gugoXX
06-04-2009, 13:05
Spegnere il web e spiare chiunque
POTER spegnere internet a comando e monitorare banche dati contenenti informazioni personali degli utenti: è un potere mai visto, quello che una proposta di legge, presentata il primo aprile al Senato americano, vorrebbe dare al Presidente degli Stati Uniti. Fa parte del Cyber security Act 2009, con cui gli Usa vogliono prendere di petto il problema della sicurezza informatica. Contiene misure che stanno facendo discutere. Così inaudite che molti commentatori fino a ieri pensavano a un pesce d'aprile, finché il testo della proposta non è finito online. È tutto vero, quindi. E a placare le polemiche non basta che sia una misura bipartisan, presentata da un democratico e un repubblicano moderati, i senatori John (Jay) Rockfeller e Olympia Snowe, quest'ultima nota anche per le battaglie a favore dei gay e delle minoranze in genere.
Tra i nuovi poteri previsti: il presidente avrebbe ampia e indiscussa facoltà di dichiarare lo stato di emergenza nazionale e quindi rallentare il traffico internet, fino a bloccarlo, in network internet considerati infrastrutturali, d'importanza critica. La Casa Bianca potrebbe ordinare a network di aziende private (tra cui banche, ospedali...) o governativi di disconnettersi da internet, se reputati a rischio di attacchi informatici.
etc.
http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/tecnologia/diritti-web/usa-legge/usa-legge.html
A parte che se l'articolo di legge contiene gli stessi parametri dell'articolo di giornale sono sostanzialmente d'accordo.
...stato di emergenza nazionale e quindi rallentare il traffico internet, fino a bloccarlo
... La Casa Bianca potrebbe ordinare a network di aziende private (tra cui banche, ospedali...) o governativi di disconnettersi da internet, se reputati a rischio di attacchi informatici
Mi viene da chiedere se, al posto del governo di Obama, peraltro bipartisan, tale proposta fosse stata avallata dal governo Berlusconi.
Come l'avrebbe presa il popolo di HWUpgrade?
POTER spegnere internet a comando e monitorare banche dati contenenti informazioni personali degli utenti: è un potere mai visto, quello che una proposta di legge, presentata il primo aprile al Senato americano, vorrebbe dare al Presidente degli Stati Uniti. Fa parte del Cyber security Act 2009, con cui gli Usa vogliono prendere di petto il problema della sicurezza informatica. Contiene misure che stanno facendo discutere. Così inaudite che molti commentatori fino a ieri pensavano a un pesce d'aprile, finché il testo della proposta non è finito online. È tutto vero, quindi. E a placare le polemiche non basta che sia una misura bipartisan, presentata da un democratico e un repubblicano moderati, i senatori John (Jay) Rockfeller e Olympia Snowe, quest'ultima nota anche per le battaglie a favore dei gay e delle minoranze in genere.
Tra i nuovi poteri previsti: il presidente avrebbe ampia e indiscussa facoltà di dichiarare lo stato di emergenza nazionale e quindi rallentare il traffico internet, fino a bloccarlo, in network internet considerati infrastrutturali, d'importanza critica. La Casa Bianca potrebbe ordinare a network di aziende private (tra cui banche, ospedali...) o governativi di disconnettersi da internet, se reputati a rischio di attacchi informatici.
etc.
http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/tecnologia/diritti-web/usa-legge/usa-legge.html
A parte che se l'articolo di legge contiene gli stessi parametri dell'articolo di giornale sono sostanzialmente d'accordo.
...stato di emergenza nazionale e quindi rallentare il traffico internet, fino a bloccarlo
... La Casa Bianca potrebbe ordinare a network di aziende private (tra cui banche, ospedali...) o governativi di disconnettersi da internet, se reputati a rischio di attacchi informatici
Mi viene da chiedere se, al posto del governo di Obama, peraltro bipartisan, tale proposta fosse stata avallata dal governo Berlusconi.
Come l'avrebbe presa il popolo di HWUpgrade?