Hulkino
04-04-2009, 13:56
Il titolo non rende bene l'idea, ma la questione è la seguente:
per quel che ne sapevo uno switch può connettere solo i pc di uno stesso dominio (= rete), per cui tutti i pc collegati ad uno switch, perché si "parlino" o si "vedano", dovranno avere la parte indirizzo di rete uguale tra loro, giusto? Ad esempio:
192.168.0.n
255.255.255.0
per connettere due reti diverse lo switch non è sufficiente, ma occorre utilizzare un router, anzi, ne occorrerebbero 2: uno per rete.
Ora, sempre per quel che mi risulta, il router collegato allo switch dovrà avere assegnato, su questo lato verso lo switch appunto, un IP che appartenga alla stessa rete alla quale appartengono i computer connessi allo stesso switch affinché questi, connessi, possano "vederlo" ed utilizzarlo come gateway.
Quindi, secondo me, la cosa dovrebbe essere, ad esempio, la seguente:
IP router lato switch:
192.168.0.1
255.255.255.0
IP pc connessi alla rete
192.168.0.n
255.255.255.0
gateway: 192.168.0.1
Ora, invece, su una rete locale ho trovato le macchine configurate come segue:
192.168.22.n
255.255.255.0
gateway: 192.168.0.1
ed i pc uscivano tranquillamente in internet: ma come fanno a riconoscere, tramite lo switch, come appartenente alla stessa rete il gateway se la parte indirizzo del router lato switch 192.168.0 è diversa dalla loro, cioè 192.168.22.n?
So anche, sempre se non sbaglio, che lo switch lavora a livello di MAC Address, ed è forse per questo che riesce ad individuare il gateway anche se appartiene ad una rete diversa... ma come fa a farlo per mezzo dell'IP gateway inserito nella maschera di configurazione di windows, se lo switch gli IP non li tratta?
Ora, o le mie conoscenze vanno riconsolidate, oppure c'è in gioco qualche altro elemento sul tipo degli switch layer 3: chi sa chiarirmi la cosa?
Grazie a tutti comunque.
per quel che ne sapevo uno switch può connettere solo i pc di uno stesso dominio (= rete), per cui tutti i pc collegati ad uno switch, perché si "parlino" o si "vedano", dovranno avere la parte indirizzo di rete uguale tra loro, giusto? Ad esempio:
192.168.0.n
255.255.255.0
per connettere due reti diverse lo switch non è sufficiente, ma occorre utilizzare un router, anzi, ne occorrerebbero 2: uno per rete.
Ora, sempre per quel che mi risulta, il router collegato allo switch dovrà avere assegnato, su questo lato verso lo switch appunto, un IP che appartenga alla stessa rete alla quale appartengono i computer connessi allo stesso switch affinché questi, connessi, possano "vederlo" ed utilizzarlo come gateway.
Quindi, secondo me, la cosa dovrebbe essere, ad esempio, la seguente:
IP router lato switch:
192.168.0.1
255.255.255.0
IP pc connessi alla rete
192.168.0.n
255.255.255.0
gateway: 192.168.0.1
Ora, invece, su una rete locale ho trovato le macchine configurate come segue:
192.168.22.n
255.255.255.0
gateway: 192.168.0.1
ed i pc uscivano tranquillamente in internet: ma come fanno a riconoscere, tramite lo switch, come appartenente alla stessa rete il gateway se la parte indirizzo del router lato switch 192.168.0 è diversa dalla loro, cioè 192.168.22.n?
So anche, sempre se non sbaglio, che lo switch lavora a livello di MAC Address, ed è forse per questo che riesce ad individuare il gateway anche se appartiene ad una rete diversa... ma come fa a farlo per mezzo dell'IP gateway inserito nella maschera di configurazione di windows, se lo switch gli IP non li tratta?
Ora, o le mie conoscenze vanno riconsolidate, oppure c'è in gioco qualche altro elemento sul tipo degli switch layer 3: chi sa chiarirmi la cosa?
Grazie a tutti comunque.