PDA

View Full Version : Nessuno ne ha parlato: processo all'Eternit


LUVІ
06-04-2009, 22:15
Capisco che la giornata sia monopolizzata dal terremoto, che mette paura a tutti, ma oggi si celebra il processo contro i responsabili della morte di DUEMILA (2000) persone!

http://torino.repubblica.it/dettaglio/eternit-si-apre-il-processo-dei-record/1614004

Eternit, alla prima udienza si sono costituite 500 parti civili
A Palazzo di Giustizia si apre il processo per i morti della Eternit. L'Inail chiede indietro i 246 pagati per gli indennizzi
di Davide Banfo, Ettore Boffano e Lorenza Pleuteri
"Sarà un processo giusto per tutti, sia per le vittime che per gli imputati": così si è espresso il pm Raffaele Guariniello prima di entrare nella maxi aula 1 dove si è aperto il processo agli ex vertici della multinazionale Eternit, azienda produttrice di manufatti in amianto, con stabilimenti a Casale Monferrato, Cavagnolo, Reggio Emilia e Napoli. Al fianco del magistrato ci sono i pm Sara Panelli e Gianfranco Colace che hanno raccolto gli atti in oltre 200 mila pagine. Alla sbarra gli eredi della multinazione Stephan Schmidheiny, 61 anni, miliardario svizzero, e Jean de Cartier de Marchienne, nobile belga di 81 anni che si difende con una dichiarazione (leggi il documento). A margine dell'udienza si è appreso che l' Inail per indennizzare le vittime ha speso 246 milioni di euro, cifra che l'istituto vorrebbe indietro dai proprietari della multinazionale.

Dunque, dopo il processo Thyssen, un altro dibattimento con al centro gli operai e la morte in fabbrica. In occasione della prima udienza preliminare la Cgil, insieme all'Associazione Famigliari Vittime di Amianto, ha organizzato una manifestazione-presidio a partire dalle 9 di fronte al Palazzo di Giustizia. Alla manifestazione hanno partecipato molti ex lavoratori e cittadini, parti lese nel processo, provenienti soprattutto dalle aree dei quattro stabilimenti, oltre alla presenza dalla Francia di una folta rappresentanza dell'Associazione francese degli Esposti all'Amianto.

Tra i primi atti del processo la costituzione come parte civile. Secondo le prime stime saranno almeno 2889 le parti offese ma potrebbero salire a 5700 in rappresentanza delle oltre duemila vittime. Da Casale sono arrivati nove pulmann.

Alla prima udienza ha partecipato anche la presidente della Regione Mercedes Bresso, decisa a connotare anche fisicamente la vicinanza delle istituzioni alle famiglie dei morti. "La Regione Piemonte è stata la


prima a costituirsi parte civile nel processo Eternit". Ho voluto essere presente personalmente per segnalare l'immensità del danno materiale e morale che la regione e i cittadini hanno avuto da questa vicenda. Non per le produzioni industriali in se stesse ma per il fatto di non avere detto che queste costituivano un grave danno per la salute."

Molti gli striscioni srotolati di fronte al tribunale tra cui uno con la scritta "Via l'amianto", "Giustizia" e quello dell'associazione famigliari delle vittime che recita 'Eternit: "fermiamo la strage", quello della Rete nazionale per la sicurezza sui posti di lavoro, dell'Associazione "Legami d'acciaio" e quello della ThyssenKrupp listato a lutto. E ancora l'Associazione italiana esposti amianto e Medicina democratica.
Bruno Pesce, coordinatore della vertenza amianto per l'associazione vittime: "E' l'inizio di un'altra grande battaglia. In questi anni ne abbiamo fatte tante anche sotto il profilo giuridico ma questa è senz'altro la più importante". E l'europarlamentare di Rifondazione comunista Vittorio Agnoletto: "Oggi c'è una richiesta semplice, che vi sia giustizia che non potrà restituire ai famigliari i propri cari ma almeno consentirà loro di avere un risarcimento".

L'avvocato torinese Marco Bonetto, coordinatore delle parti civili del processo, ha spiegato: "Non credo che l'offerta di indennizzo cambierà in modo significativo l'andamento di questo processo, sia per il numero di persone sia perchè le parti civili in misura significativa saranno comunque presenti". Il processo sarà seguito dal social network con un gruppo familiari di vittime costituito su Facebook.

Positivo il commento del procuratore Giancarlo Caselli. "E' un processo importante non solo per le sue dimensioni ma anche per la rilevanza sociale". "L'ammonimento costante del Capo dello Stato - ha ancora affermato Caselli - a tenere in considerazione i diritti dei lavoratori, tutelandone la sicurezza sui luoghi di lavoro, dalla Procura di Torino - vuoi per il caso Thyssen, vuoi per il caso odierno - viene raccolto con sollecitudine e prontezza, nell'ambito di sua competenza".

Caselli ha voluto sottolineare il profilo logistico: "Tutto sta funzionando come meglio non si potrebbe desiderare. E' stato fatto dall'Avvocato Generale Riccomagno e da tutti i suoi collaboratori uno sforzo davvero eccezionale per accogliere centinaia di persone" in modo perfetto.


L'udienza preliminare si è conclusa poco dopo le 15.30 ed è stata completamente dedicata alla registrazione della prima parte delle costituzioni di parti civili.
Le iscrizioni saranno completate nell'udienza in programma mercoledì. Al momento, sono circa 500 le persone fisiche che si sono costituite parte civile. Tra le associazioni ci sono invece Medicina democratica, Associazione italiana esposti, Codacons, Cgil e vari enti locali, tra cui Regione Piemonte, Provincia di Torino e i comuni di Cavagnolo, Casale Monferrato e Rubiera.
(06 aprile 2009)

StateCity
06-04-2009, 22:19
tutti assolti, e capitali al sicuro in swiss ? :D

StateCity
06-04-2009, 22:20
non solo gli operai, ma anche la popolazione.. :rolleyes:

plutus
06-04-2009, 23:02
ma non si é scoperto a distanza di anni dalla invenzione(?)/commercializzazione(?) che l'eternit polverizzato é cancerogeno?

Gos
06-04-2009, 23:52
gli va bene che il mesotelioma maligno è un c.d. tumore firmato....
se così non fosse sarebbe quasi impossibile accertare il nesso causale a distanza di decine di anni....

LUVІ
07-04-2009, 07:30
gli va bene che il mesotelioma maligno è un c.d. tumore firmato....
se così non fosse sarebbe quasi impossibile accertare il nesso causale a distanza di decine di anni....

Oddio "gli va bene"....

Scalor
07-04-2009, 08:29
io pongo una domanda, qui si processano i due proprietari, giustissimo, ma tutti coloro che hanno concesso l'apertura dello stabilimento eternit e non l'hanno chiuso quando usciva polvere di amianto da tutte le parti ? asl, amministratori comune, sindaco ecc ecc che si sono susseguiti nei comuni dove c'era uno stabilimento eternit , questi nulla ? che facevano dormivano ? solo due responsabili alla gogna mediatica ?e coloro che gli hanno permesso di fare tutto ciò ? io ho l'impressone di un processo - fuffa !
l'amianto è cancerogeno dal 1955 ! e molti stabilimenti sono stati chiusi negli anni '80 ? ma tra il '55 e l'80 che si faceva si dormiva ? o si accettava il rischio alle spalle dei lavoratori abitanti ? ma ... lo sapevano dell'art. 32 della costitzione ?
io provvederei anche ai procesi contro TUTTI gli amministratori locali e provinciali e regionali che si sono susseguti in questi anni e hanno " sorvolato " il problema. !

Windtears
07-04-2009, 08:41
io provvederei anche ai procesi contro TUTTI gli amministratori locali e provinciali e regionali che si sono susseguti in questi anni e hanno " sorvolato " il problema. !

/polemic mode on

Ma no, tu sei giustizionalista... tu vuoi mettere in galera poveri innocenti vittime di gogne mediatiche che hanno sempre fatto il loro lavoro per il bene dei cittadini...:D :(

/polemic mode off

tra un po' ci saranno le elezioni europee, se indagassi tutta questa gente come faranno a riempire le liste di quelle zone?:mad:

Scalor
07-04-2009, 08:53
tra un po' ci saranno le elezioni europee, se indagassi tutta questa gente come faranno a riempire le liste di quelle zone?:mad:

almeno i nomi ! ci vuole un po di gogna anche per loro così la gente che vota.... aprirà un po gli occhi ! poi il processo !

gli amministratori locali sono loro i maggiori responsabili non i proprietari della eternit ! ..erano pagati per stare zitti forse ? o erano completamente privi di capacità intellettive da non sapere che l'amianto era cancerogeno dal 1955 ?

cocis
07-04-2009, 09:08
ma non c'è la prescrizione x loro ?? :O

Scalor
07-04-2009, 09:28
ma non c'è la prescrizione x loro ?? :O

mi sembra che per il tentato omicidio non ci sia prescrizione. e uno stabilimento di materiale tossico e inquinante che fuoriesce e viene respirato dalle persone è tentato omicidio !

dave4mame
07-04-2009, 10:59
io ricordo che, quando venne immesso sul mercato, l'eternit e il suo fratellino leggero ondolux vennero visti come la benedizione della tecnologia che permetteva di dare, a costo prossimo allo zero, un tetto per il terzo mondo.

e chiunque era d'accordo...

ferste
07-04-2009, 13:15
io ricordo che, quando venne immesso sul mercato, l'eternit e il suo fratellino leggero ondolux vennero visti come la benedizione della tecnologia che permetteva di dare, a costo prossimo allo zero, un tetto per il terzo mondo.

e chiunque era d'accordo...

concordo, era ignifugo, economico, ben lavorabile, resistente........

Io spero che paghino per aver fatto di Casale Monferrato, e delle altre città, una comunità di malati e di gente che attende di ammalarsi.

Windtears
07-04-2009, 13:46
mi sembra che per il tentato omicidio non ci sia prescrizione. e uno stabilimento di materiale tossico e inquinante che fuoriesce e viene respirato dalle persone è tentato omicidio !

Sono d'accordo con te, ma non è così che gira il mondo degli interessi e del denaro.:( Si puniscono i capri espiatori e si fa felice il popolo che vuole il sangue... probabilmente se riescono, adducendo non so quale cavillo, anche a non far risarcire denari a chi ha ricevuto danni diretti e indiretti è anche meglio per loro e vissero tutti infelici e malati. :mad:

Lieto di sbagliarmi, ma ho ben poche speranze... :muro:

plutus
07-04-2009, 18:34
io ricordo che, quando venne immesso sul mercato, l'eternit e il suo fratellino leggero ondolux vennero visti come la benedizione della tecnologia che permetteva di dare, a costo prossimo allo zero, un tetto per il terzo mondo.

e chiunque era d'accordo...

ecco ricordo anche io questa cosa..mi pare strano che "sia cancerogeno dal '55"

si puo' avere qualche link credibile?

dave4mame
07-04-2009, 20:50
ecco ricordo anche io questa cosa..mi pare strano che "sia cancerogeno dal '55"

si puo' avere qualche link credibile?

c'è un buon link su wikipedia che, oggettivamente, dà ragione a scalor.

scoperto nel 1901, boom negli anni 60 (quindi prima di quanto abbia detto io), scoperta della cancerogenità negli stessi anni.
prodotto fino a metà anni 80.
ecco la vera colpa...

plutus
07-04-2009, 20:53
c'è un buon link su wikipedia che, oggettivamente, dà ragione a scalor.



non credo sia questione di ragione o torto ma se non si hanno gli elementi in mano per conoscere la vicenda... cmq guardo, thanx ;)

PS ma asl e sindacati che facevano nel frattempo?

dave4mame
07-04-2009, 20:57
facevo autodafè...
pensavo che la cancerogenità fosse saltata fuori "a posteriori".
non sapevo che la produzione fosse proseguita anche una volta presa coscienza dei pericoli.

Onisem
07-04-2009, 21:03
io ricordo che, quando venne immesso sul mercato, l'eternit e il suo fratellino leggero ondolux vennero visti come la benedizione della tecnologia che permetteva di dare, a costo prossimo allo zero, un tetto per il terzo mondo.

e chiunque era d'accordo...

Come gli OGM che dovrebbero sfamare l'intera popolazione mondiale? Solo che gli OGM non fanno nulla, per fortuna.

plutus
08-04-2009, 07:48
Solo che gli OGM non fanno nulla, per fortuna.

siamo nel 1901 per quanto se ne sa

Scalor
08-04-2009, 10:22
io ricordo che, quando venne immesso sul mercato, l'eternit e il suo fratellino leggero ondolux vennero visti come la benedizione della tecnologia che permetteva di dare, a costo prossimo allo zero, un tetto per il terzo mondo.

e chiunque era d'accordo...
mio nonno era geometra, ma nel suo lavoro non ha mai usato l'eternit o ondolux nei suoi lavori ! nemmeno per i pollai ! al max si è limitato ai panneli di lamiera con poliuretano espanso all'interno.

Sono d'accordo con te, ma non è così che gira il mondo degli interessi e del denaro.:( Si puniscono i capri espiatori e si fa felice il popolo che vuole il sangue... probabilmente se riescono, adducendo non so quale cavillo, anche a non far risarcire denari a chi ha ricevuto danni diretti e indiretti è anche meglio per loro e vissero tutti infelici e malati. :mad:

Lieto di sbagliarmi, ma ho ben poche speranze... :muro:

si il mondo non gira così, ma sta alle persona a farlo girare diversamente, se ci sono politici,,a mministratori locali che ... sono stati zitti, ci vogliono i nomi e denunce ! anche solo per fargli girare le scatole e rendergli la vita impossibile !

dave4mame
08-04-2009, 10:43
mio nonno era geometra, ma nel suo lavoro non ha mai usato l'eternit o ondolux nei suoi lavori ! nemmeno per i pollai ! al max si è limitato ai panneli di lamiera con poliuretano espanso all'interno.
[/B]

che vuoi che ti dica...
io l'ho visto praticamente dappertutto; qualunque tettoia era fatta con quella roba.

non solo.
ricordo benissimo che anche il "casotto" dell'orticello che mio padre aveva messso in piedi con mio zio aveve il tetto fatto di ondolux di recupero (che io, ragazzino, avevo trovato abbandonato in un campo)...

ferste
08-04-2009, 11:36
che vuoi che ti dica...
io l'ho visto praticamente dappertutto; qualunque tettoia era fatta con quella roba.

non solo.
ricordo benissimo che anche il "casotto" dell'orticello che mio padre aveva messso in piedi con mio zio aveve il tetto fatto di ondolux di recupero (che io, ragazzino, avevo trovato abbandonato in un campo)...

Anche qui, tutti i capanni degli attrezzi nelle campagne (molti li hanno ancora adesso :doh: ), i pollai, le coperture per garage o i ricoveri di merce, TUTTI avevano l'Eternit.