PDA

View Full Version : Ingegneria informatica nonostante le incertezze in matematica ?


sbudellaman
06-04-2009, 15:04
Ciao ragazzi, vi espongo il mio dilemma.
Amo i computer e mi piacerebbe fare un lavoro che riguardi l'informatica e dunque i pc. La mia esperienza nel campo è comunque abbastanza modesta... ad esempio ho realizzato, usando programmi appositi, piccoli giochi ricorrendo a linguaggi di programmazione semplici, però devo dire che mi è piaciuto molto e ne sono rimasto affascinato. Inoltre ho una buona conoscenza dei componenti di un pc, e mi piace informarmi su come funzionano ( e su come smanettarci sopra :asd: ) e sulle ultime novità. Insomma posso dire che quel poco che so dei computer mi attira molto.

Poichè sto per uscire da un liceo scientifico, ho pensato di scegliere come università ingegneria informatica, oppure informatica. Il problema è che ho alcune difficoltà con la matematica... non ho mai preso debiti o cose simili, però nonostante l'aiuto di un insegnante che occasionalmente mi da ripetizioni private di 1 ora o 2, raramente vado oltre il sei, e inoltre non sempre durante le spiegazioni gli argomenti mi sono chiari subito. Insomma alla fine me la cavo, nonostante abbia comunque una prof abbastanza esigente, però credo di avere oggettivamente delle difficoltà.

L'alternativa che mi sono posto è la biotecnologia. Le materie mi piacciono discretamente, e me la cavo anche benino ( come voti 7-8 a scienze della terra/geografia generale/biologia) ma sono molto spaventato da quanto ho sentito in giro, ovvero che le opportunità di lavoro in Italia sono davvero poche, essendo indirizzato principalmente verso la ricerca (sbaglio?), e comunque sono più incerto se il lavoro che andrò a fare mi piacerà in confronto a informatica.

In base a ciò che ho detto, cosa mi consigliate ? Basarmi solo su ciò che mi piacerebbe fare in futuro (ingegneria informatica) o su un indirizzo in cui sono più sicuro del mio rendimento sulle materie che dovrò studiare ma meno sul lavoro che andrò a fare ( se lo trovo :asd: ) ?

Grazie e scusate lo sfogo :D

Ciccio17
06-04-2009, 17:25
Ciao ragazzi, vi espongo il mio dilemma.
Amo i computer e mi piacerebbe fare un lavoro che riguardi l'informatica e dunque i pc. La mia esperienza nel campo è comunque abbastanza modesta... ad esempio ho realizzato, usando programmi appositi, piccoli giochi ricorrendo a linguaggi di programmazione semplici, però devo dire che mi è piaciuto molto e ne sono rimasto affascinato. Inoltre ho una buona conoscenza dei componenti di un pc, e mi piace informarmi su come funzionano ( e su come smanettarci sopra :asd: ) e sulle ultime novità. Insomma posso dire che quel poco che so dei computer mi attira molto.

Poichè sto per uscire da un liceo scientifico, ho pensato di scegliere come università ingegneria informatica, oppure informatica. Il problema è che ho alcune difficoltà con la matematica... non ho mai preso debiti o cose simili, però nonostante l'aiuto di un insegnante che occasionalmente mi da ripetizioni private di 1 ora o 2, raramente vado oltre il sei, e inoltre non sempre durante le spiegazioni gli argomenti mi sono chiari subito. Insomma alla fine me la cavo, nonostante abbia comunque una prof abbastanza esigente, però credo di avere oggettivamente delle difficoltà.

L'alternativa che mi sono posto è la biotecnologia. Le materie mi piacciono discretamente, e me la cavo anche benino ( come voti 7-8 a scienze della terra/geografia generale/biologia) ma sono molto spaventato da quanto ho sentito in giro, ovvero che le opportunità di lavoro in Italia sono davvero poche, essendo indirizzato principalmente verso la ricerca (sbaglio?), e comunque sono più incerto se il lavoro che andrò a fare mi piacerà in confronto a informatica.


Occhio che Ing. Informatica non c'entra niente con la parte evidenziata.
Ingegneria informatica (=delle informazioni), tratta di come gestire in maniera (semi-) automatica le informazioni, non è Ingegneria del Computer.

Farai uno(forse due) corsi che ti spiegano come è fatto un pc, su architetture di 10(o piu) anni fa. Non smanetterai mai su niente.

Informati bene su quello che andrai a fare, rischi di trovare brutte sorprese. ;)

blindwrite
06-04-2009, 21:32
Ingegneria informatica dovrebbe essere esattamente ing. del computer, ma è stata trasformata in ing. dell'informazione (che pure esiste ed è diversa) /programmazione in quasi tutte le università italiane.
Ing. informatica, intesa con il significato internazionale di computer engineering ormai esiste solo al politecnico di Torino.

Comunque se hai difficoltà in matematica lascia perdere qualunque ing.

p.s. anche se si parla di computer engineering non si tratta mai di smanettare con i componenti del pc, sia ben chiaro!

Hebckoe
06-04-2009, 23:22
su cosa farai o non farai non mi pronuncio perche' non lo so!
sul discorso dell matematica diciamo per se sei determinato andrai avanti anche se con qualche sforzo in piu'.
in ogni caso matematica non e' tra gli esami piu' difficili (detto in maniera obiettiva); certo che poi molto dipende dal proferssore che capita.

sasa83
06-04-2009, 23:48
Ingegneria informatica dovrebbe essere esattamente ing. del computer, ma è stata trasformata in ing. dell'informazione (che pure esiste ed è diversa) /programmazione in quasi tutte le università italiane.
Ing. informatica, intesa con il significato internazionale di computer engineering ormai esiste solo al politecnico di Torino.

Comunque se hai difficoltà in matematica lascia perdere qualunque ing.

p.s. anche se si parla di computer engineering non si tratta mai di smanettare con i componenti del pc, sia ben chiaro!

ma ne esistono 2 diverse a torino da quanto ho capito: ingegneria informatica (che mi pare sia uguale alle altre parti) e electronic and computer engineering, che comunque è a vercelli ed è erogata in lingua inglese (non mi sono soffermato a leggere i programmi). giusto?
a parte questo penso che se non ti piace la matematica troverai difficoltà ad ingegneria, soprattutto al primo anno, passato quello diventerà un po' in discesa da quel lato (in salità dall'altro :D )...vedi tu, se proprio incontri grandi difficoltà orientati verso qualche altra facoltà perchè la matematica è fondamentale ad ingegneria. informatica non so, ma essendo sotto matematica non vedo bene neanche quella da quel punto di vista.

ps. come diceva il collega, ad ing. informatica (e penso anche ad informatica) non si smanetta con i componenti dei pc.

blindwrite
07-04-2009, 07:12
fondamentalmente parlavo di questa:
http://didattica.polito.it/pls/portal30/gap.a_mds.espandi?p_a_acc=2009&p_sdu=37&p_cds=214&p_header=&p_lang=it
specialistica che si tiene a Torino.

Non parlo di laurea breve perchè tutti i percorsi di ing. dell'informazione (definizione allargata, non solo informazione ma tutto ciò che ad essa è legata, come elettronica, telecomunicazione, fisica...) sono praticamente identici, e si fanno i passaggi alla specialistica con solo una manciata di crediti da integrare.

Come dico sempre la scelta al primo anno tra queste materie è ininfluente, se si è interessati al settore.

p.s. non è vero che matematica è solo al primo anno, ieri durante la lezione di anlaog circuits, mi meravigliavo di quanta matematica ci fosse dietro a tutto ciò che spiegava.

sasa83
07-04-2009, 08:40
no intendevo esami solamente di matematica (che poi in realtà io ne ho fatti 2 anche al primo anno di LS)...poi è ovvio che la usi nel 90 % degli altri esami!

sbudellaman
07-04-2009, 14:46
p.s. anche se si parla di computer engineering non si tratta mai di smanettare con i componenti del pc, sia ben chiaro!

Ma questo è ovvio, di certo non mi aspetto delle lezioni sull'overclocking o cose simili :D

Chiedo scusa se mi sono espresso male, intendevo dire che la mia propensione per "lo smanettamento" così come per programmare giochini del cavolo sono soltanto indice del mio gradimento verso pc et similia, e che quindi probabilmente una facoltà che riguardi il campo informatico è forse adatta a me in previsione anche di quello che vorrò fare in futuro.

So bene che (purtroppo...) molto spesso quello che studierò avrà poco a che fare direttamente con il pc. Però penso che lo studierei comunque volentieri (tenendo tuttavia in considerazione le mie "difficoltà matematiche") sapendo che fa parte del mio bagaglio culturale per diventare programmatore o informatico eccetera.

no intendevo esami solamente di matematica (che poi in realtà io ne ho fatti 2 anche al primo anno di LS)...poi è ovvio che la usi nel 90 % degli altri esami! mmm... beh però aspetta, le difficoltà in matematica penso che rimangono anche se l'esame non è proprio la matematica ma un altra materia, in cui la matematica la vado ad usare "indirettamente"... sbaglio ?
Su questo punto sono un pò timoroso, alla fine il funzionamento di un pc e dei suoi componenti per quanto ne so è basato su leggi matematiche, così come la programmazione... però a furia di usarla sta cavolo di matematica la dovrei imparare, e che diamine! :D

sasa83
07-04-2009, 16:31
mmm... beh però aspetta, le difficoltà in matematica penso che rimangono anche se l'esame non è proprio la matematica ma un altra materia, in cui la matematica la vado ad usare "indirettamente"... sbaglio ?
Su questo punto sono un pò timoroso, alla fine il funzionamento di un pc e dei suoi componenti per quanto ne so è basato su leggi matematiche, così come la programmazione... però a furia di usarla sta cavolo di matematica la dovrei imparare, e che diamine! :D

non faccio ing. informatica ma mi baso su quello che vedo e sento in facoltà...di matematica pura ne fanno quanto ne facciamo noi ad elettronica, poi ci sono altri esami in cui si fa largo uso di matematica (fisica in primis, ma ad informatica mi pare ne facciano un po' meno di noi). poi mi sembra ci siano esami di calcolo numerico ad informatica, esami di tlc (in cui si fa largo uso di trasformate e cose simili)...poi dai che cavolo, a forza di farla questa matematica ti entrerà in testa, alla fine le cose che si utilizzano spesso non sono tantissime!

sbudellaman
22-04-2009, 13:05
il bello è che, tempo fa, ho avuto la possibilità di fare un test attitudinale, realizzato da una psicologa che a quanto mi hanno detto è molto competente. I risultati sono alquanto strani : le 4 aree in cui sarei più portato sono, in ordine, secondo le mie "attitudini" :
1- area Scientifica (che corrisponde secondo quanto qui è scritto a : Chimica Industriale, Scienze Fisiche e Astrofisiche ), dove ho ottenuto 36 punti ( su una scala fino a 50 )
2- area Tecnico-Ingegneristica ( :mbe: ... ) con 34 punti su 50
3- area Scientifico-Ambientale (Scienze Ambientali, Naturali e Geologia) con 28 punti
4- area Matematico-Informatica con 22 punti.

Insomma secondo questo test potrei prendere "tranquillamente" ingegneria informatica e simili (cosa che non corrisponderebbe a realtà, date le mie oggettive difficoltà in matematica). E' vero che sono indirizzi che mi mi piacerebbe prendere all'università, ma solo se fossi realmente "portato" per quelle materie e non con le difficoltà che mi ritrovo. In ogni caso ci tengo a sottolineare che a fare il test ho cercato di falsare il meno possibile le mie risposte, ovviamente.

E' ovvio che non prendo decisioni in base ad un test, anche se è stato fatto da "uno che ne capisce". Però voi che ne pensate ?

ciuaz!!!
23-04-2009, 15:59
Devi fare Informatica, sotto scienze matematiche, fisiche e naturali.
Occhio che anche lì di matematica ce n'è tanta, non pensare che ti facciano solo programmare in C++ e studiare com'è fatto un computer. Ci sono molti esami che riguardano la matematica applicata all'informatica.

Ziosilvio
23-04-2009, 17:47
Prova a leggere anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1391133

darking
23-04-2009, 19:55
Io sono nella stessa identica situazione di sbudellaman. Ultimo anno di liceo scientifico sperimentale, in matematica ho un 6 quasi sfiorato. Sinceramente non so se fare Ingegneria Informatica (o si chiama dell'informazione, come avete detto voi?) o semplicemente Informatica. L'unica cosa che ho capito è che mentre in una (ingegneria) c'è molta matematica e si studia la parte hardware del pc, in Informatica (anche se con molti esami di matematica) si approfondisce di più la programmazione. Ho letto anche il thread sulle differenze tra le 2 facoltà, tuttavia sono ancora indeciso. Poi, volendo frequentare la facoltà a Roma, non so se al livello di preparazione sia meglio la Sapienza o Tor Vergata. Ditemi! ;)

diegofio
24-04-2009, 11:06
se ti iscrivi al corso di laurea in ing dell'informazione la matematica e la fisica le fai in modo molto pesante.

invece ad ing informatica la matematica c'è, ma non più come una volta (vecchio ordinamento). niente di impossibile anzi. esistono molti studenti scarsi in matematica che ce la fanno, con un minimo di impegno ovviamente.
per me la differenza è: ad ingegneria info fai anche altri esami (sempre meno rispetto ad una volta o rispetto ad ing informazione) di elettronica, telecomunicazioni, automatica ed eventualmente biomedica, che ti danno uno spettro di conoscenze più ampio rispetto che ad informatica. se non ti interessano queste materie, la scelta viene da se'.

invece informatica è legato esclusivamente alla disciplina dell'informatica, quindi farai anche qui matematica ma più strettamente collegata a quello che ti serve in informatica (quindi logica, matematica discreta, calcolo) meno fisica e zero di tutte le altre discipline che ti ho citato sopra. probabilmente alla fine avrai anche una maggiore conoscenza della disciplina dell'informatica rispetto ad un ingegnere che invece "perde tempo" a studiarsi le materie che ti ho scritto sopra.

il fatto che dici che ad ing si fa "hardware" è semplicemente dato dallo studio dell'elettronica.
per quanto riguarda la programmazione, ad ingegneria raramente vedrai scritta alla lavagna una istruzione in java o in c. i linguaggi te li devi imparare da solo, ed è giusto cosi.
quello che ti insegnano loro è programmare, non programmare in un certo linguaggio.

non ti fare troppe paranoie sulla difficoltà di ingegneria informatica.
tra tele, automazione edelettronica, informatica è nei limiti delle attitudini di ognuno imho nettamente più facile, in particolare la specialistica quando farai appunto solo informatica.
le difficoltà maggiori si possono trovare nella triennale quando hai le matematiche, ed esami di elettronica, tele ed automatica.
comunque rispetto ad una volta (vecchio ordinamento) gli studenti oggi fanno metà fatica (e sanno metà cose). questo non imho ma opinione di tutti gli addetti al settore, dai docenti a chi assume nel mondo del lavoro.

se vuoi fare le cose come una volta (ma non mi pare il tuo caso) devi fare triennale in informazione + specialistica in informatica. allora sarai paragonabile ad un laureato del vecchio ordinamento.

blindwrite
24-04-2009, 12:34
se ti iscrivi al corso di laurea in ing dell'informazione la matematica e la fisica le fai in modo molto pesante.

invece ad ing informatica la matematica c'è, ma non più come una volta (vecchio ordinamento). niente di impossibile anzi. esistono molti studenti scarsi in matematica che ce la fanno, con un minimo di impegno ovviamente.


Ingegneria informatica fa parte delle ingegnerie dell'informazione insieme a ad elettronica, telecomunicazioni, fisica, meccatronica, telematica e dell'informazione stessa.
Vien da se che l'affermazione che dai è concettualmente sbagliata.

Bismark85
24-04-2009, 13:45
Anch'io alle superiori avevo 6 in matematica, ma sono riuscito a laurearmi in informatica in 3 anni con un buon voto in una buona università... certo ho trovato un pò di difficoltà nei primi esami matematici ma poi passati i primi 2 esami di analisi gli altri sono relativamente più facili o comunque avrai le basi per superarli.
Quindi è tutto relativo l'importante è non scoraggiarsi se le prime volte l'esame andrà male...

diegofio
24-04-2009, 14:50
Ingegneria informatica fa parte delle ingegnerie dell'informazione insieme a ad elettronica, telecomunicazioni, fisica, meccatronica, telematica e dell'informazione stessa.
Vien da se che l'affermazione che dai è concettualmente sbagliata.

cosa e' sbagliato non ti capisco

blindwrite
24-04-2009, 15:12
che facendo parte delle ing dell'informazione c'è tanta matematica quanto in elettronica, telecomunicazioni ecc...

Lo scoglio per molti è analisi 1 e 2. Alcune università hanno lo sbarramento su questi esami, perdere un anno per questo motivo è stupido, meglio fare qualcosa per cui si è portati e non tentare.
Poi tutte le materie di ing. informatica, tranne quegli esami che sono solo di programmazione (e sono meno di una decina su 55-60 di una laurea quinquennale), prevedono l'applicazione della matematica (elettrotecnica, probalilità, elttronica anlaogica, teoria dei segnali, digitale, automatica e tantissimi altri). A volte io stesso mi stupisco di quanta matematica ci sia nei miei esami della specialistica (faccio elettronica perlopiù quello che riguarda linee di trasmissione e analisi dei segnli), a tal punto che mi sembra che le analisi fossero poco più che una leggera infarinatura di tutto quello che poi si studia veramente. Lo stesso discorso vale per tutti i miei amici ad informatica, tanto che ancora adesso studiamo insieme perchè i nostri esami pur se con nomi diversi trattano quasi delle stesse cose

diegofio
24-04-2009, 15:33
forse mi sono spiegato male
non intendevo comparare la matematica tra informatica ed elettronica o altre del settore.
la differenza in matematica la intendevo tra ing info ed ing dell'informazione, in quest'ultimo corso di laurea (non presente in tutte le uni) c'e' molta piu' matematica della prima e di tutte le altre lauree del settore dell'informazione.

blindwrite
24-04-2009, 16:16
ing informatica fa parte delle ingegnerie dell'informazione.. tutto qui;)

sbudellaman
27-04-2009, 17:00
Non mi è molto chiara la differenza fra ing. informatica e dell'informazione. Ha quanto ho capito, informatica è un particolare orientamento delle ingegnerie dell'informazione, giusto ?
In ogni caso, se faccio ing. informatica, la farò a Lecce. Al seguente indirizzo http://www.ing.unisalento.it/corsi_laurea/2008-09/informazione/index.php cliccando sul manifesto degli studi ho visto che tutti gli "orientamenti" di ingegneria dell'informazione presentano le stesse materie e gli stessi studi al primo anno, per poi differenziarsi a partire dal secondo anno in informatica, automatica, telecomunicazioni ecc... giusto ?
Se ciò che ho detto è giusto, noto però con dispiacere che eventuali "differenze in matematica fra ing. informatica e dell'informazione" come affermato da diegofio vanno ad attestarsi solo al secondo anno.

In pratica la mazzata devastatrice è al primo anno :D ( con certi esamoni di matematica che mi viene il brivido al solo pensiero ) , mentre al secondo anno il corso di studi inizia a "caratterizzarsi", pur comunque mantenendo le basi matematiche necessarie allo studio dell'informatica... giusto ?

blindwrite
27-04-2009, 17:45
Non mi è molto chiara la differenza fra ing. informatica e dell'informazione. Ha quanto ho capito, informatica è un particolare orientamento delle ingegnerie dell'informazione, giusto ?
In ogni caso, se faccio ing. informatica, la farò a Lecce. Al seguente indirizzo http://www.ing.unisalento.it/corsi_laurea/2008-09/informazione/index.php cliccando sul manifesto degli studi ho visto che tutti gli "orientamenti" di ingegneria dell'informazione presentano le stesse materie e gli stessi studi al primo anno, per poi differenziarsi a partire dal secondo anno in informatica, automatica, telecomunicazioni ecc... giusto ?
Se ciò che ho detto è giusto, noto però con dispiacere che eventuali "differenze in matematica fra ing. informatica e dell'informazione" come affermato da diegofio vanno ad attestarsi solo al secondo anno.

In pratica la mazzata devastatrice è al primo anno :D ( con certi esamoni di matematica che mi viene il brivido al solo pensiero ) , mentre al secondo anno il corso di studi inizia a "caratterizzarsi", pur comunque mantenendo le basi matematiche necessarie allo studio dell'informatica... giusto ?

il primo anno è una barzelletta in confronto a quello che viene dopo...
il primo anno ha solo il compito di togliere la massa di ignoranti, poi la selezione efficace viene dopo

sbudellaman
04-05-2009, 20:09
il primo anno è una barzelletta in confronto a quello che viene dopo...
il primo anno ha solo il compito di togliere la massa di ignoranti, poi la selezione efficace viene dopo

azz :doh: vabbè penso che mi convenga cambiare idea ... per quanto possano piacermi i computer, mi sembra troppo dover affrontare per anni una materia che so di odiare e che per giunta è la più problematica per me...

Forse mi conviene ripensarci e propendere per la biotecnologia... magari ne approfitto per aprire un nuovo thread in merito :angel: sarebbe più coerente dato il titolo di quest'ultimo.