PDA

View Full Version : Installare su partizione diversa da "C".


Mancho
03-04-2009, 22:09
Come da titolo: secondo voi è utile lasciare una partizione esclusivamente per il sistema operativo ed utilizzarne un'altra o addirittura un altro disco, per installare tutti gli altri software esterni al sistema operativo stesso?

Mi sono sempre chiesto se, col metodo sopra descritto, in caso di necessità di nuova installazione del sistema operativo, (naturalmente sulla stessa identica macchina), sarebbe possibile, evitare di dover installare di nuovo tutti gli altri software semplicemente perché questi, essendo in un'altra partizione, al momento della nuova installazione, non verrebbero cancellati dall'installazione stessa.

Non so se potrebbero esserci dei problemi a livello di chiavi registro e robe simili, ma di certo, se tale cosa fosse possibile e soprattutto consigliabile, sarebbe di certo un bel risparmio di tempo.

So che potrei anche fare un immagine disco del sistema appena installato, con tutti i software che mi servono, anch'essi freschi di installazione, ma col metodo sopra descritto eviterei di dover fare una nuova immagine ogni volta che installo un software aggiuntivo.

Cosa mi consigliate?

pps
03-04-2009, 23:29
Come da titolo: secondo voi è utile lasciare una partizione esclusivamente per il sistema operativo ed utilizzarne un'altra o addirittura un altro disco, per installare tutti gli altri software esterni al sistema operativo stesso?

Mi sono sempre chiesto se, col metodo sopra descritto, in caso di necessità di nuova installazione del sistema operativo, (naturalmente sulla stessa identica macchina), sarebbe possibile, evitare di dover installare di nuovo tutti gli altri software semplicemente perché questi, essendo in un'altra partizione, al momento della nuova installazione, non verrebbero cancellati dall'installazione stessa.

Non so se potrebbero esserci dei problemi a livello di chiavi registro e robe simili, ma di certo, se tale cosa fosse possibile e soprattutto consigliabile, sarebbe di certo un bel risparmio di tempo.

So che potrei anche fare un immagine disco del sistema appena installato, con tutti i software che mi servono, anch'essi freschi di installazione, ma col metodo sopra descritto eviterei di dover fare una nuova immagine ogni volta che installo un software aggiuntivo.

Cosa mi consigliate?

"Butta" tutto su C e non pesarci + ....... comunque quando formatti devi fare una nuova installazione anche degli applicativi...... a mio avviso il gioco non vale la candela.
F.

pierfrancesco99
04-04-2009, 00:22
"Butta" tutto su C e non pesarci + ....... comunque quando formatti devi fare una nuova installazione anche degli applicativi...... a mio avviso il gioco non vale la candela.
F.

Quoto, quando reinstalli Windows devi praticamente reinstallare tutti i programmi quindi tanto vale usare un unica partizione

dratta
04-04-2009, 19:20
Quoto, quando reinstalli Windows devi praticamente reinstallare tutti i programmi quindi tanto vale usare un unica partizione Vi quoto in pieno.e poi è un fattore di registro ecco perchè ciò non si può. Per Mancho ( fai un bel backup ed hai tutto a posto senza doverti sobbarcare al format ) in un tempo ridotto,e tutto,pronto all'uso Ciao

Mancho
04-04-2009, 23:36
Grazie ragazzi, farò come consigliate.

Un'ultima domanda: una volta fatta l'immagine del disco "C", com'è la procedura per formattarlo e ripristinare l'immagine salvata? Se non sbaglio, non è possibile formattare "C" col sistema operativo in funzione ed infatti, quando si ri-installa si usa il disco di installazione che parte al boot del PC. Quando si ha l'immagine, come la si rimette sulla partizione "C"?

Grazie ancora!