View Full Version : Nuovo 1750i turbo benzina da 200cv
Qualcuno ha provato il nuovo 1.8 turbo da 200 cv su 159?
cilindri: 4 in linea
Potenza: 147 kw (200cv)
Coppia: 320Nm a 1400 giri
euro 5
Dati dichiarati: 0-100 7,7 secondi
4R dà lo 0-100 in 8,3 secondi.....
StateCity
04-04-2009, 15:25
si conosce il tipo di iniezione, turbo, geometria variabile e altri cazzilli ? :D
la coppia di 320Nn a 1400 giggi e' impressionante, per un benzina.. :sofico:
(miracoli dell' iniezione diretta :asd: )
ninja750
04-04-2009, 16:07
Alfa Romeo 159 1750 TBI 200 CV
http://www.auto7.it/alfa-romeo-159-1750-tbi-200-cv/
La nuova Alfa Romeo 159 1750 TBi con 200 CV, evoca suggestioni e ricordi del passato Alfa Romeo, quando i motori Alfa con cilindrata 1750 erano al vertice per potenza e prestazioni generali.
Come non ricordare l’Alfa Romeo 1750 Berlina, prodotta a partire dalla fine degli anni 60, che con i suoi 118 CV erogati dal quattro cilindri bialbero Alfa, era ai vertici di catagoria.
L’Alfa Romeo 159 1750 TBi, monta l’inedito motore 1750 Turbo Benzina (Euro 5), che eroga una potenza di 200 CV (da 4.750 a 5.500 giri/min) e una coppia di 320 Nm a 1.400 giri/min.
Accoppiato ad un cambio manuale a sei rapporti, il propulsore 1750 Turbo Benzina vanta soluzioni tecniche di ultima generazione come l’iniezione diretta di benzina, il doppio variatore di fase continuo, il turbocompressore ed un inedito sistema di controllo chiamato “scavenging”.
DUE ALLESTIMENTI E TRE PACCHETTI DOTAZIONI
La nuova Alfa 159 1750 TBi è disponibile negli allestimenti Progression e Distinctive, con prezzi che partono da 28.360 euro (chiavi in mano). Ampia possibilità di personalizzare la vettura, grazie all’offerta di tre pacchetti di dotazioni: Sport, Premium e TI.
Pacchetto Sport
Il Pack Sport esclusivo dell’allestimento Progression, propone cerchi in lega da 17 pollici, Black Interior con padiglione, montanti, plancia color nero, tessuto Sport Alfatex e floccato con trama nero/nero o nero/rosso, volante sportivo in pelle con cuciture nere e comandi radio, mostrine in alluminio spazzolato scuro, strumentazione sportive, Blue&Me, terminale di scarico cromato.
Pacchetto Premium
Il Pack Premium è disponibile solo per l’allestimento Distinctive ed include: sedili in pelle, climatizzatore tri-zona e specchietti esterni ripiegabili elettricamente
Pacchetto TI
Anche il Pack TI è disponibile solo per l’allestimento Distinctive ed offre: cerchi in lega da 19 pollici a raggi, interni neri, sedili in pelle a conformazione sportiva e logo Alfa Romeo, assetto ribassato, pinze freni rosse, minigonne, pedaliera sportiva in alluminio e batticalcagno con logo TI, volante sportivo in pelle con cuciture rosse, sedili anteriori riscaldati e basculanti, sedile posteriore sdoppiato, mostrine in alluminio spazzolato scuro, Blue&Me, strumentazione sportiva, terminale di scarico cromato.
I PUNTI DI FORZA DEL 1750 TURBO BENZINA DA 200 CV
Sicuramente il pezzo forte di questa Alfa 159 1750 è il motore. Un propulsore che spinge la 159 1750 TBi fino ad una velocità massima di 235 km/h, accelerando da 0 a 100 in 7,7 secondi. Vediamone in dettaglio tutte le caratteristiche tecniche e le innovazioni introdotte.
Tecnologia Scavenging
La nuova tecnologia Scavenging adottata da Alfa Romeo, massimizza la coppia ai regimi molto bassi, garantendo maggiore velocità di risposta del motore alle richieste del guidatore. Questa risposta ottimizzata del motore è ottenuta grazie al controllo ed all’ottimizzazione istante per istante di parametri del motore quali la dosatura, la posizione dei due variatori di fase, l’anticipo di accensione e la fasatura iniezione.
In pratica, è possibile definire con estrema precisione angolo e tempi di incrocio delle valvole al fine di generare un afflusso d’aria diretto dal collettore di aspirazione a quello di scarico, per azionare in tempi brevissimi il turbocompressore. Questo permette di sfruttare al meglio la sovralimentazione rispetto ai convenzionali motori a benzina turbocompressi.
Il sistema è gestito da una centralina di controllo del motore, in cui è stato implementato un software che gestisce tutti i parametri. I risultati sono: coppia massima a 1500 giri aumentata del 70% rispetto ad un motore turbo tradizionale e tempi di risposta più che dimezzati, che si avvicinano a quelli di un motore aspirato.
Iniezione diretta
L’iniezione diretta riduce le temperature in camera di combustione mediante l’evaporazione della benzina abbassando decisamente la sensibilità alla detonazione. Ciò permette di raggiungere ottime prestazioni anche in presenza di un rapporto di compressione discretamente elevato (pari a 9.5) e garantisce consumi contenuti in regime “parzializzato”.
L’iniezione diretta è essenziale per ridurre le emissioni con una strategia avanzata di doppia iniezione. Inoltre, grazie al controllo diretto del combustibile, si riesce a evitare che, durante l’effettuazione dello Scavenging, parte della benzina finisca direttamente allo scarico con effetti deleteri sul funzionamento del catalizzatore.
Infine, il sistema di iniezione di seconda generazione ha una nuova pompa ad alta pressione (capace di gestire una pressione della benzina di 150 bar) e innovativi iniettori a 7 fori che garantiscono una vaporizzazione ideale in tutte le condizioni di funzionamento del motore.
Doppio variatore di fase
I due variatori di fase continui sugli alberi a camme di aspirazione e di scarico permettono di ottimizzare le fasi a qualsiasi regime e carico del motore riducendo al massimo i consumi e le emissioni. Inoltre, abbinando i due variatori al turbocompressore, si riesce a gestire la strategia dello “Scavenging” definendo l’incrocio corretto durante i transitori.
A seguito di una richiesta improvvisa di coppia da parte del guidatore è così possibile velocizzare al meglio la risposta del motore già dai bassissimi giri.
Turbo
Il motore ha un turbocompressore di nuova generazione legato ad un innovativo collettore di scarico tipo “Pulse Converter” che ottimizza lo sfruttamento delle onde di pressione di scarico per incrementare la coppia ai bassi regimi.
Sia il collettore che la turbina sono realizzati in acciaio microfuso per raggiungere temperature di funzionamento molto elevate (fino a un massimo di 1020 °C) importantissime per ridurre i consumi durante il funzionamento autostradale a velocità medio/elevate.
Termofluidodinamica
I condotti di aspirazione sono stati progettati e ottimizzati mediante l’utilizzo di tecnologie di calcolo mono e tridimensionale che hanno permesso di raggiungere il corretto ed elevato livello di turbolenza. Così è possibile una miscelazione corretta tra aria e benzina (inoltre la combustione viene velocizzata e stabilizzata in modo adeguato già dai bassi regimi).
Anche la camera di combustione è stata ottimizzata adottando ampie area di “squish” e minimizzando il rapporto tra superficie e volume con effetti benefici sulla efficienza di combustione. Infine, i condotti di scarico sono stati disegnati per lavorare in sintonia con il collettore di scarico e per massimizzare il suo effetto “pulse converter”.
Friction
L’intero motore è stato realizzato con lo scopo di minimizzare le perdite per attrito. I pistoni dispongono di fasce elastiche a carico tangenziale ridotto e sono stati utilizzati materiali avanzati per ridurre al massimo l’usura. Inoltre, è stata disegnata una testa cilindri in cui sono stati introdotti dei bilancieri a rullo che hanno permesso di ridurre le perdite per contatto strisciante del 65% a 2000 giri rispetto a quelle presenti nelle teste cilindri dei motori Twin Spark.
L’ottimizzazione meccanica con biella molto lunga, abbinata ad una corsa moderatamente corta, ha garantito di abbassare al massimo le tipiche vibrazioni dei motori quattro cilindri durante il funzionamento ai regimi elevati. Ciò ha dato la possibilità di non adoperare i contralberi di equilibratura, migliorando ulteriormente i consumi del propulsore.
Prestazioni
La tecnologia “Scavenging” abbinata al sistema di controllo, ha permesso di raggiungere nuovi livelli per le prestazioni del motore. La coppia specifica di 185 Nm/l è molto elevata e tra le più elevate in assoluto per i motori oggi disponibili. Altro elemento interessante è che la coppia massima di 320 Nm viene raggiunta già al regime di 1400 giri. Tale valore garantisce ottime prestazioni in ripresa e permette un uso della vettura senza frequente utilizzo del cambio da parte del guidatore.
Infine, un accenno all’elevata potenza specifica di 115 CV/l, che viene raggiunta al regime relativamente basso di 4750 giri/min, rimanendo costante sino a 5500 giri/min.
In pratica il 1750 TBi della 159, vanta una coppia paragonabile a quella di un V6 aspirato, ma grazie alla minore cilindrata, è stato possibile ridurre il peso della vettura di oltre 100 kg, favorendo anche i tempi di ripresa.
FrancescoSan
04-04-2009, 16:15
Ecco i dati riportati da Quattroruote nel test anteprima della 159 1750 tbi. :)
Tra parentesi i dati della 2.2 jts...
vel max 230.880 km/h (222.969 km/h)
0/100 8.3 sec (9.3 sec)
1km da fermo 28.9 sec (30.3 sec)
70/120 11 sec (16.2 sec)
StateCity
04-04-2009, 16:33
Alfa Romeo 159 1750 TBI 200 CV
http://www.auto7.it/alfa-romeo-159-1750-tbi-200-cv/
La nuova Alfa Romeo 159 1750 TBi con 200 CV, evoca suggestioni e ricordi del passato Alfa Romeo, quando i motori Alfa con cilindrata 1750 erano al vertice per potenza e prestazioni generali.
Come non ricordare l’Alfa Romeo 1750 Berlina, prodotta a partire dalla fine degli anni 60, che con i suoi 118 CV erogati dal quattro cilindri bialbero Alfa, era ai vertici di catagoria.
L’Alfa Romeo 159 1750 TBi, monta l’inedito motore 1750 Turbo Benzina (Euro 5), che eroga una potenza di 200 CV (da 4.750 a 5.500 giri/min) e una coppia di 320 Nm a 1.400 giri/min.
Accoppiato ad un cambio manuale a sei rapporti, il propulsore 1750 Turbo Benzina vanta soluzioni tecniche di ultima generazione come l’iniezione diretta di benzina, il doppio variatore di fase continuo, il turbocompressore ed un inedito sistema di controllo chiamato “scavenging”.
DUE ALLESTIMENTI E TRE PACCHETTI DOTAZIONI
La nuova Alfa 159 1750 TBi è disponibile negli allestimenti Progression e Distinctive, con prezzi che partono da 28.360 euro (chiavi in mano). Ampia possibilità di personalizzare la vettura, grazie all’offerta di tre pacchetti di dotazioni: Sport, Premium e TI.
Pacchetto Sport
Il Pack Sport esclusivo dell’allestimento Progression, propone cerchi in lega da 17 pollici, Black Interior con padiglione, montanti, plancia color nero, tessuto Sport Alfatex e floccato con trama nero/nero o nero/rosso, volante sportivo in pelle con cuciture nere e comandi radio, mostrine in alluminio spazzolato scuro, strumentazione sportive, Blue&Me, terminale di scarico cromato.
Pacchetto Premium
Il Pack Premium è disponibile solo per l’allestimento Distinctive ed include: sedili in pelle, climatizzatore tri-zona e specchietti esterni ripiegabili elettricamente
Pacchetto TI
Anche il Pack TI è disponibile solo per l’allestimento Distinctive ed offre: cerchi in lega da 19 pollici a raggi, interni neri, sedili in pelle a conformazione sportiva e logo Alfa Romeo, assetto ribassato, pinze freni rosse, minigonne, pedaliera sportiva in alluminio e batticalcagno con logo TI, volante sportivo in pelle con cuciture rosse, sedili anteriori riscaldati e basculanti, sedile posteriore sdoppiato, mostrine in alluminio spazzolato scuro, Blue&Me, strumentazione sportiva, terminale di scarico cromato.
I PUNTI DI FORZA DEL 1750 TURBO BENZINA DA 200 CV
Sicuramente il pezzo forte di questa Alfa 159 1750 è il motore. Un propulsore che spinge la 159 1750 TBi fino ad una velocità massima di 235 km/h, accelerando da 0 a 100 in 7,7 secondi. Vediamone in dettaglio tutte le caratteristiche tecniche e le innovazioni introdotte.
Tecnologia Scavenging
La nuova tecnologia Scavenging adottata da Alfa Romeo, massimizza la coppia ai regimi molto bassi, garantendo maggiore velocità di risposta del motore alle richieste del guidatore. Questa risposta ottimizzata del motore è ottenuta grazie al controllo ed all’ottimizzazione istante per istante di parametri del motore quali la dosatura, la posizione dei due variatori di fase, l’anticipo di accensione e la fasatura iniezione.
In pratica, è possibile definire con estrema precisione angolo e tempi di incrocio delle valvole al fine di generare un afflusso d’aria diretto dal collettore di aspirazione a quello di scarico, per azionare in tempi brevissimi il turbocompressore. Questo permette di sfruttare al meglio la sovralimentazione rispetto ai convenzionali motori a benzina turbocompressi.
Il sistema è gestito da una centralina di controllo del motore, in cui è stato implementato un software che gestisce tutti i parametri. I risultati sono: coppia massima a 1500 giri aumentata del 70% rispetto ad un motore turbo tradizionale e tempi di risposta più che dimezzati, che si avvicinano a quelli di un motore aspirato.
Iniezione diretta
L’iniezione diretta riduce le temperature in camera di combustione mediante l’evaporazione della benzina abbassando decisamente la sensibilità alla detonazione. Ciò permette di raggiungere ottime prestazioni anche in presenza di un rapporto di compressione discretamente elevato (pari a 9.5) e garantisce consumi contenuti in regime “parzializzato”.
L’iniezione diretta è essenziale per ridurre le emissioni con una strategia avanzata di doppia iniezione. Inoltre, grazie al controllo diretto del combustibile, si riesce a evitare che, durante l’effettuazione dello Scavenging, parte della benzina finisca direttamente allo scarico con effetti deleteri sul funzionamento del catalizzatore.
Infine, il sistema di iniezione di seconda generazione ha una nuova pompa ad alta pressione (capace di gestire una pressione della benzina di 150 bar) e innovativi iniettori a 7 fori che garantiscono una vaporizzazione ideale in tutte le condizioni di funzionamento del motore.
Doppio variatore di fase
I due variatori di fase continui sugli alberi a camme di aspirazione e di scarico permettono di ottimizzare le fasi a qualsiasi regime e carico del motore riducendo al massimo i consumi e le emissioni. Inoltre, abbinando i due variatori al turbocompressore, si riesce a gestire la strategia dello “Scavenging” definendo l’incrocio corretto durante i transitori.
A seguito di una richiesta improvvisa di coppia da parte del guidatore è così possibile velocizzare al meglio la risposta del motore già dai bassissimi giri.
Turbo
Il motore ha un turbocompressore di nuova generazione legato ad un innovativo collettore di scarico tipo “Pulse Converter” che ottimizza lo sfruttamento delle onde di pressione di scarico per incrementare la coppia ai bassi regimi.
Sia il collettore che la turbina sono realizzati in acciaio microfuso per raggiungere temperature di funzionamento molto elevate (fino a un massimo di 1020 °C) importantissime per ridurre i consumi durante il funzionamento autostradale a velocità medio/elevate.
Termofluidodinamica
I condotti di aspirazione sono stati progettati e ottimizzati mediante l’utilizzo di tecnologie di calcolo mono e tridimensionale che hanno permesso di raggiungere il corretto ed elevato livello di turbolenza. Così è possibile una miscelazione corretta tra aria e benzina (inoltre la combustione viene velocizzata e stabilizzata in modo adeguato già dai bassi regimi).
Anche la camera di combustione è stata ottimizzata adottando ampie area di “squish” e minimizzando il rapporto tra superficie e volume con effetti benefici sulla efficienza di combustione. Infine, i condotti di scarico sono stati disegnati per lavorare in sintonia con il collettore di scarico e per massimizzare il suo effetto “pulse converter”.
Friction
L’intero motore è stato realizzato con lo scopo di minimizzare le perdite per attrito. I pistoni dispongono di fasce elastiche a carico tangenziale ridotto e sono stati utilizzati materiali avanzati per ridurre al massimo l’usura. Inoltre, è stata disegnata una testa cilindri in cui sono stati introdotti dei bilancieri a rullo che hanno permesso di ridurre le perdite per contatto strisciante del 65% a 2000 giri rispetto a quelle presenti nelle teste cilindri dei motori Twin Spark.
L’ottimizzazione meccanica con biella molto lunga, abbinata ad una corsa moderatamente corta, ha garantito di abbassare al massimo le tipiche vibrazioni dei motori quattro cilindri durante il funzionamento ai regimi elevati. Ciò ha dato la possibilità di non adoperare i contralberi di equilibratura, migliorando ulteriormente i consumi del propulsore.
Prestazioni
La tecnologia “Scavenging” abbinata al sistema di controllo, ha permesso di raggiungere nuovi livelli per le prestazioni del motore. La coppia specifica di 185 Nm/l è molto elevata e tra le più elevate in assoluto per i motori oggi disponibili. Altro elemento interessante è che la coppia massima di 320 Nm viene raggiunta già al regime di 1400 giri. Tale valore garantisce ottime prestazioni in ripresa e permette un uso della vettura senza frequente utilizzo del cambio da parte del guidatore.
Infine, un accenno all’elevata potenza specifica di 115 CV/l, che viene raggiunta al regime relativamente basso di 4750 giri/min, rimanendo costante sino a 5500 giri/min.
In pratica il 1750 TBi della 159, vanta una coppia paragonabile a quella di un V6 aspirato, ma grazie alla minore cilindrata, è stato possibile ridurre il peso della vettura di oltre 100 kg, favorendo anche i tempi di ripresa.
Spero che a tanta raffinatezza corrisponda altrettanta affidabilita' :asd:
perche' di auto ipertecnologiche che funzionano male l'officina e' piena.. :sofico:
e il meccanico talvolta e' costretto a pregare in aramaico antico,
per riuscire a smontare tanta tecnologia senza far danni ancora peggiori.. :p
FrancescoSan
04-04-2009, 16:38
Spero che a tanta raffinatezza corrisponda altrettanta affidabilita' :asd:
perche' di auto ipertecnologiche che funzionano male l'officina e' piena.. :sofico:
e il meccanico talvolta e' costretto a pregare in aramaico antico,
per riuscire a smontare tanta tecnologia senza far danni ancora peggiori.. :p
:doh:
Quello che hai detto puoi tranquillamente scriverlo per una miriade di motori presenti sul mercato...tranne che per questo motore perchè è completamente nuovo...:rolleyes:
Quindi per adesso se ti va giudica solamente i dati che ho postato prima ;)
Alfa Romeo 159 1750 Tbi (prova Quattroruote)
vel max 230.880 km/h
0/100 8.3 sec
1km da fermo 28.9 sec
70/120 11 sec
quella di 4R non era una vera prova ma un "primo assaggio".
Comunque volevo sottolineare questo......da 7,7 a 8,3 :(
Molto buono il valore 70-120, speriamo che possa riportare un pò di luce in una macchina bella come la 159.
Interessante pure il "dimagrimento"; 100kg mi sembrano tanti però sarei curioso di sapere quanto pesa questo nuovo motore, sicuramente parte del dimagrimento viene anche da lui.
StateCity
04-04-2009, 17:44
:doh:
Quello che hai detto puoi tranquillamente scriverlo per una miriade di motori presenti sul mercato...tranne che per questo motore perchè è completamente nuovo...:rolleyes:
Sono convinto che sia un motore buonissimo soprattutto xche' e' costruito in Italia ! ;)
ma e' anche vero che piu' robba c'e' piu' potrebbero essere problemi... :rolleyes:
Quindi per adesso se ti va giudica solamente i dati che ho postato prima ;)
io giudico anche il resto se permetti.. :asd:
diciamo che ho avuto qualche esperienza con i 1.8 Iniezione Diretta di origine Francese,
gran motore, ma non e' stata proprio una questione entusiasmante dal punto di vista
dell' affidabilita' Imho.. :rolleyes:
Billy-joe
04-04-2009, 19:04
quella di 4R non era una vera prova ma un "primo assaggio".
Comunque volevo sottolineare questo......da 7,7 a 8,3 :(
Bisogna vedere in che configurazione hanno dichiarato i 7,7... magari era in allestimento progression con i cerchi da 17, mentre quella di 4ruote era una TI.
E' la prima cosa che mi è venuta in mente.
CozzaAmara
04-04-2009, 19:09
Ecco i dati riportati da Quattroruote nel test anteprima della 159 1750 tbi. :)
Tra parentesi i dati della 2.2 jts...
vel max 230.880 km/h (222.969 km/h)
Ma il punto va inteso nella notazione anglosassone?
No perchè altrimenti siamo prossimi alla velocità della luce. :asd:
Marko#88
04-04-2009, 20:06
si conosce il tipo di iniezione, turbo, geometria variabile e altri cazzilli ? :D
la coppia di 320Nn a 1400 giggi e' impressionante, per un benzina.. :sofico:
(miracoli dell' iniezione diretta :asd: )
turbo a geometria varaibile la vedo difficile su un benzina di queso tipo...l'unica che l'ha fatto è porsche ma non te la danno a 30k euri la 911Turbo...:asd:
comunque, il babbo della mia morosa ha la 159 1.9naftajet da 150cv, la prese perchè a benzina non c'erano valide alternative con un buon rapporto consumi/prestazioni...adesso al 99.9% la da dentro per prendersi la 1750 a benza, molto probabilmente in allestimento Ti...:)
Billy-joe
04-04-2009, 20:31
turbo a geometria varaibile la vedo difficile su un benzina di queso tipo...l'unica che l'ha fatto è porsche ma non te la danno a 30k euri la 911Turbo...:asd:
comunque, il babbo della mia morosa ha la 159 1.9naftajet da 150cv, la prese perchè a benzina non c'erano valide alternative con un buon rapporto consumi/prestazioni...adesso al 99.9% la da dentro per prendersi la 1750 a benza, molto probabilmente in allestimento Ti...:)
Sì ti credo... lo scarso successo della 159 è dovuto sopratutto al fatto che non c'erano motorizzazioni decenti.
Difatti le "uniche" che girano sono sostanzialmente i diesel della aziendali.
Il 1.8 da 140cv è fiacchissimo, il 2.2 da 185cv è da scannare per farla muovere ed il 3.2 da 260cv ha dei costi di gestione allucinanti.
Ora con questo bel motore 1.8 turbo, le cose cambieranno (e sicuramente anche su spider e brera che soffrono dello stesso problema della 159). Si fossero svegliati prima, probabilmente ora la situazione sarebbe differente!
Ma il punto va inteso nella notazione anglosassone?
No perchè altrimenti siamo prossimi alla velocità della luce. :asd:
no :O la luce viaggia a km/s , non km/h .
Marko#88
04-04-2009, 20:47
Sì ti credo... lo scarso successo della 159 è dovuto sopratutto al fatto che non c'erano motorizzazioni decenti.
Difatti le "uniche" che girano sono sostanzialmente i diesel della aziendali.
Il 1.8 da 140cv è fiacchissimo, il 2.2 da 185cv è da scannare per farla muovere ed il 3.2 da 260cv ha dei costi di gestione allucinanti.
Ora con questo bel motore 1.8 turbo, le cose cambieranno (e sicuramente anche su spider e brera che soffrono dello stesso problema della 159). Si fossero svegliati prima, probabilmente ora la situazione sarebbe differente!
diciamo che le motorizzazioni decenti ci sono visto che in questa fascia di veicoli il 99% della gente compra il naftone a prescindere...e a livello di nafta fra 1.9 da 150 e 2.4 da 210 non è messa male...magari mancherebbe un 3.0 ma non se ne sente troppo il bisogno...guarda anche la A4 che a benzina offre motori validissimi...eppure io vedo girare solo delle gran 2.0/3.0tdi...:rolleyes:
purtroppo la 159 non ha avuto il successo sperato perchè è alfa e non audi o bmw, semplice...ad esempio io amo lo stile minimalista degli interni bmw ma non ho difficolta ad ammettere che gli interni della serie 5 facciano cagare rispetto a quelli della 159 che costa la metà...e anche come qualità generale (non so se è culato il babbo della morosa o cosa) è ottima, silenziosa, niente scricchiolii strani, assemblata benone e (parere soggettivo) con una linea magnifica sopratutto nel frontale...fosse stata audi o bmw avrebbe venduto benone ma non tutti sono disposti a spendere 35mila euri per un'italiana quando praticamente con gli stessi soldi ci si porta a casa una tedesca...parere generale eh, non mio...
poi probabilmente una minima (ma proprio minuscola) parte della gente che non l'ha voluta l'ha fatto anche per la mancanza di benzina validi...non che non lo siano solo che ad esempio il 2200 consuma parecchio e tutto sommato non è un mostro...il 3.2 viaggia benone ma come giustamente dici tu ha costi di gestione piuttosto elevati...
Vedo molto molto bene questo motore, sperando non soffra di qualche problemuccio di giovane età (visto che è completamente nuovo). Una 159 TI con questo motore la vedo praticamente perfetta, già è bella una 159 normale (parlo di linee e assemblaggio), poi con un bel motore così... :)
Billy-joe
05-04-2009, 09:32
diciamo che le motorizzazioni decenti ci sono visto che in questa fascia di veicoli il 99% della gente compra il naftone a prescindere...e a livello di nafta fra 1.9 da 150 e 2.4 da 210 non è messa male...magari mancherebbe un 3.0 ma non se ne sente troppo il bisogno...guarda anche la A4 che a benzina offre motori validissimi...eppure io vedo girare solo delle gran 2.0/3.0tdi...:rolleyes:
purtroppo la 159 non ha avuto il successo sperato perchè è alfa e non audi o bmw, semplice...ad esempio io amo lo stile minimalista degli interni bmw ma non ho difficolta ad ammettere che gli interni della serie 5 facciano cagare rispetto a quelli della 159 che costa la metà...e anche come qualità generale (non so se è culato il babbo della morosa o cosa) è ottima, silenziosa, niente scricchiolii strani, assemblata benone e (parere soggettivo) con una linea magnifica sopratutto nel frontale...fosse stata audi o bmw avrebbe venduto benone ma non tutti sono disposti a spendere 35mila euri per un'italiana quando praticamente con gli stessi soldi ci si porta a casa una tedesca...parere generale eh, non mio...
poi probabilmente una minima (ma proprio minuscola) parte della gente che non l'ha voluta l'ha fatto anche per la mancanza di benzina validi...non che non lo siano solo che ad esempio il 2200 consuma parecchio e tutto sommato non è un mostro...il 3.2 viaggia benone ma come giustamente dici tu ha costi di gestione piuttosto elevati...
Mah... in Alfa si sono persi la vendita di una 159 a mio padre proprio perchè non c'era un benzina "valido" e di diesel, visto che fa 25.000Km all'anno, non ne vuole sentire parlare...
Marko#88
05-04-2009, 10:31
Mah... in Alfa si sono persi la vendita di una 159 a mio padre proprio perchè non c'era un benzina "valido" e di diesel, visto che fa 25.000Km all'anno, non ne vuole sentire parlare...
no, io non sono d'accordo...ripeto, guardati intorno le varie serie3, A4, 159, classe C e tutte le auto di quella tipologia (ma anche più grandi)...sono tutte dei nafta, i benzina si contano sulle dita di una mano nonostante su alcuni modelli i benza siano validi (A4 ad esempio perchè gli aspirati piccoli bmw non sono nulla di che)...indipendentemente dai km percorsi, oramai la gente compra il naftone a prescindere...sicuramente con un buon benza già da subito avrebbe avuto qualche acquirente in più (il babbo della morosa non avrebbe preso il nafta per poi cambiarla :asd: ) ma non credo sia quello il problema...
Io ho la 1,9 da 150cv, diesel, e nonstante faccia pochi km (circa 12k all'anno) ho preso il diesel, perchè? Perche i 2 motori a benzina (1,9jts da 165cv e 2.2 jts da 185) erano pigri, elasticità 0, consumosi (vedevo anche medie di 6km/l sgasando un po). la macchina bene o male pesa 1800kg in marcia, e con la coppia dei due benzina, era un tira/scala continuo, pertanto nonstante il numero limitato di km, la scelta era abbastanza obbligata.
Ora con questo nuovo che promette la stessa coppia del diesel 150cv, e 200cv ben sfruttabili, spero inizino a venderne qualcuna anche a benzina, dato che ad ora il 99% sono diesel.
ciao.
quella di 4R non era una vera prova ma un "primo assaggio".
Comunque volevo sottolineare questo......da 7,7 a 8,3 :(
Infatti mi sembra una bella differenza rispetto al dichiarato. Come mai? E quanto dovrebbe consumare? Poi per chi parla di geometria varibile, che io sappia attualmente sui benzina solo la Porsche ha simili turbine.
Marko#88
05-04-2009, 18:13
Infatti mi sembra una bella differenza rispetto al dichiarato. Come mai? E quanto dovrebbe consumare? Poi per chi parla di geometria varibile, che io sappia attualmente sui benzina solo la Porsche ha simili turbine.
esattamente e per ora non vedremo certo altri benza con turbo a geometria variabile su macchine così commerciali e relativamente economiche...
Burrocotto
05-04-2009, 18:15
Infatti mi sembra una bella differenza rispetto al dichiarato. Come mai? E quanto dovrebbe consumare? Poi per chi parla di geometria varibile, che io sappia attualmente sui benzina solo la Porsche ha simili turbine.
6 decimi di differenza sul dichiarato non mi sembrano tanto, non è la prima volta che 4R rileva tempi con queste differenze (basti vedere la prova del Q5 nel numero del mese scorso, anche li 6 decimi esatti di differenza).
I consumi sono:
100km/h costanti 12,8 km/l
130km/h costanti 10,4 km/l
Hanno fatto giusto 2 rilevazioni e la solita mezza paginetta di spot. Magari nel mese prox fanno una prova più approfondita.
ninja750
05-04-2009, 18:19
Infatti mi sembra una bella differenza rispetto al dichiarato. Come mai? E quanto dovrebbe consumare? Poi per chi parla di geometria varibile, che io sappia attualmente sui benzina solo la Porsche ha simili turbine.
ma solo alfa ha lo scavenging :O
6 decimi di differenza sul dichiarato non mi sembrano tanto, non è la prima volta che 4R rileva tempi con queste differenze (basti vedere la prova del Q5 nel numero del mese scorso, anche li 6 decimi esatti di differenza).
I consumi sono:
100km/h costanti 12,8 km/l
130km/h costanti 10,4 km/l
Hanno fatto giusto 2 rilevazioni e la solita mezza paginetta di spot. Magari nel mese prox fanno una prova più approfondita.
Se permetti per me invece non è poco, per la 159 come per il Q5. Poi non so che sistemi di rilevazione usi 4R, ma visto il dichiarato è quasi l'8% in meno come prestazione.
ma solo alfa ha lo scavenging :O
Il che? :D :stordita:
Burrocotto
05-04-2009, 18:22
Se permetti per me invece non è poco, per la 159 come per il Q5. Poi non so che sistemi di rilevazione usi 4R, ma visto il dichiarato è quasi l'8% in meno come prestazione.
Le auto testate quasi mai sono come quelle prese di riferimento, non a caso vengono sempre segnati gli accessori montati sugli esemplari in prova.
Cambi i cerchi, aggiungi qualche optional, aggiungi condizioni ambienti (e tester burzone :D) e si spiegano questi decimi (decimi, non secondi) di differenza.
Se le varie riviste non riescono mai ad avere un tempo uguale tra di loro, non mi pare strano che il tempo dichiarato possa differire di un po' da quello dichiarato.
ninja750
05-04-2009, 18:24
Il che? :D :stordita:
Tecnologia Scavenging
La nuova tecnologia Scavenging adottata da Alfa Romeo, massimizza la coppia ai regimi molto bassi, garantendo maggiore velocità di risposta del motore alle richieste del guidatore. Questa risposta ottimizzata del motore è ottenuta grazie al controllo ed all’ottimizzazione istante per istante di parametri del motore quali la dosatura, la posizione dei due variatori di fase, l’anticipo di accensione e la fasatura iniezione.
In pratica, è possibile definire con estrema precisione angolo e tempi di incrocio delle valvole al fine di generare un afflusso d’aria diretto dal collettore di aspirazione a quello di scarico, per azionare in tempi brevissimi il turbocompressore. Questo permette di sfruttare al meglio la sovralimentazione rispetto ai convenzionali motori a benzina turbocompressi.
Il sistema è gestito da una centralina di controllo del motore, in cui è stato implementato un software che gestisce tutti i parametri. I risultati sono: coppia massima a 1500 giri aumentata del 70% rispetto ad un motore turbo tradizionale e tempi di risposta più che dimezzati, che si avvicinano a quelli di un motore aspirato.
:O
Infatti mi sembra una bella differenza rispetto al dichiarato. Come mai? E quanto dovrebbe consumare? Poi per chi parla di geometria varibile, che io sappia attualmente sui benzina solo la Porsche ha simili turbine.
forse 4R ha provato la versione TI che monta i cerchi da 19.
I 7,7s sullo 0-100 si riferiscono alla versione con i cerchi da 17
Notevolissima la coppia da diesel ed ad un regime così basso.. :eek:
Regà, mi pare veramente un gran motore!
Chissà che tireranno fuori con i multiair! :cool:
FrancescoSan
05-04-2009, 19:35
Regà, mi pare veramente un gran motore!
Chissà che tireranno fuori con i multiair! :cool:
Io infatti sto aspettando il loro debutto entro l'anno sulla Mito. :D
Si comincia con un 1.4 16v aspirato multiair da 105 cv...
Le auto testate quasi mai sono come quelle prese di riferimento, non a caso vengono sempre segnati gli accessori montati sugli esemplari in prova.
Cambi i cerchi, aggiungi qualche optional, aggiungi condizioni ambienti (e tester burzone :D) e si spiegano questi decimi (decimi, non secondi) di differenza.
Se le varie riviste non riescono mai ad avere un tempo uguale tra di loro, non mi pare strano che il tempo dichiarato possa differire di un po' da quello dichiarato.
Mah, io ricordo in passato differenze di 1-2 decimi per 0-100 simili. Non 6 o 7. E poi va rapportato al tempo: 6 decimi su 12 secondi non sono tanti, ok, ma su 7-8 sec. non sono trascurabili.
forse 4R ha provato la versione TI che monta i cerchi da 19.
I 7,7s sullo 0-100 si riferiscono alla versione con i cerchi da 17
Questa può essere una spiegazione.
Tecnologia Scavenging
La nuova tecnologia Scavenging adottata da Alfa Romeo, massimizza la coppia ai regimi molto bassi, garantendo maggiore velocità di risposta del motore alle richieste del guidatore. Questa risposta ottimizzata del motore è ottenuta grazie al controllo ed all’ottimizzazione istante per istante di parametri del motore quali la dosatura, la posizione dei due variatori di fase, l’anticipo di accensione e la fasatura iniezione.
In pratica, è possibile definire con estrema precisione angolo e tempi di incrocio delle valvole al fine di generare un afflusso d’aria diretto dal collettore di aspirazione a quello di scarico, per azionare in tempi brevissimi il turbocompressore. Questo permette di sfruttare al meglio la sovralimentazione rispetto ai convenzionali motori a benzina turbocompressi.
Il sistema è gestito da una centralina di controllo del motore, in cui è stato implementato un software che gestisce tutti i parametri. I risultati sono: coppia massima a 1500 giri aumentata del 70% rispetto ad un motore turbo tradizionale e tempi di risposta più che dimezzati, che si avvicinano a quelli di un motore aspirato.
:O
Beh, mi pare un'ottima tecnologia.
El_Camino
05-04-2009, 20:29
1750cc da 200cv? ma è troppo poco o e alla norma? :O
Franky 86
05-04-2009, 20:44
Notevolissima la coppia da diesel ed ad un regime così basso.. :eek:
si non male, ma arriva tardi cmq, l'audi ha il nuovo 2.0 Tfsi da 211 cavalli e 350 nm a 1500/g
cmq a quanto pare quindi ha la fasatura variabile lato aspirazione e scarico questo nuovo 1.8 Tb?
EDIT: cmq imho, se la 159 avesse avuto anche un Diesel potente di cilindrata sui 3000, 3500 con almeno 240 cavalli avrebbero venduto molto di piu.
1750cc da 200cv? ma è troppo poco o e alla norma? :O
Bè 114Cv per litro di cilindrata direi che è un ottimo rapporto per un berlina, se consideri che il 2.0 Tfsi cui fa riferimento l'altro utente ne ha solo 105,5
Sulla Mito GTA Concept il 1750 è declinato a 230 o 240 Cv, non ricordo esattamente, quindi margine volendo ce ne è
Burrocotto
05-04-2009, 20:55
si non male, ma arriva tardi cmq, l'audi ha il nuovo 2.0 Tfsi da 211 cavalli e 350 nm a 1500/g
E cos'è che dovrebbe renderlo sensibilmente migliore?
Il 1750 Alfa ha 114cv/l e 180Nm/l.
Il 2.0 Audi ha 106cv/l e 176Nm/l.
Quindi se stiamo a guardare i numeri il motore Audi NON è + efficente...
cmq a quanto pare quindi ha la fasatura variabile lato aspirazione e scarico questo nuovo 1.8 Tb?
Si.
EDIT: cmq imho, se la 159 avesse avuto anche un Diesel potente di cilindrata sui 3000, 3500 con almeno 240 cavalli avrebbero venduto molto di piu.
No, non avrebbe venduto molto di più.
Sembrerà strano, ma il mondo non è fatto di milionari. Grossi motori su questi modelli hanno cifre veramente irrisorie.
si non male, ma arriva tardi cmq, l'audi ha il nuovo 2.0 Tfsi da 211 cavalli e 350 nm a 1500/g
cmq a quanto pare quindi ha la fasatura variabile lato aspirazione e scarico questo nuovo 1.8 Tb?
EDIT: cmq imho, se la 159 avesse avuto anche un Diesel potente di cilindrata sui 3000, 3500 con almeno 240 cavalli avrebbero venduto molto di piu.
Quoto la parte in grassetto.
Il motore Audi è vero che è uscito prima, però ha consumi che non definirei propriamente 'bassi'. Spero che sotto quel punto di vista questo 1.8 sappia fare bene (e non parlo di dati dichiarati).
No, non avrebbe venduto molto di più.
Sembrerà strano, ma il mondo non è fatto di milionari. Grossi motori su questi modelli hanno cifre veramente irrisorie.
In effetti si vedono molte piu' 1.9 che 2.4
davidemetal
05-04-2009, 21:05
Cmq 0-100 in 8,3 s con 200 cv su una berlina di questo segmento mi spiace dirlo, ma è decisamente troppo. Ormai sono dei bisonti queste auto. Peccato perchè esteticamente sarà veramente stupenda......
E cos'è che dovrebbe renderlo sensibilmente migliore?
Il 1750 Alfa ha 114cv/l e 180Nm/l.
Il 2.0 Audi ha 106cv/l e 176Nm/l.
Quindi se stiamo a guardare i numeri il motore Audi NON è + efficente...
Si.
No, non avrebbe venduto molto di più.
Sembrerà strano, ma il mondo non è fatto di milionari. Grossi motori su questi modelli hanno cifre veramente irrisorie.
Infatti quanti 2.4 200cv e quanti 1.9 120cv hanno venduto?
Cmq 0-100 in 8,3 s con 200 cv su una berlina di questo segmento mi spiace dirlo, ma è decisamente troppo.Peccato perchè esteticamente sarà veramente stupenda......
Ma che ci dovete fare con queste auto? Fare gli spari da 0-100 su strade pubbliche contando i decimi di secondo o guidarle tutti i gg?
Franky 86
06-04-2009, 00:26
E cos'è che dovrebbe renderlo sensibilmente migliore?
Il 1750 Alfa ha 114cv/l e 180Nm/l.
Il 2.0 Audi ha 106cv/l e 176Nm/l.
Quindi se stiamo a guardare i numeri il motore Audi NON è + efficente....
ho detto piu efficente? rileggi meglio pls
No, non avrebbe venduto molto di più.
Sembrerà strano, ma il mondo non è fatto di milionari. Grossi motori su questi modelli hanno cifre veramente irrisorie.
inanzitutto non mi pare cifre irrisorie; visto che la 159 compete sia con macchine di livello di a4/serie 3/classe c e con a6/serie 5 il non avere un diesel di grossa cilindrata secondo me ha avuto il suo influsso; magari non direttamente ma devi considerare anche il ritorno di immagine :)
Marko#88
06-04-2009, 06:16
ho detto piu efficente? rileggi meglio pls
inanzitutto non mi pare cifre irrisorie; visto che la 159 compete sia con macchine di livello di a4/serie 3/classe c e con a6/serie 5 il non avere un diesel di grossa cilindrata secondo me ha avuto il suo influsso; magari non direttamente ma devi considerare anche il ritorno di immagine :)
a6/serie5? macchine che per averle decenti le paghi minino 50mila euro? ma dove? la 159 compete con 3er, classeC, A4, saab 9-3 e robe simili...poi anche su queste (almeno su bmw audi e mercedes) ci sono dei 3000 e oltre ma sulla 159 tutto sommato non lo vedo così indispensabile...avrebbe fatto comodo ma certo non avrebbe cambiato chissà che...
Nessuno è andato al porte aperte?
Nessuno che ha provato sto motore (qui tutti parlano solo dei numeri di 4R :( )
Marko#88
06-04-2009, 16:50
Nessuno che ha provato sto motore (qui tutti parlano solo dei numeri di 4R :( )
al babbo della mia morosa hanno detto che ci vogliono un paio di mesi prima che gli arrivi...e che al momento non ne avevano in conce da fargli provare...quando va a provarla ovviamente vado con lui..:D
Burrocotto
06-04-2009, 19:19
Infatti quanti 2.4 200cv e quanti 1.9 120cv hanno venduto?
I dati precisi non li ho...dovrei andare a spulciare qualche 4R, ma di sicuro han venduto più 1.9 120 che 2.4
La 159 (e le altre berline) sono fortemente condizionate dal mercato delle auto aziendali...e nessuno prende flotte di 2.4 turbodiesel quando può prendere roba minore.
ho detto piu efficente? rileggi meglio pls
Hai scritto:
"si non male, ma arriva tardi cmq, l'audi ha il nuovo 2.0 Tfsi da 211 cavalli e 350 nm a 1500/g"
Cos'è, dato che VW ha fatto un motore simile nessuno deve permettersi di fare qualcosa di simile (e migliore sulla carta)?
inanzitutto non mi pare cifre irrisorie; visto che la 159 compete sia con macchine di livello di a4/serie 3/classe c e con a6/serie 5 il non avere un diesel di grossa cilindrata secondo me ha avuto il suo influsso; magari non direttamente ma devi considerare anche il ritorno di immagine :)
Che facciano ritorno d'immagine non c'è dubbio...che vendano invece si.
La M3 venderà pochissimo, ma con la sua immagine ti tira su tutta la Serie 3.
Che, per inciso, 2/3 delle Serie 3 immatricolate son dotate del 2.0 da 177cv.
E pure la Serie 3 non scherza in quanto a varietà di motori...
Futura12
06-04-2009, 20:00
si non male, ma arriva tardi cmq, l'audi ha il nuovo 2.0 Tfsi da 211 cavalli e 350 nm a 1500/g
cmq a quanto pare quindi ha la fasatura variabile lato aspirazione e scarico questo nuovo 1.8 Tb?
EDIT: cmq imho, se la 159 avesse avuto anche un Diesel potente di cilindrata sui 3000, 3500 con almeno 240 cavalli avrebbero venduto molto di piu.
di wolkswagen credo che in questo topic ce ne possa fregà meno di zero. Fra l'altro se proprio la vogliamo dire tutta questo è un 1.8 quello un 2.0.
Futura12
06-04-2009, 20:02
In effetti si vedono molte piu' 1.9 che 2.4
Dipende...io ad esempio vedo molte più 2.4Mjt a differenza della 156 dove il 1.9 dominava....
Franky 86
06-04-2009, 20:15
Hai scritto:
"si non male, ma arriva tardi cmq, l'audi ha il nuovo 2.0 Tfsi da 211 cavalli e 350 nm a 1500/g"
Cos'è, dato che VW ha fatto un motore simile nessuno deve permettersi di fare qualcosa di simile (e migliore sulla carta)?
ma hai difetti di comprensione o cosa? ho scritto che nessun altro si deve permettere di fare un motore simile?
ho solo fatto una constatazione, cioé che in Vw un motore simile l'hanno fatto uscire prima;
riesci a capire questo concetto o passo a farti i disegnini?
ninja750
06-04-2009, 22:01
ho appena visto 007 quantum of solace con le 159 che inseguono la aston di bond :O non ho letto se sono jtd-m o jts ma vanno come la aston :cool:
:sofico:
ho appena visto 007 quantum of solace con le 159 che inseguono la aston di bond :O non ho letto se sono jtd-m o jts ma vanno come la aston :cool:
:sofico:
3.2 jts ti (cerchionazzi da 19, pinze rosse, assetto, interni specifici)
3.2 jts ti (cerchionazzi da 19, pinze rosse, assetto, interni specifici)
E non si fanno neppure un graffio... adesso sappiamo perchè sono così pesanti... blindatura naturale!:asd:
Prima di innescare un flame sul peso, la mia era solo una battuta eh...
Burrocotto
07-04-2009, 19:17
ma hai difetti di comprensione o cosa? ho scritto che nessun altro si deve permettere di fare un motore simile?
ho solo fatto una constatazione, cioé che in Vw un motore simile l'hanno fatto uscire prima;
riesci a capire questo concetto o passo a farti i disegnini?
Allora spiegami cosa intendi con "arriva tardi".
rondinix
07-04-2009, 21:06
Provata!!!! Devo dire che il motore è davvero ottimo...specie se pensiamo al rapporto kW/cc.
Provata!!!! Devo dire che il motore è davvero ottimo...specie se pensiamo al rapporto kW/cc.
ti prego non essere così stitico di informazioni:D
aspettiamo tutti un resoconto dettagliato:O
rondinix
07-04-2009, 21:29
ti prego non essere così stitico di informazioni:D
aspettiamo tutti un resoconto dettagliato:O
LOL....dunque partiamo dalle ovvietà...il motore come si diceva all'inizio è un 1750cc da 200bhp (max. 5400rpm). 320Nm a 1400rpm. Euro 5 con 4 cilindri in linea. Iniezione con turbina a geometria variabile, ergo, diretta.
Dunque, la macchina non sto a descriverla, mi limito solo all'ambito prestazionale.
Il volante, risponde in maniera ottima, anche se tutto ciò è molto personale. L'acceleratore risponde piuttosto efficacemente e il motore sale facilmente su di giri. Il turbocompressore comincia ad agire tra i 1850 giri e i 2100, fornendo un forte aumento di ripresa, decisamente avvertibile. Ah la scatola del cambio mi pare fenomenale. Sbaverei per un cambio a doppia frizione sequenziale.
Al consumo non ho fatto caso, ma dovrebbe essere molto contenuto, a confronto di altre motorizzazioni, visto che ogni tanto davo un'occhiata a quello istantaneo.
I dati che ho raccolto sono:
0-100kph --- 8,49 sec
70-120 kph --- 12,19 sec
Se devo dare un voto: 80/100 alla macchina --- 75/100 al motore
Questo perchè, nonostante il motore sia piuttosto brillante, non vedo il motivo di un 200CV Tb, quando il diesel di potenza sviluppata quasi pari, "beva" molto di meno, fornendo prestazioni pressocchè uguali e una coppia superiore.
Marko#88
08-04-2009, 06:23
LOL....dunque partiamo dalle ovvietà...il motore come si diceva all'inizio è un 1750cc da 200bhp (max. 5400rpm). 320Nm a 1400rpm. Euro 5 con 4 cilindri in linea. Iniezione con turbina a geometria variabile, ergo, diretta.
Dunque, la macchina non sto a descriverla, mi limito solo all'ambito prestazionale.
Il volante, risponde in maniera ottima, anche se tutto ciò è molto personale. L'acceleratore risponde piuttosto efficacemente e il motore sale facilmente su di giri. Il turbocompressore comincia ad agire tra i 1850 giri e i 2100, fornendo un forte aumento di ripresa, decisamente avvertibile. Ah la scatola del cambio mi pare fenomenale. Sbaverei per un cambio a doppia frizione sequenziale.
Al consumo non ho fatto caso, ma dovrebbe essere molto contenuto, a confronto di altre motorizzazioni, visto che ogni tanto davo un'occhiata a quello istantaneo.
I dati che ho raccolto sono:
0-100kph --- 8,49 sec
70-120 kph --- 12,19 sec
Se devo dare un voto: 80/100 alla macchina --- 75/100 al motore
Questo perchè, nonostante il motore sia piuttosto brillante, non vedo il motivo di un 200CV Tb, quando il diesel di potenza sviluppata quasi pari, "beva" molto di meno, fornendo prestazioni pressocchè uguali e una coppia superiore.
a parte il fatto che la turbina NON E' A GEOMETRIA VARIABILE...
la tua ultima frase non ha senso, il naftone da 210cv in più ha anche 600cc in più, probabilmente costa di più a listino, la coppia maggiore non è detto che la sfrutti, ti costa più in manutenzione e sopratutto non è che beva poi così meno, credi sia un motore da 20 al litro? considerando che mia mamma con un semplicissimo 2000nafta da 140cv su 14 quintali di macchina fa si e no i 14 di media...credi che un 2400 da 210cv su 17 quintali di macchina vada molto oltre i 10/11 glboalmente? E questo era il discorso razionale, poi c'è anche da dire che non tutti sono disposti a comprare motori a nafa ma quelle sono scelte....
rondinix
08-04-2009, 08:59
a parte il fatto che la turbina NON E' A GEOMETRIA VARIABILE...
la tua ultima frase non ha senso, il naftone da 210cv in più ha anche 600cc in più, probabilmente costa di più a listino, la coppia maggiore non è detto che la sfrutti, ti costa più in manutenzione e sopratutto non è che beva poi così meno, credi sia un motore da 20 al litro? considerando che mia mamma con un semplicissimo 2000nafta da 140cv su 14 quintali di macchina fa si e no i 14 di media...credi che un 2400 da 210cv su 17 quintali di macchina vada molto oltre i 10/11 glboalmente? E questo era il discorso razionale, poi c'è anche da dire che non tutti sono disposti a comprare motori a nafa ma quelle sono scelte....
Boh così è quello che mi è stato detto al concessionario...ci sono rimasto male anche io...
Per quello che posso dire ho 5 macchine...3 benzina e 2 diesel....in manutenzione pago poco di più per i diesel. E se può rincuorarti, ho un 150bhp 1950cc dCi che mi fa in città 15.5l/100km....quando la casa dichiara un consumo più elevato....dipende tutto da quanto uno sa premere poco sul pedale.
Per il discorso coppia maggiore, direi che è piuttosto meglio sfruttatabile visto che ho provato anche il naftone...
Ancora non capisco tutte queste avversità contro i diesel.
Eppure basterebbe avere una calcolatrice e spremere un attimo le meningi, per vedere che l'investimento iniziale, sia totalmente ricoperto dai risparmi sul carburante.....
Per non parlare delle prestazioni, che non sono sacrificate.
EDIT: Poi sul fatto che il messaggio precedente sia un po difficile da comprendere, ti do ragione, ma alla fine di una giornata pesante il cervello tende a crashare.
come mai ci mette così tanto nello 0-100??
quanto pesa la 159? è colpa della trasmissione?
Billy-joe
08-04-2009, 10:57
Boh così è quello che mi è stato detto al concessionario...ci sono rimasto male anche io...
Per quello che posso dire ho 5 macchine...3 benzina e 2 diesel....in manutenzione pago poco di più per i diesel. E se può rincuorarti, ho un 150bhp 1950cc dCi che mi fa in città 15.5l/100km....quando la casa dichiara un consumo più elevato....dipende tutto da quanto uno sa premere poco sul pedale.
Per il discorso coppia maggiore, direi che è piuttosto meglio sfruttatabile visto che ho provato anche il naftone...
Ancora non capisco tutte queste avversità contro i diesel.
Eppure basterebbe avere una calcolatrice e spremere un attimo le meningi, per vedere che l'investimento iniziale, sia totalmente ricoperto dai risparmi sul carburante.....
Per non parlare delle prestazioni, che non sono sacrificate.
EDIT: Poi sul fatto che il messaggio precedente sia un po difficile da comprendere, ti do ragione, ma alla fine di una giornata pesante il cervello tende a crashare.
Scusami, mi sa che i calcoli sei te a non averli fatti.
Tra il 1750TBi e il 2.4 Mjet ballano 6000€.
Dove li recuperi 6000€?!??!?!?
ninja750
08-04-2009, 11:08
peserà 1500-1600 ma non è quello il "problema"
non mi cruccerei per 5 decimi
maxxpower
08-04-2009, 11:42
peserà 1500-1600 ma non è quello il "problema"
non mi cruccerei per 5 decimi
anche perchè 8s su una berlinona come la 159..direi che è più che buono..di sicuro non è un polmone..
come mai ci mette così tanto nello 0-100??
quanto pesa la 159? è colpa della trasmissione?
Si parla di "tanto", ma bisogna parlare in termini relativi; insomma, non è un auto per fare gli spari al semaforo, meno di 9 secondi su di un auto che in ordine di marcia si avvicina ai 18 qli non lo vedo un valore così scandaloso.
Senza contare che poi a parità di cavalli e pesi le prenderà sempre comunque da una BMW (prendo lei perchè l'italiana e la bavarese offrono l'immagini di auto sportive) perchè la trazione posterire fa la differenza.
Un valore molto buono lo vedo in quello da 70-120, quello se che IMHO è un valore che lo si tasta con mano nella guida di tutti i giorni.
FrancescoSan
08-04-2009, 12:12
...non vedo il motivo di un 200CV Tb, quando il diesel di potenza sviluppata quasi pari, "beva" molto di meno, fornendo prestazioni pressocchè uguali e una coppia superiore.
Io credo che il paragone andrebbe fatto con il nuovo 2.0 mjet da 170 cv.
Infatti la 159 1.750 turbo 200 cv costa 29.260 mentre la 2.0 mjt da 170 cv costa 29.200...
rondinix
08-04-2009, 12:13
Scusami, mi sa che i calcoli sei te a non averli fatti.
Tra il 1750TBi e il 2.4 Mjet ballano 6000€.
Dove li recuperi 6000€?!??!?!?
Gigio....premesso che io nell'ultimo post mi riferivo ad un diesel non alfa romeo ...io faccio 90000 Km/anno....considerando uno scarto medio di 0.20 €/l ed una media totale di 15km/l....
Comprerei il Mjet top giusto per piacere...non per il risparmio...perchè in quel caso mi orienterei verso un'altra casa automobilistica che presenti motorizzazioni B e D con una differenza in € più ragionevole.
E poi basta con questo atteggiamento, ma mica siete professori, ma con chi pensate di parlare? Con i dementi?
Ho soltanto presentato una mia opinione sul motore, e subito una critica...risposto...ed altra critica. Accetto tutto entro certi toni.
Grazie e arrivederci.
EDIT: e poi...chi ha mai parlato del 2.4L nei miei precedenti post????
Questo perchè, nonostante il motore sia piuttosto brillante, non vedo il motivo di un 200CV Tb, quando il diesel di potenza sviluppata quasi pari, "beva" molto di meno, fornendo prestazioni pressocchè uguali e una coppia superiore.
rondinix
08-04-2009, 12:25
Io credo che il paragone andrebbe fatto con il nuovo 2.0 mjet da 170 cv.
Infatti la 159 1.750 turbo 200 cv costa 29.260 mentre la 2.0 mjt da 170 cv costa 29.200...
Quindi supponendo in 270.000 km un ciclo misto di 6.0l/100km per il TD e 7.8l/100km per il TB...fanno in totale 16200 litri di carburante per il diesel, mentre 21060 per il TB.
Supponendo un prezzo medio di 1,30 € per la benzina e 1,12 € per il diesel otterremo che la spesa totale per il carburante sarà pari a:
TB: 27300 Euro
TD: 18400 Euro
Ma adesso sicuramente arriverà qualcuno a rompere con flame, insulti o altro.
@Stig :D (Ork):
La frizione è molto pesante.
Marko#88
08-04-2009, 12:29
Boh così è quello che mi è stato detto al concessionario...ci sono rimasto male anche io...
Per quello che posso dire ho 5 macchine...3 benzina e 2 diesel....in manutenzione pago poco di più per i diesel. E se può rincuorarti, ho un 150bhp 1950cc dCi che mi fa in città 15.5l/100km....quando la casa dichiara un consumo più elevato....dipende tutto da quanto uno sa premere poco sul pedale.
Per il discorso coppia maggiore, direi che è piuttosto meglio sfruttatabile visto che ho provato anche il naftone...
Ancora non capisco tutte queste avversità contro i diesel.
Eppure basterebbe avere una calcolatrice e spremere un attimo le meningi, per vedere che l'investimento iniziale, sia totalmente ricoperto dai risparmi sul carburante.....
Per non parlare delle prestazioni, che non sono sacrificate.
EDIT: Poi sul fatto che il messaggio precedente sia un po difficile da comprendere, ti do ragione, ma alla fine di una giornata pesante il cervello tende a crashare.
Per quel che riguarda la turbina evidentemente si sono fatti un viaggio mentale, solo la 911Turbo (e GT2 ovviamente) montano turba a geometria variabile su motore a benzina...;)
per il benza vs. nafta è la solita diatriba, a parer mio se si fanno 90mila km l'anno (come nel tuo caso) ok, ha senso il nafta...ma nel mondo ce n'è di gente che ci fa 15000 km l'anno e poi dice di risparmiare perchè vede dal cdb che consuma meno senza considerare null'altro...l'importante è non generalizzare...poi io mi riferivo al confronto 1.8tb 200cv vs. 2.4tn 210 anche se tu non l'hai nominata perchè mi pare ovvio che il confronto sia fra loro due, non si confrontano macchine diverse con motori diversi....cioè, si può fare ma ha poco senso dire: io con l'A4 2000tfsi faccio gli x al litro mentre lui con la classe c 220cdi fa gli y...
io reputo questo motore anni luce meglio del 2400nafta (per restare sul modello) e globalmente un gran bel motore...pareri ovviamente...:)
rondinix
08-04-2009, 12:33
Per quel che riguarda la turbina evidentemente si sono fatti un viaggio mentale, solo la 911Turbo (e GT2 ovviamente) montano turba a geometria variabile su motore a benzina...;)
per il benza vs. nafta è la solita diatriba, a parer mio se si fanno 90mila km l'anno (come nel tuo caso) ok, ha senso il nafta...ma nel mondo ce n'è di gente che ci fa 15000 km l'anno e poi dice di risparmiare perchè vede dal cdb che consuma meno senza considerare null'altro...l'importante è non generalizzare...poi io mi riferivo al confronto 1.8tb 200cv vs. 2.4tn 210 anche se tu non l'hai nominata perchè mi pare ovvio che il confronto sia fra loro due, non si confrontano macchine diverse con motori diversi....cioè, si può fare ma ha poco senso dire: io con l'A4 2000tfsi faccio gli x al litro mentre lui con la classe c 220cdi fa gli y...
io reputo questo motore anni luce meglio del 2400nafta (per restare sul modello) e globalmente un gran bel motore...pareri ovviamente...:)
Ma ci credo! Che è meglio del 2.4L...sia come prestazioni, sia come convenienza. Se dovessi prendere un 2.4L è come già detto solo per ...sfizio :D.
L'ultimo confronto che ho fatto è tra le due motorizzazioni che ho provato...e la conclusione è che per il risparmio prenderei il TD, per le prestazioni il TB. Anche se in quest'ultimo caso, sarei più propenso ad altri costruttori.
ADD: Riguardo alla lotta per l'economia tra Diesel e Benzina, più volte si è detta una cosa, più volte un'altra...adesso pensavo alla trasmissione Top Gear. La conclusione è che il Diesel va valutato in base all'uso che la macchina dovrà subire.
Si parla di "tanto", ma bisogna parlare in termini relativi; insomma, non è un auto per fare gli spari al semaforo, meno di 9 secondi su di un auto che in ordine di marcia si avvicina ai 18 qli non lo vedo un valore così scandaloso.
Senza contare che poi a parità di cavalli e pesi le prenderà sempre comunque da una BMW (prendo lei perchè l'italiana e la bavarese offrono l'immagini di auto sportive) perchè la trazione posterire fa la differenza.
Un valore molto buono lo vedo in quello da 70-120, quello se che IMHO è un valore che lo si tasta con mano nella guida di tutti i giorni.
il tanto intendo che con 177 cv lo 0-100 lo fa in 7.3
un golf gti da 200 cv lo farà in 6.8
Nessuno si mette a garaggiare per strada, ma lo 0-100 io lo considero come un valore per valutare l'accelerazione generale di un veicolo.
Es. Con i dati che ho in mano so che la mia naftona ha più accelerazione (e quindi una senzazione diversa nella guida) di un turbo benzina.
@Stig :D (Ork):
La frizione è molto pesante.
Conosci il peso dell'auto in ordine di marcia?
rondinix
08-04-2009, 12:53
Conosci il peso dell'auto in ordine di marcia?
No....l'ho chiesto anche all'omino del concessionario...per poco mi sputava in faccia :D
il tanto intendo che con 177 cv lo 0-100 lo fa in 7.3
un golf gti da 200 cv lo farà in 6.8
Nessuno si mette a garaggiare per strada, ma lo 0-100 io lo considero come un valore per valutare l'accelerazione generale di un veicolo.
Es. Con i dati che ho in mano so che la mia naftona ha più accelerazione (e quindi una senzazione diversa nella guida) di un turbo benzina.
Eh, appunto, ma quanta importanza bisogna realmente a questo dato per un auto del genere? Importante si, e in linea con la restante concorrenza, ma che comunque da un valore parziale dell'auto.
ma i 320nm a 1400 giri sono confermati? ma neanche un nafta li fa... :asd:
il tanto intendo che con 177 cv lo 0-100 lo fa in 7.3
un golf gti da 200 cv lo farà in 6.8
Nessuno si mette a garaggiare per strada, ma lo 0-100 io lo considero come un valore per valutare l'accelerazione generale di un veicolo.
Es. Con i dati che ho in mano so che la mia naftona ha più accelerazione (e quindi una senzazione diversa nella guida) di un turbo benzina.
beh...facciamo 2 conti banali...
159 : 1450Kg circa per 200cv = 7,25Kg/cv
1er : 1375Kg circa per 177cv = 7,77Kg/cv
GTI: 1300Kg circa per 200cv = 6,5Kg/cv
Il peso della 159 di preciso non lo so ma l'ho desunto da fonte 4R dal peso della versione con il 2.2 (data per 1490Kg...presumo la 1750 Tbi pesi un po' meno)...il peso della bmw dovrebbe essere corretto (versione 5p 120d da 177cv)..quello della golf l'ho desunto dal peso (1286) della VI 1.4 TSI...tutti da sito 4R...per uniformità.
Quindi:
- il dato Golf si spiega da solo mi pare evidente
- il delta tra 1er e 159 è meno ovvio, certo, forse i rapporti al cambio/finale (il solo rapporto peso/potenza non spiega tutto ovviamente, ma una parte si), forse la maggiore capacità di scaricare la potenza di una TP rispetto ad una TA, impronta a terra delle ruote...sicuramente lè superiore l'efficienza globlale, relativa al tema accelerazione sullo 0-100, della bmw...hanno cmq target differenti, da qui setting ben diversi che possono avere impatti di un certo rilievo sulle prestazioni pure.
Ciao. Ale
maxxpower
08-04-2009, 16:29
beh...facciamo 2 conti banali...
159 : 1450Kg circa per 200cv = 7,25Kg/cv
1er : 1375Kg circa per 177cv = 7,77Kg/cv
GTI: 1300Kg circa per 200cv = 6,5Kg/cv
Il peso della 159 di preciso non lo so ma l'ho desunto da fonte 4R dal peso della versione con il 2.2 (data per 1490Kg...presumo la 1750 Tbi pesi un po' meno)...il peso della bmw dovrebbe essere corretto (versione 5p 120d da 177cv)..quello della golf l'ho desunto dal peso (1286) della VI 1.4 TSI...tutti da sito 4R...per uniformità.
Quindi:
- il dato Golf si spiega da solo mi pare evidente
- il delta tra 1er e 159 è meno ovvio, certo, forse i rapporti al cambio/finale (il solo rapporto peso/potenza non spiega tutto ovviamente, ma una parte si), forse la maggiore capacità di scaricare la potenza di una TP rispetto ad una TA, impronta a terra delle ruote...sicuramente lè superiore l'efficienza globlale, relativa al tema accelerazione sullo 0-100, della bmw...hanno cmq target differenti, da qui setting ben diversi che possono avere impatti di un certo rilievo sulle prestazioni pure.
Ciao. Ale
magari poi han provato una Ti e non lo sappiamo...;)
Marko#88
08-04-2009, 18:15
il tanto intendo che con 177 cv lo 0-100 lo fa in 7.3
un golf gti da 200 cv lo farà in 6.8
Nessuno si mette a garaggiare per strada, ma lo 0-100 io lo considero come un valore per valutare l'accelerazione generale di un veicolo.
Es. Con i dati che ho in mano so che la mia naftona ha più accelerazione (e quindi una senzazione diversa nella guida) di un turbo benzina.
la tua serie uno se arriva a 14 quintali su strada è grasse, idem la golf gti...parliamo di 3 quintali in più per la 159, vorrei anche vedere che andasse uguale...poi comunque una Gti stock col manuale non scende sotto i 7, è appena sopra (ok, 3/4 decimi non fan la differenza ma vedere scritto 6.8 è diverso da 7.2)...e comunque l'acquirente tipo della 159 con sto motore non sta certo a sindacare sullo 0-100, la si compra per altri motivi...avere una bella macchina, comoda, tutto sommato spaziosa e volendo all'occorrenza è anche briosa...
riguardo la tua ultima frase: come puoi dire "Con i dati che ho in mano so che la mia naftona ha più accelerazione (e quindi una senzazione diversa nella guida) di un turbo benzina" quando non esiste una 1er turbo benza da 177cv? se esistesse probabilmente andrebbe uguale se non meglio alla tua 120d (che reputo un'ottima vettura eh, non voglio assolutamente darti contro, figurarsi...)
Beh, esiste la 120i che ha 170cv. Però è aspirata...
Marko#88
08-04-2009, 19:53
Beh, esiste la 120i che ha 170cv. Però è aspirata...
io avevo la 120i precedente e non andava granchè...sono convinto che la nuova vada meglio (20cv in più a parità di peso si sentono) per carità ma un motore turbo a parità di cavalli è tutta un'altra musica, immagino lo sappia bene anche tu con la GT no? :)
Mr_Paulus
09-04-2009, 12:07
ma i 320nm a 1400 giri sono confermati? ma neanche un nafta li fa... :asd:
si è sempre detto che il multiair avrebbe portato grossi incrementi di coppia ai benzina.
comunque sulla carta sembra un gran motore, speriamo che non beva troppo.
si è sempre detto che il multiair avrebbe portato grossi incrementi di coppia ai benzina.
comunque sulla carta sembra un gran motore, speriamo che non beva troppo.
...questo però non è multiair... la coppia comunque non è certo superiore a quella di un diesel come scrive Acc 88...
Mr_Paulus
09-04-2009, 12:38
...questo però non è multiair... la coppia comunque non è certo superiore a quella di un diesel come scrive Acc 88...
come?non è già multiair questo?
io sapevo che il 1.8T che doveva uscire era già multiair.
...questo però non è multiair... la coppia comunque non è certo superiore a quella di un diesel come scrive Acc 88...
Beh se la gioca coi diesel...mi sembra che il 1.6 mjet abbia 320nm...tenendo conto che questo ha un arco di giri molto più ampio con la coppia, direi che è un enorme passo avanti.
Beh se la gioca coi diesel...mi sembra che il 1.6 mjet abbia 320nm...tenendo conto che questo ha un arco di giri molto più ampio con la coppia, direi che è un enorme passo avanti.
...si, verissimo, ma dire che nemmeno i diesel arrivano a coppie del genere è sbagliato...
Billy-joe
09-04-2009, 13:56
...si, verissimo, ma dire che nemmeno i diesel arrivano a coppie del genere è sbagliato...
Dipende... non so a 1400 giri un 2000 diesel quanta coppia abbia. Era quello il punto.
Apix_1024
09-04-2009, 14:10
Dipende... non so a 1400 giri un 2000 diesel quanta coppia abbia. Era quello il punto.
a 1500 un diesel inizia appena a sentire la turbina nei nuovi euro4 con intercooler quindi dubito che possa fare così tanta coppia anche un diesel 2litri da 160 o 170cv ;)
Billy-joe
09-04-2009, 14:14
Quindi chi diceva che ha + coppia di un diesel non è che sbagliava :)
Apix_1024
09-04-2009, 14:21
Quindi chi diceva che ha + coppia di un diesel non è che sbagliava :)
a quei regimi si ;) cavolo 1400rpm sono proprio pochi... a 1400 si ha la coppia massima nei diesel da camion/autobus quelli con regimi massimi sui 2500-3000rpm. allora sì che si ha per forza di cose la coppia a 1400. ma con i disel moderni quelli a singolo stadio di sovralimentazione non si possono raggiungere picchi così bassi se non si vuole sacrificare poi la potenza agli alti regimi.
per avere picchi in basso servono turbine piccole ma turbine piccole vanno di conseguenza abbinate a compressori piccoli o cmq non troppo grossi che limiterebbero troppo la potenza ai regimi alti ;)
Billy-joe
09-04-2009, 14:24
Appunto :)
Max Power
09-04-2009, 17:06
Ecco, si ricomincia, saltano fuori quelli che hanno la Matiz 800, e si lamentano per le basse prestazione della 159 tbi....
Ma volete farvi sverniciare in un nanosecondo?
Vi accontento io!
;)
Futura12
09-04-2009, 17:09
Ecco, si ricomincia, saltano fuori quelli che hanno la Matiz 800, e si lamentano per le basse prestazione della 159 tbi....
Ma volete farvi sverniciare in un nanosecondo?
Vi accontento io!
;)
aridaje -.-' sei il tipo con la Punto t-jet? dai alla fine è una piccola pepata non sentirti troppo matto:asd:
Max Power
09-04-2009, 17:18
Scusa.... :sob:
i
i
i
i
i
i
i
ii
e
i
t
i
u
ii
i
iipi
o
ii
:fuck:
:asd:
ciolla2005
09-04-2009, 17:21
Anch'io ho un t-jet sulla Bravo, e vi mando tutti a c***re!!!
:fuck:
:ops:
Billy-joe
09-04-2009, 17:50
aridaje -.-' sei il tipo con la Punto t-jet? dai alla fine è una piccola pepata non sentirti troppo matto:asd:
Piccola pepata? Una piccola pepata è una GPA, non una GP Tjet :ciapet:
rondinix
09-04-2009, 18:04
aridaje -.-' sei il tipo con la Punto t-jet? dai alla fine è una piccola pepata non sentirti troppo matto:asd:
LOOOL
LOL....Iniezione con turbina a geometria variabile, ergo, diretta.
Che ci azzecca?
:mbe:
rondinix
09-04-2009, 18:25
Che ci azzecca?
:mbe:
Se magari leggessi anche altri 5 o 6 post più avanti....:rolleyes:
Se magari leggessi anche altri 5 o 6 post più avanti....:rolleyes:
Ho capito che non è a geometria variabile il turbo ma non capisco la correlazione con il tipo di iniezione.
rondinix
09-04-2009, 18:30
Ho capito che non è a geometria variabile il turbo ma non capisco la correlazione con il tipo di iniezione.
Sono le frasi del concessio.....ah sì...manca un periodo :D:D:D:D
Futura12
09-04-2009, 18:54
Piccola pepata? Una piccola pepata è una GPA, non una GP Tjet :ciapet:
vabbè comunque cammina,le utlitaria classiche hanno il 1.2 da 70cv:asd:.
Cio non toglie che Max sia un esaltato.:fuck:
Marko#88
09-04-2009, 20:11
Ecco, si ricomincia, saltano fuori quelli che hanno la Matiz 800, e si lamentano per le basse prestazione della 159 tbi....
Ma volete farvi sverniciare in un nanosecondo?
Vi accontento io!
;)
eccolo, mi mancavi...io e te dobbiamo farci una pistata assieme così magari ridimensioni un po' la macchina...:asd:
Piccola pepata? Una piccola pepata è una GPA, non una GP Tjet :ciapet:
presente..:asd:
ninja750
09-04-2009, 22:22
a quei regimi si ;) cavolo 1400rpm sono proprio pochi... a 1400 si ha la coppia massima nei diesel da camion/autobus quelli con regimi massimi sui 2500-3000rpm. allora sì che si ha per forza di cose la coppia a 1400. ma con i disel moderni quelli a singolo stadio di sovralimentazione non si possono raggiungere picchi così bassi se non si vuole sacrificare poi la potenza agli alti regimi.
per avere picchi in basso servono turbine piccole ma turbine piccole vanno di conseguenza abbinate a compressori piccoli o cmq non troppo grossi che limiterebbero troppo la potenza ai regimi alti ;)
ehh bei tempi quelli dei landini "testa calda" 40 HP del 1932, 14.327cc e 40cv a 500giri/min :(
altro che turbina piccola :sofico:
Max Power
09-04-2009, 23:08
eccolo, mi mancavi...io e te dobbiamo farci una pistata assieme così magari ridimensioni un po' la macchina...:asd:
presente..:asd:
Ok, ti porto anche lo shampoo con la cera: sul bianco la polvere sta male!!!
:Prrr:
Max Power
09-04-2009, 23:10
ehh bei tempi quelli dei landini "testa calda" 40 HP del 1932, 14.327cc e 40cv a 500giri/min :(
altro che turbina piccola :sofico:
Si, i tempi di mio nonno in carriola!!!!
http://files.splinder.com/2773244204b85c5a6c67d53bcd078395.jpeg
E' la prima che ho trovato, non scassatemi!
:cool:
Marko#88
10-04-2009, 00:09
Ok, ti porto anche lo shampoo con la cera: sul bianco la polvere sta male!!!
:Prrr:
la polvere si nota poco, a maggior ragione quella che (non) prenderei da te...:D
sono i moscerini a dar fastidio sul bianco porca eva...
dai valà, torniamo IT...:)
rondinix
10-04-2009, 11:47
:mbe:
supponi male
Ah sì?....beh se ti informi troverai che la differenza media tra benzina e diesel negli ultimi 48 mesi è pari a 18 centesimi.
O magari vuoi una fotografia dei prezzi che opera il distributore dove mi rifornisco abitualmente?
...che palle...
E' mai possibile che deve esserci sempre quello che arriva a rompere...con un messaggio di 2 parole...DUE!!! Ma hai dei dati? No ...perchè per fare una cosa del genere basta informarsi, ci vogliono 5 minuti per comporre una critica decente.
Mr_Paulus
10-04-2009, 11:54
Ah sì?....beh se ti informi troverai che la differenza media tra benzina e diesel negli ultimi 48 mesi è pari a 18 centesimi.
O magari vuoi una fotografia dei prezzi che opera il distributore dove mi rifornisco abitualmente?
...che palle...
E' mai possibile che deve esserci sempre quello che arriva a rompere...con un messaggio di 2 parole...DUE!!! Ma hai dei dati? No ...perchè per fare una cosa del genere basta informarsi, ci vogliono 5 minuti per comporre una critica decente.
veramente e giustamente ti fa notare che la benzina costa ben di meno di 1.3 di media...(e per fortuna...)io vedo prezzi medi di 1.15 circa con il prezzo più alto che ho visto di 1.2
poi take it easy, possibile che nessuno ha il permesso di contestare le tue affermazioni?che sei l'unico detentore della verità?
rondinix
10-04-2009, 11:57
veramente e giustamente ti fa notare che la benzina costa ben di meno di 1.3 di media...(e per fortuna...io vedo prezzi medi di 1.15 circa con il prezzo più alto che ho visto di 1.2
Ma è una differenza media storica!!! I prezzi che ho messo sono supposti per il futuro prossimo, in caso di rialzo. :D:D:D
Forse non si era capito...
EDIT: Non sono l'unico detentore di niente ma francamente mi sono scocciato di 2 cose...anzi una: Ogni qualvolta che si dice una cosa, magari anche ragionata, arriva sempre il solito che smonta tutto, per il motivo X...in 2 parole.
Effettivamente...ho dimenticato sul post in questione di aggiungere "per l'immediato futuro..."
Oggi il prezzo qua vicino è:
Diesel: 1.01
Benzina: 1.185
RERE-Edit: Mi riferisco ai prezzi della mia città visto che raramente metto benzina/diesel in altre città italiane.
Billy-joe
10-04-2009, 12:04
Ma è una differenza media storica!!! I prezzi che ho messo sono supposti per il futuro prossimo, in caso di rialzo. :D:D:D
Forse non si era capito...
EDIT: Non sono l'unico detentore di niente ma francamente mi sono scocciato di 2 cose...anzi una: Ogni qualvolta che si dice una cosa, magari anche ragionata, arriva sempre il solito che smonta tutto, per il motivo X...in 2 parole.
Effettivamente...ho dimenticato sul post in questione di aggiungere "per l'immediato futuro..."
Oggi il prezzo qua vicino è:
Diesel: 1.01
Benzina: 1.185
Che è ben diverso da 1.30€ ed 1.12€...
rondinix
10-04-2009, 12:07
Che è ben diverso da 1.30€ ed 1.12€...
Ma la differenza rimane sempre 18 centesimi, io non parlavo del prezzo della benzina...a me interessa la differenza che c'è tra i 2 carburanti per risalire al risparmio in rifornimenti.
Mr_Paulus
10-04-2009, 12:07
Ma è una differenza media storica!!! I prezzi che ho messo sono supposti per il futuro prossimo, in caso di rialzo. :D:D:D
Forse non si era capito...
EDIT: Non sono l'unico detentore di niente ma francamente mi sono scocciato di 2 cose...anzi una: Ogni qualvolta che si dice una cosa, magari anche ragionata, arriva sempre il solito che smonta tutto, per il motivo X...in 2 parole.
Effettivamente...ho dimenticato sul post in questione di aggiungere "per l'immediato futuro..."
Oggi il prezzo qua vicino è:
Diesel: 1.01
Benzina: 1.185
beh, che poi non è neanche così vera visto che quando il prezzo del petrolio è schizzato da me la verde costava 1.55 e la nafta 1.50 circa..
e per il fatto che ti scoccia che gli altri ti smontino i ragionamenti pensa che:
1)è un forum pubblico e tutti hanno il diritto di dire quello che vogliono restando nei limiti dell'educazione
2)potrebbero anche avere ragione
comunque nei 2 distributori dove rifornisco io:
1)
verde 1.101
gasolio non ricordo ma vicino a 1.000
2)
verde 1.178
gasolio1.041
e comunque siamo ot quindi stop.
rondinix
10-04-2009, 12:18
beh, che poi non è neanche così vera visto che quando il prezzo del petrolio è schizzato da me la verde costava 1.55 e la nafta 1.50 circa..
e per il fatto che ti scoccia che gli altri ti smontino i ragionamenti pensa che:
1)è un forum pubblico e tutti hanno il diritto di dire quello che vogliono restando nei limiti dell'educazione
2)potrebbero anche avere ragione
comunque nei 2 distributori dove rifornisco io:
1)
verde 1.101
gasolio non ricordo ma vicino a 1.000
2)
verde 1.178
gasolio1.041
e comunque siamo ot quindi stop.
Io non metto in discussione il fatto che gli altri possano avere ragione, ma è un calcolo che ho già fatto...che in molti hanno già fatto. Per chi percorre tanto, il diesel genera risparmi di centinaia di euro l'anno.
E' altresì vero che dipende dai distributori cui ci si rifornisce...ma se non per 10 giorni, il diesel è sempre stato "molto" meno caro della benzina...almeno qui a PG...prima presso Esso, poi presso Collestrada Carburanti Ind.
Mr_Paulus
10-04-2009, 12:20
Io non metto in discussione il fatto che gli altri possano avere ragione, ma è un calcolo che ho già fatto...che in molti hanno già fatto. Per chi percorre tanto, il diesel genera risparmi di centinaia di euro l'anno.
E' altresì vero che dipende dai distributori cui ci si rifornisce...ma se non per 10 giorni, il diesel è sempre stato "molto" meno caro della benzina...almeno qui a PG...prima presso Esso, poi presso Collestrada Carburanti Ind.
ma lo sappiamo tutti che per chi fa tanti km è meglio il diesel..ma da un po' di tempo non tanto perchè la nafta costa meno..ma solo perchè i motori diesel consumano meno dei benzina, tutto qui.
;)
rondinix
10-04-2009, 12:24
ma lo sappiamo tutti che per chi fa tanti km è meglio il diesel..ma da un po' di tempo non tanto perchè la nafta costa meno..ma solo perchè i motori diesel consumano meno dei benzina, tutto qui.
;)
Appunto è quello che ho detto sul post incriminato (redatto a sostegno di un'altra critica)...:)
Billy-joe
10-04-2009, 15:21
Ma la differenza rimane sempre 18 centesimi, io non parlavo del prezzo della benzina...a me interessa la differenza che c'è tra i 2 carburanti per risalire al risparmio in rifornimenti.
Sì... la differenza rimane 18 centesimi.
Comunque stiamo dicendo la stessa cosa leggendo i tuoi post successivi, quindi è inutile che andiamo avanti a spiegare le stesse cose con parole diverse :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.