View Full Version : Linux e programmi, lentezza su un quadcore
Opteranium
06-04-2009, 10:00
salve, sono misto sorpreso-contrariato:
a parte che ho messo xbubuntu 8.10 64 bit sul nuovo q8300 + 4gb ddr2 800 + velociraptor 150gb e VA MENO DI XP SUL VECCHIO SEMPRON 3100+...
[se avete idee, trucchi, guide ben vengano]
...ma la cosa più inquietante è che ho lanciato (per fare una prova) un video 720p a rippare sia su win che su lin (stessa macchina, dual boot) e questi sono i risultati:
win xp pro sp3 32 bit + avidemux 2.4.4 --> 20-21 fps (e già qui mi aspettavo di più... in effetti guardo il task manager e vedo che i 4 core sono al 50%.... chi me lo sa spiegare?)
xubuntu 8.10 64 bit + avidemux 2.4.3 --> 8 fps (ma comeeee?? poi guardo il monitor di sistema e noto che 1 solo core è attivo)
e ora sono qui a chiedere il perchè....:confused: :confused: :confused:
danke mille
Gimli[2BV!2B]
06-04-2009, 10:27
Ma è un problema di core inutilizzati, o non sono proprio riconosciuti?
cat /proc/cpuinfo
e
dmesg (eventualmente allegato compresso, visto che è un bel papiro)
per controllare come viene riconosciuto il tuo giovane pc.
Opteranium
06-04-2009, 10:37
il mio giovane pc ha anche un giovane utente linux (diciamo pure "base").. vi chiederei di specificare passo-passo quel che mi consigliate
sorry ;-)
Opteranium
06-04-2009, 10:43
comunque, a pelle, direi che i core li vede visto che su Monitor di Sistema compaiono tutti e 4 e se lo tengo acceso vedo che - in media - li usa un po' tutti.
sembra preferire quello che chiama CPU1
ma esiste un tool stress cpu per linux?
Opteranium
06-04-2009, 11:05
però c'è qualcosa che non va..
vado su siti "innocenti", che sul vecchio pc con win andavano fluidi, una scheggia e qui solo a scorrere la pagina vedo che va a scatti, il solito SINGOLO core (CPU1) è occupato a mille e gli altri si grattano
insomma che lavoro è??
Opteranium
06-04-2009, 11:10
ah, e anche a vedere un .wmv 720p (lo stesso usato per la prova di codifica) se salto in avanti o indietro nel video, il filmato si bolcca per 3-4 secondi e poi riparte.
ecco, ora ho finito le lamentele ^__^'
aspetto ansioso preziosi consigli e ringrazio d' anticipo
però è veramente seccante 'sta roba..
Gimli[2BV!2B]
06-04-2009, 11:13
Il mio benchmark di solito è la compilazione del kernel (con un opportuno numero di processi tramite l'opzione -j), non so consigliarti programmi specifici.
I comandi che ho postato sono semplicissimi: basta aprire un terminale (in Xubuntu dovresti trovarlo nel menù in un percorso del genere "Applicazioni -> Accessori -> Terminale"), scriverli, e ricopiare qua il risultato, che è semplice testo.
Comunque visto che li usa un po' tutti direi che la CPU dovrebbe averla riconosciuta bene.
Da questa discussione DebianItalia: (http://www.debianitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5998&viewmode=flat&order=ASC&start=0)
Alcune infomazioni relative all'utilizzo di sistemi SMP.
Il kernel di Linux distribuisce autonomamente il carico di lavoro sulle varie CPU, ma se eseguite un'elaborazione sequenziale pesante che non utilizza i thread essa andra' comunque su un'unica CPU.
Per sfruttare al meglio le CPU durante le operazioni di shell occorre seguire qualche accorgimento:
- cercare sempre di utilizzare le pipe (es. zcat file.gz | tar xf -) in maniera da lanciare piu' processi contemporaneamente e lasciare che il kernel li allochi su piu' CPU;
- quando si compila con make usare l'opzione '-j N' dove N=#CPU+1 (es. con 4 CPU scrivere 'make -j5 ...)
- Impostare la variabile d'ambiente CONCURRENCY_LEVEL al valore #CPU+1 come nell'esempio precedente: essa viene utilizzata in alcune compilazioni dove non e' possibile specificare le opzioni di make (es. module-assistant, make-kpkg); io l'ho messa in .bashrc;
- nel comando top digitare "1": in questo modo si imposta la modalita' di visualizzazione delle CPU multiple (digitando "W" si salva tale modalita' nel file di configurazione);
- in generale usare i thread nei programmi che lo prevedono (man nomeprogramma);
Una piccola nota riguardo alle compilazioni in parallelo: anche se si dispone di 4 CPU, ad esempio, conviene sempre compilare un numero maggiore di file in parallelo; questo perche' le operazioni di compilazione contengono, oltre alla compilazione vera e propria che consuma CPU, anche gli accessi al disco per leggere e scrivere i file. Ora, dato che durante queste operazioni la CPU non lavora, se si impostassero esattamente 4 processi per 4 CPU si verificherebbero sicuramente dei periodi in cui qualche CPU e' in attesa del disco: utilizzando invece 5 o piu' processi di compilazione in parallelo il kernel puo' utilizzare i tempi morti per compilare un altro file. E' possibile mettere anche valori piu' alti, ma non si otterrebbero ulteriori benefici.
Insomma, il succo e' il seguente: se compriamo 4 CPU, considerato quello che ci costano, cerchiamo di farle lavorare, per quanto possibile, tutte e 4...
Opteranium
06-04-2009, 13:15
quindi sarebbe colpa di avidemux/vlc che non sono multicpu?
o meglio: è colpa del programma o del codec?
perchè io ho usato xvid nella prova
Non è assolutamente normale
q6600, 4gb ddr2 pc6400, hd 500gb 7200rpm, ati hd4850. Kubuntu 9.04 è nettamente più veloce di vista sullo stesso pc
Opteranium
06-04-2009, 14:05
vabè, te hai la 9.04... magari hanno fatto qualche magia ;-)
Eppoi lo confronti con Vista (di fama più oppressivo di xp)
in ogni caso (e a scanso di equivoci) non dico che è lento basandomi su test (anche se quello con avidemux potrebbe esserlo). Essenzialmente il sistema è:
- meno reattivo
- più "goffo" (passatemi il termine)
- apparentemente rallentato
- sempre impegnato a fare qualcosa, in idle, che non so cosa sia (ocupazione cpu al 20-30%)
ma insomma... q8300 vs sempron 3100+.... ne è passata di acqua!
Eppure le finestre sul vecchio si aprono all' istante, firefox scorre benissimo, è tutto "a schiocco di dita". Cosa che non vedo - per ora - assolutamente su linux
l' unica cosa è che xp ormai l' avevo "truccato" per bene.. questo è ancora vergine, magari il motivo è quello, però mi sembra improbabile che un hardware 4-5 volte più potente arranchi, anche con SO non ottimizzato, no?
ecco perchè chiedo se ci sono trucchi anche per linux
vabè, te hai la 9.04... magari hanno fatto qualche magia ;-)
Eppoi lo confronti con Vista (di fama più oppressivo di xp)
in ogni caso (e a scanso di equivoci) non dico che è lento basandomi su test (anche se quello con avidemux potrebbe esserlo). Essenzialmente il sistema è:
- meno reattivo
- più "goffo" (passatemi il termine)
- apparentemente rallentato
- sempre impegnato a fare qualcosa, in idle, che non so cosa sia (ocupazione cpu al 20-30%)
ma insomma... q8300 vs sempron 3100+.... ne è passata di acqua!
Eppure le finestre sul vecchio si aprono all' istante, firefox scorre benissimo, è tutto "a schiocco di dita". Cosa che non vedo - per ora - assolutamente su linux
l' unica cosa è che xp ormai l' avevo "truccato" per bene.. questo è ancora vergine, magari il motivo è quello, però mi sembra improbabile che un hardware 4-5 volte più potente arranchi, anche con SO non ottimizzato, no?
ecco perchè chiedo se ci sono trucchi anche per linux
E certo che lo confronto con vista. La distribuzione di linux che sto utilizzando ancora deve uscire ufficialmente. XP è uscito 8 anni fa.
Sarebbe come paragonare XP con Windows 95.
Comunque prima avevo installato la 8.10 e funzionava perfettamente.
Dcromato
06-04-2009, 14:46
Driver video proprietari installati?
Gimli[2BV!2B]
06-04-2009, 15:37
Puoin postare gli output dei comandi che ti avevo detto prima? Permettono di farsi il quadro della situazione.
La domanda di Dcromato è appropriata.
Altro comando utile per sapere com'è fatto il tuo pc: lspci -v
E' vero non tutti i codecs supportano il multithreading o non allo stesso modo, poi su avidemux bisogna abilitarlo, trovi come fare nel wiki ufficiale
http://www.avidemux.org/admWiki/index.php?title=Multithreading
Opteranium
06-04-2009, 22:12
ok, godeteveli!
ah e il driver video è il nvidia 177 installato direttamente su proposta di xubuntu
Opteranium
06-04-2009, 22:13
eccone un altro
Opteranium
06-04-2009, 22:13
e infine l' ultimo
Opteranium
06-04-2009, 22:15
E' vero non tutti i codecs supportano il multithreading o non allo stesso modo, poi su avidemux bisogna abilitarlo, trovi come fare nel wiki ufficiale
http://www.avidemux.org/admWiki/index.php?title=Multithreading
ci sono andato sulle preferenze e ho lasciato "auto" alla voce multithreading
per riprova ci ho anche provato a mettere "4" in manuale a tutte e tre le voci, ma nisba, stessa storia
Opteranium
06-04-2009, 22:17
piccolo ot:
ci posso mettere IceCat / IceWeasel (la differenza poi non l' ho capita) al posto di FF? Sembra, a sentire in giro, che siano molto più leggeri di ff su linux (nonostante siano la stessa cosa, no?)
Opteranium
06-04-2009, 22:27
ah, cosa importante (forse!)
la gigabyte c'ha il famoso DES (che ho attivato da win). che sia colpa sua?
gli ho impostato frequenza e voltaggio dinamici oltre che controllo dei regolatori di tensione.
e nel bios ci sono attive tutte le opzioni possibili: C1E, C2E, C3E, C4E, EIST e compagnia
mi piace il risparmio energetico ;)
Gimli[2BV!2B]
07-04-2009, 00:47
Questo DES non capisco bene come interpretarlo... agisce a basso livello sui mosfet di alimentazione ma viene pilotato da un programma in spazio utente? Non escludo al 100% che se riavvii semplicemente da Win a Lin (senza spegnere del tutto) la scheda possa rimanere in uno stato di risparmio che Lin non è in grado di pilotare.
Puoi fare una prova partendo da spento per fugare ogni dubbio.
Per quanto riguarda le classiche opzioni da BIOS non ci trovo niente di male.
Spulciando il dmesg ho trovato solo un errore sull'ACPI, riportato per ogni core successivo al primo:
[ 1.842784] ACPI Error (psparse-0530): Method parse/execution failed [\_PR_.CPU1._PDC] (Node ffff88013f005ba0), AE_ALREADY_EXISTS
[ 1.842790] ACPI: Marking method _PDC as Serialized because of AE_ALREADY_EXISTS error
Sembra solo che analizzando il primo core faccia il parsing parziale anche delle porzioni di ACPI degli altri, ma poi se ne accorge, salta le parti già analizzate e prosegue. Niente di che. Probabilmente è stato corretto nel kernel 2.6.28. (http://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=12004)
C'è poi un avvertimento sull'audio, anche questo lo considerei trascurabile se l'audio ti funziona:
[ 11.383207] hda_codec: Unknown model for ALC883, trying auto-probe from BIOS...
Nessun indizio... ho pensato ora una cosa, non è che è lento nello scambio dei dati con i dischi fissi?
Anche se il driver SATA che hai in uso è il buon ahci che ha specifiche aperte (http://linux-ata.org/driver-status.html#ahci).
Mentre il PATA è il pata_jmicron che è nel kernel dalla 2.6.16 e non ho trovato lamentele su di lui...
Se anche l'I/O con i dischi è a posto potrebbe essere solo una questione di scarso sfruttamento dei quattro core, ma le mie macchine hanno ancora tutte un solo cervello, quindi manco di esperienza per consigliarti a riguardo.
Riguardo ad Iceweasel ed Icecat sono Firefox rimarchiato per problemi con la licenza del marchio "Panda Rosso".
Opteranium
07-04-2009, 09:57
quante premure! ti devo una birra ;-)
per il resto...
sull' errore ACPI, se è stato corretto sono contento, quando passerò alla 9.04 sarò a posto.
per l' audio non so, non l' ho ancora provato (il pc vecchio per ora domina, devo rodare a fondo 'sto qua nuovo e spostare le casse è un po' un casino). L' unica cosa è che ho disabilitato l' hdmi audio dal bios, forse è quello. Poi ho non una ma due schede, l' integrata e una revolution 5.1, ce n'ho da provare...
sui dischi forse mi puoi illuminare:
nel bios c'è "SATA mode" con tre opzioni possibili: "IDE", "RAID", "AHCI" (ora è su ide): il fatto è che linux non ha problemi con l' ahci, xp invece si!
ma fosse mal di quello... se provo a mettere la modalità ahci il pc non parte proprio, si ferma a "Verifing DMI pool data" e non riconosce nè il hdd nè il cd-rom
boh?
avevo fatto un test con questo (http://www.passmark.com/products/pt.htm) su win ma non ricordo i valori dell' hd.
Ora faccio girare la Phoronix Test Suite e poi vi aggiorno
grazie ancora
Gimli[2BV!2B]
07-04-2009, 12:11
Riguardo ai dischi la modalità migliore dovrebbe essere la AHCI, che sfrutta NCQ e compagnia.
Xp effettivamente è nato molto tempo prima dell'NCQ e un paio d'anni prima dell'interfaccia SATA... ma dovrebbe essere in grado di utilizzarla.
Il fatto che si fermi a "Verifing DMI pool data" potrebbe dipendere dalla sequenza di boot o dal modo in cui hai connesso le periferiche IDE/SATA (quali canali hai usato, master/slave/cable per gli IDE).
Opteranium
07-04-2009, 12:48
sul canale ata non ho nulla
la e7aum ha 5 sata interni e 1 esata; dei 5, tre sono gialli (normali) e 2 rosa (raid)
ho occupati tutti e tre i gialli, cioè:
1 per il disco fisso
1 per il lettore
1 per il bay esterno da 5 pollici
non mi sembra complesso a tal punto da dare casini
forse il problema è quel bay..
oppure anche i drive sata hanno modalità master/slave o simili da configurare con qualche pin sui dispositivi?
il pc non l' ho montato io... me l' hanno fatto amici più esperti di me ;-)
Gimli[2BV!2B]
07-04-2009, 13:14
Mah, potrebbe essere quello esterno, perchè effettivamente non hai delle configurazioni miste o contorte.
I SATA non hanno master/slave o altro: un cavo (sottile) -> una periferica, semplice ed indolore.
Se sei interessato alla cosa potresti scollegare il bay e provare a vedere se il sistema supera la verifica DMI (cercando di evitare la schermata blu di Win facendo partire Lin se la supera), ma resta che in tutti i casi se vorrai usare la modalità AHCI dovrai metter mano all'Xp.
Opteranium
07-04-2009, 19:58
domani provo a staccare il bay
ora sto (mai l' avessi fatto) eseguendo la Phoronix test suite, accidenti a loro, sta scaricando da tutto il giorno tonnellate di roba a 20KB/s !!!
penso che ci vorrà tutta la notte ;-)
per xp e ahci c'è sul sito gigabyte un driver chiamato ahci_sata_bootdisk.exe (o simile), ma facciamone una per volta..
poi magari li pubblico sul sito loro, wow!
Opteranium
07-04-2009, 20:06
cmq penso che sia tragica!
leggi cosa dice sul sito Gigabyte:
"NVIDIA MCP7A SATA AHCI Driver (Preinstall driver, press F6 during Windows* setup to read from floppy)"
considerato che xp è già montato e che non ho il floppy....
ma si potrà eseguire e caricare dal so?
zephyr83
07-04-2009, 20:26
per abilitare l'achi su windows c'è bisogno dei driver e nn tutti li forniscono! ad esempio per la mia mobo asus con chipset intel g33 nessun driver disponibile ma qualcuno ha modificato quelli intel per altri chipset e così il problema è risolto!
una curiosità sul processore: per caso è overcloccato ed è stato disabilitato da bios qualche sistema di risparmio energetico tipo EIST e C1E? In questo caso linux nn riconosce correttamente il processore.
Opteranium
07-04-2009, 21:28
e nel bios ci sono attive tutte le opzioni possibili: C1E, C2E, C3E, C4E, EIST e compagnia
mi piace il risparmio energetico ;)
direi che ti ho già risposto :D
cmq non è overcloccato, è un sistema assolutamente default
Che lo scrolling in firefox sia più veloce su win è risaputo. Sapessi quanto mi incazzo io quando vedo il mio 2180@3.300 arrancare su internet , quando un modesto sempron le 1200 con XP va mille volte meglio....
Opteranium
08-04-2009, 11:20
Che lo scrolling in firefox sia più veloce su win è risaputo. Sapessi quanto mi incazzo io quando vedo il mio 2180@3.300 arrancare su internet , quando un modesto sempron le 1200 con XP va mille volte meglio....
questa non la sapevo.. sembra proprio il mio caso!
cmq, se vi volete divertire a occhieggiare i risultati della mia macchina, questo è il link http://global.phoronix-test-suite.com/?k=profile&u=lorenzo-4368-23916-26377
eseguita durante la notte (maledetta!), dopo una giornata a scaricare 11GB (come li tolgo?) di test
l' unica cosa che ho notato (e mi sfava) è che nei test encoding audio, cioè i primi della lista, usa sempre e solo un core.
Sui database li sfrutta tutti e 4.
Poi sono andato a dormire... ;-)
però che cavolo! visto che è la principale cosa che faccio, encoding audio-video, non va bene.... è come avere un cavallo da corsa che usa una zampa sola!!
Opteranium
08-04-2009, 13:40
;27001897']Mah, potrebbe essere quello esterno, perchè effettivamente non hai delle configurazioni miste o contorte.
il bay esterno l' ho tolto e.... magia! L' ahci parte (con linux).
MA (che credervi, eh?) allo stesso tempo il DES si disattiva (sob!)
allora ho considerato questo:
1. il DES lo devo ri-azionare da win (che con l' ahci non va);
2. il pc va uguale anche con quel coso attivato (ho rifatto i test phoronix per l' hard disk, sono molto simili, anzi uno anche peggio)
3. mi piace avere il DES attivo
ergo --> tengo il sata su IDE. E' più conveniente...
e oh!
Gimli[2BV!2B]
08-04-2009, 15:53
Sì, ti conviene IDE, nella tua situazione hai solo problemi attivandolo.
Non è che nell'avvio Linux in AHCI hai notato qualche miglioramento?
In ogni caso a fine aprile sarà dichiarata stabile la nuova Ubuntu e potrebbe portare miglioramenti per pc recenti come il tuo (nuovi driver video, nuovo kernel, probabilmente vari nuovi programmi attrezzati per il multi-threading).
Opteranium
08-04-2009, 21:06
si è quel che spero anch'io.. ;-)
a sentire le prime impressioni sembra che spacchi!
e grazie di nuovo
Opteranium
09-04-2009, 09:19
ah, ultimissima!
su Phoronix è uscito ora un test sul Core i7 920 (con ubuntu 9.04 e suite 1.8.0)
se vado a guardare i risultati di LAME, FLAC, FFMPEG, GPG trovo che sono quasi uguali ai miei....!!!
questo mi rincuora un po', vuol dire che anche in quel caso sfrutta un solo core, non c' è verso.
allora è colpa dei programmi/codec che non sono multithreading.. maledetti, ma che aspettano?!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.