View Full Version : installazione ubuntu 8.10 live persistente su pen drive
ciao raga ho bisogno di qualche consiglio:
ero interessato ad installare ubuntu 8.10 su una chiave usb da 8gb almeno, per utilizzarlo sia su un netbook e che su un desktop....
leggendo in rete ho capito che le versioni live sono facilmente installabili ma non persistenti (perciò le modifiche/aggiornamenti vanno persi), che esiste un metodo di installazione della la versione live persistent di ubuntu 8.10, e che la versione definitiva (come se si installasse su un hd) è possibile ma con molte limitazioni in fatto di durata della pen drive....
vi chiedo: visto che vorrei provare ubuntu per bene, vedere come funziona e che pregi e difetti ha... visto che vorrei utilizzarlo su almeno due pc con win installato e che dunque mi serve una versione con massima portabilità ma anche persistente allo stesso tempo, senza avere la scocciatura di configurarla da 0 ad ogni avvio... cosa mi conviene installare? :mbe:
ho letto che la versione live persistent ha la possibilità di modificare la partizione fat del s.o. per aumentarla fino a 4gb max... insomma non dico di aver capito che è una versione definitiva, ma almeno mi dovrebbe bastare per prenderci confidenza, modificare e personalizzare software e tutto il resto (correggetemi se sbaglio).... :p
altro cruccio: la velocità di boot e il lavoro in generale su pen drive è molto lento? o ci si può lavorare tranquillamente?
grazie aspetto consigli e chiarimenti.... ;)
Con una chiavetta recente la velocità è accettabile, Ubuntu 8.10 ha un tool apposito per installare su chiavetta in sistema, amministrazione.
Con una chiavetta recente la velocità è accettabile, Ubuntu 8.10 ha un tool apposito per installare su chiavetta in sistema, amministrazione.
ma una versione persistente di ubuntu.... sinceramente vorrei capire prima come far funzionare il tutto senza intoppi dato che leggo che ubuntu da problemi se installato su chiavetta (il grub da errore perchè cerca hd 0,0 invece di hd 3,0 dove è installato ubuntu)... o perlomeno ovunque leggo ci sono persone che hanno problemi ad installare una versione persistent su usb.... ;)
Accanto ai molti utenti che hanno problemi ce ne sono altrettanti che ci riescono, tutto sta impegnarsi a provare. Non ci sono trucchi, basta seguire lo script di installazione.
Accanto ai molti utenti che hanno problemi ce ne sono altrettanti che ci riescono, tutto sta impegnarsi a provare. Non ci sono trucchi, basta seguire lo script di installazione.
si infatti per ora sto leggendo una guida su linux in generale, per capire il funzionamento del s.o., del terminale etc. etc. poi appena ho un attimo di tempo mi cimento nell'installazione su chiave usb... intanto ho provato la versione live da chiave usb, utilizzando ubuntu live creator.... ma la live non rende molto in fatto di impostazioni e personalizzazione.... ;)
cmq da quello che ho capito leggendo le guide di installazione tramite la apposita opzione della live, correggetemi se sbaglio, è che il problema di grab (il bootloader se non sbaglio) si presenta quando lo installi sul hd dove è installato windows, invece che sulla pen drive.... cmq mi pare che per il partizionamento etc.etc. sia semplice come per windows.... ;)
La live su usb è equivalente a quella sul cd, il suo scopo è avere un sistema installabile e adatto per tutti i pc, quindi non è personalizzabile. Se vuoi un sistema completo devi fare una installazione normale scegliendo la chiavetta come destinazione invece del disco rigido. Probabilmente non la potrai utilizzare su ambedue i pc. Per non rischiare installala dal desktop staccando il disco rigido e poi la provi su netbook.
La live su usb è equivalente a quella sul cd, il suo scopo è avere un sistema installabile e adatto per tutti i pc, quindi non è personalizzabile. Se vuoi un sistema completo devi fare una installazione normale scegliendo la chiavetta come destinazione invece del disco rigido. Probabilmente non la potrai utilizzare su ambedue i pc. Per non rischiare installala dal desktop staccando il disco rigido e poi la provi su netbook.
ok ci sono che la live è identica a quella su cd e che non è personalizzabile....
ci sono anche che se voglio un sistema personalizzabile devo fare un installazione vera e propria, ed è qui che nasce il dubbio: perchè alcuni riportano anche l'esistenza di una versione live persistente su usb? esiste anche questa versione di installazione del s.o. .... allora mi chiedevo: che tipo di installazione mi conviene su chiave usb?
perchè dovrei anche installarla staccando l'hd se io gli do come partizioni manuali di installazione solo quelle su chiave usb? non dovrebbe essere come windows? qua vengono i miei dubbi sull'installazione.... se io gli dico di installarlo su chiave usb, xchè mi dovrebbe installare il sistema altrove o dare problemi? ;) questo sto cercando di capirlo, soprattutto leggo del grab che si installa altrove e dunque rende inavviabile xp e serve una modifica da terminale.... se mi dai delucidazioni a riguardo sicuramente nel momento in cui mi convinco a farlo arrivo più preparato....
come dovrebbe chiamarsi la partizione sulla chiave usb nell installazione da linux? se io gli lascio solo una partizione (senza che partiziono la chiave insomma) linux prende la partizione e la divide in tre automaticamente oppure utilizza altre partizioni presenti....
dai un'occhiata a http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=692&Itemid=33
Ti ho consigliato di staccare il hd per evitare errori, ma se sei pratico di partizioni e dei nomi dei device non c'è bisogno. Non so come lavora lo script di installazione e se fa partizioni, io ho installato le live semplicemente scompattando la iso nella chiavetta resa già avviabile da super grub, il mio utilizzo è solo di emergenza e quindi non mi serve salvare impostazioni, anche se Puppy lo fa in automatico, alla fine della sessione chiede se salvarle o no.
dai un'occhiata a http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=692&Itemid=33
Ti ho consigliato di staccare il hd per evitare errori, ma se sei pratico di partizioni e dei nomi dei device non c'è bisogno. Non so come lavora lo script di installazione e se fa partizioni, io ho installato le live semplicemente scompattando la iso nella chiavetta resa già avviabile da super grub, il mio utilizzo è solo di emergenza e quindi non mi serve salvare impostazioni, anche se Puppy lo fa in automatico, alla fine della sessione chiede se salvarle o no.
vabbè per come sono nominate le partizioni basta leggere, per come gestirle conoscere le dimensioni delle partizioni (di certo se ho due hd da 160gb divisi in 3 partizioni da minimo 100gb l'una nessuna delle tre può essere la partizione della pen drive):D ....
quello che mi chiedo è come gestisce le partizioni per esempio ubuntu.... se devo crearne 3 io nella chiave o se lui divide in 3 la partizione automaticamente senza toccare le altre esistenti... xchè se in automatico si sceglie la partizione della chiave sub come partizione per installare ubuntu e altre due a caso per fare la swap e l'altra di cui non ricordo il nome il grab incasina tutto e devo lavorare da terminale per riparare al danno (cosa che per ora non so assolutamente fare visto che sono nubbio)...;)
p.s. grazie già l'ho visto quel link, ma come quello ce ne sono minimo altri 4-5 che parlano di ubuntu persistente... addirittura cè una versione moddata russa che in automatico si setta in italiano con i driver del 1000h installati (il netbook in cui vorrei prova ubuntu affiancato a windows)
quel link è una guida all'installazione e quindi la descrive passo passo, non devi partizionare niente, fa tutto lo script. Generalmente non si usa la swap sulle chiavette per evitare troppi cicli di scrittura.
quel link è una guida all'installazione e quindi la descrive passo passo, non devi partizionare niente, fa tutto lo script. Generalmente non si usa la swap sulle chiavette per evitare troppi cicli di scrittura.
lo sapevo già... ieri sera ho provato l'installazione cmq.... alla fine della fiera l'installazione su usb fa come gli pare, sempre una live sembra, e le modifiche non vengono salvate....
poi ho provato a fare una vera e propria installazione sulla chiavetta, ma non riesco a selezionare la pen drive come disco su cui installare.... :mbe:
ka.o_O.s
12-05-2009, 10:57
ho letto che la versione live persistent ha la possibilità di modificare la partizione fat del s.o. per aumentarla fino a 4gb max...
ciao scusa dove hai letto questa info?
sto cercando di installare Ubuntu 9.04 live in modalità persistente.
su una chievatta da 2GB è andato tutto liscio ... su una da 8GB parte ma non è persistente.
sto cercando di capire se il problema sono gli 8GB.
ciao scusa dove hai letto questa info?
sto cercando di installare Ubuntu 9.04 live in modalità persistente.
su una chievatta da 2GB è andato tutto liscio ... su una da 8GB parte ma non è persistente.
sto cercando di capire se il problema sono gli 8GB.
ma hai fatto gli stessi passaggi della versione da 2gb.... è stranissimo.... deve funzionare a prescindere dalle dimensioni....
cmq visto che hai 8gb fai direttamente l'installazione sulla pen drive....
entra dalla live e parti con l'installazione vera e propria.... dividi la chiave in tre partizioni....
-una primaria in ext3 con punto di mount / (che metterai durante i passaggi dell'installazione)
-una estesa con due partizioni logiche, una di swap e l'altra ext3 con punto di mount /home (sempre nei passaggi dell'installazione la devi dare alla partizione il punto di mount)
- una partizione fat32 da lasciare libera per mettere quello che vuoi.....
leggi su qualche discussione o fai una ricerchina al volo su come partizionare se non sei pratico, cmq se sei un pò pratico di s.o. è facile.....
NOTA IMPORTANTE: apparte scegliere la chiave usb e non l'hard disk per effettuare "la partizione manuale" e non automatica, oppure prova l'automatica e vedi come ti ci ritrovi, poi casomai ne fai una manuale (mi raccomando scegli sempre la chiave e non l'hd del pc).... Secondo poi "all'ultimo passaggio prima che parta l'installazione devi andare su avanzate e modificare la destinazione dell'mbr (il grub), che è impostato di default sull'hard disk, ma mettere come destinazione la chiave usb"..... lo sottolineo perchè è la cosa più importante, se non hai pratica e sbagli non parte più il s.o. che è nell'hard disk (a meno di modifiche da windows o da linux tramite per rimettere l'mbr di windows come principale e quello di linux nella chiavetta).... in questo modo invece non toccherà l'hard disk e sarà una vera e propria installazione.... ;)
ti consiglio prima di ricercare un pò come si installa ubuntu, come si partiziona un hard disk pulito per metterci ubuntu e poi di fare l'installazione su pen drive..... mi raccomando all'mbr!!! ;) non fare casini....sennò oltre ad ubuntu dovrai reinstallare anche windows.... :D
ka.o_O.s
12-05-2009, 18:48
ci avevo pensato ma leggendo in rete molti sconsigliano l'installazione direttamente sulla chiavetta perchè in molti casi da problemi.
più che altro io poi dovrei usare la chiavetta su più PC e mi pareva di aver capito che la versione live era più indicata.
fondamentalmente che differenze ci sarebbero nel metterla live o direttamente installato? specialmente per quanto riguarda la rilevazione delle diverse periferiche di volta in volta.
Anche a me sembra strano che su quella da 8GB non vada ... i passaggi che ho fatto sono identici (più e più volte) e ho provato sia con le applicazioni di ubuntu che con UNetbootin ... il risultato è lo stesso
ho provato su un'altra da 8GB (però stesso modello) e fa la stessa cosa, parte live ma non persistente, possibile che la chiavetta abbia delle limitazioni? non credo
ora aspetto che qualcuno mi presti una da 4GB per fare la prova del 9 se no opterò per l'installazione totale
grazie mille per le info
"all'ultimo passaggio prima che parta l'installazione devi andare su avanzate e modificare la destinazione dell'mbr (il grub), che è impostato di default sull'hard disk, ma mettere come destinazione la chiave usb"..... [/U]
questo è importante, la destinazione del grub è di default sul disco di boot, quindi basta impostare dal setup del bios la priorità su usb per non dover andare su Avanzate.
Se si vuole utilizzare la penna su diversi pc bisogna scegliere la live.
ka.o_O.s
13-05-2009, 16:18
ho provato a fare la procedura su una chiavetta da 4GB e il problema è lo stesso ... parte live ma non persistente
riprovo a fare la procedura su quella da 2GB e funziona tutto
c'è qualcosa che non va ...
ho provato a fare l'installazione completa su quella da 8GB e va benissimo ... devo aspettarmi malfunzionamenti vari se cambio PC?
non so più cosa dire ...
ho provato a fare la procedura su una chiavetta da 4GB e il problema è lo stesso ... parte live ma non persistente
riprovo a fare la procedura su quella da 2GB e funziona tutto
c'è qualcosa che non va ...
ho provato a fare l'installazione completa su quella da 8GB e va benissimo ... devo aspettarmi malfunzionamenti vari se cambio PC?
non so più cosa dire ...
strano che non va su quelle da 4 e da 8, mentre su quella da 2 si...
cmq se cambi pc la versione full parte tranquillamente... io ho provato su un 1000h e su un sony vaio fw11 (che oltretutto ha i driver sata dell'intel).....
poi può darsi che installandola su vari pc ne trovi uno in cui dà qualche problema.... certo è che i driver della vga probabilmente non sono installati, ma va con driver non ottimizzati (la risoluzione però rimane quella massima, almeno nei due pc che ho provato io con la chiave)..
Se si vuole utilizzare la penna su diversi pc bisogna scegliere la live.
a quanto pare non è completamente vero, perchè io con la versione installata su una pen drive da 8gb ho lavorato tranquillamente su un 1000h e su un sony vaio (due pc proprio agli antipodi dal punto di vista hardware)...;)
certo è che se ci devi giocare sicuramente i driver della vga non sono ottimizzati sicuramente.....
ka.o_O.s
14-05-2009, 12:43
sto usando la versione installata su due PC ... un fisso e un portatile e per ora van bene
Non mi sono espresso bene. Se si vuole essere certi che funzioni su tutti i pc occorre la live, che ha gli strumenti di diagnostica, altrimenti bisogna provare ed accontentarsi.
ka.o_O.s
15-05-2009, 08:57
in cosa consistono di preciso questi strumenti?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.