View Full Version : Packard Bell Dot
Grazie dei chiarimenti the fox, allora provo a mettere quel bios ;)
Per lo slot, hai detto che hai messo una scheda acceleratrice hardware, potresti darmi piu info a riguardo? Esiste magari un modulo gps da inserire in quello slot?
Grazie ancora e buona domenica.
Grazie dei chiarimenti the fox, allora provo a mettere quel bios ;)
Per lo slot, hai detto che hai messo una scheda acceleratrice hardware, potresti darmi piu info a riguardo? Esiste magari un modulo gps da inserire in quello slot?
Grazie ancora e buona domenica.
Per il BIOS vedi a pagina 24 x ulteriori info e le istruzioni per metterlo su.
La mia scheda e' la famosa BCM70012... che accelera DVD e H.264 e VC1 anche in HD 1920x1080.
X un GPS mini-PCIe non so'... mai sentito... ma non si sa' mai... il problema semmai potrebbe essere l'antenna. Se non e' integrata sulla scheda non e' prevista nel netbook.
Non sarebbe male mettere quel tipo di scheda... mumble mumble ;)
per il gps se capita cercherò un altra soluzione.
Il bios ho messo quello che mi hai consigliato e sembra andare ok, non ho notato miglioramenti evidenti ma neanche problemi quindi meglio aggiornato.
Grazie
Ragazzi, ho paura hce il mio dot.it mi abbia appena abbandonato.
Lo accendo, ma durante il caricamento del sistema operativo (sia Ubuntu 10.04 che Win XP) sento un click secco (che ricorda molto il click delle vecchie macchine fotografiche analogiche) e il netbook di spegne 0_0
Lo fa sia solo con la batteria, sia con alimentazione da corrente.
Cosa può essere? Devo buttarlo?
edit: ho appena notato che il netbook si spegne sempre dopo circa 37 secondi dall'accensione, anche se non avvio uno dei due os, cioè lasciando la schermata del grub (solo che in quest'ultimo caso non c'è il click che si sente se avvio uno dei due os).
Ragazzi, ho paura hce il mio dot.it mi abbia appena abbandonato.
Lo accendo, ma durante il caricamento del sistema operativo (sia Ubuntu 10.04 che Win XP) sento un click secco (che ricorda molto il click delle vecchie macchine fotografiche analogiche) e il netbook di spegne 0_0
Lo fa sia solo con la batteria, sia con alimentazione da corrente.
Cosa può essere? Devo buttarlo?
edit: ho appena notato che il netbook si spegne sempre dopo circa 37 secondi dall'accensione, anche se non avvio uno dei due os, cioè lasciando la schermata del grub (solo che in quest'ultimo caso non c'è il click che si sente se avvio uno dei due os).
Verifica se quando lo accendi la ventola vada per un attimo a tutta potenza.
Non vorrei che fosse un problema di surriscaldamento...
-TopGun-
30-08-2010, 10:50
il click che descrivi può essere il click dell'hard disk?
potrebbe essere lui il responsabile.
p.s. sui netbook ci andrebbe ubunt net mix ottimizzato per gli atom e per gli schermi piccoli
anche secondo me potrebbe essere l' hard disk.. se ne hai un altro prova a cambiarlo, oppure avvia un live cd di windows (se hai un lettore cd esterno) o su usb e vedi se cosi parte..
Quasi certamente il click viene prodotto dall'HD.
E' normale quando viene spento in maniera improvvisa e non programmata.
Infatti se, come ha detto, non tenta di avviare alcun OS restando sulla schermata del GRUB non lo fa' (perche' fermo da oltre 30 sec ha gia' parcheggiato le testine... e quindi niente click).
Diverso il discorso se il click fosse ripetuto di continuo anche senza avviare un OS... :(
Il fatto che si spenga da solo con una tempistica precisa a me fa' pensare a problemi di dissipazione termica... e relativa protezione che scatta per evitare danni peggiori.
malatodihardware
30-08-2010, 14:12
anche secondo me potrebbe essere l' hard disk.. se ne hai un altro prova a cambiarlo, oppure avvia un live cd di windows (se hai un lettore cd esterno) o su usb e vedi se cosi parte..
Concordo pienamente, soprattutto con la prova del 9 di sistema live...
certo il fatto che si spenga sempre dopo 37 secondi è altrettanto strano... li si potrebbe dipendere dalla dissipazione. Fai le prove che ti ho detto e intanto vedi se cosi risolvi..Per curiosità quanto ha il netbook?
Grazie per le risposte.
Ho fatto un po' di prove.
1) Innanzitutto ho ascoltato attentamente e non si sente alcun rumore di ventola per tutti i 37 secondi.
2) Ho avviato una live usb di ubuntu e il click si sente uguale, e sempre dopo esattamente 37 secondi.
A questo punto sarà un problema di surriscaldamento? Anche se il netbook è freddo e in 37 sec. non si scalda mica.
Comunque il pc l'ho acquistato nel marzo 2009...
-TopGun-
30-08-2010, 19:05
Grazie per le risposte.
Ho fatto un po' di prove.
1) Innanzitutto ho ascoltato attentamente e non si sente alcun rumore di ventola per tutti i 37 secondi.
2) Ho avviato una live usb di ubuntu e il click si sente uguale, e sempre dopo esattamente 37 secondi.
A questo punto sarà un problema di surriscaldamento? Anche se il netbook è freddo e in 37 sec. non si scalda mica.
Comunque il pc l'ho acquistato nel marzo 2009...
si scalda in 37 secondi se è la ventola che non parte.
assicurai anche visivamente che la ventola non giri, perché inizialmente è davvero silenziosa.
il click poteva voler dire che il problema era il disco.
se hai un disco sata, sostitiuscilo al volo e prova tanto è una cosa che puoi fare con estrema semplicità.
Come tu mi hai suggerito, ho cominciato a smontare il netbook per vedere se effettivamente la ventola era ferma oppure no.
Dopo aver tolto tastiera e chassis superiore, potevo ascoltare più da vicino la ventola, così ho provato ad accendere. E stavolta la ventola la sentivo
Ho avviato ubuntu e non si è spento più.
Insomma, ora funzione, anche se la ventola è diventata più rumorosa rispetto a prima, fa uno strano ronzio. Mah...
Comunque, grazie mille :D
-TopGun-
30-08-2010, 20:09
Come tu mi hai suggerito, ho cominciato a smontare il netbook per vedere se effettivamente la ventola era ferma oppure no.
Dopo aver tolto tastiera e chassis superiore, potevo ascoltare più da vicino la ventola, così ho provato ad accendere. E stavolta la ventola la sentivo
Ho avviato ubuntu e non si è spento più.
Insomma, ora funzione, anche se la ventola è diventata più rumorosa rispetto a prima, fa uno strano ronzio. Mah...
Comunque, grazie mille :D
io non ti ho detto di smontare :D ho detto GUARDA! ma attraverso le feritoie :D
se avverti rumorisità ci è antrato qualcosa che non è lo sporco normale.
quanti hanni ha questo netbook?
se è sporco comune prova con l'aria compressa (bloccando la ventola con uno spillo).
la prima cosa da fare però è installare everest e tenere sotto controllo le temperature da quando lo accendi fino a quando è in funzione da un bel pò e quindi caldo.
così sai se si scalda o se le temperatue sono regolari.
70° \80 ° per un atom è regolare.
Probabilmente la ventola si era bloccata.
E il pc, non rilevando il segnale tachimetrico della suddetta, dopo poco si spegena per evitare surriscaldamenti.
Aprendolo devi averla sbloccata... ed ora il tutto funge...:)
io non ti ho detto di smontare :D ho detto GUARDA! ma attraverso le feritoie :D
se avverti rumorisità ci è antrato qualcosa che non è lo sporco normale.
quanti hanni ha questo netbook?
se è sporco comune prova con l'aria compressa (bloccando la ventola con uno spillo).
la prima cosa da fare però è installare everest e tenere sotto controllo le temperature da quando lo accendi fino a quando è in funzione da un bel pò e quindi caldo.
così sai se si scalda o se le temperatue sono regolari.
70° \80 ° per un atom è regolare.
Appena avrò tempo, lo pulirò con scrupolosa dedizione :D
Esiste un'alternativa di Everest per Ubuntu?
Probabilmente la ventola si era bloccata.
E il pc, non rilevando il segnale tachimetrico della suddetta, dopo poco si spegena per evitare surriscaldamenti.
Aprendolo devi averla sbloccata... ed ora il tutto funge...:)
Si, è quello che ho pensato anch'io. Beh, meglio così...
-TopGun-
30-08-2010, 20:40
Esiste un'alternativa di Everest per Ubuntu?
certo, im sensor e relative applet.
i wiki di ubuntu sono molto precisi.
certo, im sensor e relative applet.
i wiki di ubuntu sono molto precisi.
tnx ;)
Probabilmente la ventola si era bloccata.
E il pc, non rilevando il segnale tachimetrico della suddetta, dopo poco si spegena per evitare surriscaldamenti.
Aprendolo devi averla sbloccata... ed ora il tutto funge...:)
Mi sa proprio che è cosi.. ;)
Salve a tutti,
ho appena eseguito l'aggiornamento del bios del Dot s_it 10 con quello dell'Aspire d250 e funziona tutto egregiamente, compreso il corretto riconoscimento della frequenza massima, problema che ho cercato di risolvere sin da quando presi questo netbook e ci misi su la mia cara Debian, oramai un annetto fa. Quindi soddisfazione massima.
Ho verificato però che se voglio mettere un'altra versione del bios, sempre Acer d250 ad es. la rev 1.28 uscita il 16 agosto, oppure una versione supportata ufficialmente da Packard Bell (che finalmente sembra essersi svegliata), il flash del bios con la procedura descritta a p.24 non mi funziona. La macchina si pianta lì e rimane ferma, schermo nero e led della penna e del disco che periodicamente si accendono. Dopo 10 minuti di attesa spengo tutto e fortunatamente, dopo aver tolto la batteria, mi si riaccende con la versione 1.27 del primo upgrade (e meno male...la prima volta stavo per morire).
Ok, sono contento così, ma adesso vorrei capire dove sta l'inghippo. Sarebbe il caso di provare con un ambiente live freedos e seguire le istruzioni contenute nel readme del bios?
Qualcuno (sopratutto Eclipse95) ha incontrato questo "problema"? Come ha risolto?
Grazie mille.
Allora, aggiornamento, ho risolto e imparato alcune cose interessanti che riporto.
Ho applicato la procedura diciamo "standard" del mondo linux, suggerita dal readme.txt presente nei bios. Ho installato unetbootin e creato un livecd Freedos 1.0 e ho copiato i tre file presenti nella cartella DOS dei bios. Ho riavviato scegliendo il drive usb con F12 all'avvio (opzione selezionabile nel bios) e ho fatto partire il livecd di FreeDos. Sono andato nell'unità c:\ perchè inizialmente ci si trova nella a:\ e lì sono presenti i tre file che abbiamo copiato all'inizio. Ho fatto partire il file KAV**.bat ed è comparsa un'interfaccia testuale che segnala il tipo di piattaforma presente e il numero di versione, sia per quello che c'è in uso sia per quello che si cerca di installare. Sotto c'è un contatore testuale che segnala gli indirizzi di memoria che vengo riscritti e fila via tutto liscio.
Faccio adesso un avviso: il mio Packard Bell dot s_it 10 monta la scheda KAV60, c'è un adesivo sotto che lo indica. Con la procedura segnalata da Eclipse95 si rinominano i file kav60 in kav80, ma il sistema li segnala sempre come kav60. Inizialmente, con la mia procedura, ho cercato di installare il bios della Packard Bell, versione 1.15 ma, sorpresa, dentro c'è la versione kav80 ! E dire che sono ufficiali ! Il sistema mi fa gentilmente notare questa differenza e si rifiuta di aggiornare il bios. E' chiaro quindi che sulla mia piattaforma ci vogliono solo i file kav60 e decido di prendere quelli del bios Acer, recanti appunto questa sigla, tal quali senza modificarli. E' filato tutto liscio ed ora ho la versione 1.28 del d250. Tra l'altro, questa versione apporta un miglioramento nella carica della batteria, come recita il sito e funziona: la mia batteria, afflitta da effetto memoria e in fase calante di carica ormai al 45%, sta riprendendo a caricarsi, ora siamo al 54%.
In definitiva, la cosa primaria da fare è individuare la versione della scheda madre, se kav60 o kav80 e quindi agire di conseguenza, scegliendo i file appropriati o rinominandoli. Avendo provato entrambi i sistemi per aggiornare, posso dire che la soluzione con FreeDos sia migliore, non perchè la sto riportando io ma perchè più interattiva e istruttiva, insomma più elegante.
Faccio comunque i miei ringraziamenti ad Eclipse95, che mi letteralmente aperto gli occhi e instradato.
Saluti.
Anche io ho usato la guida di eclipse95, quella a pag 24.
Ho il dot s /10, e sotto la scocca c'e' scritto kav60, ma ho rinominato come da guida in kav80 e l'aggiornamento ha funzionato ugualmente.. Sinceramente non saprei se c'e' qualche differenza, anche se mi sembra di ricordare che nell'ultimo aggiornamento che feci tempo fa (5-6 mesi fa) lasciai kav60.. :rolleyes:
Ciao, ho appena acquistato un dot s2 e vorrei installarci ubuntu netbook edition (senza dual boot). Mi sono convinto perchè ho letto la testimonianza di 2 utenti su ubuntuforums(.com) che lo utilizzano e non hanno alcun problema nemmeno con wireless e tasti funzione (gli funzionano out of the box tranquillamente).
Ho creato 2 iso dvd di recupero con virtualCD e ora sono intenzionato a copiare la partizione fisica di recupero. Mi piacerebbe sapere da qualcuno che c'è già passato alcune cose:
1-Cambiare le partizioni invalida la garanzia?
2-I dvd di ripristino ripristinano anche le partizioni originali (e quindi anche la partizione di recupero)?
3-Posso fare il ripristino del sistema da pennetta usb senza dover usare un lettore esterno?
Grazie!
malatodihardware
23-09-2010, 12:42
Ciao, ho appena acquistato un dot s2 e vorrei installarci ubuntu netbook edition (senza dual boot). Mi sono convinto perchè ho letto la testimonianza di 2 utenti su ubuntuforums(.com) che lo utilizzano e non hanno alcun problema nemmeno con wireless e tasti funzione (gli funzionano out of the box tranquillamente).
Ho creato 2 iso dvd di recupero con virtualCD e ora sono intenzionato a copiare la partizione fisica di recupero. Mi piacerebbe sapere da qualcuno che c'è già passato alcune cose:
1-Cambiare le partizioni invalida la garanzia?
2-I dvd di ripristino ripristinano anche le partizioni originali (e quindi anche la partizione di recupero)?
3-Posso fare il ripristino del sistema da pennetta usb senza dover usare un lettore esterno?
Grazie!
1. No
2. Penso di sì, ma non ne sono sicuro
3. Sì, ma devi reistallare windows col seriale del portatile e non puoi fare solo un ripristino
Nel caso interessi qualcuno ho contattato l'assistenza packard bell che mi ha risposto molto rapidamente:
"Siamo oltremodo spiacenti di informarla che il servizio assistenza di Acer Italy fornisce supporto solamente sul corretto funzionamento dei sistemi operativi preinstallati sul computer (ancora in garanzia) in quanto versione OEM e non esegue personalizzazioni al cliente .
Installando un sistema operativo diverso da quello fornito in bundle con il prodotto, la garanzia sulla parte HW dello stesso prodotto rimarra' invariata, ma Acer in tal caso non potrà fornire alcun supporto di assistenza sul software.
Qualora desideri installare un sistema operativo differente da quello OEM fornito in dotazione o nel caso in cui sia stato già installato un altro sistema, La invitiamo pertanto a prendere contatti direttamente con il supporto di assistenza Microsoft, per ricevere l'adeguato servizio.
I dischi di ripristino ripristineranno il sistema operativo ma non le partizioni originarie( partizione nascosta su cui risiede il preinstallato).
Cordiali Saluti,
PackardBell Italy ."
Purtroppo i DVD di ripristino non riportano veramente il netbook allo status quo, reinstallano solo win+drivers.
Quindi credo che l'unico sistema per ripristinare sul serio alle impostazioni di fabbrica sia la copia fisica delle partizioni, ammesso si possa fare senza disporre di un lettore esterno.
malatodihardware
09-10-2010, 09:37
Scusa, ma anche se reinstallano solo windows più drivers va bene lo stesso no?
L'importante è la garanzia sull'hardware.. Il software al massimo ci smanetti...:D :D
Comunque ho installato anch'io ubuntu netbook remix e funziona benissimo.. L'unica cosa è che ogni tanto mi perde il segnale del wifi e devo riavviare..
E posso anche confermare che funziona bene l'ultima release di backtrack 4.
Confermo che con la Ubuntu remix 9.10 ogni tanto mi perde il wifi e devo spegnere e ripartire per ristabilire la connessione.
A breve faro' l'upgrade a Seven HP... ma penso che terro' il Dual Boot (sull'HD, perche' Linux io lo uso da SD Card).
Ma anche voi avete il modello dot s2?
Grazie! ;)
malatodihardware
09-10-2010, 16:28
Ma anche voi avete il modello dot s2?
Grazie! ;)
Io ho il primissimo dot (quello che vedi in prima pagina).
@TheFox ma riesci a far bootare il dot da SD? Che modello hai?
Ho il Dot S.
E si, faccio il boot da SD.
Il BIOS lo permette. Anche perche' di fatto e' un lettore USB... :D
malatodihardware
11-10-2010, 15:03
Ho il Dot S.
E si, faccio il boot da SD.
Il BIOS lo permette. Anche perche' di fatto e' un lettore USB... :D
Allora l'arcano è spiegato... Io ho il primo DOT dove il lettore è una schifezza e non è direttamente collegato all'USB..:muro: :muro:
salve io ho un dot_s 12 ma ho problemi con la webcam, il sistema la rileva ma non mi visualizza nulla, non funziona ne col software proprietario ne con msn, skype...etc...help:help:
Ciao, ho lo stesso problema :cry: ....SKYPE non trova nessuna webcam :cry: :cry: ...come posso vedere se il sistema la trova? :help: ...ho fatto il "recovery" ma non è cambiato nulla :confused: ...c'è forse qualche tasto che posso aver toccato inavvertitamente :muro: e che l'abbia esclusa? :mc: .........
Ho installato Ubuntu netbook 10.04 sul dot s2.
Dopo circa una settimana posso dire che la situazione è ottima e sono soddisfatto, non ho alcun problema di caduta rete col wireless e la batteria viene riconosciuta senza problemi (erano i 2 problemi possibili che mi erano stati segnalati per il dots2). Ho riscontrato solo 2 problemi che però non ho provato a risolvere, quindi non so se ci sia rimedio.
Il primo è che non funziona il tasto funzione per attivare/disabilitare la wireless (fn+F2) e quindi bisogna farlo dal network manager. Gli altri tasti funzione di uso comune sono ok (luminosità, audio, etc).
La seconda questione è che mi dà qualche problema grafico se lo metto in "ibernazione" (ma con la sospensione nessun problema): quando torna attivo va in modalità grafica protetta, ossia le icone sono un po' più grandi.
Questa è la mia esperienza, spero possa essere utile, ciao! ;)
Ciao a tutti ragazzi, ho per le mani un DOT_S.IT/012 che dovrei far funzionare...è di mia cugina ed è lentissimo, causa svariate installazioni di programmi non buoni etc, insomma una bella formattatina ci sta...partizioni di ripristino niente, si vede che mio cugino le avrà cancellate, quindi ho provato ad installare xp home da un mast.dvd esterno...tutto ok, tranne quando inizio a installare i driver...appena installo il driver del chipset, come xp inizia a partire si intravede la schermata di errore (schermata blu, scritte bianche) e neanche mezzo secondo il pc si riavvia, e così all'infinito, tranne se, tra le opzioni di partenza di windows non seleziono "utilizza l'ultima versione di windows perfettamente funzionante" (o simile, avete capito insomma). Questa cosa me lo ha fatto per 3 volte, ho provato 3 volte a formattarlo, ad usare ordini diversi di installazione driver, ma il problema è il medesimo, non riesco a installare i driver chipset, driver tutti scaricati 3 giorni fà dal sito ufficiale e quindi ultra aggiornati...che mi consigliate di fare, voi che ce lo avete come netbook?
grazie a tutti per le risposte
nessuno sà darmi una mano?
speravo di avere una risposta quasi in tempi record, ma qui sembrano tutti scomprasi :help: vorrei quanto prima riconsegnare questo netbook a mia cugina che lo usa per lavoro, ma sto problema mi ha spiazzato totalmente...:help:
malatodihardware
20-10-2010, 11:26
Non so cosa dirti.. Io non ho quel modello.. Però prova a usarlo senza i driver del chipset, dovrebbe andare lo stesso..
Avanzo un'ipotesi.
XP in origine non aveva il supporto per il SATA.
Quindi e' probabile che il cd da cui tu hai installato ti setti il controller in modalita' EIDE (non AHCI).
Ed e' normale che se poi installi un driver per il chipset che prevede il SATA XP si blocchi.
Devi crearti un cd di installazione con gia' integrati i driver almeno per il chipset ed in particolare per il controller del disco.
Ci sono diverse guide su Internet per come procedere...
PS: ecco perche' e importante non eliminare la partizione di ripristino specie se non si e' creato il set di dischi...
grazie ad entrambi per la risposta, ed era una cosa a cui non avevo pensato minimamente infatti se predispongo nel bios l'hdd come ahci non mi viene riconosciuto, forse proprio per questo...a sto punto con nlite creo un cd di xp home con i driver sata e installo con quello...grazie mille per avermi trovato la soluzione, non ci avrei mai pensato al cd senza i driver :D :muro:
Il manuale tecnico l'ho scaricato da questo thread... solo che fa vedere proprio tutto lo smontaggio, magari era possibile arrivare alle ram in un modo meno invasivo...
grazie
Dovrei smontare il mio Dot 10. La webcam integrata non funziona :cry: e devo verificare se c'è un filo staccato :mc: o se devo sostituirla :cry: :cry: . Ho letto che hai scaricato un manuale. :help: Per favore puoi darmi delle indicazione su dove posso trovarlo? Non vorrei fare danni irreparabili :muro: .....................
malatodihardware
22-10-2010, 18:11
Dovrei smontare il mio Dot 10. La webcam integrata non funziona :cry: e devo verificare se c'è un filo staccato :mc: o se devo sostituirla :cry: :cry: . Ho letto che hai scaricato un manuale. :help: Per favore puoi darmi delle indicazione su dove posso trovarlo? Non vorrei fare danni irreparabili :muro: .....................
Guardare in prima pagina?:D
Comunque tieni:
ftp://ftp.packardbell.com/pub/itemnr/CS012A00/disass_man_dot_pb.pdf
Allora, aggiornamento, ho risolto e imparato alcune cose interessanti che riporto.
Ho applicato la procedura diciamo "standard" del mondo linux, suggerita dal readme.txt presente nei bios. Ho installato unetbootin e creato un livecd Freedos 1.0 e ho copiato i tre file presenti nella cartella DOS dei bios. Ho riavviato scegliendo il drive usb con F12 all'avvio (opzione selezionabile nel bios) e ho fatto partire il livecd di FreeDos. Sono andato nell'unità c:\ perchè inizialmente ci si trova nella a:\ e lì sono presenti i tre file che abbiamo copiato all'inizio. Ho fatto partire il file KAV**.bat ed è comparsa un'interfaccia testuale che segnala il tipo di piattaforma presente e il numero di versione, sia per quello che c'è in uso sia per quello che si cerca di installare. Sotto c'è un contatore testuale che segnala gli indirizzi di memoria che vengo riscritti e fila via tutto liscio.
Faccio adesso un avviso: il mio Packard Bell dot s_it 10 monta la scheda KAV60, c'è un adesivo sotto che lo indica. Con la procedura segnalata da Eclipse95 si rinominano i file kav60 in kav80, ma il sistema li segnala sempre come kav60. Inizialmente, con la mia procedura, ho cercato di installare il bios della Packard Bell, versione 1.15 ma, sorpresa, dentro c'è la versione kav80 ! E dire che sono ufficiali ! Il sistema mi fa gentilmente notare questa differenza e si rifiuta di aggiornare il bios. E' chiaro quindi che sulla mia piattaforma ci vogliono solo i file kav60 e decido di prendere quelli del bios Acer, recanti appunto questa sigla, tal quali senza modificarli. E' filato tutto liscio ed ora ho la versione 1.28 del d250. Tra l'altro, questa versione apporta un miglioramento nella carica della batteria, come recita il sito e funziona: la mia batteria, afflitta da effetto memoria e in fase calante di carica ormai al 45%, sta riprendendo a caricarsi, ora siamo al 54%.
In definitiva, la cosa primaria da fare è individuare la versione della scheda madre, se kav60 o kav80 e quindi agire di conseguenza, scegliendo i file appropriati o rinominandoli. Avendo provato entrambi i sistemi per aggiornare, posso dire che la soluzione con FreeDos sia migliore, non perchè la sto riportando io ma perchè più interattiva e istruttiva, insomma più elegante.
Faccio comunque i miei ringraziamenti ad Eclipse95, che mi letteralmente aperto gli occhi e instradato.
Saluti.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Ho un Packard Bell Dot S2 134 che non carica più la batteria oltre il 40%. La cosa è stata graduale, ha cominciato con il 98%.
Non so che main monti ma mi chiedo nel caso monti la kav80 conviene mettere il bios originale o optare sempre per quello Acer. Lo chiedo perchè sul sito packard bell non riporta nulla a riguardo.
Potresti linkarmi il bios acer che hai usato?
GiangiTerracina
30-10-2010, 13:31
Ieri sera l'ho acceso, ho eseguito il login e fin qui tutto ok, poi quando ho attivato il wi-fi con il pulsantino a scorrimento si è spento!!!:eek:
Poi ho provato a riaccenderlo più volte ma quando arriva alla facciata di caricamento di windows, o al massimo a volte arriva al login, si sente un "tac" e si spegne!
Che cosa gli può essere successo?
Può trattarsi secondo voi più che altro di un problema ad es. della ram che magari si è leggermente scollegata o qualche altro compnente?
(visto anche le notevoli botte che ha preso da qui a un anno fa)
GiangiTerracina
04-11-2010, 16:20
Up please!!!
La ventola di raffreddamento all'accensione fa' la sua "sgambata" o no?
minutino
04-11-2010, 22:11
alle pagine 14 e 15 si fa riferimento ad un mbr da poter scaricare per ripristinarlo in caso di formattazione (io ho un dot s)
per caso qualcuno lo ha inserito su qualche sito di filesharing?
alle pagine 14 e 15 si fa riferimento ad un mbr da poter scaricare per ripristinarlo in caso di formattazione (io ho un dot s)
per caso qualcuno lo ha inserito su qualche sito di filesharing?
L'MBR che avevo salvato non serve in caso di formattazione.
Serve nel caso che un sistema operativo "aggiunto" lo alteri e impedisca l'accesso alla partizione di ripristino o al sistema op. di serie.
Se hai arato l'HD non ti serve.
minutino
05-11-2010, 13:21
Hai ragione, mi sono spiegato male io. Non ho formattato il disco ho semplicemente provato ad installarci sopra seven (installato e non aggiornato in quanto non mi lasciava farlo - seven ha anche mantenuto e rinominato le cartelle di xp documenti, programmi e windows se non ricordo male) ma le prestazioni sono piuttosto scadenti e in più ho beccato un trojan.
Quindi pensavo che una volta ripristinato l'mbr potessi fare un ripristino di xp che dovrebbe essere rimasto sul disco
Se hai ancora la partizione di ripristino "sana"...
si puo' fare qualcosa.
Verifica e fammi sapere (prima di andare avanti inutilmente).
GiangiTerracina
05-11-2010, 15:16
ehm no, non si sente niente all'accensione solo il "tac quando si spegne"...
Cmq si spegne addirittura anche nella schermata di boot dove si può scegliere se far partire da cd, hd o floppy, se si aspetta qualche secondo anche in quella modalita si spegne ma cmq passa talmente tanto poco tempo che non penso possa essere problema di surriscaldamento della cpu...
ehm no, non si sente niente all'accensione solo il "tac quando si spegne"...
Cmq si spegne addirittura anche nella schermata di boot dove si può scegliere se far partire da cd, hd o floppy, se si aspetta qualche secondo anche in quella modalita si spegne ma cmq passa talmente tanto poco tempo che non penso possa essere problema di surriscaldamento della cpu...
Io invece penso proprio sia un problema di surriscaldamento.
Fai caso ad una cosa: dopo che e' stato a lungo a riposo... ad accensioni sucessive il tempo di spegnimento si accorcia?
Se si, ventola e surriscaldamento...
GiangiTerracina
05-11-2010, 21:58
Si ho notato che si surriscaldava "troppo" se usato per lungo tempo (soprattutto quando magari navigo o vedo film) e poi in spegnimento peggiorava le prestazioni (infatti l'ultima sera ci ha messo un bel pò, anche un paio di minuti, a spegnersi).
é anche vero però che ora mi si spegne dopo un minuto al massimo dall'accensione e non so sinceramente quanto tempo impiega la cpu a raggiungere la temperatura tale da richiedere la sospensione dei servizi, è solo questa la mia perplessita.
Cmq in tal caso come si agisce? Devo cambiare ventola o cosa?
Se si e' bloccata la ventolapuoi provare a soffiare con le apposite bombolette nella grata di areazione... un soffio potente ma breve. Giusto per "sbloccare" la ventola.
Poi puoi provare a vedere se da' ancora problemi.
minutino
06-11-2010, 12:07
Se hai ancora la partizione di ripristino "sana"...
Ho verificato e la partizione di ripristino è ok quindi penso si possa tentare
Ho verificato e la partizione di ripristino è ok quindi penso si possa tentare
Primo: salva tutto il salvabile perche' l'operazione di ripristino ti elimina tutto riportando il pc alla condizione di fabbrica.
Secondo: il programma da usare lo trovi citato nei post delle pagine 14 e 15.
Terzo: indirizzo e-mail?
minutino
06-11-2010, 15:53
Ok quello che dovevo salvare l'avevo già salvato...avevo già dovuto fare ripristini a condizioni di fabbrica in diverse occasioni (per sistema carico e rallentamenti vari)
grazie per la disponibilità
edit: risolto...grazie a The FoX per la disponibilità
GiangiTerracina
10-11-2010, 17:16
Niente ho provato a soffiare sulla ventolina con un compressore ma ancora niente...
Volevo anche provare ad aprirlo seguendo una videoguida su youtube (upgrade di ram) per dargli una controllatina ma su questi netbook non ci ho mai messo mano e non mi fido più di tanto, un conto è aprire il case del fisso e un conto è smontare questo giocattolino...
Alla fine quindi ho ceduto e l'ho portato ad un centro assistenza dove mi hanno detto che secondo loro a primo impatto sembrerebbe problema di disco (dovuto al "tac" che si sente) ma io spero e penso di no anche perchè avevo gia provato a fargli un controllo con HDD Regenerator ma anche li durante il caricamento del programma che avviene in fase di boot si spegne il Dot...:(
Vi faro sapere appena mi chiamano
GiangiTerracina
12-11-2010, 13:26
Tutto risolto o almeno in parte, mi hanno sfilato 70 euro per la classica manodopera, pulizia interna e controllo hardware e software, ora funge ma mi è rimasto un problema (che anzi mi sembra anche peggiorato) cioè che sia in accensione che in spegnimento impiega troppo tempo!!!
Ho anche fatto un defrag e un pò di pulizia generale ma non è cambiato quasi niente.
In accensione dopo il login rimane qualche decina di secondi la schermata con il login effettuato e quando mi compare il desktop devo aspettare anche un minuto prima che sia tutto stabilizzato, e in spegimento impiega anche un paio di minuti!!!! (in spegnimento la maggior parte del tempo lo perde a fare la disconnessione più che la chiusura)
Può dipendere però più che altro dal fatto che ho installato pochi giorni fa Visual c della microsoft con tanto di Frame Network 3.0 compreso nel pacchetto di download?
GiangiTerracina
16-11-2010, 10:50
Up!!!
Nessun consiglio...
-TopGun-
16-11-2010, 10:53
Up!!!
Nessun consiglio...
Ubuntu net remix, Debian :D
Ubuntu net remix, Debian :D
Magari per fare un bel test antivirus e un bel burn-in per testare l'affidabilita'...
-TopGun-
16-11-2010, 13:53
Magari per fare un bel test antivirus e un bel burn-in per testare l'affidabilita'...
quello di mia sorella ha 7 starter. è scandaloso.
ma questo dipende anche dal fatto che non mi ci fa mettere le mani al punto che non ho potuto neanche fare la recensione....
oramai le soluzioni alternative sono mature.
Mi sono finalmente deciso a fare i dischi di ripristino del mio dot.it, sennonchè dopo avere settato il virtual cd, mi sono accorto di aver cancellato il programma per crearli della PB e sul sito non lo trovo, o perlomeno non trovo la versione per XP.
Qualcuno sa darmi una dritta?
GiangiTerracina
18-11-2010, 12:23
Un bel test antivirus dite eh, in effetti avevo gia avuto un bel virus che mi aveva proprio causato questo e a piano a piano mi ha bloccato tutto però poi ho risolto ma non vorrei che quando mi hanno fatto il ripristino mi abbaino ripristinato una versione con il virus attivo (non so neanche se è possibile in realta :D xò è un ipotesi)
Scusate l'ignoranza ma per Burn-In cosa intendete? :rolleyes:
-TopGun-
18-11-2010, 12:58
Un bel test antivirus dite eh, in effetti avevo gia avuto un bel virus che mi aveva proprio causato questo e a piano a piano mi ha bloccato tutto però poi ho risolto ma non vorrei che quando mi hanno fatto il ripristino mi abbaino ripristinato una versione con il virus attivo (non so neanche se è possibile in realta :D xò è un ipotesi)
Scusate l'ignoranza ma per Burn-In cosa intendete? :rolleyes:
credo sia da escludere che l'assistenza tecnica ti ripristini l'os con il virus...
mi ripeto, metti una distro di Linux (Ubuntu o Debian) se ci navighi e ci controlli giusto la posta elettronica, e risolvi tutti i problemi alla radice.
Scusate l'ignoranza ma per Burn-In cosa intendete? :rolleyes:
Mettere sotto stress la macchina per vedere se regge.
Di solito si fa' appena assemblato un PC per testarne l'affidabilita'.
Se non presenta blocchi o problemi sotto massimo carico di tutte le componenti per un periodo di svariate ore... nell'uso "normale" e' garantito il buon funzionamento (almeno dell'hardware).
GiangiTerracina
23-11-2010, 18:24
ho provato a fare una scansione antivirus generale in mod. Provvisoria ma Avira nn ha troovato niente, anche con HiJackThis niente...
Unica cosa ho fatto il defrag al disco del sistema operativo ma dopo piu di un ora ke é durato sono rimasti tantissimi settori frammentati...nn è normale credo giusto?!
-TopGun-
23-11-2010, 18:30
ho provato a fare una scansione antivirus generale in mod. Provvisoria ma Avira nn ha troovato niente, anche con HiJackThis niente...
Unica cosa ho fatto il defrag al disco del sistema operativo ma dopo piu di un ora ke é durato sono rimasti tantissimi settori frammentati...nn è normale credo giusto?!
bhe alcuni settori se occupati da file di sistema non vengono contati.
il defrag poi, sotto vista e seven è efficacemente programmato. quindi non è una cosa di cui dovresti curarti.
se hai XP usa JKdefrag. altrimenti passa a linux che non necessita di defrag :D
GiangiTerracina
03-12-2010, 13:14
Bha nn so cos altro fare, dopo tre tentativi consecutivi alla fine il disco è stato deframmentato decentemente, gli ho fatto anche una scansione completa per due volte in mod provvisoria sia con Avira Antivir che con MalwereByte's e anche un test con HijackThis ma sembra tutto a posto.
Nonostante tutto però il sistema continua a impiegare un paio di minuti in accensione per stabilizzarsi ed essere utilizzabile come un pc decente (per capirci qndo lo accendo devo aspettare un bel po prima che compaiano nella barra delle icone in basso l'icone del wifi delle reti e perfino qlla della lingua, e poi dopo che sono comparse se clicco su Risorse del Computer devo aspettare akmeno un minuto prima che mi si apra la finestra e qndo mi si apre sta un'altro minuto a ciclare con la lente di ingrandimento...poi una volta stabilizzato funziona tutto ok)
What's appened?! :help:
malatodihardware
03-12-2010, 17:05
Soluzione drastica ma efficace: formatta tutto..
GiangiTerracina
04-12-2010, 21:09
Madò!!! :sbavvv:
Sono abituato a formattare solo in casi drastici, di solito cerco strade alternative anche perché x me è un vero stress dover reinstallare tutto il mondo di programmi che c'è ora installato...infatti ora che ci penso forse è proprio qllo il problema, che ci sono troppi programmi che partono in avvio automatico:p ... come si faceva x bloccare i programmi in avvio automatico? Una volta l'avevo letto su un forum...
malatodihardware
07-12-2010, 13:49
Start, esegui, msconfig, scheda Avvio
cavallini25
08-12-2010, 20:02
salve, ho un problema ho comprato un packard bell dots che ho comprato oggi e mentre eseguivo l'avvio mi è saltata la luce in casa :(....pensavo che non fosse successo nulla invece non arriva alla schermata iniziale e mi mostra un messaggio di errore che di che: L'installazione non è stata completata, riavviarla.
solo che mi riavvia il pc e mi ritorna alla stessa schermata con lo stesso messaggio di errore! come posso fare? non si potrebbe resettare tutto e tornare come acceso la prima volta e rifare la configurazione?
arnaldo19
13-12-2010, 11:46
Ciao,
qualcuno mi sa dire se è possibile sostituire la sk grafica del packard bel m/a 123, cioè la x1250 (che penso sia dedicata) con una che permetta l'uscita video a 1080p?
sul sito della pakard bell non trovo il manuale...
Ciao,
qualcuno mi sa dire se è possibile sostituire la sk grafica del packard bel m/a 123, cioè la x1250 (che penso sia dedicata) con una che permetta l'uscita video a 1080p?
sul sito della pakard bell non trovo il manuale...
Qualsiasi scheda video "moderna" esce in FullHD progressivo.
Il mio Dot S 10.it ha tranquillamente gestito con risoluzione 1:1 ed a 60Hz un pannello Samsung da 50" con collegamento VGA. 1920x1080 60Hz e sol bene che si vedeva. Ed e' la classica integratissima Intel che fa' lezzo.
Diverso e' se chiedi un collegamento HDMI a 1080p...
Io mi sono arrangiato con un "accrocchio" esterno che gestisce bene fino al 720p c/audio stereo.
Purtroppo non ho creato i dischi di ripristino, e ora il mio dot si blocca all'avvio di windows (sia in modalità normale che provvisoria).
Come faccio per ripristinare il pc dalla partizione nascosta?
Cosa devo premere?
grazie
Purtroppo non ho creato i dischi di ripristino, e ora il mio dot si blocca all'avvio di windows (sia in modalità normale che provvisoria).
Come faccio per ripristinare il pc dalla partizione nascosta?
Cosa devo premere?
grazie
La procedura di ripristino dovrebbe essere descritta nel manuale... credo un qualche tasto Fxx (forse F11)...
La procedura di ripristino dovrebbe essere descritta nel manuale... credo un qualche tasto Fxx (forse F11)...
ok grazie. Stasera provo a cercare.
arnaldo19
14-12-2010, 18:25
Qualsiasi scheda video "moderna" esce in FullHD progressivo.
Il mio Dot S 10.it ha tranquillamente gestito con risoluzione 1:1 ed a 60Hz un pannello Samsung da 50" con collegamento VGA. 1920x1080 60Hz e sol bene che si vedeva. Ed e' la classica integratissima Intel che fa' lezzo.
Diverso e' se chiedi un collegamento HDMI a 1080p...
Io mi sono arrangiato con un "accrocchio" esterno che gestisce bene fino al 720p c/audio stereo.
c'è anche il fatto che gia' i divx a 720p fanno un po' fatica a girare, se provo i 1080 sono praticamente fermo...
non mi ricordo + dove l'ho letto ma sembra che si possa installare una skeda di accelerazione grafica su attacco mini-pci express.
Voi ne sapete qualcosa ?
malatodihardware
14-12-2010, 20:06
c'è anche il fatto che gia' i divx a 720p fanno un po' fatica a girare, se provo i 1080 sono praticamente fermo...
non mi ricordo + dove l'ho letto ma sembra che si possa installare una skeda di accelerazione grafica su attacco mini-pci express.
Voi ne sapete qualcosa ?
OK, il problema è la decodifica video, non l'uscita in FullHD..
Comunque l'avevo letta anche io sta roba di una scheda mini-PCI..
Un'attimo che cerco..
EDIT: trovato :D
http://www.broadcom.com/products/Consumer-Electronics/Netbook-and-Nettop-Solutions/BCM70012
La BC970012 io l'ho e va' alla grande (con Win... non mi ci sono ancora messo con Ubuntu).
Vedo filmati 1080p con il procio impegnato al 20% max...
arnaldo19
15-12-2010, 10:42
grazie ad entrambi.
ho trovato su ebay sia la broadcom BCM70012 segnalata da malatodihardware sia la BCM970012 segnalate da The FoX.
@The FoX:
mi potresti dire dove l'hai collocata fisicamente (io per ora sul mio dot ma it 123 ho trovato uno slot ma è gia' occupato da una sk wireless che preferirei mantenere)
e poi se puoi dirmi , anche in prive', dove l'hai acquistata...
grazie
La mia l'ho presa su E-bay usata da un francese.
L'ho collocata nello slot mini-PCIe della predisposizione x il 3G (da me vuoto).
Se non hai tale slot... o wifi o accelerazione x i video...
X Il wifi puoi sempre usare un'usb...
arnaldo19
15-12-2010, 11:56
X Il wifi puoi sempre usare un'usb...
probabilmente faro' cosi'...grazie:)
tati29268
01-01-2011, 14:00
da lunedi c'è in offerta il dot s2.it 005.ho anche un asus 1001 che vorrei cambiare per via della tastiera non ottimale
che ne ditre?
-TopGun-
01-01-2011, 14:05
da lunedi c'è in offerta il dot s2.it 005.ho anche un asus 1001 che vorrei cambiare per via della tastiera non ottimale
che ne ditre?
compara in primo luogo le caratteristiche tecniche, poi tieni presente chi dei due offre il miglior servizio clienti (credo asus, correggetemi se sbaglio) e poi ovviamente il prezzo.
dettaglio, per me, meno rilevante l'OS.
ovviamente se ha XP lo scarterei perché non è più supportato e visto che lo paghi...
poi magari ci metti una distro di linux e non ti importa, ma per principio già sei costretto a pagare una cosa che per forza devi comprare, tanto vale preferire quello con l'OS più nuovo.
Buon Anno.
CalegaR1
01-01-2011, 16:54
salve ragazzi...una robina facile facile!
upgrade ram pb dot S (quindi ATOM 450, 250gb hdd e 1 gb di ram ddr2)...posso installare un banco da 2 gb ddr2 200 pin? O c'è la bazza come il dot normale dei 512mb saldati sulla mobo?
tati29268
02-01-2011, 21:49
compara in primo luogo le caratteristiche tecniche, poi tieni presente chi dei due offre il miglior servizio clienti (credo asus, correggetemi se sbaglio) e poi ovviamente il prezzo.
dettaglio, per me, meno rilevante l'OS.
ovviamente se ha XP lo scarterei perché non è più supportato e visto che lo paghi...
poi magari ci metti una distro di linux e non ti importa, ma per principio già sei costretto a pagare una cosa che per forza devi comprare, tanto vale preferire quello con l'OS più nuovo.
Buon Anno.
ciao e grazie.
n270 per l'asus,n450 per il dot.
1gb e windows xp entrambi .va bene,seven non funziona bene su sti cosi.
l'asus lo ho già,e lo rottamerei per la tastiera non ottimale.
quella del pack è buona?mi sembra di si.
non è importante per batteria,mi servirebbe solo per portarmelo in giro per la casa per scrivrere.
-TopGun-
02-01-2011, 22:14
si la tastiera del dot mi piace.
nonso come sia quella dell'asus.
Xp....se proprio sei costretto e non ti frega.
Appena hai per sicurezza backuppato tutto, piazzaci su Ubuntu net remix o Debian.
Ciao.
tati29268
03-01-2011, 06:05
si la tastiera del dot mi piace.
nonso come sia quella dell'asus.
Xp....se proprio sei costretto e non ti frega.
Appena hai per sicurezza backuppato tutto, piazzaci su Ubuntu net remix o Debian.
Ciao.
quella asus flette troppo nella digitazione...
non ho mai provato ubuntu remix,me ne parlano bene,vedrò un dual.
grazie e buon anno...
-TopGun-
03-01-2011, 06:07
quella asus flette troppo nella digitazione...
non ho mai provato ubuntu remix,me ne parlano bene,vedrò un dual.
grazie e buon anno...
Buon Anno.
A questo punto, visto l'utilizzo che ne devi fare uno vale l'altro.
Magari provi su strada quale tastiera di più e last but not least, informati su quale delle due case offre l'assistenza clienti migliori.
la packard bell offre un miser numero di telefono a pagamento stando alla documentazione uscita nella confezione...
su Asus non saprei proprio dirti.
tati29268
04-01-2011, 06:22
Buon Anno.
A questo punto, visto l'utilizzo che ne devi fare uno vale l'altro.
Magari provi su strada quale tastiera di più e last but not least, informati su quale delle due case offre l'assistenza clienti migliori.
la packard bell offre un miser numero di telefono a pagamento stando alla documentazione uscita nella confezione...
su Asus non saprei proprio dirti.
preso ieri il dots2.beh,discreto tastiera migliore dell'asus da cui scrivo.con 2gb di ram funziona anche win7?
oppure meglio ubuntu?
mi dicono che è buona la batteria,casomai se ne trovano anche maggiorate su ebay=?
grazie..
-TopGun-
04-01-2011, 09:48
preso ieri il dots2.beh,discreto tastiera migliore dell'asus da cui scrivo.con 2gb di ram funziona anche win7?
oppure meglio ubuntu?
mi dicono che è buona la batteria,casomai se ne trovano anche maggiorate su ebay=?
grazie..
se la batteria è a tre celle non ha durate lunghissimi, ti devi accontentare delle tre o quattro ore :D
Win 7 lascialo stare, vai di Ubuntu!
Un saluto a tutti!
Ho appena acquistato un Packard Bell Dot_S2 IT/129 in offerta a 179€.
Vorrei istallare Win 7 o qualche distro Linux (consigli?).
Scrivo però principalmente per chiedervi: come posso fare un backup del sistema operativo preinstallato (per un eventuale intervento in garanzia)?
Non trovo - o almeno mi sembra non ci siano - partizioni con l'OS; il software "Packard Bell Recovery Management" permette il backup solo su supporti ottici...
Come posso fare? Devo usare software esterni?
Vi ringrazio in anticipo!
-TopGun-
06-01-2011, 16:03
Un saluto a tutti!
Ho appena acquistato un Packard Bell Dot_S2 IT/129 in offerta a 179€.
Vorrei istallare Win 7 o qualche distro Linux (consigli?).
Scrivo però principalmente per chiedervi: come posso fare un backup del sistema operativo preinstallato (per un eventuale intervento in garanzia)?
Non trovo - o almeno mi sembra non ci siano - partizioni con l'OS; il software "Packard Bell Recovery Management" permette il backup solo su supporti ottici...
Come posso fare? Devo usare software esterni?
Vi ringrazio in anticipo!
Per la mia esperienza, il software di recovery è una presa per i fondelli.
ti richiede l'utilizzo di un masterizzatore, che un notebook non possiede!
Io installai un software per emulare il masterizzatore e mi sono creato una iso per il restore, giusto per avercela.
ma hai bisogno sempre di un lettore che il netbook non ha se poi vuoi poi riportarlo alle condizioni di fabbrica.
Se posso darti due consigli:
1) siccome possiedi una licenza originale, procurati una copia qualsiasi di win7 (non è pesantuccio per un netbook?) e poi con una delle tante dettagliate guide che trovi sul web, creati un installer da penna usb e ce lo piazzi sopra.
2) in dual boot ci piazzi Ubuntu net remix oppure una bella Debian, sempre con installazione da penna usb.
in rete trovi tutto il materiale necessario per fare da solo, dai wiki ufficiali alle guide condivise da utenti volenterosi.
concentrati su queste due cose.
per l'intervento in garanzia, leggi il primo post di questo thread e c'è scritto come creare i dvd di recovery se proprio ti interessa.
Innanzitutto ti ringrazio per i consigli!
Sto provando a fare un "dump" con Virtual CD, per stare più tranquillo...
Tra l'altro, mentre usavo il "Packard Bell Recovery Management", ho notato che tra le partizioni ne era uscita anche una "PQService" (G: ), di poco più di 11 GB, che prima non era visibile... Diventa visibile solo mentre si stanno creando i dischi di ripristino... Così ho copiato tutto il contenuto di quella partizione in un altro HD, e dopo creerò una partizione sul netbook per il ripristino.
Mi preme però chiedervi 2 cose importanti:
1) Quando il netbook è in idle (ad es. con schermata desktop), noto frequenti clack clack dall' Hard Disk: è normale??
2) E' la terza volta che accendo il netbook, e dopo una 15ina di minuti inizio a sentire un odore sgradevole dalla parte delle 2 entrate usb e dell'uscita video (bruciato e/o plastica/polvere bruciata): è normale??
Vi ringrazio ancora!
Edit: la partizione PQSERVICE (tipo OEM) è visibile con gli strumenti di partizione. A questo punto non credo sia necessario creare i dvd di ripristino, o sbaglio?? Il sistema si può ripristinare allo stato di fabbrica da questa partizione, giusto?
Edit 2: bastava che leggessi il manuale... :)
Mi preme però chiedervi 2 cose importanti:
1) Quando il netbook è in idle (ad es. con schermata desktop), noto frequenti clack clack dall' Hard Disk: è normale??
2) E' la terza volta che accendo il netbook, e dopo una 15ina di minuti inizio a sentire un odore sgradevole dalla parte delle 2 entrate usb e dell'uscita video (bruciato e/o plastica/polvere bruciata): è normale??
Vi ringrazio ancora!
:confused:
-TopGun-
09-01-2011, 19:23
I click sono normali, vuol dire che la testina si parcheggia.
Sono normali, entro certi limiti chiaramente.
Che hard disk hai?
Per quanto riguarda l'odore, non saprei dirti.
E' un odore molto forte?
Se si, torna subito al negozio e fallo presente.
Entro 7 giorni te lo sostituiscono (o forse anche di più, ma non ne sono sicuro).
I click sono normali, vuol dire che la testina si parcheggia.
Sono normali, entro certi limiti chiaramente.
Che hard disk hai?
Per quanto riguarda l'odore, non saprei dirti.
E' un odore molto forte?
Se si, torna subito al negozio e fallo presente.
Entro 7 giorni te lo sostituiscono (o forse anche di più, ma non ne sono sicuro).
Dalla "Gestione dispositivi":
Hard Disk WDC WD1600BEVT-22A23T0 (presumo sia un Western Digital)
Per quanto riguarda la "puzza", sembra si vada affievolendo... La terrò comunque sotto controllo.
Un'ultima cosa: ho istallato 7 Ultimate e gira senza particolari problemi, anzi...
Ho reistallato i vari driver presi dal sito PB; però non riesco più ad attivare/disattivare il wifi tramite tastiera, mentre tutte le altre scorciatoie - sempre da tastiera - funzionano...
Come posso fare?
Ed in che modo posso ripristinare la visualizzazione a schermo dei tasti rapidi?
Ti/vi ringrazio di nuovo!
MAURIZIO81
10-01-2011, 13:31
io invece avrei una domanda da porvi
ho acquistato un dot s001 con atom 450, 1gb e hd da 160 ma sono alle prse con un fastidioso problema.
premetto che come chassis dovrebbe esere simile al dot s002.
ebbene, il netbook non dispone di soprtellini di accesso facile al disco e alla ram e quindi vi vorrei chiedere, per chi l'ha fatto, come ha fatto ad effettuare l'upgrade della ram a 2 gb???
dovrei smontare tutto il portatile per farla???:(
Dalla "Gestione dispositivi":
Hard Disk WDC WD1600BEVT-22A23T0 (presumo sia un Western Digital)
Non sembro essere l'unico...
http://it-comp.confusenet.com/showthread.php?t=1248134
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?f=7&t=51401&sid=d6df47f29e750f91cff44a1200163926
Forse è proprio una caratteristica di questi HD...
Non so se provare ad utilizzare wdidle...
Un'ultima cosa: ho istallato 7 Ultimate e gira senza particolari problemi, anzi...
Ho reistallato i vari driver presi dal sito PB; però non riesco più ad attivare/disattivare il wifi tramite tastiera, mentre tutte le altre scorciatoie - sempre da tastiera - funzionano...
Come posso fare?
Ed in che modo posso ripristinare la visualizzazione a schermo dei tasti rapidi?
Sapreste darmi un aiuto su quest'altro problemino?
Grazie 1000!
Ps: la puzza di plastica buruciata ancora si sente... Sarà perchè è nuovo e lo sto utilizzando poco :confused:
Buona sera a tutti!!!
Una domanda rapidissima.
Possiedo un Packard Bell DOT-SE/W-106IT con win7 Starter.
((Per maggiori informazioni QUI (http://www.packardbell.it/pb/it/IT/content/model/LU.BPR0D.013) riporto descrizione tecnica.))
Vorrei sapere se posso espandere la ram e se si fino a quanti GB?
E infine quale modello di ram acquistare???:Prrr:
GRAZIE A TUTTI!!!!:sofico:
MAURIZIO81
15-01-2011, 11:55
*V@NnI* visto che possiedi anche tu la serie SE mi diresti se sotto il portatile presenta sportellini di accesso facile per la sostituzione di ram/hd???
io ho scritto poco sopra e ho paura che per fare l'upgrade al mio pc debba smontare tutto il portatile
grazie mille
*V@NnI* visto che possiedi anche tu la serie SE mi diresti se sotto il portatile presenta sportellini di accesso facile per la sostituzione di ram/hd???
io ho scritto poco sopra e ho paura che per fare l'upgrade al mio pc debba smontare tutto il portatile
grazie mille
Buongiorno Maurizio.
Ascolta purtroppo presenta uno sportellino centrale quasi quanto il netbook che "non riesco a togliere" infatti ieri provando con una scheda ho spezzato due linguette :muro: e dopo ho lasciato perdere.
Nei contorni del netbook sono presente delle viti ma non so se aprirlo o meno ti giuro sembra abbastanza complicato...
Ho cercato su internet ma non c'e' nessun tutorial o cose simili....
Voglio comprare la ram e non so che tipo serve e fino a quanto posso espanderla.....ti prego puoi aiutarmi te????
Non riesco a trovare nemmeno qualche manuale per il smontaggio :doh: :doh: :doh:
Resto in attesa......
Grazie e Buona giornata!!!:)
MAURIZIO81
15-01-2011, 12:17
guarda io ho chiesto a te perche sono nella tua stessissima situazione :D
se vedi poco piu in su, su questa pagina del thread, mettevo proprio un post sperando che qualcuno ci potesse aiutare.
per la ram non è un problema...sono compatibilissime le kingstone e io contavo di prendere quelle...ma fin quando non riusciamo ad aprirlo è inutile acquistarle.
anche perche se devo invalidare la garanzia per l'upgrade non lo faccio...almeno per il momento.
neanche su internet si trova un maledetto tutorial per aprirlo....:muro: :muro: :muro:
speriamo che qualcuno ci aiuti. intanto io cerco
neanche su internet si trova un maledetto tutorial per aprirlo....:muro: :muro: :muro:
speriamo che qualcuno ci aiuti. intanto io cerco
Questo non ti aiuta?
ftp://ftp.packardbell.com/pub/itemnr/CS012A00/disass_man_dot_pb.pdf
guarda io ho chiesto a te perche sono nella tua stessissima situazione :D
se vedi poco piu in su, su questa pagina del thread, mettevo proprio un post sperando che qualcuno ci potesse aiutare.
per la ram non è un problema...sono compatibilissime le kingstone e io contavo di prendere quelle...ma fin quando non riusciamo ad aprirlo è inutile acquistarle.
anche perche se devo invalidare la garanzia per l'upgrade non lo faccio...almeno per il momento.
neanche su internet si trova un maledetto tutorial per aprirlo....:muro: :muro: :muro:
speriamo che qualcuno ci aiuti. intanto io cerco
Ehì forse c'e' l'ho fatta!!!
In pratica il modello netbook dell'Acer Aspire One è identico al packard bell (almeno il mio è così)
Sono riuscito a trovare questo tutorial dove spiega upgrade della memoria ram
ECCOLO (http://www.netbooknews.it/video-guida-aggiungere-ram-allacer-aspire-one/)
Ora devo farti una domanda visto che devo acquistare la ram ddr2 per il mio dot se, posso andare tranquillo acquistando una sola bacchetta DDR2 SODIMM 2GB 800Mhz 200pin?
Ti faccio questa domanda perchè sentivo che delle mobo hanno installati 512mb e altri 512mb sono nello slot rimovibili, quindi un totale di 1GB. Ora pero' non so se vale per il nostro modello??? :confused: :confused: :confused:
Io ho cantattato il supporto PB è mi hanno scritto quanto segue:
System Memory
SO-DIMM (Small Outline Dual Inline Memory Module), 1 bank.
Supports 2 GB RAM (max.), using 2 GB DDR2 SO-DIMMs.
Supports DDR2 667 and DDR2 800 memory modules.
Molto espliciti devo dire...:mbe:
MAURIZIO81
17-01-2011, 13:41
bravissimo...sembra proprio che sia uguale al nostro netbook
pero che palle....bisogna smontare tutto il pc per l'upgrade della ram....:muro: :muro: :muro: ma caxxo ci voleva molto a mettere due sportellini??
senti per quanto riguarda la ram saldata non credo si tratti del nostro netbook
mi risulta che i dot-s primi modelli avessero la ram saldata...non mi risulta che la abbia anche il nostro.
dovresti andare bene prendendo un banco su 2gb...kingstone la marca
ciao ciao
Ok...grazie mille:p
Ti faccio sapere appena mi arriva...
Speriamo bene :doh:
salve ragazzi...una robina facile facile!
upgrade ram pb dot S (quindi ATOM 450, 250gb hdd e 1 gb di ram ddr2)...posso installare un banco da 2 gb ddr2 200 pin? O c'è la bazza come il dot normale dei 512mb saldati sulla mobo?
Interessa anche me!
Sabato ho tolto il modulo dallo sportellino (1gb) e sono andato in un negozio chiedendo se ne aveva uno da 2gb ma mi ha risposto che quello montato è un modulo ddr (:mbe: ) e non ne fanno da 2gb ma solo dai moduli ddr2 in poi..qualcuno ha fatto un upgrade di un dot s (modello SENZA ram saldata?)?
Interessa anche me!
Sabato ho tolto il modulo dallo sportellino (1gb) e sono andato in un negozio chiedendo se ne aveva uno da 2gb ma mi ha risposto che quello montato è un modulo ddr (:mbe: ) e non ne fanno da 2gb ma solo dai moduli ddr2 in poi..qualcuno ha fatto un upgrade di un dot s (modello SENZA ram saldata?)?
CAMBIA NEGOZIO!!!
E' un ignorante che cuzza!!! :muro:
NON esistono Netbook che montino DDR.
Anche il piu' vecchio monta DDR2... alcuni molto recenti pure DDR3...
CAMBIA NEGOZIO!!!
E' un ignorante che cuzza!!! :muro:
NON esistono Netbook che montino DDR.
Anche il piu' vecchio monta DDR2... alcuni molto recenti pure DDR3...
Si ma infatti non è che avevo dubbi!!Anzi gli ho anche detto "guarda che ti assicuro che è DDR2" ma lui ha insistito....:mbe:
cmq poco male tanto era un negozio di passaggio e nel frattempo ho recuperato un modulo 2gb ddr2 da un amico!quindi cavoli del negoziante :fagiano: (però che capre che ci sono in giro!:rolleyes: )
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Ho un Packard Bell Dot S2 134 che non carica più la batteria oltre il 40%. La cosa è stata graduale, ha cominciato con il 98%.
Non so che main monti ma mi chiedo nel caso monti la kav80 conviene mettere il bios originale o optare sempre per quello Acer. Lo chiedo perchè sul sito packard bell non riporta nulla a riguardo.
Potresti linkarmi il bios acer che hai usato?
Ciao,
innanzitutto scusa il ritardo con cui ti rispondo.
Per la tua macchina non so se valga l'equivalenza Acer <=> Packard Bell valida, lo abbiamo visto, per il dot_s IT 10 e l' AOD250. Io ho trovato la strada già aperta da Eclipse95, tu invece dovresti prima trovare l'omologo Acer del Dot S2 134 e poi vedere se è possibile installare il loro BIOS.
Il bios che ho installato io è questo (http://global-download.acer.com/GDFiles/BIOS/BIOS/BIOS_Acer_1.28_A_A.zip?acerid=634175243466737828&Step1=Netbook&Step2=Aspire%20One&Step3=AOD250&OS=722&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17), si trova normalmente sul sito Acer.
Saluti.
Ho istallato 7 Ultimate su DotS2 e gira senza particolari problemi, anzi...
Ho reistallato i vari driver presi dal sito PB; però non riesco più ad attivare/disattivare il wifi tramite tastiera, mentre tutte le altre scorciatoie - sempre da tastiera - funzionano dopo aver reistallato LaunchManager...
Come posso fare?
Per quanto riguarda il Touchpad invece, quale software devo istallare?
Vi ringrazio in anticipo!
Ho istallato 7 Ultimate su DotS2 e gira senza particolari problemi, anzi...
Ho reistallato i vari driver presi dal sito PB; però non riesco più ad attivare/disattivare il wifi tramite scorciatoia da tastiera(fn+F2), mentre tutte le altre scorciatoie - sempre da tastiera - funzionano dopo aver reistallato LaunchManager...
Come posso fare?
Per quanto riguarda il Touchpad invece, quale software devo istallare?
Vi ringrazio in anticipo!
Nessuno? :mc: :help:
vulvaoculare
09-02-2011, 04:44
l'omologo acer è il 532h che dovrebbe avere un case con gli sportellini enttamente più bello e fatto in maniera decente
comunque.. dovete aprire la scocca togliendo prima la tastiera e poi le viti .
comuqneu , se non erro con w7 starter avete si e no 500 mega di ram occupata e ve ne avanza per fare qualsiasi cosa.:D
chiaro che se montate ultimate con aero un giga è inutile,
cercativi la starter che è perfetta per un giga
-TopGun-
09-02-2011, 08:00
l'omologo acer è il 532h che dovrebbe avere un case con gli sportellini enttamente più bello e fatto in maniera decente
comunque.. dovete aprire la scocca togliendo prima la tastiera e poi le viti .
comuqneu , se non erro con w7 starter avete si e no 500 mega di ram occupata e ve ne avanza per fare qualsiasi cosa.:D
chiaro che se montate ultimate con aero un giga è inutile,
cercativi la starter che è perfetta per un giga
o mettete ubuntu net remix :D
vulvaoculare
09-02-2011, 20:44
windows 7 starter va benone lo uso su hp 110c
-TopGun-
09-02-2011, 20:45
windows 7 starter va benone lo uso su hp 110c
secondo me è un chiodo, opinione personale :D
vulvaoculare
09-02-2011, 21:53
È un netbook non un pc game. Tra film video internet messenger torrent word musica con w7 starter fai tutto alla grande:D
Linux e solo un gran casino
-TopGun-
09-02-2011, 22:02
È un netbook non un pc game. Tra film video internet messenger torrent word musica con w7 starter fai tutto alla grande:D
Linux e solo un gran casino
dai, non era mia intenzione far partire un flame.
7 starter sta al palo rispetto ad una ubuntu ottimizzata per i processori intel atom.
"Linux è un gran casino" vuol dire tutto e niente, ci sono diverse distro...
Ubuntu fa tutto da sola.
Comunque, chiedo di nuovo scusa per il fuori tema.
Buona notte.
vulvaoculare
09-02-2011, 22:09
lo stesso pc questo è l'unico che vale la pena provare
http://www.youtube.com/watch?v=xT7MZNvsEog&feature=youtube_gdata_player
http://www.netbooknews.it/video-aspire-one-532h-con-moblin-2-1/
vulvaoculare
09-02-2011, 22:11
Non lo ha visto nessuno come un flame. Si parla del dot, se sei esperto fa una guidina per un live o dua boot reversibile cosi la gente prova!
Io sul Dot.S ci uso da sempre sia XP che Ubuntu Remix ed anche Ubuntu Desktop e le piu' reattive sono sicuramente le 2 distro Linux.
A breve passero' a Seven HP (ho gia' comprato l'upgrade) e poi vi diro' anche di quello.
C'e' da aggiungere che io ho anche fatto l'upgrade della ram a 2Gb.
Ma per Linux e' pure troppa... a sistema "scarico" occupa neanche 300Mb contro gli oltre 500 di XP...
PS: e aggiungo che io Linux lo lancio da SD Card... reversibilissima ma sicuramente piu' lenta di un HD!!!
-TopGun-
10-02-2011, 09:21
http://it.wikipedia.org/wiki/Ubuntu_Netbook_Edition
Ottimizzata per processori Intel Atom.
provare per credere.
Non sono un grande esperto, l'ho solo messa su un dot che aveva 7 starter (nuovo di pacca quindi non rallentato dal tempo) e la differenza è palese.
Tech Trade
10-02-2011, 13:23
Mi hanno appena regalato un PB DOT_SE/001IT con XP Home e, tutto sommato, fa quello che deve ( dopo aver tolto metà del software installato).
Ho uno sfizio, in casa mi trovo un Caviar SSD 60 Gb e volevo installarlo per vedere il guadagno in velocità.
Per cambiare il disco devo smontare tutto il PC come dal tutorial trovato qui o esiste un metodo migliore ( non ho la versione con sportellini strani ma un solo fondale intero).
Grazie
Herr Fritz 27
15-02-2011, 08:56
Buongiorno ragazzi, avrei una richiesta da fare:
Ho per le mani un PB Dot_S.IT/121 modello KAV60 con il BIOS 1.09 della PB. Ho notato che ha il problema dell'effetto memoria della batteria evidenziato e risolto con un aggiornamento del BIOS alla versione 1.28 (da sito Acer) fatta da TonyB qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32964947&postcount=521).
Ho letto anche la mini-guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31821008&postcount=462) di Eclipse95 per aggiornare il BIOS però m'è sembrato di notare una differenza nella procedura:
- Eclipse95 usa in pratica una combinazione di tasti
- TonyB usa FreeDOS
Ora la mia richiesta: siccome vorrei risolvere il problema della batteria, il mio modello a quale equivale dell'Acer? Da quello che ho capito all'AOD250, ma non sono sicuro.
Poi questo FreeDOS come funziona? C'è una guida fatta bene in merito?
Vi prego rispondetemi...
Grazie a tutti!
Ciao!!!
Va' bene la guida di Eclipse95 ma adotta gli accorgimenti che ho poi evidenziato io (per andare sul sicuro). ;)
Herr Fritz 27
15-02-2011, 10:22
Va' bene la guida di Eclipse95 ma adotta gli accorgimenti che ho poi evidenziato io (per andare sul sicuro). ;)
Cioè tenendo inserita la batteria? Quello l'ho fatto, solo ho usato il BIOS 1.29 dell'AOD250 invece che l'1.27.
E ho paura di aver toppato qualcosa perchè è 10 minuti che lavora senza spegnersi. Per il resto ho seguito la guida... Ma è normale così tanto tempo?
Ciao e grazie!!!
PS: Può essere che la procedura funziona con l'Atom 280 mentre io ho il 270?
Si... ci mette un bel po'... mi ero spaventato anch'io... anche al riavvio che deve ririconoscere tutte le periferiche!!!
Herr Fritz 27
15-02-2011, 10:55
Si... ci mette un bel po'... mi ero spaventato anch'io... anche al riavvio che deve ririconoscere tutte le periferiche!!!
Questo mi consola un pochino... Avendo letto 1-2 minuti ed essendo in ballo da 20 pensavo di aver mandato a monte tutto...
Per la procedura con FreeDOS, sai qualcosa per caso? Perchè sono riuscito ad arrivare fino al momento in cui devo scegliere il drive, però poi non riesco a trovare il file .bat...
Ciao, grazie!!!
PS: dove lo trovo il manuale del PB con descritta la procedura di aggiornamento del BIOS?
Herr Fritz 27
15-02-2011, 15:46
Fox, scusami, ma è normale che impieghi più di 5 ore per aggiornare sto benedetto BIOS? C'è qualche modo per interrompere il processo senza danni? Dove posso trovare i BIOS per la versione KAV60 visto che sul sito PB ci sono solo quelli KAV80?
Scusatemi, sono un po' in apprensione...
Per far capire come sta andando avanti: ogni 8 - 9 secondi la chiavetta si illumina per pochi istanti poi fa un flash la luce dell'hard disk o poi niente... Va avanti cosi da 6 ore... Se spengo e riprovo da capo???
Ciao
No. Non e' normale. :doh:
Ma hai vrficato bene che versione di hardware avevi?
Perche' appunto ne esistono 2 versioni... e se hai caricato quella sbagliata...
non ti resta che sperare nella procedura di recovery d'emergenza (se ancora funge...).
Herr Fritz 27
15-02-2011, 16:24
No. Non e' normale. :doh:
Ma hai vrficato bene che versione di hardware avevi?
Perche' appunto ne esistono 2 versioni... e se hai caricato quella sbagliata...
non ti resta che sperare nella procedura di recovery d'emergenza (se ancora funge...).
Per versione hardware intendi il KAV indicato sotto il pc?
Nel thread dell'aspire one dicono che è possibile spegnerlo e riaccenderlo e rifare il procedimento... Pendo completamente dalle tue labbra...
Grazie ancora!
Si... proprio il KAV... io per un DOT.S 10 ho usato quella postata da Eclipse95 con tanto di rinominazione.
Herr Fritz 27
15-02-2011, 17:01
Si... proprio il KAV... io per un DOT.S 10 ho usato quella postata da Eclipse95 con tanto di rinominazione.
Si, il KAV era il 60, lo stesso indicato sotto il pc... Comunque niente, è definitivamente morto... Non c'è verso di riaccenderlo... Grazie comunque di tutto!
AZZ!!! :eek:
Ma il tuo e' un DOT.S 010_IT?
Di cui cmq esistono 2 modelli...
Herr Fritz 27
15-02-2011, 19:10
AZZ!!! :eek:
Ma il tuo e' un DOT.S 010_IT?
Di cui cmq esistono 2 modelli...
No, però siccome sul sito della PB tutti i dot_s hanno lo stesso BIOS non pensavo potesse creare distinguo...
Herr Fritz 27
16-02-2011, 18:08
Per fortuna che il BIOS non si sera corrotto ed era entrato in uno stato di ibernazione da cui non era in grado di uscire. M'è bastato staccare alimentazione e batteria, riattaccare l'alimentazione ed è tornato in vita.
Ovviamente il BIOS non l'ha aggiornato, ma penso che m'è andata bene così...
Per fortuna esistono certe persone come vulvaoculare...
Ciao
JohnBytes
04-03-2011, 09:41
'giorno a tutti, visto che ne stavate parlando negli ultimi messaggi mi inserisco anche io nel discorso Ubuntu per chiedervi una cosa.
Ho provato qualche distribuzione live via USB, molte sono carine, ma con tutte ho riscontrato un problemino (rispetto a w7), la minor durata della batteria, ma non solo con distribuzioni "large" come Ubuntu, ma anche con distro leggerissime come Slitaz...
La gestione energetica è proprio peggiore sotto linux :(
Quindi volevo chiedervi se ci sono distribuzioni, ottimizzazioni, aggiornamenti vari, che permettano di avere una durata perlomeno pari a quella di w7 starter...
Usando abitualmente sia XP (ed in futuro... appena avro' tempo di cambiare l'hd... Seven HP) ed varie ver. di Ubuntu confermo il "problema".
Di sicuro la gestione dell'alimentazione nelle varie ver. di Win preinstallate e' piu' ottimizzata (o cmq lo sono i drivers installati).
Ubuntu "out of box" non lo e' altrettanto.
Ad esempio non sfrutta i meccanismi di variazione di velocita' degli Atom.
Ma si possono installare dei programmi accessori che sopperiscano.
Per l'Atom io cosi' ho fatto.
E cmq, bisogna spulciarsi le varie opzioni di risparmi energia che pure in Ubuntu (ed in Linux in generale) ci sono.
Se non si vuole la "pappa pronta" a tutti i costi le soluzioni si trovano... ;)
-TopGun-
04-03-2011, 10:52
Ubuntu ha una netremix.
Debian stessa secondo me ci sta da dio su questo giocattolino.
Per chi è più smaliziato e vuole il pieno controllo ma un OS leggero leggero:
http://crunchbanglinux.org/
JohnBytes
04-03-2011, 13:11
Usando abitualmente sia XP (ed in futuro... appena avro' tempo di cambiare l'hd... Seven HP) ed varie ver. di Ubuntu confermo il "problema".
Di sicuro la gestione dell'alimentazione nelle varie ver. di Win preinstallate e' piu' ottimizzata (o cmq lo sono i drivers installati).
Ubuntu "out of box" non lo e' altrettanto.
Ad esempio non sfrutta i meccanismi di variazione di velocita' degli Atom.
Ma si possono installare dei programmi accessori che sopperiscano.
Per l'Atom io cosi' ho fatto.
E cmq, bisogna spulciarsi le varie opzioni di risparmi energia che pure in Ubuntu (ed in Linux in generale) ci sono.
Se non si vuole la "pappa pronta" a tutti i costi le soluzioni si trovano... ;)
Io sono anche disposto a perderci del tempo, a patto però che alla fine il vantaggio sia tangibile, volevo capire se ne vale la pena insomma.
Le opzioni energetiche già presenti in Ubuntu, ed anche la variazione della frequenza della cpu sono le uniche cose su cui avevo messo le mani, ma il risultato non è certo soddisfacente, perlomeno a me non porta ad avere un sistema preferibile a 7 (sempre parlando SOLO del punto di vista energetico ovviamente :) ).
Insomma, io di "cucinare" sarei anche disposto, ma come?
Ubuntu ha una netremix.
Debian stessa secondo me ci sta da dio su questo giocattolino.
Per chi è più smaliziato e vuole il pieno controllo ma un OS leggero leggero:
http://crunchbanglinux.org/
Provata anche Crunchbang.
Il sistema è si leggerissimo, ma non c'è una correlazione così diretta tra leggerezza del sistema e gestione energetica purtroppo.
Anche Slitaz (40MB occupati) "consuma" più batteria di win.
-TopGun-
04-03-2011, 13:17
va indagata meglio questa cosa.
punta una distribuzione e chiedi aiuto poi alla community di quella distro.
Debian testing pulita l'hai provata?
Magari con Xfce come DE.
Tieni presente che 7 è pensato per quell'hardware, quindi ha un "lievissimo" vantaggio.
Vai per tentativi, se proprio non riesci a fixare questa cosa, fai almeno una installazione pulita di 7 visto che la licenza è in tuo possesso.
JohnBytes
04-03-2011, 15:29
va indagata meglio questa cosa.
punta una distribuzione e chiedi aiuto poi alla community di quella distro.
Debian testing pulita l'hai provata?
Magari con Xfce come DE.
Tieni presente che 7 è pensato per quell'hardware, quindi ha un "lievissimo" vantaggio.
Vai per tentativi, se proprio non riesci a fixare questa cosa, fai almeno una installazione pulita di 7 visto che la licenza è in tuo possesso.
Io ho provato anche WattOS su usb, niente da fare, autonomia inferiore a win.
Debian testing no non l'ho provata, anche perchè non so se sarei in grado di configurarla poi, quando un po' più di tempo proverò, grazie per il consiglio.
Sull'altro mio notebook sono riuscito ad equiparare la durata della batteria utilizzando Mint ed i driver proprietari ATI, non vorrei che linux gestisca "male" i driver per le schede grafiche integrate nei netbook; se è così c'è proprio poco da fare.
ps: altra domanda... che temperature rilevate sul dot s?
HWmonitor mi segna sui 45-50° in idle, non sono tantini?
-TopGun-
04-03-2011, 15:45
Le temperature in idle sono giuste, tieni presente che i netbook hanno davvero poca superficie per dissipare.
Nel senso che, un laptop come il mio dv5 in proporzione, dissipa meglio attraverso la scocca.
Se hai la possibilità, sulla scrivania tienilo rialzato con i piedini freskogel per far passare meglio l'aria.
La base con ventola centrale credo non sia il caso perché scalda poco anche sotto sforzo.
Debian è meno difficile di quello che credi, c'è solo da studiare il necessario.
Se però sei già soddisfatto con Mint, metti quella se ci sono riscontri positivi circa il suo utilizzo con i netbook.
Mr. Magoo
26-04-2011, 21:51
ciao a tutti,
sono contento che questo thread sia ancora frequentato.
Ho un Packard Bell Dot e mi servirebbe aiuto.
Ho il seguente problema:
non ho il disco di ripristino e Alt+F10 non funziona.
Siccome la partizione nascosta è ancora integra, mi chiedevo se qualcuno fosse così gentile da inviarmi una copia del MBR.
-TopGun-
26-04-2011, 21:54
ciao a tutti,
sono contento che questo thread sia ancora frequentato.
Ho un Packard Bell Dot e mi servirebbe aiuto.
Ho il seguente problema:
non ho il disco di ripristino e Alt+F10 non funziona.
Siccome la partizione nascosta è ancora integra, mi chiedevo se qualcuno fosse così gentile da inviarmi una copia del MBR.
hai 7 starter vero?
Se vuoi un consiglio, procurati una bella pennetta usb ed organizzati per fare un installazione pulita utilizzando il seriale che hai sotto alla scocca.
Inoltre in dual boot metti la versione di Ubuntu dedicata ai netbook con proessore Intel atom.
Le prestazioni cambieranno da così a così.
ciao a tutti,
sono contento che questo thread sia ancora frequentato.
Ho un Packard Bell Dot e mi servirebbe aiuto.
Ho il seguente problema:
non ho il disco di ripristino e Alt+F10 non funziona.
Siccome la partizione nascosta è ancora integra, mi chiedevo se qualcuno fosse così gentile da inviarmi una copia del MBR.
Scusa se non ti ho risposto al msg privato ma sono molto impegato in questo periodo.
Mi dovresti dire la sigla completa del tuo Dot.
Ne esistono vari modelli e gli MBR non credo siano intercambiabili (specie tra dimensioni di disco diverse e diverse versioni di S.O.).
Mr. Magoo
27-04-2011, 10:25
TopGun, ti ringrazio per il consiglio.
The Fox, ti chiedo scusa per il disturbo.
Ti ho mandato il messaggio perche di quelli che hanno partecipato alla discussione sul MBR eri l'unico ancora attivo sul Thread.
Grazie.
Le specifiche sono:
Packard Bell dot - model no. ZG5
HD: Hitachi HTS543216L9A300 - 5400 RPM - 160 GB - sata-II
S.O.: Window XP home edition
TopGun, ti ringrazio per il consiglio.
The Fox, ti chiedo scusa per il disturbo.
Ti ho mandato il messaggio perche di quelli che hanno partecipato alla discussione sul MBR eri l'unico ancora attivo sul Thread.
Grazie.
Le specifiche sono:
Packard Bell dot - model no. ZG5
HD: Hitachi HTS543216L9A300 - 5400 RPM - 160 GB - sata-II
S.O.: Window XP home edition
non mi e' chiaro che tipo di Dot sia...
Dot S - Dot M - Dot S2.... poi c'e' il "/qualcosa"... o".qualcosaltro"
Mr. Magoo
27-04-2011, 10:48
dot modello zg5 non ce scritto altro.
Dovrebbe essere il primo dot uscito.
è uguale identico a quello recensito alla prima pagina di questo thread.
guarda la foto del retro, è come se avesse fotografato il mio, sono identici.
Quindi il tuo schermo e' da 8", giusto?
Allora non sono sicuro che il mio MBR si adatto alla tua macchina.:rolleyes:
Mr. Magoo
27-04-2011, 12:23
si, confermo. Il dot con lo schermo piu piccolo.
9 pollici, 8.9" per la precisione.
Ti confesso che non ho mai pensato che ci possa essere un legame tra MBR e hardware. Secondo me, l'mbr non è un firmware, sono istruzioni che spiegano come interpretare ed utilizzare la partizione nascosta.
Se un utente dovesse cambiare l'hard disk con uno differente per capacita e velocita, l'mbr originale non va piu bene? il disco di ripristino non fa piu il suo lavoro?
Se sto sbagliando, correggimi, perche non ho molta esperienza in materia, ma se dovessi tirare ad indovinare direi che la variabile potrebbe il "brand".
Ovvero la Packardbell userà un suo mbr, un mbr proprietario.
Il problema è che non conosco nessuno che abbia un Packard Bell, altrimenti avrei gia fatto delle prove.
Mi piacerebbe fare la prova (mi basta che sia della Packard Bell), quando trovi il tempo, anche tra un mese, non sono di fretta, potresti mandarmelo?
Io nel frattempo vedo se qualche altro utente mi risponde, in tutti i casi se risolvo prima il problema lo faccio sapere.
grazie per l'interessamento.
malatodihardware
27-04-2011, 12:42
dot modello zg5 non ce scritto altro.
Dovrebbe essere il primo dot uscito.
è uguale identico a quello recensito alla prima pagina di questo thread.
guarda la foto del retro, è come se avesse fotografato il mio, sono identici.
Visto che mi chiamate in causa..:D
Il netbook lo starei vendendo, ma visto che è ancora in attesa del compratore se mi dici come posso fare un backup dell'MBR te lo mando..
Io ho ripristinato tutto coi dischi che mi ero fatto, se vuoi ti faccio avere anche quelli.
Visto che mi chiamate in causa..:D
Il netbook lo starei vendendo, ma visto che è ancora in attesa del compratore se mi dici come posso fare un backup dell'MBR te lo mando..
Io ho ripristinato tutto coi dischi che mi ero fatto, se vuoi ti faccio avere anche quelli.
Il programma e' quello citato nei post addietro quando appunto si parlo' la prima volta del backup dell'MBR... ora al volo non ricordo ma penso basti fare una ricerca...
Mr. Magoo
27-04-2011, 16:58
Visto che mi chiamate in causa..:D
Il netbook lo starei vendendo, ma visto che è ancora in attesa del compratore se mi dici come posso fare un backup dell'MBR te lo mando..
Io ho ripristinato tutto coi dischi che mi ero fatto, se vuoi ti faccio avere anche quelli.
beh... con il tuo intervento, vado a colpo sicuro.
tramite messaggi privati ci scambiamo gli indirizzi e-mail cosi ti mando l'occorente in allegato + le istruzioni.
mille grazie malatodihardware! :)
Volevo sapere se qualcuno ha avuto problemi con la scheda wifi atheros,da quando ho installato win7 ultimate mi fa disperare:muro: ovviamente ho provato tutti i driver disponibili e disattivato le opzioni di risparmio energetico,ma la scheda funziona solamente con l'alimentazione elettrica e molte volte devo riavviare più volte perchè la scheda venga rilevata.Qualche suggerimento??Grazieeeeeee:) ps:Packard bell dot se 106it
:help:
Salve a tutti,
sono nuovo del Forum e ringrazio anticipatamente chiunque potrà aiutarmi a risolvere il seguente problema:
mio cognato mi ha chiesto di ripristinargli il suo Packard Bell modello ZA3 DOT_M.IT/05 alle impostazioni originali (HD 160Gb di cui la prima partizione nascosta PQSERVICE 8Gb NTFS e il rimanente spazio WinXP Sp2 Home NTFS).
Ho scoperto inoltre che:
a) mio cognato non ha creato i dischi di ripristino in quanto sprovvisto di masterizzatore esterno (sistema e driver);
b) la sequenza Alt+F10 al boot non funziona ed il programma e-Recovery installato in Windows quando si tenta di creare i dischi di ripristino dice che il sistema è variato rispetto alla installazione originale e si interrompe (forse qualche maldestro tentativo di reinstallazione di windows).
Ho rilevato che la partizione nascosta di servizio 'PQSERVICE' è ancora integra; dopo aver letto molti post in questo Thread dedicato al DOT, per non rischiare di sbagliare, chiedo se qualcuno fosse così gentile da suggerirmi gli step da eseguire per ripristinare la funzionalità della sequenza Alt+F10 e gli eventuali strumenti da usare (prg, sost. MBR o altro).
Aggiungo infine che, occorrendo, posso collegare un masterizzatore cd esterno usb 2.0 ed un hd esterno usb da 10Gb.
Grazie e ciao a Tutti da Alberto
:help:
Mr. Magoo
27-05-2011, 16:41
Salve a tutti,
purtroppo non ho ancora risolto il mio problema.
Il problema è: non funziona piu "alt+f10" e non possiedo i dischi di ripristino.
Avrei bisogno di un volontario, che possegga un "dot" qualunque modello (con alt+10 funzionante) e che mi possa fare una copia del suo MBR.
Se ci fosse qualcuno disposto ad aiutarmi, ma che non sa come fare, mi contatti privatamente che gli fornirò il programma e le istruzioni.
Non è nulla di complicato, si fa in un minuto, il programma non richiede installazione, si lancia da riga di comando, e genera l'iso del'MBR grande 1KB
@Alby60 mi pare di capire che tu abbia il mio stesso problema, appena avro risolto, posterò allegando una copia del MBR.
Ringrazio chiunque voglia collaborare dando una mano.
Salve a tutti,
purtroppo non ho ancora risolto il mio problema.
Il problema è: non funziona piu "alt+f10" e non possiedo i dischi di ripristino.
Avrei bisogno di un volontario, che possegga un "dot" qualunque modello (con alt+10 funzionante) e che mi possa fare una copia del suo MBR.
Se ci fosse qualcuno disposto ad aiutarmi, ma che non sa come fare, mi contatti privatamente che gli fornirò il programma e le istruzioni.
Non è nulla di complicato, si fa in un minuto, il programma non richiede installazione, si lancia da riga di comando, e genera l'iso del'MBR grande 1KB
@Alby60 mi pare di capire che tu abbia il mio stesso problema, appena avro risolto, posterò allegando una copia del MBR.
Ringrazio chiunque voglia collaborare dando una mano.
:help: Salve Mr. Magoo, hai proprio ragione, penso ke siamo nella stessa situazione.... avendo il backup del MBR modificato di Packard Bell (Acer) sarebbe un attimo fare il suo ripristino... Aspettiamo fiduciosi... Grazie della disponibilità di chiunque possa essere d'aiuto...
Salve ragazzi ho un packard bell dot-se/w-216it volevo sapere se è possibile aumentare la RAM e massimo di quanto.
salve a tutti! Ho preso da un paio di mesi un dot 106 it , volevo levare il seven starter e mettere l'accoppiata ubuntu+xp. ubuntu 11.04 mi è sembrato un pelo pesante, cosa consigliate come alternativa linux? per XP invece mi si è presentato un problema strano, oltre che sclerare per colpa di packard bell.
praticamente ho scaricato tutti i driver per xp professional qui: http://www.packardbell.it/pb/it/IT/content/download
non esistono driver specifici per il dot se 106 it ma un generico "dot se"
ma la cosa assurda è che ci sono 2-3 driver per 3 tipi diversi di wireless, idem per il touchpad... 3 marche diverse! e io quale metto? ho provato comunque a "caso" e a parte il driver principale intel, nessuno funziona! mi dice che il pc non ha le caratteristiche idonee per il driver :mbe: e si rifiutano di andare. Non sono nemmeno riuscito a mettergli un driver video e ho come max risoluzione la 800*600. (come integrata monta la gma 3150)
Che faccio? :help:
salve a tutti! Ho preso da un paio di mesi un dot 106 it , volevo levare il seven starter e mettere l'accoppiata ubuntu+xp. ubuntu 11.04 mi è sembrato un pelo pesante, cosa consigliate come alternativa linux? per XP invece mi si è presentato un problema strano, oltre che sclerare per colpa di packard bell.
praticamente ho scaricato tutti i driver per xp professional qui: http://www.packardbell.it/pb/it/IT/content/download
non esistono driver specifici per il dot se 106 it ma un generico "dot se"
ma la cosa assurda è che ci sono 2-3 driver per 3 tipi diversi di wireless, idem per il touchpad... 3 marche diverse! e io quale metto? ho provato comunque a "caso" e a parte il driver principale intel e l'audio, nessuno funziona! mi dice che il pc non ha le caratteristiche minime per il driver :mbe: e si rifiutano di andare. Non sono nemmeno riuscito a mettergli un driver video che inizia l'installazione ma poi dice che mancano dll e poi termina senza aver fatto nulla e ho come max risoluzione la 800*600. (come integrata monta la gma 3150).+
inoltre se provo a mettere l driver video mentre in
Che faccio? :help:
(ah, è win xp sp3 con le directx 9.0 c)
Mr. Magoo
07-07-2011, 16:45
ciao Montex,
- per il wireless: capovolgi il netbook e cerca l'etichetta del wireless (di solito la mettono) indicante marca e modello
- per il touchpad non saperei
- per la vga qui ci sono i driver intel della gma 3150:
sito intel. (http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Graphics&ProductLine=Netbook+and+Tablet+Graphics&ProductProduct=Intel%C2%AE+Graphics+Media+Accelerator+3150+%28Intel%C2%AE+GMA+3150%29&ProdId=3235&LineId=3332&FamilyId=39)
Come aiuto non è questo granche, ma spero riesca a farti fare un passo avanti almeno con un driver.
Per il wireless, nel caso non abbiano scritto il produttore, ci deve essere almeno il MAC address.
Con quello il produttore lo ricavi cercando online (ma non ti da' il modello della scheda).
grazie a tutti. ho scoperto poi molto banalmente una cosa. I driver che ho scaricato per xp non vanno perché semplicemente..in realtà sono driver per seven, inseriti nella sezione xp da packard bell. :mbe:
riprovo a scaricare quelli indicati.. proverò a cercare poi meglio per il wireless e il touchpad..
edit: niente da fare, ora i driver sul sito son giusti ma quello video ancora non funziona, nemmeno quello intel datomi qui dal link.
quello sul packard bell mi da l'errore" il sistema non presenta i requisiti minimi per l'installazione del software" " l'installazione verrà interrotta"
quello intel del link:" Il driver che si sta installando non è stato convalidato per il computer in uso. Richiedere il driver corretto al costruttore del computer. L'installazione verrà interrotta."
:(
cercando i 2 messaggi, salta fuori che un altro ha avuto lo stesso problema.. ed è rimasto irrisolto :v
Mr. Magoo
08-07-2011, 09:48
Ha ragione The Fox, nel mio caso c'è il produttore e il mac adresss.
Credevo che il codice dopo il produttore fosse il modello.
Chiedo scusa per l'informazione errata, sono stato frettoloso nel rispondere.
Montex, mi è venuto in mente un altro metodo:
potresti ripristinare win7 con il disco di ripristino e dopo ti vai a vedere se la packard bell ha installato i driver della Synaptics o altro (per il touchpad).
Intanto che ci sei, puoi dare una controllata a tutti i driver su cui hai dei dubbi.
Non è il metodo più rapido ma può essere quello risolutivo.
provo con everest a vedere cosa mi tira fuori..
edit: trovata la wireless, il touchpad invece me lo vede come un mouse classico :(
la webcam me la segna "microsoft 1.3 megapixel" niente di specifico..
il problema più grande resta il driver video per la gma 3150...
Mr. Magoo
08-07-2011, 19:49
Confermo che Everest in certi casi non aiuta.
Anchio non conosco la marca della webcam del mio dot (ma per fortuna è l'unico driver su cui ho dubbi).
Ma tornando alla tua situazione, per i driver video... io proverei pure:
Intel driver Update Utulity (http://www.intel.com/p/en_US/support/detect)
tentar non nuoce... vedi che driver ti suggerisce.
assurdo..dopo l'ennesimo spegni-riaccendi.. ha funzionato il driver indicato dalla packard bell :v
assurdo..
ora mi resta da capire quale marca di touchpad ho...
ah..che diavolo sono i driver "media processor"?
allora..per il touch ho visto che mettendo i elantech mi prende il touch perfettamente e le impostazioni funzionano.. però boh..comunque a furia di prove visto che non ho ancora installato nulla di mio, riformatto e metto solo lo stretto indispensabile. con Xp va una scheggia, youtube apro anche 3 video contemporaneamente e non scattano. (di più non ho provato, non credo mi capiterà mai, era giusto per test).
i media boh..sto provando a metterne uno dei 2.. è un "broadcom cristalHD decoder"? boh..
ora googlo:
ha ok, è il driver per piccole schede aggiuntive che permettono ai netbook di riprodurre in maniera fluida filmati full hd. quindi al momento non mi interessa.
Bella però sta cosa dell'espansione con sta scheda. mica lo sapevo.
aggiornamento DOT SE 106 IT: già il giorno dopo del post sopra, avevo risolto tutto, xp ora gira bene, e riesco a far quasi tutto. (il quasi ovviamente è riferito al gaming).
Ho letto che con 2 gb su questi piccolini il sistema ne giova molto (per via della memoria condivisa fra cpu e gma3150) e stavo pensando a un upgrade.
Non sapendo bene che memoria ram monta sto packard bell dot se 106 it, l'ho aperto (per la cronaca: abbastanza banale: sfili batteria, stacchi la tastiera stando attendi al perno a sinistra in alto che non rietra, quindi date un colpo secco su quest'ultimo, svitate le 4-5 viti con riportato "door" e date un colpetto col cacciavite nel buco indicato dentro al vano di metallo dell'hd visibile in basso a destra..e voilà!) e ho fatto qualche foto per tenere i dati di ram e hd.. a voi!
http://img26.imageshack.us/img26/4548/internodotse.jpg
http://img832.imageshack.us/img832/1371/hddotse.jpg
http://img695.imageshack.us/img695/1163/ramnetbookdotse.jpg
la ram è da 667...o è da 800?
Ho trovato questa...dovrebbe andar bene no? è importante il nome del modulo? una PC2-5300 va bene lo stesso? (scusate il link al negozio ma voglio far partire l'ordine entro stasera assieme a una microsd da 32gb che ho addocchiato per lo smartphone, quindi voglio essere sicuro)
http://www.monclick.it/schede/kingston/KVR667D2S5%2F2G/2gb-667mhz-ddr2-cl5-sodimm.htm
edit: ho trovato anche su amazon!!! http://www.amazon.it/Kingston-DDR2-PC2-5300-Memoria-interna/dp/B000JREMTO
sembra la stessa... o no? inoltre le spese di spedizione son gratuite!
riedit: azz.. su amazon mi mette pure la tensione da 1,8..ma se non erro qua qualcuno aveva detto che i nostri dot hanno problemi di compatibilità perché usano moduli "strani" da 1,65v. Dove caspio li posso reperire?
però...umhh.. fra i commenti di amazon c'è questo: "Installata su un netbook Packard Bell DOT m/A ha funzionato senza problemi. Il rapporto qualità/prezzo è molto elevato. Praticamente il prezzo più basso che ho trovato in Italia.
"
boh.. rinuncio a capirci qualcosa...
anche perché il codice della ram che ho io è 128x64d2s800c6
che a quanto sembra fa riferimento a un modulo da 800, e non 667! quindi quel 666 stampigliato sopra a che caspio fa riferimento? la ram di satana?
poi adesso sto testando il piccolo per vedere se funziona ancora prima di richiuderlo totalmente e mi sembra funzioni benis
ciao a tutti,
volevo aumentare la ram del mio Dot S 010 portandola da 1G a 2.
Ho contattato il supporto Packard Bell che mi dice che non è possibile effettuare l'aggiornamento.
Ma se compro un modulo compatibile non va bene?
Grazie a tutti per le risposte.
-TopGun-
27-10-2011, 18:23
ciao a tutti,
volevo aumentare la ram del mio Dot S 010 portandola da 1G a 2.
Ho contattato il supporto Packard Bell che mi dice che non è possibile effettuare l'aggiornamento.
Ma se compro un modulo compatibile non va bene?
Grazie a tutti per le risposte.
hai verificato se la scheda madre ha uno slot aggiuntivo o se supporta una ram da 2gb?
Ciao Topgun,
ha un solo slot.
Ho acquistato un corsair 667 DDr2 da 2GB ma ha alcuni problemi di compatibilità, almeno con Ubuntu 10.10 molto spesso si inchioda il s.o. .
Ciao Topgun,
come ti dicevo la nuova sodimm mi genera in blocco di Ubuntu.
In media due volte su tre si inchioda in fase di avvio.
Ho effettuato il test della memoria e viene vista come una 333 anzichè 667.
Dal bios non posso effettuare alcuna modifica.
Conosci qualche altro modulo ram compatibile?
O come farlo riconoscere correttamente al s.o.?
Un saluto
:help: Salve Mr. Magoo, hai proprio ragione, penso ke siamo nella stessa situazione.... avendo il backup del MBR modificato di Packard Bell (Acer) sarebbe un attimo fare il suo ripristino... Aspettiamo fiduciosi... Grazie della disponibilità di chiunque possa essere d'aiuto...
....Montex, mi è venuto in mente un altro metodo:
potresti ripristinare win7 con il disco di ripristino e dopo ti vai a vedere se la packard bell ha installato i driver della Synaptics o altro (per il touchpad).
Intanto che ci sei, puoi dare una controllata a tutti i driver su cui hai dei dubbi.
Non è il metodo più rapido ma può essere quello risolutivo.
Ciao a tutti
chiedo a qualcuno e magari anche a Magoo e Alby60..
devo ripristina un Dot S perchè il sistema è inaccessibile, il 'piccolino' ha provato a sistemarlo col risultato che windows non parte più.
Ho provato con alt+f10 che con qualche difficoltà riesco a far partire e mi alnca la 'recovery management'. L'applicazione mi permette di fare le mie scelte (ripristino completo senza salvataggio dati utente) ma dopo aver percorso la barra ne aprte un'altra che arriva al 99% ma non prosegue... l'ho lasciato tutta notte ma al mattino era ancora al 99.
Qualcuno sa come risolvere il problema del ripristino? posso fare qualcosa con la 'recovery management' oppure devo reinstallare tutto da dvd esterno?
Nel caso del dvd esterno mi sapete dire o indicare una procedura per farlo senza perderci troppo tempo? è possibile anche via usb?
grazieeeeeeee
:)
Mr. Magoo
26-11-2011, 14:12
Ciao Tiglat,
Sicuramente usare il DVD esterno è la soluzione che "taglia la testa al toro".
Vedrai che non ti farà perdere troppo tempo... fai il boot da dvd e poi è tutto guidato, devi solo attendere che finisca e sicuramente non ci vorrà una notte intera.
Diversamente non saprei che suggerirti.
Tramite via usb non so come si possa fare (se intendi tramite penna usb).
Sei anche piu fortunato di me.
Io non ho piu i dischi di ripristino e quindi non ho neanche questa "carta" da giocare. Sicuramente su un netbook senza lettore dvd, la funzionalità di Alt+f10 è estremamente comoda, quindi son d'accordo con te che valga la pena ripristinarla.
Se avanzi del tempo... non è che mi faresti una copia del tuo MBR?
ormai lo sto chiedendo a tutti (io purtroppo non ho altre possibilità, non avendo piu i dischi di ripristino).
Ho testato mbr di portatili di altri produttori... sono veramente alla frutta. :muro:
Ciao Tiglat,
Sicuramente usare il DVD esterno è la soluzione che "taglia la testa al toro".
Vedrai che non ti farà perdere troppo tempo... fai il boot da dvd e poi è tutto guidato, devi solo attendere che finisca e sicuramente non ci vorrà una notte intera.
Diversamente non saprei che suggerirti.
Tramite via usb non so come si possa fare (se intendi tramite penna usb).
Sei anche piu fortunato di me.
Io non ho piu i dischi di ripristino e quindi non ho neanche questa "carta" da giocare. Sicuramente su un netbook senza lettore dvd, la funzionalità di Alt+f10 è estremamente comoda, quindi son d'accordo con te che valga la pena ripristinarla.
Se avanzi del tempo... non è che mi faresti una copia del tuo MBR?
ormai lo sto chiedendo a tutti (io purtroppo non ho altre possibilità, non avendo piu i dischi di ripristino).
Ho testato mbr di portatili di altri produttori... sono veramente alla frutta. :muro:
purtroppo l'ho già riconsegnato, ma se mi ricapita sottomano e mi dici come fare lo copio volentieri.
ps tra l'altro non c'è stato verso ne con la recovery management ne reinstallando w7 pro sulla partizione ad hoc. Forse mi conviene formattare tutto e installare il sistema senza il boot originale..
lucasante
16-12-2011, 12:51
mi hanno dato un dot M da controllare perche' SOLO con skype sia in videochiamata che in chat normale dopo poco si freeza
ho gia' provato a resettare il sistema operativo ma niente
mi sono accorto che dopo un po' di tempo che sta acceso trova un nuova periferica hw e dice che potrebbe andare piu' veloce.. sicuramente e' la webcam perche' quando esce il messaggio poi la webcam non funziona piu' fino al prossimo riavvio
a qualcuno e' mai capitato questo problema con skype??
El Porcharo
08-01-2012, 15:01
Qualcuno sa se è possibile abilitare la funzione Wake On Lan su questo netbook?
Nel BIOS non c'è nessun riferimento, a quanto pare solo l'avvio da remoto è possibile... (tra le periferiche di boot)
tronketto
13-05-2012, 15:12
ciao ragazzi vi chiedo aiuto, ho formattato un Packard Bell Dots di un mia amico per installare win xp, ho trovato diverse guide che riguardavano gli asus eee pc e mi sono messo all'opera....
con "nlite" ho inserito i driver sata e chipster che ho trovato sul sito Packard Bell, con "wintoflash" ho creato la pen drver avviabile dopo di che sono partito all'installazione ma niente di che mi dava sempre un errore "hard disck danneggiato " (o qualcosa del genere) dopo di che ho tolto HD e ho installato xp collegandolo da un'altro pc inizialmente la cosa funzionava ma' con qualche problema su xp cosi ho deciso di ricominciare da capo e ora sono di nuovo al punto di partenza, mi potreste aiutare ?? come mai i driverche trovo sul sito e inserisco con nlite nn funzionano? qualcuno ha una versione di xp con i driver gia' incorporati da passarmi ?
malatodihardware
13-05-2012, 16:42
Ti conviene installare xp con un lettore cd esterno e impostare il bios su ide compatibile in modo che non ti serve nessun driver..
Inviato con TapaTalk2
tronketto
14-05-2012, 09:55
Ti conviene installare xp con un lettore cd esterno e impostare il bios su ide compatibile in modo che non ti serve nessun driver..
Inviato con TapaTalk2
ma se io imposto il bios in ide e poi carico xp da pendriver non dovrebbe partre ugualmente ??
a me inizialmente parte poi quando analizza l' hd mi dice che la periferica "D" è danneggiata irreparabilmente.... che significa?
cmq grazie per la risposta
Che non ti sia guastato l'hd.....
Smontalo e testalo con un fisso per bad block o cmq controlla i parametri smart.
tronketto
14-05-2012, 13:13
Che non ti sia guastato l'hd.....
Smontalo e testalo con un fisso per bad block o cmq controlla i parametri smart.
no, l'hd funziona bene....l'ho testato su un'altro pc ed è tutto apposto, ho installato xp da li' ma quando lo ricollego al dots arriva alla schermata blu e si riavvia....
El Porcharo
17-10-2012, 12:29
Ragazzi ho appena terminato di formattare il netbook aggiornandolo a Windows 7 Professional N tramite una chiavetta USB (se a qualcuno interessa posto la procedura appena ho finito di sistemare tutto), avendo necessità di utilizzarlo come Router Wireless (le 3 connessioni di Fastweb non mi bastano più...).
Al momento sembra funzionare tutto correttamente, il sistema cmq ci gira benissimo, l'unica cosa è che adesso mi devo cercare manualmente TUTTI I DRIVERS delle periferiche perchè PB non li fornisce per questa versione (ufficialmente si trovano solo i drivers per XP)
Sono il primo ad aver fatto questo "salto di qualità" o c'è già passato qualcuno di voi? (in tal caso potremmo aiutarci a vicenda :fagiano: )
Saluti!
Ragazzi qualcuno sa dirmi con certezza (possibilmente per esperienza) se su un Dot SE2-203IT posso sostituire la ram di serie da 1GB e metterne un blocchetto da 2GB ?
Ho trovato il nome della scheda madre: Intel NM10, ho intraletto che supporterebbe fino a 4GB, qualcuno conferma?
El Porcharo
21-10-2012, 19:18
Che tristezza... :( il thread sembrebbe MORTO! :cry:
Ho trovato pressappoco tutti i drivers per Windows 7, però non mi funziona più la webcam (problema sorto mesi fa con WinXP, speravo in un problema software risolvibile col FORMAT), nella gestione periferiche non esiste proprio e se provo a installare il driver mi dice che la periferica non è installata nel sistema! :muro:
Il mio monta la SUYIN CN0316, possibile che siano fallate e rompendosi dopo qualche mese di funzionamento!??!?
C'è nessuuunoooooooo???? :help:
:mc:
Il 3D non e' morto...
Solo non sempre si e' in grado di contribuire.
Per il driver la PB Win7 lo ha sempre supportato per praticamente tutti i modelli da 3 anni a questa parte. (dal punto di vista dei driver Win 7 Pro N e' uguale a Win 7 e basta... l'unica cosa i 32 o 64bit)
Vista invece no.
CMQ, se un hardware smette di fuzionare con un S.O. e reinstalladolo non risolvi, e' piu' probabile il guasto che una sopraggiunta incompatibilita' risolvibile cambiando S.O.
Nel caso volessi toglierti il dubbio ti converrebbe tentare con una live Linux da pennetta USB.
El Porcharo
22-10-2012, 10:54
Si lo so che i drivers per Win7 vanno bene per tutte le versioni :Prrr:
Il problema nasceva solo dal fatto che non conosco le differenze HW tra i vari modelli, per cui non sono andato alla cieca scaricandoli dal sito PB ma me li sono cercati manualmente in base a produttore/modello. Devo dire che per alcune periferiche si trova solo roba vecchia ma va bene così finchè windows le riconosce e funzionano correttamente.
Non posso dire la stessa cosa per la webcam: ieri ho smontato la cornice del monitor e provato a staccarla e riattaccarla ma non è cambiato niente... :boh: dovrei provare a tirare giù il pannello e controllare il collegamento della webcam ma dubito sia un problema di connessione visto che questi cavi sono ben nascosti e per staccare i vari jack serve parecchia forza... :rolleyes:
Su eBay si trovano a pochi euro (solo usate però), non mi resta che provare a prendere una e sperare che non sia danneggiato qualche filo della piattina del monitor! :doh:
PS: il mio dot è la prima versione, quello della foto in prima pag, se provi a scaricare i driver vedrai che sul sito PB li trovi solo per WinXP! ;)
ciao!prova ad usare driver genius.. a volte risolve parekki guai
qualcuno ha già provato ad installarci windows 8?
per vedere se è compatibile?
veciadespade
18-05-2013, 16:17
Ciao, Scusate se riesumo questa vecchia discussione:
Fino ad oggi avevo usato il dot.s con Ubuntu, oggi ho tentato di ripristinare il pc allo stato originale ma pur avendo fatto i DVD non sono riuscito a ripristinare lo schema delle partizioni e l'mbr. Avete qualche suggerimento?
Grazie.
Ragazzi qualcuno sa dirmi con certezza (possibilmente per esperienza) se su un Dot SE2-203IT posso sostituire la ram di serie da 1GB e metterne un blocchetto da 2GB ?
Ho trovato il nome della scheda madre: Intel NM10, ho intraletto che supporterebbe fino a 4GB, qualcuno conferma?
Anche io possiedo un packard bell dot s (acquistato l'anno scorso ma il modello esatto non lo ricordo) e per disperazione vorrei metter su 2 giga di ram.
Ho provato la settimana scorsa, il pc vedeva il banco ram da 2 giga ma continuava ad usarne solo 1; forse e' bloccato dal sistema operativo? Oppure il banco ram non era compatibile?
Mi scoccerebbe acquistare un banco ram e non cavarci un ragno dal buco insomma. . .
Qualcuno sa dirmi per esperienza diretta se e' possibile espandare la ram a 2 giga? :stordita:
Io sono rimasto ad 1GB per non rischiare di buttare soldi.
Comunque questi portatilini a mio parere son ciofeche, oltre quello in questione ne ho provati altri e dire che si puntano di continuo è poco.
Kohai è molto curiosa la tua situazione..aspettiamo qualcuno esperto o che ci è passato..:confused:
Io sono rimasto ad 1GB per non rischiare di buttare soldi.
Comunque questi portatilini a mio parere son ciofeche, oltre quello in questione ne ho provati altri e dire che si puntano di continuo è poco.
Kohai è molto curiosa la tua situazione..aspettiamo qualcuno esperto o che ci è passato..:confused:
Il problema e' che in rete ci sono notizie discordanti: chi ha aumentato a 2 giga chi invece dice che il pc non li vede.
Devo essere onesto: quando ho portato il computer dal "tecnico" ho dovuto dirgli come si apriva il netbook, e cioe' sollevando la tastiera e togliendo le viti sotto di essa per liberare il coperchio inferiore. . . gia' li mi era sorto qualche dubbio.
Ha messo un banco ram e il computer vedeva i 2 giga ma continuava ad usarne solo uno.
Io penso che se il banco ram non va bene il pc non si avvia per niente. . . ma su questo punto sono ignorante in materia e non saprei che pensare.
Il bello e' che dopo aver rimesso tutto a posto e portato il computer a casa, mi sono reso conto che la tastiera non andava e risollevandola mi sono accorto che non aveva attaccato gli spinotti nel loro posto. . .
Ecco il perche' del mio dubbio. . .
Per il momento ho scaricato cpu z per avere info al riguardo, ma mi scoccerebbe comprare un banco ram compatibile e poi vedere che il computer si pianta nuovamente ad un solo giga :mad:
Servirebbe sapere esattamente il modello del tuo Dot-S.
Sul mio Dot-S.IT/010 il passaggio a 2GB è stata la prima cosa che ho fatto.
E vanno benissimo dal 2009.
Servirebbe sapere esattamente il modello del tuo Dot-S.
Sul mio Dot-S.IT/010 il passaggio a 2GB è stata la prima cosa che ho fatto.
E vanno benissimo dal 2009.
Il modello e' questo -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39560192&postcount=20 (cliccami tutto :D )
Il modello e' questo -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39560192&postcount=20 (cliccami tutto :D )
E' il modello successivo (e diverso) al mio e quindi non posso purtroppo esserti di aiuto.:(
E' il modello successivo (e diverso) al mio e quindi non posso purtroppo esserti di aiuto.:(
Grazie lo stesso; oggi provo presso un centro specializzato in informatica e vediamo se son gentili ed io fortunato a farmi provare un banco ram PRIMA di comprarlo. ..
Non pensate che sarebbe un'insensatezza fare, nuove generazioni di computer che però possano usare meno RAM?
(quello di The FoX è DDR2 se non erro mentre quello di Kohai monta DDR3, correggetemi se sbaglio)
Non pensate che sarebbe un'insensatezza fare, nuove generazioni di computer che però possano usare meno RAM?
(quello di The FoX è DDR2 se non erro mentre quello di Kohai monta DDR3, correggetemi se sbaglio)
Esatto.
Fino al mio si usavano DDR2.
Dal modello dopo (o da quello subito dopo) sono passati alle DDR3.
Esatto.
Fino al mio si usavano DDR2.
Dal modello dopo (o da quello subito dopo) sono passati alle DDR3.
DDR 3 a 667 Mhz che non riesco a trovare. . .
Appena mi e' possibile posto uno screen di cpu-z cosi' potete consigliarmi sul da farsi :D
DDR 3 a 667 Mhz che non riesco a trovare. . .
Appena mi e' possibile posto uno screen di cpu-z cosi' potete consigliarmi sul da farsi :D
Se sono più veloci non è un problema.
Anzi è meglio.
L'importante è che non siano più lente.
Anch'io ne ho montate di più veloci... ;)
Se sono più veloci non è un problema.
Anzi è meglio.
L'importante è che non siano più lente.
Anch'io ne ho montate di più veloci... ;)
In effetti DDR3 a 667 Mhz non riesco proprio a trovarle.
Ieri in un centro commerciale ho visto un banco ram da 2 giga DDR3 a 1333 Mhz: dici che posso tranquillamente comprare quello? :stordita:
In effetti DDR3 a 667 Mhz non riesco proprio a trovarle.
Ieri in un centro commerciale ho visto un banco ram da 2 giga DDR3 a 1333 Mhz: dici che posso tranquillamente comprare quello? :stordita:
667 mi sembra piu' una velocita' da DDR2 e non DDR3... verifica BENE!!!
Infatti io avevo una DDR2 da 667 ed ho montato una DDR2 da 800...
Poi... se e' piu' veloce va bene (a meno che proprio non ci sia un abisso di differenza che allora possono esserci differenze coi voltaggi).
667 mi sembra piu' una velocita' da DDR2 e non DDR3... verifica BENE!!!
Infatti io avevo una DDR2 da 667 ed ho montato una DDR2 da 800...
Poi... se e' piu' veloce va bene (a meno che proprio non ci sia un abisso di differenza che allora possono esserci differenze coi voltaggi).
Allora c'e' qualcosa che non quadra.
Ho scaricato cpu-z e ho copiato i valori da li.
Appena posso faccio lo screen di cpu-z e la posto qui. . .
Ragazzi, posto le immagini di cpu-z cosi vediamo se qualcuno riesce a dirmi (finalmente) che diamine di tipo di banco ram posso acquistare per questo benedetto pc senza rischiare che mi rimanga sul "groppone", nel senso che non sia riconosciuti.
Ecco:
http://s8.postimg.org/nlh5m9nk1/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/nlh5m9nk1/)
http://s8.postimg.org/qead6anwh/Immagine_2.jpg (http://postimg.org/image/qead6anwh/)
http://s8.postimg.org/v2qd1hd35/Immagine_3.jpg (http://postimg.org/image/v2qd1hd35/)
http://s8.postimg.org/3tezmzc01/Immagine_4.jpg (http://postimg.org/image/3tezmzc01/)
Puoi prendere un modulo so-DIMM DDR3 PC10700 o superiore (comuni sono le PC13333) a 1.5v.
Ovviamente da 2GB (visto che se non ricordo male e' il massimo indirizzato da quel tipo di Atom (ma puoi verificare facilmente con San Google).
Puoi prendere un modulo so-DIMM DDR3 PC10700 o superiore (comuni sono le PC13333) a 1.5v.
Ovviamente da 2GB (visto che se non ricordo male e' il massimo indirizzato da quel tipo di Atom (ma puoi verificare facilmente con San Google).
Scusa intendevi PC13333 oppure PC1333?
Perche' se e' la seconda, ho gia' trovato il modulo in un centro commerciale :D
Scusa intendevi PC13333 oppure PC1333?
Perche' se e' la seconda, ho gia' trovato il modulo in un centro commerciale :D
Entrambe... e' che c'e' confusione con la denominazione delle specifiche...
tu controlla solo che:
siano DDR3
la frequenza di funzionamento sia 667 o superiore (meglio superiore)
funzionino a 1,5v
99 su 100 quella che hai visto andra' bene.
Entrambe... e' che c'e' confusione con la denominazione delle specifiche...
tu controlla solo che:
siano DDR3
la frequenza di funzionamento sia 667 o superiore (meglio superiore)
funzionino a 1,5v
99 su 100 quella che hai visto andra' bene.
Grazie per la risposta ;)
Provvedero' quanto prima o comunque appena mi e' possibile :)
Ciao a presto ^_^
Ok ragazzi, dopo tanto tempo son riuscito a trovare qualche minuto per scrivere. Banco ram da 2 giga comperato ed installato ma c'era un piccolo problema: windows vedeva 2 giga ma ne utilizzava solo 1.
In rete poi son riuscito a trovare la soluzione: praticamente da dentro l'avvio selettivo di windows bisogna impostare 2 giga di ram, confermare e riavviare.
Se cio' non dovesse servire/bastare, all'avvio del sistema operativo dobbiamo entrare dentro il BIOS e senza toccar nulla, confermare ed uscire (naturalmente dobbiamo sicerarci che windows legge i 2 giga).
In alcuni computer, si deve entrare nel bios e metter mani alla configurazione, nulla di che, in rete ci sono le guide.
Spero questo io post serva a qualcuno in caso dovesse capitargli la stessa cosa.
Un saluto a tutti :)
Salve a tutti, sono in possesso di questo netbook. il problema è che la batteria fa le bizze.
praticamente si carica al100% poi si scarica normalmente ma arrivata al 40% passa direttamente al 5% e il pc entra in sospensione.
Ho installato hwmonitor e mi dice che la batteria è buona e ha solo il 20% di wear level (livello di usura).
Sapete come posso risolvere?
Un'amico vorrebbe velocizzare un po un Dot S (Atom n2600-gma3600) aumentando la RAM e sostituendo l'HDD con SSD.
Secondo voi li tiene 4gb di ram o bisogna limitarsi a 2gb?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.