PDA

View Full Version : Distribuzione Linux in Dual Boot


Legatoalfuturo
04-04-2009, 12:33
Ciao a tutti :) :) :)

vi scrivo perchè da sempre sono affascinato ed incuriosito da Linux ma non ho mai avuto il "coraggio" finora di installarlo.
Stavolta però vorrei farlo davvero, il problema è che non so quale distribuzione sia più adatta ad un perfetto neofita come me.

Nel mio PC ho attualmente Vista Ultimate 64 bit con Windows XP 32 bit in dual boot (su due dischi separati), e sul disco dove ho XP vorrei sostituirci Linux, manrtenendo il dual boot come adesso.

La mia configurazione è la seguente:

CPU - QuadCore Intel Core 2 Quad Q9450, 2666 MHz
MOBO - Asus P5Q-E
Tipo BIOS AMI (06/03/08)
RAM - 4GB (2x 2 GB Corsair XMS2 DHX CM2X2048-6400C5DHX)
VGA - Sapphire Ati Radeon HD4850 512Mb
HDD1 - Raptor 300GB WD3000GLFS (Vista Ultimate 64 bit)
HDD2 - Western Digital 500Gb 16Mb WD5000AAKS (Windows XP 32 bit)
Unità ottica - PIONEER DVD-RW DVR-215D
ALI - Enermax Infiniti 720W
Monitor - Samsung Syncmaster 2053BW


Vi ringrazio infinitamente per i consigli che vorrete darmi. :) :)

massi_it
04-04-2009, 12:38
se capisci l'ingliese vai qui (http://apcmag.com/the_definitive_dualbooting_guide_linux_vista_and_xp_stepbystep.htm)

Legatoalfuturo
04-04-2009, 12:44
Ciao Massi, :)

grazie per il link, è davvero molto interessante ma, come ho scritto nel post, io ho attualmente due sistemi operativi sul PC su due dischi separati, mentre il link spiega come partizionare un solo disco per ospitare due sistemi operativi......

.....comunque, dal link che mi hai dato devo intuire che la distribuzione più adatta per un neofita come me è UBUNTU ?

massi_it
04-04-2009, 12:55
Ciao Massi, :)

grazie per il link, è davvero molto interessante ma, come ho scritto nel post, io ho attualmente due sistemi operativi sul PC su due dischi separati, mentre il link spiega come partizionare un solo disco per ospitare due sistemi operativi......

.....comunque, dal link che mi hai dato devo intuire che la distribuzione più adatta per un neofita come me è UBUNTU ?

non penso che cambi niente. Però non avevo visto che volevi piallare XP, in questo caso è ancora più semplice. Pensavo volevi mantenerli tutti e 3. In ogni caso ti basta saltare il passaggio dell'installazione di xp e usare la sua partizion/disco per installare il nuovo sistema operativo.

Per quanto riguarda la distro da neofiti non sei obbligato a usare ubuntu. Mandriva, fedora, opensuse e tante altre sono altrettanto semplici e funzionali come ubuntu. Io personalmente (da utente base e non professionista dell'informatica ma che si occupa di altro) uso fedora dopo circa 1 anno di ubuntu e devo dire mi trovo meglio. Altri utenti ti direbbero, però, diversamente...
Quindi ti consiglio di scaricarle un pò tutte e provarle in livecd, cioè senza installare nulla.

Legatoalfuturo
04-04-2009, 13:07
Perfetto Massi grazie;)

Una domanda.....io attualmente mi connetto a internet con un Router ADSL US Robotics 9111.....sarà un problema configurare l'accesso ad Internet con linux?

massi_it
04-04-2009, 13:36
Perfetto Massi grazie;)

Una domanda.....io attualmente mi connetto a internet con un Router ADSL US Robotics 9111.....sarà un problema configurare l'accesso ad Internet con linux?

con i router di solito non c'è nessun problema, va liscio come l'olio! In viaggio mi connetto spesso attraverso hotspot differenti e quindi con vari routers di cui non so nemmeno il nome!

Per quanto riguarda la configurazione idem in quanto spesso si fa attraverso l'interfaccia web, quindi basta un normale browser come firefox.

Legatoalfuturo
04-04-2009, 13:44
Interessante,

sono piuttosto stufo di Windows, della sua instabilità, della sua forzatura sull'hardware che devi cambiare ogni anno se vuoi stare al passo....della sua vulnerabilità a virus e malware.....mi sa che mi butto su Linux......mi piacerebbe
una distribuzione molto bella graficamente, ricca di programmi e che non mi dia alcun problema di configurazione e installazione......sogni eh? ;)

mykol
04-04-2009, 13:56
il router è lui che si connette ad internet, quindi se navighi è già configurato.

Quindi sarà sufficiente scegliere di usare il DHCP quando avvii linux e farà tutto lui. Altrimenti ci puoi impostare tu i parametri (ip della scheda, gateway, netmask e DNS.

Nelle distribuzioni più facili c'è una utility (Network Manager, ecc...) per configurare la connessione, o tramite il dhcp o manualmente. E' tutto di estrema semplicità, sempre che la scheda di rete sia riconosciuta.

Per famigliazzare con linux ti consiglierei di usare per un pò di tempo una distribuzione "live" su cd o dvd, in questo modo puoi farti un'idea senza fare pasticci sugli HD.
Tieni solo presente che con le "live" le prestazioni sono molto scadenti (velocità, ecc...) a confronto con una distribuzione installata.

Come live ti consiglio la Knoppix che trovi in versione DVD a questo sito (http://www.kernel.org/pub/dist/knoppix/knoppix-dvd/KNOPPIX_V5.3.1DVD-2008-03-26-EN.iso)

Se invece preferisic la versione su CD la trovi sempre sullo stesso sito.

Mentre la scarichi leggiti i file "knoppix-cheatcodes.txt" e "KNOPPIX-FAQ-IT.txt" che trovi sempre sullo stesso sito.

Per usare come distro installata, ti consiglio invece la mandriva (2009.0 o la 2009.1 presente in versione beta, rilascio versione definitiva fra circa un mese).

Se scegli mandriva, trovi tutte le info sul "manuale garatti" che trovi con una ricerca su google.it/linux.

pabloski
04-04-2009, 15:50
Interessante,

sono piuttosto stufo di Windows, della sua instabilità, della sua forzatura sull'hardware che devi cambiare ogni anno se vuoi stare al passo....della sua vulnerabilità a virus e malware.....mi sa che mi butto su Linux......mi piacerebbe
una distribuzione molto bella graficamente, ricca di programmi e che non mi dia alcun problema di configurazione e installazione......sogni eh? ;)

ubuntu!?!

con un pò di personalizzazione puoi farla diventare così

http://www.flickr.com/photos/32022526@N06/2994844897/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/32022526@N06/2995684880/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/32022526@N06/2995685926/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/32022526@N06/2995825948/sizes/o/

massi_it
04-04-2009, 16:22
ubuntu!?!

con un pò di personalizzazione puoi farla diventare così

http://www.flickr.com/photos/32022526@N06/2994844897/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/32022526@N06/2995684880/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/32022526@N06/2995685926/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/32022526@N06/2995825948/sizes/o/

vabbè! guarda il mio debian in sign :D troppo tamarro :sofico:

Legatoalfuturo
04-04-2009, 16:32
vabbè! guarda il mio debian in sign :D troppo tamarro :sofico:

Fantastico il tuo Debian, Massi !! :mano: :mano: :winner:

Sì ma per uno che, come me, Linux l'ha solo sentito nominare mi ci vuole una distribuzione che non mi dia nemmeno un bruscolo di problemi come riconoscimento hardware, dotazione di software, grafica supermega e facilità d'uso.....:stordita: :stordita:

massi_it
04-04-2009, 17:08
Fantastico il tuo Debian, Massi !! :mano: :mano: :winner:

Sì ma per uno che, come me, Linux l'ha solo sentito nominare mi ci vuole una distribuzione che non mi dia nemmeno un bruscolo di problemi come riconoscimento hardware, dotazione di software, grafica supermega e facilità d'uso.....:stordita: :stordita:

grazie :D

dicono che per la compatibilità hardware la ubuntu sia quella che riscuote più successo ma devo dire che io sia con fedora che con debian non ho avuto problemi di sorta sia per quanto riguarda i miei laptop (un vecchio acer centrino munito di scheda ati 9700 ed il nuovo santech n48 con q9100 e 9800gts) ed il mio desktop (amd + 9600nonmiricordocosa) la compatibilità è stata totale a parte il lettore di impronte digitali del laptop, che però è riconosciuto dal kernel ma non dal software che lo gestisce... quindi è questione di tempo ;)

ogni tanto ho avuto qualche problema (ad esempio per far funzionare un auricolare bluetooth su una vecchia versione di ubuntu) ma è bastato seguire delle guide online e aver avuto voglia di smanettare un pochino. Generalemente mi è funzionato tutto e subito.... sarò fortunato! non so :D

comunque c'è questa comunità che mi sembra piuttosto aggiornata:

http://www.linuxquestions.org/hcl/

anche se chiaramente i dispositivi compatibili sono molti di più!