PDA

View Full Version : "ehm,mi scusi,sa cos'è successo?!?" -"eh,no...mi dispiace,non riesco a vedere..."


matteo_87
05-04-2009, 03:27
http://img7.imageshack.us/img7/6773/img3358u.jpg

s3s3
05-04-2009, 08:41
Da quel poco che ho imparato nei ultumi tempi, avrei spostato + a sinistra ( sempre se possibile), perchè lo spazio dietro agli uccelli non aggiunge niente, mentre una fetta in più del laghetto non avrebbe guastato...


Ciao!

Marinelli
05-04-2009, 10:37
E' davvero un peccato tu non potessi avvicinarti di più o usare un teleobiettivo più spinto, perché la situazione meritava davvero.

Purtroppo il "contorno" non è molto significativo.

Ciao :)

SuperMariano81
05-04-2009, 10:37
Da quel poco che ho imparato nei ultumi tempi, avrei spostato + a sinistra ( sempre se possibile), perchè lo spazio dietro agli uccelli non aggiunge niente, mentre una fetta in più del laghetto non avrebbe guastato...


Ciao!
quoto.
in più non è un pelo sfocata?

matteo_87
05-04-2009, 11:19
Da quel poco che ho imparato nei ultumi tempi, avrei spostato + a sinistra ( sempre se possibile), perchè lo spazio dietro agli uccelli non aggiunge niente, mentre una fetta in più del laghetto non avrebbe guastato...


Ciao!

hai super ragione,infatti dopo questa ho fatto altre foto riprendendo il soggetto a destra e prendendo anche il laghetto,ma sfortunatamente solo in questa ho potuto beccare gli uccelli in questa posa

E' davvero un peccato tu non potessi avvicinarti di più o usare un teleobiettivo più spinto, perché la situazione meritava davvero.

Purtroppo il "contorno" non è molto significativo.

Ciao :)

eh,ma infatti,lo so che la foto non è un capolavoro anzi...però mi piace molto come situazione e mi faceva sorridere :)

quoto.
in più non è un pelo sfocata?

il fuoco dovrebbe cadere sulla massa di uccelli..però si...potrebbe esserci qualche problemuccio

grazie a tutti comunque!

s3s3
05-04-2009, 11:40
Approfitto per chiedere una conferma...

Se (in questa situazione potrebbe essere stata una buona idea) avesse aperto di + il diaframma, sarebbe diminuito la lunghezza di fuoco, quindi lo sfondo con le case sarebbe risultato + sfuocato, dandogli meno importanza. E' corretto l'uso del diaframma in questo modo? Magari aumentando un pelo i tempi di apertura per riassestare l'esposizione...


Ciao!

ilguercio
05-04-2009, 11:52
Conta che magari stava già tutto aperto il diaframma,sfocare con le compatte è tosta...perchè hanno ottiche corte che si "allungano"grazie al sensore piccolo...

s3s3
05-04-2009, 12:13
Conta che magari stava già tutto aperto il diaframma,sfocare con le compatte è tosta...perchè hanno ottiche corte che si "allungano"grazie al sensore piccolo...

Hai ragione...Non so con che macchina ha fatto la foto, ne se era già aperto tutto di diaframma. Ma facendo un discorso più generale sul campo reflex? E' vero quello che ho capito fin'ora?

Ciao!

matteo_87
05-04-2009, 12:14
Conta che magari stava già tutto aperto il diaframma,sfocare con le compatte è tosta...perchè hanno ottiche corte che si "allungano"grazie al sensore piccolo...

missà che ero sul 5 5.6...
comunque si,non ho una reflex,è più faticoso lo sfocato...

ilguercio
05-04-2009, 13:00
Hai ragione...Non so con che macchina ha fatto la foto, ne se era già aperto tutto di diaframma. Ma facendo un discorso più generale sul campo reflex? E' vero quello che ho capito fin'ora?

Ciao!

Si,in teoria hai ragione.

AarnMunro
05-04-2009, 14:47
Approfitto per chiedere una conferma...

Se (in questa situazione potrebbe essere stata una buona idea) avesse aperto di + il diaframma, sarebbe diminuito la lunghezza di fuoco, quindi lo sfondo con le case sarebbe risultato + sfuocato, dandogli meno importanza. E' corretto l'uso del diaframma in questo modo? Magari aumentando un pelo i tempi di apertura per riassestare l'esposizione...


Ciao!

Se aumenti il "foro" e quindi vai su diaframmi larghi (verso f/4, f/2.8, per intenderci), a parità di esposizione devi usare tempi di apertura più veloci, quindi più brevi...quindi diminuirli. Probabilmente avevi il concetto in mente ed hai scelto parole non adeguate.

s3s3
05-04-2009, 15:39
Se aumenti il "foro" e quindi vai su diaframmi larghi (verso f/4, f/2.8, per intenderci), a parità di esposizione devi usare tempi di apertura più veloci, quindi più brevi...quindi diminuirli. Probabilmente avevi il concetto in mente ed hai scelto parole non adeguate.

Si in effetti rileggendo ho scritto al contrario...Bisogna aumentare la velocità, quindi diminuire il tempo di apertura. Grazie.

Ciao!

ilguercio
05-04-2009, 15:44
Si in effetti rileggendo ho scritto al contrario...Bisogna aumentare la velocità, quindi diminuire il tempo di apertura. Grazie.

Ciao!
Ovviamente lo stop in meno di velocità è conseguenza dell'apertura più ampia...

s3s3
05-04-2009, 15:51
Ovviamente lo stop in meno di velocità è conseguenza dell'apertura più ampia...

Visto che ci siamo, sciolgo tutti i miei dubbi! :D

C'è una costante numerica che se aumento di x l'apertura, devo diminuire di y il tempo per avere la stessa esposizione e viceversa?

Ciao!

ilguercio
05-04-2009, 15:56
Visto che ci siamo, sciolgo tutti i miei dubbi! :D

C'è una costante numerica che se aumento di x l'apertura, devo diminuire di y il tempo per avere la stessa esposizione e viceversa?

Ciao!

Ogni stop in più in apertura lo puoi spendere in uno stop in meno su iso o tempi.
Gli iso e i tempi raddoppiano o dimezzano(cioè aumentano uno stop o scendono di uno stop).Diaframmi e distanze ogni stop vanno moltiplicati o divisi per 1.4.

s3s3
05-04-2009, 15:59
Ogni stop in più in apertura lo puoi spendere in uno stop in meno su iso o tempi.
Gli iso e i tempi raddoppiano o dimezzano(cioè aumentano uno stop o scendono di uno stop).Diaframmi e distanze ogni stop vanno moltiplicati o divisi per 1.4.

Ho capito tutto tranne cosa intendi per distanze...
Grazie per le tue risposte e scusami se ti stresso con cose del genere! :D

Ciao!

ilguercio
05-04-2009, 18:03
Ho capito tutto tranne cosa intendi per distanze...
Grazie per le tue risposte e scusami se ti stresso con cose del genere! :D

Ciao!

Le distanze servono solo quando usi luce flash...in luce ambiente non serve considerarle;)

s3s3
05-04-2009, 19:21
Le distanze servono solo quando usi luce flash...in luce ambiente non serve considerarle;)

Ah ok. Grazie.

Ciao!

Daviderr
11-04-2009, 10:42
ragazzi scusate una curiosità, le iso in che modo devono essere usate? e che servono quelle molto alte, ho iniziato da poco e ho una macchina non molto buona (una bridge fuji s1000fd) però gioco molto con tempi e diaframmi ma le iso le lascio sempre a 100 che però potrebbero variare da 64 a 3200 in che modo devo toccarle?
comunque mi piace molto la foto anche se anche io avrei spostato tutto più a sinistra

ilguercio
11-04-2009, 10:45
ragazzi scusate una curiosità, le iso in che modo devono essere usate? e che servono quelle molto alte, ho iniziato da poco e ho una macchina non molto buona (una bridge fuji s1000fd) però gioco molto con tempi e diaframmi ma le iso le lascio sempre a 100 che però potrebbero variare da 64 a 3200 in che modo devo toccarle?
comunque mi piace molto la foto anche se anche io avrei spostato tutto più a sinistra
Therad in rilievo della sezione e manuale della macchina:D

Daviderr
11-04-2009, 11:00
chiedo scusa sto guardando ora, prima avevo dato un'occhiata ma quando ho letto sensibilità non avevo pensato all'iso perdono:doh:

Grem
11-04-2009, 15:23
iso perdono

E questa cos'è?
La curva a perdono costante? :fagiano:

matteo_87
12-04-2009, 15:27
mi fa piacere che il mio topic sia diventato utile a tutti per chiarire i loro problemi :D:D:D