Mancho
03-04-2009, 22:09
Come da titolo: secondo voi è utile lasciare una partizione esclusivamente per il sistema operativo ed utilizzarne un'altra o addirittura un altro disco, per installare tutti gli altri software esterni al sistema operativo stesso?
Mi sono sempre chiesto se, col metodo sopra descritto, in caso di necessità di nuova installazione del sistema operativo, (naturalmente sulla stessa identica macchina), sarebbe possibile, evitare di dover installare di nuovo tutti gli altri software semplicemente perché questi, essendo in un'altra partizione, al momento della nuova installazione, non verrebbero cancellati dall'installazione stessa.
Non so se potrebbero esserci dei problemi a livello di chiavi registro e robe simili, ma di certo, se tale cosa fosse possibile e soprattutto consigliabile, sarebbe di certo un bel risparmio di tempo.
So che potrei anche fare un immagine disco del sistema appena installato, con tutti i software che mi servono, anch'essi freschi di installazione, ma col metodo sopra descritto eviterei di dover fare una nuova immagine ogni volta che installo un software aggiuntivo.
Cosa mi consigliate?
Mi sono sempre chiesto se, col metodo sopra descritto, in caso di necessità di nuova installazione del sistema operativo, (naturalmente sulla stessa identica macchina), sarebbe possibile, evitare di dover installare di nuovo tutti gli altri software semplicemente perché questi, essendo in un'altra partizione, al momento della nuova installazione, non verrebbero cancellati dall'installazione stessa.
Non so se potrebbero esserci dei problemi a livello di chiavi registro e robe simili, ma di certo, se tale cosa fosse possibile e soprattutto consigliabile, sarebbe di certo un bel risparmio di tempo.
So che potrei anche fare un immagine disco del sistema appena installato, con tutti i software che mi servono, anch'essi freschi di installazione, ma col metodo sopra descritto eviterei di dover fare una nuova immagine ogni volta che installo un software aggiuntivo.
Cosa mi consigliate?