sigmond
04-04-2009, 18:57
Vendo Case T-2700 http://img4.imageshack.us/img4/3923/dx01wd.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=dx01wd.jpg) con sportello laterale trasparente,senza alimentatore e corredato di N.7 ventole 80X80.
Particolari del case:
Questo tower, pur non avendo dimensioni eccessive, è in grado di ospitare ben sei unità da 5.25" e due da 3.5" affacciate al fronte e sei da 3.5" interne.
In particolare, per i dischi interni è integrato un supporto per la ventola di raffreddamento; questo consente di mantenere bassa la temperatura sui dischi senza ricorrere ad particolari sistemi di raffreddamento addizionali.
Inoltre i cestelli interni sono rimovibili con grande facilità, il che consente di intervenire sia sui dischi che sulle ventole senza particolari problemi.
http://img5.imageshack.us/img5/9981/t27008.th.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=t27008.jpg)
Particolare del frontale. In evidenza il sistema di supporto delle unità da 3.5" accessibili dall' esterno, installate su un modulo estraibile.
Due viti permettono il fissaggio e l' estrazione del cassetto senza l' uso di attrezzi.
http://img7.imageshack.us/img7/8422/t270010.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=t270010.jpg)
La capacità e la praticità di questo tower sono considerevoli; anche particolari a prima vista secondari sono curati in modo impeccabile. Ad esempio, gli alloggiamenti delle ventole sono previsti per poter essere rimossi con facilità e senza l' uso di utensili, il che semplifica l' assemblaggio del sistema, ma sopratutto semplifica l' assistenza, senza sospendere il funzionamento o con fermi macchina limitatissimi per quella classe di impiego particolarmente critica, come server e workstation professionali.
http://img4.imageshack.us/img4/3442/t27006.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=t27006.jpg)
A - Supporti delle ventole posteriori
B - Supporto della ventola anteriore
C - Cestelli rimovibili per dischi interni con supporto per ventola. 3+3 unità da 3.5"
D - Cestello rimovibile per 2 unitá 3.5"esterne
E - Cestello fisso per 6 unitá 5.25"esterne
F - Alimentatore con il sistema di supporto
Il problema del raffreddamento è più che mai sentito, sia per i dischi ad alto numero di giri, sia per le CPU "bollenti", sia per le schede grafiche e di acquisizione con molti mega di memoria.
Il problema non è quello di estrarre il calore dalla CPU : questo è possibile con un buon dissipatore; il problema vero è quello di mantenere bassa la temperatura all' interno dello chassis, eliminando rapidamente il calore prodotto dai vari componenti. Per questo non servono pareti di alluminio non verniciato, il cui apporto è minimo, ma occorre un sistema di circolazione dell' aria efficace.
Questa serie di chassis è proprio studiata per questo scopo !
http://img5.imageshack.us/img5/5558/t2700af.th.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=t2700af.jpg)
Il flusso dell'aria all'interno dello chassis.
L' aria fresca é aspirata dal fronte per mezzo di tre ventole (frecce blu scuro) :
- quella inferiore che fa circolare aria con particolare puntamento sulla parte bassa dello chassis e sulle schede installate
- quelle dei cestelli dischi interni, con lo scopo di raffreddare i dischi rigidi montati nel cestello stesso. Questo consente un efficace raffreddamento per due o tre unità ad alto numero di giri installate in ogni cestello
L' aria aspirata dall' ambiente circola nello chassis (frecce gialle) e viene spinta all'esterno per tre vie (frecce rosse):
- la ventola dell' alimentatore
- le due ventole posteriori
In questo modo é realizzata una completa circolazione di aria all'interno, con un ricambio continuo, il che mantiene quanto possibile la temperatura nel case uguale a quella ambiente e permette di rendere efficienti al massimo i dispositivi di ventilazione interni (come la ventola della CPU o delle schede video).
Consigli sulle ventole da installare :
- si tratta del modello da 80mm
- la scelta tra tachimetriche e non dipende principalmente dalle possibilità della scheda madre, ovvero dal numero di connettori a tre pin disponibili.
- la quantità delle ventole è relativa al sistema installato.
- normalmente non è necessario disporre di tutte le ventole possibili; si può iniziare con una coppia, una ventola anteriore ed una posteriore che chiude il ciclo dell' aria ed aggiungere le altre quando sia necessario.
- le altre ventole sono installate in cestelli a scatto , il che consente una rapida installazione senza attrezzi e senza viti.
Il numero delle ventole tachimetriche installabili dipende dalla disponibilità di prese sulla scheda madre, a meno di impiegare sistemi di controllo esterni, tipo Digital Doc. Si possono anche utilizzare adattatori da tachimetrico a normale, riservando la funzione tachimetrica per un futuro impiego.
Vi posto alcune foto....a me ha dato molte soddisfazioni
http://img5.imageshack.us/img5/3274/dscf0032abt.th.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=dscf0032abt.jpg)http://img9.imageshack.us/img9/5862/dscf0028ram.th.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=dscf0028ram.jpg)http://img10.imageshack.us/img10/3141/dscf0001tpe.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=dscf0001tpe.jpg)http://img10.imageshack.us/img10/4581/dscf0050obj.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=dscf0050obj.jpg)
Contattatemi solo se interessati, L'Aquila 50 euro comprese s.s.
Particolari del case:
Questo tower, pur non avendo dimensioni eccessive, è in grado di ospitare ben sei unità da 5.25" e due da 3.5" affacciate al fronte e sei da 3.5" interne.
In particolare, per i dischi interni è integrato un supporto per la ventola di raffreddamento; questo consente di mantenere bassa la temperatura sui dischi senza ricorrere ad particolari sistemi di raffreddamento addizionali.
Inoltre i cestelli interni sono rimovibili con grande facilità, il che consente di intervenire sia sui dischi che sulle ventole senza particolari problemi.
http://img5.imageshack.us/img5/9981/t27008.th.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=t27008.jpg)
Particolare del frontale. In evidenza il sistema di supporto delle unità da 3.5" accessibili dall' esterno, installate su un modulo estraibile.
Due viti permettono il fissaggio e l' estrazione del cassetto senza l' uso di attrezzi.
http://img7.imageshack.us/img7/8422/t270010.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=t270010.jpg)
La capacità e la praticità di questo tower sono considerevoli; anche particolari a prima vista secondari sono curati in modo impeccabile. Ad esempio, gli alloggiamenti delle ventole sono previsti per poter essere rimossi con facilità e senza l' uso di utensili, il che semplifica l' assemblaggio del sistema, ma sopratutto semplifica l' assistenza, senza sospendere il funzionamento o con fermi macchina limitatissimi per quella classe di impiego particolarmente critica, come server e workstation professionali.
http://img4.imageshack.us/img4/3442/t27006.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=t27006.jpg)
A - Supporti delle ventole posteriori
B - Supporto della ventola anteriore
C - Cestelli rimovibili per dischi interni con supporto per ventola. 3+3 unità da 3.5"
D - Cestello rimovibile per 2 unitá 3.5"esterne
E - Cestello fisso per 6 unitá 5.25"esterne
F - Alimentatore con il sistema di supporto
Il problema del raffreddamento è più che mai sentito, sia per i dischi ad alto numero di giri, sia per le CPU "bollenti", sia per le schede grafiche e di acquisizione con molti mega di memoria.
Il problema non è quello di estrarre il calore dalla CPU : questo è possibile con un buon dissipatore; il problema vero è quello di mantenere bassa la temperatura all' interno dello chassis, eliminando rapidamente il calore prodotto dai vari componenti. Per questo non servono pareti di alluminio non verniciato, il cui apporto è minimo, ma occorre un sistema di circolazione dell' aria efficace.
Questa serie di chassis è proprio studiata per questo scopo !
http://img5.imageshack.us/img5/5558/t2700af.th.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=t2700af.jpg)
Il flusso dell'aria all'interno dello chassis.
L' aria fresca é aspirata dal fronte per mezzo di tre ventole (frecce blu scuro) :
- quella inferiore che fa circolare aria con particolare puntamento sulla parte bassa dello chassis e sulle schede installate
- quelle dei cestelli dischi interni, con lo scopo di raffreddare i dischi rigidi montati nel cestello stesso. Questo consente un efficace raffreddamento per due o tre unità ad alto numero di giri installate in ogni cestello
L' aria aspirata dall' ambiente circola nello chassis (frecce gialle) e viene spinta all'esterno per tre vie (frecce rosse):
- la ventola dell' alimentatore
- le due ventole posteriori
In questo modo é realizzata una completa circolazione di aria all'interno, con un ricambio continuo, il che mantiene quanto possibile la temperatura nel case uguale a quella ambiente e permette di rendere efficienti al massimo i dispositivi di ventilazione interni (come la ventola della CPU o delle schede video).
Consigli sulle ventole da installare :
- si tratta del modello da 80mm
- la scelta tra tachimetriche e non dipende principalmente dalle possibilità della scheda madre, ovvero dal numero di connettori a tre pin disponibili.
- la quantità delle ventole è relativa al sistema installato.
- normalmente non è necessario disporre di tutte le ventole possibili; si può iniziare con una coppia, una ventola anteriore ed una posteriore che chiude il ciclo dell' aria ed aggiungere le altre quando sia necessario.
- le altre ventole sono installate in cestelli a scatto , il che consente una rapida installazione senza attrezzi e senza viti.
Il numero delle ventole tachimetriche installabili dipende dalla disponibilità di prese sulla scheda madre, a meno di impiegare sistemi di controllo esterni, tipo Digital Doc. Si possono anche utilizzare adattatori da tachimetrico a normale, riservando la funzione tachimetrica per un futuro impiego.
Vi posto alcune foto....a me ha dato molte soddisfazioni
http://img5.imageshack.us/img5/3274/dscf0032abt.th.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=dscf0032abt.jpg)http://img9.imageshack.us/img9/5862/dscf0028ram.th.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=dscf0028ram.jpg)http://img10.imageshack.us/img10/3141/dscf0001tpe.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=dscf0001tpe.jpg)http://img10.imageshack.us/img10/4581/dscf0050obj.th.jpg (http://img10.imageshack.us/my.php?image=dscf0050obj.jpg)
Contattatemi solo se interessati, L'Aquila 50 euro comprese s.s.