View Full Version : zoom ampio, quale bridge comprare?
ciao,
sto per comprarmi una bridge. premetto che non prendo una reflex perchè ho bisogno che la macchina sia silenziosa dovendo fare foto in teatro.
Le caratteristiche che deve avere sono uno zoom ampio, l'importante è che parta da un grandangolo (28mm) e comprenda un tele(sui 300/400mm). Devo fare foto con scarsità di luce in teatro, ma anche foto di paesaggi che si fanno in vacanza. La macchina deve essere maneggevole e non troppo pesante. Non mi interessa avere tantissimi megapixel, perchè non stamperò mai in grande formato.
Mi sembra di capire da altri post che lo stabilizzatore ottico sia preferibile a quello sul sensore. Io la userò senza cavalletto, quindi sarà meglio lo stabilizzatore ottico.
Il mio budget è sui 200 euro, massimo 250.
Leggendo varie recensioni sono arrivata a selezionare questi tipi:
- Nikon coolpix L100
- Panasonic Lumix fz18 (ma è un pò fuori budget)
- Panasonic Lumix fz30 (ma non la trovo in vendita facilmente, è un pò vecchia)
- Fujifilm FinePix S8100fd (che però ha lo stabilizzatore sul sensore)
Delle Fuji non leggo mai recensioni entusiaste, sento sempre parlare bene delle panasonic ma non ho trovato quella che fa al caso mio(soprattutto perchè ho un budget ridotto); magari qualcuno me ne sa consigliare una.
Mi rimane la nikon L100. vi riporto qui la scheda tecnica:
http://www.dpreview.com/reviews/specs/Nikon/nikon_cpl100.asp
che dite? questa potrebbe fare al caso mio?
ci sono poche recensioni in rete perchè è uscita da poco.
ogni consiglio è ben accetto, anche di macchine di altre marche.
grazie:)
empireofthesun
05-04-2009, 10:43
a questo punto prenditi la P80
AlexSwitch
05-04-2009, 11:00
Bhè, per quanto riguarda le Fujifilm, sono meno "dirette" rispetto alle altre, ma hanno una resa cromatica superiore e non differiscono, come qualità d'immagine, da altre marche.
Anche io, venendo da una compatta Canon, con la mia S1000fd, all'inizio mi sono trovato disorientato e perplesso, ma ora comincio ad essere soddisfatto. :)
Lucchericcio
05-04-2009, 12:16
Panasonic FZ28?
ora sono in crisi!
è meglio la nikon p80, la nikon L100 o la panasonic fz28?
grazie alexswitch per il consiglio sulla fuji, ma ho trovato dei buoni prezzi sulle panasonic, e sarei orientata a scartare la fuji. scaglievo la fuji anche perchè costava un pò mano dell altre. ma ora ho trovato buoni prezzi.
potrei restringere il campo alla panasonic fz28 e nikon p80, ma non saprei veramente quale scegliere, non ho abbastanza competenze.
quale mi consigliate voi?
l'ottica mi pare sia migliore la panasonic, giusto?
poi ho letto che bisogna guardare la grandezza del sensore visto che io ho bisogno di fare foto con poca luce. ma non so bene quale sia meglio fra le due. per gli ISO sono messe entrembe bene
ogni vostro consiglio è prezioso :)
ilguercio
05-04-2009, 13:16
Ah beh,in teatro stai sicuro che ti diverti con una bridge:D
per il guercio:
dici che è difficile fare foto in teatro con una bridge?:(
ora ho controllato una cosa della p80:
ha lo stabilizzatore solo sul sensore e non sull'ottica, quindi la scarterei.
ilguercio
05-04-2009, 13:21
per il guercio:
dici che è difficile fare foto in teatro con una bridge?:(
ora ho controllato una cosa della p80:
ha lo stabilizzatore solo sul sensore e non sull'ottica, quindi la scarterei.
Ti dico solo una cosa.
Se in teatro non stai con ottiche 2.8 e sensori da reflex tirerai fuori solo rumore...
Per il fatto che vuoi uno zoom esteso lo zoom sarà sicuramente buio a lunghi mm.
Fatti due conti:D
per ottiche 2.8 intendi l'apertura del diaframma? scusa l'ignoranza.
se è così la panasonic ha F2.8 - f4.4, la p80 f2.8 - 4.0, la L100 è messa peggio (f3.5 - 5.4)...quindi le prime due potrebbero andae bene
per i sensori da reflex, cosa intendi? scusa, ma come avrai capito non sono una grande esperta.
lo zoom esteso lo utilizzerei di più durante i miei viaggi, più che in teatro.
dimenticavo: inizialmente volevo acquistare una reflex, ma mi è venuto in mente che fa troppo rumore lo scatto.
Lo so che i fotografi teatrali usano le reflex, ma io faccio la scenografa e farei foto solo per documentare i miei lavori, perchè le foto fatte seriamente me le passa il fotografo ufficiale. quindi non mi posso permettere di fare rumore con lo scatto durante una prova.
dico questo solo per motivare il fatto che sono indirizzata all'acquisto di una bridge piuttosto che una reflex :)
ilguercio
05-04-2009, 14:00
Prova a sentire che ti dicono qua...dubito che con una bridge porterai bella roba a casa.
emh...mi sa che ti sei dimenticato un link.:cool:
ilguercio
05-04-2009, 14:08
Prova a sentire che ti dicono qua...dubito che con una bridge porterai bella roba a casa.
Intendevo come consigli su questo thread:D
controlla sui siti tipo flickr, le bridge che ti interessano, e vedi se ci sono foto in interni con zoom esteso , così ti fai una idea.
P.s. non è che magari con un 10x di zoom ne hai abbastanza? ci sarebbe la panasonic tz5 (28-280 mm). Ops scusa dimenticavo chiedevi un 300/400 mm ...ma in un teatro con quella distanza!!!!!
ciao
In teatro con quello zoom nemmeno con una reflex con lente supercostosa riesci a fare qualcosa di buono.
Se poi vuoi sapere quale sia migliore fra pana fz28 e nikon p80 direi la prima giusto perchè può salvare in raw e quindi puoi lavorarci su in maniera molto più efficace rispetto alla nikon.
Ovviamente non solo non aspettarti dei miracoli, ma metti in preventivo che le tue foto scattate 1) in poca luce 2) con tele molto lungo 3) non a soggetti statici 4) senza cavalletto, al 99% dei casi saranno inutilizzabili.
ilguercio
06-04-2009, 20:55
In teatro con quello zoom nemmeno con una reflex con lente supercostosa riesci a fare qualcosa di buono.
Se poi vuoi sapere quale sia migliore fra pana fz28 e nikon p80 direi la prima giusto perchè può salvare in raw e quindi puoi lavorarci su in maniera molto più efficace rispetto alla nikon.
Ovviamente non solo non aspettarti dei miracoli, ma metti in preventivo che le tue foto scattate 1) in poca luce 2) con tele molto lungo 3) non a soggetti statici 4) senza cavalletto, al 99% dei casi saranno inutilizzabili.
Gliel'ho detto...per me è inutile tentare di scattare in quelle condizioni con la bridge...
forse non sono stata chiarissima :)...userei il tele nei miei viaggi. quindi con condizioni di luce ottimale in esterno, mentre userei il grandangolo fino a un 5x in teatro. per quanto riguarda i soggetti in movimento, non è un grosso problema, a me interessa fotografare la scena. non mi interessa zoommare sui primi piani degli attori ecc.
quindi se mi dite di scartare una bridge perchè usare un tele con poca luce senza cavalletto è da pazzi, allora sono d'acordo con voi.
però in teatro il tele non lo userei proprio.
allora vi chiedo se ci sono altri motivi per scartare una bridge.
la cosa che mi chiedo è: con gli zoom così spinti si riduce il sensore quindi di conseguenza tanto rumore?
dite che è meglio uno zoom più piccolo per questo motivo?
ho guardato il sensore della tz5 e ho visto che è più piccolo rispetto alla fz28.
ma magari sto andando fuori strada.
ultima domandona: visto che mi sconsigliate una bridge, e sapendo che una reflex non la posso comprare, mi rimane una compatta. le compatte sono meglio per le foto con scarsa luce? io puntavo alla bridge anche perchè pensavo fossero meglio le foto con poca luce rispetto alle compatte. Ma anche qui magari mi sbaglio.
rettifica la tz5 e la zf28 hanno lo stesso sensore 1/2.33, invece la tz4 ce l'ha da 1/2.5...scusate avevo guardato male.
ho visto il sito di flickr...mi potrei accontentare di fare foto come quelle di questa serie:
http://www.flickr.com/photos/jamesbillsonphotography/3260195814/in/photostream/
mi rimane il dubbio se il fotografo abbia usato il cavalletto, ma non mi sembra.
cmq se mi dite che con meno zoom ottengo foto migliori con meno luce, posso scendere tranquillamente. basta che mi mantengo il grandangolo.
aspetto i vostri preziosi suggerimenti.
grazie;)
credo che tra le 2 a questo punto prenderei la fz28 perchè ha il raw.
forse non sono stata chiarissima :)...userei il tele nei miei viaggi. quindi con condizioni di luce ottimale in esterno, mentre userei il grandangolo fino a un 5x in teatro. per quanto riguarda i soggetti in movimento, non è un grosso problema, a me interessa fotografare la scena. non mi interessa zoommare sui primi piani degli attori ecc.
quindi se mi dite di scartare una bridge perchè usare un tele con poca luce senza cavalletto è da pazzi, allora sono d'acordo con voi.
però in teatro il tele non lo userei proprio.
allora vi chiedo se ci sono altri motivi per scartare una bridge.
la cosa che mi chiedo è: con gli zoom così spinti si riduce il sensore quindi di conseguenza tanto rumore?
dite che è meglio uno zoom più piccolo per questo motivo?
ho guardato il sensore della tz5 e ho visto che è più piccolo rispetto alla fz28.
ma magari sto andando fuori strada.
ultima domandona: visto che mi sconsigliate una bridge, e sapendo che una reflex non la posso comprare, mi rimane una compatta. le compatte sono meglio per le foto con scarsa luce? io puntavo alla bridge anche perchè pensavo fossero meglio le foto con poca luce rispetto alle compatte. Ma anche qui magari mi sbaglio.
Le bridge e le compatte recenti stan facendo la rincorsa ai megapixel e alla lunghezza dello zoom (ma costrette a usare dei sensori molto piccoli), ciò soprattutto per un discorso di marketing, ovvero facendo credere all'acquirente che queste innovazioni tecnologiche siano particolarmente vantaggiose e "costringendolo" (ovviamente tacitamente) ad accettare, in cambio, il decadimento della qualità delle fotografie, specie in bassa luce (ovvero con medi o alti iso).
Per la cifra che vuoi spendere, secondo me, conviene vedere sull'usato (non sul nuovo perche non le fanno più): con poco (sui 150€) trovi la fuji 6500 o la fuji f31 (una è bridge, l'altra è compatta, hanno lo stesso sensore), dalla resa migliore delle attuali, dallo zoom meno spinto (10x la bridge, 3x la f31), dal sensore più grosso e con meno megapixel, con una resa ancora accettabile a 800 iso (le attuali a 200iso han già problemi).
Macchine recenti valide ce n'è qualcuna, ma costano molto (fuji s100fs, sui 450€, bridge, zoom 14x; oppure le due supercompatte, dallo zoom non estremo, la panasonic lumix l3, zoom 2,5x e la canon g10, zoom 5x, queste ultime entrambe a partire dai 400€).
Le macchine che non sono reflex (quindi sia bridge che compatte) attualmente in produzione possono fare foto decenti in luce più bassa solo se le piazzi su un cavalletto, usi iso 100, e fai un esposizione molto lunga; il che va bene per panorami ma assolutamente non va bene per qualsiasi scena con un minimo d'azione, perchè ci sarebbe troppo "mosso" del soggetto, o verrebbe tipo "neve" se per usare tempi più veloci per limitare il mosso delle tue mani (scattando a mano) vai inevitabilmente ad alzare gli iso (se non alzi gli iso la foto viene buia o del tutto nera).
Bada che non ti sto parlando di foto notturne eh, per bassa luce intendo praticamente qualsiasi scatto fatto al chiuso, o all'aperto dal pomeriggio inoltrato in poi.
Le bridge e le compatte recenti stan facendo la rincorsa ai megapixel e alla lunghezza dello zoom (ma costrette a usare dei sensori molto piccoli), ciò soprattutto per un discorso di marketing, ovvero facendo credere all'acquirente che queste innovazioni tecnologiche siano particolarmente vantaggiose e "costringendolo" (ovviamente tacitamente) ad accettare, in cambio, il decadimento della qualità delle fotografie, specie in bassa luce (ovvero con medi o alti iso).
Per la cifra che vuoi spendere, secondo me, conviene vedere sull'usato (non sul nuovo perche non le fanno più): con poco (sui 150€) trovi la fuji 6500 o la fuji f31 (una è bridge, l'altra è compatta, hanno lo stesso sensore), dalla resa migliore delle attuali, dallo zoom meno spinto (10x la bridge, 3x la f31), dal sensore più grosso e con meno megapixel, con una resa ancora accettabile a 800 iso (le attuali a 200iso han già problemi).
Macchine recenti valide ce n'è qualcuna, ma costano molto (fuji s100fs, sui 450€, bridge, zoom 14x; oppure le due supercompatte, dallo zoom non estremo, la panasonic lumix l3, zoom 2,5x e la canon g10, zoom 5x, queste ultime entrambe a partire dai 400€).
Le macchine che non sono reflex (quindi sia bridge che compatte) attualmente in produzione possono fare foto decenti in luce più bassa solo se le piazzi su un cavalletto, usi iso 100, e fai un esposizione molto lunga; il che va bene per panorami ma assolutamente non va bene per qualsiasi scena con un minimo d'azione, perchè ci sarebbe troppo "mosso" del soggetto, o verrebbe tipo "neve" se per usare tempi più veloci per limitare il mosso delle tue mani (scattando a mano) vai inevitabilmente ad alzare gli iso (se non alzi gli iso la foto viene buia o del tutto nera).
Bada che non ti sto parlando di foto notturne eh, per bassa luce intendo praticamente qualsiasi scatto fatto al chiuso, o all'aperto dal pomeriggio inoltrato in poi.
grazie mille Le freak. Ho trovato conferma in quel che mi hai detto in rete. Così sono andata a vedermi le fuji usate che mi hai consigliato. Mi interesserebbe la 6500. I megapixel bassi mi vanno benissimo, l'unica cosa che ho visto è che non ha lo stabilizzatore (che però penso si possa compensare con gli ISO), rimane il problema del peso: gr 600. Se fosse stata più leggera non avrei avuto dubbi sul prenderla (a parte quel dubbio sullo stabilizzatore).
Ho visto anche la f31 ma ho letto che l'ottica non è un granchè (ho letto che se ci sono fonti luminose molto forti, fa degli aloni violacei) e lo zoom è un pò troppo ridotto.
quindi ora devo decidere se portarmi quei 600gr in giro. altrimenti sapete darmi delle alternative? oltre a quelle due che mi hai indicato?
quelle nuove le escluderei perchè hanno un costo troppo elevato, ma grazie lo stesso per le dritte.
poi mi rimane sempre un altro dubbio. ho visto le foto di un concerto fatte con la fz28 su flickr
http://www.flickr.com/photos/jamesbillsonphotography/3244279619/in/photostream/
non mi sembrano siano bruttissime come foto, non mi pare ci sia tanto rumore. alcune sono fatte pure in mezzo alla folla, che non mi sembra sia la posizione più agevole per scattare con così poca luce, eppure il risultato non è malvagio...cioè, a me andrebbe benissimo ottenere foto di quel tipo, non esigo una qualità maggiore da una compatta. che mi dite? dipende dalle impostazioni che ha messo il fotografo?
vi metto qui un esempio della luce che avevo in questo spettacolo. (queste foto sono state fatte con una reflex).
http://www.flickr.com/photos/mitosettembremusica/2859758189/in/photostream/
ultima domanda. che parametri devo vedere nelle schede tecniche per capire se otterrò foto luminose? quali sono le misure di riferimento, ecc.?
vi ringrazio ancora per la disponibilità ;)
poi mi rimane sempre un altro dubbio. ho visto le foto di un concerto fatte con la fz28 su flickr
http://www.flickr.com/photos/jamesbillsonphotography/3244279619/in/photostream/
non mi sembrano siano bruttissime come foto, non mi pare ci sia tanto rumore. alcune sono fatte pure in mezzo alla folla, che non mi sembra sia la posizione più agevole per scattare con così poca luce, eppure il risultato non è malvagio...cioè, a me andrebbe benissimo ottenere foto di quel tipo, non esigo una qualità maggiore da una compatta. che mi dite? dipende dalle impostazioni che ha messo il fotografo?
vi ringrazio ancora per la disponibilità ;)
Io so poco di inglese anzi nulla, perchè non provi ad inviare una email a colui che ha scattato la foto? credo non avrà problemi a risponderti.
ho provato a scrivere alla persona che ha scattatato le foto con la f28 su flickr. per ora non ha ancora risposto.:(
mi sa che alla fine mi prenderò la fuji 6500...mi dovrò sopportare il peso che ha:( ...ma almeno avrà tutte le caratteristiche che mi servono.
Per l'assenza di stabilizzatore allora dite che non è un problema, vero?! io ho la mano abbastanza ferma, però non ho mai scattato con uno zoom 10x. voi che dite?
grazie:)
ho provato a scrivere alla persona che ha scattatato le foto con la f28 su flickr. per ora non ha ancora risposto.:(
mi sa che alla fine mi prenderò la fuji 6500...mi dovrò sopportare il peso che ha:( ...ma almeno avrà tutte le caratteristiche che mi servono.
Per l'assenza di stabilizzatore allora dite che non è un problema, vero?! io ho la mano abbastanza ferma, però non ho mai scattato con uno zoom 10x. voi che dite?
grazie:)
io quando usavo la reflex con il 200mm in piena luce facevo fatica a fare foto senza mosso,tu non so se sarai brava ...:D
visto che la userai anche con poca luce lo stabilizzatore io lo prenderei
^TiGeRShArK^
13-04-2009, 10:32
ho provato a scrivere alla persona che ha scattatato le foto con la f28 su flickr. per ora non ha ancora risposto.:(
mi sa che alla fine mi prenderò la fuji 6500...mi dovrò sopportare il peso che ha:( ...ma almeno avrà tutte le caratteristiche che mi servono.
Per l'assenza di stabilizzatore allora dite che non è un problema, vero?! io ho la mano abbastanza ferma, però non ho mai scattato con uno zoom 10x. voi che dite?
grazie:)
a me pare meglio l'FZ28 ad alti iso......
la 6500 ormai mi pare sorpassata come macchina dato che non ha una qualità comparabile....d'altronde è di un pò di anni fa...
mi sa che alla fine mi prenderò la fuji 6500...mi dovrò sopportare il peso che ha:( ...ma almeno avrà tutte le caratteristiche che mi servono.
Per l'assenza di stabilizzatore allora dite che non è un problema, vero?! io ho la mano abbastanza ferma, però non ho mai scattato con uno zoom 10x. voi che dite?
grazie:)
Io presi la 6500 dopo aver letto centinaia di recensioni degli utenti, confronti vari, pro e contro, etcetc, e non me ne sono mai pentito.
Se dovessi fare un acquisto oggi, con 150-180€, ricomprerei la stessa macchina.
Se avessi come budget sui 300€ penso che prenderei una fuji s100fs (ma ricondizionata) dall'Inghilterra, oppure con un budget ancora più alto punterei a una reflex con doppio kit di obiettivi.
La FZ28 la trovo troppo scomoda nell'azionare lo zooom, e la resa a medi/alti iso resta inferiore, pur disponendo di stabilizzatore.
Se ti interessa, questo è un link (http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=172314) alla galleria utenti della 6500 di photo4u, buttaci un occhio.
x tigershark:
ho fatto dei confronti ad alte iso tra la fz28 e la fuji f100fs(la 6500 non c'era sul sito), e la fuji regge molto meglio. si riescono a ottenere foto decenti fino a 1600 iso. la fz28 a 1600 è molto rumorosa. le ho confrontate qui
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
penso che la mia ideale sarebbe la nuovissima fuji f200 che però costa troppo (400 euro) per le mie tasche.
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/fujifilm-la-finepix-f200exr-e-realta_27928.html
cmq oggi sto facendo una prova del peso della 6500. non prendetemi per pazza: sto andando in giro per casa con addosso 700gr + 4 pile di scorta + borsa...ed è veramente troppo pesante!...anche perchè devo considerare che nei miei viaggi avrò addosso anche portafoglio, guida, cellulare. io di solito esco al mattino con la macchina e la tengo fino a sera, quindi credo di non potercela fare.
in sostanza, in rete ho cercato un'alternativa alla 6500 e alla f31(scartata per l'obiettivo un pò ridotto) e ho trovato anche la fuji f100fd.
ha il sensore super ccd hr VIII da 1/1.6" (la 6500 ce l'aveva da 1/1,7"),
ha una grossa differenza per quanto riguarda la densità del sensore: f100fd ha 25mp/cm2, la 6500 ha 14mp/cm2;
ha lo stabilizzatore sul sensore.
lo zoom mi va bene
ha poche impostazioni manuali, ma anche quelle me le faccio andare bene.
voi che mi dite?
ovviamente sono sempre aperta a qualsiasi marca...e di qualsiasi anno:D
mi sono buttata sulle fuji per via del loro super sensore che sembra utilissimo per fare foto ad alti iso con poca luce.
grazie ancora per l'attenzione:)
riobasco
13-04-2009, 19:56
Premesso che anch'io sono assolutamente contrario all'inflazione dei megapixel, potresti pensare ad una Panasonic TZ5 (9 megapixel) o addirittura alla TZ4 (che ne ha 8) e che si trovano on line intorno ai 200 euro. Sono macchine oneste, con uno zoom che va da 28 a 280 mm. (quindi partono da una focale effettivamente grandangolare) e dispongono dell'ottimo stabilizzatore "Mega O.I.S." di Panasonic, che a mio parere è un signor stabilizzatore (io l'ho provato sulla mia LX3, ottenendo scatti quasi miracolosi). Rovescio della medaglia è la mancanza dei comandi manuali, che spesso fanno davvero la differenza, ma non potrai mai avere "la botte piena ed il marito ubriaco"... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.