2009, 12:27
concordo, ho notato che solo il corpo macchina si trova a nche a 650€ ma il kit con l'obiettivo invece non mi mpare molto conveniente...!

zyrquel
13-04-2009, 12:35
concordo, ho notato che solo il corpo macchina si trova a nche a 650€ ma il kit con l'obiettivo invece non mi mpare molto conveniente...!
credo che se si vuole una canon la 40D sia la scelta migliore...la convenienza del kit dipende dal tipo di obiettivo, non tanto per la qualità ma per la sua reale utilità [ per il singolo fotografo ]

sandman78
13-04-2009, 22:07
bhe...potri prendere anche una entrylevel, farmi un paio di ottiche serie (tra cui il tamron macro che è tanto bello:D ) e poi prendere una reflex più sostanziosa tra qualche anno dopo che ho anche imparato meglio la teoria & la pratica...
oggi dovrebbe essere presentata la nuova nikon d5000 stiamo a vedere...:cool:

momo-racing
14-04-2009, 13:12
Il tamron in un negozio me l'hanno sparato a 510 euri!!!:eek: :eek:
Online si trova a 370 circa iva inclusa.... è possibile una tale escursione di prezzo?:confused:


è possibile. Ci sono due tipi di persone che comprano le reflex: quelli che sanno cosa stanno comprando e quelli che le comprano solamente perchè han molti soldi. Chi sa cosa sta comprando sa anche quali sono le quotazioni dei pezzi e sa dove comprare a prezzi buoni. Chi ha i soldi entra nel primo mediaworld e dice vorrei una reflex, con un obiettivo e si fa fregare 250 euro sul corpo macchina e 150 sull'obiettivo. E al mediaworld fanno pure bene a tenere quei prezzi se c'è gente che glieli compra.


se mi permetti un piccolo suggerimento, se vuoi fare qualche esperimento con le macrofotografie senza spendere cifre esorbitanti puoi provare su ebay a cercare i tubi di prolunga, i soffietti o gli anelli di inversione.

I tubi di prolunga sono dei tubi "vuoti" che si montano tra il corpomacchina e la lente e consentono di ridurre la distanza minima di messa a fuoco. Si trovano su ebay dei set in plastica, con i quali però perdi tutti gli automatismi e devi focheggiare a mano, a cifre abbordabilissime, tipo 30 euro.
I soffietti sono una versione più elaborata dei tubi ma costano anche di più.
gli anelli di inversione permettono di montare la lente al contrario sul corpomacchina ( questi anelli si montano sul portafiltro ) e permettono di ottenere ingrandimenti estremi, roba che con le lenti giuste riesci a fotografare gli occhi degli insetti.

il vantaggio di queste soluzioni è che sono molto più economiche di una lente dedicata e permettono di ottenere rapporti di ingrandimento superiori all 1:1. Gli svantaggi sono svariati, alcuni che mi vengono in mente:
- perdi tutti gli automatisimi della lente e ti obbligano a lavorare in modalità completamente manuale. Risulta in particolare delicata la messa a fuoco che nella macrofotografia è fondamentale.
- la distanza di messa a fuoco può arrivare anche nell'ordine del cm, percui diventa molto complicato riuscire a illuminare a dovere l'oggetto che stai fotografando, aspetto che è già critico nella macrofotografia in generale ( esisotno infatti i flash anulari appositamente per questo tipo di foto e se non lo sai costano un botto ).
- dovendo lavorare in modalità completamente manuale puoi praticamente scordarti di fotografare insetti o soggetti in movimento. diciamo che come soluzione è ideale per oggetti fermi, come gioielli, francobolli, monete o quant'altro ti viene in mente. Però ad una cifra piuttosto bassa puoi iniziare a cimentarti con questo tipo di foto.

soprattutto, ti do un consiglio. prima di spendere soldi per cose che poi potresti scoprire non ti servano, fatti un idea di che tipi di scatti vuoi realizzare e poi compra ciò che ti serve per farlo. Ti faccio un esempio. queste fotografie le ho realizzate con un 70-200 F4L Canon che non è un obiettivo macro:

http://farm4.static.flickr.com/3562/3440819375_d351c6d54a_o.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3319/3441632372_1808fb8de8_o.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3574/3440819469_3db6530b64_o.jpg

http://farm4.static.flickr.com/3585/3441632314_6d4a68174d_o.jpg

( per avere un ordine di grandezza nell'ultima foto la libellula è appoggiata a un tappo di plastica di spumante )

le fotografie infatti non sono delle macro, solamente che la gente, abituata male con le compatte, tende a chiamare macro anche questo genere di scatti.
Ora se è questo tipo di foto che ti interessa fare, allora lascia stare gli obiettivi "macro" che presentano più svantaggi che svantaggi, se invece vuoi spingerti ancora più vicino come ripresa, allora ti serve proprio qualcosa di dedicato.

momo-racing
14-04-2009, 13:20
Vi rompo ancora (come farò a sdebitarmi!!!:D ) qualcuno ha foto macro fatte con il tamron 90??? se si potrebbe postarle?:rolleyes:

http://www.pbase.com/cameras

su questo sito puoi trovare esempi di scatti fatti con varie fotocamere e lenti, così da avere un idea delle qualità degli stessi. in particolare per il tamron

2.8
http://www.pbase.com/cameras/tamron/sp_af_di_90_28_macro

2.5
http://www.pbase.com/cameras/tamron/90_25_sp_mf_macro_adaptall

zyrquel
14-04-2009, 17:35
Ora se è questo tipo di foto che ti interessa fare, allora lascia stare gli obiettivi "macro" che presentano più svantaggi che svantaggi
svantaggi del tipo???

momo-racing
14-04-2009, 20:07
svantaggi del tipo???

intendo svantaggi se non vengono utilizzati per lo scopo per cui sono stati concepiti. Se compri un macro e poi ti limiti a fare il tipo di fotografie che ho postato sopra ti ritrovi con una lente ottima ma molto poco versatile perchè è comunque un focale fissa a differenza del 70-200 che ho utilizzato con cui può fare un sacco di altri tipi di fotografie.

per contro a voler utilizzare veramente bene un macro ( per fare foto che non riusciresti a fare con un obiettivo normale ) nascono altri tipi di problematiche e spese. Per esempio se prendi una lente come il 100 2.8 macro Canon che è piuttosto lungo non riesci a utilizzare il flash per illuminare a dovere il soggetto perchè l'obiettivo impalla la luce del flash. Per cui o usi un flash pilotato o ti compri un flash anulare che costa un occhio della testa.

ch3m
15-04-2009, 00:10
D'oh.... e io che ero così contento del mio nuovo acquisto.... :eek: :cry:
Stamane ho preso il tamron 90 2.8, grazie a tutti per i consigli.

Questo è quello che sono riuscito a fare questo pomeriggio:
http://ch3m.deviantart.com/art/bug-on-a-rose-119276901

Non ho la minima idea di che animale sia so solo che era 5 mm circa

zyrquel
15-04-2009, 17:47
D'oh.... e io che ero così contento del mio nuovo acquisto.... :eek: :cry:
ne hai tutte le ragioni, i "difetti" sopra elencati riguardano chi lo compra non l'obiettivo stesso...come dire che un'automobile ha il difetto di non galleggiare se la si vuol usare per lo sci d'acqua ;)

ch3m
15-04-2009, 23:06
ne hai tutte le ragioni, i "difetti" sopra elencati riguardano chi lo compra non l'obiettivo stesso...come dire che un'automobile ha il difetto di non galleggiare se la si vuol usare per lo sci d'acqua ;)

lol... Complimenti per il paragone!!!:D :D

Comunque del macro ne sono pienamente soddisfatto

zyrquel
16-04-2009, 16:40
lol... Complimenti per il paragone!!!:D :D
passo ore sveglio la notte per inventarmeli :sofico:

ch3m
19-04-2009, 09:59
Ho un altra cosa da chiedervi.... lo so rompo ma aprofitto delle vostre conoscenze!:D :D

Con la macchina mi hanno dato in kit un secondo oiettivo, un tele 55-200 f/4.5-5.6 della canon non stabilizzato, l'ho usato un paio di volte ma non mi ha soddifatto molto, dunque pensavo di cambiarlo, in un negozio me lo ritirerebbero in cambio di un Tamron AF 75-300mm f/4-5.6 LD Macro (1:2).
Che ne dite mi conviene o no????

SuperMariano81
20-04-2009, 09:31
Ho un altra cosa da chiedervi.... lo so rompo ma aprofitto delle vostre conoscenze!:D :D

Con la macchina mi hanno dato in kit un secondo oiettivo, un tele 55-200 f/4.5-5.6 della canon non stabilizzato, l'ho usato un paio di volte ma non mi ha soddifatto molto, dunque pensavo di cambiarlo, in un negozio me lo ritirerebbero in cambio di un Tamron AF 75-300mm f/4-5.6 LD Macro (1:2).
Che ne dite mi conviene o no????

cerca un po nel forum, cmq consiglio il 70-200 f4 non is (o se hai i soldi fatti la versione is)

tornando in topic, sul macro, sono indeciso se puntare ai tubi di prolunga da usare col 50mm fisso (anche eventualmente col 70-200) o se spendere di più e prendere un fisso macro....

sandman78
20-04-2009, 09:47
vi scoccio ancora anche io...
anche se non espertissimo, ho una compatta canon e una bridge sony dsc-h2 quindi un minimo passato fotografico ce l'ho...:D
in oltre sono piuttosto bravo con photoshop ... con quale cerco di compensare le deficienze della mia fotocamera...
in questo breve passato ho messo da parte una serie di filtri filtrini e lenti varie con diametro da 58mm per la mia sony...
dando una acchiata ai vari obiettivi che vengono dati in dotazione con le varie reflex mi sono accorto che ovviamente hanno diametri differenti...
ho visto che gli obiettivi canon e sigma hanno diametro da 58mm quindi potrei riutilizzare anche questi attrezzi prendendo una canon...

penso che un buon compromesso tra prezzo e prestazioni potrebbe essere una canon d450 col kit 18-55 a cui poi abbinare (mi serve uno zoom basso costo da circa 200€) un sigma 70-300 o un canon 70-300 ...ma...il sigma non è stabilizzato, vero?

un sogno sarebbe una d90...ma col budget di 700€ non ce la faccio...

comunque...

a me una reflex serve innanzitutto per fare foto da mandare ai vari siti di foto stock a cui sono affiliato (vedi firma)...mi è parso di capire leggendo svariati discussioni che al punto in cui ci troviamo la qualità della della foto fatta con una o l'altra reflex a parità di ottica e fotografo non è poi così differente...giusto?
la differenza è fatta per lo più dall'obiettivo...tra una reflex entry come la d450 e una media come la nikon d90 sta nelle funzioni accessorie che permette la macchina...o sbaglio?:boh:

la mia unica perplessità sulla canon è che possa stufarmi dei suoi limiti troppo presto e che non sia particolarmente resistente...
d'altra parte prendere una nikon d90 comporta sborsare quasi il doppio ma permette di avere ...diciamo "più margine di apprendimento"...inoltre vedo ancora oggi che la d80 è ancora una macchina di tutto rispetto e presumo che la d90 avrà una "vita" ben più lunga di una entry level...
come stà a robustezza la d90?...no perchè se è fragilina spendere 900€ non è che sia un affare...


ho detto delle sciocchezze?

ch3m
20-04-2009, 09:56
cerca un po nel forum, cmq consiglio il 70-200 f4 non is (o se hai i soldi fatti la versione is)


Ma sempre della conon? In realtà di soldi sono a secco dato che ho appena preso il macro tamron 90mm, la mia idea era quella di "scambiare" il 55-200 con un altro obiettivo investendo al max una ventina di euri.
Il tamron mi ispirava per il fatto di poter fare close-up e per la lunga gittata dello zoom.

momo-racing
20-04-2009, 12:42
cerca un po nel forum, cmq consiglio il 70-200 f4 non is (o se hai i soldi fatti la versione is)

tornando in topic, sul macro, sono indeciso se puntare ai tubi di prolunga da usare col 50mm fisso (anche eventualmente col 70-200) o se spendere di più e prendere un fisso macro....

guarda, se hai 20 euro da buttare via i tubi di prolunga completamente in plastica li trovi anche su ebay. Perdi tutti gli automatismi e devi scattare in modalità completamente manuale ma li paghi veramente un niente. Altrimenti un set di tubi "con automatismi" ti costa quasi quanto un obiettivo.

SuperMariano81
20-04-2009, 13:03
vi scoccio ancora anche io...
anche se non espertissimo, ho una compatta canon e una bridge sony dsc-h2 quindi un minimo passato fotografico ce l'ho...:D
in oltre sono piuttosto bravo con photoshop ... con quale cerco di compensare le deficienze della mia fotocamera...
in questo breve passato ho messo da parte una serie di filtri filtrini e lenti varie con diametro da 58mm per la mia sony...
dando una acchiata ai vari obiettivi che vengono dati in dotazione con le varie reflex mi sono accorto che ovviamente hanno diametri differenti...
ho visto che gli obiettivi canon e sigma hanno diametro da 58mm quindi potrei riutilizzare anche questi attrezzi prendendo una canon...

penso che un buon compromesso tra prezzo e prestazioni potrebbe essere una canon d450 col kit 18-55 a cui poi abbinare (mi serve uno zoom basso costo da circa 200€) un sigma 70-300 o un canon 70-300 ...ma...il sigma non è stabilizzato, vero?

un sogno sarebbe una d90...ma col budget di 700€ non ce la faccio...

comunque...

a me una reflex serve innanzitutto per fare foto da mandare ai vari siti di foto stock a cui sono affiliato (vedi firma)...mi è parso di capire leggendo svariati discussioni che al punto in cui ci troviamo la qualità della della foto fatta con una o l'altra reflex a parità di ottica e fotografo non è poi così differente...giusto?
la differenza è fatta per lo più dall'obiettivo...tra una reflex entry come la d450 e una media come la nikon d90 sta nelle funzioni accessorie che permette la macchina...o sbaglio?:boh:

la mia unica perplessità sulla canon è che possa stufarmi dei suoi limiti troppo presto e che non sia particolarmente resistente...
d'altra parte prendere una nikon d90 comporta sborsare quasi il doppio ma permette di avere ...diciamo "più margine di apprendimento"...inoltre vedo ancora oggi che la d80 è ancora una macchina di tutto rispetto e presumo che la d90 avrà una "vita" ben più lunga di una entry level...
come stà a robustezza la d90?...no perchè se è fragilina spendere 900€ non è che sia un affare...


ho detto delle sciocchezze?
Cosa c'entra con il topic? :read: :read:
Apriti un topic tuo, ma prima fai una ricerca, l'argomento è stato trattato nmila volte.

SuperMariano81
20-04-2009, 13:04
Ma sempre della conon? In realtà di soldi sono a secco dato che ho appena preso il macro tamron 90mm, la mia idea era quella di "scambiare" il 55-200 con un altro obiettivo investendo al max una ventina di euri.
Il tamron mi ispirava per il fatto di poter fare close-up e per la lunga gittata dello zoom.

tieniti il 55-200 ed appena puoi passa al bianchino

sandman78
20-04-2009, 13:40
Cosa c'entra con il topic? :read: :read:
Apriti un topic tuo, ma prima fai una ricerca, l'argomento è stato trattato nmila volte.

continuavo la discussione precedentemente iniziata...