PDA

View Full Version : In carcere più detenuti ora che prima dell'indulto


dantes76
05-04-2009, 20:07
ILSOLE24ORE.COM > Italia ARCHIVIO
In carcere più detenuti ora che prima dell'indulto
di Donatella Stasio
commenti - |Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci
5 aprile 2009


Record di detenuti, dal dopoguerra: a fine marzo se ne contavano 61.057 (prima dell'indulto erano 60.710), 18mila in più dei posti regolamentari. E il 7 giugno, di questo passo, sfonderanno la soglia «tollerabile». Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, in America per un confronto anche sul sistema carceri, rilancia la costruzione di nuovi istituti; ma negli Usa, complice la crisi, contro il sovraffollamento si punta su misure alternative.

Il 7 giugno sarà il giorno del big bang delle carceri: se il numero dei detenuti continuerà a crescere come nell'ultimo anno – circa 1.000 al mese – quel giorno sarà sfondato il tetto della «tollerabilità» delle nostre prigioni. Che già oggi, peraltro, ospitano 18mila carcerati più dei 43.177 posti disponibili regolamentari. Alla fine di marzo è stato raggiunto il record delle presenze dal dopoguerra o, quanto meno, dai tempi dell'amnistia di Togliatti: nei 206 istituti penitenziari italiani si contavano infatti 61.057 reclusi (58.411 uomini e 2.646 donne), ben più di quanti ce n'erano alla fine di luglio del 2006 (60.710), quando fu varata dal Parlamento la legge sull'indulto che, in un solo mese, ridusse a 38.847 gli abitanti delle patrie galere. Da allora, la politica di carcerizzazione sponsorizzata in nome della sicurezza – nonostante il calo dei reati – ha nuovamente riempito le prigioni, soprattutto di stranieri (il 38%, ma il trend è in crescita) e di tossicodipendenti (il 27%).

L'emergenza è reale ed era stata prevista già un anno fa in una Relazione del Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria (Dap) nella quale si segnalava, tra l'altro, la prospettiva di toccare, entro il 2009, quota 70mila detenuti e si indicava, come via maestra, quella dei «circuiti differenziati», previsti dall'ordinamento penitenziario ma rimasti, di fatto, lettera morta (salvo per i detenuti più pericolosi). La proposta è stata ripresa dal ministro della Giustizia, Angelino Alfano, anche se il Governo (deciso a non rinunciare alla politica della "tolleranza zero") punta soprattutto sulla costruzione di nuove carceri. Perciò ha affidato al capo del Dap, Franco Ionta, il compito di predisporre un «piano», che sarà presentato il 2 maggio e che prevede, tra l'altro, la dismissione di una serie di istituti medio-piccoli nonché la costruzione di nuove strutture o l'ampliamento di alcune già esistenti, con il coinvolgimento di privati. Al Dap sono al lavoro per individuare le «esigenze di ricettività», cioè dove, di quanto e come aumentare gli spazi, nonché i costi e le disponibilità finanziarie (il sistema carceri costa, all'anno, 3 miliardi di euro ma ha un bilancio costantemente in rosso). La «differenziazione dei circuiti» (che potrebbe farsi anche a bocce ferme) non è, al momento, all'ordine del giorno.

Nella settimana che si è appena conclusa, Alfano è stato negli Usa anche per «confrontarsi» sul sistema carcerario (costi, metodologie, differenze di trattamento dei detenuti). Venerdì ha visitato il Metropolitan Correctional Center di New York (la prigione sulla punta sud di Manhattan dov'è stato rinchiuso anche il finanziere Madoff) e ha ribadito l'intenzione di voler «usare al meglio i circuiti differenziati», per consentire «ai condannati di scontare la pena con i condannati, agli imputati di stare con gli imputati e ai pericolosi di essere rinchiusi con gli altri pericolosi ma, a chi non lo è, di entrare in un circuito di riabilitazione». Ha poi insistito sul «piano carceri», il cui fabbisogno non sarà interamente a carico dello Stato ma avrà un contributo di capitale privato.
I tempi per la realizzazione del «piano» non saranno brevi. Nel frattempo, le carceri scoppiano, aumenta l'aggressività verso i poliziotti da parte dei detenuti, esasperati per le condizioni di invivibilità delle prigioni, aumentano gli atti di autolesionismo e i suicidi (19 nei primi tre mesi del 2009, di cui 10 nel solo mese di marzo, a fronte dei 18 in tutto il 2008). I sindacati della polizia penitenziaria protestano, anche perché mancano all'appello 5mila agenti da assumere, senza i quali non si possono utilizzare i posti disponibili già esistenti. Nel carcere milanese di Bollate, ad esempio, sono appena arrivati 50 detenuti sfollati da Opera e San Vittore e una ventina di poliziotti; i posti disponibili sarebbero 400, ma poiché non si trovano gli agenti, resteranno vuoti.
5 aprile 2009
RISULTATI
5 VOTI


http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/04/carcere-piu-detenuti-prima-indulto.shtml?uuid=96520c6c-21e3-11de-b61d-701d01a38a99&DocRulesView=Libero

MARCA
05-04-2009, 20:10
Ora che faranno, visti i confortanti risultati del precedente provvedimento per sfoltire il numero dei carcerati per cella sarà il caso di costruire nuove carceri?Sarà il caso di cambiare le leggi in modo da avere meno carcerati...?
Sarà il caso di far scontare agli stranieri le pene nei loro paesi...?
Vediamo un pò che soluzione adotterrano.

dantes76
05-04-2009, 20:11
edit

ozeta
05-04-2009, 20:45
Sarà il caso di cambiare le leggi in modo da avere meno carcerati...?
Vediamo un pò che soluzione adotterrano.

lo stanno già facendo, da quanto mi risulta, trasformando le intercettazioni da strumento di investigazione a strumento supplementare di indagine :stordita:

sta tranquillo che non leggeremo più articoli del tipo "arrestati blabla, intercettando le telefonate"

ConteZero
05-04-2009, 20:48
Quanti di questi sono dentro per detenzione di stupefacenti ?
In Italia le leggi si fanno per CREARE problemi, non per RISOLVERLI.

abellodenonna
05-04-2009, 20:56
Mi sembra quantomeno inverosimile....se non impossibile...

elevul
05-04-2009, 21:11
Ora che faranno, visti i confortanti risultati del precedente provvedimento per sfoltire il numero dei carcerati per cella sarà il caso di costruire nuove carceri?Sarà il caso di cambiare le leggi in modo da avere meno carcerati...?
Sarà il caso di far scontare agli stranieri le pene nei loro paesi...?
Vediamo un pò che soluzione adotterrano.

Ottima la terza.
Io gli farei introdurre anche la pena di morte. :O :asd:

ConteZero
05-04-2009, 21:13
Ora che faranno, visti i confortanti risultati del precedente provvedimento per sfoltire il numero dei carcerati per cella sarà il caso di costruire nuove carceri?Sarà il caso di cambiare le leggi in modo da avere meno carcerati...?
Sarà il caso di far scontare agli stranieri le pene nei loro paesi...?
Vediamo un pò che soluzione adotterrano.

Infatti Previti la pena se l'è scontata nel suo paese, o meglio: a casa sua, come Tanzi e tanti altri.
L'importante però è che oggi è reato penale anche imbrattare i muri.

momo-racing
05-04-2009, 21:18
Ora che faranno, visti i confortanti risultati del precedente provvedimento per sfoltire il numero dei carcerati per cella sarà il caso di costruire nuove carceri?
non ci sono i soldi

Sarà il caso di cambiare le leggi in modo da avere meno carcerati...?
lo stanno già facendo solo che lo fanno abolendo i reati.

Sarà il caso di far scontare agli stranieri le pene nei loro paesi...?
Vediamo un pò che soluzione adotterrano.
questa sarebbe la più sensata

elevul
05-04-2009, 21:24
Possiamo chiedere alla Cina un pò dei loro autobus... :sofico:

stetteo
05-04-2009, 22:25
sta tranquillo che non leggeremo più articoli del tipo "arrestati blabla, intercettando le telefonate"

se al tiggì non parlano di arresti vuol dire che non ci sono arresti e la criminalità è calata! :O

Onisem
05-04-2009, 22:31
Ora che faranno, visti i confortanti risultati del precedente provvedimento per sfoltire il numero dei carcerati per cella sarà il caso di costruire nuove carceri?Sarà il caso di cambiare le leggi in modo da avere meno carcerati...?
Sarà il caso di far scontare agli stranieri le pene nei loro paesi...?
Vediamo un pò che soluzione adotterrano.

Ma perchè secondo te lo scopo dell'indulto era?

_fred_
05-04-2009, 22:53
Quanti di questi sono dentro per detenzione di stupefacenti ?
In Italia le leggi si fanno per CREARE problemi, non per RISOLVERLI.

E quelli dentro per la Bossi Fini?
Diciamo pure che in carcere in Italia ci sta la gente sbagliata.

MARCA
05-04-2009, 23:09
E quelli dentro per la Bossi Fini?
Diciamo pure che in carcere in Italia ci sta la gente sbagliata.

Nient'altro?
Allora ha ragione qualcuno a prendersela con i magistrati,se sbagliano a condannare le persone... :asd:

Ma perchè secondo te lo scopo dell'indulto era?
Oltre prendere tempo?
Nessuno.

dantes76
05-04-2009, 23:11
E quelli dentro per la Bossi Fini?
Diciamo pure che in carcere in Italia ci sta la gente sbagliata.

ah vero l'avevo dimenticato... il clandestino in carcere....

danysamb
05-04-2009, 23:15
Diciamo pure che in carcere in Italia ci sta la gente sbagliata.

diciamo che va in carcere meno gente di quanta ce ne dovrebbe essere e quella che non va o è un potente oppure è stata graziata dalla magistratura.