PDA

View Full Version : IPRED fa calare il traffico Internet del 33% in Svezia


Xile
04-04-2009, 11:08
Non è un mistero che il grosso del traffico su Internet in scala globale sia generato dalle reti P2P, ma ciò non toglie lo straordinario risultato ottenuto in Svezia dopo l’entrata in vigore di IPRED nella giornata di mercoledì 1 aprile, che ha causato un calo nell’utilizzo della rete pari al 33% del totale come immediato risultato.

Effettivamente la cosa appare più che fondata, visto che la nuova legge permette di accedere in maniera abbastanza semplice ai dettagli del traffico generato da un determinato indirizzo IP, suscitando non poca paura nei pirati della rete. Proprio l’altro giorno ricorderete avevamo parlato di IPREDator, VPN a pagamento progettata da The Pirate Bay per permettere agli scaricanti di mantenere l’anonimato.

Link (http://www.downloadblog.it/post/9459/ipred-fa-calare-il-traffico-internet-del-33-in-svezia)

Già immagino quanto saranno contenti gli ISP vedere crollare gli abbonamenti, o andare su quelli meno costosi. Tanto se posso solo vedere YouTube Wikipedia e email basta anche un 320k come linea.

ConteZero
04-04-2009, 11:15
Vabé, vorrà dire che fra sei mesi avranno il problema opposto, quello che l'informatizzazione di massa andrà a ballerine, con quello che ne consegue.

bjt2
05-04-2009, 18:05
Già immagino quanto saranno contenti gli ISP vedere crollare gli abbonamenti, o andare su quelli meno costosi. Tanto se posso solo vedere YouTube Wikipedia e email basta anche un 320k come linea.

Vorrà dire che emule si doterà di crittografia a 1024 o più bit e non si potrà più sapere cosa passa sulla rete, se distribuzioni linux, piani terroristici o filmini pedo-pornografici......

ConteZero
05-04-2009, 18:09
Vorrà dire che emule si doterà di crittografia a 1024 o più bit e non si potrà più sapere cosa passa sulla rete, se distribuzioni linux, piani terroristici o filmini pedo-pornografici......

Non che ci voglia molto per mettere un client emule con sopra l'ultimo di britney spears collegato ad un IP logger.

kintaro oe
05-04-2009, 21:44
Aleee....vuol dire che freenet e mute inizieranno a prendere piede, con buona pace della tracciabilita'.....

I tempi sono maturi per un nuovo programma di p2p....

bjt2
06-04-2009, 15:23
Non che ci voglia molto per mettere un client emule con sopra l'ultimo di britney spears collegato ad un IP logger.

ci sono i filtri IP...

whistler
06-04-2009, 15:31
questi genialoidi di legislatori non hanno tenuto conto che se prendono piede le reti criptate la pedopornografia e altro schifo diventerà più difficile beccare.
l importante sono i soldini dei sanguisuga major e compagnia bella.
:muro: :muro:
vedremo come andrà a finire : telecom fallita venditori di hardware con grossi cali , dvd cd lettori mp3 lettori divx....hard disk, a donnine allegre......
e tutto questo per non legalizzare lo scambio ad uso personale.

GianoM
06-04-2009, 15:43
Vabé, vorrà dire che fra sei mesi avranno il problema opposto, quello che l'informatizzazione di massa andrà a ballerine, con quello che ne consegue.
Cioè che si riconfermerà un governo di centro-destra.

StateCity
06-04-2009, 21:55
lo metteranno a sorpresa anche in italy.. :asd:

gugoXX
06-04-2009, 22:40
Spero approvino una direttiva simile anche in Italia.

whistler
07-04-2009, 07:49
Spero approvino una direttiva simile anche in Italia.

visto che ti piace così tanto potresti fartela attivare solo per te, questa "soluzione"

das
07-04-2009, 08:04
Vorrà dire che emule si doterà di crittografia a 1024 o più bit e non si potrà più sapere cosa passa sulla rete, se distribuzioni linux, piani terroristici o filmini pedo-pornografici......

Possono bloccarli comunque sulla base del fatto che i software p2p sono gli unici a connettersi a 2000 ip diversi in 5 minuti.

Inoltre potranno sempre sapere quello che scarichi creando un nodo spia e guardando quali richieste gli arrivano. Gli IP devono per forza essere in chiaro a meno che tu non crei una sottorete dalle prestazioni alquanto più basse.

GianoM
07-04-2009, 08:22
Passa una legge del genere e mi metto a scaricare ISO di Ubuntu a manetta con torrent, rendendole disponibili 24/7. :)

whistler
07-04-2009, 08:31
il tempo della distribuzione di film e musica di una volta è finito si devono adeguare e basta.
e poi io vorrei che i soldi di un dvd di un cd finiscano direttamente all autore tutti.
l interesse dei sanguisusca , speculatori avvoltoi deve finire.
amenochè il p2p sia solo uno specchio per le allodole, per far si che i VOSTRI politici , la rendano molto più tg4 ...... aggiungere 10 euro in bolletta gli pareva male?
e in più avrebbero gli introiti del cinema dei concerti della pubblicità...
invece no devono prendere il più possibile.
il diritto d autore, appunto dal nome stesso ,è dell autore. i soldi non devono passare per tutti sti sanguisuga...:muro:

Froze
07-04-2009, 09:25
era il 2000 o 2001 mi pare, e si strombazzava la fine del download selvaggio a seguito della chiusura di napster.
lasciateli fare...come si dice... fatta la legge trovato l'inganno :asd:

gugoXX
07-04-2009, 09:30
visto che ti piace così tanto potresti fartela attivare solo per te, questa "soluzione"

Per me e' gia' attiva, grazie :)
Aspetto che anche gli altri si attivino, volere o nolere.

whistler
07-04-2009, 09:42
mi pare che in francia ci sia la buona possibilità che venga dichiarata incostituzionale questa porcata.
voglio vedere poi quando cominceranno le disdette degli abbonamenti internet e il calo delle vendite di tutto il circo che ci stà attorno..
ci penserà gugox comprerà lui tutti i lettori divx lettori mp3 hard disk dvd cd
l importante salvaguardare gli avvoltoi.

sider
07-04-2009, 09:52
Mah, una volta si facevano le copie su audiocassetta dal vinile ( e poi dal CD) oppure si duplicavano le VHS......non è cambiato molto dall'epoca, e l'industria dell'intrattenimento è sempre sopravvissuta.
Invece di adeguarsi (vedi Itunes con milioni d brani scaricati legalmente) si arroccano a difendere posizioni presitoriche.
Mi basta vedere quanto incassa un film nelle sale cinematografiche, senza contare la successiva vendita dei DVD e relativo merchandinsing, e si lamentano...
Se ti facessero scaricare il DIVX fatto bene di un film legalmente metti a 5 - 10 euro sai quanti milioni di dollari ulteriori incasserebbero....i

gugoXX
07-04-2009, 10:02
mi pare che in francia ci sia la buona possibilità che venga dichiarata incostituzionale questa porcata.
voglio vedere poi quando cominceranno le disdette degli abbonamenti internet e il calo delle vendite di tutto il circo che ci stà attorno..
ci penserà gugox comprerà lui tutti i lettori divx lettori mp3 hard disk dvd cd
l importante salvaguardare gli avvoltoi.

Vedremo.
Se Internet stesse in piedi solo grazie il P2P illegale, sarebbe anche giusto che lo chiudessero.
Ma poiche' non e' cosi', avranno da temere solo gli illegali.

sider
07-04-2009, 10:05
Vedremo.
Se Internet stesse in piedi solo grazie il P2P, e' giusto che lo chiudano.
Ma poiche' non e' cosi', avranno da temere solo gli illegali.

Non internet, ma le connessioni veloci

ConteZero
07-04-2009, 10:15
Vedremo.
Se Internet stesse in piedi solo grazie il P2P illegale, sarebbe anche giusto che lo chiudessero.
Ma poiche' non e' cosi', avranno da temere solo gli illegali.

Non "solo", ma diciamo che aiuta... molto.
Libero di dissentire, ma io la vedo diversamente... e non molta gente è disposta a pagare un "canone" (l'abbonamento questo è) per accedere ad un internet controllata, censurata e limitata a negozi online e poco altro.
Ovviamente c'è anche chi frequenta chat & forum, ma quella gente può anche fare a meno di banda larga e simili.
Pensa che bello strattone al mercato.

PS: Io su internet "ci stavo" prima delle ADSL, e pure prima dell'ISDN... quando ancora la pirateria non era neppure un problema... e mi ricordo cos'era internet... era una rete per tecnici e personale "del giro". Se oggi si cominciano a tirare i remi in barca (specie sulla connettività) Internet tornerà ad essere quello.

whistler
07-04-2009, 10:18
lo scambio per fini personali non deve essere illegale , secondo me.
le connessioni veloci e tutti i supporti dvd cd lettori mp3 lettori divx che fine fanno?
anche le vendite di pc calerebbero un pò.
si adeguino. abbassino i prezzi , accettino i 10 euro nella bolletta.
al cinema e ai concerti la gente ci và sempre e comunque.
dopo il p2p viene youtube chiudono tutto.
tg4 24 ore su 24:Puke:

Froze
07-04-2009, 10:20
Spero approvino una direttiva simile anche in Italia.

del balzello gia' presente su tutte le periferiche di memorizzazione che ne pensi? :)

ConteZero
07-04-2009, 10:22
Quando buona parte della popolazione (specie le masse) comincerà a chiudere le ADSL e tornare alle PSTN ed ai modem cellulari sarà bello vedere che fine faranno i siti ed i negozi di e-commerce.

drakend
07-04-2009, 10:29
PS: Io su internet "ci stavo" prima delle ADSL, e pure prima dell'ISDN... quando ancora la pirateria non era neppure un problema... e mi ricordo cos'era internet... era una rete per tecnici e personale "del giro". Se oggi si cominciano a tirare i remi in barca (specie sulla connettività) Internet tornerà ad essere quello.
Il che non sarebbe un male: da quando su Internet ci è arrivata la massa è diventata un letamaio. A parte i problemi di sicurezza posto dagli utonti, dato che si acchiappano tutte le porcherie possibili, ma anche la loro partecipazione alla "comunità globale" è più che altro dannosa! :read:

gugoXX
07-04-2009, 10:31
del balzello gia' presente su tutte le periferiche di memorizzazione che ne pensi? :)

Una volta annullato o fortemente limitato lo scambio illegale, non avrebbe piu' senso di esistere. Ora e' un palliativo in attesa di una situazione legale piu' coerente con uno stato di diritto e con i diritti dei produttori di informazione.
Che peraltro oggi non beneficiano di tale tassa, volta solo a coprire i mancati introiti Siae.

Secondo me se Internet, le connessioni veloci, i computer, gli MP3 fossero venduti cavalcando unicamente il download illegale sotto nessun compenso, allora fanno bene a chiuderlo.
Ma poiche' non e' cosi', non me ne preoccupo.
E anche se fosse non trovo giusto che i produttori di informazione siano penalizzati e non abbiano nulla.
E se ci fosse tanta gente disposta a pagare una tassa da 10€ al mese e stare tranquillo anche con la coscienza, con un discreto numero di download, se la cosa sara' commercialmente sostenibile compariranno tanti fornitori di tale servizio, che gia' peraltro esiste anche oggi, ma ovviamente tarpato proprio a causa del facile download illegale.

krizalid
07-04-2009, 10:32
Non potrò più vedermi i video musicali su Youtube,il famoso sistema legale di condividere e far scaricare i film a pagamento sparirà (OnDemand questo sconosciuto)...Demo scaricabili *_* , il live della x360!!!!Oh ma siamo scemi?

Froze
07-04-2009, 10:33
Che peraltro oggi non beneficiano di tale tassa, volta solo a coprire i mancati introiti Siae.

quindi anche ora non ha senso di esistere.

gugoXX
07-04-2009, 10:39
quindi anche ora non ha senso di esistere.

Diciamo che ora e' un palliativo con una coerenza stiracchiata.
Ma in assenza di una regolamentazione che insiste direttamente su coloro che usufruiscono dei servizi non ci sono molte alternative.
Diciamo che all'utente finale cambiera' poco. Non penso di essere molto distante nel dire che tra tutti i DVD e i lettori MP3 esistenti, il 99.99% della musica/dati sopra presente sia illegale. E tale ragionamento l'avranno fatto anche al ministero.

krizalid
07-04-2009, 10:40
Diciamo che ora e' un palliativo con una coerenza stiracchiata.
Ma in assenza di una regolamentazione che insiste direttamente su coloro che usufruiscono dei servizi non ci sono molte alternative.
Diciamo che all'utente finale cambiera' poco. Non penso di essere molto distante nel dire che tra tutti i DVD e i lettori MP3 esistenti, il 99.99% della musica/dati sopra presente sia illegale. E tale ragionamento l'avranno fatto anche al ministero.

nel nostro governo non sanno nemmeno cosa sia un pc....

Wolfhwk
07-04-2009, 10:42
Spero approvino una direttiva simile anche in Italia.

Ma cosa stai dicendo?:rolleyes:
Faresti morire quel poco di informatico che è rimasto in Italia.:asd:

gugoXX
07-04-2009, 10:43
nel nostro governo non sanno nemmeno cosa sia un pc....

Non confondere quelli che siedono sulla sedia con i Team di persone che disegnano le leggi. Quelli sono i veri legislatori. E sono tutt'altro che impreparati.
Contando le sole persone che siedono al governo non tante sarebbero in grado di formulare un pensiero di senso compiuto degno da poter essere inserito anche solo in un comma di legge.

krizalid
07-04-2009, 10:45
Non confondere quelli che siedono sulla sedia con i Team di persone che disegnano le leggi. Quelli sono i veri legislatori. E sono tutt'altro che impreparati.
Contando le sole persone che siedono al governo non tante sarebbero in grado di formulare un pensiero di senso compiuto degno da poter essere inserito anche solo in un comma di legge.

La legge antiblog allora è furba...ma per favore :asd:

whistler
07-04-2009, 10:48
il p2p è solo una scusa. non se ne vede uno povero di attore cantante produttori ecc ecc.
al LORO presidente silvio piacerebbe mettere i suoi aritigli anche sulla rete.
grillo e travaglio su youtube?
no no.
+ tg4 per tutti..

gugoXX
07-04-2009, 10:50
La legge antiblog allora è furba...ma per favore :asd:

A parte che i blog centrano poco con i diritti di copyright.
Bene, allora sentiamo una proposta relativamente al problema "Download illegale", che sia in grado di tutelare i fornitori di inormazione, gli utenti legali e i costruttori di hardware. Possibilmente robusta (non facilmente aggirabile) e coerente (c'e' gente che ha famiglia e che lavora in questi campi).

Wolfhwk
07-04-2009, 10:50
Quando buona parte della popolazione (specie le masse) comincerà a chiudere le ADSL e tornare alle PSTN ed ai modem cellulari sarà bello vedere che fine faranno i siti ed i negozi di e-commerce.

Mah, si fermerebbe il progresso visto sotto ques'ottica.
A cosa servirebbero allora le future reti a livelli di gigabit?

Wolfhwk
07-04-2009, 10:52
A parte che i blog centrano poco con i diritti di copyright.
Bene, allora sentiamo una proposta relativamente al problema "Download illegale", che sia in grado di tutelare i fornitori di inormazione, gli utenti legali e i costruttori di hardware. Possibilmente robusta (non facilmente aggirabile) e coerente (c'e' gente che ha famiglia e che lavora in questi campi).

Abbassare drasticamente i prezzi di film,giochi,musica e software.:stordita:

gugoXX
07-04-2009, 10:52
Mah, si fermerebbe il progresso visto sotto ques'ottica.
A cosa servirebbero allora le future reti a livelli di gigabit?

Se il senso di tali reti fosse solo ed unicamente il P2P illegale, quale giustificazione daremmo alla loro esistenza?

krizalid
07-04-2009, 10:53
A parte che i blog centrano poco con i diritti di copyright.
Bene, allora sentiamo una proposta relativamente al problema "Download illegale", che sia in grado di tutelare i fornitori di inormazione, gli utenti legali e i costruttori di hardware. Possibilmente robusta (non facilmente aggirabile) e coerente (c'e' gente che ha famiglia e che lavora in questi campi).

Allora direi di mettere i giochi,MP3,Film e quant'altro a pagamento (stile itunes),OnDemand.Magari la gente non li pirata più,ma ora con giochi o film o cd dal costo ridicolo (qualcuno ha detto Giochi a 70€ e cd a 29.90?) dubito che sia un deterrente.

krizalid
07-04-2009, 10:53
Se il senso di tali reti fosse solo ed unicamente il P2P illegale, quale giustificazione daremmo alla loro esistenza?

libertà :asd:

ndwolfwood
07-04-2009, 10:54
Vi siete dimenticati la ricaduta più preoccupante.
Se non trovo più il CD o il DVD in rete e i prezzi degli originali sono fuori portata la gente si rivolgerà al mercato nero comprandoli per le strade e creando un flusso di denaro che va a finire a chi gestisce il traffico del contraffatto ... cioè alla criminalità organizzata.
Forse in Svezia non lo temono più di tanto ma qui si creerebbe rapidamente un immenso mercato.

Però guardiamo anche ai possibili aspetti positivi: troncando il traffico p2p/torrent ci sarebbe spazio sfruttabile per creare tv e radio on-demand. Se posso vedere quello che mi pare quando mi pare pagando un canone e/o sorbendomi un po' di pubblicità non sentirei molto la mancanza del p2p. Ma sia chiaro che è necessaria la totale apertura del mercato e la concorrenza più spietata.

Infine resterebbe sempre lo scambio fisico, reso semplice dallo sviluppo dei supporti di memorizzazione.
Un tempo ci si scambiavano le audiocassette e i VHS oggi questo sarebbe possibile all'ennesima potenza: quanta roba ci stà in un hdd portatile?
Francamente se oggi incontrassi uno "scaricatore folle" e prendessi in una sola occasione tra quello che ha quello che m'interessa avrei di che intrattenermi per 6 mesi.
... e non dimentichiamo che se lo scambio sulla rete di programmi e file audio/video può essere arginato la cosa sarebbe molto difficile con file di piccole dimensioni ... come gli eBook e considerando la nuova frontiera aperta dagli eReader il problema si sposterà sull'editoria (ma a questo punto è comunque inevitabile).

P.S. Volevo dire che questo tipo di misure non mi preoccupa più di tanto (ci arrangeremo) ... quello che mi preoccupa veramente sono i tentativi di arginare la libertà di comunicazione e di espressione di cui la rete gode.

gugoXX
07-04-2009, 10:55
Abbassare drasticamente i prezzi di film,giochi,musica e software.:stordita:

Bene. Se fosse sufficiente e possibile l'avrebbero gia' fatto no?
Se con questa mossa ci guadagnassero tanto quanto ora con la diffusione del download illegale, sarebbero stati i primi ad averlo fatto, senza aspettare i commerciali di HWUpgrade...

Wolfhwk
07-04-2009, 10:56
Se il senso di tali reti fosse solo ed unicamente il P2P illegale, quale giustificazione daremmo alla loro esistenza?

In genere le grosse corporazioni generano un traffico di rete abnorme. Quindi in questo caso le reti a gigabit sono più che giustificate. Però se una tale tecnologia non è richiesta in massa, si evolverà difficilmente...

gugoXX
07-04-2009, 10:57
In genere le grosse corporazioni generano un traffico di rete abnorme. Quindi in questo caso le reti a gigabit sono più che giustificate. Però se una tale tecnologia non è richiesta in massa, si evolverà difficilmente...

E quindi la soluzione e' farla evolvere sulle spalle dei produttori di informazione?

whistler
07-04-2009, 10:59
e se legalizzassero lo scambio ai fini personali e punirebbero il lucro con la galera? i 10 euro in bolletta gli sembrano poco?
ai fini personali DEVE essere legalizzato.
si concentrassero su altro. o sono finiti i problemi nel mondo?:rolleyes:

krizalid
07-04-2009, 10:59
Qui ci mangiano in tanti comuqnque vanno le cose...Gli ISP e comunque le Major discografice/cinematografiche...se lo rendessero illegale si ritornrebbe dallo spacciatore di Film e Cd e Giochi come ai tempi della ps1 e dei 56k...Non dimenticatelo!

GianoM
07-04-2009, 11:03
Non c'è alcun obbligo di tutelare i musicisti e chi produce film. Tant'è che c'è gente che li fa gratis o che si finanzia tramite offerte, senza passare per major varie.

A chi non sta bene, smetta di fare musica e vada a zappare, perchè questo è il mercato e quello che voglioni gli utenti.

Il futuro è open source e/o wikipedia/jamendo style.

ConteZero
07-04-2009, 11:05
E quindi la soluzione e' farla evolvere sulle spalle dei produttori di informazione?

Da quando in qua le major sono "produttrici d'informazione" ?
In Italia l'entertainment non ha neppure l'IVA ridotta dei beni culturali.

Wolfhwk
07-04-2009, 11:06
E quindi la soluzione e' farla evolvere sulle spalle dei produttori di informazione?

Purtroppo prima che gli isp investano sulle tecnologie ci deve essere una reale necessità. Non bastano le richieste delle corporazioni, sono poche.
Invece la massa rappresenterebbe già una bella differenza.In sostanza il ragionamento è questo: "Non riesco a soddisfare tutti? Bene, è l'ora di modernizzare la rete, ma devo assicurarmi che ciò porterà a sicuri guadagni"

Xile
07-04-2009, 11:09
Bene. Se fosse sufficiente e possibile l'avrebbero gia' fatto no?
Se con questa mossa ci guadagnassero tanto quanto ora con la diffusione del download illegale, sarebbero stati i primi ad averlo fatto, senza aspettare i commerciali di HWUpgrade...

No perché non sono una Onlus e probabilmente non si rendono conto di come sta il mercato. Esempio sono le protezioni dei videogiochi che danneggiano solo chi li compera e non i piratoni, difatti la EA ci sta ripensando anche perché quei DRM costano un botto e non risolvono nulla. Bloccare il p2p non significa annullare la pirateria perché se come alternativa è l'acquisto non è detto che poi vado a comperare, semplicemente non lo faccio.
Secondo me non esiste una proposta seria per bloccare il download illegale se non tagliare definitivamente internet e direi che non è una opzione seria.
Semplicemente le Majors prima o poi devono rendersi conto di come stanno le cose, ad esempio a me farebbe piacere potermi vedere l'ultima puntata di Heroes anche qui in Italia subito dopo la messa in onda ma è impossibile visto che fanno controlli sull'ip e così mi tocca aspettare che vendano qui i diritti etc etc.

Wolfhwk
07-04-2009, 11:11
No perché non sono una Onlus e probabilmente non si rendono conto di come sta il mercato. Esempio sono le protezioni dei videogiochi che danneggiano solo chi li compera e non i piratoni, difatti la EA ci sta ripensando anche perché quei DRM costano un botto e non risolvono nulla. Bloccare il p2p non significa annullare la pirateria perché se come alternativa è l'acquisto non è detto che poi vado a comperare, semplicemente non lo faccio.
Secondo me non esiste una proposta seria per bloccare il download illegale se non tagliare definitivamente internet e direi che non è una opzione seria.
Semplicemente le Majors prima o poi devono rendersi conto di come stanno le cose, ad esempio a me farebbe piacere potermi vedere l'ultima puntata di Heroes anche qui in Italia subito dopo la messa in onda ma è impossibile visto che fanno controlli sull'ip e così mi tocca aspettare che vendano qui i diritti etc etc.

Quoto. Il p2p è un po' l'anima di internet...

ConteZero
07-04-2009, 11:38
No perché non sono una Onlus e probabilmente non si rendono conto di come sta il mercato. Esempio sono le protezioni dei videogiochi che danneggiano solo chi li compera e non i piratoni, difatti la EA ci sta ripensando anche perché quei DRM costano un botto e non risolvono nulla. Bloccare il p2p non significa annullare la pirateria perché se come alternativa è l'acquisto non è detto che poi vado a comperare, semplicemente non lo faccio.
Secondo me non esiste una proposta seria per bloccare il download illegale se non tagliare definitivamente internet e direi che non è una opzione seria.
Semplicemente le Majors prima o poi devono rendersi conto di come stanno le cose, ad esempio a me farebbe piacere potermi vedere l'ultima puntata di Heroes anche qui in Italia subito dopo la messa in onda ma è impossibile visto che fanno controlli sull'ip e così mi tocca aspettare che vendano qui i diritti etc etc.

Diciamo anche che grazie al suo sistema inviolabile la Playstation 3 ha regalato il mercato delle console alla XBox360 ed alla Wii.

Quoto. Il p2p è un po' l'anima di internet...

Anche la spina dorsale dell'evoluzione tecnologica legata ad internet.

Xile
07-04-2009, 12:54
A dimostrazione di quanto le Majors siano sciocche con le loro poitiche vi faccio presente che da oggi su iTunes i prezzi per singola canzone non sono più a 0,99 ma possono essere 1,29 e 0,69. Ho preso una Hit e guardacaso era a 1,29 ora, se lo vanno a cercare perché il Busines su iTunes è enorme e non mi vengano a dire che non ci guadagnano, altra cosa sconvoltente è il gabello su ogni Zune di 1$ da dare a Universal. Il guaio per loro è che con internet si capisce meglio se un album vale la pena o solo una traccia e buona e il resto fa schifo come ormai succede spesso, quindi la gente non gli va di spendere i suoi soldi per schifezze e scarica che tanto dopo un paio di mesi manco l'ascolta più la canzone.

gabi.2437
07-04-2009, 13:04
Bene. Se fosse sufficiente e possibile l'avrebbero gia' fatto no?
Se con questa mossa ci guadagnassero tanto quanto ora con la diffusione del download illegale, sarebbero stati i primi ad averlo fatto, senza aspettare i commerciali di HWUpgrade...

Veramente l'ha pure confermato steam che abbassando i prezzi le vendite schizzano LETTERALMENTE alle stelle

Cmq qua in italia si farà il solito pastroccio magna magna studiato per far finire i soldi in mano ai soliti, come non lo so, ma che si andrà a finir lì, non ho dubbi

gugoXX
07-04-2009, 13:09
Veramente l'ha pure confermato steam che abbassando i prezzi le vendite schizzano LETTERALMENTE alle stelle

Cmq qua in italia si farà il solito pastroccio magna magna studiato per far finire i soldi in mano ai soliti, come non lo so, ma che si andrà a finir lì, non ho dubbi

Vendite alle stelle non significa necessariamente guadagni sufficienti.
E se abbiamo paura che qualunque soluzione si prenda, sara' sempre contro tutti e a favore di pochi allora inutile che stiamo qui a discutere su cosa sarebbe meglio o cosa sarebbe peggio.
Per definizione andrebbe sempre e comunque tutto a finire nelle tasche dei pochi, anche le soluzioni piu' ragionevoli.

ConteZero
07-04-2009, 13:16
Vendite alle stelle non significa necessariamente guadagni sufficienti.

I mercati toccati dalla pirateria non sono in flessione (i dati sono disponibili un po'ovunque).

E se abbiamo paura che qualunque soluzione si prenda, sara' sempre contro tutti e a favore di pochi allora inutile che stiamo qui a discutere su cosa sarebbe meglio o cosa sarebbe peggio.

Infatti, ma non è andando dietro a chi continua a fare soldi su soldi ed intanto dichiara improbabili perdite ottenute con formule tipo (file scaricati x prezzo di copertina) che si và da qualche parte.

Per definizione andrebbe sempre e comunque tutto a finire nelle tasche dei pochi, anche le soluzioni piu' ragionevoli.

Si, ma "ragionevolmente".
Qui invece s'esagera (e non mi dire che i prezzi, specie in Italia, siano tali da non giustificare, almeno in parte, chi li manda a quel paese).

gugoXX
07-04-2009, 13:25
Si, ma "ragionevolmente".
Qui invece s'esagera (e non mi dire che i prezzi, specie in Italia, siano tali da non giustificare, almeno in parte, chi li manda a quel paese).

Quando si mette un prodotto sul mercato, si fanno studi ben precisi sul prezzo cui questo bene sara' venduto.
E' ovvio che la variabile principale di tale studio sia "quanta gente acquistera' il prodotto", numero che raramente e' tanto diverso da quanto sara' poi la realta'. L'ordine di grandezza lo sanno bene ancora prima di iniziare la vendita.

E' ovvio che il meccanismo di pirateria abbassa questo valore ed alza quindi il prezzo.
E anche ammesso e non concesso che la pirateria non influisca in modo deciso sul prezzo del bene, non e' giusto che ci siano i regolari che pagano e gli irregolari che non pagano. Se gli irregolari non vogliono pagare e' giusto che vengano messi in condizione di non poter usufruire del bene.
Sono beni che non sono nel paniere dei beni di sussitenza che devono (possono) essere garantiti dallo stato.
E se invece, come paventa qualcuno, la distribuzione gratuita come la pirateria addirittura dovesse aiutare il meccanismo dei prezzi facendo in modo di alzare i guadagni dei produttori di tali beni, sara' loro facolta' studiare e accorgersi di tale eventinenza, ponendo poi eventualmente il bene in modo gratuito o quasi sul mercato, ma non sicuramente costretti a farlo da meccanismi incontrollati e illegali.

ConteZero
07-04-2009, 13:36
Quando si mette un prodotto sul mercato, si fanno studi ben precisi sul prezzo cui questo bene sara' venduto.
E' ovvio che la variabile principale di tale studio sia "quanta gente acquistera' il prodotto", numero che raramente e' tanto diverso da quanto sara' poi la realta'. L'ordine di grandezza lo sanno bene ancora prima di iniziare la vendita.

Quando si parla di un prodotto di nuovo genere, non certo quando si tratta di un ulteriore prodotto di un genere già abbastanza diffuso.
In quel caso si "segue la corrente", tant'è che i prezzi per prodotti "simili" sono tutti sostanzialmente allineati.

E' ovvio che il meccanismo di pirateria abbassa questo valore ed alza quindi il prezzo.

Mica vero. Non è dimostrabile che se uno ha la versione pirata non compra l'originale, esattamente come non è dimostrabile che senza la versione piratata comprerebbe l'originale.

E anche ammesso e non concesso che la pirateria non influisca in modo deciso sul prezzo del bene, non e' giusto che ci siano i regolari che pagano e gli irregolari che non pagano.

Vero, ma dobbiamo iniziare a discutere degli ambiti.
Perché Autocad (o Photoshop) per giocarci in casa è una cosa che non provoca nessuna perdita alla società produttrice.
Windows XP gratis in ufficio si.

Se gli irregolari non vogliono pagare e' giusto che vengano messi in condizione di non poter usufruire del bene.

Solo che a quel punto si colpirebbero gli irregolari, i regolari (che verrebbero limitati nelle loro libertà d'uso del bene) e l'indotto, che ci campa (hardware, tlc etc).
Alla fine l'opzione attuale porta ad un aumento o ad una diminuzione del flusso di denaro nel settore ?
Cioè (esempio) girano più soldi con la pirateria senza legge (e la gente che si sfonda per prendere le schede video da €2000) o con la legge e la gente che deve prendere tutto originale (e allora non compra né schede grafiche né giochi).

Sono beni che non sono nel paniere dei beni di sussitenza che devono (possono) essere garantiti dallo stato.

Verissimo. Ma questo non cambia la realtà delle cose.

E se invece, come paventa qualcuno, la distribuzione gratuita come la pirateria addirittura dovesse aiutare il meccanismo dei prezzi facendo in modo di alzare i guadagni dei produttori di tali beni, sara' loro facolta' studiare e accorgersi di tale eventinenza, ponendo poi eventualmente il bene in modo gratuito o quasi sul mercato, ma non sicuramente costretti a farlo da meccanismi incontrollati e illegali.

Campa cavallo.

gugoXX
07-04-2009, 13:45
Tanto non si va da nessuna parte.

Per qualcuno e' moralmente giusto rubare il frutto del lavoro altrui, per altri come me profondamente sbagliato. E' un problema innanzitutto di giustizia morale, e poi solo in secondo luogo economico.

krizalid
07-04-2009, 13:46
Tanto non si va da nessuna parte.

Per qualcuno e' moralmente giusto rubare il frutto del lavoro altrui, per altri come me profondamente sbagliato. E' un problema innanzitutto di giustizia morale, e poi solo in secondo luogo economico.

Per qualcun'altro è giusto farsi i soldi con dei rincari ingiustificati sulle spalle di altri.

gugoXX
07-04-2009, 13:50
Per qualcun'altro è giusto farsi i soldi con dei rincari ingiustificati sulle spalle di altri.

Se io sono un autore, un creatore di musica, software o film, sara' ben mio diritto decidere se voglio distribuire il tutto da solo, pubblicizzandolo su un mio sito nascosto, oppure pagare qualcuno affinche' lo distribuisca come meglio vuole con i canali che lui conosce, giacche' fa quello come mestiere?
Non mi importa che ci sia qualcuno che guadagna piu' di me proprio grazie al mio stesso lavoro. Se io cosi' facendo ci guadagno di piu' che se me ne stessi da solo lo faro', altrimenti non lo faro'. Ma e' una mia scelta.
Quali rincari ingiustificati... per me il fatto di guadagnarci di piu' dell'alternativa di stare da solo e' giustificatissimo.

ConteZero
07-04-2009, 13:50
Tanto non si va da nessuna parte.

Per qualcuno e' moralmente giusto rubare il frutto del lavoro altrui, per altri come me profondamente sbagliato. E' un problema innanzitutto di giustizia morale, e poi solo in secondo luogo economico.

Relativamente, nessuno vorrebbe passare giorni e giorni a "scaricare" se convenisse (economicamente e legalmente) andare in un negozio e comprarsi il gioco.
Il discorso è che il mercato in pratica "giustifica" la pirateria.

Io un cacchio di Killzone2 stò aspettando la versione a prezzo ridotto per prenderla, perché i giochi su PS3 costano UN OCCHIO DELLA TESTA!!!

krizalid
07-04-2009, 13:51
Se io sono un autore, un creatore di musica, software o film, sara' ben mio diritto decidere se voglio distribuire il tutto da solo, pubblicizzandolo su un mio sito nascosto, oppure pagare qualcuno affinche' lo distribuisca come meglio vuole con i canali che lui conosce?
Non mi importa che ci sia qualcuno che guadagna piu' di me proprio grazie al mio stesso lavoro. Se io cosi' facendo ci guadagno di piu' che se me ne stessi da solo lo faro', altrimenti non lo faro'. Ma e' una mia scelta.
Quali rincari ingiustificati... per me se ci guadagno di piu' dell'alternativa di stare da solo e' giustificatissimo.

che ridere!Cioè io produco e voglio guadagnare 10 per esempio,e poi lo distribuisco e si vende a 50!Ah chi è il pollo che lo compra?Tu?

ConteZero
07-04-2009, 13:51
Se io sono un autore, un creatore di musica, software o film, sara' ben mio diritto decidere se voglio distribuire il tutto da solo, pubblicizzandolo su un mio sito nascosto, oppure pagare qualcuno affinche' lo distribuisca come meglio vuole con i canali che lui conosce, giacche' fa quello come mestiere?
Non mi importa che ci sia qualcuno che guadagna piu' di me proprio grazie al mio stesso lavoro. Se io cosi' facendo ci guadagno di piu' che se me ne stessi da solo lo faro', altrimenti non lo faro'. Ma e' una mia scelta.
Quali rincari ingiustificati... per me il fatto di guadagnarci di piu' dell'alternativa di stare da solo e' giustificatissimo.

Si, ma accetta anche la possibilità (non remotissima) che senza pirateria potresti non solo non vendere una copia in più ma addirittura perdere visibilità e vendere meno.
Microsoft con la X360 è riuscita a far collimare pirateria e mercato retail... perché quasi tutto si gioca online, e l'online con la console crackata è abbastanza "difficile / pericoloso".

krizalid
07-04-2009, 13:52
Relativamente, nessuno vorrebbe passare giorni e giorni a "scaricare" se convenisse (economicamente e legalmente) andare in un negozio e comprarsi il gioco.
Il discorso è che il mercato in pratica "giustifica" la pirateria.

Io un cacchio di Killzone2 stò aspettando la versione a prezzo ridotto per prenderla, perché i giochi su PS3 costano UN OCCHIO DELLA TESTA!!!

si ma c'è gente che può prenderlo a prezzo pieno eh...siamo noi i poveracci che aspettano un prezzo equo e dignitoso sai..

ConteZero
07-04-2009, 13:55
si ma c'è gente che può prenderlo a prezzo pieno eh...siamo noi i poveracci che aspettano un prezzo equo e dignitoso sai..

Io parlo di un titolo abbastanza noto, e mi costa (l'edizione "normale", senza add on e cazzabubbuli) €65.
Metal Gear Solid 4 (preso in LE con tanto di lattina di energy drink MGS4) l'ho pagato €100!
Resistance l'ho preso a €69... e Resistance 2 prima di prenderlo aspetto la versione "economica".

Altre spese ?
Uncharted, Medal of honor 4, heavenly sword (per dirne alcuni): tutti sopra i 60 euro.
Ora prima di spendere per un gioco aspetto... con quello che ho risparmiato in sei mesi fra giochi e cazzate mi sono fatto l'amplificatore THX Ultra 2+ e mezzo impianto 7.1...

krizalid
07-04-2009, 13:56
Io parlo di un titolo abbastanza noto, e mi costa (l'edizione "normale", senza add on e cazzabubbuli) €65.
Metal Gear Solid 4 (preso in LE con tanto di lattina di energy drink MGS4) l'ho pagato €100!

imho soldi buttati...

AntonioBO
07-04-2009, 13:57
Vedremo.
Se Internet stesse in piedi solo grazie il P2P illegale, sarebbe anche giusto che lo chiudessero.
Ma poiche' non e' cosi', avranno da temere solo gli illegali.

Ma ti pagano per dire queste castronerie?

AntonioBO
07-04-2009, 13:59
Quando buona parte della popolazione (specie le masse) comincerà a chiudere le ADSL e tornare alle PSTN ed ai modem cellulari sarà bello vedere che fine faranno i siti ed i negozi di e-commerce.

Così le chiavette della Tre se le tengono tutte la Littizzetto e peppe quintale....

ConteZero
07-04-2009, 13:59
imho soldi buttati...

Non è vero dai... semmai mi piacerebbe non lasciare un rene al negoziante di turno.

krizalid
07-04-2009, 14:00
Lui è pagato dal governo shhhhh!

krizalid
07-04-2009, 14:00
Non è vero dai... semmai mi piacerebbe non lasciare un rene al negoziante di turno.

hai semplicemente dato 100€ alla konami così !

gugoXX
07-04-2009, 14:02
Ma ti pagano per dire queste castronerie?

Una volta spiegavano i periodi ipotetici a scuola...

ConteZero
07-04-2009, 14:03
hai semplicemente dato 100€ alla konami così !

100€ a Kojima per quel capolavoro glieli avrei dati anche volentieri, ma che fosse una mia scelta, e comunque vorrei vedere quanto veramente và a finire a Konami e quanto si becca stato/distributore/importatore etc.

PS: tra l'altro la LE è : BD del gioco, BD making of etc, CD con la colonna sonora, action figure (statuetta) di Snake, confezioncina ganza, lattina energy drink. ...semmai 65 euro per il solo BD del gioco...

krizalid
07-04-2009, 14:04
:confused: Una volta spiegavano i periodi ipotetici a scuola...:confused:

AntonioBO
07-04-2009, 14:05
Se il senso di tali reti fosse solo ed unicamente il P2P illegale, quale giustificazione daremmo alla loro esistenza?

Già il preupposto è SBAGLIATO. Il discorso è che il download a uso personale DEVE ESSERE LEGALE. Scaricare=rubare? LA PIU' GRANDE CAZZATA DEL SECOLO. Chi scarica un disco comunque non lo comprerebbe. Chi scarica un film comunque non andrebbe al cinema. Forse non al 100%, ma al 90% è così. Per cui tutti i tuoi bei discorsi valgono come il due di picche. la realtà è che con la scusa della cd. pedo-pornografia (quattro coglionazzi che si fanno le pippe a casa propria), con la scusa di tutelare l'"onorabilità" delle persone (vedi facebook), con la scusa di di tutelare gli autor,i in realtà i soliti noti vogliono prendere il controllo della rete per tarsformarla in un porcaio tipo mediashopping ed evitare la libera circolazione delle idee.

ConteZero
07-04-2009, 14:08
Io non capisco come certuni possano ergersi a difensori della legalità in un caso e difendere l'illegalità nell'altro perchè tocca direttamente le loro convenienze !!!!!, almeno dovrebbero avere il pudore di tacere.

Se una cosa è illegale è illegale e basta, che poi possa essere ingiusta o meno è altro discorso perchè la legge andrebbe, specialmente da chi si erge paladino della legalità e critica ferocemente altri sulla base di sue deduzioni/convinzioni, sempre ubbidita.

Proteus, visto che parli di me ti fermo subito.
Io ho la PS3, e sulla PS3 puoi mettere solo roba legale.
Inoltre mi sto facendo l'impianto 7.1 "degno" (con TV 1080p, proiettore DLP e presto spero un bel LCoS 1080p) e su un impianto del genere non ci vado certo a vedere i DivX.
Risparmiati gli attacchi ad hominem.

whistler
07-04-2009, 14:09
lo scambio di file per uso personale deve essere legale.
il nostro governo è solo buono a fare il lodo alfano e a garantire l impunità al presidente del consiglio...:rolleyes:
c è gente che difende silvio e c è gente che difende le lobby super miliardarie che sono dietro cantanti attori ecc ecc :rolleyes:

AntonioBO
07-04-2009, 14:09
:confused: :confused:

In effetti....

gugoXX
07-04-2009, 14:10
Già il preupposto è SBAGLIATO. Il discorso è che il download a uso personale DEVE ESSERE LEGALE. Scaricare=rubare? LA PIU' GRANDE CAZZATA DEL SECOLO. Chi scarica un disco comunque non lo comprerebbe. Chi scarica un film comunque non andrebbe al cinema. Forse non al 100%, ma al 90% è così. Per cui tutti i tuoi bei discorsi valgono come il due di picche. la realtà è che con la scusa della cd. pedo-pornografia (quattro coglionazzi che si fanno le pippe a casa propria), con la scusa di tutelare l'"onorabilità" delle persone (vedi facebook), con la scusa di di tutelare gli autor,i in realtà i soliti noti vogliono prendere il controllo della rete per tarsformarla in un porcaio tipo mediashopping ed evitare la libera circolazione delle idee.

Se chi scarica un disco non lo comprerebbe, allora non dovrebbe neppure usarlo. Per me il discorso e' semplice.
Il download gratutito ad uso personale azzererebbe tantissime imprese che sull'uso personale proprio si basano.

Chi usa un bene indebitamente che avrebbe dovuto altrimenti pagare sta RUBANDO.
E il fatto che magari non gli piaccia non rende minore il furto.
E se solo lo scarica ma poi assicura che non lo usa, l'impedire che questo possa essere fatto dovrebbe essere per lui ininfluente.

GianoM
07-04-2009, 14:11
Il download gratutito ad uso personale azzererebbe tantissime imprese che sull'uso personale proprio si basano.
Allora che le aziende smettano di basarsi sull'uso personale. D'altronde il mercato lo fanno gli utenti.

AntonioBO
07-04-2009, 14:12
Se chi scarica un disco non lo comprerebbe, allora non dovrebbe neppure usarlo. Per me il discorso e' semplice.
Il download gratutito ad uso personale azzererebbe tantissime imprese che sull'uso personale proprio si basano.

Chi usa un bene indebitamente che avrebbe dovuto altrimenti pagare sta RUBANDO.
E il fatto che non gli piaccia non rende minore il furto.

:wtf:

ConteZero
07-04-2009, 14:16
Se chi scarica un disco non lo comprerebbe, allora non dovrebbe neppure usarlo. Per me il discorso e' semplice.
Il download gratutito ad uso personale azzererebbe tantissime imprese che sull'uso personale proprio si basano.

Vero, il WinRAR andrebbe pagato da tutti.
Ma vale per il WinRAR, non certo per AutoCAD.
Inoltre non capisco perché non è possibile cercare di trovare un equilibrio.
Si può prevedere, insieme al contratto linea, un tot di "crediti" per comprare software ad uso personale (i.e. ogni due mesi scelgo un programma ed il provider paga la licenza), si potrebbe prevedere il divieto d'uso di software professionale nelle imprese (anche perché se hai un CAE ma sei un basement dweller non è che procuri una gran perdita alla società).
Si potrebbe anche pagare un tot ogni mese ad ogni major cinematografica/musicale (o alla SIAE, con l'intento di spartire i soldi ai proprietari - che poi è quello che dicono di fare sin dalla loro fondazione), facendolo come sovrapprezzo sul contratto linea.
Di sicuro in questo modo le major guadagnerebbero più di quanto non guadagneranno mai con la guerra al P2P.

ConteZero
07-04-2009, 14:18
Io non ho parlato di nessuno in particolare ne ad alcuno mi sono riferito. Se a te è sembrato di sentirti nel "mirino" è un problema tuo che devi risolvere con la tua coscienza/coerenza e che a me non riguarda, non sono un poliziotto e neppure un incaricato delle major, ne punto ne poco.

Posso solo dire che considero ipocrita adottare pesi diversi secondo la propria convenienza personale e ciò l'ho già esternato quando si criticava l'operato del ministro Brunetta da parte di persone direttamente o indirettamente interessate, il "conflitto d'interessi" non riguarda il solo Berlusconi ma gran parte del paese, all'impiego statale.

Yeah, sure...
...forse non ti sei accorto che stavamo facendo un semplice discorso legato a come andrebbe rivisto il modello della distribuzione dei contenuti e soprattutto i prezzi, il tuo "post bombing" che tira in ballo a sproposito Berlusconi è Brunetta è completamente fuori luogo, si vede che sei ossessionato.

GianoM
07-04-2009, 14:19
Io non ho parlato di nessuno in particolare ne ad alcuno mi sono riferito. Se a te è sembrato di sentirti nel "mirino" è un problema tuo che devi risolvere con la tua coscienza/coerenza e che a me non riguarda, non sono un poliziotto e neppure un incaricato delle major, ne punto ne poco.

Posso solo dire che considero ipocrita adottare pesi diversi secondo la propria convenienza personale e ciò l'ho già esternato quando si criticava l'operato del ministro Brunetta da parte di persone direttamente o indirettamente interessate, il "conflitto d'interessi" non riguarda il solo Berlusconi ma gran parte del paese, all'impiego statale.
Qui non si sta parlando di non voler rispettare una legge, ma di volerla cambiare, o di fare in modo che in Italia non metta mai piede. Poi che sia un conflitto di interessi è una tua opinione. Per qualcuno (come me) è una questione di etica e di principio.

krizalid
07-04-2009, 14:20
Yeah, sure...

Sulla ps3 tranne che leiso dei giochi ci puoi caricare film Blueray rippati e Mp3...E' un mediacenter e ognuno può farne quello che vuole sia chiaro...ed è suo diritto disporre di un bene acquistato come si vuole sia chiaro!

ConteZero
07-04-2009, 14:24
Sulla ps3 tranne che leiso dei giochi ci puoi caricare film Blueray rippati e Mp3...E' un mediacenter e ognuno può farne quello che vuole sia chiaro...ed è suo diritto disporre di un bene acquistato come si vuole sia chiaro!

Onestamente come media center la PS3 fa letteralmente cagare (come anche la X360 tra l'altro).
Se vuoi un mediacenter discreto prendi €99 e comprati il WD TV.
Detto questo la PS3 è inchiavardata come pochi altri dispositivi, tant'è che anche linux è stato "locked down"... pensa solo che Sony ha disabilitato (a forza) l'accesso ai registri per l'accelerazione hardware (l'area RAMIN mi pare) col risultato che qualsiasi cosa al di fuori di un "linux giocattolo" sia praticamente impossibile.

krizalid
07-04-2009, 14:25
Onestamente come media center la PS3 fa letteralmente cagare (come anche la X360 tra l'altro).
Se vuoi un mediacenter discreto prendi €99 e comprati il WD TV.
Detto questo la PS3 è inchiavardata come pochi altri dispositivi, tant'è che anche linux è stato "locked down"... pensa solo che Sony ha disabilitato (a forza) l'accesso ai registri per l'accelerazione hardware (l'area RAMIN mi pare) col risultato che qualsiasi cosa al di fuori di un "linux giocattolo" sia praticamente impossibile.
ma và che parecchi filmati li vedi!
Basta OT e mi scuso se vi risulto offensivo.Ovviamente io non sono il paladino della legge e il Moralizzatore di turno ci mancherebbe!

Froze
07-04-2009, 14:29
Se chi scarica un disco non lo comprerebbe, allora non dovrebbe neppure usarlo. Per me il discorso e' semplice.
Il download gratutito ad uso personale azzererebbe tantissime imprese che sull'uso personale proprio si basano.

Chi usa un bene indebitamente che avrebbe dovuto altrimenti pagare sta RUBANDO.
E il fatto che magari non gli piaccia non rende minore il furto.
E se solo lo scarica ma poi assicura che non lo usa, l'impedire che questo possa essere fatto dovrebbe essere per lui ininfluente.

ho una marea di cd originali, ma li compro sempre dopo aver avuto modo di sentirli.
a "scatola chiusa" non compro nulla.
quindi nel mio caso, senza la possibilita' di scaricarli, l'industria discografica perderebbe un cliente da 10/15 cd l'anno.
inoltre se non mi piace di solito lo cancello e se cio' non accade e' solo perche' me ne son dimenticato, di certo non per farmi la collezione da 500milaGB di musica.
non mi sento per nulla ladro quando ne scarico uno.

dimenticavo: tutti i cd che ho, hanno il corrispettivo mp3 sul pc.
li ho scaricati. sono ladro?

ConteZero
07-04-2009, 14:30
Allora siate chiario e partite dal principio "dura lex sed lex" e dichiarate apertamente che rispetterete la legge fino a che non sarete riusciti a modificarla. Sembrate non rendervi conto che questo comportamento costituisce l'humus sul quale prospera la malapianta che tanti danni ha fatto e continua a fare in questo paese: l'osservare solo le leggi che piacciono e che fanno comodo, per le altre si pratichi "l'obiezione di coscienza".

P.S. Hai ragione, sono ossessionato ma non da B & B, piuttosto lo sono dall'ipocrisia che dilaga senza più argini in questo paese e ciò nome del guelfoghibellinismo più becero che si possa concepire.

Ma se ho aperto piangendo per tutti i soldi spesi da quell'infame che mi ladra sul prezzo dei giochi!

krizalid
07-04-2009, 14:33
Mica stò dando del ladro a qualcuno...Ma siamo in grado di leggere ciò che scriviamo?Bho!

ConteZero
07-04-2009, 14:38
Ti ho già specificato che le mie considerazioni non avevano un bersaglio definito, se continui così mi induci a sospettare che la tua coscienza non sia proprio immacolata.

Tu invece sembri il classico moralizzatore che vuole apparire come il cavaliere senza macchia semplicemente spargendo badilate di moralismo sulla faccia di chi invece fa considerazioni serie.

Vuoi partecipare alla discussione o preferisci continuare a fare discorsi "in senso lato" ai presenti ?

krizalid
07-04-2009, 14:38
Ci vogliono più demo per apprezzare i prodotti...Almeno si risolverebbe in parte (anche piccola) questo "fenomeno" dell'illegalità.

ConteZero
07-04-2009, 14:42
Ci vogliono più demo per apprezzare i prodotti...Almeno si risolverebbe in parte (anche piccola) questo "fenomeno" dell'illegalità.

Ci vorrebbero demo serie.
La demo di Heavenly sword era due mesi più vecchia del gioco, col risultato che gioco e demo erano abbastanza diversi.
Tra l'altro sul Playstation Store (dove prendi le demo per PS3) non pubblicavano un kaiser (ultimamente ho lasciato perdere per non andare in depressione).
Roba che la norma era diventata quella di farsi un account sullo Store USA solo per scaricare demo recenti.

krizalid
07-04-2009, 14:44
Ci vorrebbero demo serie.
La demo di Heavenly sword era due mesi più vecchia del gioco, col risultato che gioco e demo erano abbastanza diversi.
Tra l'altro sul Playstation Store (dove prendi le demo per PS3) non pubblicavano un kaiser (ultimamente ho lasciato perdere per non andare in depressione).
Roba che la norma era diventata quella di farsi un account sullo Store USA solo per scaricare demo recenti.

Aiuterebbe non poco a vedere se ne vale la pena acquistare un gioco o meno...

ConteZero
07-04-2009, 14:56
Aiuterebbe non poco a vedere se ne vale la pena acquistare un gioco o meno...

Eh, ma c'è chi non vuole (es.io dopo aver visto il demo di Haze ho disdetto la prenotazione).
E comunque una delle cose che più non reggo è un gioco tipo Oblivion (e quindi il successore Fallout 3).
Dopo che ti sveni (botte da 60-70 euro) per prendere un gioco ti ritrovi in una situazione in cui devi pagare per i contenuti extra (che, in genere, sono stati sviluppati INSIEME al gioco e venduti a parte per spremere ulteriormente)...

Questa bella ca... l'ho provata con mano con Folklore (che ho pure recensito).

Xile
07-04-2009, 15:14
Eh, ma c'è chi non vuole (es.io dopo aver visto il demo di Haze ho disdetto la prenotazione).
E comunque una delle cose che più non reggo è un gioco tipo Oblivion (e quindi il successore Fallout 3).
Dopo che ti sveni (botte da 60-70 euro) per prendere un gioco ti ritrovi in una situazione in cui devi pagare per i contenuti extra (che, in genere, sono stati sviluppati INSIEME al gioco e venduti a parte per spremere ulteriormente)...

Questa bella ca... l'ho provata con mano con Folklore (che ho pure recensito).

Un pò come è successo con Resident Evil e Gears Of War2, in questo caso se la cercano, una persona si sente presa per il culo e se lo scarica, magari aspetta un annetto e si prende la versione economica.
La pirateria la usano molto come scusa per non innovare, pensate ormai ai film che sono direttamente delle trilogie, oppure i film ispirati dai VG e solitamente sono delle vaccate, stessa cosa i VG stessi ti do un pò di single e un pò di multi e dopo poco di to i dlc che costano un botto e aggiungono poco, ovviamente a prezzi assurdi perché delle mappe non me le puoi far pagare 10 euri.
Ormai molte canzoni sono solo cover di vecchi successi (penosa quella di Personal Jesus fatta da Hilary Duff), dopo poco ti stufano. E' lo stesso tipo di mercato di massa che hanno voluto loro che li stanno distruggendo.

ConteZero
07-04-2009, 15:19
Ma ancora ancora con Medal of Honor 4 mi sono salvato perché l'online (su Playstation 3) è gratis e le mappe di base (esistono quelle DLC ?) sono abbastanza divertenti...

...ma MoH4 su XBox360 è "una pompa", nel senso che il single player finisce in una giornata ed il multiplayer lo devi pagare (evvabbé che l'abbonamento Live! non è carissimo, ma pagare 70 euro per pagare pure l'online è troppo!).

krizalid
07-04-2009, 15:20
Ma ancora ancora con Medal of Honor 4 mi sono salvato perché l'online è gratis e le mappe di base (esistono quelle DLC ?) sono abbastanza divertenti...

...ma MoH4 su XBox360 è "una pompa", nel senso che il single player finisce in una giornata ed il multiplayer lo devi pagare (evvabbé che l'abbonamento Live! non è carissimo, ma pagare 70 euro per pagare l'online è troppo!).

io con America's army ho acceso un cero e ringraziato il cielo!

ConteZero
07-04-2009, 15:41
io con America's army ho acceso un cero e ringraziato il cielo!

AA è gratuito su PC.

krizalid
07-04-2009, 15:41
AA è gratuito su PC.

e di questo ringrazio!Gioco che si finanzia grazie alla pubblicità e ai server...Io psenderei anche 5€ al mese per giocarci (tipo Xbox Live)

ConteZero
07-04-2009, 15:45
e di questo ringrazio!Gioco che si finanzia grazie alla pubblicità e ai server...Io psenderei anche 5€ al mese per giocarci (tipo Xbox Live)

Il gioco è finanziato dall'esercito statunitense... altro che pubblicità :D
Su console invece il "brand" è stato ceduto a (mi pare) UbiSoft, che "vende" il titolo (mentre i server dovrebbero essere sempre quelli dell'esercito).

http://en.wikipedia.org/wiki/America%27s_Army

krizalid
07-04-2009, 15:46
Il gioco è finanziato dall'esercito statunitense... altro che pubblicità :D

Hua!

Teox82
07-04-2009, 16:01
Non confondere quelli che siedono sulla sedia con i Team di persone che disegnano le leggi. Quelli sono i veri legislatori. E sono tutt'altro che impreparati.
Contando le sole persone che siedono al governo non tante sarebbero in grado di formulare un pensiero di senso compiuto degno da poter essere inserito anche solo in un comma di legge.

Si si,come gli avvocatoni dell'accusa nel processo a Pirate Bay,non sapevano minimamente cosa fosse un torrent e come funzionasse.Preparatissimi!!:asd: Ma tanto il 17 aprile PB perderà perchè il mondo gira intorno a questi $$$$$$ bel aldilà delle leggi...
Ma la vaccata più esagerata che si conosca è quella che dicono sempre i discografici:"La pirateria soffoca i giovani talenti emergenti" uahahahahhaha!!!
Il p2p fa conoscere le più piccole band dei più piccoli paesi del mondo e gli consente di crescere e diventare qualcuno.In Italia se sei "il figlio di.." (ricordiamoci che anche il figlio di Facchinetti ha fatto dischi,no comment..)o paraculato da qualcuno sali la classifica,altrimenti resti nel nulla.Le playlist delle radio sono stabilite dalle case discografiche,così come i vari festival e talent show in tv.le soluzioni le ho già scritte in un'altra discussione e le ripeto:

- La Flat,ad esempio 5€ per i file musicali e 10€ per musica+film
- Instant cd in tutti i concerti,ove possibile
- Uscita in dvd dei film al massimo 4 mesi dopo l'uscita nelle sale
- Eliminazione della tassa sui supporti vergini
- Apertura di un servizio di ascolto in streaming dei cd,im modo di ascoltare prima di acquistare

Xile
07-04-2009, 16:31
In Italia se sei "il figlio di.." (ricordiamoci che anche il figlio di Facchinetti ha fatto dischi,no comment..)o paraculato da qualcuno sali la classifica,altrimenti resti nel nulla.Le playlist delle radio sono stabilite dalle case discografiche,così come i vari festival e talent show in tv.

Cof Cof Marco Carta Cof Cof Cof ahem!!! :D

D4rkAng3l
07-04-2009, 17:39
Vedremo.
Se Internet stesse in piedi solo grazie il P2P illegale, sarebbe anche giusto che lo chiudessero.
Ma poiche' non e' cosi', avranno da temere solo gli illegali.

stiamolàlà....considerando che: il VHS prese il sopravvento rispetto all'altro formato per l'adozione da parte dei produttori del porno, che la nuova battaglia tra i tipi di DVD sembra essere decisa dallo stesso ago della bilancia...insomma Internet potrebbe benissimo autosostenersi quasi solo col porno...figuriamoci se poi al porno ci aggiungi i film e la musica.

Ah poi non capisco questo tuo odio verso chi scarica...ti danneggiano in prima persona o danneggiano qualche tuo caro? non mi sembra neanche che la major muoiano di fame e che il mercato sia in crisi :rolleyes:

ConteZero
07-04-2009, 17:45
stiamolàlà....considerando che: il VHS prese il sopravvento rispetto all'altro formato per l'adozione da parte dei produttori del porno, che la nuova battaglia tra i tipi di DVD sembra essere decisa dallo stesso ago della bilancia...insomma Internet potrebbe benissimo autosostenersi quasi solo col porno...figuriamoci se poi al porno ci aggiungi i film e la musica.

Vivi indietro di qualche mese almeno.
Toshiba e l'HD-DVD party ha già gettato la spugna (nonostante il "supporto" del porno). Lo standard "ufficiale" è il Bluray.

zamzam
07-04-2009, 18:12
certo che stà svezia.. niente prostitute... niente p4p...
eccecredo che i suicidi sono in aumento :asd:

30 anni fà la sweden si considerava un paese evoluto..
ma ora stanno decisamente facendo marcia indietro..

via via quest' europa unita diventa sempre più asservita alle multinazionali...

l'europa delle banane.. :asd:

http://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_delle_banane

fabio80
07-04-2009, 20:14
ma che blindassero tutto e tutti, che ce ne andiamo di più a fare qualche passeggiata all'aria fresca e ste major de sti cazzi chiudno bottega una volta e per tutte. non se ne può davvero più, basta.

poi vediamo a chi daranno la colpa se non vendono

CYRANO
08-04-2009, 07:14
Io personalmente giochi non ne scarico piu' da anni , visto che li scaricavo li masterizzavo e li lasciavo la'... ora invece me li compro da play o in offerta quando arrivano a 15eu max , alla faccia de " il prezzo basso non c'entra niente ".
Mp3 non ne scarico praticamente mai , compro originali quelle 4 band hard rock di cui ormai sono affezionato e basta .
Film , scarico qualcosa ogni tanto , dato che non vado mai al cinema ( dovrei andarci da solo ma non mi tange l'idea ).
Se il film mi piace , poi me lo compro originale in dvd ( tipo iron man , batman tdk , walle ecc ecc ). Se non li avessi visti prima a casa in divx , non li avrei ovviamente comprati dopo quindi le major ci hanno guadagnato.
alla fine la parte maggiore di quel che scarico sono serie tv , o in lingua originale coi subs o anche gia' mandate in tv ma che amo vedermele quando voglio e come voglio e senza pubblicita' di merda , quindi anche qui le major non ci perdono niente...
E poi gli anime , anche qui se posso me li prendo originali specie se ci sono affezionatissimo ( tipo goldrake ).
E poi vabbeh i pornazzi... :asd:


C;,a;,z;,a;,

krizalid
08-04-2009, 07:49
Io personalmente giochi non ne scarico piu' da anni , visto che li scaricavo li masterizzavo e li lasciavo la'... ora invece me li compro da play o in offerta quando arrivano a 15eu max , alla faccia de " il prezzo basso non c'entra niente ".
Mp3 non ne scarico praticamente mai , compro originali quelle 4 band hard rock di cui ormai sono affezionato e basta .
Film , scarico qualcosa ogni tanto , dato che non vado mai al cinema ( dovrei andarci da solo ma non mi tange l'idea ).
Se il film mi piace , poi me lo compro originale in dvd ( tipo iron man , batman tdk , walle ecc ecc ). Se non li avessi visti prima a casa in divx , non li avrei ovviamente comprati dopo quindi le major ci hanno guadagnato.
alla fine la parte maggiore di quel che scarico sono serie tv , o in lingua originale coi subs o anche gia' mandate in tv ma che amo vedermele quando voglio e come voglio e senza pubblicita' di merda , quindi anche qui le major non ci perdono niente...
E poi gli anime , anche qui se posso me li prendo originali specie se ci sono affezionatissimo ( tipo goldrake ).
E poi vabbeh i pornazzi... :asd:


C;,a;,z;,a;,

Discorso analogo anche da parte mia...i film che meritano al cinema (Watchmen!) e semmai in dvd originali dopo ma non capita quasi mai...
Per i giochi se uno li masterizza a manetta dopo nn gioca più.Invece se uno li compra anche a 15-20€ li apprezza moltissimo.Verremo tutti falcidiati e bannati :asd:

drakend
08-04-2009, 07:51
Loro possono fare tutto quello che vogliono: finché lasciano aperta anche solo una porta ci si può far passare di tutto. Non ci vuole niente ad istruire i client p2p di usare porte standard, come la porta 80: se poi si usano client anonimi (lista completa (http://en.wikipedia.org/wiki/Anonymous_p2p#List_of_anonymous_P2P_networks_and_clients)), per non parlare delle VPN (http://en.wikipedia.org/wiki/Virtual_private_network) (Lista VPN providers (http://tinyurl.com/dk4g2z)), allora non possono fare davvero niente. L'unica cosa che gli resta è chiudere completamente Internet: si devono solo rassegnare! :read:

das
08-04-2009, 11:16
Loro possono fare tutto quello che vogliono: finché lasciano aperta anche solo una porta ci si può far passare di tutto. Non ci vuole niente ad istruire i client p2p di usare porte standard, come la porta 80: se poi si usano client anonimi (lista completa (http://en.wikipedia.org/wiki/Anonymous_p2p#List_of_anonymous_P2P_networks_and_clients)), per non parlare delle VPN (http://en.wikipedia.org/wiki/Virtual_private_network) (Lista VPN providers (http://tinyurl.com/dk4g2z)), allora non possono fare davvero niente. L'unica cosa che gli resta è chiudere completamente Internet: si devono solo rassegnare! :read:

Guarda che invece tanti provider lo bloccano già, anche con l'obfuscation di emule. Semplicemente vedono migliaia di connessioni a ip diversi in pochi minuti e ti bloccano.

Xile
08-04-2009, 11:25
Se uno usa uno dei quei siti di hosting non ci sono problemi!!!

sider
08-04-2009, 12:28
E' assurdo pensare che uno avrebbe comperato tutto ciò che ha scaricato.

Poi di cosa si lamentano? Guardate gli incassi al cinema durante UN SOLO WEEKEND !


http://www.mymovies.it/boxoffice/usa/top20/

La loro è solo avidità.

drakend
08-04-2009, 13:04
Guarda che invece tanti provider lo bloccano già, anche con l'obfuscation di emule. Semplicemente vedono migliaia di connessioni a ip diversi in pochi minuti e ti bloccano.
Ma hai fatto lo sforzo di fare click sui link che ho postato? :asd:
L'obfuscation di emule, in confronto alle vpn o ad ssh, è un gioco per bambini.

das
08-04-2009, 16:28
Ma hai fatto lo sforzo di fare click sui link che ho postato? :asd:
L'obfuscation di emule, in confronto alle vpn o ad ssh, è un gioco per bambini.

Non capisco a cosa serva la vpn se non ad impedire di vedere cosa scarichi. Devi comunque connetterti ad un gran numero di IP diversi in poco tempo, anche se usi connessioni cifrate, altrimenti non è p2p.
I programmi che hai indicato ( a parte che di solito sono lentissimi, ho avuto esperienza di freenet) servono solo a renderti anonimo e ad impedire che si veda cosa scarichi.

Basta bloccare per 1 ora chiunque si connetta a più di 20 ip in un minuto ed il gioco è fatto.

drakend
08-04-2009, 16:47
Non capisco a cosa serva la vpn se non ad impedire di vedere cosa scarichi. Devi comunque connetterti ad un gran numero di IP diversi in poco tempo, anche se usi connessioni cifrate, altrimenti non è p2p.
I programmi che hai indicato ( a parte che di solito sono lentissimi, ho avuto esperienza di freenet) servono solo a renderti anonimo e ad impedire che si veda cosa scarichi.

Basta bloccare per 1 ora chiunque si connetta a più di 20 ip in un minuto ed il gioco è fatto.
Allora molti vpn/ssh providers ti danno un programma loro (comunque ti permettono di usare programmi open source spesso) che installi sul tuo computer e che ti mette un proxy a cui si possono collegare solo applicazioni da localhost.
Tale proxy poi provvede ad instaurare un tunnelling ssh, o una vpn, con un dato server fornito dal provider a cui ti sei abbonato. Il provider vede solo la connessione fra te, suo abbonato, ed il server con cui esiste il tunneling ssh o la vpn. Vede UNA sola connessione completamente cifrata con cifratura forte: la vedo un po' dura per i filtri del provider fare qualcosa contro soluzioni come queste... :asd:
Ci puoi far passare di tutto dal canale cifrato: quante connessioni apri e che protocolli usi li sai solo tu e gli ssh providers che, per inciso, spesso non loggano nemmeno.
Riguardo ai client anonimi... guarda che di strada ne è stata fatta davvero MOLTA rispetto a Freenet.
Freenet non è mai stata davvero utilizzabile, se non in situazioni davvero estreme dove c'era in rischio la vita di chi postava, facendo diventare il problema della velocità irrilevante. I sistemi anonimi di nuova generazione (I2P, Stealthnet ed amici) sono invece usabili e la loro velocità dipende solo dal numero di nodi che ci sono. Più utenti ci sono e più sono veloci! :read:

ConteZero
08-04-2009, 16:52
In pratica OpenVPN (che tra l'altro se lo configuri a dovere con tutte le opzioni e le key è praticamente indistruttibile).
Peraltro una volta che Libero/Infostrada decise di applicarmi i filtri sul numero massimo di connessioni cambiai provider... nel peggiore dei casi stacco l'ADSL di casa (che "mi proxa") e vado con la linea wireless a bassa velocità, sarà solo telecom a perdere quei 40-50 (+canone) euro.

das
08-04-2009, 17:44
Allora molti vpn/ssh providers ti danno un programma loro (comunque ti permettono di usare programmi open source spesso) che installi sul tuo computer e che ti mette un proxy a cui si possono collegare solo applicazioni da localhost.
Tale proxy poi provvede ad instaurare un tunnelling ssh, o una vpn, con un dato server fornito dal provider a cui ti sei abbonato. Il provider vede solo la connessione fra te, suo abbonato, ed il server con cui esiste il tunneling ssh o la vpn. Vede UNA sola connessione completamente cifrata con cifratura forte: la vedo un po' dura per i filtri del provider fare qualcosa contro soluzioni come queste... :asd:
Ci puoi far passare di tutto dal canale cifrato: quante connessioni apri e che protocolli usi li sai solo tu e gli ssh providers che, per inciso, spesso non loggano nemmeno.
Riguardo ai client anonimi... guarda che di strada ne è stata fatta davvero MOLTA rispetto a Freenet.
Freenet non è mai stata davvero utilizzabile, se non in situazioni davvero estreme dove c'era in rischio la vita di chi postava, facendo diventare il problema della velocità irrilevante. I sistemi anonimi di nuova generazione (I2P, Stealthnet ed amici) sono invece usabili e la loro velocità dipende solo dal numero di nodi che ci sono. Più utenti ci sono e più sono veloci! :read:

In quel caso diventa ancora più semplice, basta bloccare l'accesso ai proxy :)

Oppure autorizzare solo quelli che rispettano certe leggi.

Oltre al fatto che se tutti iniziassero a usare emule sui proxy, il rallentamento sarebbe pesante. Considera che le latenze nel p2p pesano un bel po' sulla velocità.
Comunque grazie, non sapevo dell'esistenza di i2p.

drakend
08-04-2009, 17:55
In quel caso diventa ancora più semplice, basta bloccare l'accesso ai proxy :)

Oppure autorizzare solo quelli che rispettano certe leggi.

Oltre al fatto che se tutti iniziassero a usare emule sui proxy, il rallentamento sarebbe pesante. Considera che le latenze nel p2p pesano un bel po' sulla velocità.
Comunque grazie, non sapevo dell'esistenza di i2p.
Io sto parlando allo stato attuale delle leggi: certo che se diventiamo come la Cina è ovvio che diventa tutto più difficile, ma comunque non impossibile, ripeto.
A parte che questi provider hanno server in svariati Paesi (=giurisdizioni), ma comunque il passo successivo è usare ip dinamici, così non fanno in tempo a bannare un server che questo ed altri sono già disponibili su parecchi altri indirizzi diversi. Un po' come hanno fatto per il sito di ThePirateBay: l'hanno riprogettato con una struttura decentralizzata distribuita in vari Paesi e buttare giù un server non serve a niente, perché ce ne sono copie un po' ovunque nel mondo.
Riguardo ad I2P devo fare una precisazione: non è un programma p2p anonimo vero e proprio. Si tratta di un layer che si frappone fra le applicazioni ed il tcp/ip, utilizzando tecniche di routing e molte altre cose tali da renderlo anonimo. Su questo layer ci possono girare tutte le applicazioni che vuoi: browser, email, bitorrent, gnutella, emule... secondo me è il progetto più promettente, insieme a Stealthnet.

In pratica OpenVPN (che tra l'altro se lo configuri a dovere con tutte le opzioni e le key è praticamente indistruttibile).
Peraltro una volta che Libero/Infostrada decise di applicarmi i filtri sul numero massimo di connessioni cambiai provider... nel peggiore dei casi stacco l'ADSL di casa (che "mi proxa") e vado con la linea wireless a bassa velocità, sarà solo telecom a perdere quei 40-50 (+canone) euro.
Sì ma con un tunnel ssh o una vpn la connessione è una: poi i pacchetti che ci transitano sopra li conosci solo tu ed il vpn provider. Il provider se la prende nella saccoccia, perché vede UNA sola connessione verso un determinato indirizzo e basta... fra l'altro si tratta di traffico altamente cifrato (altro che offuscamento di emule! :rotfl: ) per cui i filtri non possono fare niente.
L'unica soluzione che hanno è chiudere Internet, ripeto.

ConteZero
08-04-2009, 18:15
Sì ma con un tunnel ssh o una vpn la connessione è una: poi i pacchetti che ci transitano sopra li conosci solo tu ed il vpn provider. Il provider se la prende nella saccoccia, perché vede UNA sola connessione verso un determinato indirizzo e basta... fra l'altro si tratta di traffico altamente cifrato (altro che offuscamento di emule! :rotfl: ) per cui i filtri non possono fare niente.
L'unica soluzione che hanno è chiudere Internet, ripeto.

Ho capito, ma così paghi due volte, una volta al provider che ti offre connettività ed una volta a quello che ti porta su internet "per davvero".
Visto che non ne ho bisogno a quel punto tolgo tutto e mi sbrigo prima, risparmio quei soldi e tanto una linea "di sussistenza" ce l'ho sempre.

drakend
08-04-2009, 18:25
Ho capito, ma così paghi due volte, una volta al provider che ti offre connettività ed una volta a quello che ti porta su internet "per davvero".
Visto che non ne ho bisogno a quel punto tolgo tutto e mi sbrigo prima, risparmio quei soldi e tanto una linea "di sussistenza" ce l'ho sempre.
Di solito il costo di un vpn provider è sui 5-10€ al mese... non mi sembrano costi proibitivi. Poi certo... dipende da quello che ci fai su Internet.

ConteZero
08-04-2009, 18:46
Di solito il costo di un vpn provider è sui 5-10€ al mese... non mi sembrano costi proibitivi. Poi certo... dipende da quello che ci fai su Internet.

Se ci pensi bene è proprio da ridere...
...una persona normale pagherebbe 5-10€ al mese per non essere intercettato, che poi è poco meno di che paga un pirata "serio" per scaricare in pace (in genere dai mirror NG non censurati).
Se non è da prendere a testate un muro questo...

drakend
08-04-2009, 19:27
Se ci pensi bene è proprio da ridere...
...una persona normale pagherebbe 5-10€ al mese per non essere intercettato, che poi è poco meno di che paga un pirata "serio" per scaricare in pace (in genere dai mirror NG non censurati).
Se non è da prendere a testate un muro questo...
Sì ma sui NG ci sono solo le cose nuove, di solito... vpn ed ssh tunneling sono molto più flessibili, imho.
Certo c'è da prendere a testate il muro, concordo, però sta di fatto che la situazione sta andando sempre peggiorando e bisogna adattarsi in un modo o nell'altro.
Il bello è che sono così stupidi da stare spingendo le persone verso strumenti di condivisione sempre più anonimi, per la gioia di pedofili e terroristi...
Sono così incapaci da stare favorendo proprio le categorie di feccia umana che vogliono combattere! :rotfl:

Windtears
09-04-2009, 11:13
Il bello è che sono così stupidi da stare spingendo le persone verso strumenti di condivisione sempre più anonimi, per la gioia di pedofili e terroristi...
Sono così incapaci da stare favorendo proprio le categorie di feccia umana che vogliono combattere! :rotfl:

A quel punto potranno finalmente (per loro) proporre delle leggi sul controllo totale del mezzo, proprio perché non sarà possibile distinguere pedofili e terroristi da utenti normali. Fin quando proposte come quella della Carlucci sono poco credibili, ma si evolveranno... ne sono certo.:(

drakend
09-04-2009, 11:27
A quel punto potranno finalmente (per loro) proporre delle leggi sul controllo totale del mezzo, proprio perché non sarà possibile distinguere pedofili e terroristi da utenti normali. Fin quando proposte come quella della Carlucci sono poco credibili, ma si evolveranno... ne sono certo.:(
Loro possono pure proporre una legge sulla resurrezione, ma l'esistenza di tale legge non vorrà certo dire che sarà possibile risorgere... :read:
In futuro potranno anche permettere il trafficolo solo sulla porta 80 per legge, ma finché ci sarà anche una sola porta aperta sarà possibile farci passare quello che si vuole su tale porta. ;)

Windtears
09-04-2009, 12:03
Loro possono pure proporre una legge sulla resurrezione, ma l'esistenza di tale legge non vorrà certo dire che sarà possibile risorgere... :read:
In futuro potranno anche permettere il trafficolo solo sulla porta 80 per legge, ma finché ci sarà anche una sola porta aperta sarà possibile farci passare quello che si vuole su tale porta. ;)

Hai ragione, ma di certo sradicare certi tentacoli che la resurrezione la pensano possibile non sarebbe male.:(