View Full Version : Obbligazioni Alitalia, la truffa del governo!!
kaysersoze
06-04-2009, 14:05
Per i possessori di obbligazioni Alitalia è quasi arrivato il momento di presentare la domanda per il rimborso, ma non sarà integrale, e neanche in contanti. Il provvedimento del Governo, in base al “Decreto Incentivi” in via di approvazione, prevede infatti il rimborso/risarcimento dei soldi investiti dai titolari di obbligazioni della “vecchia” compagnia di bandiera, i cosiddetti “Mengozzi Bond“, in titoli di Stato.
Ma la preoccupazione dei risparmiatori coinvolti non è legata alla modalità del rimborso, visto che i titoli di Stato sono “sicuri” e facilmente monetizzabili sul mercato, ma alla percentuale del rimborso, che si aggira attorno al 30% circa.
Ne consegue che i titolari di obbligazioni Alitalia dovrebbero accontentarsi di incassare dal prestito obbligazionario convertibile Alitalia 7,5% 2002-2010 un misero 30% del capitale investito; il condizionale è comunque d’obbligo visto che l’Assemblea degli obbligazionisti Alitalia, fissata per il 20 aprile prossimo, potrebbe anche decidere per il ricorso alle vie legali.
Questo perchè i 100 milioni di euro stanziati dal Governo per il 2012, a copertura del rimborso delle obbligazioni Alitalia attraverso dei titoli di Stato zero coupon di nuova emissione, appaiono oggettivamente troppo pochi anche in relazione alle operazioni che hanno portato alla nascita della ‘nuova’ Alitalia.
Come aveva detto Silvio e Tvemonti?? GLi italiani non ci rimetteranno neanche un euro....:mc: :mc: :mc: :mc:
altre persone truffate dopo la sociald card .. che ci penseranno meglio a votare la prossima volta .. ;)
MadJackal
06-04-2009, 14:24
Mio dio... :mad:
Aspettiamo le risposte dei destri, va. :doh:
Come aveva detto Silvio e Tvemonti?? GLi italiani non ci rimetteranno neanche un euro....:mc: :mc: :mc: :mc:
comprate BOT e CCT italiani che sono sicuri :D
e anche azioni enel e eni :sofico:
Mio dio... :mad:
Aspettiamo le risposte dei destri, va. :doh:
che risposte ti aspetti oltre a quelle che danno di solito?
kaysersoze
06-04-2009, 15:00
che risposte ti aspetti oltre a quelle che danno di solito?
voglio vedere!! su altro sito ho letto di mail di protesta al sito del giornale di fun berlusconiani inccacchiati e sfiduciati....l'hanno capito in ritardo, ma qualcuno che torna sui suoi passi c'è!!!
voglio vedere!! su altro sito ho letto di mail di protesta al sito del giornale di fun berlusconiani inccacchiati e sfiduciati....l'hanno capito in ritardo, ma qualcuno che torna sui suoi passi c'è!!!
tanto gli italiani medi hanno una memoria a lungo termine che non va oltre le 3 settimane..
MadJackal
06-04-2009, 15:06
che risposte ti aspetti oltre a quelle che danno di solito?
Ma almeno rispondono. Se noti, in questi thread non entrano mai :D
voglio vedere!! su altro sito ho letto di mail di protesta al sito del giornale di fun berlusconiani inccacchiati e sfiduciati....l'hanno capito in ritardo, ma qualcuno che torna sui suoi passi c'è!!!
Tanto poi lo rivotano. Si sono lamentati anche di Mastellone, ma... :muro:
nulla di strano, avevano detto che gli azionisti avrebbero ripreso forse qualcosina e gli obbligazionisti un 30%
la vespa guido
06-04-2009, 15:34
Come aveva detto Silvio e Tvemonti?? GLi italiani non ci rimetteranno neanche un euro....:mc: :mc: :mc: :mc:
Infatti e' proprio cosi' :D Io non ci ho rimesso neanche un cent :D :D
Ma invece di perdere tempo a scrivere ste' cose false...perche'..."se" e sottolineo "se" avete voglia di lavorare (con i cattocomunisti e' d'obbligo la parolina "se") non andate a raccogliere i girasoli nei campi,... orsu' diventate imprenditori di voi stessi, non state a consumare il PC e energia x niente a sparare minc.te, i girasoli vanno (costano) al mercato fino a euro 15,00 al KG... datevi da fe'''''
kaysersoze
06-04-2009, 15:37
nulla di strano, avevano detto che gli azionisti avrebbero ripreso forse qualcosina e gli obbligazionisti un 30%
Eccone UNO, ora li conto e vogli vedere quanto sono bravi nel mirror climbing...:mc:
Tremonti:
Il risparmio è un bene pubblico che va tutelato. I piccoli risparmiatori saranno tutelati». Lo ha assicurato riferendosi all'Alitalia il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti.
http://www.corriere.it/economia/08_agosto_27/alitalia_commissariamento_fantozzi_b7fee510-741e-11dd-97d8-00144f02aabc.shtml
Silvio Berlusconi.
''Non saranno abbandonati neppure i piccoli risparmiatori - ha detto Berlusconi - che hanno creduto in Alitalia, investendo in titoli azionari e obbligazionari''.
http://it.biz.yahoo.com/28082008/26/alitalia-berlusconi-non-abbandonati-piccoli-risparmiatori.html
:sofico: :mc: :sofico: :mc: :sofico: :mc:
avanti siore siori, è aperta la gara di mirror climbing!!!!
:D
kaysersoze
06-04-2009, 15:38
Infatti e' proprio cosi' :D Io non ci ho rimesso neanche un cent :D :D
Ma invece di perdere tempo a scrivere ste' cose false...perche'..."se" e sottolineo "se" avete voglia di lavorare (con i cattocomunisti e' d'obbligo la parolina "se") non andate a raccogliere i girasoli nei campi,... orsu' diventate imprenditori di voi stessi, non state a consumare il PC e energia x niente a sparare minc.te, i girasoli vanno (costano) al mercato fino a euro 15,00 al KG... datevi da fe'''''
Attieniti al 3d e se non sai leggere o capire ciò di cui si discute, fatti aiutare da qualcuno + bravo di te!!! :D :D :D
MesserWolf
06-04-2009, 16:45
Io l'avrei fatta fallire in toto e buona notte :p
Mio dio... :mad:
Aspettiamo le risposte dei destri, va. :doh:
non insultare il termine "Destra" , questi con la Destra non c'hanno nulla a che fare..;)
ConteZero
06-04-2009, 16:52
Italianità!
Sempre meglio che vendere ad AirFrance...
...pensateci quando riscuotere il 70% in meno.
la vespa guido
06-04-2009, 17:02
Attieniti al 3d e se non sai leggere o capire ciò di cui si discute, fatti aiutare da qualcuno + bravo di te!!! :D :D :D
Su! su! nn te la prendere....domani ti porto a pescare al lago :D :D 6 contento??
Io l'avrei fatta fallire in toto e buona notte :p
Pure io, è già tanto se prendono quel 30% per me. Gli azionisti hanno perso tutto giustamente.
Ma come si faceva ad acquistare azioni/obbligazioni di una società fallita da anni :rolleyes:
E l'autore del topic può postare tutti gli articoli che vuole, ma nessuno ha mai detto che avrebbero ripreso tutti i soldi, considerando che le obbligazioni avevano perso molto valore.
dave4mame
06-04-2009, 18:45
diciamo che lo scandalo non è tanto il fatto che il governo "non paghi" (visto che NON HA ALCUN OBBLIGO).
quello che fa girar le palle agli obbligazionisti è che, se fosse andato in porto il piano originale di airfrance, quest'ultima si sarebbe fatta carico dei debiti di alitalia, ivi comprese i bond emessi da quest'ultima.
xcdegasp
06-04-2009, 21:39
ma il meccanismo era proprio quello di evitare che alitalia diventasse un importante costola di un'azienda e non a cas hanno emesso la legge salva manager :D
di solito le cose hanno tutte una linea conduttrice causa -> effetto -> conseguenza :p
kaysersoze
06-04-2009, 23:34
Pure io, è già tanto se prendono quel 30% per me. Gli azionisti hanno perso tutto giustamente.
Ma come si faceva ad acquistare azioni/obbligazioni di una società fallita da anni :rolleyes:
E l'autore del topic può postare tutti gli articoli che vuole, ma nessuno ha mai detto che avrebbero ripreso tutti i soldi, considerando che le obbligazioni avevano perso molto valore.
Ma pensa te!!! Le obbligazioni alitalia rilasciate nel 2002, quando ancora la compagnia era ben lungi dal fallire, sono obbliazioni statali quasi pari a bot e cct, hanno un rischio leggermnete maggiore!!
Peccato che prima Berlusconi e poi Tvemonti abbiano dichiarato che avrebbero tutelato gli obbligazionisti, e peccato che se l'alitalia fosse stata venduta ad air france quest'ultimi avrebbero preso almeno il loro valore: Ma qualcuno ha detto che vendere ai framcesi sarebbe stata una sciagura e che gli italiani non ci avrebbero rimesso un centesimo.
Peccato che oltre agli obbligazionisti, che perderanno il 70% del loro investimento, ci rimetteranno anche tutti gli italiani visto che sarà lo stato a ripagare tutti i debiti di alitalia, cosa che non sarebbe successa con air france.
:read:
Ma pensa te!!! Le obbligazioni alitalia rilasciate nel 2002, quando ancora la compagnia era ben lungi dal fallire, sono obbliazioni statali quasi pari a bot e cct, hanno un rischio leggermnete maggiore!!
Peccato che prima Berlusconi e poi Tvemonti abbiano dichiarato che avrebbero tutelato gli obbligazionisti, e peccato che se l'alitalia fosse stata venduta ad air france quest'ultimi avrebbero preso almeno il loro valore: Ma qualcuno ha detto che vendere ai framcesi sarebbe stata una sciagura e che gli italiani non ci avrebbero rimesso un centesimo.
Peccato che oltre agli obbligazionisti, che perderanno il 70% del loro investimento, ci rimetteranno anche tutti gli italiani visto che sarà lo stato a ripagare tutti i debiti di alitalia, cosa che non sarebbe successa con air france.
:read:
Obbligazioni statali? ma cosa stai dicendo....posa i fiasco :asd:
Tutelare gli obbligazionisti non significa regalare i soldi. Quando è fallita valevano sui 60...se prendono la metà è già tanto. Chi non ha venduto, con l'azienda sull'orlo del baratro si è preso un rischio troppo elevato
Air France si è ritirata perchè ha fatto bene i conti e coi sindacati di mezzo era un gran casotto. Cmq resto dell'idea che era meglio se falliva del tutto cosi si risparmiavano soldi e la compagnia rinasceva da zero
StefAno Giammarco
07-04-2009, 00:26
Per i possessori di obbligazioni Alitalia è quasi arrivato il momento di presentare la domanda per il rimborso, ma non sarà integrale, e neanche in contanti. Il provvedimento del Governo, in base al “Decreto Incentivi” in via di approvazione, prevede infatti il rimborso/risarcimento dei soldi investiti dai titolari di obbligazioni della “vecchia” compagnia di bandiera, i cosiddetti “Mengozzi Bond“, in titoli di Stato.
Ma la preoccupazione dei risparmiatori coinvolti non è legata alla modalità del rimborso, visto che i titoli di Stato sono “sicuri” e facilmente monetizzabili sul mercato, ma alla percentuale del rimborso, che si aggira attorno al 30% circa.
Ne consegue che i titolari di obbligazioni Alitalia dovrebbero accontentarsi di incassare dal prestito obbligazionario convertibile Alitalia 7,5% 2002-2010 un misero 30% del capitale investito; il condizionale è comunque d’obbligo visto che l’Assemblea degli obbligazionisti Alitalia, fissata per il 20 aprile prossimo, potrebbe anche decidere per il ricorso alle vie legali.
Questo perchè i 100 milioni di euro stanziati dal Governo per il 2012, a copertura del rimborso delle obbligazioni Alitalia attraverso dei titoli di Stato zero coupon di nuova emissione, appaiono oggettivamente troppo pochi anche in relazione alle operazioni che hanno portato alla nascita della ‘nuova’ Alitalia.
Come aveva detto Silvio e Tvemonti?? GLi italiani non ci rimetteranno neanche un euro....:mc: :mc: :mc: :mc:
Dato che a parte l'ultima frase e le faccine non è farina del tuo sacco, e dato che è comunque buona norma, sei pregato di fornire uno straccio di fonte, così non è accettabile.
ConteZero
07-04-2009, 06:57
Dato che a parte l'ultima frase e le faccine non è farina del tuo sacco, e dato che è comunque buona norma, sei pregato di fornire uno straccio di fonte, così non è accettabile.
Io l'ho ritrovato (potenza di google) qui : http://www.finanzalive.com/strumenti-finanziari/rimborso-obbligazioni-alitalia-delusione-risparmiatori/
Le obbligazioni non sono una cassetta di sicurezza, quindi il rischio che si corre è proporzionato all'affidabilità dell'emittente.
Magari avete provato a vedere se conviene aspettare fantozzi? non mi sono interessato molto dalla vicenda ma alla fine l'offerta del governo mi sembra poca cosa e probabilmente è un'offerta che parte da asimmetria informativa.. probabilmente il governo sa gia quanto Fantozzi riuscirà racimolare..
Per il resto condivido appieno chi critica l'operazione sotto il profilo economico. Sotto quello politico è indubbiamente risucita, ma sotto il profilo della convenienza assolutamente no!!
ConteZero
07-04-2009, 09:41
Le obbligazioni non sono una cassetta di sicurezza, ma dovrebbero essere comunque decisamente più sicure delle azioni.
Le obbligazioni non sono una cassetta di sicurezza, ma dovrebbero essere comunque decisamente più sicure delle azioni.
infatti recuperano una parte con le azioni ha perso TUTTO
kaysersoze
07-04-2009, 13:46
Obbligazioni statali? ma cosa stai dicendo....posa i fiasco :asd:
Tutelare gli obbligazionisti non significa regalare i soldi. Quando è fallita valevano sui 60...se prendono la metà è già tanto. Chi non ha venduto, con l'azienda sull'orlo del baratro si è preso un rischio troppo elevato
Air France si è ritirata perchè ha fatto bene i conti e coi sindacati di mezzo era un gran casotto. Cmq resto dell'idea che era meglio se falliva del tutto cosi si risparmiavano soldi e la compagnia rinasceva da zero
Gaurda che le obbligazioni dell'alitalia, essendo compagnia statale, avevano una copertura del rischio maggiore di altre obbligazioni private.
Inoltre sarnno tutelati anche i risparmiatori e obbligazionisti a casa mia non vuol edire vi renderemo il 30%....
Air France invece si è ritirata per de motivi:
I sindacati che si sono messi di traverso
Berlusconi che non voleva vendere hai francesi, e difatti SPinetta disse che per concludere l'affare oltre al si dei sindacati sarebbe dovuto arrivare anche il Si del nuovo governo....
Dato che a parte l'ultima frase e le faccine non è farina del tuo sacco, e dato che è comunque buona norma, sei pregato di fornire uno straccio di fonte, così non è accettabile.
Me ne ero dimenticato, cmq la fonte è quella qui sotto
Io l'ho ritrovato (potenza di google) qui : http://www.finanzalive.com/strumenti-finanziari/rimborso-obbligazioni-alitalia-delusione-risparmiatori/
Eccola
CozzaAmara
07-04-2009, 18:11
diciamo che lo scandalo non è tanto il fatto che il governo "non paghi" (visto che NON HA ALCUN OBBLIGO).
quello che fa girar le palle agli obbligazionisti è che, se fosse andato in porto il piano originale di airfrance, quest'ultima si sarebbe fatta carico dei debiti di alitalia, ivi comprese i bond emessi da quest'ultima.
No ma non mi dire, veramente?! :eek:
Si ma poi non avremmo avuto l'italianità :read:
dave4mame
07-04-2009, 20:46
Gaurda che le obbligazioni dell'alitalia, essendo compagnia statale, avevano una copertura del rischio maggiore di altre obbligazioni private.
Inoltre sarnno tutelati anche i risparmiatori e obbligazionisti a casa mia non vuol edire vi renderemo il 30%....
alitalia era una compagnia a partecipazione statale.
che è ben diverso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.