View Full Version : la tv di oggi è la rovina delle generazioni passate e presenti
sempreio
07-04-2009, 10:09
questo è un articolo preso da un blog
In morte di un amico vivo.
December 26th, 2008
Questo e’ un post triste. E’ triste perche’ sto vedendo un amico morire lentamente, e non posso farci niente. Quando ho smesso, anni fa, di avere la TV in casa mi sono reso conto quasi subito di come la mia percezione della realta’ sia completamente cambiata con gli anni. Oggi sto vedendo il contrario, ovvero come muore una persona che per anni non l’aveva mai vista e oggi (da vecchio) sta iniziando.
La persona di cui parlo ha 71 anni. Fino all’anno scorso mandava avanti la sua officina meccanica di precisione, ed era vivo. Era molto piu’ vivo di tanta gente “giovane”, rappresentando un’eccezione vivente alle mie opinioni sui vecchi.
Era un’eccezione per tanti motivi.
Era ottimista verso il futuro. Si interessava delle novita’, non si faceva mancare nulla in casa, fosse il PC,la macchina digitale, stampanti a cera, qualsiasi cosa. Si era interessato di fotografia digitale vedendola da me, e dopo qualche upgrade al computer l’ho messo in grado di fare le sue fotografie e stamparle.
Scriveva. Scriveva piu’ poesie e canzoni, ma quanto scriveva. E quanto parlava. Ha visto il mondo cambiare dal 45 ad oggi, ha fatto la fame nel primo dopoguerra e ha visto arrivare il benessere poco a poco, dopo decenni di lavoro. E non ha mai perso il sorriso,convinto che lavorando si potesse costruire qualsiasi cosa, anche l’ America.
Per motivi di lavoro ha viaggiato molto, e ha ricordi vivissimi di tutte le cose che ha visto, negli Stati Uniti, nel Peru’, ovunque sia stato a riparare queste benedette macchine automatiche per la lavorazione del cristallo. Amava parlare con gli stranieri, gli immigrati lo incuriosivano, aveva questo vizio romantico di voler conoscere le storie delle loro terre d’origine.
Era uno che amava costruire angoli fiabeschi in ogni parte in penombra del proprio giardino, angoli fatti di casette di legno, scalette, ringhierine , gnomi ed elfi. Lo faceva anche nei boschi, cosi’, ad uso del passante: vedeva dei tronchi , prendeva l’accetta e ci faveva una panchina.
Poi, ha smesso di lavorare, e si e’ ritirato a casa. Non che non sia attivo, ma adesso nella sua vita e’ entrato questo mostro. E non lo dico perche’ sia di moda, lo dico perche’ e’ vero. Non si sente inutile, perche’ ha tantissime cose da fare. Ma stando a casa, vede 4 volte piu’ telegiornali di prima. E lo stanno distruggendo. Agnosco stylum, avrebbero detto in passato: riconosco il pugnale. Riconosco il veleno.
Oggi non e’ piu’ ottimista. Dopo mesi a chiamare Telecom per farsi mettere l’ ADSL (voleva vedere Internet, questi “blog” di cui gli parlavo, magari farne uno) adesso pensa che Internet sia la tana di sovversivi, terroristi e pedofili. Come dice la TV, del resto.
Tutto il suo vecchio progressismo oggi e’ ridotto alla paura che “la tecnologia tolga spazio all’uomo” e che il vecchio lavoro manuale fosse prezioso. Lui, che ha amato il progresso e mi raccontava degli enormi trattori che aveva visto nelle campagne americane, oggi pensa che tutta questa meccanizzazione fa male alla terra e non ci sono i contadini di una volta.
E’ uno che costruiva panchine e tavolini ovunque trovasse tronchi e alberi morti, oggi non lo farebbe piu’ perche’ dice che cosi’ ci dormono gli immigrati e poi vanno a svaligiare le case. Uno che non ha mai chiuso a chiave la porta di casa (1) oggi sta pensando a farsi la porta blindata. Ha paura.
Agnosco stylum. So da dove viene questa roba.
Viene dalla TV.
Quella TV che prima non guardava perche’ parlava per ore con tutti, dal corriere marocchino che gli portava la roba al rappresentante al cliente a tutta la gente che incontrava nella viuzza di aziende dove lavorava.
Quella TV che oggi gli spara negli occhi , 4 volte al giorno, che il terribile vento artico che sta mettendo in ginocchio l’italia ha fatto crollare un’impalcatura a Milano. Tragedia. Terribile. La nazione e’ nel panico, se crolla un’impalcatura a Milano. C’e’ la Bora a 118 , CENTODICIOTTO km all’ora, a Trieste?
Non sei preoccupato? Non hai paura? Non era meglio un tempo che avevamo solo il maltempo locale e il maltempo artico stava nell’ artico? Non temi per il tuo futuro, se cade un’impalcatura a Milano? Non ti senti in pericolo, sull’appennino bolognese, se ci sono 118 CENTODICIOTTO km orari di Bora a Trieste?
Cazzo, lo stanno ammazzando. No, non e’ il senso di inutilita’. E non e’ neanche lo smettere di lavorare.
Ad ammazzare i vecchi e’ la TV.
E lo sto vedendo giorno e notte: lo stanno divorando di angoscia. Ansia e paura per eventi lontani, irrilevanti e spesso normali, enfatizzati da questo mostro, lo stanno divorando pezzo per pezzo.
Oggi ho difronte a me un vecchio, un vecchio che non crede nel futuro, che vede il progresso come una minaccia, che vede lo straniero come un pericolo , che diffida della tecnologia e ha paura del prossimo.
Nessuno di voi che leggete questo blog lo ha conosciuto, ma se lo aveste conosciuto non credereste ai vostri occhi oggi, nel vederlo cosi’. Pauroso. Debole. Pauroso perche’ la TV ti porta in casa ogni evento luttuoso nel raggio di 6000 km, debole perche’ quando ti vedi in balia di mostri ti intebolisci nella tua tremante paura di muovere un passo, quel fiducioso passo avanti che prima facevi, verso un futuro che non ti poteva deludere.
Agnosco stylum. E’ la TV. Loro lo stanno divorando. E non c’e’ differenza tra media di destra e media di sinistra, perche’ tutti fanno la stessa cosa. Sui media di sinistra il mondo e’ in crisi perche’ c’e’ l’ecosistema al collasso e le risorse finiscono e col governo Berlusconi tutto va peggio. Sui media di destra e’ tutta colpa degli stranieri e della violenza e della decadenza dei costumi e di internet. E su tutti si stava meglio quando si stava peggio.
Ne’ i media di destra ne’ quelli di sinistra si rendono conto che a furia di presentare pericoli inesistenti, dal crollo della democrazia per la dittatura di Berlusconi da un lato, all’invasione degli islamici dall’altro, a furia di presentare un mondo morente in preda alla violenza , alla morte e alla distruzione , non si fa altro che spegnere la vita dentro le viscere di chi viene esposto a questa visione.
Che non e’, come dice Berlusconi, pessimismo. Non e’, come dicono a sinistra “terrorizzare le masse”. No, e’ semplicemente un distillato della paura di cui la politica si nutre , un distillato di quell’ignoranza e di quella stupidita’ che vuole ancora gridare “mille e non piu’ di mille”, che vuole “la fine e vicina”, che vuole ancora gridare “ricordati che devi morire”. Ecco, oggi la TV non fa che dire “ricordati che stai per morire”. Tra ecologisti farlocchi e idioti cristiani stanno inculcando l’idea di una fine del mondo che non verra’ mai e non sta neanche arrivando.
E nel fare questo per miserabili motivi politici stanno uccidendo gente. Di una morte che non salva neanche lo spirito.
Qualcuno dovra’ pagare per tutto questo, un giorno.
Uriel
(1) Credo che da queste parti l’ultimo furto risalga al 1960, o giu’ di li’. Bisogna essere fessi ad assalire una villetta in un posto dove meta’ delle persone ha un fucile da caccia. Da cinghiali.
fantastico! E' riuscito a riassumere un meccanismo complesso ed articolato come questo senza scadere nel qualunquismo e nella banalità! Grazie per averlo condiviso, molto interessante :)
chapeau!
krizalid
07-04-2009, 14:36
fantastico! E' riuscito a riassumere un meccanismo complesso ed articolato come questo senza scadere nel qualunquismo e nella banalità! Grazie per averlo condiviso, molto interessante :)
chapeau!
Bellissimo post.Fà riflettere!
trallallero
07-04-2009, 14:37
Non è mica obbligatorio guardare la tv.
krizalid
07-04-2009, 14:39
Non è mica obbligatorio guardare la tv.
Disinformare anche!
TeknoMan
07-04-2009, 14:40
bell'articolo e ne condivido il pensiero.
Non è mica obbligatorio guardare la tv.
In che modo questa frase può contribuire alla discussione? Voglio dire, probabilmente La Palice ne sarebbe orgoglioso, ma quello che dici implica che non te ne frega nulla dei problemi altrui. Il che è accettabilissimo ma, senza polemica, magari potremmo chiederci se effettivamente questo sia il problema sociale che sembra e se esiste una soluzione/modo per evitare che anziani e persone che in qualche modo passano molto tempo senza far nulla si riducano in questo stato.
http://www.gennarocarotenuto.it/immagini/Poteredellativ_7259/p_14_11_2008_thumb.jpg
trallallero
07-04-2009, 14:54
In che modo questa frase può contribuire alla discussione? Voglio dire, probabilmente La Palice ne sarebbe orgoglioso, ma quello che dici implica che non te ne frega nulla dei problemi altrui. Il che è accettabilissimo ma, senza polemica, magari potremmo chiederci se effettivamente questo sia il problema sociale che sembra e se esiste una soluzione/modo per evitare che anziani e persone che in qualche modo passano molto tempo senza far nulla si riducano in questo stato.
Contribuisce alla discussione facendo notare che la colpa di chi si lascia drogare da una scatola luminosa è di se stesso visto che nessuno lo costringe a farlo.
Sempre a dare la colpa a qualcuno per sentirsi innocenti e vittime di un qualcosa/qualcuno troppo grande da sconfiggere. Beh, in questo caso vincere è facile perchè non stiamo parlando di un dittatore ma di uno stupido oggetto dotato di interruttore.
krizalid
07-04-2009, 14:55
Contribuisce alla discussione facendo notare che la colpa di chi si lascia drogare da una scatola luminosa è di se stesso visto che nessuno lo costringe a farlo.
Sempre a dare la colpa a qualcuno per sentirsi innocenti e vittime di un qualcosa/qualcuno troppo grande da sconfiggere. Beh, in questo caso vincere è facile perchè non stiamo parlando di un dittatore ma di uno stupido oggetto dotato di interruttore.
Se ha tempo libero ma non fà una cippa si gratta?
Contribuisce alla discussione facendo notare che la colpa di chi si lascia drogare da una scatola luminosa è di se stesso visto che nessuno lo costringe a farlo.
Non tutti hanno gli strumenti e le capacità per rivolgersi ad un altro mezzo di informazione. E a loro non puoi rispondere "Cazzi tuoi". Il fatto che esistano delle alternative non deve essere la scusa per fottersene della qualità di un mezzo di informazione.
Beh per una vita non ha toccato la TV ovvio che si sia fatto prendere così in malo modo, non sa gestirla. Tu poi solo aiutarlo!!!
TeknoMan
07-04-2009, 15:00
Non tutti hanno gli strumenti e le capacità per rivolgersi ad un altro mezzo di informazione. E a loro non puoi rispondere "Cazzi tuoi".
e poi non è neanche detto che ci si accorge che effettivamente la TV sta cambiando il tuo modo di pensare/agire.
A volte i messaggi arrivano a livello di subconscio.
trallallero
07-04-2009, 15:02
Se ha tempo libero ma non fà una cippa si gratta?
:wtf:
cioè, se ha tempo libero e si annoia la colpa è della TV ?
Ma si legga un libro, faccia una passeggiata, si inventi qualcosa.
Mio nonno aveva 7 tv in casa ma i regali di Natale per i suoi nipoti li costruiva da solo, certi gioiellini di tecnica da paura.
Boh, sarò strano io ma vedo troppe oppportunità offerte dalla vita per perdere tempo davanti alla tv :boh:
krizalid
07-04-2009, 15:05
Molte persone vedono troppe cose in senso assolutistico e non tolleran ocerti atteggiamenti...:rolleyes: Vabè è colpa del vecchietto dai.La Tv spazzatura invece fà bene.
Contribuisce alla discussione facendo notare che la colpa di chi si lascia drogare da una scatola luminosa è di se stesso visto che nessuno lo costringe a farlo.
Sempre a dare la colpa a qualcuno per sentirsi innocenti e vittime di un qualcosa/qualcuno troppo grande da sconfiggere. Beh, in questo caso vincere è facile perchè non stiamo parlando di un dittatore ma di uno stupido oggetto dotato di interruttore.
questo succede perchè tu ti senti migliore degli altri e sei convinto che non cascheresti mai in una cosa del genere. Do per scontato che tu non fumi e non hai dipendenze di altro tipo (altrimenti saresti un'ipocrita) che possono causarti danni fisici/psicologici, quindi forse non ti è facile capire come ci si possa ridurre in questo modo, ma il fatto che una percentuale rilevante di persone abbiamo questo tipo di problemi a me fa pensare che forse il problema è a monte.
sempreio
07-04-2009, 15:05
Non è mica obbligatorio guardare la tv.
guarda, puoi anche non averla la tv, ma se ogni giorno prendi i giornali o entri in questo forum di storia e politica è uguale, molti diranno che c' è più pluralismo e libertà di pensiero e che non si è soggetti al totalitarismo di Berlusconi o della classe politica, ma non è vero, anche qui parliamo sempre dei soliti argomenti ripresi dalle tv o dai media in generale.
sempreio
07-04-2009, 15:09
http://www.gennarocarotenuto.it/immagini/Poteredellativ_7259/p_14_11_2008_thumb.jpg
:sbonk:
:wtf:
cioè, se ha tempo libero e si annoia la colpa è della TV ?
Ma si legga un libro, faccia una passeggiata, si inventi qualcosa.
Mio nonno aveva 7 tv in casa ma i regali di Natale per i suoi nipoti li costruiva da solo, certi gioiellini di tecnica da paura.
Boh, sarò strano io ma vedo troppe oppportunità offerte dalla vita per perdere tempo davanti alla tv :boh:
Non è che sei strano. E che "pretendi" che tutti ragionino come te o come tuo nonno. O che abbiano avuto le vostre stesse fortune. Ecco bisognerebbe un po' uscire da questo schema mentale, e buttarsi in ragionamenti un po' più complessi e "universalmente" applicabili.
gabi.2437
07-04-2009, 15:11
Articolo meraviglioso
A chi dice che non è obbligatorio guardar la tv (eh beh ovvio, o è obbligatorio o non esiste :rolleyes: ) rispondo che basta guardarla da non obbligati per veder uno spettacolo obbrobrioso...
E noi ce ne rendiamo conto perchè, da terroristi dell'internet quali siamo, possiam paragonarlo a internet ma uno come il tizio nell'articolo... bene, può fare altro, ma che c'entra? Il far regali per i nipoti mica cambia ciò che vede in tv e che NON può confrontare con altro...
E l'italia è piena di anziani che spesso hanno problemi a muoversi, non sono propriamente "ricchi" e che trovano meglio rilassarsi davanti alla tivù piuttosto che procurarsi ex-novo un computer che pure per noi farlo andare è una lotta o girare per i boschi o far quant'altro... insomma, magari non ce la fanno più no?
E di sicuro quello che blatera Emilio Fede uno tende a prenderlo per vero, se non sai via altre fonti che è palesemente FALSO, in fondo uno pensa boh, non sarà tutto vero in tivù ma insomma, non sarà così grave la situazione
trallallero
07-04-2009, 15:12
questo succede perchè tu ti senti migliore degli altri e sei convinto che non cascheresti mai in una cosa del genere. Do per scontato che tu non fumi e non hai dipendenze di altro tipo (altrimenti saresti un'ipocrita) che possono causarti danni fisici/psicologici, quindi forse non ti è facile capire come ci si possa ridurre in questo modo, ma il fatto che una percentuale rilevante di persone abbiamo questo tipo di problemi a me fa pensare che forse il problema è a monte.
Invece fumo (poco e artigianale ma fumo) ma non do certo la colpa a chi vende il tabacco.
È una scelta mia e so i rischi che corro.
Non tutti hanno gli strumenti e le capacità per rivolgersi ad un altro mezzo di informazione. E a loro non puoi rispondere "Cazzi tuoi". Il fatto che esistano delle alternative non deve essere la scusa per fottersene della qualità di un mezzo di informazione.
E quindi cosa proponi ? un tg di solo belle notizie per non far deprimere gli anziani ?
Io non vedo soluzioni fino a che la tv è lì per vendere non per educare.
krizalid
07-04-2009, 15:14
basterebbe fare informazione tutto qui.Non frantumare le @@ con le solite notizie e fare magari u nmese di sola CRISI ECONOMICA o Garlasco O IMMIGRATI E STUPRATORI...ci ricamano e basta.I nostri giornalisti non valgono una cippa!
E quindi cosa proponi ? un tg di solo belle notizie per non far deprimere gli anziani ?
Anche. Perchè no?
krizalid
07-04-2009, 15:28
Anche. Perchè no?
No un tg deve fare informazione (e 3!) non illudere la gente!
Invece fumo (poco e artigianale ma fumo) ma non do certo la colpa a chi vende il tabacco.
È una scelta mia e so i rischi che corro.
Ciò nonostante qualcuno potrebbe ugualmente considerarla una sciocchezza e riflettere sul problema (ad esempio, già che ne stiamo parlando) del fumo nella società attuale. Il fatto che la tua sia una scelta (in qualche modo) consapevole non la rende migliore per chi ti sta intorno. I comportamenti delle persone hanno sempre echi nella comunità di cui fanno parte.
No un tg deve fare informazione (e 3!) non illudere la gente!
Dare anche buone notizie è fare informazione.
non ho capito, questa persona è sempre stata molto attiva, parlava con tutti etc...
poi, a 71 anni, scopre la tv ed entra in depressione?
e gli amici? i parenti? l'autore del pezzo? tutte le persone con cui parlava? possibile che non riescano a farlo uscire da quella situazione, magari anche con l'aiuto di qualcun altro?
colpa della tv? naaah
chi ammazza gli anziani? la solitudine
le persone che gli sono vicine (se ci sono) si diano da fare per aiutarlo
non diano la colpa alla tv
krizalid
07-04-2009, 15:59
non ho capito, questa persona è sempre stata molto attiva, parlava con tutti etc...
poi, a 71 anni, scopre la tv ed entra in depressione?
e gli amici? i parenti? l'autore del pezzo? tutte le persone con cui parlava? possibile che non riescano a farlo uscire da quella situazione?
colpa della tv? naaah
chi ammazza gli anziani? la solitudine
le persone che gli sono vicine (se ci sono) si diano da fare per aiutarlo
non diano la colpa alla tv
Dice solo che da quando ha sentito i Tg ha cambiato modo di vedere il mondo,colpa il condizionamento della TV..
e com'è possibile?
uno che mandava avanti un'officina fino all'anno prima, aveva a che fare con persone, aveva viaggiato all'estero, conosceva stranieri: uno che quindi meglio di altri conosceva il mondo, inizia a guardare la televisione e perde le proprie certezze?
un "lavaggio del cervello" di questo tipo me lo aspetterei da persone con un diverso carisma
non è solo colpa della tv
colpa della tv? naaah
non è solo colpa della tv
Hai già corretto il tiro. :)
blade9722
07-04-2009, 17:44
Io sintetizzo tutto nell'ultima frase:
(1) Credo che da queste parti l’ultimo furto risalga al 1960, o giu’ di li’. Bisogna essere fessi ad assalire una villetta in un posto dove meta’ delle persone ha un fucile da caccia. Da cinghiali.
io vivo in una provincia (Pavia), che e' in testa nella classifica di furti e rapine in villa. Circa due anni fa la cassaforte di casa mia e' stata svuotata in pieno giorno, e una buona parte dei miei conoscenti ha subito episodi analoghi. Qui nessuno ha in casa un fucile da caccia..... Quindici anni fa non chiudevamo nemmeno a chiave la casa.
Preoccuparsi della Bora a 118Km/h mentre si vive a Genova non ha senso, ma puo' averlo se si vive a Trieste. A volte la TV genera falsi allarmismi, lasciando credere che la Bora sia un vento che soffia dappertutto. A volte pero' puo' far riflettere: e' vero che la Bora e' di Trieste, ma siamo sicuri che la Tramontana non possa raggiungere 90 Kmh/h?
La TV in se' non e' necessariamente buona o cattiva, e' l'uso che ne fa il singolo a renderla tale.
CozzaAmara
07-04-2009, 18:08
Non è mica obbligatorio guardare la tv.
Giuro che un post del genere non l'avrei mai previsto.
Hai già corretto il tiro. :)
ma non cambia nulla
in questo caso, se proprio si vuole dare una colpa alla tv, le assegno un 10%
e non lo dico per difendere la televisione che anzi mi fa pena
quello che intendevo dire era che non credo proprio che sia la tv ad uccidere le persone anziane
di certo una tv imbecille non aiuta...
trallallero
07-04-2009, 18:12
guarda, puoi anche non averla la tv, ma se ogni giorno prendi i giornali o entri in questo forum di storia e politica è uguale, molti diranno che c' è più pluralismo e libertà di pensiero e che non si è soggetti al totalitarismo di Berlusconi o della classe politica, ma non è vero, anche qui parliamo sempre dei soliti argomenti ripresi dalle tv o dai media in generale.
Infatti mi sono decisamente stufato e preferisco lavorare :)
Comunque, se c'è gente che apre 3ds per discutere sulla regina che castiga Berlsuconi, basta ignorarli.
PS: Ma tu è dal Sep 2003 che c'hai scritto
"Città: spero ancora per poco in italia"
... ancora lì ? :D
trallallero
07-04-2009, 18:13
Giuro che un post del genere non l'avrei mai previsto.
Giuro di sentire una leggera brezza ironica :fiufiu:
Cervello spento e dio tv, questo è fra i problemo maggiori della nostra società. La tv parla quasi soltanto di cose negative, perchè attira più telespettatori. Parla soltanto di omicidi e di furti? Io sono una persona intelligente e non me ne può fregare di meno dei furti. Conosco il mio paese. Ma la stragande maggioranza della gente no. Altro che anziani, la tv "comanda" su tutti.
ILa TV in se' non e' necessariamente buona o cattiva, e' l'uso che ne fa il singolo a renderla tale.
E' l'uso che fanno quelli che lavorano in tv che la fa buona o cattiva, e al giorno d'oggi è al 99% cattiva.
CozzaAmara
07-04-2009, 18:35
Giuro di sentire una leggera brezza ironica :fiufiu:
Brezza? :sofico:
killercode
07-04-2009, 19:02
il tipo dell'articolo non ha capito niente, non è la tv ad uccidere i vecchi, sono i vecchi a guardare la tv perchè si sentono vicini alla morte. La tv manda in onda solo quello che gli spettatori vogliono vedere
sempreio
08-04-2009, 16:40
Infatti mi sono decisamente stufato e preferisco lavorare :)
Comunque, se c'è gente che apre 3ds per discutere sulla regina che castiga Berlsuconi, basta ignorarli.
PS: Ma tu è dal Sep 2003 che c'hai scritto
"Città: spero ancora per poco in italia"
... ancora lì ? :D
ai proprio ragione:muro:
http://www.gennarocarotenuto.it/immagini/Poteredellativ_7259/p_14_11_2008_thumb.jpg
fantastico
^TiGeRShArK^
08-04-2009, 17:35
fantastico! E' riuscito a riassumere un meccanismo complesso ed articolato come questo senza scadere nel qualunquismo e nella banalità! Grazie per averlo condiviso, molto interessante :)
chapeau!
mi ha fatto venire i brividi a leggerlo.
davvero un bellissimo post.
gigio2005
08-04-2009, 21:40
Invece fumo (poco e artigianale ma fumo) ma non do certo la colpa a chi vende il tabacco.
È una scelta mia e so i rischi che corro.
direi che ti sei risposto da solo....
sul mio televisore non vedo nessuna scritta a caratteri cubitali "ATTENZIONE! POSSIBILI NOTIZIE FASULLE E PROGRAMMI VERGOGNOSI"
bellissimo post , complimenti per la scelta . trovo desolatamente realistica la descrizione data e la allargherei a tutti , non solo agli anziani
trallallero
08-04-2009, 22:13
direi che ti sei risposto da solo....
sul mio televisore non vedo nessuna scritta a caratteri cubitali "ATTENZIONE! POSSIBILI NOTIZIE FASULLE E PROGRAMMI VERGOGNOSI"
Ed è giusto che sia così visto che il televisore non è direttamente responsabile di ciò che verrà trasmesso. Volendo lo potresti comprare come armadietto luminoso e fargli emanare puntini bianchi e neri senza un cavo per l'antenna (sicuramente sarebbe più interessante di parecchi programmi).
gigio2005
08-04-2009, 22:19
Ed è giusto che sia così visto che il televisore non è direttamente responsabile di ciò che verrà trasmesso. Volendo lo potresti comprare come armadietto luminoso e fargli emanare puntini bianchi e neri senza un cavo per l'antenna (sicuramente sarebbe più interessante di parecchi programmi).
ommaigad
niente di peggio di uno che fa il finto tonto/ironico
vabe' ciao
Fradetti
08-04-2009, 23:01
vado controcorrente: a me la tv piace.
Certo come fonte di informazione è carente (e grazie a dio la mattina ho la fortuna di aprire la porta e leggermi la stampa)..... però mi piacciono i film, mi piacciono i telefilm, mi piacciono i cartoni animati (magari quelli un po' più "maturi"), mi piacciono i documentari, parte dell'informazione è interessante (alcuni servizi delle iene, report), mi piacciono le tv all-news con la grafica ultramoderna tipo bbc news e al jazeera international, mi piace lo sport (soprattutto se commentato da Gianfranco Mazzoni e Ivan Capelli con collegamenti di Ettore Giovannelli e Stella Bruno), mi piacciono i late night show tipo Leno o Conan, mi piaceva la voce di James Earl Jones che diceva "this is cnn", confesso che ogni tanto mi piacciono pure lo chef tony e i suoi coltelli miracle blade serie 3 perfetta (ci taglia la scenografia CAZZO!).
Mi son montato una parabola motorizzata per non perdermi niente di tutto ciò che mi piace.
Non penso di aver perso parte della mia capacità intellettuale o di essere più stupido per questo, non penso di esser stato ipnotizzato, stregato o addormentato. Non mi son mai fatto problemi a perdermi un programma tv per fare qualcos'altro, non uso manco videoregistratore o PVR.
Probabilmente se vedessi solo Rai+Mediaset ne vedrei meno, questo è vero. ma la guarderei comunque.
vado controcorrente: a me la tv piace.
Certo come fonte di informazione è carente (e grazie a dio la mattina ho la fortuna di aprire la porta e leggermi la stampa)..... però mi piacciono i film, mi piacciono i telefilm, mi piacciono i cartoni animati (magari quelli un po' più "maturi"), mi piacciono i documentari, parte dell'informazione è interessante (alcuni servizi delle iene, report), mi piacciono le tv all-news con la grafica ultramoderna tipo bbc news e al jazeera international, mi piace lo sport (soprattutto se commentato da Gianfranco Mazzoni e Ivan Capelli con collegamenti di Ettore Giovannelli e Stella Bruno), mi piacciono i late night show tipo Leno o Conan, mi piaceva la voce di James Earl Jones che diceva "this is cnn", confesso che ogni tanto mi piacciono pure lo chef tony e i suoi coltelli miracle blade serie 3 perfetta (ci taglia la scenografia CAZZO!).
Mi son montato una parabola motorizzata per non perdermi niente di tutto ciò che mi piace.
Non penso di aver perso parte della mia capacità intellettuale o di essere più stupido per questo, non penso di esser stato ipnotizzato, stregato o addormentato. Non mi son mai fatto problemi a perdermi un programma tv per fare qualcos'altro, non uso manco videoregistratore o PVR.
Probabilmente se vedessi solo Rai+Mediaset ne vedrei meno, questo è vero. ma la guarderei comunque.
Ah tu parlavi pure del satellitare, no perché mi sembrava strano che parlassi di documetari :asd: Sono d'accordo pure io con te, Sky mi piace e non riuscirei a farne a meno.
akfhalfhadsòkadjasdasd
08-04-2009, 23:48
questo è un articolo preso da un blog
In morte di un amico vivo.
December 26th, 2008
Questo e’ un post triste. E’ triste perche’ sto vedendo un amico morire lentamente, e non posso farci niente. Quando ho smesso, anni fa, di avere la TV in casa mi sono reso conto quasi subito di come la mia percezione della realta’ sia completamente cambiata con gli anni. Oggi sto vedendo il contrario, ovvero come muore una persona che per anni non l’aveva mai vista e oggi (da vecchio) sta iniziando.
La persona di cui parlo ha 71 anni. Fino all’anno scorso mandava avanti la sua officina meccanica di precisione, ed era vivo. Era molto piu’ vivo di tanta gente “giovane”, rappresentando un’eccezione vivente alle mie opinioni sui vecchi.
Era un’eccezione per tanti motivi.
Era ottimista verso il futuro. Si interessava delle novita’, non si faceva mancare nulla in casa, fosse il PC,la macchina digitale, stampanti a cera, qualsiasi cosa. Si era interessato di fotografia digitale vedendola da me, e dopo qualche upgrade al computer l’ho messo in grado di fare le sue fotografie e stamparle.
Scriveva. Scriveva piu’ poesie e canzoni, ma quanto scriveva. E quanto parlava. Ha visto il mondo cambiare dal 45 ad oggi, ha fatto la fame nel primo dopoguerra e ha visto arrivare il benessere poco a poco, dopo decenni di lavoro. E non ha mai perso il sorriso,convinto che lavorando si potesse costruire qualsiasi cosa, anche l’ America.
Per motivi di lavoro ha viaggiato molto, e ha ricordi vivissimi di tutte le cose che ha visto, negli Stati Uniti, nel Peru’, ovunque sia stato a riparare queste benedette macchine automatiche per la lavorazione del cristallo. Amava parlare con gli stranieri, gli immigrati lo incuriosivano, aveva questo vizio romantico di voler conoscere le storie delle loro terre d’origine.
Era uno che amava costruire angoli fiabeschi in ogni parte in penombra del proprio giardino, angoli fatti di casette di legno, scalette, ringhierine , gnomi ed elfi. Lo faceva anche nei boschi, cosi’, ad uso del passante: vedeva dei tronchi , prendeva l’accetta e ci faveva una panchina.
Poi, ha smesso di lavorare, e si e’ ritirato a casa. Non che non sia attivo, ma adesso nella sua vita e’ entrato questo mostro. E non lo dico perche’ sia di moda, lo dico perche’ e’ vero. Non si sente inutile, perche’ ha tantissime cose da fare. Ma stando a casa, vede 4 volte piu’ telegiornali di prima. E lo stanno distruggendo. Agnosco stylum, avrebbero detto in passato: riconosco il pugnale. Riconosco il veleno.
Oggi non e’ piu’ ottimista. Dopo mesi a chiamare Telecom per farsi mettere l’ ADSL (voleva vedere Internet, questi “blog” di cui gli parlavo, magari farne uno) adesso pensa che Internet sia la tana di sovversivi, terroristi e pedofili. Come dice la TV, del resto.
Tutto il suo vecchio progressismo oggi e’ ridotto alla paura che “la tecnologia tolga spazio all’uomo” e che il vecchio lavoro manuale fosse prezioso. Lui, che ha amato il progresso e mi raccontava degli enormi trattori che aveva visto nelle campagne americane, oggi pensa che tutta questa meccanizzazione fa male alla terra e non ci sono i contadini di una volta.
E’ uno che costruiva panchine e tavolini ovunque trovasse tronchi e alberi morti, oggi non lo farebbe piu’ perche’ dice che cosi’ ci dormono gli immigrati e poi vanno a svaligiare le case. Uno che non ha mai chiuso a chiave la porta di casa (1) oggi sta pensando a farsi la porta blindata. Ha paura.
Agnosco stylum. So da dove viene questa roba.
Viene dalla TV.
Quella TV che prima non guardava perche’ parlava per ore con tutti, dal corriere marocchino che gli portava la roba al rappresentante al cliente a tutta la gente che incontrava nella viuzza di aziende dove lavorava.
Quella TV che oggi gli spara negli occhi , 4 volte al giorno, che il terribile vento artico che sta mettendo in ginocchio l’italia ha fatto crollare un’impalcatura a Milano. Tragedia. Terribile. La nazione e’ nel panico, se crolla un’impalcatura a Milano. C’e’ la Bora a 118 , CENTODICIOTTO km all’ora, a Trieste?
Non sei preoccupato? Non hai paura? Non era meglio un tempo che avevamo solo il maltempo locale e il maltempo artico stava nell’ artico? Non temi per il tuo futuro, se cade un’impalcatura a Milano? Non ti senti in pericolo, sull’appennino bolognese, se ci sono 118 CENTODICIOTTO km orari di Bora a Trieste?
Cazzo, lo stanno ammazzando. No, non e’ il senso di inutilita’. E non e’ neanche lo smettere di lavorare.
Ad ammazzare i vecchi e’ la TV.
E lo sto vedendo giorno e notte: lo stanno divorando di angoscia. Ansia e paura per eventi lontani, irrilevanti e spesso normali, enfatizzati da questo mostro, lo stanno divorando pezzo per pezzo.
Oggi ho difronte a me un vecchio, un vecchio che non crede nel futuro, che vede il progresso come una minaccia, che vede lo straniero come un pericolo , che diffida della tecnologia e ha paura del prossimo.
Nessuno di voi che leggete questo blog lo ha conosciuto, ma se lo aveste conosciuto non credereste ai vostri occhi oggi, nel vederlo cosi’. Pauroso. Debole. Pauroso perche’ la TV ti porta in casa ogni evento luttuoso nel raggio di 6000 km, debole perche’ quando ti vedi in balia di mostri ti intebolisci nella tua tremante paura di muovere un passo, quel fiducioso passo avanti che prima facevi, verso un futuro che non ti poteva deludere.
Agnosco stylum. E’ la TV. Loro lo stanno divorando. E non c’e’ differenza tra media di destra e media di sinistra, perche’ tutti fanno la stessa cosa. Sui media di sinistra il mondo e’ in crisi perche’ c’e’ l’ecosistema al collasso e le risorse finiscono e col governo Berlusconi tutto va peggio. Sui media di destra e’ tutta colpa degli stranieri e della violenza e della decadenza dei costumi e di internet. E su tutti si stava meglio quando si stava peggio.
Ne’ i media di destra ne’ quelli di sinistra si rendono conto che a furia di presentare pericoli inesistenti, dal crollo della democrazia per la dittatura di Berlusconi da un lato, all’invasione degli islamici dall’altro, a furia di presentare un mondo morente in preda alla violenza , alla morte e alla distruzione , non si fa altro che spegnere la vita dentro le viscere di chi viene esposto a questa visione.
Che non e’, come dice Berlusconi, pessimismo. Non e’, come dicono a sinistra “terrorizzare le masse”. No, e’ semplicemente un distillato della paura di cui la politica si nutre , un distillato di quell’ignoranza e di quella stupidita’ che vuole ancora gridare “mille e non piu’ di mille”, che vuole “la fine e vicina”, che vuole ancora gridare “ricordati che devi morire”. Ecco, oggi la TV non fa che dire “ricordati che stai per morire”. Tra ecologisti farlocchi e idioti cristiani stanno inculcando l’idea di una fine del mondo che non verra’ mai e non sta neanche arrivando.
E nel fare questo per miserabili motivi politici stanno uccidendo gente. Di una morte che non salva neanche lo spirito.
Qualcuno dovra’ pagare per tutto questo, un giorno.
Uriel
(1) Credo che da queste parti l’ultimo furto risalga al 1960, o giu’ di li’. Bisogna essere fessi ad assalire una villetta in un posto dove meta’ delle persone ha un fucile da caccia. Da cinghiali.
:(
trallallero
09-04-2009, 07:36
ommaigad
niente di peggio di uno che fa il finto tonto/ironico
vabe' ciao
Ma finto tonto de che ???
Un pacchetto di sigarette fa male, la tv, di per se, no.
Ma finto tonto de che ???
Un pacchetto di sigarette fa male, la tv, di per se, no.
Sul pacchetto di sigarette c'è scritto a caratteri cubitali, però.
Fradetti
09-04-2009, 07:43
Ah tu parlavi pure del satellitare, no perché mi sembrava strano che parlassi di documetari :asd: Sono d'accordo pure io con te, Sky mi piace e non riuscirei a farne a meno.
non ho sky... i documentari sono di qualità anche sulla Rai quando li danno (li compran tutti dalla BBC, ci mancherebbe altro che non son belli).
Il resto li guardo direttamente sulla BBC (molto spesso in HD: qualità video incredibile)
trallallero
09-04-2009, 07:50
Sul pacchetto di sigarette c'è scritto a caratteri cubitali, però.
Appunto perchè fa fumare fa male. Se la tv la usi solo col dvd e guardi solo documentari scelti, non fa male, anzi.
gigio2005
09-04-2009, 08:28
Appunto perchè fa fumare fa male. Se la tv la usi solo col dvd e guardi solo documentari scelti, non fa male, anzi.
infatti e' palese che si sta parlando, in questo 3d, della tv intesa come visualizzazione di DVD......
:rolleyes:
minchia sei il paradigma della finta tontaggine
killercode
09-04-2009, 08:41
comunque io lo ripeto, la tv cambia in base ai gusti dei telespettatori (mai sentito parlare di share?) non il contrario.
trallallero
09-04-2009, 09:02
infatti e' palese che si sta parlando, in questo 3d, della tv intesa come visualizzazione di DVD......
:rolleyes:
minchia sei il paradigma della finta tontaggine
Come direbbe Gemma: SPONK!
beach_man
09-04-2009, 09:30
A mio parere un articolo ben scritto, quanto privo di sostanza e decisamente di parte,che rispecchia solo la volonta di scaricare le colpe dei "nostri" limiti nei mezzi che ci siamo creati.
La tv, in questo caso, bisogna essere in grado di integrarla/usarla nella nostra vita e non farci usare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.