PDA

View Full Version : Lumix Lx3 o non Lumix Lx3, questo è il problema


alcmeone
05-04-2009, 13:36
Salve a tutti,
Vorrei dopo aver attentamente letto un pò di forum e aver consultato ampiamente www.dpreview.com chiederVi un consiglio:
Sono in procinto di acquistate una nuova fotocamera, già possiedo una compatta nikon che tuttavia non mi soddisfa in condizioni di bassa luminosità , per inciso non pretendo di fotografare al buio, ma già nelle foto di interni ben illuminati la fotocamere richiede l'uso del flash o vengono foto molto "rumorose".
Inizialmente ero orientato ad acquistare una fotocamera reflex (ero orientato sulla Nikon d80 con ottica 18-55 in Kit), ma poi pensa e ripensa ho cambiato idea, per il fatto che conoscendomi, la porterei via in poche occasioni. E poi la morte della reflex è l'utilizzo con ottiche diverse a seconda delle occasioni. usare la reflex con la sola ottica kit sembra a me un pò un non sense.
quindi rieccomi a sfogliare il mare magnum di internet alla ricerca della compatta che facesse al mio caso....... e siccome mi piacciono le cose belle alla fine sono orientato nella lumix lx3, che a detta di molti è la migliore compatta del momento.
Allora penserete: e compratela e non rompere le p........

vi elenco i miei dubbi:

PRO
ottica molto luminosa
schermo molto ben definito


Contro
Effetto barilotto e soprattutto costo

Mi spiego meglio, l'impiego ottimale per questa fotocamera è scattare in RAW e poi modificare l'immagine con photoshop, mentre scattando in jpeg e lasciandola così mi sembra di sprecarla

cerco di spiegarmi ancora meglio: sicuramente la lx3 è una fotocamera stupenda e vale tutti i soldi che costa, ma so che in elettronica non esiste una linearità tra costo e qualità e io nei miei acquisti cerco sempre di valutare il rapporto qualità prezzo e cercherei qualcosa che con una qualità leggermente inferiore, ma bada bene solo leggermente inferiore, costasse meno significativamente. Che cosa consigliate ? :muro:


L'uso prevalente che ne farei è fotografare la mia piccola ma stupenda figlia Giulia, quindi zoom ampio non me ne serve.

alcmeone
05-04-2009, 13:58
per mettere carne al fuoco , la tz5 costa 200 euro la lx3 costa praticamente il doppio...... vale il doppio ????

derek20
05-04-2009, 18:59
per mettere carne al fuoco , la tz5 costa 200 euro la lx3 costa praticamente il doppio...... vale il doppio ????

Probabilmente come qualità d'immagine si, non per il resto.

Di leggermente meno della lx3 non c'è niente.
Al massimo potresti ripiegare sulle fujifilm per gl'interni, ma cmq non hanno una lente così luminosa...

vallese
06-04-2009, 10:03
le cose belle e buone si pagano ecco percheè la lx3 costa tanto.
Poi è pure vero che online la prendi a 360 euro.
ciao

alcmeone
06-04-2009, 10:06
Probabilmente come qualità d'immagine si, non per il resto.

Di leggermente meno della lx3 non c'è niente.
Al massimo potresti ripiegare sulle fujifilm per gl'interni, ma cmq non hanno una lente così luminosa...

quale fujifilm ?

Ciao grazie

alcmeone
06-04-2009, 10:12
le cose belle e buone si pagano ecco percheè la lx3 costa tanto.
Poi è pure vero che online la prendi a 360 euro.
ciao

si hai ragione le cose di qualità si pagano, dove si trova a 360 euro on line ? io su trovaprezzi la trovo a 383 + spese. accetto risposte anche in pm.

vallese
06-04-2009, 10:30
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_lx3.aspx

derek20
06-04-2009, 11:46
quale fujifilm ?

Ciao grazie

f200exr, f100fd, f60fd.

andriandri
14-04-2009, 01:51
avevo anche io dubbi su una spesa così sostanziosa e fino all'ultimo secondo avrei volentieri risparmiato 150euro prendendo la tz5... ma poi fotocamere alla mano e foto fatte... bhè... mi sembrava quasi di stracciarne 200 per la tz5... nel senso che la qualità era insoddisfacente per me (differenza dalla mia nikon da 130euro era solo lo zoom e il 28mm... per il resto stesso rumore, foto buie e colori spenti ogni volta che non ero nelle condizioni ottimali cioè giornata di sole in orario di sole pieno... quindi un uso soddisfacete limitato) e alla fine ho pensato che spendere bene 360euro ed essere soddisfato e meglio di spenderne 200 e restare con l'amaro in bocca... a me uno zoom10x non serviva... quindi è sempre questione di esigenze e di portafoglio... parere soggettivo da quasi ignorante: la lx3 i 150euro in più di una tz5 li vale tutti... ho provato anche le fuji in interno e non erano male... ma pare negli altri campi non siano gran chè... io intanto attendo impaziente l'arrivo del corriere con la mia lx3...

alcmeone
14-04-2009, 08:19
io intanto attendo impaziente l'arrivo del corriere con la mia lx3...

Ciao, grazie per le tue considerazioni, un pò alla volta sto dirimendo i miei dubbi e convincendomi all'acquisto di suddetta fotocamera.
Dove hai comprato la lx3 a 360 e. spese incluse... io la vedo trovo su trova... a 373 + spese.... p.s. se è contrario alla policy del forum .... accetto volentieri anche pm.

Ciao

^TiGeRShArK^
14-04-2009, 10:08
la lx3 i 150euro in più di una tz5 li vale tutti... ho provato anche le fuji in interno e non erano male... ma pare negli altri campi non siano gran chè... io intanto attendo impaziente l'arrivo del corriere con la mia lx3...
dipende...
io per un bel pò di foto me la sarei appesa al caz l'LX3 vista la mancanza quasi assoluta di zoom....

riobasco
14-04-2009, 12:50
Beh, chi acquista una LX3 sa bene, sin dall'inizio, che disporrà di uno zoom con un range da grandangolare a... normale e che dovrà comportarsi di conseguenza. Io credo sia una fotocamera da non lasciarsi scappare per molti motivi, una ipotetica LX4 avrà certamente uno zoom dal range più esteso che difficilmente manterrà l'eccezionale apertura di f. 2 alla focale di 24 mm. (avete idea del costo di un grandangolare di identiche focale e luminosità?). Purtroppo quasi certamente avremo 12-14 megapixel (è impensabile, per i dannatissimi reparti commerciali odierni, sfornare un nuovo modello senza aumentare i megapixel) e, anche se ci indoreranno la pillola con il "nuovo processore Venus iper-mega-super" difficilmente verrà mantenuta l'attuale qualità. Parlare dell'effetto barilotto a me pare veramente cercare il pelo nell'uovo, visto l'angolo di campo dell'ottica: in ogni caso i jpeg escono già corretti (ed anche i raw, se userai Silkypix) dalla distorsione laterale. Questa è una macchina da non lasciarsi sfuggire, un po' come la mitica Fuji F31fd (che ho venduto soltanto dopo l'acquisto della LX3 e sono ancora un po' pentito) proprio per la filosofia del progetto. Lo ribadisco: è adatta a chi ama le focali corte e/o medie, è inutile prenderla e poi lamentarsi di non poter fotografare il proprio figlio mentre gioca a pallone nel campo sportivo. ;)

andriandri
14-11-2009, 11:45
La considerazione sul poco zoom della lx3 è molto relativa per i seguenti motivi:
1 - la media delle compatte di decente qualità arriva al massimo ad un 4x (alcune 5x) quindi la lx3 non è notevolmente inferiore alla media.
2 - macchine come la tz5, tz7 e altre superzoom sono macchine specifiche per quel tipo di foto, hanno infatti risultati di notevole compromesso per qualità di immagine, e non poche compatte con lenti di medio raggio le superano pur costando meno. Quindi rispondono in modo ottimale ad esigenze specifiche, e sono buone per gli altri ambiti. Sono versatili, ma sicuramente indirizzate ad un tipo di foto. La lx3 non va a confrontarsi sul fattore zoom con le ammiraglie del settore, così come non ha senso confrontare per qualità le superzoom con la lx3 che è il top. In mia personale opinione la lx3 permette paesaggi (eccelsi), macro (superlative), ritratti (ottimi) e il tutto con qualità impareggiabile. Di coseguenza risulta essere eccellente in tutti gli ambiti che non siano lo zoom. La tz5 e simili sono invece eccellenti nello zoom, di media qualità nel resto. Un approccio ben più specifico direi, che si presta per esigenze particolari. Sta all'acquirente rendersi consapevole informandosi e valutando cosa vuole fotografare di più.
3 - tutte le volte che lo zoom della lx3 mi è stato stretto ho pensato "se avessi un abridge" e non se avessi una tz5, perchè la foto, oltre al valore di rocordo, ed eccetto stessi all'aperto in un mattino soleggiato, sarebbe stata poco soddisfacente.
4 - tutto in mia opinione ovviamente.

nait
14-11-2009, 20:11
mi serve una camera per fare foto:
- di interni, principalmente case da arredare o ristrutturare
- di fiere, quindi foto di stand
- di mostre
quindi spazi ristretti, condizioni di poca luce, e a volte con la necessita' di evitare l'uso del flash sia per motivi di "opportunita" sia perche il flash in alcune situazioni non renderebbe al meglio la scena
la userei poi anche saltuariamente per foto naturalistiche e di architettura e .... per tutto il resto ... compleanni compresi
ovviamente deve essere leggera e piccolina e stare in una borsetta o in tasca ..

guardando in giro sono arrivato alla lx3 e mi sono detto --- perfetto, e' proprio quello che mi serve per quello che devo fare ...
e' proprio cosi ? o c'e' altro in giro ... a quel prezzo o anche meno ...?

anche perche', per come sono fatto, l'alternativa sarebbe una nikon d90 con 18-105vr o meglio 16-85vr ... e siamo a circa 400 euro contro circa 1000 .... :doh:

che dite ?

andriandri
15-11-2009, 17:04
per le tue esigenze la lx3 è sicuramente il massimo che puoi ottenere dalle compatte...
la canon g10 sicuramente è una alternativa, ma il prezzo grossomodo non cambia e la qualità è simile (come luminosità inferiore ma superiore per resa cromatica, ma solo ad occhi esperti) di certo ha una lente inferiore e un ingombro maggiore, non nonchè dei megapixel in più che peggiorano invece di migliorare la resa. Forse zoomando molto ha meno rumore è più dettagli.
La nikon coolpix P6000 è decisamente inferiore per tutto, ma non per prezzo, quindi la scarterei (vai a pagare funzioni inutili come localizzatore gps!). Nikon fa le reflex e le compatte di base, questa fascia non è arte sua.
La fuji ha delle macchine affini alla lx3, potrebbe essere una valida altrenativa per le foto da interno con sacrsa luce e senza flash, ma come qualità pare sia inferiore in tutti gli altri ambiti, e secondo me la lx3 gestita in manuale e con una mano ferma la distrugge anche negli interni (una lente buona coi giusti tempi di scatto batte un sensore per quanto specifico sia).
La Richol anche ha una macchina del segmento lx3, potrebbe essere un buon compromesso se la trovi a un prezzo vantaggioso, ma fa altre foto.
Altre alternative più economiche ce ne sono se vuoi risparmiare, ad esempio compatte sempre top ma senza soluzioni specifiche come le wide, quali le ottime lumix DMC-FX550 (25mm!!! e zoom 5x e comandi manuali, mi pare purtroppo il touchscreen) siamo sulle 250euro... valuta che sono ottimi compromessi e la qualità di immagine è ottima, devasta le concorrenti che non costano poi meno, anzi (vedi sony) o canon che hanno lenti scarse e sui 28mm, che potrebbero starti strette.
In mia opinione arrivati a cifre sopra i 250euro (dove non si parla più di compatte buone ma di top quality) siano 320 0 380 euro, per 50 euro (cioè per un 20-25% in più sul totale) io prenderei sempre il top (se quei soldi ci sono). Spendere tanto e non avere davvero il top per me è poco sensato.

McGlovin
23-11-2009, 04:40
ragazzi ciao a tutti :)

io starei per acquistare la mia prima fotocamera digitale! :) e dopo aver letto per un po' il forum penso che questa lx3 farebbe al mio caso.Tra questa giungla di modelli avevo perso la speranza di potermi orientare.Mi interessava principalmente avere una macchina di piccole dimensioni che mi garantisse foto di qualita' per paesaggi, persone ecc..da visualizzare poi su pc, non mi interessa al momento ritoccare o elaborarle in post, ma solo visualizzare e poter archiviare le mie belle foto.Avevo anche pensato ad una reflex o bridge per poter avere piu' zoom, perche' mi piace l'idea di poter giocare con il diaframma, l'otturatore la messa a fuoco per avere foto a ridotto pdf, e anche perche' in vari forum leggevo che chi cerca la qualita' deve lasciar perdere le compatte :rolleyes: che per quanto possano sembrare "buone" hanno sempre un sensore troppo piccolo...ma ho anche letto che questa lx3, seppur compatta, sembra considerata quasi un top della sua categoria, aggiungendo poi che non avrei una reale necessita' di un superzoom mi andrebbe piu' che bene il suo ridotto intervallo focale. (anche se spero che il 60mm "stringa" gia' in un certo modo, perche' non ho presente quanto "stringa"...)



Grazie per la vostra attenzione :)

frankyboy
23-11-2009, 20:38
vorrei chiedervi una consiglio da inesperto, possiedo una compatta da 3 anni con zoom 3x che comincia a starmi stretta.. mi piace fare foto in montagna e mi piacerebbe il grandangolo in particolare. nelle foto sono creativo e ho scattato foto molto particolari e succede che mi chiedono una foto o l'altra per ingrandirla.. pur scattando sempre in automatico! questo è il punto mi chiedevo ha senso una lx3 se poi la uso in automatico o tanto vale che mi prendo una f200exr?

KeanUp
24-11-2009, 17:24
Che ne dite della DP2? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29808618#post29808618
Ottica fissa a 41mm e 2.8 come f/ ho visto diverse foto e sono molto belle..
A questa preferireste comunque la LX3 come definizione nonostante il sensore X3?

Come dimensioni e prezzo (+50€) la differenza non è molta a conti fatti..

nait
10-01-2010, 08:56
grazie per i consigli, penso che andro' sulla lx3 ... ( a meno che non stia per uscire a breve la nuova versione .... :eek: )
una domanda sul prezzo .... :muro: :muro: :muro:
vedo che online si va dai 350 a oltre 500 ......... :muro: :muro: :muro: :muro:
uno scarto mica male ....

ma la differenza a cosa e' dovuta ? alla garanzia italia rispetto a quella europa ? e che cosa comporta in pratica ?

^TiGeRShArK^
10-01-2010, 09:29
Nel frattempo potresti anche considerare la Canon S90 se per caso rientra nel tuo budget, che online parte da 380 e fa davvero ottime foto.
http://www.dpreview.com/gallery/canons90_preview/

Hulk2099
14-01-2010, 14:26
vedo che online si va dai 350 a oltre 500 ......... :muro: :muro: :muro: :muro:
uno scarto mica male ....

ma la differenza a cosa e' dovuta ? alla garanzia italia rispetto a quella europa ? e che cosa comporta in pratica ?

se il venditore applica queste 2 procedure nessuna differenza:
- accetta di garantire le riparazioni/sostituzioni necessarie (per difetti di conformità) i primi 24 mesi
- rilascia fattura/scontrino/timbro compatibili con i vari centri assistenza panasonic italiani (per permetterti di rivolgerti direttamente a loro nel caso non vuoi rispedire l'oggetto e hai un centro panasonic vicino casa)

almeno così si capisce da questo link:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Supporto/Garanzie/Garanzie/Garanzia+Pan-Europea/1084335/index.html#anker_1084338
e spulciando un pò le leggi europee sui prodotti di consumo elettronico


EDIT: trovato un post su questo forum con queste informazioni:

"-Per materiale import (senza manuale e menù italiano), la garanzia è di due anni del venditore (se professionale, ovviamente)
-Per materiale europeo La panasonic italia da una garanzia di 12 mesi, il venditore (sempre, se professionale) da l'altro anno di garanzia.
-Per materiale italiano la garanzia è di due anni." (presso venditore/panasonic, a tua discrezione)

maxpiz
14-01-2010, 15:28
grazie per i consigli, penso che andro' sulla lx3 ... ( a meno che non stia per uscire a breve la nuova versione .... :eek: )
una domanda sul prezzo .... :muro: :muro: :muro:
vedo che online si va dai 350 a oltre 500 ......... :muro: :muro: :muro: :muro:
uno scarto mica male ....

ma la differenza a cosa e' dovuta ? alla garanzia italia rispetto a quella europa ? e che cosa comporta in pratica ?

Si la differenza di prezzo penso sia dovuta principalmente a quello! Non so' spiegarti bene le differenze tra la garanzia italiana e le altre, ma in parole povere se ti si rompe con una garanzia non italiana hai molte piu' rotture di scatole! Ma in fondo....perche' ti si dovrebbe rompere??:D

P.S.: non dare retta a chi ti consiglia altre macchinette! Forse ce ne sara' qualcuna che la eguaglia in qualita' fotografica (anche se io ho ancora molti dubbi), ma comunque nessuna ha il suo "fascino"!!:)