View Full Version : Sostituzione processote ACER ASPIRE 6935G
frozzolo
06-04-2009, 13:49
Ciao a tutti volevo sostituire il processore del mio pc con uno più potente! Quello che ho ora è intel core 2 duo P7350 e avevo intenzione di metterci un T9400 o un P9600 o qualcosa di più potente però non so se sono compatibili! Come faccio? qualcuno mi aiuti..:muro:
Anche se fossero compatibili probabilmente non hai il supporto da Bios e quindi sarebbero inutilizzabili, oltre le relative questioni dissipazione termica, cambiare cpu su un portatile è una questione molto complessa e difficile da attuare.
Anche se fossero compatibili probabilmente non hai il supporto da Bios e quindi sarebbero inutilizzabili, oltre le relative questioni dissipazione termica, cambiare cpu su un portatile è una questione molto complessa e difficile da attuare.
Non è affatto vero, ho sostituito tantissime volte la cpu a più di un portatile e la cosa è ovviamente fattibile basta soltanto che questa venga sostituita da una della stessa generazione (oppure in alcuni casi anche successiva ma compatibile) cosa che avviene in questo caso..p7350 Penryn Socket P 1066 mhz f.s.b.--> Penryn Socket P p9600, t9400 1066 f.s.b.
Sia il t9400 che il p9600 sono quindi compatibili con il portatile in questione ma più che altro c'è da chiedersi se ne valga la pena considerando il costo dell'upgrade...tralasciando poi il fatto che effettuando tale operazione si invalida la garanzia..
Comunque è una cosa che io farei fra qualche anno quando la garanzia sarà ormai scaduta, i prezzi di quelle cpu saranno scesi e soprattutto poi se dovessi davvero sentire l'esigenza di farlo in quanto il notebook non mi soddisfa più.
Ma come fai a dirlo con certezza che nemmeno specifica il tipo di portatile, se non supportato dal bios, anche se della stessa generazione, non è possibile nessun upgrade da 7350 a 9400.
Io ad esempio con una CPU simile (7250) su dell Inspiron 1520, ho il bios che supporta le cpu fino alla 7500, montassi un 9400 manco lo riconosce.
Ma come fai a dirlo con certezza che nemmeno specifica il tipo di portatile, se non supportato dal bios, anche se della stessa generazione, non è possibile nessun upgrade da 7350 a 9400.
Io ad esempio con una CPU simile (7250) su dell Inspiron 1520, ho il bios che supporta le cpu fino alla 7500, montassi un 9400 manco lo riconosce.
Il tuo portatile non supporta il 9400 poichè è di nuova generazione ed ha bus di 1066 mhz ma con un aggiornamento del bios può supportare altri penryn della generazione precedente con bus a 800 mhz. (per la precisione: T8100, T8300, T9500 e in teoria ci andrebbe anche l'extreme x9000 ma non credo sia supportato appieno).
La risposta comunque te la sei data da solo dicendo che il tuo portatile ha un t7250 (merom 800 mhz socket P) che può essere sostituito con un t7500 (merom socket P 800 mhz) della stessa generazione, cosa che ha intenzione di fare l'utente che ha scritto, ovvero sostituire la cpu con una della stessa generazione ma più performante ;).
Il modello di protatile comunque è scritto nel titolo: ACER ASPIRE 6935G.
frozzolo
06-04-2009, 18:11
Ok grazie a tutti però volevo aggiungere che il mio pc è ACER ASPIRE 6935G-734G32Bn! In pratica un mio amico ha l'ACER ASPIRE 6935G-944G32Bn che di caratteristiche è uguale al mio (vedete nel sito acer) però ha come processore il T9400! Siccome ho visto delle differenze enormi riguardo le prestazioni ero intenzionato a prenderlo....purtroppo vivo in sardegna e non ce neanche un negozio a cui posso rivolgermi per chiedere consiglio....
Ok grazie a tutti però volevo aggiungere che il mio pc è ACER ASPIRE 6935G-734G32Bn! In pratica un mio amico ha l'ACER ASPIRE 6935G-944G32Bn che di caratteristiche è uguale al mio (vedete nel sito acer) però ha come processore il T9400! Siccome ho visto delle differenze enormi riguardo le prestazioni ero intenzionato a prenderlo....purtroppo vivo in sardegna e non ce neanche un negozio a cui posso rivolgermi per chiedere consiglio....
Guarda ti ripeto secondo me non noterai questa differenza tale da giustificare il costo della cpu ed inoltre dubito che il pc del tuo amico sia più veloce perchè ha un t9400 anzichè un p7350; sai molte volte la velocità dipende da come il pc è configurato, dai programmi installati, da quanto è pieno l'hd e così via..
Magari quello del tuo amico ha meno programmi che operano in background, lui fa una pulizia del registro più spesso ed ha disinstallato programmi inutili, tutte cose che sembrano banalità ma molto spesso fanno la differenza :)
Inoltre dai uno sguardo a questa (http://forums.hardwarezone.com.sg/showthread.php?t=2245146) discussione, è in inglese ma si tratta dello stesso argomento.
Nelle prima pagina sconsigliano l'upgrade a t9400 da p7350 nelll'acer 6935 in quanto si ha certo un aumento della velocità del notebook ma in sostenza a cosa serve? A nulla, soltanto ad avere un buon punteggio nei benchmark dal momento che nel normale utilizzo nulla ne trae beneficio, giochi inclusi..
Piuttosto cerca un bell'hd a 7200 per il tuo portatilone: sono proprio gli hd a rendere il computer più reattivo e veloce nel rispondere ai comandi, tutte cose che a prima vista ci fanno sembrare un computer più veloce di un altro anche se poi per valutare davvero ciò, li si dovrebbe osservare in un contesto diverso (conversioni video, multitasking etc).
Un altro consiglio almenochè tu non lo abbia già fatto: procurati un bel cd del tuo s.o. e reinstallalo da capo (non con i cd di ripristino ma con un cd di Vista della Microsoft) in versione pulita senza i software vari dell'acer..fidati ti sembrerà di avere un altro notebook.
Ok grazie a tutti però volevo aggiungere che il mio pc è ACER ASPIRE 6935G-734G32Bn! In pratica un mio amico ha l'ACER ASPIRE 6935G-944G32Bn che di caratteristiche è uguale al mio (vedete nel sito acer) però ha come processore il T9400! Siccome ho visto delle differenze enormi riguardo le prestazioni ero intenzionato a prenderlo....purtroppo vivo in sardegna e non ce neanche un negozio a cui posso rivolgermi per chiedere consiglio....
Ma differenze enormi in che ambito? Se parli di tempistiche d'avvio, navigazione, ecc.. potrebbe dipendere da altri fattori.
Come per esempio un bug del bios
"I had flashed my Aspire 6935G to V1.10.And I noticed my PC was slightly faster and my Window Experience Index for memory has increases from 5.2 to 5.8"
Perchè
"The new bios fix the problem of the memory because it was running à 433 MHz (866MHz) before the bios fix, it's running now at 533MHz (1066MHz) as it should be with the new bios"
Hai l'ultimo bios v 1.10?
frozzolo
07-04-2009, 07:44
Avevi ragione...;) ho cancellato molti programmi dell'acer ed ora va molto meglio! Cmq ci siamo accorti che quel mio amico ha la scheda video superiore alla mia ed è per questo che i giochi gli girano meglio! La mia è una nvidia 9600M GT da 512Mb mentre la sua è da 1gb! Magari più avanti cambierò la scheda video se sarà possibile :ciapet:
Grazie a tutti per i vostri consigli
frozzolo
07-04-2009, 07:48
Si Pat anche all'avvio il suo è più veloce e in altre cose però ora che ho cancellato alcuni stupidi programmi dell'acer (come i giochi che sono pesantissimi) va molto meglio! Scusa la mia ignoranza ma come faccio a vedere se ho l'ultima versione del bios? :doh:
Il tuo portatile non supporta il 9400 poichè è di nuova generazione ed ha bus di 1066 mhz ma con un aggiornamento del bios può supportare altri penryn della generazione precedente con bus a 800 mhz. (per la precisione: T8100, T8300, T9500 e in teoria ci andrebbe anche l'extreme x9000 ma non credo sia supportato appieno).
La risposta comunque te la sei data da solo dicendo che il tuo portatile ha un t7250 (merom 800 mhz socket P) che può essere sostituito con un t7500 (merom socket P 800 mhz) della stessa generazione, cosa che ha intenzione di fare l'utente che ha scritto, ovvero sostituire la cpu con una della stessa generazione ma più performante ;).
Il modello di protatile comunque è scritto nel titolo: ACER ASPIRE 6935G.
Generalmente, almeno sui Dell i bios supportano solo le cpu che dell decide di montare sui vari modelli, nel mio caso t5500, t7250 e t7500, tutte le altre non hanno questo supporto, ma i fattori sono anche altri, oltre che di natura di "riconoscimento".
La dissipazione al variare del tdp, il vrm con le tensioni.
Si Pat anche all'avvio il suo è più veloce e in altre cose però ora che ho cancellato alcuni stupidi programmi dell'acer (come i giochi che sono pesantissimi) va molto meglio! Scusa la mia ignoranza ma come faccio a vedere se ho l'ultima versione del bios? :doh:
All'avvio della macchina si dovrebbe vedere l'id del Bios, al limite entra nello stesso e cerca la voce specifica.
Quant'è il tuo punteggio della memoria di sistema nell'indice prestazioni windows?
frozzolo
07-04-2009, 08:02
Alloro ho riavviato il pc e sono entrato nel bios....dice che la versione è la 1.06
Ti elenco le prestazioni:
Processore 5,0
Memoria (RAM) 5,9
Scheda video 5,9
Memoria video 5,5
Disco rigido primario 5,4
Come faccio ad aggornare il bios?
Dovresti essere a posto comunque dal bug al bus delle ram, per aggiornare il bios devi scaricare il programma specifico dal sito acer (l'ultima è la v 1.10) e penso lo faccia automaticamente, almeno su dell è così.
Al limite ti faranno scaricare un programmino per flasharlo in dos.
Fai attenzione a non sbagliare il modello, perchè potrebbe rendere il portatile inutilizzabile, se non sei sicuro e il pc funziona bene, ti consiglio di non aggiornarlo.
Se dovessi decidere di aggiornarlo ricorda di farlo con alimentatore alla presa di corrente e batteria inserite.
frozzolo
07-04-2009, 08:11
Ok grazie mille ora provo a scaricare e poi ti faccio sapere :D
Avevi ragione...;) ho cancellato molti programmi dell'acer ed ora va molto meglio! Cmq ci siamo accorti che quel mio amico ha la scheda video superiore alla mia ed è per questo che i giochi gli girano meglio! La mia è una nvidia 9600M GT da 512Mb mentre la sua è da 1gb! Magari più avanti cambierò la scheda video se sarà possibile :ciapet:
Grazie a tutti per i vostri consigli
la 9600gt da 512mb ddr3 è superiore alla 9600gt 1gb ddr2 :)
Generalmente, almeno sui Dell i bios supportano solo le cpu che dell decide di montare sui vari modelli, nel mio caso t5500, t7250 e t7500, tutte le altre non hanno questo supporto, ma i fattori sono anche altri, oltre che di natura di "riconoscimento".
La dissipazione al variare del tdp, il vrm con le tensioni.
Il t5500 no perchè è socket M, il t5550 si. Comunque con il bios che hai puoi montare sicuramente anche il t7700 ed il t7800 in quanto sono della stessa generazione "merom" e se il bios supporta un 7500 non vedo perchè non debba supportare anche queste altre cpu che sono uguali al 7500 ma hanno solo una frequenza più elevata dovuta ad un moltiplicatore più elevato (12x e 13x vs 11x) se invece volessi mettere i penryn che ti suggerivo allora è un altro discorso..
Nella mia esperienza ti dico che ho addirittura sostituito i celeron con i core 2 della frequenza doppia e la cache 4 volte più grande lì dove fossero supportati! In genere per cpu che hanno lo stesso core non c'è neanche bisogno di un aggiornamento del bios ma se invece si vuole saltare alla generazione successiva (sempre che sia compatibile come i penryn che ti suggerivo nel tuo caso e anche in quello del mio notebook che sono compatibili con il socket P dei merom che abbiamo) è sì necessario un aggiornamento del bios..
Riguardo tdp, dissipazione e calore sono gli stessi per cpu della stessa generazione e seppur dovessero lievemente variare ti assicuro che non ci sono problemi, ti faccio un esemio.
Ho sostituito senza problemi un core solo yonah t1300 di un hp nx7400 con voltaggio di 0.762/1.3 V e Tdp di 13.1-27 W con un core 2 duo merom, di generazione successiva, t7200 che ha voltaggio di 1,17 V e tdp di 34 W.
Comunque l'acer 6935G se non erro ha la scheda video montata su modulo mxm il che vuol dire che potrà essere sotituita in futuro, ma visto quel che costa una gpu superiore. :rolleyes:
Tra l'altro come ti dice sopress la tua gpu è superiore a quella del tuo amico, non farti ingannare dalla memoria in quanto non conta nulla, quello che fa la differenza sono altri elementi tipo il core grafico il bus etc..
Ah comunque se non devi effettuare operazioni di upgrade ti sconsiglio di aggiornare il bios in quanto come ti diceva patt è un operazione rischiosa e rischi di rompere il notebook in quanto se qualcosa va male non si avvierà più..
Ho capito che sei un temerario, ma le tue sono esperienze che valgono come una sorta di test di overclock, converrai che la dissipazione è pensata per un tdp X e il voltaggio lo puoi modificare, se il bios lo consente, a tuo rischio e pericolo, sono tutte situazioni empiriche che io non amo particolarmente e non consiglio.
Ho capito che sei un temerario, ma le tue sono esperienze che valgono come una sorta di test di overclock, converrai che la dissipazione è pensata per un tdp X e il voltaggio lo puoi modificare, se il bios lo consente, a tuo rischio e pericolo, sono tutte situazioni empiriche che io non amo particolarmente e non consiglio.
Dai uno sguardo a questa (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_2_microprocessors) pagina, come puoi vedere le cpu della stessa generazione hanno tdp uguale e voltaggio simile o lievemente inferiore..
I dati cambiano nel caso delle extreme, versioni con moltiplicatore sbloccato, che hanno un tdp maggiore ed infatti di quelle non ti ho mai assicurato la compatibilità con il tuo notebook che credo sia piuttosto incerta..
Comunque per effettuare un upgrade della cpu basta che:
1) la nuova cpu abbia lo stesso socket
2) sia di una generazione compatibile
3) il bios la supporti
Il chipset che hai è un 965 il quale supporta tutte le cpu mobile socket P con bus a 533/667/800 indipendentemente da tutto il resto..Tra l'altro come puoi vedere sia per merom che penryn il tdp è lo stesso: 35 watt..(tranne per le versioni extreme).
Questo non lo dico io ma lo dice Intel nelle specifiche del suo prodotto per notebook. :)
frozzolo
07-04-2009, 10:48
Allora ho aggiornato il bio alla versione 1.10 senza nessun problema! Ho spento il pc molte volte per vedere se ci fossero problemi ma è tutto ok anzi sembra essere anche più veloce nell'aprire i programmi :) speriamo che non ci siano problemi in futuro.... :D cmq so che la 9600m gt 512mb ddr3 è superiore alla ddr2 da 1gb però vi faccio un'esempio: abbiamo installato gta IV con gli aggiornamenti che il gioco consiglia e in pratica lui gioca con livelli di grafica tutti alti (texture,ombre etc) mentre a me fa giocare con alcuni livelli medi....ora vorrei capire se è merito del suo processore più veloce o della scheda video da 1gb anche se tutti dicono che la mia ddr3 da 512 dovrebbe essere superiore....:confused:
Allora ho aggiornato il bio alla versione 1.10 senza nessun problema! Ho spento il pc molte volte per vedere se ci fossero problemi ma è tutto ok anzi sembra essere anche più veloce nell'aprire i programmi :) speriamo che non ci siano problemi in futuro.... :D cmq so che la 9600m gt 512mb ddr3 è superiore alla ddr2 da 1gb però vi faccio un'esempio: abbiamo installato gta IV con gli aggiornamenti che il gioco consiglia e in pratica lui gioca con livelli di grafica tutti alti (texture,ombre etc) mentre a me fa giocare con alcuni livelli medi....ora vorrei capire se è merito del suo processore più veloce o della scheda video da 1gb anche se tutti dicono che la mia ddr3 da 512 dovrebbe essere superiore....:confused:
Se sono le texture può avere un senso.
frozzolo
07-04-2009, 11:23
Si anche le texture....ho notato che GTA IV ti dice le risorse che la scheda video utilizza! La mia in pratica ne utilizza 468 su 495 mentre quella del mio amico ne utilizza 784 su 1078....ecco perchè ce così tanta differenza! Mi sa tanto che è meglio la ddr2 da 1gb...:cry:
Si anche le texture....ho notato che GTA IV ti dice le risorse che la scheda video utilizza! La mia in pratica ne utilizza 468 su 495 mentre quella del mio amico ne utilizza 784 su 1078....ecco perchè ce così tanta differenza! Mi sa tanto che è meglio la ddr2 da 1gb...:cry:
GTA4 è ottimizzato col culo, secondo me non dovresti farti problemi.
per gta è indispensabile un quad core, la vga è relativamente importante
fidelio65
21-11-2013, 19:39
Allora ho aggiornato il bio alla versione 1.10 senza nessun problema! Ho spento il pc molte volte per vedere se ci fossero problemi ma è tutto ok anzi
Ciao frozzolo
Mi diresti come hai fatto (passo passo) ad aggiornare il BIOS sul 6935 scaricando il file dal sito Acer???
Ho lo stesso PC, ma dato che sapevo che servisse un lettore Floppy disc, non avevo aggiornato, io sono fermo alla versione 1.09 :fagiano: il pc all'accensione a volte ci mette un tempo assurdo prima di vedere il logo windows.
AD ogni modo siccome io sapevo che il BIOS si potesse flashare solo su DOS, come hai fatto tu ??
Grazie
EDIT: risolto e aggiornato alla V. 1.20
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.