View Full Version : Domanda
BurtBaccara
04-04-2009, 18:28
Da un paio di giorni mi sto dilettando con una vecchia Canon AV1 con pellicola che usavo con mio papà piu di ventanni fa. Dispongo di:
un 28mm - un 50 e uno zoom fino a 135mm.
Il 50ino ha una apertura che parte da f1.8 quindi mi sembra abbastanza luminoso (giusto??).
Ho trovato che è bellissimo fare foto con il 50ino, si fanno degli sfocati incredibili. L'ottica è fissa. Messa a fuoco manuale.
Mi chiedevo se dovessi prendere per la mia Nikon D40 un obbiettivo che mi dia le medesime prestazioni dovrei prendere un ( 50 / 1,5) 35mm ??
Grazie mille
uncletoma
04-04-2009, 20:08
Le ottiche fosse sono come una droga: le provi e non puoi piu' farne a meno.
Ma, per forrtuna, non hanno controindicazioni se non per il tuo portafoglio :)
Su ASP-C le lenti 50mm-like sono o il 30mm Sigma (un po' meno di 50mm ma piu' "normale", in quanto il campo visivo umano e' paragonabile a un, mumble, 48mm, se non ricordo male) o il nuovissimo 35mm Nikon (nel tuo caso).
Sono ambedue ottiche DX, ovvero non adatte per macchine FF (a meno di non usarle in modalita' ASP-C). Il 30mm Zigma (che ho) e' veloce, morbido ai bordi, costa un botto, ring filter di 62 (o 67) mm.
Del Nikon si sa poco, e' uscito da pochissimo, le recensioni sono entusiastiche, costa sui 200 euro, ring filter 52mm.
Il Sigma e' f/1.4, il Nikon e' f/1.8.
BurtBaccara
05-04-2009, 13:51
Quindi avendo una Nikon, se voglio sapere il valore pellicola/sensore devo dividere per 1,5 se invece voglio sapere sensore/pellicola devo moltiplicare ?
Es: se voglio le stesse prestazioni di un 50mm (a pellicola) dovrò dividere per 1,5 quindi un 35mm digitale ?
Scusate ma non ho ancora capito bene.
ilguercio
05-04-2009, 14:27
Le lenti in commercio sono tutte con focale riferita al 35mm.
Se compri un 50mm avrai uno schiacciamento dei piani del 50mm ma un angolo di campo del 75mm(più stretto).
Viceversa se prendi un 30 o 35 hai lo schiacciamento tipico loro però con un angolo di campo di 45 e 52,5 rispettivamente.
La domanda è...vuoi lo stesso angolo di campo o la stessa "prospettiva"?
Col 35 ci farai ritratti mezzo busto,col 50 saranno più stretti.
Col 30 o 35 ci puoi scattare in città come se fosse un tutto fare,col 50 molto meno.
BurtBaccara
05-04-2009, 14:39
Io voglio vedere ed avere i risultati che mi da il 50mm analogico.
grazie
ilguercio
05-04-2009, 14:41
IO voglio vedere ed avere i risultati che mi da il 50mm analogico.
Leggi bene sopra...
Le lenti in commercio sono tutte con focale riferita al 35mm.
Se compri un 50mm avrai uno schiacciamento dei piani del 50mm ma un angolo di campo del 75mm(più stretto).
Viceversa se prendi un 30 o 35 hai lo schiacciamento tipico loro però con un angolo di campo di 45 e 52,5 rispettivamente.
La domanda è...vuoi lo stesso angolo di campo o la stessa "prospettiva"?
Col 35 ci farai ritratti mezzo busto,col 50 saranno più stretti.
Col 30 o 35 ci puoi scattare in città come se fosse un tutto fare,col 50 molto meno.
Perdona l'ignoranza, ma cosa si intende per "schiacciamento dei piani"?
ilguercio
05-04-2009, 15:06
Perdona l'ignoranza, ma cosa si intende per "schiacciamento dei piani"?
Il termine non è propriamente esatto...cioè...
Se passi da un grandangolo a un tele passerai dal distanziare i piani all'avvicinarli.
Se fai un ritratto a 18 mm aspettati delle proporzioni orribili sul viso:naso enorme,e gambe corte per dire.Appunto,sfalsa le proporzioni.
Col tele,invece,riporti tutta la scena inquadrata a una serie di piani che sono davvero piani.
Se lo vedi è più facile capire.
La differenza fra wide e tele è proprio quella,non tanto il fattore di zoom.
Il termine non è propriamente esatto...cioè...
Se passi da un grandangolo a un tele passerai dal distanziare i piani all'avvicinarli.
Se fai un ritratto a 18 mm aspettati delle proporzioni orribili sul viso:naso enorme,e gambe corte per dire.Appunto,sfalsa le proporzioni.
Col tele,invece,riporti tutta la scena inquadrata a una serie di piani che sono davvero piani.
Se lo vedi è più facile capire.
La differenza fra wide e tele è proprio quella,non tanto il fattore di zoom.
Sei stato chiarissimo! Grazie mille :)
BurtBaccara
05-04-2009, 18:19
E' corretto dire che il 35 è molto piu vicino ad un grandangolo quindi ampie aperture , mentre il 50 meno ?
Guercio perdona se magari non capisco, ma sono superprincipiante
ilguercio
05-04-2009, 18:22
E' corretto dire che il 35 è molto piu vicino ad un grandangolo quindi ampie aperture , mentre il 50 meno ?
Guercio perdona se magari non capisco, ma sono superprincipiante
Hai guardato dentro l'analogica col 50mm no?
Hai visto un certo angolo di campo...se ora monti un 50mm sulla tua D40 vedi ancora meno angolo di campo perchè il sensore è più piccolo.
Se vuoi avere lo stesso campo di visuale del 50 su pellicola devi prendere un 30-35...
BurtBaccara
05-04-2009, 19:01
Perfetto Guercio ora è tutto chiarissimo.
Gentilissimo.
Ieri in giro per negozi sono entrato in un negozio di foto famosissimo a MI e mi ha fatto vedere il nuovo 35mm a ottica fissa Nikon (credo quello che menziona uncletoma) a 230€ con messa a fuoco NON manuale.
Se non avessi il tagliando della moto in programma, forse un pensierino lo avrei fatto.
Però quasi quasi mi faccio un pò la mano con la pellicola e poi eventualmente me lo compero.Ho visto che con 5€ mi mettono su un cd i negativi che ho scattato e poi eventualmente stampo quello che mi piace.
uncletoma
05-04-2009, 19:55
Se compri un 50mm avrai uno schiacciamento dei piani del 50mm ma un angolo di campo del 75mm(più stretto).
Viceversa se prendi un 30 o 35 hai lo schiacciamento tipico loro però con un angolo di campo di 45 e 52,5 rispettivamente.
Vero se le ottiche sono progettate per FF, ma per le ottiche espressamente DX il discorso non dovrebbe cambiare? Ovvero lo schiacciamento non dovrebbe essere quello della lente moltiplicato per il fattore 1,52 (Nikon Sony, Pentax) 1,6 (Canon) 2,0 (quattroterzi)?
Nel caso di un 30/35mm non dovrebbe essere simile (uguale non e' possibile) a quello di un 50mm (4/3 escluse, visto il fattore di moltiplicazione assurdo)?
ilguercio
05-04-2009, 20:03
Vero se le ottiche sono progettate per FF, ma per le ottiche espressamente DX il discorso non dovrebbe cambiare? Ovvero lo schiacciamento non dovrebbe essere quello della lente moltiplicato per il fattore 1,52 (Nikon Sony, Pentax) 1,6 (Canon) 2,0 (quattroterzi)?
Nel caso di un 30/35mm non dovrebbe essere simile (uguale non e' possibile) a quello di un 50mm (4/3 escluse, visto il fattore di moltiplicazione assurdo)?
No,comunque è un 35/35mm.
La "prospettiva"cambia...
hornet75
05-04-2009, 22:35
Mi chiedevo se dovessi prendere per la mia Nikon D40 un obbiettivo che mi dia le medesime prestazioni dovrei prendere un ( 50 / 1,5) 35mm ??
Grazie mille
Come angolo di campo inquadrato l'obiettivo "normale" da utilizzare su sensore formato DX è compreso fra 28 e 35mm.
Escludendo le ottiche che puoi utilizzare in manual focus direi (quotando uncletoma) o Sigma AF 30mm F1,4 DC HSM oppure Nikkor AF-S DX 35mm F1,8 G.
Il nikkor costa veramente una stupidata rispetto all'elevata qualità di quest'ottica. Siamo sui 200 euro circa con garanzia nital.
Qui trovate un'interessante discussione con parecchie opinioni di utenti che lo hanno già acquistato:
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=354948&postdays=0&postorder=asc&start=0
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.